Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.20 del 12 marzo 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • RSU, i risultati delle elezioni del personale Tecnico Amministrativo

NOVITÀ UNIPA

  • Posti disponibili all’Asilo nido aziendale 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Smart cities: il PON Ricerca e competitività affida ai giovani del Sud il compito di diffondere l’innovazione
  • Posti di allievo del Corso di Perfezionamento della Classe Accademica di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Premio di laurea Giorgio Ambrosoli
  • A Montefalco il Festival "Con i minuti contati"
  • Riconoscimento Nello Quilici giornalismo e comunicazione
  • Assegno di ricerca nel settore della Fisica sperimentale della materia
  • Laboratorio “Come progettare una proposta vincente nel Programma Cooperation - VII Programma Quadro”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Convegno su “Le misure di contrasto e recupero dell’evasione fiscale”
  • Seminario sulla tutela della proprietà intellettuale e industriale
  • Ciclo di seminari “Ricordare per educare il futuro”
  • A Roma convegno sulla mediazione Civile e Commerciale
  • Seminario di Marzia Soardi di Dipartimento Fieri-Aglaia
  • Giornata Svimez per i 150 anni del’Unità d’Italia 

ECO DELLA STAMPA

  • Laurearsi conviene
  • Balduzzi e Profumo alla Giunta della Crui

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. RSU, i risultati delle elezioni del personale Tecnico Amministrativo

Elezioni RsuLa lista della Cgil, con 8 candidati eletti è la più votata alle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie con un totale di 576 voti ottenuti, seguita dalla lista Confsal Fed Snals Università Cisapuni con 502 voti e 7 candidati eletti. A seguire con 5 candidati eletti ciascuno le lista della Cisl, con 371 voti e la Csa della Cisal Università, con 359 voti, quindi quella della Uil, che ha ottenuto 251 voti e 4 candidati eletti, e lo Slai Cobas con un candidato eletto e 60 voti ottenuti. Cub Scuola Università Ricerca con 22 voti e la Usb con 9 voti non hanno riportato alcun candidato eletto. Su 2.783 aventi diritto al voto, hanno votato 2.232, le schede valide sono state 2.150, le nulle 72, le bianche 10.

Questi gli eletti in seno alle RSU:

Lista CGIL: Fantaci Francesco, La Cavera Giovanni, Di Lorenzo Gianpiero, Cassarà Giovanna, Ornato Fulvio, Rizzo Eliseo, La Barbera Salvatore, Urbano Tortorici Maurizio;

Lista Confsal Fed Snals Università Cisapuni: Piazzese Mario, Di Liberto Salvo, Piazzese Alessio, Cangialosi Benedetto, Piazza Giuseppe, Compagno Giacomo, Giunta Nino;

Lista Slai Cobas: Sciortino Domenica;

Lista Csa della Cisal Università: D’Anna Giuseppe, Noto Marcello, De Luca Erasmo, Corrao Paolo, Guttuso Gaetano;

Lista Cisl: Ippolito Gaetano Maurizio, Altieri Andrea, Lodato Fabio, Tantillo Giuseppe, Di Salvo Liborio;

Lista Uil Rua: La Fata Luigi, Alaimo Placido, Patricolo Domenico e Ippolito Domenico.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Posti disponibili all’Asilo nido aziendale

Asilo nido festaE' bandito, per la restante parte dell'anno 2011/2012, il concorso per l'accesso dei figli del personale dipendente di ruolo dell'Università degli Studi di Palermo, ai servizi dell'asilo nido aziendale, al fine della formulazione di una graduatoria per la copertura dei posti disponibili o che dovessero rendersi disponibili nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 con precedenza ai portatori di disabilità attestata dall’ASL.

L'accesso al servizio sarà consentito ai figli del personale docente, ricercatori, assistenti R.E., ai figli del personale tecnico-amministrativo e nel caso in cui, dopo l'assegnazione al personale strutturato dell'Ateneo, restassero posti non coperti, ai figli dei ricercatori a tempo determinato, dei dottorandi di ricerca e degli assegnisti di ricerca.

Le domande di ammissione devono essere indirizzate al Direttore Amministrativo dell'Università degli Studi di Palermo e presentate al Settore Protocollo Piazza Marina, 61  90133 Palermo, entro le ore 12 del 12 marzo 2012. La fruizione del servizio è prevista a decorrere dal 15 marzo 2012.

All'esame delle domande di ammissione pervenute e alla formazione delle graduatorie provvederà un'apposita commissione che sarà nominata dal Direttore Amministrativo con proprio decreto. Le graduatorie saranno pubblicate sul sito web dell'Università entro il 14 marzo 2012, salvo nuova futura disposizione dell'Amministrazione Universitaria.

Si precisa che, ai fini della formazione della graduatoria, saranno ammessi i bambini che, alla data di inizio della fruizione del servizio (15 marzo 2012), abbiano compiuto un anno di età e non abbiano ancora compiuto i tre anni. Tuttavia possono presentare istanza anche i genitori dei bambini che, pur non avendo compiuto l'anno di età alla data del 15 marzo 2012, compiranno nel corso dell'anno 2012, fermo restando che, in tal caso, l'accesso al servizio in questione sarà loro consentito al compimento del 1° anno di età.

L'importo mensile per ogni singolo bambino, relativo alla frequenza dal lunedì al venerdì di ogni settimana dalle ore 7.30 alle ore 15.30, è determinato in 180 euro.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Smart cities: il PON Ricerca e competitività affida ai giovani del Sud il compito di diffondere l’innovazione

Studenti PolidatticoNell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e competitività 2007/2013, il MIUR ha pubblicato un Avviso per la presentazione di idee progettuali per “Smart cities and Communities” e per “Progetti di innovazione sociale”.

Caratteristica dei “Progetti di innovazione sociale” è la partecipazione delle generazioni più giovani delle Regioni della Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) - giovani di età non superiore ai trenta anni – chiamate a presentare progetti orientati alla messa punto di idee tecnologicamente innovative per la soluzione nel breve-medio periodo di specifiche problematiche presenti nel tessuto urbano di riferimento (negli stessi ambiti previsti dall’Avviso per le idee progettuali “Smart cities and Communities”) o per il trasferimento di “buone pratiche” sviluppati in altri territori nazionali.

Le risorse complessive a valere sul PON R&C per questa azione sono 40 milioni di euro (10 milioni per ciascuna Regione delle Convergenza); la scadenza per l’invio delle idee progettuali è stata fissata al 30 aprile 2012.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet www.ponrec.it

 

2. Posti di allievo del Corso di Perfezionamento della Classe Accademica di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Sono 32 i posti di allievo del corso di perfezionamento (PHD) della Classe Accademica di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali che la Scuola Normale Superiore mette a concorso per l’anno accademico 2012/2013. I posti il cui accesso è per titoli ed esami, sono così suddivisi: 3 in Biofisica Molecolare; 4 in Chimica, 7 in Fisica; 4 in Fisica della Materia Condensata, di cui uno in collaborazione con l’Istituto di Nanoscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche; 7 di Matematica; 3 in Matematica per la Finanza; 4 di Neurobiologia.

La durata del corso è di tre anni con inizio dal 1 novembre 2012. Possono partecipare i candidati nati dopo il 31 ottobre 1982 in possesso di laurea magistrale o di titolo equipollente e che non siano in possesso di dottorato di ricerca e che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese. Due dei posti di perfezionamento in Fisica della Materia condensata sono destinati a giovani che non abbiano ancora non abbiano maturato quattro anni di attività professionale nel campo della ricerca scientifica e che siano in possesso di laurea magistrale in Fisica o in Scienza e Ingegneria dei Materiali. I vincitori avranno diritto ad una borsa di studio del valore di 13.400 euro annui. Nella sessione saranno valutati anche coloro che non siano risultati vincitori nella sessione primaverile. Le domande di partecipazione al concorso devono pervenire entro giovedì 29 marzo 2012 per la sessione primaverile ed entro il 13 settembre 2012 per la sessione autunnale all’indirizzo di posta elettronica: concorso.ammissione@sns.it

 

3. Premio di laurea Giorgio Ambrosoli

L’amministrazione comunale di Milano onora la memoria dell’avvocato Giorgio Ambrosoli promuovendo tre premi dell’importo di 5.163,33 euro da assegnare agli autori di tesi di Laurea o Dottorato che approfondiscano temi riguardanti l’etica intrinseca all’attività di natura economica. Le tesi oggetto d’esame, dovranno approfondire temi legati a fenomeni di corruzione in senso ampio, rapporto tra economia legale e criminale con particolare riguardo alle implicazioni multidisciplinari ed i possibili interventi per contrastare comportamenti contrari all’etica. Le tesi dovranno essere state discusse nelle Università italiane in un arco di tempo compreso tra il 1° marzo 2011 ed il 29 febbraio 2012; dovranno essere rese disponibili all’esame della commissione preposta rispettivamente entro il 15 giugno 2012.

Il Comune di Milano tratterrà le tesi presentate e le decisioni in merito al concorso non sono impugnabili. I premi ai vincitori verranno consegnati durante una cerimonia pubblica presso  il Palazzo Comunale della città di Milano.

 

4. A Montefalco il Festival "Con i minuti contati"

"Con i minuti contati" tornerà quest'anno con la terza edizione. Il Festival organizzato dall’A.s.c. “L'Arca delle Idee”, avrà luogo dal 30 agosto al 2 settembre a Montefalco (PG).

"Con i minuti contati" è un Festival Internazionale del Cortometraggio fondato nel 2010. Anno dopo anno, il nostro Festival ha accresciuto sempre di più il suo successo e la sua importanza in ambito nazionale ed internazionale. Lo scopo dei nostri sforzi è quello di dare la giusta visibilità ai cortometraggi, che non devono essere considerati come semplici "biglietti da visita" per arrivare poi un giorno al lungometraggio. Il cortometraggio è un'arte alla quale deve essere riconosciuta la stessa importanza e la stessa dignità di tutte le altre forme di espressione artistica.

Nel corso delle edizioni passate, "Con i minuti contati" ha portato a Montefalco centinaia di opere provenienti da tutto il mondo. La scorsa edizione è stata un grande successo sia per la qualità dei lavori pervenuti, sia per la partecipazione del pubblico, che ha apprezzato il ricco programma della manifestazione. Lo scorso anno il Festival ha avuto il piacere di ospitare il regista Aureliano Amadei, proiettando anche il suo film "20 sigarette".

Le iscrizioni sono aperte fino al 5 maggio 2012. Saranno accettati cortometraggi di finzione, cortometraggi di animazione, documentari (brevi) e video musicali. Il bando di concorso e la domanda di iscrizione sono qui: www.coniminuticontati.com

 

5. Riconoscimento Nello Quilici giornalismo e comunicazione

L’Amministrazione Comunale di Ferrara in collaborazione con l'Università di Ferrara, l’Istituto di Storia Contemporanea e la Biblioteca Comunale Ariostea - alla quale la famiglia Quilici di Roma ha donato una significativa raccolta libraria enucleata dalla biblioteca privata di Nello Quilici (1890–1940) istituiscono con cadenza triennale, il Riconoscimento intitolato allo stesso intellettuale e giornalista, direttore a Ferrara del “Corriere Padano”.

Il riconoscimento è riservato a studi, originali e inediti (tesi di laurea, saggi) che apportino un significativo contributo a temi connessi con la storia del giornalismo e con la comunicazione pubblica in genere usufruendo in particolare per le problematiche relative alle questioni storiche del patrimonio storico-bibliografico della raccolta.

Saranno assegnati tre premi: al 1° classificato andrà la somma di euro 2.600 al 2° e al 3° classificato saranno assegnati rispettivamente euro 500.

In ogni edizione verrà assegnato inoltre un riconoscimento particolare al miglior articolo riguardante la città Ferrara apparso nei più importanti quotidiani scelti dalla commissione giudicatrice nell’anno 2008.

Gli articoli saranno raccolti da apposito gruppo di lavoro e sottoposti al giudizio della commissione. Chi desidera partecipare, dovrà far pervenire al seguente indirizzo, entro e non oltre il 15 dicembre 2012 (farà fede il timbro postale) n. 6 esemplari del proprio elaborato, tesi o studio inedito, in cartelle dattiloscritte o stampate da computer, unitamente a breve curriculum vitae e all’indicazione del recapito cui si vuole che pervengano eventuali comunicazioni: Segreteria del Riconoscimento Nello Quilici - edizione 2012 Istituto di storia Contemporanea, vicolo Santo Spirito 11 – 44121 Ferrara.

Info: Segreteria del “Riconoscimento Nello Quilici”- edizione 2012 - Istituto di Storia Contemporanea Vicolo S. Spirito, 11– 44121 Ferrara - Tel. 0532 207343 - Fax. 0532 207342 – E-mail: isco.ferrara@gmail.com

 

6. Assegno di ricerca nel settore della Fisica sperimentale della materia

La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN., nell’ambito del settore concorsuale 02/B1, Fisica sperimentale della materia, (settore scientifico disciplinare FIS/03 Fisica della materia), per la collaborazione al programma di ricerca dal titolo: ”Non linearità della risposta ottica di eccitazioni polaritoniche intersottobanda in microcavità e cristalli fotonici”. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno ed un importo 26.500 euro. Possono partecipare al bando i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in fisica. La domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire entro il 26 marzo 2012 al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/

 

7. Laboratorio “Come progettare una proposta vincente nel Programma Cooperation - VII Programma Quadro”

L’Agenzia per la promozione della ricerca europea (APRE), ente non profit, fornisce servizi informativi ed assistenza circa le dinamiche di partecipazione al Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell’Unione Europea e un importante stanziamento economico per la ricerca scientifica nel mondo. Il 21 marzo 2012 presso la sede di Apre in via Cavour 71 a Roma, avrà inizio il corso di formazione laboratoriale “Come progettare una proposta vincente nel Programma Cooperation - VII Programma Quadro”, rivolto a partecipanti che abbiano già una buona conoscenza degli strumenti proposti nel progetto. Obiettivo principale del laboratorio è fornire ai partecipanti metodologie e strumenti utili a progettare proposte valide nell’ambito del Programma di cooperazione. Il docente del corso sarà Chiara Pocaterra, esperto in prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologie, energia, fusione nucleare.

Info: www.apre.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Convegno su “Le misure di contrasto e recupero dell’evasione fiscale”

FinanzaL’evento che si svolgerà martedì 13 marzo 2012, alle ore 9, nella sala Magna dello Steri, sede del Rettorato dell’Università degli studi di Palermo, è finalizzato all’approfondimento delle nuove misure introdotte negli ultimi mesi per rafforzare il contrasto e il recupero dell’evasione fiscale.

L’iniziativa, organizzata dal Comando Interregionale Sud – Occidentale della Guardia di Finanza, con sede nel capoluogo siciliano e dall’Università di Palermo, si propone di delineare un quadro di situazione organico dei nuovi strumenti a disposizione degli Organi di controllo e accertamento fiscale, che sono stati previsti a partire dai provvedimenti della scorsa estate (decreti legge n. 98 del 6 luglio e n.138 del 13 agosto 2011), fino ad arrivare al decreto legge n. 201 del 6 dicembre dello scorso anno (cosiddetto “decreto salva Italia”) ed al recentissimo “decreto fiscale” n. 16 del 2 marzo scorso.

I lavori saranno aperti dagli indirizzi di saluto del Prof. Roberto Lagalla, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo e del Generale di Corpo d’Armata Saverio Capolupo, Comandante Interregionale dell’Italia Sud – Occidentale della Guardia di Finanza. Il convegno, moderato da Angelo Cuva, docente di Scienza delle Finanze dell’Università di Palermo – proseguirà poi con gli interventi dei relatori. Andrea Parlato, già ordinario di diritto finanziario dell’Università palermitana – illustrerà il tema “Il contrasto all’evasione fiscale quale strumento di crescita economica”. Seguirà poi la relazione di Salvatore Forastieri, Garante per il contribuente della Regione Sicilia – in tema di “Nuovo accertamento sintetico: obblighi dei contribuenti, metodi e profili di tutela”.

Successivamente, il Generale di Brigata Stefano Screpanti, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Palermo – esporrà il tema “Il potenziamento delle indagini finanziarie e le limitazioni all’uso del contante” e Dario Scaletta, sostituto Procuratore della Repubblica di Palermo, approfondirà l’argomento “Gli interventi di riforma dei reati tributari”.

Chiuderà il convegno Antonio Auricchio, ordinario di Diritto Tributario presso l’Università degli studi di Bari – con una relazione concernente “L’accertamento esecutivo”.

 

2. Seminario sulla tutela della proprietà intellettuale e industriale

Il Gruppo di lavoro ”Carta Europea dei ricercatori”, in collaborazione con l’Unità organizzativa d’Area “Comunicazione per la ricerca, la cooperazione internazionale, internazionalizzazione e la disseminazione dei risultati”, ha organizzato un seminario sul tema la “La tutela della proprietà intellettuale e industriale”. La giornata di studio intende affrontare il tema del diritto d’autore, dell’applicazione della normativa in materia di proprietà industriale (brevetti, marchi, invenzioni) e della tutela giurisdizionale. Il convegno si svolgerà alle ore 15 di martedì 13 marzo 2012, presso l’Aula del Consiglio di Presidenza della Facoltà di Ingegneria, in viale delle Scienze.

La presentazione sarà affidata ad Eleonora Riva Sanseverino, delegata del rettore per la “Carta europea dei Ricercatori” dell’Università di Palermo, seguirà l’intervento di Vincenzo Meli, docente di diritto Commerciale presso il Dipartimento di Diritto Privato Generale dell’Università degli studi di Palermo, che parlerà sulla tutela della proprietà intellettuale, seguirà un dibattito. I lavori saranno chiusi da Giovanni Scala componente del gruppo “Carta Europea dei Ricercatori dell’Università degli studi di Palermo.

 

3. Ciclo di seminari “Ricordare per educare il futuro”

Nell’ambito del ciclo di seminari “Ricordare per educare il futuro”, a vent'anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, giovedì 15 marzo 2012, si svolgeranno due percorsi formativi: il primo alle ore 9 su “L'infiltrazione della mafia nell'economia e nelle istituzioni” presso l’Aula Magna Facoltà di Ingegneria, viale delle Scienze e il secondo alle ore 16 su “I soldi della piovra, mafia, e globalizzazione dei mercati, lo scenario internazionale“ presso l’Aula Magna “Vincenzo Li Donni” Facoltà di Economia, viale delle Scienze.

L’iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Palermo, dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone e da Confindustria Sicilia.

 

4. A Roma convegno sulla mediazione Civile e Commerciale

La mediazione civile e commerciale è uno dei modi più semplici, rapidi ed economici per risolvere un conflitto tra una impresa e un consumatore o tra due imprese e rappresenta un beneficio per il sistema finanziario e produttivo delle imprese. Di questa importante tematica si parlerà nel corso del convegno sul tema: ”La mediazione civile e commerciale e i vantaggi per il sistema economico e produttivo”. La giornata di studio è organizzata dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, la casa delle imprese e da Unioncamere Camere di Commercio d’Italia e si svolgerà il 20 marzo 2012, alle ore 9.15 presso la sala Danilo Longhi di Unioncamere, piazza Sallustio 21 a Roma. Per partecipare al convegno, occorre prenotarsi entro il 12 marzo 2012 mandando un fax allo 06/42010959 od una E-mail all’indirizzo di posta elettronica t.cherubino@retecamere.it

 

5. Seminario di Marzia Soardi di Dipartimento Fieri-Aglaia

Marzia Soardi (Università Palermo), giovedì 15 marzo 2012 alle ore 10, terrà un seminario sul tema: “Due aspetti problematici della teoria della riproduzione in Aristotele: la generazione spontanea e le malformazioni”. Il seminario organizzato nell'ambito dell’attività didattica del Dottorato di ricerca in Filologia e cultura greco-latina e storia del Mediterraneo antico, si terrà nella Biblioteca Bruno Lavagnini del Dipartimento Fieri-Aglaia.

 

6. Giornata Svimez per i 150 anni del’Unità d’Italia

Si terrà venerdì 16 marzo 2012, a Roma presso il Centro Congressi ABI di palazzo Altieri la Giornata di studi “Il Nord e il Sud dell’Italia a 150 anni dall’Unità – Nata per unire, unita per crescere”. Promossa da SVIMEZ e SRM, l’iniziativa vuole illustrare i risultati dei lavori svolti nel 2011 da alcune istituzioni nazionali sull’evoluzione economico-sociale delle regioni del Mezzogiorno e del Centro-Nord e proporre una riflessione comune per affrontare il tema del ritardo strutturale del Mezzogiorno e il declino anche delle regioni più sviluppate del Paese.

L’iniziativa prosegue la linea di riflessione comune avviata con la presentazione del Manifesto degli istituti meridionalisti e la Giornata di Studi “Nord e Sud a 150 anni dall’Unità d’Italia”.

In programma le relazioni del Presidente della SVIMEZ Adriano Giannola, del Direttore di SRM Massimo Deandreis e del Presidente dell’ANIMI Gerardo Bianco. A seguire gli interventi del Presidente della Fondazione con il Sud Carlo Borgomeo, del Presidente dell’Associazione Manlio Rossi-Doria Michele De Benedictis, del Presidente della Fondazione Ugo La Malfa Giorgio La Malfa, del Direttore scientifico della Fondazione Nord-Est Daniele Marini, del Presidente della Fondazione Mezzogiorno Europa Umberto Ranieri e di Giovanni Iuzzolino, Banca d’Italia. Modera la Vice Presidente della SVIMEZ Maria Teresa Salvemini. Concluderà la Giornata il Consigliere SVIMEZ e Sottosegretario all’Economia e alle Finanze Gianfranco Polillo.

Nel corso dell’iniziativa saranno distribuite le pubblicazioni prodotte dagli istituti partecipanti in occasione del 150°, tra cui i volumi SVIMEZ, “Nord e Sud a 150 anni dall’Unità d’Italia” e la Rassegna Economica SRM “Nella Crisi. Riflessioni sugli squilibri economici, finanziari e di regolamentazione”.

(www.svimez.it)

 

ECO DELLA STAMPA

1. Laurearsi conviene

Rassegna stampaL’Università si trova in una fase congestionata dal punto di vista normativo – ha sottolineato Marco Mancini, Presidente CRUI alla presentazione del XIV Rapporto di Almalaurea - I numerosi decreti di attuazione della legge 240 rischiano di occupare gran parte del tempo “istituzionale” degli Atenei. Ciononostante è necessario reagire prontamente al quadro descritto oggi dal Rapporto. A partire, però, da un presupposto che, a prescindere dalla crisi globale, sembra confermato dai dati più recenti: laurearsi conviene. Tanto da un punto di vista dell’occupabilità che dei livelli retributivi.

L’università ha quindi le proprie sfide da affrontare. Sfide alle quali diventerà impossibile rispondere se il legislatore non accetterà di affrontare le proprie.

Sono due infatti i capisaldi da cui è necessario ripartire per garantire un futuro all’Università e un domani più rassicurante agli studenti: investimenti e autonomia.

Per quanto riguarda i primi, gli ultimi anni hanno rappresentato il punto più basso mai raggiunto dall’impegno dello Stato nella formazione di terzo livello. Il taglio di quasi il 15% del Fondo di Finanziamento ordinario in termini reali ha condotto le Università sull’orlo del tracollo. Eppure gli Atenei continuano a fare ricerca di eccellenza, a formare giovani richiesti dai sistemi produttivi di tutto il mondo, a costruire relazioni internazionali e culturali sempre più solide. Nel 2012 si è avvertito un primo debole segnale di un’inversione di tendenza. Non parliamo certamente di maggiori investimenti. Al massimo di tagli minori. Se la situazione dovesse rimanere tale, è ragionevole pensare che le sfide del futuro saranno impossibili da affrontare. Prima fra tutte quella del mantenimento di standard internazionali e competitivi nella formazione delle nuove generazioni.

L’autonomia. L’aumento esponenziale delle norme e dei vincoli è ormai non solo insostenibile ma destinato a fallire l’obiettivo dichiarato di una maggiore efficienza del sistema universitario. Le Università hanno fatto e stanno facendo la loro parte per attuare la riforma impostata dalla 240. E’ giunto il momento di lasciare a esse gli spazi di manovra necessari per programmare le azioni future. Per anni abbiamo parlato di autonomia e di valutazione. Considerando questo come un binomio inscindibile. Ora abbiamo l’ANVUR. La valutazione del nostro operato è stata avviata. Pensare di far venir meno l’autonomia proprio in questa fase rappresenterebbe un pericoloso azzardo e rischierebbe di minare alle fondamenta ogni possibilità dei nostri atenei di affrontare sfide future quali, ad esempio, l’VIII Programma Quadro e Horizon 2020.

Lasciare le Università libere di decidere e sottoporle alla valutazione ex-post. E’ questo l’unico modo di garantire al Paese una chance in più per uscire dalla crisi e rilanciare la competitività.

(www.crui.it)

 

2. Balduzzi e Profumo alla Giunta della Crui

I Ministri Balduzzi (Sanità) e Profumo (Università e Ricerca) hanno partecipato alla Giunta della Conferenza dei Rettori.

La CRUI ha esposto ai due Ministri i principali nodi irrisolti del rapporto fra sistema universitario e Sistema Sanitario Nazionale.

Alla luce delle più recenti evoluzioni della normativa i Rettori hanno sostenuto la necessità di una moderna integrazione fra medicina universitaria e sanità basata sul riconoscimento delle differenze. Per gli ospedali, infatti, centrali dovrebbero essere la qualità e i risultati delle cure ai malati, obiettivi a cui vengono finalizzate le risorse investite. Nel caso degli Atenei, la finalità primaria dovrebbe essere quella della formazione superiore e della ricerca scientifica, nei confronti delle quali l’assistenza rappresenta la palestra necessaria alla loro realizzazione.

In attesa di provvedimenti legislativi in questa direzione, la CRUI ha proposto un’azione sinergica di MIUR e Ministero della Sanità nel farsi garanti presso le Regioni di una serie di principi:

• Riconoscimento reale del ruolo di alta specializzazione delle Aziende Ospedaliere Universitarie Integrate (AOUI) nei Piani Socio Sanitari Regionali (PSSR)

• Dotazione di budget specifici per le AOUI per far fronte agli incomprimibili costi della integrazione di assistenza, formazione e ricerca

• Composizione equilibrata e valorizzazione dell’Organo di Indirizzo.

• Integrazione reale del personale dipendente dalle diverse amministrazioni in tutte e tre le funzioni

• Inserire formazione e ricerca negli obiettivi budgetari dell’AOUI

• Valorizzare in sede retributiva il lavoro assistenziale degli universitari e quello formativo -scientifico degli ospedalieri, eliminando differenze di base e valutando globalmente il risultato individuale

• Programmazione del reclutamento di docenti di area clinica di concerto con i fabbisogni aziendali

• Ottimizzare il ruolo delle AOUI nella preparazione degli specializzandi

La CRUI ha poi sottolineato come anche la formazione specialistica per i giovani medici sia strettamente connessa con tutte le questioni di carattere didattico-scientifico che coinvolgono l’Università e le discipline mediche. Un settore nel quale il valore del titolo deve cedere inequivocabilmente il posto alla documentazione della capacità, passo che in Italia è ancora in là da venire.

I Ministri Balduzzi e Profumo si sono dimostrati estremamente sensibili alle problematiche sollevate e hanno accettato la proposta della CRUI di istituire un tavolo tecnico per impostare un percorso orientato alla risoluzione delle principali problematiche insite nei rapporti tra sistema universitario e Servizio Sanitario Nazionale.

(www.crui.it)