Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.93 del 12 dicembre 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Accordo Ersu, Unipa, Rice University Houston e University of Texas Medical Branch at Galveston

NOVITÀ UNIPA

  • L’Orto botanico celebra il suo 211° anniversario nell’Anno internazionale delle Foreste
  • Parte dall'Irlanda del Nord il nuovo progetto LLP – Grundtvig della Scuola di Lingua italiana per Stranieri 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Opportunità per i giovani europei: Innovact Campus Awards
  • Alla Normale un assegno di ricerca nella Classe Accademica di Scienze MM.FF.NN.
  • Assegni di Ricerca per attività di ricerca al Centro di ricerca Matematica “Ennio De Giorgi”
  • Bando di concorso “Premio Silvia fiocco” 2012
  • Premio “Francesco Santoro Passerelli” 2012
  • Corso di formazione su problematiche del contenzioso del lavoro
  • Bandi di assunzione all’OCSE

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Al Polididattico attività extracurricolari per studenti di cinese
  • Bagliori del melos estremo, giornata di studi su Federico Incardona
  • Le nuove frontiere della scuola
  • Ad Agraria incontro in ricordo di Ciccio Musacchia su “L'Università nel Meridione”
  • Corso di educazione “Imprenditorialità e lavoro nell’economia della conoscenza” 

ECO DELLA STAMPA

  • Collaborazioni accademiche internazionali: in Italia cresce l’interesse verso i titoli congiunti
  • Sciopero dei lavoratori del Pubblico impiego

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Accordo Ersu, Unipa, Rice University Houston e University of Texas Medical Branch at Galveston

Studenti Erasmus MundusA Houston si sono svolti gli incontri universitari Sicilia-Texas rientranti nell’ambito delle attività di cooperazione e scambi tra Sicilia e Usa organizzati dal Comites (Comitato degli italiani all’estero), presieduto da Vincenzo Arcobelli, e dal CSNA (Confederazione Siciliani Nord America) rappresentato da Vincenzo Graci. L’iniziativa fa seguito ai protocolli d’intesa sottoscritti a Palermo nel giugno scorso tra Ersu, Università di Palermo, Rice Universty di Houston e University of Texas Medical Branch at Galveston.

Alla Rice University, il presidente dell’Ersu, Antonino Bono, e il professor Francesco Cappello, in rappresentanza del Rettore dell’Università di Palermo, hanno incontrato i vertici dell’importante università privata americana per procedure alla fase operativa del protocollo d’intesa già sottoscritto nei mesi scorsi: in concreto, si sta lavorando per consentire sia agli studenti palermitani, sia di Houston di frequentare corsi universitari  specialistici  presso la sede convenzionata. E’ stata anche raggiunta un’intesa  per aprire la seconda edizione del concorso per cortometraggi bandito dall’Ersu (“480”, anno 2012) anche agli studenti universitari texani. All’incontro erano presenti per la Rice University: Ryan Calabretta (docente universitario),  Adria Baker (Ufficio relazioni internazionali), Arnaud Chevallier (responsabile affari accademici), David Vassar (programmi internazionali), Donald Ostdiek (direttore),  Beata Loch (responsabile master).

Nella stessa giornata, si è svolto a Galveston l’incontro con David Callender, Donald Prough e Luca Cicalese, rispettivamente presidente, Rettore e responsabile dei dipartimenti della chirurgia dei trapianti dell’UTMB Health di Galveston per mettere in campo importanti iniziative di scambio, stage e formazione per gli studenti universitari palermitani e texani iscritti alla facoltà di Medicina e Chirurgia.

 

NOVITÀ UNIPA

1. L’Orto botanico celebra il suo 211° anniversario nell’Anno internazionale delle Foreste

Orto botanico MazzolaL’Orto botanico ha voluto ricordare l’Anno internazionale delle Foreste e allo stesso tempo il suo 211° anno di attività. Risale infatti al 9 dicembre 1795 l’avvio ufficiale dell’attività dell’Orto di Via Lincoln, quando – conclusi i lavori iniziati nel 1789 – l’Orto venne solennemente inaugurato alla presenza delle massime autorità del Regno, della Municipalità e  dell’ allora Accademia dei Regi Studi.

La Direzione dell’Orto, ha voluto lasciare una testimonianza  della ricorrenza, impiantando una rara collezione di specie di cipresso ricevuta dalle sede fiorentina dell’Istituto per la protezione delle Piante  del CNR. Si tratta di 27 specie e di 2 varietà botaniche di varia provenienza geografica. Un contributo tangibile, dunque, per ricordare il 2011, Anno internazionale delle Foreste. Nella foto, scattata dal direttore prof. Raimondo, lo spazio dell’Orto botanico che ospita  la nuova collezione di cipressi: in primo piano i professori Mazzola e Schicchi e i giardinieri, Riolo,  Finocchio e Parisi, alla fine della  prima fase dell’impianto.

 

2. Parte dall'Irlanda del Nord il nuovo progetto LLP – Grundtvig della Scuola di Lingua italiana per Stranieri

Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP), istituito dal Parlamento e dal Consiglio europei allo scopo di promuovere iniziative di cooperazione europea nell'ambito dell’istruzione e della formazione, si propone di promuovere scambi, cooperazione e mobilità tra i sistemi d'istruzione e formazione in modo che essi diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale.

In particolare, il programma settoriale Grundtvig risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in ogni forma di istruzione degli adulti, nonché degli istituti e delle organizzazioni che sono preposti a questo tipo di istruzione o lo agevolano.

Il progetto Learning for Living, di cui il Dipartimento di Studi filologici e linguistici dell'Università degli Studi di Palermo e la Scuola di Lingua italiana per Stranieri sono beneficiari per l'Italia, prevede la partecipazione di altri tre Enti di formazione europei: il Southern Regional College (Irlanda del Nord), l'Helsinki Deaconess Institute (Finlandia) e il Cumbernauld College (Scozia), riuniti in occasione del primo incontro organizzativo a Portadown, Irlanda del Nord, il 5 e 6 dicembre in uno dei Campus del Southern Regional College, partner coordinatore del progetto.

Il progetto, della durata complessiva di 2 anni, promuove lo scambio di buone pratiche nella formazione linguistica e culturale di migranti adulti, attraverso l'organizzazione di visite e seminari formativi a cui prenderanno parte docenti e studenti dei quattro partner. Ciò consentirà la condivisione e l'arricchimento reciproco di approcci e metodi di apprendimento/insegnamento linguistico e interculturale praticati nei diversi Paesi coinvolti, con particolare riferimento alle comunità migranti. I contenuti e le iniziative promossi nel corso della realizzazione del progetto, verranno opportunamente diffusi attraverso strumenti di comunicazione creati ad hoc.

http://portale.unipa.it/specializzazioni/scuolaitalianastranieri

http://www.facebook.com/itastra

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Opportunità per i giovani europei: Innovact Campus Awards

Studenti viale Scienze 1Tutti gli studenti europei hanno la possibilità di essere premiati per i propri progetti alla 10° edizione de “Innovact Campus Awards”.

Sostenuta dalla Commissione Europea, l’“Innovact Campus Awards” permette agli studenti di realizzare a livello internazionale europeo i loro progetti in qualsiasi settore di sviluppo e di essere premiati per la loro originalità e creatività con premi in denaro: il primo posto prevede un premio di 5.000 euro e il secondo e terzo posto di 1.500 euro.

La partecipazione è rivolta a studenti che hanno lavorato in gruppo o da soli anche nell’ambito di un’istituzione, senza però che la sua notorietà influenzi la decisione finale della giuria composta esclusivamente da professionisti, di cui imprese aziendali, scienziati e giornalisti.

Il progetto può essere presentato anche se ancora in fase di progettazione, in corso o già avviato.

Ai candidati finalisti inoltre sarà concesso partecipare il 28 e 29 marzo 2012 alla 16° edizione del Forum europeo per la sviluppo innovativo “Innovaci 2011”, garantendo soggiorno e trasporto gratuito, a Remis, la città dove avverrà la premiazione del “Innovact Campus Awards” il 28 marzo 2012. Lo scopo del “Innovact Campus Awards” è quello di premiare e allo stesso tempo stimolare la creazione e la progettazione delle idee originali dei giovani europei.

Per partecipare occorre compilare una domanda da spedire entro il 20 febbraio 2012, solo per posta all’indirizzo: dahvia.ouadia@aef.info

I vincitori avranno la possibilità di beneficiare della copertura dei media nei siti: www.innovact.com - www.lors.fr - www.lentreprise.fr - www.ffbde.fr

 

2. Alla Normale un assegno di ricerca nella Classe Accademica di Scienze MM.FF.NN.

La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN., per la collaborazione al programma di ricerca “Genetica del dolore: insensibilità congenita al dolore e ritardo mentale in modelli murini che esprimono forme mutate dei geni TrkA e di NGF”. In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi della preparazione dei costrutti mutati per la creazione dei modelli transgenici per i geni TrkA ed NGF. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno mentre il suo importo è di 22.817 euro. Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno, il possesso di laurea specialistica (D.M. 509/99) appartenente alla Classe 6/S Biologia, ovvero il possesso di laurea magistrale (D.M. 270/04) appartenente alla Classe LM-6 Biologia, nonché di lauree ad esse equiparate ai sensi del D.I. del 9/07/2009, ovvero il possesso del diploma di laurea conseguito secondo il previgente ordinamento in Scienze Biologiche o equipollenti. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente ai suddetti titoli italiani. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta una esperienza professionale di almeno 2 anni.

Per partecipare alla selezione gli interessati dovranno presentare apposita domanda e inviarla entro il 19 dicembre 2011 al Direttore della Scuola Normale Superiore , Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.

Info: http://www.sns.it/it/borse/asscon/assegnidiricerca/ Valentina De Padova, tel. 050/509203 - E-mail: valentina.depadova@sns.it

 

3. Assegni di Ricerca per attività di ricerca al Centro di ricerca Matematica “Ennio De Giorgi”

La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di 3 assegni di ricerca denominati “Junior Visiting Position” a tre giovani studiosi, per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Centro di Ricerca Matematica “Ennio De Giorgi” nel campo della Matematica e della Matematica nelle scienze Fisiche e Sociali. Ciascun assegno del valore di 32.000 annui, avrà la durata di due anni. Possono presentare domanda per il conferimento degli assegni i candidati in possesso di un dottorato di ricerca, o di titolo equivalente, riconducibile all’area disciplinare della matematica. Potranno partecipare i candidati in possesso del suddetto titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.

La domanda di partecipazione in cui saranno indicati i nominativi di almeno due esperti della materia per eventuali lettere di referenze insieme ad una fotocopia non autenticata di un documento di identità in corso di validità, un curriculum contenente dettagliata descrizione degli studi e delle esperienze professionali maturate e un elenco dei documenti, dei titoli e delle pubblicazioni presentati, dovrà pervenire entro 16 gennaio 2012, alla “Divisione Risorse Finanziarie e Umane, Area Risorse Umane”, via del Castelletto n. 11 - 56126 Pisa.

Info: www.sns.it - tel. 050/509727 - E-mail: c.puccini@sns.it

 

4. Bando di concorso “Premio Silvia fiocco” 2012

L’Accademia Nazionale dei Lincei, con i fondi messi a disposizione dalla Signora Gabriella Sanna Fiocco, bandisce un concorso a un Premio del valore di 6.000 euro, intitolato alla figlia Silvia Fiocco e destinato a giovani studiosi italiani che abbiano condotto ricerche sulle leucemie e i linfomi e che non abbiano compiuto i 35 anni di età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Coloro che intendono concorrere dovranno inviare alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei – Via della Lungara, 10 - 00165 Roma entro il 31 dicembre 2011 (data del timbro postale), unitamente a una copia cartacea dei lavori e degli eventuali titoli.

Il Premio sarà conferito nel corso dell’Adunanza Solenne di chiusura dell’anno accademico, nel giugno 2012.

 

5. Premio “Francesco Santoro Passerelli” 2012

L’Accademia Nazionale dei Lincei, in conformità alla volontà espressa dalla famiglia Santoro - Passarelli, bandisce un concorso a un Premio del valore di 5.000 euro, destinato a studiosi italiani autori di un’opera prima pubblicata in Diritto del lavoro. Potranno partecipare al concorso come limite massimo di età coloro che abbiano compiuto 35 anni alla data 31 dicembre 2011. La domanda di partecipazione al bando dovrà essere inviata entro il 31 dicembre 2011 insieme ad un curriculum scientifico dettagliato e ad un elenco dei lavori e degli eventuali titoli alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara 10 - 00165 Roma.

Info web: www.lincei.it

 

6. Corso di formazione su problematiche del contenzioso del lavoro

L’Università degli Studi di Firenze promuove il 2° corso di formazione per avvocati, anche degli enti pubblici, nonché dirigenti e funzionari che si occupano delle problematiche di personale e appalti pubblici. Il corso si svolgerà il 15 e 16 dicembre 2011 e verranno affrontate tematiche che si pongono nel panorama della pubblica amministrazione come elementi di novità, richiedenti particolari riflessione e approfondimento. Le situazioni concrete di lavoro sono quotidianamente interessate dalle discipline giuridiche di riferimento, i cui aspetti problematici pongono l’operatore di fronte all’esigenza di confrontare le rispettive esperienze, sotto la guida di esperti del settore, individuandone i punti di forza e, soprattutto, quelli di criticità. Non è dunque superfluo evidenziare che l’attività del legislatore non sempre appare adeguata ad individuare la soluzione delle problematiche affrontate. L’incontro pertanto mira proprio a ridurre le incertezze e i dubbi che affliggono l’operatore giuridico chiamato quotidianamente a risolvere situazioni complesse e concrete di lavoro. Il 15 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30 interverrà l’avv. Mauro Montini, che tratterà argomenti di giurisdizione amministrativa e ordinaria, di contenziosi seriali e del potere di scelta. Mentre il 16 dicembre dalle 9 alle 11 ad intervenire sarà l’avv. Gaetano Prudente, il quale si occuperà di provvedimenti concernenti le procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture, dell’art. 120 c.p.a., dell’inefficacia del contratto nei casi di violazioni e in altri casi, delle sanzioni alternative e della tutela in forma specifica e dell’equivalente. A seguire dalle 11 alle 13 interverrà l’avv. Raffaella De Angelis che tratterà il collegato lavoro - L. n.183/2010, i principi generali e novità e l’impugnazione del licenziamento. Il corso di formazione si svolgerà presso l’Università degli Studi di Firenze – Aula Camino di Villa Ruspoli, piazza Indipendenza 9 Firenze. Le domande d’iscrizione devono pervenire al seguente indirizzo: iniziative@coinfo.net oppure tramite fax 011/8140483. È prevista una quota d’iscrizione ed è possibile prenotare anche un alloggio. Per ulteriori informazioni riguardo le modalità di pagamento della quota d’iscrizione o sugli alloggi consultare il sito www.coinfo.net

 

7. Bandi di assunzione all’OCSE

L’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) pubblica dei bandi di assunzione riguardanti vari settori dell’organizzazione, come funzionari amministrativi, specialisti di lingua, segretarie e assistenti, specialisti nei settore legale, gestionale, statistico, di supporto tecnico-operativo e amministrativo.

La Rappresentanza permanente d’Italia presso l’OCSE sostiene le candidature italiane al fine di rafforzare e riqualificare la presenza italiana nell’organizzazione internazionale.

Le persone a cui si rivolge non devono avere un età superiore ai 65 anni, devono essere professionisti con curriculum vitae che dimostra grandi risultati, si pretende la conoscenza di almeno una lingua tra francese e inglese e la volontà di ampliare le proprie conoscenze.

L’occupazione presso l’OCSE prevede dei viaggi con scopo di ricerca e di comunicazione, essenziali al lavoro organizzativo internazionale e dei programmi di benessere ed eventi sportivi e culturali a Parigi o nelle zone circostanti per i suoi dipendenti.

L’OCSE offre la possibilità anche agli studenti di partecipare ai 200 stage organizzati ogni anno all’interno dell’organizzazione.

I bandi prevedono l’assunzione di Tax Policy Analyst con termine il 01-01-2012, Secretaries/Assistants in Human Resource Management (HRM) con termine il 31-12-2011, Manager of the PARIS21 Secretariat in Development Co-operation Directorate (DCD) con termine il 21 dicembre 2011, Policy Analyst and Risk Management in the Public Governance and Territorial Development (GOV) con termine il 12 dicembre 2011, Environmental Economist con termine il 6 gennaio 2012, Policy Analyst, Development Evaluation in the Development Co-operation Directorate (DCD) con termine il 10 dicembre 2011, Head of the Information, Communications and Consumer Policy Division in the Directorate for Science Technology and Industry (STI) con termine il 19 dicembre 2011, Senior Economist or Senior Policy Analyst in the Directorate for Financial and Enterprise Affairs (DAF) con termine il 15 gennaio 2012, Administrative Assistant in the Public Affairs and Communications Directorate (PAC) con termine il 22-12-2011, Mail Unit Officer in the Operations Service Executive Directorate (OPS) con termine il 2 gennaio 2012.

Info: http://www.oecd.org/site/0,3407,en_21571361_45609340_1_1_1_1_1,00.html

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Al Polididattico attività extracurricolari per studenti di cinese

Studenti PolididatticoNell'ambito delle attività extracurricolari organizzate per gli studenti di cinese dalla docente Giusi Tamburello, per l’anno accademico 2011/2012, martedì 13 dicembre 2011 si svolgerà la presentazione: “Da dove veniamo e dove andiamo”

Nella I parte proiezione di “Palermo sleeping ...”, 100 fotografie in video sequenza di Fabio Alfano, musica dei Radiodervish. Veniamo da una Palermo che, nella video sequenza di Fabio Alfano, si mostra nella sua necessità di uno scossone, anche artistico, per venir fuori  dalla paralizzante ‘agonia’ che sembra bloccarne la vitalità.  Nella II parte proiezione di “Pechino nell’immaginario del poeta Gu Cheng”, foto di Anna Simona Margarito. Andiamo a Pechino, città-simbolo per il poeta contemporaneo Gu Cheng (1956/1993) e città-chiave dello sviluppo della Cina di oggi. Anna Simona Margarito la presenterà nelle sue foto attraverso i versi del poeta.

L’incontro si svolgerà dalle ore 15 alle ore 17 nell’Aula 2 del Polididattico in viale delle Scienze.
Sono invitati a partecipare gli studenti dei corsi di Lingua e traduzione - cinese I, II e III, gli studenti del corso di Letteratura - cinese I, e tutti gli interessati.

 

2. Bagliori del melos estremo, giornata di studi su Federico Incardona

Martedì 13 dicembre 2011, alle ore 21.30, al Cinema Rouge et Noir, proiezione del documentario di Silvia Scerrino: “dell’infranta compiutezza” (anteprima) per ricordare Federico Incardona, geniale compositore palermitano scomparso prematuramente nel 2006. L’iniziativa organizzata dal dipartimento Fieri-Aglaia, prevede anche un convegno che si svolgerà al Centro Sperimentale Cinematografia ai Cantieri culturali alla Zisa.

Un documentario e un convegno tra studiosi, musicisti, critici musicali per contribuire al pieno riconoscimento dell’opera di “uno dei giovani più promettenti della nuova  musica italiana”, come Luigi Nono lo definì. Progettazione e coordinamento scientifico: Stefano Lombardi Vallauri e Marco Spagnolo Organizzazione e realizzazione: Eikonos image-processing (Silvia Scerrino), in collaborazione con il Dipartimento Fieri-Aglaia dell'Università di Palermo.

Grandissimo artista palermitano, compositore geniale e maudit, Federico Incardona scomparve prematuramente nel 2006 prima ancora di ottenere il pieno riconoscimento che la sua opera e la sua creatività avrebbero meritato. Dopo la sua morte è iniziato, lento e continuo, un movimento di interesse che mira a restituirgli l’attenzione che merita: gli sono stati dedicati diversi concerti e la sua opera è stata oggetto di crescente attenzione da parte di numerosi studiosi.

“Bagliori del melos estremo” – Giornata di studi su Federico Incardona, a cura di Stefano Lombardi Vallauri e di  Marco Spagnolo, è il primo appuntamento scientifico  – dopo numerosi articoli, monografie, dissertazioni – dedicato integralmente al compositore. Ma è anche uno dei primi convegni su un compositore di una generazione che comincia appena adesso a venire storicizzata dalla musicologia accademica. Si propone infatti, non solo di portare avanti gli studi su un artista di primo piano nel panorama della musica contemporanea, ma di dare anche un contributo alla costruzione della generale visione storica della composizione musicale nel passato più prossimo e nel presente.

Il convegno sarà suddiviso in tre sezioni tematiche. La prima ricostruirà, sotto diversi punti di vista (storico, estetico, sociologico, attento alle politiche culturali), l’ambiente generale entro il quale Incardona operava. La seconda prenderà in esame il contesto più particolare della storia musicale e culturale in Sicilia e a Palermo. Nella terza infine ci si occuperà dei tratti specifici dell’opera di Incardona (ricostruzione della poetica, analisi dello stile, studio delle tecniche compositive, delle specifiche prassi esecutive, filologia delle fonti, etc.).

Il 13 dicembre alle 21:30 al cinema Rouge et Noir,  al termine della prima giornata di studi sarà presentato in anteprima il documentario di Silvia Scerrino su Incardona “Dell'infranta compiutezza”. Un’antologia di testimonianze della ricca comunità di studiosi e amici del compositore, una costellazione personale-scientifica già di per sé significativa, che illustra una parte della vita culturale palermitana degli ultimi trent'anni dal respiro assolutamente internazionale.
“[…] È dunque di origine sacrale la radice di tutte le culture musicali d’oriente come d’occidente, […] tutte recano all’interno della loro più intima costruzione sonora quel vulnus iniziale, il rapporto inestricabile del suono umanamente organizzato con l’origine delle cose, ed insieme alla memoria recano l’anelito, lo struggimento del ritorno ad una infranta compiutezza.”.
Così scriveva Federico Incardona nel 2003. E il documentario a lui dedicato tenta di ripercorrere analogo “struggimento” di impossibilità nella ri-costruzione della figura dell’artista, affidando al suono delle sue note (con le immagini del concerto eseguito il 13 maggio del 2010) e al suono delle parole (con le interviste ai testimoni della sua vita) una possibile memoria.

Insieme all’autrice, presenteranno il documentario Pietro Di Miceli e Piero Violante.

Il convegno fa parte di un programma di iniziative – tra cui un concerto e l'incisione di un disco monografico – curate da Silvia Scerrino (di Eikonos) insieme a Marco Spagnolo del Laboratorio Musicale del Dipartimento Fieri-Aglaia dell'Università di Palermo. Ad aprile 2012 seguirà la pubblicazione di un volume contenente gli atti del convegno e ulteriori testi originali per la : duepunti Edizioni.

“Bagliori del melos estremo, giornata di studi su Federico Incardona” è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”, l’Accordo di Programma Quadro stipulato dalla Regione Siciliana, dal Ministero Beni e Attività culturali – DG Cinema, e la cui gestione operativa è affidata all’ Assessorato Regionale Turismo, alla Sicilia Film Commission e a Cinesicilia srl.

"dell'infranta compiutezza" (80’, HD) regia di Silvia Scerrino riprese di Marco Mulia montaggio e postproduzione di Pietro Vaglica suono di presa diretta e sound design di Salvatore Tagliavia direttrice di produzione Manuela Migliore con Maria Amato, Renato Ambrosino, Ulrike Brand, Maurizio Biondi, Marco Brigaglia, Sylvano Bussotti, Paolo Emilio Carapezza, Francesco Carapezza, Michele Canzoneri, Fabrizio Carli, Amalia Collisani, Marco Crescimanno, Giovanni Damiani, Guido Di Palma, Diora Fraglica, Alfonso Fratteggiani Bianchi, Luisa Hoffmann, Francesco La Licata, Stefano Lombardi Vallauri, Manuela Plaja, Marco Spagnolo, Piero Violante. Una produzione Eikonos image-processing

 

3. Le nuove frontiere della scuola

È a partire dal 2000 e la riforma scolastica ne rappresenta l'input, che si parla molto della funzione insostituibile della scuola come istituzione educatrice più importante dopo la famiglia e per la formazione ed il futuro dei giovani. Oggi la riforma scolastica con i suoi successi e le sue sconfitte appare consolidata e a tratti superata, ma il nuovo anno si apre con tante incognite sul futuro e con la sola certezza che la crisi non risparmierà il nostro paese e che a risentirne maggiormente saranno le fasce più deboli della società. Non esistono ricette semplicistiche per uscirne e gli stessi economisti si apprestano a prefigurare scenari, strategie e terapie per alleviarne le conseguenze economiche e sociali. Probabilmente serviranno strumenti diversi magari presi a prestito da altre discipline quali la psicologia e le scienze politiche. Così come occorrerà effettuare degli investimenti per il miglioramento della qualità dei servizi di pubblica utilità alla persona, uno fra questi il servizio scolastico. A proposito di educazione, di sistemi scolastici e universitari si terrà un incontro il 13 dicembre 2011, alle ore 17, al Kursaal Kalhesa, Foro Umberto I, 21 A Palermo. All’evento interverranno Giuseppe Savagnone, Roberto Lagalla, Maria Luisa Altomonte, Gianni Nanfa, Antonio Bellingreri, Caterina Chinnici, Antonio la Spina, Anna Maria Pepi e Costanza Calabrese che racconteranno le nuove frontiere della scuola.

 

4. Ad Agraria incontro in ricordo di Ciccio Musacchia su “L'Università nel Meridione”

Per ricordare il prof. Francesco Musacchia, deceduto prematuramente lo scorso anno, mercoledì 14 dicembre 2011 si svolgerà un incontro nel corso del quale discuterà sul tema: “L'Università nel Meridione”. Presiederà il preside della Facoltà di Agraria Giuseppe Giordano. Interverrà il rettore dell'Università di Palermo Roberto Lagalla e i familiari del docente scomparso. L'incontro che avrà luogo alle 16, nell'Aula Magna della Facoltà di Agraria è stato promosso da amici e colleghi di Ciccio Musacchia.

 

5. Corso di educazione “Imprenditorialità e lavoro nell’economia della conoscenza”

Mercoledì 14 dicembre 2011, alle 9.30, partirà la seconda edizione del corso di educazione all'imprenditorialità, destinato agli studenti dall’Ateneo palermitano, "Imprenditorialità e lavoro nell'economia della conoscenza", proposto dall'Università di Palermo, dal Centro di Orientamento e Tutorato, dall'Associazione Sintesi e dal Consorzio ARCA. Anche per questa edizione saranno selezionati 5 studenti per ognuna delle Facoltà dell'Ateneo, essendo però la seconda edizione è stato effettuato lo scorrimento delle precedenti graduatorie, pertanto i posti disponibili variano per le dodici facoltà come di seguito riportato: Medicina e Chirurgia 5, Farmacia 5, Scienze Politiche 5, Architettura 5, Scienze Motorie 5, Giurisprudenza 5, Agraria 3, Economia 3, Lettere e Filosofia 4, Scienze della Formazione 4, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali  3 e Ingegneria 0.

Info: Associazione Sintesi SINergie TEcnologiche in Sicilia. Viale delle Scienze, Edificio 6 – c/o Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Processi e dei Materiali – Università degli Studi di Palermo – 90128 Palermo - Tel. +39 091/6572222 + 39 091/6571654 fax +39 091/6571655 - www.associazionesintesi.it E-mail: sin.te.si@legalmail.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. Collaborazioni accademiche internazionali: in Italia cresce l’interesse verso i titoli congiunti

Rassegna stampaUn numero crescente di università sviluppa corsi che rilasciano titoli doppi o congiunti. Questo è il risultato principale emerso da un rapporto dell'Institute of International Education - IIE intitolato "Joint and Duble Degree Programs in the global Context", che contiene i risultati di un'indagine condotta nella primavera del 2011 sulla valutazione del panorama esistente a livello globale in materia di titoli doppi e congiunti.

La mobilità riveste un ruolo chiave e rappresenta una priorità sentita da tutte le università del mondo: il 95% degli intervistati (245 rappresentanti istituzionali di università da 28 diversi paesi) ha dichiarato di aver intenzione di sviluppare titoli doppi o congiunti nel prossimo futuro, anche se solo il 55% ha una chiara politica istituzionale sullo sviluppo dei programmi congiunti e la percentuale di coloro che hanno sviluppato una specifica strategia di marketing scende al 45%. I paesi con i quali gli intervistati vorrebbero sviluppare nel futuro corsi congiunti sono: Cina, Stati Uniti, Francia, India e Germania.

Quasi tutti coloro che hanno risposto all'inchiesta hanno dichiarato di avere previsto l'aumento di titoli doppi o congiunti nella propria strategia d'internazionalizzazione. Il dato è molto importante, perché l'aumento del numero di corsi congiunti strutturati darà un aiuto fondamentale alla soluzione di tutti i problemi legati alla mobilità studentesca, quale ad esempio il riconoscimento dei crediti.

Il rapporto dello IIE contiene anche un esame delle tendenze specifiche dei sei paesi da cui è giunto il maggior numero di risposte all'inchiesta, tra cui figura anche l'Italia con più del 16% dei contributi (gli altri 5 sono: Stati Uniti 60%, Germania 56%, Francia 36%, Australia 15% e Regno Unito 11%).

Per quanto riguarda il livello dei corsi congiunti esistenti, in Australia il maggior numero di corsi congiunti si è registrato per i corsi di dottorato, negli Stati Uniti per i corsi di primo livello (undergraduate), mentre in Europa (Germania, Italia; Regno Unito) per i corsi di livello master. In Italia in particolare ben il 58% dei corsi registrati è di livello master e appena il 6% interessa il primo livello di studi.

Per l'Italia è interessante notare che dei 26 programmi congiunti dichiarati dalle università partecipanti, 11 prevedono il rilascio del titolo congiunto e 15 il titolo doppio. Le università italiane che hanno risposto al sondaggio hanno sviluppato corsi congiunti principalmente con la Francia, ma anche con istituzioni spagnole e tedesche. In misura minore con Paesi Bassi e Stati Uniti. La scelta dei partner è avvenuta, nella maggior parte dei casi, sulla base dei contatti internazionali già esistenti. In generale, la maggior parte dei corsi congiunti registrati è nel settore del "business and  management"; a seguire i corsi d'ingegneria e in materia di scienze sociali. Nel dettaglio, in Italia e Francia prevalgono i corsi congiunti in ingegneria, mentre in Australia, Stati uniti e Germania quelli in "business and management". Caso a parte per il Regno Unito, in cui prevalgono i corsi in scienze sociali.

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Sciopero dei lavoratori del Pubblico impiego

Cambiare la manovra per assicurare equità. I lavoratori dell’Università e dell’AFAM insieme agli altri lavoratori del Pubblico Impiego, non sono disposti a pagare, ancora una volta per primi il peso del risanamento e quindi scioperano unitariamente.

FLC CGIL –CISL Università – UIL RUA hanno aderito allo sciopero generale indetto dalle Confederazioni che per il Personale dell’Università e dell’AFAM è proclamato per l’intera giornata lavorativa di lunedì 19 dicembre 2011.

Per Domenico Pantaleo (FLC CGIL), Antonio Marsilia (CISL Università) e Alberto Civica (UIL-RUA), la manovra approvata dal Consiglio dei Ministri è infatti fortemente iniqua per lavoratori dipendenti e pensionati e sconta l'inaccettabile assenza di confronto con le parti sociali.

Al centro della mobilitazione unitaria, la richiesta di modificare il testo durante l’iter parlamentare al fine di ottenere: una riforma della previdenza che non sia scaricata sulle spalle di lavoratori e pensionati; misure che colpiscano per la prima volta evasione e grandi patrimoni; una riforma fiscale che alleggerisca la tassazione sui redditi da lavoro dipendente e da pensione; lo sblocco delle assunzioni per le Università ed AFAM anche come risposta ai problemi del precariato, una riqualificazione della spesa pubblica che consenta di trovare le risorse per l’alta formazione e la ricerca quali elementi essenziali per la crescita e lo sviluppo del Paese, per il rinnovo dei contratti di lavoro e per una contrattazione che riconosca la peculiarità del personale Università ed AFAM. Per questi motivi i lavoratori pubblici scioperano e manifestano lunedì 19 dicembre 2011 in tutta Italia e a Roma di fronte al Parlamento.