Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.92 del 7 dicembre 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Al via il servizio studenti dislessici dell’Università degli Studi di Palermo

NOVITÀ UNIPA

  • Restyling del sito dell’Area Ricerca e Relazioni Internazionali di Ateneo
  • Unipa in prima fila per definire gli standard europei sulla gestione dei beni confiscati alla mafia
  • Quest'anno a Natale regala Unipa
  • CRAL Università, il programma del Natale 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Erasmus placement 2011/2012. Bando borse mobilità tirocini
  • “Master di Scienze forensi e criminologiche”, giustizia e scienze
  • Winter school “Tecnologie per la sostenibilità e il recupero ambientale”
  • Progetto Lions “Obiettivo Africa”
  • Unichieti, bando di concorso per Dottorati di ricerca XXVII
  • Premio “Giuseppe Borgia” 2012
  • Alla Normale di Pisa un assegno di ricerca nella classe accademica di Scienze MM.FF.NN.

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Edizione straordinaria “A fera bio Palermo”
  • Il Siciliano al centro della celebrazione del 60° anno del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani
  • Al Polo Universitario di Trapani incontro-dibattito sul tema "I giovani e la cultura della legalità"
  • "Le Ville di Palermo 40 anni prima, 40 anni dopo. Da Gioacchino Lanza Tomasi a Pio Mellina"
  • Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia 

ECO DELLA STAMPA

  • The International Journal of Management in Education (IJMIE)
  • Lanciato il secondo bando dell’Ufficio Mediterraneo per la Gioventù

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Al via il servizio studenti dislessici dell’Università degli Studi di Palermo

Convegno dislessiciL’introduzione di strumenti compensativi e importanti attrezzature per far fronte sia ai problemi fisici, sia visivi dello studente, servizi di tutoraggio con tutor che lavorano insieme ai giovani, interpreti per i non udenti, e un servizio di trasporto da casa all’Università e viceversa o da casa ad altri luoghi in cui vengono svolte attività accademiche. Sono alcuni tra i servizi attivati dall’Università di Palermo e presentati allo Steri, nel corso di una giornata di studio e approfondimento sul tema della dislessia.

“Si tratta di un atto di giustizia sociale – ha detto il rettore Roberto Lagalla – adesso nei limiti delle nostre limitate risorse economiche continueremo nel programma di integrazione dei disabili nel nostro Ateneo”.

Lo scopo di tali servizi è quello di agevolare e migliorare la frequentazione universitaria degli studenti disabili e di renderli, allo stesso tempo, autonomi nell’affrontare la carriera universitaria oggi e il mondo del lavoro domani. “Il nostro obiettivo è quello di rendere lo studente autonomo – afferma il delegato del tettore alle pari opportunità e alla disabilità Anna Maria Pepi – il tutor infatti, non dovrà mai sostituirsi al tutèe”. Mimma Valenti, responsabile dell’Unità Operativa Abilità Diverse ha chiarito come sia fondamentale la sinergia e la collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia e il Dipartimento di Psicologia per portare avanti un progetto nato alcuni anni fa. Un’iniziativa intrapresa nel 1999 su richiesta di genitori e studenti per agevolare con l’utilizzo di attrezzature specifiche, del servizio di trasporto e di tutoraggio la frequentazione degli studenti disabili. Dieci anni fa i disabili erano una cinquantina e quasi tutti non frequentavano, mentre oggi sono circa quattrocentotrenta. Sono stati anche presentati gli studi e i sondaggi svolti da Maristella Messina in ambito della valutazione fornita dagli studenti riguardo ai servizi di cui usufruiscono. Tali studi hanno rivelato che c’è stato un netto miglioramento, ma nonostante ciò si punta a raggiungere l’eccellenza nei servizi. E a tal proposito è intervenuto anche Salvatore Cuffari che da luglio 2011 dirige i lavori della progettazione del sito www.cud.unipa.it destinato a diventare il raccoglitore di tutte le informazioni utili allo studente. Il sito è stato progettato in maniera tale che i contenuti saranno accessibili a tutti, anche agli studenti disabili attraverso particolari applicazioni.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Restyling del sito dell’Area Ricerca e Relazioni Internazionali di Ateneo

Cataldo Daniela e Priolo MassimoDa oggi, 7 dicembre 2011, online il nuovo sito dell’Area Ricerca e Relazioni Internazionali. Il nuovo sito, realizzato grazie all’impegno del personale dell’Unità Operativa “Comunicazione per la ricerca”. Il sito è stato interamente ripensato in funzione delle esigenze informative dei diversi pubblici di riferimento dell’area: dai giovani ricercatori alle imprese, passando per docenti, dottorandi e studenti desiderosi di compiere esperienze internazionali.

L’Area Ricerca e le Relazioni Internazionali si è così dotata di uno strumento duttile e agevole, che da un lato offre informazioni sempre aggiornate e facilmente consultabili sulle attività di ricerca, di cooperazione internazionale, sulle politiche di internazionalizzazione e sulle collaborazioni con il mondo imprenditoriale promosse dall’Ateneo; dall’altro tende a sensibilizzare l’intera comunità accademica circa le interessanti opportunità di finanziamento disponibili su scala nazionale ed europea, per promuovere una nuova cultura del fund raising.

L’Area Ricerca  presenta, pertanto, in una nuova veste i suoi servizi e le sue attività, per aprirsi sempre più a un dialogo proficuo e costruttivo con le diverse realtà interessate (la comunità universitaria e il territorio tutto), in un’ottica di crescita e sviluppo delle migliori potenzialità che l’Ateneo palermitano possiede.

http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/

 

2. Unipa in prima fila per definire gli standard europei sulla gestione dei beni confiscati alla mafia

Recast acronimo che indica il “Reuse of confiscated assets for social purposes: towars common EU standards” è il primo progetto dell’UE a definire gli standard sulla gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. È stato creato da un consorzio che vede in prima fila il Dems, il Dipartimento di Studi europei e dell’integrazione internazionale dell’Università di Palermo, rappresentato da tre docenti palermitani: Giovanni Fiandaca, Salvatore Costantino e Costantino Visconti, con la collaborazione di Barbara Vettori, della Cattolica di Milano. Prendono parte al progetto anche l’Agenzia nazionale per i beni confiscati e l’Uncri (United Nations International Crime and Justice Research Istitute). Tra i collaboratori del progetto è stata creata una sinergia, che ha il fine di contribuire allo sviluppo, per la prima volta, di una normativa europea sulla gestione dei beni confiscati e che faccia tesoro delle esperienze che già esistono in Sicilia. Il progetto Recast prevede spese per circa 297.000 euro, ed è cofinanziato per l’80 per cento dalla direzione generale degli Affari interni della Commissione Ue nell’ambito del programma Prevention of and Fight Against Crime 2007/2013. Si cerca dunque, di sanare un deficit ormai evidente che va a vanificare il lavoro svolto da magistrati e polizia contro le mafie. “A tal proposito - spiega Vettori - si lavorerà anche sulla creazione di moduli formativi per magistrati e funzionari degli uffici pubblici, perché spesso capita che i funzionari del Comune che si occupano di un bene confiscato non conoscono a fondo alcune procedure o non considerano l’importanza non solo simbolica che ha il riutilizzo del bene”.

 

3. Quest'anno a Natale regala Unipa

UnipaStore, il punto vendita del merchandising ufficiale dell'Università degli Studi di Palermo, offre la possibilità di scegliere tra decine di articoli per il vostro Natale. Dall'abbigliamento, agli zaini, alle borse, alla cartoleria, ai gadget, tantissime idee e kit con tutti i prodotti ufficiali firmati Unipa per un Natale di regali pratici e divertenti. Quest'anno regala Unipa: scopri tutte le novità e le offerte Uni paStore.

UnipaStore si trova a Palermo in viale delle Scienze di fronte il Dipartimento di Ingegneria Meccanica (nei pressi dell'aereo F104) ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.

Tutti gli articoli, le offerte ed i kit regalo sono Visionabili sul sito www.unipastore.it dove è possibile scaricare il catalogo ufficiale 2011.

Info: Ordini e preventivi 339/2610770 – 3290251311 - 3939705586 - Punto Vendita: 339/2610770 – 329/0251311 – E-mail: info@unipastore.it - Web: www.unipastore.it - Facebook: facebook.com/unipastore

 

4. CRAL Università, il programma del Natale

Il Cral Università, come ogni anno organizza una serie di attività in occasione delle festività natalizie. Pere quanto riguarda la distribuzione del dono natalizio i Soci che prestano servizio nelle Strutture Universitarie possono ritirare il pacco presso il Complesso dello Steri (Sala delle Verifiche) di piazza Marina, 61 nei giorni: 12 (lunedì), 13 (martedì) e 14 dicembre 2011 dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17.30.

I Soci che prestano servizio nell’ Azienda Ospedaliera Policlinico possono ritirare il dono presso il locale sito in via Andrea Chiaramonte, 39 nei giorni: 15 (giovedì) e 16 (venerdì) dicembre 2011 dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17.30. Previsto un giorno di recupero 19 (lunedì) dicembre 2011 dalle ore 9.30 alle ore 13 presso il locale sito in via Andrea Chiaramonte, 39.

“Si ricorda - dichiara il presidente Domenico Barravecchia – che i doni non ritirati verranno dati in beneficenza ed è ammessa una sola delega”.

Il 22 dicembre 2011 alle ore 21.15, presso il Complesso Didattico “Bernardo Albanese” di piazza Colajanni, 1, andrà in scena uno spettacolo di cabaret per i dipendenti universitari. E’ obbligatoria la prenotazione (diritti SIAE 1,50 euro). I posti saranno assegnati in ordine di prenotazione da effettuare esclusivamente all’indirizzo E-mail cralpa@unipa.it fino ad un massimo due biglietti a Socio.

Infine il 5 gennaio 2012 alle ore 17, sempre presso il Complesso Didattico B. Albanese, sarà proiettato un film d’animazione per i figli dei dipendenti

universitari.

Info: Porcelli Giovanni; Marsala Domenico; La Barbera Salvatore; Perez Gerlando; Scaccianoce Sergio; Di Maggio Pasquale.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Erasmus placement 2011/2012. Bando borse mobilità tirocini

Studenti libanesi 2Pubblicato nell’ambito del “Programma LLP – Erasmus Placement 2011/2012” il bando di concorso per l'assegnazione di 35 borse di mobilità tirocini in ambito europeo per gli studenti. Il bando è rivolto agli iscritti ad un anno successivo al primo e non oltre il terzo f.c. a corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico e vecchio ordinamento; laureati iscritti a specialistica, dottorati di ricerca e master dell’Università degli Studi di Palermo che intendono svolgere uno stage, della durata minima di 90 giorni presso imprese, centri di formazione e ricerca presenti in uno dei paesi europei, partecipanti al programma LLP.

Verranno assegnate 35 borse di mobilità per l’anno accademico 2011/2012, ciascuna delle quali sarà pari a 3 mensilità (500 euro per ciascuna mensilità). I tirocini potranno cominciare dal 20 febbraio 2012 e si dovranno concludere entro il 30 settembre 2012.

Per scaricare il bando e compilare la domanda online bisogna collegarsi al sito http://www.bandoerasmus.unipa.it/placement - La procedura on line va completata entro le ore 24 del 9 gennaio 2012.

In seguito la domanda in formato cartaceo, unitamente al Training Agreement e agli altri allegati, dovrà pervenire al protocollo entro le ore 12 del giorno 13 gennaio 2012.

L’Erasmus Placement può costituire a tutti gli effetti tirocinio curriculare oppure può dare luogo a crediti aggiuntivi, secondo le modalità previste dalle singole facoltà. Al riguardo si fa presente che l’Handbook per la gestione dei fondi di mobilità Erasmus relativi all’A.A. 2011/2012, prevede che l’Istituto di appartenenza deve garantire allo studente il totale riconoscimento, preferibilmente tramite ECTS, delle attività indicate nel Training Agreement e che tale training agreement deve essere obbligatoriamente compilato e sottoscritto dalle parti coinvolte nel tirocinio (impresa, studente, ateneo).

Info: Università degli Studi di Palermo - UOA Politiche di Internazionalizzazione per la Mobilità

Area Ricerca e Sviluppo - E-mail: stageinternazionali@unipa.it

ltair Graziano – Tel. 091 238 25 322   E-mail: altair.graziano@unipa.it

Giuseppina Randazzo – Tel. 091 238 25 321  E-mail: giuseppina.randazzo@unipa.it

(st. 104 e st. 106 Palazzo Abatelli, Piazza Marina, 61 – Palermo).

 

2. “Master di Scienze forensi e criminologiche”, giustizia e scienze

La sintesi tra materie scientifiche, sperimentali e giuridiche si realizza al “Master di Scienze forensi e criminologiche” di primo livello, al fine di formare figure professionali specialiste in entrambi i settori rispondendo alle esigenze poste dalla riforma del processo penale.

Consulenti, avvocati e magistrati potranno ampliare i loro orizzonti acquisendo strumenti atti a rendere più affini la loro capacità di analizzare referti scientifici e di predisporre perizie più informative permettendo una migliore e profonda indagine giudiziaria.

Il Master, che si terrà alla facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli studi di Palermo, nel complesso didattico di via Archirafi, permetterà delle esercitazioni sul campo e in laboratorio, e tirocini e stage pratici, svolti nelle differenti discipline previste dal corso di alta formazione.

La terza edizione del Master si svolgerà di consueto con la collaborazione del Gabinetto regionale di Polizia Scientifica, l’Istituto zoo profilattico della Sicilia “A. Mirri”, il Dipartimento IURA e il Dipartimento Di.Bi.Me.F di Palermo.

L’iscrizione è prevista entro il 12 dicembre 2011 e si rivolge ad un numero totale di venticinque studenti interessati.

 

3. Winter school “Tecnologie per la sostenibilità e il recupero ambientale”

La Winter School “Tecnologie per la Sostenibilità e il Recupero Ambientale” che avrà luogo a Palermo dal 9 al 19 gennaio, 2012 si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze per la gestione delle risorse ambientali e delle tecniche da mettere in atto per il loro recupero. In particolare, essa sarà incentrata sullo studio della dinamica e delle nuove metodologie della sostanza organica del suolo e degli effetti su di essa degli incendi forestali. Ha inoltre, lo scopo di trasmettere competenze specifiche sulla sostanza organica del suolo, quale componente chiave per la fertilità del suolo e per il ciclo del carbonio. In tal senso saranno affrontati i seguenti temi:

1. Sostanza organica naturale del suolo e metodologie di indagine;

2. Effetti degli incendi forestali sulle proprietà chimiche e biochimiche del suolo;

3. Metodologie di indagine per lo studio del charcoal.

L’attività della Winter School sarà sia teorica sia pratica. L’attività teorica sarà basata su seminari tenuti da docenti italiani e stranieri esperti nei suddetti temi e momenti di confronto diretto tra i docenti ed i partecipanti ai seminari. L’attività pratica sarà svolta in laboratorio.

La lingua di lavoro è l’inglese.

Le aree tematiche interessate sono:

1. Scienze chimiche (area 01, con particolare riferimento a chimica analitica, chimica-fisica,

chimica organica, chimica dell’ambiente e dei beni culturali)

2. Scienze fisiche (area 02, con particolare riferimento a fisica applicata)

3. Scienza della terra (area 04, con particolare riferimento a geologia applicata)

4. Scienze biologiche (area 05, con particolare riferimento ad ecologia e biologia applicata)

5. Scienze agrarie e veterinarie (area 07, con particolare riferimento ad agronomia e

coltivazioni erbacee, chimica agraria e pedologia).

I destinatari della Winter School, ai sensi del Regolamento d’Ateneo, sono studenti che abbiano conseguito la laurea ai sensi del D.M. n. 509/99, la laurea triennale o laurea specialistica ai sensi del D.M. n. 509/99, la laurea triennale o laurea magistrale ai sensi del D.M. n. 270/2004, ed anche dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti e coloro che abbiano conseguito un Master di I o II livello.

I posti disponibili sono 20, e almeno 10 saranno selezionati tra coloro che abbiano ottenuto il titolo presso un’altra Università italiana o straniera. Qualora il numero dei posti di cui alla riserva precedente non venisse ricoperto, il residuo disponibile potrà essere destinato a partecipanti provenienti dall’Ateneo di Palermo. La Winter School non sarà attivata qualora pervengano meno di 10 richieste di iscrizione. Qualora il numero delle domande presentate fosse superiore al numero massimo di posti disponibili, il Comitato Scientifico provvederà, sulla base dei curricula, ad operare una selezione, stilando una graduatoria a proprio insindacabile giudizio. Qualora qualcuno degli ammessi rinunciasse alla partecipazione, previa comunicazione, la graduatoria subirà il conseguente slittamento fino ad esaurimento.

Le attività della Winter School saranno svolte presso la Facoltà di Agraria di Palermo. L’attività

della Winter School prevede incontri seminariali e prove di laboratorio per un totale di 48 ore. Gli incontri si svolgeranno dalle 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.

La frequenza delle attività previste nell’ambito della Winter School è idonea per il conferimento

dell’attestato di partecipazione del valore di 2 CFU. Il conseguimento dell’attestato è subordinato alla frequenza di almeno l’80% delle ore previste.

Ai Docenti e agli studenti stranieri saranno rimborsate le spese di viaggio, vitto e alloggio.

Gli aspiranti partecipanti dovranno inviare per E-mail o consegnare in busta chiusa indirizzata alla Segreteria del Dipartimento dei Sistemi Agro-Ambientali (all’att.ne della Prof.ssa Eristanna

Palazzolo), Viale delle Scienze 13 – Edificio 4 - 90128 Palermo i seguenti documenti:

1. Domanda di partecipazione (ved. allegato al presente bando);

2. Curriculum vitae et studiorum;

3. Titolo di studio;

4. Fotocopia di un valido documento di riconoscimento.

Le E-mail o le buste con i documenti sopra indicati dovranno pervenire entro e non oltre il 15

dicembre 2011.

 

4. Progetto Lions “Obiettivo Africa”

“Obiettivo Africa” è un Progetto umanitario dei Lions siciliani che consiste in una campagna di raccolta fondi e sensibilizzazione dell’opinione pubblica per la riduzione di una percentuale sensibile della mortalità infantile, entro il 2015. Alcune aziende di livello nazionale, hanno già dato la loro disponibilità, così come, anche il mondo universitario (ad es. l’Istituto di Igiene di Catania si è dichiarato interessato alla realizzazione di un pozzo per irrigazione in uno dei Paesi dell’Africa subsahariana) ed ancora, l’UFTAA ed alcune società sportive militanti nelle primarie serie. La valenza della collaborazione con le Università siciliane rappresenta certamente una splendida opportunità di successo del progetto e di ritorno d’immagine per coloro che decidessero di collaborare alla finalità etica.

Coloro che intendono partecipare debbono inviare gli elaborati, entro il 15 dicembre 2011, all’Avv. A. Giannotta via G. Vagliasindi, 9 Catania - E-Mail: giannotta.a@tiscali.it

 

5. Unichieti, bando di concorso per Dottorati di ricerca XXVII

L’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara ha indetto un bando per l’assegnazione di due posti per i corsi di Dottorati di ricerca in Menagement & Business Administration con borsa di studio a tema vincolato in “Financial Accounting and Corporate Governance”, e in Scienze con tema vincolato in “Analisi e verifica dei sistemi, reti e software” nell’ambito dell’ICT e componentistica elettronica. Ai corsi che avranno una durata triennale a partire dal 1 gennaio 2012, è possibile iscriversi esclusivamente con la procedura on-line accedendo al sito http://scuolasuperiore.unich.it/it/corsi/dottorato/ciclo 27 entro le ore 12 del 28 dicembre 2011.

Per consultare il bando e per ulteriori informazioni visitare il sito http://www.unich.it

 

6. Premio “Giuseppe Borgia” 2012

La Fondazione “Giuseppe Borgia”, annessa all’Accademia Nazionale dei Lincei, bandisce un concorso per opere edite concernenti la Fisica, del valore di 10.000 euro. Potranno partecipare al concorso coloro che abbiano compiuto 35 anni alla data del 31 dicembre 2011. La domanda di ammissione al concorso insieme ad una copia cartacea delle opere e di qualsiasi altro titolo ritenuto idoneo ed un elenco delle opere trasmesse per il concorso dal quale risulti il titolo di ciascun lavoro, l’editore e l’anno di pubblicazione, va inviata alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei Via della Lungara 10 - 00165 Roma.

Info web: www.lincei.it/

 

7. Alla Normale di Pisa un assegno di ricerca nella classe accademica di Scienze MM.FF.NN.

La Scuola Normale Superiore di Pisa bandisce un concorso per una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la classe accademica di Scienze, MM.FF.NN. per la collaborazione al programma di ricerca “Metriche di instabilità sistemica dei mercati”. In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi di modellizzazione, analisi dati, sviluppo di modelli computazionali di mercati finanziari ad altissima frequenza e loro microstruttura. L’assegno di ricerca avrà una durata di 12 mesi per un importo di 22.817 euro. Possono partecipare al bando gli studiosi in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell’attività quale il possesso di laurea specialistica appartenente alla classe 45/s matematica o 20/s Fisica ovvero il possesso di laurea magistrale appartenete alla Classe 45/s Matematica o 20/s Fisica, ovvero il possesso di laurea magistrale appartenente alla Classe LM-40 matematica o LM Fisica, nonché di lauree ad esse equiparate ai sensi del D.I. del 9/07/2009, ovvero il possesso del diploma di laurea conseguito secondo il previgente ordinamento in matematica, Fisica o equipollenti. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è richiesta altresì una esperienza al meno di due anni di ricerca post – laurea. E’ inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 19 dicembre 2011 al Direttore della Scuola Normale Superiore Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.

Info: http://www.sns.it/it/borse/asscon/assegnidiricerca/http://www.sns.it/it/

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Edizione straordinaria “A fera bio Palermo”

A fera bioGiovedì 8 dicembre 2011 dalle ore 10 alle 15 presso Villa Bonocore Maletto, di via Salvatore Minutilla 3 a Palermo, si svolgerà un’edizione straordinaria del Mercatino equo-bio-locale ‘A Fera Bio Palermo.

Nell’ambito della manifestazione, a partire dalle 10 presso l’angolo del Bioristoro sarà inoltre possibile effettuare colazione, aperitivo, pranzo da consumare o da asportare; il tutto a base di prodotti biologici offerti dai produttori partecipanti alla fera bio ed elaborati da Bio Bistrot Freschette e Biocatering Scuola Waldorf.

Presso à Fera Bio Palermo, oltre ai diversi produttori agro-alimentari biologici, saranno presenti operatori dell’economia solidale, del terzo settore ed artigiani con creazioni ecosostenibili.

‘A Fera Bio,  insieme ai GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), dà visibilità e forza ad un altro modo di fare economia, rispettoso delle persone e dell’ambiente.

L’evento vuole essere occasione per stimolare prassi di consumo critico attraverso scelte  responsabili, sostenere un’Altra Economia e comprendere il proprio ruolo nella costruzione di nuovi stili di vita; preferendo, ad esempio, i prodotti biologici, stagionali, del nostro territorio o del commercio equo, direttamente dagli artefici. 

L’iniziativa è organizzata dall’ATS ‘a Fera Bio Palermo costituita dalle Associazioni: GASualmente, AIAB-Sicilia, Siqillyàh-Palermo e Riportiamo alla Luce, con la partecipazione dell’Università degli Studi di Palermo.

Il prossimo appuntamento si svolgerà dalle ore 9.30 alle 14.30  il 18 dicembre allo Steri di piazza Marina 61 a Palermo.

Per maggiori informazioni contattare: aferabiopa@gmail.com cell. 349/4486725.

 

2. Il Siciliano al centro della celebrazione del 60° anno del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Rivivere la storia della lingua della nostra terra sarà lo scopo del convegno “Storia del lessico siciliano e ricerca etimologica” organizzato nel 60° anno dalla fondazione del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani. Il convegno oltre a ricordare l’impegno dei suoi fondatori attraversa le vicende storiche - linguistiche del siciliano, documentandone gli aspetti salienti e cogliendo in toto le sue trasformazioni, attraverso discussioni, testimonianze e una tavola rotonda sulla lessicografia dialettale oggi.

Il convegno si svolgerà nella sala Magna dello Steri il 9 e 10 dicembre, grazie alla collaborazione con l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e la Fondazione Ignazio Buttitta. A presiedere le sessioni Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Gabriella Alfieri, presidente della Fondazione Verga, Emanuele Banfi, presidente della Società Linguistica Italiana, e Rita Librandi, presidente dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana. Saranno presenti il rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, il presidente del centro Studi Filologici e Linguistici Siciliano Giovanni Ruffino, la direttrice del Dipartimento di Scienze Filologiche Linguistiche Laura Auteri e Ignazio Buttitta, presidente della fondazione.

Durante il Convegno sarà offerto anche il saggio del Nuovo Vocabolario Etimologico Siciliano (lettera N), come testimonianza del progredire degli studi in questo campo.

Il Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani nasce nel 1951 con l’avanzare di programmi volti a conservare e ricercare testi antichi in volgare. Durante il dibattito degli anni Venti, avviato da Gerhald Rohlfs sulla tesi della neoromanizzazione dell’isola in epoca medievale, emerge l’interesse per l’analisi delle vicende linguistiche che l’hanno caratterizzata. In questo fervido clima di ricerca filologica e linguistica si muovono i primi passi per la nascita del nuovo Centro grazie al sostegno della regione Siciliana. Durante questi decenni il centro è riuscito a portare avanti nuove prospettive di ricerca e nuove spinte, coinvolgendo soprattutto giovani ricercatori e studiosi.

 

3. Al Polo Universitario di Trapani incontro-dibattito sul tema "I giovani e la cultura della legalità"

Venerdì 9 dicembre 2011, alle ore 10, incontro-dibattito sul tema "I giovani e la cultura della legalità". La manifestazione organizzata dal Polo Universitario di Trapani, in collaborazione con il Dirigente Scolastico, Giuseppe Liuzza, dell'Istituto Alberghiero “I. & Vincenzo Florio” di Erice, si terrà presso l'Aula Magna sul Lungomare Dante Alighieri.

L'incontro intende promuovere e diffondere la cultura della legalità tra i giovani che sempre più spesso sentono l'esigenza di un reale cambiamento intellettuale, comportamentale e morale". Interverranno Pietro Grasso, Procuratore Nazionale Antimafia e Silvio Mazzarese, presidente del Polo Universitario di Trapani.

 

4. "Le Ville di Palermo 40 anni prima, 40 anni dopo. Da Gioacchino Lanza Tomasi a Pio Mellina"

"Percorsi" è la proposta di un itinerario alternativo che si snoda lungo le vie del centro storico di Palermo, anima della città. Lo caratterizzano sette tappe di eccellenza, luoghi singolari, esperienze originali, frutto di "percorsi" personali di chi ha creduto con passione alla rinascita del centro storico. Ne fanno parte: Butera 28, Casa Merlo, Galleria Beatrice, Kursaal Kalhesa, Officine Achab, Stanze al Genio, Giovanni Vallone.

Dopo oltre 40 anni dalla pubblicazione del libro di Gioacchino Lanza Tomasi (testo ormai introvabile) si offre attraverso una mostra di fotografie tratte dal libro e di foto recenti di Pio Mellina, l'occasione di per una riflessione su un patrimonio artistico eccellente della storia di Palermo. I pannelli con le foto verranno esposti in alcuni spazi di "Percorsi", un "work in progress" che si arricchirà periodicamente di altri pannelli, che in futuro potranno avere una versione finale che si auspica potrebbe riproporre il libro sulle ville di Palermo.

L'esposizione si snoda in un percorso a tappe nei seguenti spazi di "Percorsi" ed in particolare:

Casa Merlo - Corso Vittorio Emanuele 231; 0916118724 - Giovanni Vallone - via Calascibetta 22; 091 9767281 - Officine Achab - Via Alloro 13; 091 6161849 - Stanze al Genio - Via Garibaldi 11 ( si visita solo su appuntamento); 340 0971561.

La mostra è visitabile dal 9 dicembre al 8 gennaio dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.30.

Per l'inaugurazione, 9 dicembre ore 17,30,  brinderemo con i partecipanti in ciascuna delle sedi indicate.

Info: Pio Mellina Associazione Stanze al Genio - via Garibaldi 11 - 90133 Palermo - Tel. 340/0971561 – 335/6885379. Sito internet: www.stanzealgenio.it – E-mail: stanzealgenio@yahoo.it Pagine facebook: https://www.facebook.com/groups/stanzealgenio/

 

5. Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia

Si alza il sipario sul 72° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia che si terrà a Roma, nella splendida cornice del Rome Cavalieri, dal 10 al 12 dicembre 2011.

“Il Congresso annuale rappresenta non soltanto un momento di sintesi dell’attività culturale e scientifica della Società Italiana di Cardiologia nella quale si fondono Formazione, Ricerca e Assistenza – spiega il presidente Salvatore Novo, ordinario di “Malattie dell'Apparato Cardiovascolare” presso la facoltà di Medicina e Chirurgia – ma anche occasione di dialogo e di confronto scientifico, culturale e programmatico, con le altre Società Cardiologiche, generaliste e di settore, e con Società affini alla Cardiologia, in una visione olistica in cui il paziente cardiologico è considerato in tutte le sue sfaccettature, dagli interventi ultraspecialistici alla valutazione e cura delle comorbidità così frequenti e sempre più importanti nel condizionare la prognosi del paziente cardiologico”.

Il programma del Congresso è stato sviluppato grazie al lavoro della Commissione Istituzionale, coordinata dal professor Corrado Vassanelli, affiancata da una Commissione Tecnico-Scientifica, composta da autorevoli esperti nelle Macroaree in cui il Congresso si articola, che vagliando le proposte inviate da Soci, professori di Cardiologia, Sezioni Regionali, Gruppi di Studio e Giovani Cardiologi, hanno costruito un programma scientifico interessante e ricco dei contenuti derivanti dalle differenti articolazioni della Cardiologia.

Una novità del 72° Congresso SIC è rappresentata dall’organizzazione di Simposi congiunti tra la SIC, attraverso i suoi Gruppi di Studio, e numerose Società di Settore o affini, al fine di aprire un canale di comunicazione il più ampio possibile tra i Soci della SIC e quelli di altre Società cardiologiche o non cardiologiche, ma comunque con interessi culturali inerenti le tematiche cardiovascolari. Il Congresso offre anche Corsi di Formazione che hanno riscosso elevato gradimento nelle edizioni precedenti e che rispondono agli scopi istituzionali di formazione della Cardiologia Universitaria.

Numerosi i Simposi organizzati in collaborazione con l’Industria, che assicura, attraverso una ricerca continua, la scoperta e l’utilizzazione di nuovi farmaci e di nuovi device che sono essenziali al progresso delle cure cardiologiche e che contribuisce, attraverso grant educazionali, sia il continuo aggiornamento delle linee-guida sia le attività di formazione post-laurea e post-specialistica.

 

ECO DELLA STAMPA

1. The International Journal of Management in Education (IJMIE)

Rassegna stampaIJMIE si propone di pubblicare documenti che analizzano tutti gli aspetti della formazione internazionale. Ricercatori e professionisti hanno la possibilità di discutere le questioni riguardanti lo sviluppo dei vari livelli e delle diverse aree di gestione dell’istruzione. Si affrontano anche temi riguardanti la necessità nell’amministrazione e nella gestione delle organizzazioni educative di ottenere reattività, flessibilità e capacità innovativa delle organizzazioni, in un ambiente in rapida evoluzione, i cui dipendenti rappresentano una risorsa importante e in continua crescita. IJMIE pubblica articoli originali e di revisione, relazioni tecniche, casi di studio, rapporti di conferenze, report di gestione, recensioni di libri e note, commenti e notizie. Pubblica inoltre, documenti di alta qualità, le più recenti teorie e ricerche sulla gestione dell'educazione e applicazioni pratiche per illustrare l'educazione, la progettazione, la gestione, la politica, lo sviluppo e l'implementazione. Ogni contributo o suggerimento per i numeri speciali e per le pubblicazioni sono i benvenuti. I documenti presentati non devono essere già stati pubblicati, né essere in corso di esame per la pubblicazione altrove. Una guida per gli autori, le copie campione e altre informazioni pertinenti per la presentazione di documenti sono disponibili sulla presentazione di documenti web-page. Infine è possibile inviare una copia sotto forma di un file MS Word allegato ad una E-mail (con i dettagli di formati di file dell'autore) al Prof. Dr. Dusan Lesjak.

Per maggiori info consultare il sito http://www.inderscience.com/ijmie

 

2. Lanciato il secondo bando dell’Ufficio Mediterraneo per la Gioventù

L'Ufficio mediterraneo per la gioventù (Mediterranean Office for Youth - MOY) è un'iniziativa nata nel 2009 per opera del Ministero francese per l'Immigrazione, l'Integrazione e l'Identità nazionale, che finanzia la mobilità degli studenti e dei giovani professionisti nell'area del Mediterraneo.

I partecipanti all'iniziativa sono i 16 paesi che si affacciano sul Mediterraneo: Albania, Bosnia Erzegovina, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Marocco, Montenegro, Slovenia, Spagna, Tunisia e Turchia. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di fare del Mediterraneo uno spazio d'incontro nella circolazione di conoscenza e capacità, quali fattori decisivi per lo sviluppo di sinergie.

La scadenza per la presentazione delle candidature è stata fissata al 31 gennaio 2012. A marzo del 2012 verrà pubblicata la lista dei programmi selezionati e dopo circa tre mesi si concluderà il processo di selezione degli studenti che potranno usufruire delle borse di mobilità messe a disposizione dal Mediterranean Office for Youth per l'anno accademico 2012-2013.

Nell'ambito del primo bando, lanciato lo scorso anno, sono stati selezionati 41 corsi, con il coinvolgimento di 100 istituzioni d'istruzione superiore dei paesi partecipanti, di cui 9 corsi con la partecipazione di istituzioni italiane. I beneficiari delle borse di mobilità sono stati complessivamente 107, di cui 93 studenti di livello master e 14 candidati dottorali.

Per maggiori informazioni su MOY e per scaricare i documenti necessari alla presentazione della candidatura: http://www.officemediterraneendelajeunesse.org/en

(www.rivistauniversitas.it)