Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.88 del 24 novembre 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Accordo di collaborazione Confindustria-CRUI per la crescita e l’innovazione del sistema universitario italiano

NOVITÀ UNIPA

  • Il “Praemium Classicum Clavarense” a Giusto Picone
  • Chiuse le segreterie studenti per lavori di ristrutturazione
  • Un giovanissimo medico palermitano finanzia con i sui fondi la ricerca universitaria
  • Marco Antonio Pirrone eletto coordinatore ANDU
  • Corsi per studenti Erasmus e studenti stranieri iscritti a Unipa
  • I Musei dello Splendore sul Portale dell’Oreficeria siciliana dal XV al XIX secolo 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Fotografa la tua Sicilia pro Unicef
  • Ersu, lo “Scaffale della Legalità” da oggi una realtà
  • Concorso “Il talento delle Idee”: Prorogata la scadenza per le candidature
  • Accademia dei Lincei, un premio per tesi di laurea nelle Scienze mineralogiche
  • Alla Normale di Pisa un assegno nel settore della Letteratura Italiana
  • Bando per l’assunzione di un professore presso l’Istituto “Ecole nationale supérieure des mines de Saint-Etienne

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Allo Steri convegno internazionale di Psicologia pediatrica
  • L’impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare, se ne parla alla Facoltà di Agraria
  • Alla Feltrinelli di Palermo “La chimica in famiglia”
  • Allo Steri si presenta il volume "Soldi Sporchi"
  • Ad Architettura incontro-dibattito sul tema della legalità
  • Presentazione del Rapporto Res 2011 

ECO DELLA STAMPA

  • I love Mosaicon
  • Stato di attuazione della riforma Gelmini: decreti, governance e finanziamenti
  • Online l’Almanacco della Scienza sulla crisi

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Accordo di collaborazione Confindustria-CRUI per la crescita e l’innovazione del sistema universitario italiano

Rettori sudOtto azioni concrete e misurabili per attuare la Riforma dell'Università e contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico del Paese: questo il contenuto dell'accordo strategico firmato a Milano lo scorso 7 novembre 2011 da Confindustria e CRUI (Conferenza dei rettori).

Tra gli obiettivi dell'accordo c'è quello di accrescere il numero degli studenti italiani che si iscrivono a facoltà tecnico scientifiche (in Italia sono il 22,6% del totale, in Germania il 28,7%), contribuire alla partecipazione italiana ai programmi di ricerca e sviluppo europei con particolare riferimento alle piccole e medie imprese, ridurre l'età di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, accrescere il numero dei percorsi di dottorato e tararli sulle reali esigenze dell'impresa (in Italia i ricercatori sono il 3,3% sul totale della popolazione attiva, in Germania il 6,7%), migliorare i processi di reclutamento di docenti e ricercatori e la governance dell'università, impostandola sulla base dei principi di efficacia e efficienza, identificare e monitorare le best practice internazionali.

Gianfelice Rocca, vice presidente per l'Education di Confindustria, ha sottolineato come siamo in una fase cruciale: nei prossimi anni circa un terzo dell'attuale corpo docente andrà in pensione, occasione questa per fare largo ai giovani migliori. L'impresa, ha messo in evidenza Diana Bracco - vice presidente di Confindustria per la R&I, cerca nell'università un "generatore di idee" che dia impulso all'innovazione. Il confronto fra il numero dei brevetti per milione di abitanti italiani (12,3) e tedeschi (76,4) è indicativo di quanto ci sia da fare facendo circolare la conoscenza dall'università alle imprese per poi tornare alla dimensione accademica arricchita dal "saper fare" acquisito nell'ambito lavorativo: queste le conclusioni di Alberto Meomartini presidente Assolombarda che ha ricordato anche alcune 'buone pratiche' sperimentate a Milano: i contratti di apprendistato di alta formazione e i dottorati executive per chi già lavora.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Il “Praemium Classicum Clavarense” a Giusto Picone

Picone GiustoAssegnato a Giusto Picone, ordinario di “Letteratura Latina” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia il “Praemium Classicum Clavarense”, giunto quest’anno alla diciottesima edizione. Il riconoscimento gli è stato conferito dalla delegazione di Chiavari dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. Si tratta di un riconoscimento che ogni anno viene conferito a uno studioso particolarmente benemerito nell’ambito degli studi di antichistica alternativamente un grecista e un latinista. “Abbiamo inteso premiare la significativa opera scientifica del prof. Picone – spiega Sergio Audano, presidente della delegazione di Chiavari dell’Associazione Italiana di Cultura Classica – estesa in vari settori della latinistica (da Cicerone, a Virgilio, a Seneca filosofo e tragico), ma con notevoli aperture anche verso la ricezione dell’antico nella cultura moderna, come confermato anche dalla direzione della rivista “Dionysus ex machina” che si sta affermando come tra le più autorevoli per quel che riguarda il teatro antico”.

La cerimonia di conferimento del Premio, si terrà il prossimo 16 dicembre, alle ore 16, presso la sala Presidenziale della Società Economica, in via Ravaschieri 15 a Chiavari.

 

2. Chiuse le segreterie studenti per lavori di ristrutturazione

Da giovedì 24 a lunedì 28 novembre 2011, a causa di urgenti lavori di ristrutturazione, le segreterie studenti rimarranno chiuse al  pubblico. Durante il suddetto periodo di chiusura saranno garantite presso l'ufficio front-office (accanto Ersu) , le immatricolazioni e l'accettazione delle domande di immatricolazione ai corsi di laurea in esecuzione dei relativi scorrimenti di graduatoria.

 

3. Un giovanissimo medico palermitano finanzia con i sui fondi la ricerca universitaria

In un mondo dove principi quali l’individualismo e competitività la fanno da padrone, il gesto di altruismo di questo umile giovane medico palermitano di 27 anni, dovrebbe far riflettere ed essere di esempio a tutti quanti sono impegnati nel governo del Paese. Gabriele Spinelli laureato da non più di un anno e assistente in formazione presso l’Unità operativa di Chirurgia Generale e dei Trapianti del Policlinico la cui direzione è affidata a Giuseppe Buscemi, dopo avere appreso di essere stato vincitore di una delle tre borse di studio intitolate a Marta Russo, ha pensato bene di devolvere il premio di 5.000 euro al gruppo che fa capo a Attilio Ignazio Lo Monte, docente di Chirurgia Generale presso il Dipartimento di Chirurgia generale d’Urgenza e dei Trapianti D’Organo. L’equipe è impegnata nella sperimentazione di una suturatrice meccanica da utilizzare nei trapianti di rene, che permetterebbe ai chirurghi di ridurre la cucitura a soli 30 secondi, con notevole riduzione dei tempi dell’intervento chirurgico. “La mia scelta - spiega Gabrielli Spinelli - dipende dalla volontà di portare avanti questo studio che ha bisogno di continui finanziamenti”. Il preside della Facoltà di Medicina Giacomo De Leo, ha poi aggiunto “Dimostriamo che il nostro obiettivo è di preparare gli studenti non solo al saper fare ma anche al miglioramento del fare”.

 

4. Marco Antonio Pirrone eletto coordinatore ANDU

Mercoledì 23 novembre 2011, nel corso della riunione dei docenti dell'Università di Palermo gli iscritti all'ANDU hanno eletto coordinatore Marco Antonio Pirrone. Eletti anche i componenti dell'esecutivo di Ateneo che sono: Cinzia Cerroni, Francesco Di Quarto, Laura Giarre', Giovanni Guercio, Giovanna Minardi, Nunzio Miraglia, Valeria Militello, Marco Antonio Pirrone e Fulvio Vassallo.

 

5. Corsi per studenti Erasmus e studenti stranieri iscritti a Unipa

E’ appena cominciato l’ultimo corso utile della Scuola di Lingua Italiana per Stranieri prima della vacanze natalizie. Da settembre a oggi, la Scuola ha offerto corsi di italiano a quasi 200 studenti Erasmus in arrivo nel nostro Ateneo. La Scuola offre corsi a tutti gli studenti stranieri iscritti nei corsi di laurea dell’Ateneo palermitano a condizioni particolarmente vantaggiose.

Studenti Erasmus e studenti in mobilità internazionale interessati sono invitati a contattare la scuola per iscrizioni ai corsi: scuolaitalianostranieri@unipa.it

 

6. I Musei dello Splendore sul Portale dell’Oreficeria siciliana dal XV al XIX secolo

Pubblicato sul sito dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “M. Accascina” il lavoro “I Musei dello Splendore. Il Portale dell'Oreficeria siciliana dal XV al XIX secolo”, OADI Digitalia 2 - ISBN 978-88-905939-1-8 Collana dell’Osservatorio per le Arti decorative in Italia “Maria Accascina” diretta da Maria Concetta Di Natale.

Info: http://www.unipa.it/oadi/digitalia/dellutri/index.php

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Fotografa la tua Sicilia pro Unicef

Studenti UnicefDal 2 al 4 dicembre 2011, a Palermo presso il Chiostro dello Steri, si svolgerà la Mostra fotografica “Sicilia, scorci e suggestioni dell’isola a tre punte”, una libera interpretazione degli aspetti culturali, antropologici, sociali e gastronomici della Sicilia.

Fotografi esordienti avranno la possibilità di esporre i propri lavori e di farsi conoscere a un pubblico più ampio, nell’ambito di un evento culturale aperto a tutti. Per cogliere questa opportunità occorre partecipare al bando della selezione scaricabile sulla pagina del comitato Unicef Palermo del sito nazionale dell’Unicef e dal sito dell’Università degli Studi di Palermo.

Le fotografie selezionate saranno esposte alla mostra. La mostra è finalizzata alla raccolta di fondi in favore dell’UNICEF da destinare all’Emergenza in Corno d’Africa ed è gratuita.

Info: younicefpalermo.info@gmail.com

 

2. Ersu, lo “Scaffale della Legalità” da oggi una realtà

Lo “Scaffale della Legalità”, presso l’ex Hotel de France dell’Ersu è diventato una realtà. Un centinaio di libri, inerenti la tematica, sono stati donati dal Presidente dell’Istituto Superiore per la Difesa delle Tradizioni di Palermo, Roberto Trapani della Petina, all’ente regionale per il diritto allo studio per farne fruire gli studenti universitari, offrendo uno strumento in più per accrescere il bagaglio culturale della futura classe dirigente siciliana.

La donazione, fatta alla presenza di Aldo De Franchis, direttore dell’ERSU, contribuisce a costituire un punto di memoria in onore del poliziotto italo-americano Joe Petrosino, trucidato a Palermo in piazza Marina il 12 marzo del 1909, a cento metri dai locali dell’odierna residenza universitaria.

Lo scaffale è stato impreziosito da un bassorilievo donato dal giovane scultore palermitano Gabriele Venanzio.

Anche attraverso questa iniziativa l’ERSU e l’Istituto Superiore per la Difesa delle Tradizioni vogliono tenere vivo tra i giovani l’esempio e il sacrificio del Comandante dell’Italian Legion Joe Petrosino, un esempio da ricordare a tutti i docenti e gli studenti universitari italiani e stranieri  che transiteranno presso l’ex Hotel de France.

 

3. Concorso “Il talento delle Idee”: Prorogata la scadenza per le candidature

Il termine di scadenza dell’edizione 2011 de “Il Talento delle Idee”, organizzata e lanciata da UniCredit e i Giovani Imprenditori di Confindustria prorogato al 12 dicembre 2011. Il concorso si pone l'obiettivo di individuare, premiare e sostenere i giovani imprenditori in grado di produrre idee innovative attraverso la collaborazione tra diversi soggetti economici presenti sul territorio (università, banca, associazioni imprenditoriali, Consigli di Territorio UniCredit, investitori). Il Talento delle Idee è un concorso rivolto a tutto il territorio italiano con premi locali e nazionali.

Info: http://www.consorzioarca.it/components/com_docman/dl2.php?archive=0&file=VGFsZW50b19kZWxsZV9pZGVlLnBkZg

 

4. Accademia dei Lincei, un premio per tesi di laurea nelle Scienze mineralogiche

Con i fondi messi a disposizione dalla signora Zora Albina Rebula, vedova Schiavinato al fine di onorare la memoria dell’illustre scienziato scomparso, l’Accademia Nazionale dei Lincei bandisce un concorso a un Premio destinato a una tesi di laurea riguardante le Scienze mineralogiche con riferimento ad applicazioni petrologiche. Il premio è di 5.000 euro. Possono concorrere i laureati in Scienze geologiche con tesi di indirizzo mineralogico-petrologico presso una Università italiana, discusse nel triennio immediatamente precedente alla data del 31 dicembre 2011 che alla stessa data i candidati non abbiano compiuto i 30 anni di età. Coloro che intendono concorrere dovranno inviare la domanda entro il 31 dicembre 2011 alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara 10, 00165 Roma.

Infoweb: www.lincei.it/

 

5. Alla Normale di Pisa un assegno nel settore della Letteratura Italiana

La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia, nell’ambito del settore concorsuale 10/F1 Letteratura Italiana (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 Letteratura italiana) per la collaborazione al programma di ricerca “Fonti letterarie e artistiche nel Teatro di Giulio Camillo: memoria e invenzione”. Il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi di ricerca ed analisi delle fonti letterarie ed artistiche nel Teatro di Giulio Camillo. L’assegno di ricerca avrà una durata di 12 mesi, mentre l'importo dell’assegno è di 23.000 euro. Possono presentare domanda i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in discipline umanistiche. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al titolo italiano Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza delle lingue inglesi e francesi. Per partecipare alla selezione gli interessati dovranno presentare apposita domanda, utilizzando il modello allegato reperibile nell’apposita sezione del sito web della Scuola e indirizzarla al Direttore della Scuola Normale Superiore ,Piazza dei Cavalieri 7, 56126 Pisa.

Infoweb: http://www.sns.it/it/borse/asscon/assegnidiricerca/ - E-mail: c.puccini@sns.it - valentina.depadova@sns.it

 

6. Bando per l’assunzione di un professore presso l’Istituto “Ecole nationale supérieure des mines de Saint-Etienne

La Scuola d’Ingegneria francese sta ricercando un professore in Scienze gestionali presso l’Istituto “Ecole nationale supérieure des mines de Saint-Etienne” (ENSM-SE). Lo segnala l’Ambasciata d’Italia a Parigi la quale fa presente che il settore d’interesse è quello dell’efficienza dell’impresa, in una prospettiva di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 dicembre  2011.

Pour tous renseignements sur le poste, s’adresser à :

Directeur de l’Institut Henri Fayol : Xavier Olagne – olagne@emse.fr 04 77 42 01 18

Responsable du département : Christian Brodhag – brodhag@emse.fr, 04 77 42 00 17

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Allo Steri convegno internazionale di Psicologia pediatrica

PediatriaL’Unità di Ricerca in “Psicologia Pediatrica” del Dipartimento di Psicologia e la Facoltà di Scienze della formazione, organizzano il convegno internazionale su: “The planet of “pediatric psychology” beyond the psychology at pediatrics che avrà luogo allo Steri dal 25 al 27 novembre 2011. Ad aprire i lavori, venerdì mattina, saranno il Rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla, il preside della Facoltà di Medicina, Giacomo De Leo e quello di Scienze dell’Educazione, Michele Cometa. Insieme a loro, anche l’assessore alla sanità Massimo Russo, e l’assessore alla Famiglia Andrea Piraino. Nel corso delle tre intense giornate, coordinate dalla professoressa Giovanna Perricone, responsabile dell’Unità di Ricerca in “Psicologia Pediatrica”, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Palermo, si alterneranno interventi di autorevoli esponenti internazionali (americani, portoghesi, francesi, colombiani) e nazionali del settore, workshop, tavole rotonde, e talk show sulla psicologia pediatrica, ai quali parteciperanno addetti ai lavori, tra questi numerosi pediatri, psicologi, personale infermieristico L’iniziativa vuole essere testimonianza di possibili sinergie tra Territorio e Università finalizzate a definire un approccio diverso al bambino/adolescente che vive l’acuzie o la cronicità della malattia e dell’ospedalizzazione.

I pediatri avranno l’opportunità di conseguire 24 E.C.M in un workshop post congressuale che si terrà a febbraio 2012.

Programma:

25 novembre 2011

8.30: Iscrizione;

9.30: Saluti istituzionali;

10.20: Lezione magistrale “La Psicologia Pediatrica tra Storia e Futuro”;

11.30: Simposio “Tra Pediatria e Psicologia Pediatrica : Criteri per un possibile paradigma per la Psicologia Pediatrica”;

14.15 - 18.20: I Sessione Workshop accreditata E.C.M.: “… Disabilità: percorsi di valutazione in Psicologia Pediatrica - Sessione I”

“… Disabilità: percorsi di valutazione in Psicologia Pediatrica – Sessione II”

“… La Psicologia Pediatrica in Neonatologia: possibili aree d’intervento e ricerca”

“… Sindromi genetiche: le fasi d’intervento e i contesti della Psicologia Pediatrica”

“... La Psicologia Pediatrica nelle condizioni di maltrattamento"

“... Mamme e genitori: i protagonisti della Ricerca e dell'Intervento secondo la prospettiva della Psicologia Pediatrica” Concept and graphic design C&M UNIPA – Stampa a cura del Centro Stampa di Ateneo

26 novembre 2011

8.30 – 11.10: II Sessione Workshop accreditata E.C.M.: “I bambini/adolescenti affetti da cancro: la Psicologia Pediatrica prende in carico le compromissioni e le risorse evolutive. Sessione I” “I bambini/adolescenti affetti da cancro: la Psicologia Pediatrica prende in carico le compromissioni e le risorse evolutive. Sessione II” - “La Psicologia Pediatrica come supporto nelle condizioni di patologie croniche: nefropatia, cardiopatia, talassemia, reumatologia, disordini alimentari” - “La Psicologia Pediatrica come supporto nelle condizioni di patologie croniche: diabete, asma, disordini alimentari” - “Dal Pronto Soccorso alla Chirurgia, dall’urgenza all’emergenza”;

11.30: Tavola Rotonda “La Salute, la Comunità, i Processi di Sviluppo e la Psicologia Pediatrica: quale relazione?”;

15.00: Simposio La Relazione con l’A.I.E.O.P.; presentazione dei risultati e delle prospettive future;

16.30: Expo Approcci, percorsi, metodi e tecniche nel Master in “Psicologia Pediatrica”

17.40: Talk show Ipotesi per la formazione dello Psicologo Pediatrico e del Pediatra; Aspetti trasversali e differenze;

27 novembre 2011 - Le Reti Internazionali per la ricerca, l’intervento e la formazione in Psicologia Pediatrica;

8.30: Simposio I lavori di rete “per” e “attraverso” la Psicologia Pediatrica

10.00 - 12.00: Workpackage Finalizzato a creare network

13.15: Conclusioni “Paradigmi e costrutti ideati a seguito dei lavori previsti all’interno del Congresso e dalle linee guida della sessione

organizzata all’interno del Congresso dell’AIP del 20.09.2011– (Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione)

….e ora dal Congresso al Territorio “I suoni di Natale in Pediatria”, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello

Post conference

15.30: Working group: Costituzione di una forma associativa per la/di ”Psicologia Pediatrica”. Per l’iscrizione al Congresso: www.biomedia.net Tel: 091/595191 – 091/598678 - 091/23897740 – 346/2413807 www.psicologia.unipa.it E-mail: psicologiapediatrica@unipa.it

 

2. L’impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare, se ne parla alla Facoltà di Agraria

Secondo alcuni dati che sono forniti dalla Banca mondiale, gli aumenti degli alimenti dovuti all’elevato prezzo del petrolio, le guerre, le tempeste tropicali, la siccità e la speculazione sui prezzi dei prodotti agricoli hanno portato, si stima, ad oltre 70 milioni di persone, alla povertà estrema. Per cercare di risolvere questo gravissimo problema che può travolgere anche il nostro sistema economico ed sociale, occorre intervenire su i mercati con politiche economiche e con una adeguata cooperazione scientifica agraria. Di tutto ciò si parlerà al convegno in programma venerdì 25 novembre alle ore 14.30 all’Aula Magna della Facoltà di Agraria in viale delle Scienze su “Prezzi degli alimenti e sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo. Mercati Internazionali e Nazionali, Politiche Economiche e Cooperazione Scientifica Agraria”. La manifestazione si inserisce nelle celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2011 organizzata dalla FAO e dalla Cooperazione Italiana del Ministero degli Affari Esteri e dalla Rete delle Università Italiane ed è promossa dal Coordinamento Cooperazione Universitaria con un ciclo di conferenze su “L’impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare”.

Alla Giornata di studi parteciperanno Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Giuseppe Giordano, preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Palermo, Rita Mannella Consigliere Amb. coordinatore Agenzie UN con sede in Roma DGCS MAE, Massimo Caneva, coordinatore della Cooperazione Universitaria della DGCS-MAE.

Alle 15.30 seguirà una tavola rotonda con interventi di Antonio Purpura del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli studi di Palermo che parlerà su “Crisi Economica globale e sicurezza alimentare: quali strategie in aiuto del PVS”. Clelia Bartoli del Dipartimento di Politica Diritto e Società “Gaetano Mosca” dell’Università degli studi di Palermo che disserterà sul tema “Diritto al cibo e sovranità alimentare”, Leslie Amoroso Nutrition Specialist, che parlerà di Nutrition and Consumer Protection Division, Fao-Onu, e Vichi De Marchi che introdurrà su “The United Nations World Food Programme”. Modera Giuseppe Giordano preside della facoltà e ordinario di Idraulica presso il Dipartimento di Ingegneria e Tecnologie Agro – Forestali del’Università di Palermo.

 

3. Alla Feltrinelli di Palermo “La chimica in famiglia”

Si avvicina il Natale e le mamme preparano deliziose torte per le feste. Alcune di queste sono decorate con Pasta Reale. Quali segreti nasconde questo delizioso ingrediente goloso?

Domenica 27 novembre alle ore 11, presso la sede della Feltrinelli (via Cavour, 133), Giorgio Nasillo, chimico dell'Associazione Palermoscienza, spiegherà che cosa eÌ€ lo zucchero, com’è fatto e da dove viene. L'iniziativa è dell’Associazione Palermoscienza, in collaborazione con la Feltrinelli di Palermo che presenta il laboratorio “La Chimica in famiglia”.

Si giocherà con i colori e gli aromi per cibi, diventando così tutti alchimisti in cucina. Il laboratorio è per genitori e figli di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, a numero chiuso.

Prenotazioni entro venerdì 25 novembre all’indirizzo E-mail: eventi.palermo@lafeltrinelli.it

 

4. Allo Steri si presenta il volume "Soldi Sporchi"

Lunedì  28 novembre 2011, si presenta il volume di Pietro Grasso ed Enrico Bellavia “Soldi Sporchi”, Dalal editore. Come le mafie riciclano miliardi e inquinano l’economia mondiale. L’evento, previsto nell’ambito di Univercittà, si terrà alle ore 17.30, nella sala Magna del complesso Monumentale dello Steri.

Intervengono il rettore Roberto Lagalla, il direttore dei Rai Sicilia Salvatore Cusimano e il presidente di Confindustria Sicilia Ivanhoe Lo Bello.

 

5. Ad Architettura incontro-dibattito sul tema della legalità

“Legalità: responsabilità e cultura” è il tema di un incontro-dibattito organizzato dalle associazioni "LeAli per Palermo" e "Mafiacontro" che avrà luogo lunedì 28 novembre 2011, alle ore 16 nell'Aula Magna della Facoltà di Architettura in viale delle Scienze.

Interverranno Angelo Milone, preside della Facoltà di Architettura di Palermo; Provvidenza Rizzo, presidente Associazionee “LeAli per Palermo”, Teresa Cannarozzo, ordinario di Urbanistica Facoltà di Architettura di Palermo, Alfonso Giordano, Giudice Emerito Corte di Assise di Palermo, Milly Giaccone dell’Associazione “Pio La Torre”, Mirko Romano, vice presidente del Consiglio degli Studenti di Ateneo, Ernesto Raccagna, presidente dell’Associazione A.I.S.A. Concluderà i lavori Carlo Vizzini, delegato OSCE per la lotta alla criminalità trans-nazionale, moderatore Renato Campisi, giornalista.

 

6. Presentazione del Rapporto Res 2011

La Fondazione Res presenta lunedì 28 novembre alle 15, presso la Società Siciliana per la Storia Patria, il suo terzo Rapporto annuale, dal titolo “La nuova occasione. Città e risorse locali in Sicilia e nel Mezzogiorno”. Dopo i saluti di Giovanni Puglisi (Presidente Fondazione Banco di Sicilia), Paola Casavola (Fondazione Res) e Carlo Trigilia (Presidente Fondazione Res) presenteranno il rapporto di ricerca.

Sono previsti gli interventi di Gaetano Armao (Assessore Economia - Regione Siciliana), Roberto Nicastro (Direttore Generale Unicredit), Fabio Mazzola (Università di Palermo), Giuliano Segre (Presidente Fondazione di Venezia)

A chiusura dell’incontro è prevista una tavola rotonda coordinata da Salvatore Carrubba (Il Sole 24 Ore - Direttore editoriale “Il Sud”), alla quale parteciperanno Gaetano Armao (Ass. Economia - Regione Siciliana), Ivan Lo Bello (Presidente Confindustria Sicilia), Arnaldo Bagnasco (Università di Torino), Tiziana Arista (Esperta di politiche regionali), Pierluigi Sacco (Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM).

I materiali di sintesi e approfondimento saranno divulgati al pubblico e alla stampa contestualmente allo svolgimento dell’evento.

Fondazione Res - Istituto di ricerca su economia e società in Sicilia, è sostenuta da Fondazione Banco di Sicilia e UniCredit.

 

ECO DELLA STAMPA

1. I love Mosaicon

Rassegna stampaMosaicoon S.p.A. è una delle prime società in Italia specializzata nella produzione, nella distribuzione e nel monitoraggio di campagne virali online. Oltre all'ideazione, produzione e distribuzione di campagne virali sul Web la società offre servizi di: Seeding e Tracking di contenuti prodotti esternamente, Video Marketing, Content e Social Media Marketing, Applicazioni Smartphone, Interactive e Web Design. Oggi Mosaicoon può annoverare fra i suoi clienti Corona Extra, Microsoft, Tommy Hilfiger, Electrolux Rex, Gruppo Finelco, Seat, Unilver, MTV.

Sul numero 69 di I Love Sicilia è dedicato un articolo su Ugo Parodi Giusino, fondatore di Mosaicon.

(http://www.consorzioarca.it/components/com_docman/dl2.php?archive=0&file=SV9Mb3ZlX1NpY2lsaWFfMV8ucGRm)

 

2. Stato di attuazione della riforma Gelmini: decreti, governance e finanziamenti

A oggi, i provvedimenti attuativi della legge Gelmini n. 240/2010 di riforma dell'università pubblicati in Gazzetta Ufficiale sono 16, un terzo di quelli previsti subito dopo l'approvazione della legge a dicembre del 2010. La maggior parte dei provvedimenti è in fase di emanazione, alcuni sono alla firma del ministro e quelli dichiarati "in via di approvazione" hanno tipologie diverse, percorsi specifici e pareri vincolati a una molteplicità di soggetti. Poi ci sono i decreti regolamentari con tappa obbligata dal presidente della Repubblica o dal Consiglio di Stato e quelli decisi di concerto con altri ministeri.

Secondo il presidente del CUN Andrea Lenzi, la riforma Gelmini si conferma una "riforma iperprescrittiva che deve essere regolamentata passo dopo passo" e che risente dell'eccessiva proliferazione di leggi e disposizioni che nell'ultimo decennio hanno puntato a riscrivere i profili funzionali e organizzativi dell'università.

A regime ci sono alcuni adempimenti prescrittivi quali: la sostituzione della figura del ricercatore a tempo indeterminato con quella del ricercatore a tempo determinato; l'impegno dei professori per il complesso delle attività didattiche pari a 1.500 ore annue, di cui 350 destinate alla docenza; gli importi minimi per gli assegnisti e i contrattisti di ricerca pari a 19.367 euro annui; l'abilitazione nazionale dei professori e le nuove norme sul reclutamento dei professori. "La grande novità del reclutamento - prosegue Lenzi - è il suo essere articolato in due momenti: abilitazione nazionale e chiamata dell'ateneo. È in questo secondo passaggio che si gioca la vera partita perché l'università si assumerà la precisa responsabilità di chiamare il professore migliore, con sanzioni che andranno a colpire i finanziamenti per l'ateneo che sbaglia la scelta del candidato".

Spetterà ora al nuovo ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Francesco Profumo, nominato il 16 novembre 2011 dal presidente del Consiglio Mario Monti, portare avanti la riforma dell'Università così come impostata dal suo predecessore.

L'attenzione degli ultimi mesi si è spostata sulla riforma della governance degli atenei, che doveva essere varata entro luglio con la modifica di tutti gli statuti delle università. Ad ottobre 2011 solo 8 università hanno completato l'iter, 39 aspettano l'approvazione del Miur e 32 non hanno ancora presentato il nuovo statuto o sono indietro con l'approvazione a livello di ateneo.

Per il 2011 non è stata ancora distribuita agli Atenei la quota del Fondo di Finanziamento ordinario. Le università più virtuose, quelle con i conti non in rosso, riceveranno un assegno pari a quello ricevuto lo scorso anno. Le altre invece andranno incontro a una perdita massima del 5,75% rispetto a quanto incassato nel 2010. Non ci saranno quindi miglioramenti, a causa della riduzione della quota del Fondo del 3,3% rispetto al 2010.

Sul n. 121 di Universitas sarà disponibile una tabella con gli estremi di tutti i provvedimenti della riforma Gelmini pubblicati in Gazzetta Ufficiale.

(www.rivistauniversitas.it)

 

3. Online l’Almanacco della Scienza sulla crisi

La crisi che ha colpito l’economia e la finanza di molti Paesi non ha risparmiato l’Italia. Per affrontare alcuni aspetti di questa problematica situazione abbiamo chiesto aiuto ad alcuni nostri ricercatori. Nel Focus di questo numero dell’Almanacco della Scienza il Ceris parla di come, partendo da un’analisi sul Piemonte, competitività e innovazione si confermino le chiavi per la ripresa; un nutrizionista dell’Istituto di scienza dell’alimentazione spiega come mangiare correttamente spendendo poco; psicologi e sociologi dell’Ente affrontano invece la crisi come stimolo per riscoprire valori dimenticati con il consumismo, quali il senso del sacrificio; due ricercatori dell’Irat illustrano infine il comparto delle assicurazioni, nel quale le famiglie italiane sono tra le meno tutelate in Europa.

Tra gli altri articoli, vi segnaliamo l’intervista con la pluricampionessa olimpionica Josefa Idem, con cui abbiamo parlato della sua eccezionale longevità sportiva.

L’Almanacco della Scienza è all’indirizzo www.almanacco.cnr.it