Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.87 del 22 novembre 2011
IN PRIMO PIANO
- Accordo Unipa-Imprese, un ponte tra Università , imprese e ordini professionali
NOVITÀ UNIPA
- Il Roboticslab alla esposizione "Robotica 2011"
- Antitrust, per il dopo Catricalà , nominato Giovanni Pitruzzella
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Premio di laurea per la migliore tesi nel campo della ginecologia-ostetricia
- Corso di preparazione per l’esame di abilitazione per guida turistica
- Prorogati i termini del premio “Ciak si conta”
- Bando per la formazione di 12 aspiranti Filmmaker 5. Premio San Pellegrino per tesi sull’acqua
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- All’Albergo delle Povere si presenta l’Agenda digitale Europea
- Al Centro Toniolo cineforum “universitario”
- Alla ricerca dell'umanità degli indios, conferenza a Scienze Politiche
- “Come migliorare la performance dei progetti del VII programma quadro”, workshop a Ingegneria
- Giornata di studi su “La ricerca e l'intervento sull'Alzheimer - fra neuropsicologia clinica e relazione psicoterapeutica”
ECO DELLA STAMPA
- Studenti in cerca di università poco costose
- Andu Unipa - assemblea di Ateneo
- “Giovani Medici Previdenti”: il primo Manuale per aiutare i giovani medici a costruirsi il futuro pensionistico
_______________________________________________________
IN PRIMO PIANO
Un protocollo d’intesa per la realizzazione di sistematiche azioni comuni per favorire l’orientamento strategico delle imprese verso l’innovazione. E’ stato sottoscritto tra Università degli studi di Palermo, Unioncamere Sicilia, Confindustria Sicilia Rete Imprese Italia Sicilia, Ordine dei Dottori Commercialisti di Palermo, Ordine dei Dottori Commercialisti di Agrigento, Ordine dei dottori Commercialisti di Caltanisetta, Ordine dei Dottori Commercialisti di Marsala, Ordine dei dottori Commercialisti di Trapani che si propongono di realizzare azioni sistemiche di monitoraggio e orientamento attivo; cooperazione fra strutture di ricerca dell’Università di Palermo e le imprese nel campo della ricerca e le imprese nel campo della ricerca sperimentale e di laboratorio specificatamente orientata a sostenere la crescita della capacità innovativa del sistema produttivo regionale. Ed ancora la cooperazione nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi extra –curriculari con particolare riferimento ai Master di 1° e 2° livello ed ai Dottorati di Ricerca; l’interscambio tra ricercatori accademici e ricercatori operanti nelle strutture produttive; l’organizzazione di corsi di perfezionamento, aggiornamento professionale, orientamento delle imprese, seminari e ricerche. “L’Università oltre ai compiti istituzionali della formazione e della ricerca di base e applicata - ha detto il rettore Lagalla - ha il compito del trasferimento tecnologico alle imprese. Un impegno assunto dall’inizio del mio mandato portato avanti con gli stage di tirocini che sono oltre 3.500. Inoltre pensiamo di portare nel nostro incubatore di imprese Arca le rappresentanze delle imprese per cercare di realizzare una serie di seminari sull’imprenditorialità ”.
L’accordo ha una durata biennale. Prevista la costituzione di un Gruppo permanente di Lavoro formato dal delegato del rettore Industrial Liaison Office e da un rappresentante dell’Unione Camere Sicilia, dalla Confindustria Sicilia dalla Rete Imprese Italia - Sicilia e dagli Ordini dei Dottori Commercialisti di Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Marsala, Trapani che avrà la funzione di strutturare forme stabili di interazioni fra la ricerca e la formazione universitaria da un lato ed i fabbisogni di innovazione del sistema politico sociale regionale dell’altro.
L’accordo prevede anche la creazione di partenariati specifici per scambi scientifici, l’innovazione, la ricerca e sviluppo ed ai brevetti, il tutto nell’ottica di ricercare nuove specializzazioni produttive per affrontare le sfide competitive e valorizzare le nuove opportunità di crescita. “Quello che vogliamo fare è svolgere una funzione di integratore senza volersi sostituirsi a nessuno decodificando la nostra ricerca per renderla intellegibile all’uso delle imprese - ha affermato Antonio Purpura, docente di Economia e Politica Industriale presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie e delegato del rettore per i rapporti con le Imprese – si tratta di un progetto molto arduo, ma ci riusciremo a realizzarlo”.
NOVITÀ UNIPA
1. Il Roboticslab alla esposizione "Robotica 2011"
Il RoboticsLab del Dipartimento DICGIM è stato invitato alla esposizione "Robotica 2011" che si è tenuta presso
L'esposizione è dedicata annualmente alle principali novità nel campo della robotica industriale e di servizio. Il Robotics Lab è stato invitato a presentare i recenti studi sui robot umanoidi di nuova concezione frutto della collaborazione con il prof. Hiroshi Ishiguro dell'Università di Osaka. In particolare è stato presentato il Telenoid, un robot umanoide con una forma semplificata che coglie l’essenzialità della forma umana. E' compito poi del software di controllo del robot far sì che l’utente possa associare una “coscienza” a questo robot.
Attualmente il RoboticsLab sta sperimentando le applicazioni del Telenoid per le comunicazioni interpersonali, ma in futuro questi robot potranno essere utilizzati come assistenti personali e per compagnia.
(Nella foto, lo stand dedicato al RoboticsLab con il prof. Rosario Sorbello e gli ingegneri Giuseppe Balistreri e Marcello Giardina, dottorandi del RoboticsLab).
2. Antitrust, per il dopo Catricalà , nominato Giovanni Pitruzzella
Il presidente del Senato, Renato Schifani, e il presidente della Camera, Gianfranco Fini, hanno nominato presidente dell'Autorità per la concorrenza e del mercato Giovanni Pitruzzella. Con una nota congiunta, i presidenti delle Camere hanno anche nominato due componenti dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: Luciano Berarducci e Sergio Gallo. Giovanni Pitruzzella approda all'Antitrust dalla presidenza della commissione di garanzia sugli scioperi.
“Si tratta di una sfida importante da affrontare soprattutto in questo momento ha affermato all’Adnkronos, Pitruzzella commentando la sua nomina - ringrazio il presidente della Camera e quello del Senato, spero di essere degno di questo ruolo". Per Pitruzzella la sua nomina è un segno "di coesione nazionale".
Nato a Palermo il 15 luglio 1959, è professore ordinario di diritto costituzionale nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo. Avvocato cassazionista, esperto nel Diritto dei pubblici appalti, in Giustizia Costituzionale e nel Diritto Pubblico dell'Economia, svolge la professione forense davanti alle giurisdizioni superiori (Corte Suprema di Cassazione, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato, Corte dei Conti). Presidente della Commissione paritetica per la Regione siciliana. Già consulente della commissione bicamerale per le questioni regionali
Pitruzzella è stato consulente della Commissione dell'Assemblea Regionale Siciliana per la riforma dello Statuto speciale della Regione oltre che consulente della Commissione bicamerale per le questioni regionali del Parlamento italiano. Ha partecipato a diverse commissioni di studio per la elaborazione di disegni di legge, di Statuti e regolamenti di enti locali. È autore, fra gli altri, di numerosi saggi, quattro monografie e (insieme a R. Bin) del manuale di Diritto Costituzionale e del manuale di Diritto Pubblico.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
La Fondazione Marida Correnti, presieduta da Fabrizio Micari, ha istituito un premio di laurea per la migliore tesi di laurea nel campo della ginecologia-ostetricia per tematiche riguardanti la gravidanza ad alto rischio con particolare riferimento alla gestosi, patologia che determinò la prematura scomparsa della signora Marida Correnti. L’ammontare del premio è di 3.000 euro.
Possono concorrere ai premi i laureati in Medicina e Chirurgia nelle Università aventi sede in Sicilia che abbiano conseguito il Diploma di Laurea negli Anni Accademici 2009/2010 e 2010/2011 sessione estiva, autunnale e straordinaria - con il massimo dei voti e che abbiano svolto una tesi sul tema della ginecologia-ostetricia con particolare riguardo ai seguenti argomenti: chirurgia endoscopica ginecologica; fisiopatologia della riproduzione; ostetricia a rischio e prevenzione in oncologia ginecologica.
Le domande di partecipazione al premio, redatte in carta libera e indirizzate al Presidente della Fondazione Marida Correnti presso
Alla domanda, che deve contenere le generalità complete del candidato, devono essere allegati i seguenti documenti: Copia della tesi firmata dal candidato e dal relatore, accompagnata da una sintesi di lunghezza non superiore a due pagine dattiloscritte; certificato di laurea con l’indicazione del voto riportato, con l'indicazione degli esami sostenuti; dichiarazione liberatoria che consenta alla Fondazione Marida Correnti di pubblicizzare in parte o in tutto il contenuto della tesi.
Ai fini dell’accettazione, tutto il materiale sopra citato dovrà essere fornito, oltre che in forma cartacea, su supporto elettronico. Il plico contenente la documentazione di cui sopra dovrà riportare all’esterno le generalità del candidato e l’indicazione “Fondazione Marida Correnti - Premio di laurea Medicina -
Una sintesi della tesi premiata sarà inserito nel sito web della Fondazione e nel periodico on-line “FMCNews”. La consegna dei Premi verrà effettuata in occasione di un’apposita cerimonia prevista giorno 25 febbraio 2012.
Infoweb: www.fondazionemaridacorrenti.unipa.it
2. Corso di preparazione per l’esame di abilitazione per guida turistica
L’Accademia del Turismo organizza il primo corso di preparazione all’esame di abilitazione per la professione di guida turistica. Il corso è rivolto a laureati in discipline afferenti le materie turistiche, umanistiche e storico artistiche. Scopo del corso è supportare la preparazione dei candidati nei settori disciplinari previsti nelle prove d’esame di abilitazione per guida turistica, il cui superamento consentirà l’iscrizione di diritto nell’albo regionale delle guide turistiche della Regione Siciliana, secondo quanto previsto dal Decreto Assessoriale del 10 agosto 2011.
Gli iscritti all’albo potranno esercitare l’attività di Guida Turistica nel territorio di competenza secondo le disposizione di legge vigenti.
Le lezioni saranno svolte presso l’Accademia del Turismo, con sede al Complesso ex conventuale di San Domenico, Via Costa,
L’ammissione al corso, rivolto a coloro che posseggono i requisiti previsti dal Decreto per l’esame di abilitazione per guida turistica, avverrà secondo l’ordine di presentazione delle domande ed in base alla lingua e all’ambito territoriale scelto.
La domanda redatta secondo i moduli disponibili su www.consunipa.it o su www.accademiadelturismo.org va consegnata a mano o trasmessa a mezzo raccomandata (non fa fede il timbro postale) entro e non oltre le ore 12 del 25 novembre 2011, al Consorzio Universitario della Provincia di Palermo – Palazzo Comitini, Via Maqueda 100 – Palermo, o, in alternativa, presso l’Accademia del turismo con sede a Cefalù, Complesso conventuale di San Domenico - Via Costa, 63 - 90015 Cefalù. Il numero minimo di partecipanti per l’avvio del corso è di 30 unità .
Il costo è di 700 euro oltre alla quota di iscrizione di 50 euro. Per i laureati dei corsi di laurea sul turismo con sede a Cefalù gestiti dal consorzio universitario, la quota stabilità è di 600 euro oltre alla quota di iscrizione. La quota include il materiale didattico, la partecipazione alle lezioni ed il rilascio di un attestato a tutti coloro che avranno partecipato ad almeno l’80% delle ore di lezioni previste.
La quota di partecipazione può essere versata in due tranche, secondo le modalità previste nella domanda.
Info: Accademia del Turismo - Complesso conventuale di San Domenico - Via Costa, 63 - 90015 Cefalù - www.accademiadelturismo.org – E-mail: segreteria@accademiadelturismo.org
Tel. 0039 0921/925037.
3. Prorogati i termini del premio “Ciak si conta”
L’Istat ha deciso di prorogare al 31 dicembre 2010 i termini del premio “Ciak si conta”, che coinvolgerà i giovani tra i 15 e i 25 anni nella realizzazione di uno spot audiovisivo sul 15° Censimento della popolazione e delle abitazione.
Per partecipare al premio “Ciak si conta” i giovani tra i 15 e i 25 anni dovranno realizzare in gruppo o singolarmente un miniclip che racconti la struttura organizzativa del Censimento e la sua funzione civica. Inviando lo spot entro il 31 dicembre potranno, quindi, partecipare all’estrazione di 12 iPhone, mentre i 3 video vincitori saranno premiati con 3 iPad.
Maggiori informazioni sono contenute nel materiale allegato e sul sito
http://censimentopopolazione.istat.it
4. Bando per la formazione di 12 aspiranti Filmmaker
Il Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema Sede di Sicilia, in collaborazione con
Il corso ha una durata di tre anni e possono partecipare i giovani nati tra l’1 gennaio 1980 e il 31 dicembre
Info web: www.fondazionecsc.it
5. Premio San Pellegrino per tesi sull’acqua
Infoweb: www.tesionline.it/premiosanpellegrino
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
L’Agenda Digitale Europea ha lo scopo di diffondere una maggiore diffusione della banda larga,un ulteriore sviluppo della digitazione della Pubblica amministrazione allo scopo di rendere ogni territorio maggiormente inclusivo dal punto di vista sociale e più competitivo rispetto ai mercati internazionali. Per questo motivo martedì 22 novembre 2011, si svolgerà a Palermo all’Albergo delle Povere, in Corso Calatafimi, 217 il secondo incontro dopo quello di Bologna, mentre il terzo sarà a Roma. L'evento di Palermo, dal titolo “Innovazione per lo sviluppo e la crescita del Mezzogiorno d’Italia” è organizzato dalla Commissione Europea insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla Regione Siciliana, alla Provincia e al Comune di Palermo, in collaborazione con Anci e Upi, è realizzato con il supporto e per le finalità del Progetto Operativo di Assistenza Tecnica Società dell’Informazione, attuato dal Dipartimento per la digitalizzazione della P.A. e l’Innovazione Tecnologica. L'evento, cui prenderanno parte diversi rappresentanti istituzionali della Commissione Europea, delle istituzioni locali, regionali e nazionali, è incentrato su tre aree tematiche, Ricerca e innovazione, Penetrazione della banda larga, Governo elettronico e innovazione nella P.A., a cui si aggiungono due atelier tematici sulla cultura, l'innovazione e gli open data ed è realizzato con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Interverrà tra gli altri Ferdinando Trapani docente di Urbanistica presso il Dipartimento Storia e Progetto nell’Architettura.
Infoweb: http://www.poat-si.it - E-mail:info@poat-si.it
2. Al Centro Toniolo cineforum “universitario”
Mercoledì 23 novembre 2011, alle ore 21, cineforum al Centro Studi Toniolo, in via G. D’Alessi (stradina laterale di Via Maqueda, a lato della facoltà di Giurisprudenza). L’iniziativa è stata organizzata dagli studenti della cappellania universitaria in collaborazione con le Suore Paoline ed il “Centro Studi Toniolo” allo scopo di creare un momento di aggregazione e riflessione in compagnia di un splendido film che stimolerà l’intelligenza e la sensibilità degli studenti universitari.
“Abbiamo scelto di proporvi un film che, seppur poco noto perché non molto pubblicizzato, vanta un eccellente protagonista, il premio Oscar Cuba Gooding Jr – spiega l’assistente spirituale P. Alberto Avi, L.C. - La pellicola narra la storia vera di Ben Carson, neurochirurgo tra i più quotati al mondo, il quale come accade nelle migliori storie, dovrà affrontare diversi ostacoli prima di diventare il luminare che per primo ha operato due siamesi legati tra loro dal cervello. Per questo siamo certi che la visione del film vi risulterà piacevole e che possa insegnare molto a chiunque, a prescindere dagli studi intrapresi”.
Info: http://cappellaniauniversitariapalermo.wordpress.com/prossimi-eventi/
3. Alla ricerca dell'umanità degli indios, conferenza a Scienze Politiche
Giovedì 24 novembre 2011, alle ore 10, nell’Aula Borsellino della Facoltà di Scienze Politiche, il Prof. Aldo Andrea Cassi, ordinario di “Storia del diritto medievale e moderno” nell'Università di Brescia, terrà una lezione sul tema “Ultramar: selvaggi cannibali schiavi. Alla ricerca dell'umanità degli indios”. L'incontro è organizzato a cura di Rossella Cancila, rdinario di "Storia moderna" del Dipartimento di Studi Europei e dell'Integrazione Internazionale (DEMS) in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche nell'ambito del progetto "Uguaglianze e differenze tra multiculturalismo e garanzie universali dei diritti fondamentali".
4. “Come migliorare la performance dei progetti del VII programma quadro”, workshop a Ingegneria
Un workshop su “Come migliorare la performance dei progetti del VII programma quadro: la disseminazione dei risultati”, è stato organizzato dall'Area Ricerca e Sviluppo di Ateneo, in collaborazione con l'Agenzia per la promozione della ricerca europea (APRE). Si svolgerà il giovedì 24 novembre presso la sala Consiglio della Presidenza della Facoltà di Ingegneria in viale delle Scienze (edificio 7), con inizio alle ore 9.
Nell'ambito del VII Programa Quadro, le proposte presentate sono esaminate da un gruppo di valutatori indipendenti, il Panel, secondo criteri atti a verificare se la ricerca proposta merita di essere finanziata. Tra questi criteri, oltre all'eccellenza scientifica del progetto e alla efficienza della gestione progettuale (il Management), vi è la diffusione e lo sfruttamento dei risultati: argomento particolarmente rilevante per
Il VII Programma Quadro non finanzia solamente attività di ricerca scientifica, ma progetti multidisciplinari in grado di raggiungere e coinvolgere un'ampia rappresentanza di addetti ai lavori, sia del mondo accademico sia del mondo imprenditoriale, i portatori di interessi particolari (stakeholders), i policy makers e i cittadini europei.
Il partenariato di ricerca è dunque chiamato, per tutta la durata del progetto, ad avviare una serie di iniziative per comunicare al pubblico e ai media i risultati e le finalità della propria ricerca.
Programma:
ore 9,00 - Registrazione
ore 9,45 - Saluti di apertura
ore 10,15 - Federica Prete, National Contact Point - Ideas Programme,and NCP Theme 2 "Food, Agriculture, Fisheries and Biotechnology". La disseminazione nei progetti europei nella fase di project building e project start-up: Perché disseminare? Lo sviluppo e la presentazione di una strategia di disseminazione nei progetti comunitari
ore 11,30 - Coffee break
ore 12,00 - Federica Prete “L'implementazione della strategia di disseminazione nella fase di project execution: Come elaborare un Dissemination Plan; Case history; Struttura e contenuti di un sito di progetto
ore 13,00 - Dibattito
14,00 - Conclusione lavori
Info: Area ricerca e sviluppo Palazzo Abatelli (I piano), Piazza Marina 61 - 90133 Palermo. Comunicazione per
5. Giornata di studi su “La ricerca e l'intervento sull'Alzheimer - fra neuropsicologia clinica e relazione psicoterapeutica”
Giovedì 1 dicembre 2011 alle ore 9, nell’Aula C dell’Albergo delle Povere, avrà una giornata di studi su “La ricerca e l'intervento sull'Alzheimer - fra neuropsicologia clinica e relazione psicoterapeutica”. Partecipano le cattedre di Psicologia Clinica e Psicoterapia dell’Università di Palermo e Messina. Nel corso dell’incontro si vuole approfondire il lavoro psicologico clinico nel campo dell’Alzheimer, intrecciando gli studi sul cervello alla comprensione e gestione della relazione psicologico - clinica individuale e di gruppo, alla luce di nuovi importanti risultati operativi. La giornata è destinata in primo luogo agli studenti delle lauree specialistiche in Psicologia Clinica e Psicologia Clinica dell’Arco di Vita, della Facoltà di Scienze della Formazione, ma anche a tutti coloro interessati alla tematica.
Interverranno: i docenti Marina Quattropani (Università Messina), Toni Giorgi, Emanuela Coppola, Flora Inzerillo, Fabrizio Monteverde e Gabriele Tripi (U.O. Alzheimer, Asl 9 Trapani). Moderatori Daniele
Gli studenti di una nazione si rivolgono ad università di altri paesi, non più per accedere a un ateneo prestigioso, ma in cerca di atenei a prezzi contenuti. Il fenomeno, messo in luce anche nella VI indagine Eurostudent, riguarda sia l'Italia che altri paesi europei.
ECO DELLA STAMPA
1. Studenti in cerca di università poco costose
In particolare, si avverte in paesi che prima d'ora non lo avevano mai sperimentato, come la Gran Bretagna. Forti di eccellenti atenei, gli inglesi in passato lasciavano la propria nazione solo per destinazioni quali l'Australia o gli Usa. Oggi molti scelgono altre mete perché non trovano posto nell'università desiderata o perché preferiscono non assumere un debito che peserà a lungo sulle loro spalle: con il nuovo sistema di finanziamento universitario che entrerà in vigore nel 2012-2013, infatti, ogni corso di studio potrà costare fino ad un massimo di 9.000 sterline (10.250 €), contro le attuali 3.300. Sono disponibili borse di studio e prestiti statali per gli studenti meno abbienti, restii, tuttavia, ad appesantire ulteriormente la propria situazione economica.
In Austria il numero eccessivo di stranieri suscita riserve, dove la politica di porte aperte, un trattamento economico agevolato e la lingua comune hanno determinato un notevole aumento di studenti tedeschi. Se, infatti, il 20% del totale degli studenti è di origine straniera, il 34% è costituito da tedeschi e la percentuale sale fino al 50% in alcuni centri universitari. Nonostante l'inclinazione all'internazionalizzazione, le autorità universitarie sollevano dubbi sulla possibilità di chiedere ai propri contribuenti di finanziare l'istruzione superiore degli studenti stranieri.
Per arginare un'invasione senza precedenti, il ministro scozzese dell'Istruzione ha suggerito che sia lo studente a pagare la propria iscrizione. La politica universitaria scozzese prevede l'iscrizione gratuita per i residenti in Scozia, quindi più esposta al rischio di un assalto da parte degli studenti inglesi. È stato proposto che gli atenei decidano l'importo dell'iscrizione in una scala che va dalle 1.800 alle 9.000 sterline, importo che dovrebbe aggirarsi intorno alle 6.375 sterline secondo un gruppo di lavoro formato dai rappresentanti del governo e delle università . I partiti d'opposizione sono contrari alla proposta, che giudicano una forma di ostruzionismo nei confronti degli studenti del Regno Unito.
In Spagna, dove gli importi delle iscrizioni si equivalgono in tutti gli atenei, la mobilità studentesca non è stata mai originata da motivi economici. Oggi il costo di un corso varia tra i 900 e i 1.400 euro, cifra con cui viene coperto il 12% della spesa reale. Una percentuale così bassa si traduce in un finanziamento insufficiente in un contesto di crisi come quello odierno. Si ripropone il tema dell'aumento del costo delle iscrizioni, che accende da sempre un controverso dibattito: se c'è chi considera ingiusto sovvenzionare tutti in maniera paritaria, altri evidenziano la necessità di aiutare gli studenti delle classi medie, cui non è possibile accedere alle borse di studio statali. Il governo catalano propone che ciascuna comunità decida autonomamente gli importi delle iscrizioni e auspica l'apertura di un dibattito con tutti i settori implicati per stabilire assieme la percentuale da far pagare agli studenti che, in ogni caso, non dovrebbe eccedere il 30%.
2. Andu Unipa - assemblea di Ateneo
Professori e ai Ricercatori dell'Università di Palermo mercoledì 23 novembre 2011 si riuniranno in assemblea di ateneo. L’incontro è previsto alle ore 16 nell'Aula
Alla fine della riunione gli iscritti all'ANDU eleggeranno il coordinatore di Ateneo e verificheranno la composizione dell'Esecutivo.
3. “Giovani Medici Previdenti”: il primo Manuale per aiutare i giovani medici a costruirsi il futuro pensionistico
Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.), oltre ad essere impegnato nello studio della complessa normativa previdenziale, cercando di elaborare proposte volte a contrastare la drammatica previsione di un incerto futuro pensionistico per le giovani generazioni di medici, ha avviato una campagna di sensibilizzazione della categoria alla tematica previdenziale. A tal proposito ha prodotto, col Patrocinio gratuito del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Manuale “Giovani Medici Previdenti: imparare a costruire il futuro pensionistico”, in distribuzione sul territorio nazionale a tutti i medici under 35, unitamente al bollettino di Club Medici. Il manuale, in formato tascabile, è stato ideato con la finalità di rendere fruibile il complicato sistema previdenziale di riferimento per i giovani medici, consentendo al lettore di reperire tutte le informazioni di base per costruirsi per tempo il proprio profilo previdenziale. Una versione in pdf del Manuale è inoltre reperibile sul web presso il Portale dei Giovani Medici (www.giovanemedico.it), ed è scaricabile gratuitamente previa registrazione al sito.