Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.71 del 30 settembre 2011
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Arte, mistero, scienza e natura: parte il festival dei tesori dell’Ateneo
NOVITÀ UNIPA
- Successo della Giornata mondiale per il Cuore
- Accordo Unipa - Alitalia per il rilascio gratuito di “Carte corporate Alitalia”
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Borse di studio nel ricordo di Ferruccio Barbera
- Borse di studio dalla Fondazione "Giovanni e Francesca Falcone"
- Premio di laurea” Mario Ravà”
- Premio di laurea “Artemio Franchi”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Alla libreria dell’arte Brodway a Palazzo Riso si presenta la rivista Studi culturali (2/2011)
- "Astronomia e territorio". Osservazioni notturne
- I soci del "Registro FIAT Italiano" in visita al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi
- Al Museo di Zoologia "M'ammalia
- Seminari di cultura musicale
- A Palermo il XXI Congresso della Società Italiana di Ecologia (S.It.E)
ECO DELLA STAMPA
- Vince l'omino di pane di Giulio Valenti al concorso per corti 480
- I riflessi della dimensione sociale nel sistema universitario dei Paesi UE
- “No Smog Mobility”, la prima rassegna in Sicilia dedicata alla mobilità sostenibile
_______________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Arte, mistero, scienza e natura: parte il festival dei tesori dell’Ateneo
Tredici tesori aperti gratis e un calendario di eventi a tema che si sviluppa all’interno dei luoghi, con personalità del mondo della cultura, della ricerca e dell’attualità – alcuni dei quali ex alunni dell’Ateneo - che introducono il pubblico nell’arte, nel mistero, nella scienza, nella natura. Torna per la quinta edizione “Le Vie dei tesori”, il Festival autunnale dell’Università di Palermo che intende far conoscere a cittadini e turisti uno straordinario patrimonio di siti, e da questi prendere spunto per diffondere conoscenza e curiosità intellettuale.
Dal primo al 30 ottobre, per i cinque fine settimana del mese, apertura dei luoghi, dalle 10 alle 18, con le visite guidate degli Amici dei musei siciliani per le strutture di consueto aperte al pubblico e con le visite curate dalle cooperative e dalle società di gestione nei tesori che sono stabilmente visitabili e con la collaborazione dei volontari in Servizio Civile Nazionale.
La presentazione dell’evento ha avuto luogo nella chiesetta di Sant’Antonio Abate, il gioiello gotico che è stato recentemente restaurato allo Steri, complesso monumentale che sarà uno dei tredici luoghi di visita (unico aperto gratis anche di venerdì, gli altri solo il sabato e la domenica) e dove saranno aperte straordinariamente le carceri dell’Inquisizione spagnola con le celle ricoperte dai graffiti dei prigionieri, testimonianza unica al mondo.
Presenti il rettore Roberto Lagalla, il direttore amministrativo Antonio Valenti, il delegato agli Eventi Maurizio Carta, il responsabile del progetto Alumni Giuseppe Barbera, i curatori della manifestazione, i responsabili delle strutture coinvolte, il vicedirettore del Credito Siciliano Giuseppe Parisi, main sponsor della manifestazione, che quest’anno si sposa con il progetto “Alumni, dedicato proprio a creare un ponte tra gli ex studenti di successi dell’Università e quelli attuali. Le Vie dei tesori, che è sostenuta dall’Università con il fondamentale supporto dell’agenzia di comunicazione Feedback, è cofinanziata dall’assessorato regionale al Turismo nell’ambito dei progetti a maggiore richiamo turistico in Sicilia e quest’anno anche dall’assessorato regionale ai Beni culturali.
“Questa manifestazione – dice il rettore Roberto Lagalla – si inserisce appieno nella strategia della nostra Univercittà, quella di porci come agenzia culturale rivolta al territorio in tutte le sue componenti, dai giovani alle famiglie agli anziani”. “Il Credito siciliano con questo intervento - afferma Giuseppe Parisi - intende proseguire nel supporto alle iniziative siciliane di alto contenuto culturale, artistico, storico e formativo”. “Per Univercittà estate – ha aggiunto Carta – 24 mila persone hanno attraversato i cortili dello Steri, conferma del fatto che l’Università di Palermo può e sa essere un potente motore culturale”. E se Valenti ha ringraziato gli uffici, “che hanno sostenuto in modo prezioso la manifestazione”, Barbera ha annunciato un prossimo sviluppo del progetto Alumni, con pacchetti formativi tematici proposti agli studenti, sempre con la collaborazione di ex studenti di prestigio.
Oltre al complesso dello Steri, i tesori aperti sono la cripta delle Repentite nel monastero delle prostitute convertite alla vita monastica, di solito non visitabile; la parte del convento di Sant’Antonino appena restaurata con le nuove scoperte; la cappella dei Falegnami, un tripudio di stucchi serpottiani dentro l’attuale facoltà di Giurisprudenza; l’Orto botanico; il Museo geologico Gemmellaro con gli elefanti preistorici e la donna della preistoria “Thea”; il gioiello ottocentesco rappresentato dal Museo di zoologia Doderlein;
E poi due assolute novità in Viale delle Scienze:
L’apertura degli eventi sabato 8, con una sera dedicata alla Luna, nel cortile Abatelli dello Steri, per grandi e bambini, il “Moonwatch party” organizzato dall’Inaf-Osservatorio astronomico. Poi saranno protagonisti di eventi a tema il disegnatore Vincino, che domenica 23 ottobre parlerà del “Male” (rivista satirica degli Anni Settanta tornata alle pubblicazioni) dentro il carcere dell’Inquisizione che davvero ha visto il peggio dell’umanità. Luogo dove sabato 15 ottobre si sveleranno anche, con la storica Giovanna Fiume, le vicende incredibili degli schiavi siciliani trascinati fino alle soglie dell’Ottocento in terra d’Africa dai corsari islamici, e sabato 22 i misteri nascosti dietro l’epopea della battaglia di Lepanto, con lo scrittore Alessandro Barbero.
E ancora, a parlare di giustizia e pentiti di ieri e di oggi, sabato 29 ottobre sarà il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso insieme con lo storico cronista di mafia Francesco
NOVITÀ UNIPA
1. Successo della Giornata mondiale per il Cuore
Come ormai è consuetudine
1) Cardiologie Aperte: le strutture cardiologiche universitarie sono state aperte al pubblico, ed in particolare alle famiglie. I medici strutturati e specializzandi si sono resi disponibili per fornire ai cittadini informazioni sulle malattie cardiovascolari (specie in tema di prevenzione) e per effettuare visite e consulenze cardiologiche gratuite (misurazione di pressione arteriosa, ECG).
A Palermo le visite sono state effettuate presso l'Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell'A.O.U. Policlinico "Paolo Giaccone", afferente alla Cattedra di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Università di Palermo, diretta dal prof. Salvatore Novo.
2) Iniziativa rivolta ai Giovani: particolarmente attuale vista
A Palermo, l’iniziativa sarà svolta presso il Liceo Statale Garibaldi e il Centro Educazionale Ignaziano, anche con il patrocinio del Rotary Club Palermo.
3) Iniziativa rivolta agli Anziani: ritenuta particolarmente attuale e socialmente utile in considerazione dell’invecchiamento progressivo della popolazione italiana. Si sono organizzate, all’interno di strutture residenziali per anziani opportunamente identificate ed indicate, visite cardiologiche da parte dei Medici specializzandi (misurazione di pressione arteriosa, ECG, ecc.).
A Palermo questa iniziativa è stata espletata presso a Casa di Riposo per Anziani del'Istituto S. Francesco d'Assisisi, gestita delle Suore Francescane, Via Regione Siciliana, Palermo.
4) Iniziativa rivolta a Dipendenti dello Stato (Forze di Polizia, Carabinieri, GdF, etc.,): poichè ritenuti soggetti ad elevato rischio cardiovascolare da stress, si è pensato di organizzare, secondo la disponibilità di ciascun centro, visite cardiologiche (misurazione di pressione arteriosa, ECG, ecc.) da parte dei Medici strutturati e specializzandi al personale in servizio all’interno di alcune Caserme in Italia.
A Palermo presso
Tutte queste iniziative sono realizzate attraverso l'opera di volontariato di assistenti in formazione della Scuola di Specializzazione di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Università di Palermo e di Specialisti in Cardiologia, della l'Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell'A.O.U. Policlinico "Paolo Giaccone", afferente alla Cattedra di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Università di Palermo.
2. Accordo Unipa - Alitalia per il rilascio gratuito di “Carte corporate Alitalia”
L'Ateneo di Palermo ha sottoscritto un accordo con Alitalia per il rilascio gratuito di "Carte Corporate Alitalia" a tutti i dipendenti dell’Università e quindi sia docenti, sia personale Tecnico amministrativo che utilizzano frequentemente i voli Alitalia.
Coloro i quali fossero interessati alla sottoscrizione della Carta Corporate sono invitati a compilare online il modulo, successivamente Alitalia contatterà via E-mail ciascun dipendente per acquisire il consenso all’emissione della relativa Carta Corporate. Qualora il dipendente fosse già iscritto al programma Mille Miglia, riceverà una nuova Carta Corporate sostitutiva della precedente in ragione del proprio "tier" di appartenenza ed avente il medesimo codice e le medesime Miglia accumulate fino a quel momento.
Per scaricare il Modulo:
https://spreadsheets.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dF9BYTVZR0RKV21PcG82S0NpQkVQd3c6MQ
Info: http://www.alitalia.com/IT_IT/business_travel/corporate/index.aspx
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Borse di studio nel ricordo di Ferruccio Barbera
Il Gruppo dei Palermitani intende sostanziare con una iniziativa “attiva” i valori e il sentimento di comunanza e legame che li unisce alla città di Palermo attraverso il conferimento di due borse di studio a copertura dei costi di iscrizione ai Master ISTUD in Marketing Management and Innovation e/o al Master in Risorse Umane e Organizzazione, più un contributo del valore di 6.000 euro a copertura delle spese di vitto e alloggio durante il periodo dei Master, a due giovani laureati di Palermo. Le Borse sono intitolate a Ferruccio Barbera, stimato e riconosciuto palermitano, il cui esempio di vita, di passione e dedizione professionale potranno rappresentare un ideale punto di riferimento per i giovani laureati selezionati.
Possono presentare domanda per
La presentazione e selezione verrà effettuata il 14 ottobre 2011, nella sala delle Armi dello Steri, sede dell’Università degli Studi di Palermo alle 10. Le candidature dovranno pervenire entro il 12 ottobre 2011 alla segreteria del Master al seguente indirizzo: Fondazione ISTUD, Corso Umberto I, 71 28838 Stresa (VB) Tel. 0323/933.801 – Fax 0323/933.805.
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito www.istud.it
2. Borse di studio dalla Fondazione "Giovanni e Francesca Falcone"
Un concorso per 10 borse di studio, finalizzate alla ricerca, documentazione e formazione nel campo della criminalità organizzata è stato presentato dalla Fondazione "Giovanni e Francesca Falcone". Fino al 20 ottobre gli interessati potranno presentare la domanda di ammissione correlata da un progetto. I progetti verranno selezionati dalla Fondazione e i dieci candidati prescelti avranno un anno di tempo per la loro realizzazione. Al concorso per le borse di studio possono partecipare i cittadini italiani nati in Sicilia, con una laurea in giurisprudenza conseguita con il massimo dei voti (110/110) in una università siciliana, senza aver superato il trentesimo anno di età alla scadenza del bando. L'importo di ciascuna borsa di studio e di 7.746,85 euro.
Il testo integrale del bando è reperibile sul sito della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone www.fondazionefalcone.it
3. Premio di laurea” Mario Ravà”
Info web: www.fondazionemariorava.eu
4. Premio di laurea “Artemio Franchi”
Info: Lega Italiana Calcio, tel. 055 3237420 fax 055 3237465; E-mail: segreteria@lega-pro.com.; www.lega-pro.com
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Alla libreria dell’arte Broadway a Palazzo Riso si presenta la rivista Studi culturali (2/2011)
Venerdì 30 settembre 2011 alle ore 20.30, presso la libreria dell’arte Broadway a Palazzo Riso in corso Vittorio Emanuele, 365, presentazione della rivista Studi culturali (volume 2/2011), dedicata agli studi visuali. L’iniziativa è stata organizzata dalla Facoltà di Scienze della formazione, dal Dipartimento di Studi culturali e dalla casa editrice Il Mulino.
Questa rivista è un luogo privilegiato per una discussione interdisciplinare e critica su media e industrie culturali, arti e subculture, consumi e stili di vita, rituali e religioni, multiculturalismo e post-colonialismo, e per ripensare i tradizionali oggetti delle scienze umane e sociali alla luce dei loro molteplici e contesi significati culturali.
Alla presentazione interverranno Michele Cometa, Preside della Facoltà di Scienze della formazione, Roberta Sassatelli, associato dell’Università degli studi di Milano e Maria Concetta di Natale, ordinario dell’Università degli studi di Palermo, che porgerà i saluti iniziali.
2. "Astronomia e territorio". Osservazioni notturne
Proseguono sabato 1 e domenica 2 ottobre 2011 le Osservazioni notturne e le Osservazione del sole – astro giochi, organizzati dall’INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo e dall'Associazione Specula Panormitana. Gli appuntamenti di tutte le attività di "Astronomia e territorio" sono gratuite ed aperte al pubblico senza prenotazione. Per qualsiasi informazione è possibile contattare Antonio Alfano al seguente numero: 320/2342754.
Info: Laura Daricello INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo - Piazza del Parlamento 1 - 90134 Palermo - tel. 091/233247.
3. I soci del "Registro FIAT Italiano" in visita al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi
Domenica 2 ottobre 2011 al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi in viale delle Scienze è prevista una visita dei Soci del "Registro FIAT Italiano" durante la quale interverranno con auto d'epoca, (circa trenta) che resteranno sul piazzale antistante il museo. Per l’occasione UNIPASTORE, il negozio di merchandising dell’Università di Palermo ha previsto l'apertura del punto vendita.
4. Al Museo di Zoologia "M'ammalia
Il Museo di Zoologia 'P. Doderlein' dell'Università di Palermo anche quest'anno ospiterà "M'ammalia. La settimana dei Mammiferi" organizzata dall'Associazione Teriologica Italiana. Per tutta la settimana l'Associazione Culturale ASTRID che gestisce le attività didattiche e divulgative delle Scienze Naturali al Museo ha predisposto visite guidate per le scolaresche ed incontri didattici sui Mammiferi presenti in Sicilia, insieme ad una mostra temporanea sugli scheletri e crani in collezione, tra cui spicca uno dei pochissimi scheletri interi di Foca monaca.
Il 3 novembre sarà dedicato ai seminari condotti dal direttore Maurizio Sarà sui Mammiferi delle isole del Mediterraneo e da Ivi Di Salvo sui Chirotteri della Sicilia.
Il 5 novembre Giuseppe Ferraro guiderà gruppi di visitatori nelle aree di studio dei micro - mammiferi arboricoli (Ghiro e Moscardino) attive nel Parco delle Madonie grazie ad una convenzione di ricerca tra l'Ente Parco e il Dipartimento di Biologia Ambientale e Biodiversità. Il pomeriggio di sabato 5 sarà invece dedicato alle famiglie, con attività ricreative per bambini e genitori. Un momento ludico, in cui partecipanti avranno la possibilità di apprendere notizie e curiosità sui Mammiferi, divertendosi nello stesso tempo.
Info: Maurizio Sarà Dipartimento Biologia Ambientale e Biodiversità - Università di Palermo, Via Archirafi 18 - 90123 Palermo.
5. Seminari di cultura musicale
Nell’ambito del Progetto Cori Palermo - Zagabria e del Projet Culture della Comunità Europea (capofila Tours, cooperanti Praga, Palermo, Zagabria, dal 3 al 7 ottobre 2011, avranno luogo una serie di Seminari di Cultura Musicale.
Si inizia lunedì 3 ottobre 2011 alle ore 10-13 al Dipartimento di Studi culturali di viale delle Scienze, Edificio 15 p. VII sala multimediale. Michele Cometa “Le arti performative e i Cultural Studies” e Philippe Vendrix “La musicologia al Centre d’Études Supérieures de
Il programma proseguirà alle ore 15-18 Vasco Zara “Il progetto europeo «Aux confins de l’Humanisme musical: monde slave et culture méditerranéenne» - Marco Gurrieri «Centro/periferia», un modello formale per lo studio dei sistemi di produzione musicale tra gli slavi del Centro-Europa nel XVI secolo, Ennio Stipčević Celebrazioni laiche e devozioni popolari rinascimentali a Dubrovnik. Discussant Massimo Privitera.
Martedì 4 ottobre 2011 ore 15-18
Ivano Cavallini “Per una definizione dell’altro nella moresca teatrale a Dubrovnik e nella polifonia italiana del XVI secolo” - Angela Bellia «Homo salvaticus» e danze agonali: l’iconologia musicale nel soffitto di Palazzo Steri a Palermo Jan Bat’a Music and Politics in Rudolphinian Prague - discussant Philippe Vendrix.
Mercoledì 5 ottobre 2011 ore 10-13 - Dipartimento di Studi culturali - viale delle Scienze, Edificio 15 p. VII sala multimediale
Stanislav Tuksar Current Musicology in
ore 15-17 - Michele Cometa – Ivano Cavallini Presentazione degli «Essays in Honour of Stanislav tuksar»
Giovedì 6 ottobre 2011 ore 10-13
“Interpretare e trascrivere: un percorso ermeneutico? Dalibor Davidović beyond Musical Hermeneutics. Carlo Fiore «Ed erra l’armonia per questa valle». Interpretazioni musicali di una stagione. Discussant Amalia Collisani
ore 15-18
Anna Sica “La fonografia di Eleonora Duse: i simboli fonetici per l’interpretazione del testo teatrale”. Dario Oliveri “Trascrivere e/o trasporre: sulle riscritture strumentali della seconda Scuola di Vienna”. Discussant Licia Callari
Venerdì 7 ottobre 2011 - ore 17 Palazzo Steri, Chiesa di S. Antonio abate in collaborazione con l’Associazione Amici del teatro Massimo e l’Associazione Siciliana Amici della Musica. Dario Oliveri presenta il volume «Arturo Toscanini: il direttore e l’artista mediatico» a cura di M. Capra e I. Cavallini (Edizioni LIM, Lucca), seguirà la proiezione di un filmato su Toscanini. Coordina Paolo Emilio Carapezza.
Dal 3 al 6 ottobre si svolgerà, nel plesso didattico della Cittadella Unviersitaria - Parco d’Orleàns (Viale delle Scienze Edificio 19), il XXI Congresso della Società Italiana di Ecologia dal titolo “I limiti dello sviluppo: beni e servizi ecosistemici, impatti e gestione” organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, DiSTeM, dell’Università di Palermo e dalla Società Italiana di Ecologia.
A 40 anni di distanza dal rapporto su "I limiti dello sviluppo" a cura del Club di Roma, il Congresso, articolato in 2 sessioni plenarie e 9 parallele, si propone di fare il punto sulle conoscenze che sono state sin qui acquisite circa il funzionamento del pianeta e sulla relazione tra specie umana e sistemi naturali, provando ad individuare ed a suggerire le strade per un futuro sostenibile.
Inoltre sono previste 2 Tavole rotonde sui temi “Ecologia e(è) benessere” e “Le ricerche petrolifere in ambiente offshore: opportunità e criticità” organizzate in collaborazione rispettivamente con
Info: www.unipa.it/site2011
ECO DELLA STAMPA
Mercoledì 28 settembre presso il salone polifunzionale della residenza universitaria San Saverio, si è svolta la premiazione della prima edizione di “
«Il diritto allo studio è anche promozione della cultura e scoperta di nuovi talenti fra i giovani universitari. Abbiamo l’intento pubblicizzare oltre ai cortometraggi risultati vincitori anche tutti gli altri pervenuti, con l’intento di promuovere l’opera artistica e l’iniziativa individuale. Siamo molto soddisfatti della partecipazione che hanno manifestato gli studenti e speriamo di ripetere l’esperienza in futuro» ha dichiarato il presidente Antonino Bono.
«mi sono meravigliato del numero di partecipanti e mi sento gratificato dal fatto che tanti giovani abbiano aderito all’iniziativa. Il merito è anche di chi si è occupato dell’organizzazione e della comunicazione. Questo vuol dire che siamo riusciti ad individuare i meccanismi più adatti a migliore la divulgazione di eventi come questo. Ci auguriamo di riuscire a scovare nuovi talenti fra i partecipanti» fa eco il direttore Aldo de Franchis.
Si è aggiudicato il primo posto con un premio di mille euro e una targa: Giulio Valenti 22 anni frequentante il corso di laurea in disegno industriale con il suo ”L’omino di pane”, video d’animazione realizzato con la tecnica di ripresa stop-motion. Una semplice e divertente storia ambientata nello spazio ristretto della camera di un ragazzo, il cui ritmo si sposa perfettamente tra soggetto e musica. Premiato per l’ottima fotografia e la tecnica di animazione.
«Fin da quando ero piccolo ho sempre manifestato e coltivato una certa predisposizione per le arti figurative, per l’animazione. Non mi sono mai cimentato nello studio approfondito, la mia è una formazione intuitiva, completamente da autodidatta. Un giorno, giocando con la gomma pane è venuto fuori questo omino, questo personaggio che ho cominciato ad animare tramite lo stop-motion inizialmente per gioco, per divertire gli amici. Poi visto il successo che ha riscosso questo simpatico personaggio che grazie al passaparola e a internet ha fatto un po’ il giro di tutta
Secondo classificato invece Giorgio Lupo, con un premio di 750 euro e targa, per la realizzazione del cortometraggio “Come un aquilone”, in memoria di Norman Zarcone. Una coraggiosa denuncia sul lato non immediatamente visibile e amaro del futuro delle nuovi generazioni di laureati.
Al terzo posto con un inaspettato ex aequo e un premio di 500 euro più targa, si sono classificati il visionario “Aki” di Benito Frazzetta, un micro racconto concettuale e il minimalista ma essenziale “Il tempo” di Pietro Leone, caratterizzato da un’ottima recitazione teatrale.
2. I riflessi della dimensione sociale nel sistema universitario dei Paesi UE
Un cittadino europeo su cinque è a rischio povertà o di esclusione sociale; quaranta milioni risultano in condizioni di serie difficoltà economiche e ben 25 milioni di giovani (soprattutto figli di immigrati e rom) appaiono destinati a concludere precocemente il loro iter formativo.
È quanto emerge da “The social dimension of the future 2020 Strategy”, Rapporto del “Social Protection Committee” (SPC) che analizza e suggerisce le riforme attuabili dai 27 membri UE e dai candidati all’Unione, dai Paesi EFTA ed EEA sui sistemi di protezione sociale, asse portante della “Strategia Europa
Nel presupposto che l’intelligenza sia egualmente distribuita tra i diversi strati sociali, l’attenzione alla dimensione sociale persegue l’obiettivo sia di assicurare l’equità e la giustizia sociale che di valorizzare i talenti per soddisfare la domanda del mercato. Ed un attento spaccato della condizione sociale dell’ancor troppo eterogenea popolazione universitaria europea è fornito dalla “IV Indagine Eurostudent 2008/11” sulle “Social and Economic Conditions of Student Life in Europe” (ne riferirà più ampiamente il prossimo numero di “Universitas”). Avvalendosi di una nutrita serie di tabelle statistiche sui più importanti indicatori, il Rapporto (coordinato da HIS – “Higher Education Information System” – di Hannover e da un Consorzio Internazionale) offre un quadro comparato delle diverse tipologie e modalità di studio (full time, part time), della mobilità internazionale (dal 5% nei Paesi dell’Est europeo al 10% nei Paesi scandinavi e nei Paesi Bassi) e soprattutto delle risorse finanziarie studentesche, dei sistemi di diritto allo studio, degli alloggi e dei servizi disponibili. Emerge così dal Progetto (iniziato nel 2000 con soli 8 Paesi e proseguito con 11 nel 2005, 23 nel 2008 e 25 nel 2011) che in molti Paesi, oltre la metà degli studenti costituisce la prima generazione iscritta a corsi universitari (Portogallo, Turchia, Malta e Irlanda, con la recente crescita studentesca, si segnalano per aver offerto maggiori possibilità di mobilità sociale);
coloro che provengono da famiglie meno istruite sono pure quelli che impiegano più tempo (in media due anni) per compiere la scelta universitaria; vi approdano generalmente da canali meno tradizionali (Romania, Austria,Francia,Finlandia,Repubblica Ceca, Irlanda, Paesi Bassi e Norvegia); hanno mediamente più di 25 anni e (nonostante nell’86% dei Paesi l’attività universitaria venga definita full time e in cinque addirittura inesistente) si configurano come studenti part time di fatto, potendo dedicare agli studi non più di 20 ore settimanali perché impegnati in contemporanee attività lavorative;
oltre 3 studenti su quattro sono finanziati dalle famiglie di origine e molto spesso le ragazze ricevono meno risorse dei maschi, così come gli iscritti a corsi di “master” (potendo aggiungere entrate straordinarie per lavoretti svolti durante gli studi) gravano di meno degli iscritti ai corsi di “bachelor” sul bilancio familiare. Il rimanente 25% beneficia “in toto” o in parte di aiuti pubblici, concessi soprattutto ai “fuori sede” (ad es. Danimarca, Galles, Malta, Paesi Bassi e Svezia) sotto forma di prestiti rimborsabili o di borse di studio;
è molto variegato il budget mensile ritenuto necessario, che varia da
l’età, la scelta di atenei ubicati o meno in grandi centri abitati e la situazione economica d’origine sono fattori determinanti per la soluzione abitativa: in molti Paesi predominano coloro che preferiscono continuare a vivere con i propri genitori (oltre il 50% a Malta, in Italia, in Spagna e Portogallo) e risultano pure i più soddisfatti della loro sistemazione. L’opzione “campus”, meno caro e più vicino alla sede universitaria, è la più adottata (20%) nella Repubblica di Slovacchia, in Turchia, in Svezia, in Lituania, in Finlandia, in Romania e nella Repubblica Ceca.
3. “No Smog Mobility”, la prima rassegna in Sicilia dedicata alla mobilità sostenibile
Una tre giorni all’insegna dell’ecosostenibilità. Dal 30 settembre al 2 ottobre Palermo ospita “No Smog Mobility”, la prima rassegna in Sicilia dedicata alla mobilità sostenibile, individuale e collettiva, di persone e merci.
L'evento, ideato da Gaspare Borsellino (direttore dell’Agenzia di stampa Italpress) e Dario Pennica (direttore del trimestrale Sicilia Trasporti e del mensile Sicilia Motori), si aprirà venerdì 30 con un convegno a Palazzo dei Normanni che vedrà tra gli altri la partecipazione dei responsabili delle massime associazioni di categoria (Ancma, Anfia, Assogomma e Unrae), dei rappresentanti dei ministeri dell’Ambiente e dell’Agricoltura, e del presidente della Commissione Ambiente del Senato Antonio D’Alì.
Sabato 1, dalle 10, incontro alla Tensostruttura (interno Palazzina Cinese, ingresso Villa Niscemi) tra i rappresentanti della Pubblica Amministrazione e delle flotte e i rappresentanti delle Aziende espositrici per “Creiamo opportunità in Comune”, iniziativa frutto della collaborazione con Anci Sicilia.
Nell’occasione, “No Smog Mobility” intende offrire una straordinaria opportunità sia alle amministrazioni comunali che ai rappresentanti delle filiali nazionali delle diverse Case produttrici di auto coinvolte (Citroen, Fiat, Iveco, Mini, Nissan, Piaggio, Peugeot, Renault, Smart), affinché si possano realizzare accordi di collaborazione che abbiano come comune denominatore gli interessi della collettività. In particolare i Comuni potrebbero ottenere l’acquisto a prezzi e condizioni di vendita vantaggiosi di veicoli, ma anche l’uso in comodato per vetture di rappresentanza.