Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.64 del 8 settembre 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • L'intervento del Presidente Napolitano a Ingegneria in streaming video

NOVITÀ UNIPA

  • Proclamazione degli Specialisti in Cardiologia A.A. 2009/20102
  • L’Università di Palermo premiata alla X edizione del Premio Basile per la formazione nella Pubblica Amministrazione
  • Convenzione tra la Facoltà di Scienze della Formazione e l’Institut Supérieur des Sciences Humaines di Tunisi 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Borsa di studio per studenti Unipa, nell'ambito di un Master in “Green management”
  • Bando di concorso perfezionamento all'estero 2011
  • Uninsubria XXVII ciclo corsi di Dottorato di Ricerca
  • Alla Sioi i primi passi per diventare diplomatico
  • Bando per progetti congiunti di cooperazione scientifica e tecnologica fra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania
  • Premio di laurea “Una Città per tutti”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Premiazione di “INVFactor-anche tu genio” concorso per studenti inventori
  • Fondazione CRUI: avvio III edizione “Ispirare l’eccellenza nella Ricerca” 

ECO DELLA STAMPA

  • Su il Sud di settembre l’intervento del direttore del Censis, Giuseppe Roma
  • Diritto al futuro: un prestito garantito per gli studenti meritevoli

___________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. L'intervento del Presidente Napolitano a Ingegneria in streaming video

NapolitanoOggi il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sarà alla facoltà di Ingegneria per prendere parte al convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP). In tale occasione, alle 18 interverrà nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria per un dialogo con Gianfranco Pasquino, presidente SISP su: “Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d’Italia Rifare gli italiani per stare in Europa”. L’intervento sarà disponibile in streaming video a cura del SIA, il Servizio Informativo di Ateneo al link http://www.unipa.it/unitv

Prevista nel primo pomeriggio anche una visita alle Carceri dei Penitenziati restaurate nel complesso dello Steri - sede istituzionale dell’Università di Palermo. Ad accoglierlo, il rettore Roberto Lagalla con la moglie, il prorettore vicario Ennio Cardona, il direttore amministrativo Antonio Valenti, la storica Giovanna Fiume, che illustrerà al presidente le testimonianze custodite nelle carceri, le cui celle sono coperte da graffiti e dipinti dei prigionieri, un monito unico al mondo contro le ingiustizie del potere. Presenti anche alcuni dei protagonisti del recupero dell’edificio seicentesco. Nelle carceri, restaurate dall’Ateneo, è in corso di completamento il progetto di allestimento che consentirà la visita con supporto multimediale per decifrare luoghi e graffiti. Successivamente saranno aperte stabilmente al pubblico.

Per giornalisti, fotografi, operatori è stata allestita una postazione nel cortile antistante l’ingresso delle carceri. Subito dopo, il Capo dello Stato si sposterà alla Sala Magna della facoltà di Ingegneria, in viale delle Scienze, dove interverrà alla sessione plenaria del XXV convegno della Società italiana di Scienza politica, dialogando con Gianfranco Pasquino sul tema “Rifare gli italiani per stare in Europa”.

L’intervento sarà disponibile in streaming video a cura del SIA il Sistema Informativo di Ateneo al link http://www.unipa.it/unitv

 

NOVITÀ UNIPA

1.  Proclamazione degli Specialisti in Cardiologia A.A. 2009/2010

Studenti specializzatiCon una suggestiva cerimonia, svoltasi presso l’Aula Maurizio Ascoli dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” sono stati proclamati 15 nuovi Specialisti in Cardiologia per l’anno accademico 2009/2010.
La cerimonia di consegna dei diplomi è stata preceduta dall’introduzione del Direttore della Scuola prof. Salvatore Novo e dal saluto del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia prof. Giacomo De Leo, successivamente il prof. Franco Romeo, ordinario di “Cardiologia” nell'Università di Roma “Tor Vergata” e presidente della Federazione Italiana di Cardiologia, ha svolto una Lettura Magistrale su “Biologia e Genetica della Placca Aterosclerotica”.

Questi i nuovi specialisti in Cardiologia: Riccardo Airò Farulla, Giovanna Allegra, Ivana Basile, Vincenzo Cudia, Antonella Ganci, Francesca Gennaro, Nilla Manzullo, Claudia Mossuto, Giuseppina Palazzolo, Sergio Pipitone, Marco Rizzo, Fiorella Sutera, Oreste Fabio Triolo, Amelia Valenti e Angelo Ventimiglia.

 

2. L’Università di Palermo premiata alla X edizione del Premio Basile per la formazione nella Pubblica Amministrazione

Il Comitato scientifico della X edizione del Premio Basile per la formazione  nella P.A. ha assegnato una Segnalazione di Eccellenza per la sezione progetti formativi al Corso Comunicazione, Relazioni con il pubblico, qualità del servizio  realizzato nel 2010 dal Settore Formazione continua del personale.

Si tratta di un concorso volto a premiare, valorizzare e diffondere le migliori esperienze formative realizzate dalle Pubbliche Amministrazioni, per lo sviluppo delle Risorse umane e per il miglioramento concreto dei servizi offerti ai cittadini. La partecipazione al concorso è stata promossa dal Direttore amministrativo Antonio Valenti, dal dirigente dell’Area risorse umane Giuseppa Lenzo e dal responsabile del settore formazione del personale Caterina Sciabica.

La progettazione del corso è stata curata da Rosalia Centineo. Docenti del corso sono stati Mario Giacomarra, Francesca Giordano, Francesca Rizzato, Maia Claudia Brucculeri, Pino Grasso.
Il Premio Basile, vista l’importanza tecnica dei progetti presentanti da enti pubblici di tutt’Europa, gode del patrocinio del Dipartimento della Funzione Pubblica e del Formez.

 

3. Convenzione tra la Facoltà di Scienze della Formazione e l'Institut Supérieur des Sciences Humaines di Tunisi

Sono quindici gli studenti di lingua araba, dei corsi in “Educatore Interculturale e Comunicazione Internazionale”, che grazie alla convenzione stipulata tra la Facoltà  di Scienze della Formazione e l'Institut Supérieur des Sciences Humaines di Tunisi parteciperanno al corso di tecnica di traduzione in Lingua Araba  presso l'università di Al-Manar  dal 12 settembre al 1 ottobre 2011.

Lo scambio, curato dalla professoressa Patrizia Spallino, docente di “Lingua araba” presso l'Università di Palermo e dal professor Fathi Nagga, docente di “Lingua italiana” presso l'Università di Tunisi, prevede l'accoglienza nel mese di marzo 2012 degli studenti tunisini  presso l'Università di Palermo e la frequenza del corso di tecnica di traduzione in Lingua Italiana.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Borsa di studio per studenti Unipa, nell'ambito di un Master in “Green management”

Studenti laureatiJohnny Stecchino aveva ragione… il problema di Palermo è il traffico, ma non il solo. Pensa ad un problema rilevante che minaccia la "tua Palermo", analizzalo, e prova a pensare un modo "green" per risolverlo. Elabora una breve presentazione in power point (minimo 10 – massimo 20 diapositive) e mostraci la tua idea. Il miglior progetto verrà premiato con una borsa di studio a copertura totale delle spese di iscrizione al Green Management Programme di ISTUD.

Lo scopo del Green Management Programme è quello di fornirti conoscenze e strumenti operativi per trasformare i vincoli legislativi in tema di clima, energia e ambiente in opportunità, per contribuire al processo di innovazione in azienda per operare in maniera sostenibile a 360°.

Il Green Management Programme, giunto alla sua seconda edizione, si articola in otto settimane di aula (con frequenza a tempo pieno), una settimana di approfondimenti e project work e da tre a sei mesi di stage in azienda.

Il concorso è aperto a laureati e laureandi di tutte le facoltà dell’Università degli Studi di Palermo interessati a capire come utilizzare le leve manageriali puntando alla sostenibilità, per diventare promotori di cambiamento e di innovazione, di età inferiore a 30 anni e con buona conoscenza della lingua inglese. Per vivere bene in futuro è necessario agire sul presente, partecipa anche tu.

Gli elaborati dovranno pervenire, unitamente alla documentazione richiesta per la selezione, entro e non oltre le ore 24 del giorno 12 ottobre all’indirizzo E-mail area_giovani@istud.it

Info: www.istud.it/greenmng - E-mail area_giovani@istud.it tel. 0323/933 801.

 

2. Bando di concorso perfezionamento all'estero 2011

E' indetto presso l'Università degli Studi di Palermo - per l'anno 2011 - un concorso, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di complessive n. 56 borse di studio, di durata semestrale, non frazionabile, da fruire per la frequenza di corsi o attività di perfezionamento all'estero presso istituzioni estere ed internazionali di livello universitario.

L'importo di ciascuna borsa è di 6.000 euro. Il bando è stato pubblicato presso l'Albo Ufficiale di Ateneo il 01/09/2011. Il termine di scadenza per la presentazione delle istanze scade il 31 ottobre 2011.

Il bando di concorso e il modulo di domanda sono disponibili sulla pagina web del Settore Formazione per la Ricerca, al seguente link

http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/formazioneperlaricerca/home/perfest.html

 

3. Uninsubria XXVII ciclo corsi di Dottorato di Ricerca

L’Università dell’Insubria bandisce un concorso per titoli ed esami per l’ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca, XXVII ciclo. I corsi di attivati sono: Analisi, Protezione e Gestione della Biodiversità 8 posti, di cui 2 con borse di studio; Astronomia e Fisica 3 posti, di cui 3 con borse di studio; Biologia Cellulare e Molecolare 4 posti, di cui 2 con borse di studio; Biotecnologie 5 posti di cui 3 con borse di studio; Chirurgia e Biotecnologie Chirurgiche 6 posti, di cui 2 con borse di studio; Economia della Produzione e dello Sviluppo 6 posti, di cui 3 con borse di studio; Farmacologia Clinica e Sperimentale 5 posti di cui 3 con borse di studio; Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica 4 posti, di cui 2 con borse di studio; Fisica 8 posti, di cui 4 con borse di studio; Fisiologia Sperimentale e Clinica 4 posti di cui 2 con borse di studio; Informatica 6 posti, di cui 3 con borse di studio; Matematica del Calcolo: Modelli, Strutture, Algoritmi ed Applicazioni, 4 posti, di cui 3 con borse di studio; Medicina e Scienze Umane 4 posti di cui 2 con borse di studio; Medicina Sperimentale e Oncologia 8 posti, di cui 4 con borse di studio; Neurobiologia 4 posti di cui 2 con borse di studio; Scienze Ambientali posti 4 di cui 2 con borsa di studio; Scienze Chimiche 6 posti, di cui 3 con borse di studio; Storia e Dottrina delle Istituzioni 4 posti di cui 2 con borse di studio. Possono accedere ai corsi di Dottorato di ricerca, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che siano in possesso di diploma di Laurea specialistica, magistrale o laurea conseguita secondo l’ordinamento previgente il DM 509/1999 conseguita in Italia o titolo Accademico equipollente conseguito presso Università straniere. La durata dei corsi è di 3 anni. L’importo delle borse di studio è di 13.638,47 euro Le domande di ammissione al concorso di Dottorato di ricerca dovranno pervenire entro il 15 settembre, mentre una copia della domanda in forma cartacea dovrà essere spedita, entro il 16 settembre 2011, all’indirizzo: Università degli Studi dell’Insubria, Via Ravasi, 2 – 21100 Varese.

Info web: www.uninsubria.it

 

4. Alla Sioi i primi passi per diventare diplomatico

Il 26 e 27 settembre 2011, si svolgeranno alla SIOI di Roma - Palazzetto Venezia (Piazza San Marco 51), le selezioni gratuite per l’accesso alla Quarantaduesima edizione del Corso di preparazione al concorso per la carriera diplomatica - Master in Studi Diplomatici.

Per diventare diplomatici è necessario superare un concorso pubblico, indetto tradizionalmente ogni anno dal Ministero degli Esteri. Il concorso mira ad accertare la preparazione accademica, le conoscenze linguistiche, la cultura, nonché la capacità di svolgere l’attività diplomatica con riferimento alle doti di analisi, sintesi e logicità del ragionamento e attitudine al problem solving. Lo studio, dunque, deve proseguire anche dopo la laurea e può essere “guidato” attraverso la frequenza ad un corso ad hoc, come quello di preparazione al concorso organizzato dalla SIOI, d'intesa con l'Istituto Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri che si svolgerà dal prossimo ottobre al mese di giugno 2012.

Il Corso di Master (4 ottobre 2011 – 1° giugno 2012) si propone di preparare i partecipanti al concorso per la carriera diplomatica anche attraverso frequenti verifiche scritte a simulazione delle prove concorsuali. Il programma didattico è quello indicato dal Ministero degli Affari Esteri e prevede oltre alla didattica frontale, le simulazioni delle prove scritte nelle cinque materie del concorso ed esercitazioni sulla relazione sintetica.

La domanda d'iscrizione alle selezioni, contenente dati anagrafici, indirizzo, numero telefonico e titolo di studio posseduto, deve essere presentata, entro il 20 settembre, secondo la modulistica reperibile sul sito: www.sioi.org e inoltrata a Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, Palazzetto di Venezia. Piazza di San Marco, 51- 00186 Roma. Tel. 06/6920781 - Fax 06/6789102 E.mail: formint@sioi.org

Info: http://www.sioi.org/corso_carriera_diplomatica.htm

 

5. Bando per progetti congiunti di cooperazione scientifica e tecnologica fra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania

La Direzione Generale per la promozione del sistema Paese, Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica del Ministero degli Affari Esteri italiano e la Direzione Generale Ricerca del Ministero dell’Educazione e della Scienza dell’Albania intendono avviare le procedure previste per la raccolta di progetti da selezionare per il nuovo Protocollo esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica per gli anni 2012/2014. L’iniziativa che si svolge nell’ambito dell’Accordo di collaborazione Scientifica e Tecnologica fra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania ha la finalità attraverso la presentazione di progetti di ricerca congiunti fra ricercatori dei due paesi di incoraggiare l’attività di ricerca scientifica e tecnologica fra Italia e Albania. Ogni ricercatore può presentare un solo progetto. I progetti di ricerca devono riguardare le aree di ricerca di Agricoltura ed Energia: Ambiente ed Energia;Scienze della terra;Scienze della vita e della salute;Scienze di base; Tecnologie dell’informazione e della comunicazione; Tecnologie applicate al patrimonio culturale (inclusa Albanologia). I progetti non dovranno avere una durata massima di tre anni e dovranno essere redatti sia in italiano che in albanese. I progetti dovranno essere inviati al coordinatore albanese e a quello italiano. Il coordinatore italiano del progetto dovrà redigere e inviare la sua proposta entro il 30 settembre 2011 tramite l’apposita procedura online all’indirizzo http://web.esteri.it/pgr/sviluppo

Per ogni progetto saranno finanziati, compatibilmente con le risorse finanziarie annuali disponibili dalle Parti, una visita breve (fino a 7 giorni) all’anno per un ricercatore italiano e una visita breve (fino a 7 giorni) all’anno per un ricercatore albanese. La parte italiana sosterrà le spese del viaggio internazionale in Albania dei ricercatori italiani (o di nazionalità di un Paese dell’Unione Europea, residenti in Italia) dalla città di partenza a quella di destinazione, e darà un contributo di 93 euro al giorno per le spese di soggiorno in Italia dei ricercatori albanesi.

Infoweb: www.esteri.it

 

6. Premio di laurea “Una Città per tutti”

Il Club Soroptimist International di Pistoia - Montecatini Terme in accordo con l’Associazione Design for All Information Exchange Europee, con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa e con la Provincia di Pistoia, tramite l’Osservatorio Provinciale per il Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali, bandisce un concorso per 3 Premi di Laurea. I premi sono riservati alle migliori tesi di Laurea Specialistica afferenti alle aree dell’Ingegneria Civile, dell’Ingegneria Edile e dell’Architettura, che trattano tematiche legate all’accessibilità urbana discusse negli anni accademici 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010 e 2010-2011 nelle Università italiane. L’importo del primo premio di Laurea è fissato in 2.000 euro, per quello del secondo in 1.000 euro e per quello del terzo premio in 500 euro. In particolare, con il premio “Una Città per Tutti” si intende premiare le tesi che elaborino temi progettuali finalizzati al miglioramento dell’accessibilità urbana per ogni tipo di utenza, con particolare attenzione alle persone con maggiori difficoltà di mobilità (persone disabili, anziani, etc.). Il progetto dovrà rilevare le criticità (barriere architettoniche) dello spazio urbano o edilizio in riferimento ai percorsi, agli accessi agli edifici, alla segnaletica, alla facilità di raggiungibilità e godimento degli spazi verdi, di gioco e ricreazione, alla disponibilità e accessibilità di mezzi di trasporto pubblico in relazione alle capacità prestazionali di una utenza varia, che può anche avere limitazioni fisiche, sensoriali, cognitive e mentali. Proporre le soluzioni più idonee per superare gli ostacoli individuati, stimare i costi per eseguire le opere e stabilire una prima priorità di interventi. Saranno prese in considerazione anche tesi di Laurea Specialistica che affronteranno la tematica dell’accessibilità per tutti, anche dal punto di vista metodologico (modelli di studio e di visualizzazione) non solo in ambito urbanistico ma anche in relazione ai sistemi di trasporto e agli edifici di interesse pubblico (Municipio, Uffici Postali, Strutture Sanitarie, Sportelli Bancari, Cinema, Teatro, etc.). Particolare attenzione verrà riservata alle tesi relative a casi di studio riguardanti il territorio della Provincia di Pistoia. La domanda di partecipazione al concorso, recante sulla busta l'indicazione Premio Di Laurea “Una Città per Tutti”, dovrà essere inviata entro il 15 settembre 2011 al Club Soroptimist International di Pistoia - Montecatini Terme, presso la ditta Balducci S.p.A. Via del Melo n. 1, 51018 Pieve a Nievole (PT).

Info web: http://www.ing.unipi.it - http://www.soroptimist.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Premiazione di “INVFactor-anche tu genio” concorso per studenti inventori

Studentesse cappelloVenerdì 9 settembre, a Roma presso lo Spazio Europa (in via IV Novembre, 149), si svolgerà la premiazione dei vincitori di “INVFactor-anche tu genio”, il concorso per studenti inventori degli istituti superiori italiani, soprattutto tecnici, organizzato dall’Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr), in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Dalle ore 10 alle 14, sarà possibile visionare e sperimentare le nove invenzioni finaliste, scelte tra le oltre 30 partecipanti per la loro originalità, utilità e validità tecnologica: il robot che gioca a morra ‘Gavin 1.0’, l’‘astometro’ per misurare il salto con l’asta, l’accompagnatore digitale per non vedenti, gli occhiali di sicurezza contro gli infortuni sul lavoro, i solventi biologici agli agrumi, il detergente alla cipolla, il test per creme di bellezza, la città virtuale di ‘Salentide’, il ‘Push-2-speak’ per comunicare con il dentista. Le invenzioni selezionate provengono dalle scuole di Bologna, Cagliari, Catania, Fermo, Lecce, Rimini, Roma e Sassari.

La premiazione avrà luogo alle 12.30 alla presenza della giuria, composta da ricercatori del Cnr e da membri della rappresentanza della Commissione Europea. Quattro i premi previsti, di cui uno dedicato alla creatività femminile (quest’anno la presenza di studentesse è stata particolarmente cospicua).

I  vincitori esporranno poi le loro invenzioni in occasione di ‘Light – Turn on the light on science’ (www.eventolight.it), evento di divulgazione scientifica organizzato dal Cnr per la ‘Notte dei ricercatori’, il prossimo 23 settembre in contemporanea a Roma, Rende (Cs), Bari, Benevento e Palermo.

Info: Sandra Fiore tel. 06/49933789-3383 - sandra.fiore@cnr.it Rossella Palomba cell. 339/1245041, rossella.palomba@irpps.cnr.it

 

2. Fondazione CRUI: avvio III edizione “Ispirare l’eccellenza nella Ricerca”

Al via la terza edizione del percorso formativo della Fondazione CRUI Ispirare l'eccellenza nella Ricerca, arricchitasi di nuovi contenuti ed esperienze formative. Il programma è indirizzato ai giovani ricercatori, ai dottorandi e ai laureati delle Università Italiane ed è volto a favorire lo sviluppo di una Cultura della Ricerca in Italia e a sviluppare consapevolezza sulle tematiche cruciali dell’Università.

L’intero percorso prevede quattro moduli:

1) Competenze per sviluppare ed orientare la ricerca. Come sviluppare eccellenti percorsi di ricerca. Ha l'obiettivo di far comprendere quali sono le competenze di base che un ricercatore deve sviluppare per affrontare con successo lo sviluppo di progetti e percorsi di ricerca.

Data: Roma, 10 ottobre

2) Oltre la notizia. Come (e perché) comunicare la ricerca nella società della conoscenza. Inaugurato quest’anno, è dedicato alla terza missione (dopo quella didattica e di ricerca) di tutti coloro che svolgono un ruolo volto alla produzione e istituzionalizzazione di conoscenza tecnico-scientifica ossia allo sviluppo di competenze che, complessivamente, vengono denominate comunicazionali.

Data: Roma, 11 ottobre

3) La Valutazione della Ricerca. Diventare (o non diventare) ciò che si misura. Ha lo scopo di: introdurre al tema della valutazione della ricerca e di incrementare la consapevolezza rispetto alle necessità e alle opportunità che tale tema offre a ciascun ricercatore. Tratta inoltre dell’importanza della misurazione e di come siano affrontati i problemi di misura nella valutazione della ricerca.

Date: Roma, 12 ottobre

4) Le Politiche Europee per la Ricerca, l’Innovazione e lo Sviluppo (PE-RIS). Europa si, Europa no, Europa boh? Volto a tracciare un confronto con la comunità scientifica internazionale per valorizzare il proprio lavoro in un contesto globale e per fornire uno strumento di “stimolo” al pensiero verso l’Europa, ed in particolare all’approccio Europeo rivolto alla Ricerca, all’Innovazione ed allo Sviluppo.

Data: Roma, 13 ottobre

I moduli del percorso formativo sono da considerarsi sequenziali e complementari ma possono essere seguiti anche singolarmente; verrà data priorità di iscrizione ai partecipanti all’intero percorso o a chi ha già frequentato i primi moduli in date precedenti. Per informazioni ulteriori sui moduli e per visionare le modalità di iscrizione, la invitiamo a consultare la pagina: www.fondazionecrui.it/seminari

Gli incontri rappresentano un’occasione di condivisione e riflessione sui temi chiave della Ricerca Scientifica: dal 2009 hanno partecipato ai nostri seminari 560 corsisti provenienti da 52 università apportando un grande contributo alla puntualizzazione degli argomenti e allo sviluppo di nuovi temi di riflessione.

Il percorso formativo è rivolto a laureati che intendano avvicinarsi al mondo della ricerca o intraprendere una carriera nella ricerca; dottorandi all’inizio della propria attività di ricerca; docenti che svolgono un ruolo di orientamento e tutoraggio delle attività di ricerca; ricercatori e professionisti che intendono auto valutarsi ed aspirano ad affinare le loro competenze nella ricerca.

Info: Segreteria organizzativa Più Piazza Rondanini 48 - 00186 Roma - tel 0668441991 - fax 06/68130764 seminari@fondazionecrui.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. Su il Sud di settembre l’intervento del direttore del Censis, Giuseppe Roma

Rassegna stampaLa didattica è competitiva ma a fare la differenza sono i servizi, le strutture operative, l’organizzazione delle Università italiane. Che si dividono fra le eccellenze concentrate per lo più al Nord e la “normale amministrazione” offerta da decine di atenei, specie nelle regioni meridionali. Il quadro, con alcune importanti eccezioni, emerge dal servizio che il Sud, il mensile di economia, politica e attualità, diretto da Salvatore Carrubba e Antonella Sferrazza, dedica nel numero di settembre al tema delle Università ospitando, tra gli altri, l’intervento di Giuseppe Roma, direttore del Censis.

“L’alta formazione assolve, soprattutto al sud, anche una funzione sociale per i diversi soggetti coinvolti – scrive Roma su il Sud in vendita in tutte le edicole delle regioni meridionali e a Roma e Milano – Le istituzioni territoriali vedono l’Università come fonte di prestigio e piccolo motore economico. Per i ceti intellettuali e professionali costituisce una fonte di occupazione, per i giovani (e di conseguenza per le famiglie) un impegno alternativo in assenza di opportunità occupazionali”. Un concetto con cui si avvia una più ampia riflessione sul modello gestionale delle Università meridionali colpevole di non riuscire a trattenere il “miglior capitale umano attratto altrove”. I motivi di questo gap, rilanciano i rettori del Sud, sono rintracciabili nelle ridotte erogazioni di finanziamenti pubblici.

Come sostiene il professore Nicola Costantino, rettore del Politecnico di Bari: “Centosessanta milioni è la dotazione finanziaria “girata” nel 2011 dalla Regione Lombardia agli atenei del territorio regionale. Nello stesso anno, la Regione Puglia ci ha concesso 3 milioni di euro. Per tutte le università pugliesi che sono il doppio di quelle lombarde, 4 atenei pubblici e uno privato”. Eppure Costantino parla da un’isola felice nel panorama delle strutture universitarie del Meridione d’Italia, dove i numeri e le percentuali (di iscrizione, di rapporto docenti-studenti, di occupazione dopo il percorso formativo, di qualità nell’offerta specializzata) danno forza ad una delle più importanti università d’eccellenza che il Mezzogiorno conti.

Il suo resta comunque un grido d’allarme: “Stiamo andando verso una progressiva regionalizzazione dell’offerta accademica e del suo sostentamento se si considera che entro il 2012 i tagli previsti in finanziaria per le università italiane ammonteranno al 19% delle dotazioni fissate fino al 2008 per la piena applicazione della legge 133. E’ chiaro che dall’entrata in vigore della normativa gli Atenei hanno fatto appello alle regioni, ma in Puglia giusto per fare il nostro esempio – continua il rettore del Politecnico di Bari – in una regione che più di una volta ha sforato il patto di stabilità, l’attenzione per la ricerca si limita alla somma minima che è stata accreditata”.

Gli fa eco Roberto Lagalla, rettore a Palermo: “La Regione siciliana ci ha dato 4 o 5 milioni di euro, ma devo riconoscere che le regioni del sud stanno in questo periodo attingendo ai fondi strutturali del Pon ed ex Por a livello regionale per finanziare bandi destinati alla ricerca. La Regione siciliana, tanto per dire, sta esitando un bando regionale di circa 55 milioni di euro per 4 linee di ricerca e noi parteciperemo. I fondi destinati alle tre università statali, invece – testimonia Lagalla – finanziano il funzionamento ordinario”.

Il rettore di Palermo può contare su buoni posizionamenti dell’ateneo siciliano nell’annuale classifica del Censis in particolare nella parte relativa alle analisi dedicate ai servizi e alle strutture mentre giudizi non lusinghieri sono stati espressi sulla comunicazione rivolta agli utenti e sull’internazionalizzazione dell’offerta interna ed esterna: “Dal punto di vista del sistema di finanziamento, certamente è vero che c’è differenza gestionale con gli atenei del Nord che non premia le università del Sud. Noi stiamo facendo sforzi considerevoli a Palermo per migliorare su questo versante”. E a fronte di un bilancio che Lagalla considera per l’esercizio 2011 “ormai in equilibrio”, la più grande università dell’isola sconta ancora un disavanzo di bilancio di 12 milioni di euro “che ho ereditato dalle precedenti gestioni ma che stiamo cercando di risolvere”.

Giuseppe Roma, poi, sul servizio dedicato alle Università del mensile il Sud, in edicola da venerdì 2 settembre in tutte le regioni del Meridione e a Roma e Milano, chiarisce anche il rapporto, sbilanciato a favore del Nord, sul numero di docenti impegnati nella ricerca europea: il 59% dei professori e ricercatori degli atenei del centro nord è impegnato nei programmi di ricerca europea a fronte di una partecipazione dal Sud di appena il 14% del corpo docente. Un dato che però, Nicola Costantino, rettore del Politecnico di Bari corregge con un ragionamento: “Gli atenei del Sud possono accedere ai bandi di ricerca Pon e nella misura del successo che ottengono con i propri progetti di ricerca è evidente che non possono poi impegnarsi su altri progetti di ricerca europea. Nel bando uscito a maggio scorso, il mio Politecnico è riuscito ad ottenere il 10% dei finanziamenti complessivi presentando e vincendo propri progetti di ricerca. Docenti e ricercatori sono così pieni di lavoro che non so se parteciperemo al prossimo bando Pon in uscita”.

Nel servizio sulle Università al Sud, sulle pagine de il Sud, anche un intervento dell’ex ministro delle Infrastrutture e consigliere Svimez, Alessandro Bianchi che parla della ricerca sulle università del Sud nei 150 anni dell’Unità d’Italia e del professore Gianfranco Dioguardi, ordinario di economia al Politecnico di Bari che teorizza la necessità per il Mezzogiorno di “continuare ad assicurare un’istruzione tecnica più ampia e variegata, tale da consentire una migliore gestione delle spinte verso quella imprenditorialità emergente orientata alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in particolare nell’ambito della new economy”.

(www.ilsud.it)

 

2. Diritto al futuro: un prestito garantito per gli studenti meritevoli

Stanziato dal Ministero della Gioventù un fondo che consente ai giovani meritevoli ma privi dei mezzi finanziari sufficienti di intraprendere un percorso di studi o completare la propria formazione grazie a un prestito garantito dallo Stato. Il finanziamento ammonta  a Euro 19.000.000. Ne potranno usufruire giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni che, alternativamente, devono:

a) risultare iscritti ai seguenti corsi:

• corso di laurea triennale ovvero specialistica a ciclo unico, in regola con il pagamento delle tasse universitarie e in possesso del diploma di scuola superiore con un voto pari almeno a 75/100;

• corso di laurea magistrale, in regola con il pagamento delle tasse universitarie e in possesso del diploma di laurea triennale con una votazione pari almeno a 100/110;

• master universitario di primo o di secondo livello, in regola con il pagamento delle tasse universitarie ed in possesso del diploma di laurea, rispettivamente triennale o specialistica, con una votazione pari almeno a 100/110;

• corso di specializzazione successivo al conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia con voto pari almeno a 100/110 e in regola con il pagamento delle tasse universitarie;

• dottorato di ricerca all’estero che, ai fini del riconoscimento in Italia, deve avere una durata legale triennale;

b) risultare iscritti ad un corso di lingue di durata non inferiore a sei mesi, riconosciuto da un Ente Certificatore.

I finanziamenti sono cumulabili tra loro fino a un ammontare massimo di 25.000 euro ed erogati in rate annuali di importo non inferiore a 3.000 euro e non superiore a 5.000 euro); la restituzione dei finanziamenti è da effettuarsi in un periodo compreso tra i tre e i quindici anni; il piano di ammortamento del finanziamento non può comunque iniziare prima del trentesimo mese successivo all’erogazione dell’ultima rata del finanziamento.

(http://www.gioventu.gov.it/)