Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.48 del 24 giugno 2011
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Cronoprogramma dei test di accesso ai corsi di laurea
NOVITÀ UNIPA
- Scuola Italo-Russa di Formazione Avanzata in Scienze Ecologiche
- Il Museo online - Nuove prospettive per la museologia
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Consortium GARR borse di studio intitolate a Orio Carlini
- Fondazione Ignazio Buttitta, bando per l’assegnazione di Borse di studio
- Quarta edizione del Premio di studio “Enrico Augelli”
- Unipavia corsi di Dottorato di ricerca
- Premio tesi di laurea in materia di mediazione
- Premi di laurea sulla accessibilità urbana
- Borsa di studio in Epigrafia e Informatica
- IV edizione del Premio Grande Ippocrate
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Ingegneria, innovazione, impresa, giornata conclusiva del workshop sulla cultura d’impresa
- Allo Steri cerimonia di donazione dell'Opera scultorea del Maestro Franco Politano
- Al Polo universitario di Trapani convegno sanzionabilità dell'illecito amministrativo
- In Prima nazionale il film B-Alarm! del LUM
- “Lacrime”, spettacolo del LUST, al Festival Deviazioni recitative
ECO DELLA STAMPA
- Il network di linea amica unito nel nuovo portale degli italiani, la “casa comune” dei servizi al cittadino
- Crisi dell’edilizia, l’Ance propone alle imprese una svolta strutturale e culturale per adeguarsi alle nuove regole e alla nuova offerta di mercato
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Cronoprogramma dei test di accesso ai corsi di laurea
Stabilite dal rettore Roberto Lagalla con proprio decreto del 22 giugno 2011, le date dei test di verifica delle conoscenze iniziali per i corsi di laurea ad accesso libero e dei concorsi per l’accesso ai corsi di laurea a numero programmato. I test si svolgeranno nel periodo 1 – 21 settembre 2011.
“Dopo l’approvazione dell’offerta formativa dell’anno accademico 2011/2012 – afferma il Delegato del Rettore alla Didattica Vito Ferro – sono in corso di preparazione il Manifesto degli Studi e le prove di accesso. Tra qualche giorno sarà pubblicata, sulla sezione “Servizi agli Studenti” del sito web di Ateneo, anche la “Guida per l’accesso ai Corsi di Laurea dell’Offerta Formativa 2011/2012”.
L’Offerta formativa 2011/2012, i cui Corsi di Studio sono tutti relativi all’Ordinamento DM/270, è composta di 118 Corsi di Studio, di cui 53 Lauree, 8 lauree magistrali a ciclo unico (Architettura (2 sedi), Chimica e tecnologie farmaceutiche, Farmacia, Giurisprudenza (tre sedi), Ingegneria edile – architettura, Medicina e Chirurgia (2 sedi), Odontoiatria e protesi dentaria, Scienze della formazione primaria) e 57 Lauree Magistrali.
Tra le 53 Lauree solo tre corsi di laurea della Facoltà di Agraria (Agroingegneria, Scienze Forestali ed Ambientali e Scienze e Tecnologie Agrarie) sono ad accesso libero con test di verifica delle conoscenze iniziali.
Per le 57 Lauree Magistrali più diffuso è l’accesso libero (che prevede il possesso dei requisiti curriculari (entro il 30.09.2011) e la verifica della personale preparazione (entro il 30.10.2011)) con sole 13 lauree magistrali a numero programmato.
Per le 8 Lauree Magistrali a ciclo unico, fatta eccezione per
Il MIUR deve ancora stabilire, con apposito decreto, il numero dei posti e la data della prova di accesso per
NOVITÀ UNIPA
1. Scuola Italo-Russa di Formazione Avanzata in Scienze Ecologiche
Bando di selezione per l’anno 2011 di n. 6 studenti della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università di Palermo per la partecipazione alla “Scuola Estiva Italo-Russa di Alta Formazione in Scienze Ecologiche, Scienze Naturali e Scienze Ambientali”.
Possono presentare domanda di partecipazione alla scuola gli studenti della Facoltà di Scienze MFN dell’Università di Palermo, in possesso di una buona conoscenza della lingua inglese, iscritti almeno al 3° anno o successivi del nuovo ordinamento, o in possesso del Diploma di laurea da non più di 6 mesi, di uno dei Corsi di Laurea di seguito indicati:
1. Conservazione e Valorizzazione della BiodiversitÃ
2. Scienze Ambientali
3. Scienze Biologiche
4. Scienze Geologiche e Scienze Geologiche per
5. Scienze Naturali
nella misura di almeno uno studente per ciascuno dei corsi di laurea, fra quelli che hanno presentato domanda, più almeno uno studente scelto dalla commissione in base al miglior curriculum presentato. Possono presentare domanda, purché in possesso di una delle lauree triennali dei corsi sopra elencati, anche gli studenti iscritti a Corsi di Laurea specialistica o Magistrale o che abbiano conseguito la laurea specialistica da non più di 6 mesi.
Gli interessati dovranno presentare domanda di partecipazione presso
Nella domanda dovranno essere chiaramente indicati il corso di laurea triennale di iscrizione o la laurea triennale conseguita (nel caso di studenti iscritti a lauree specialistiche/magistrali); gli esami sostenuti, con relativa data e votazione conseguita; la documentazione idonea ad attestare la conoscenza della lingua inglese. In assenza di quest’ultima documentazione, il candidato dovrà sostenere un colloquio tendente ad accertare il livello di conoscenza della lingua inglese.
Per ciascuno dei corsi di laurea triennale sopra indicati sarà formulata una graduatoria dei candidati, sulla base dei seguenti parametri: a) numero degli esami sostenuti nel corso di studi cui lo studente risulta iscritto nel presente anno accademico, proporzionalmente a quelli previsti dai Manifesti di ciascun corso di studio; b) media dei voti; c) esito dell’eventuale colloquio tendente ad accertare il livello di conoscenza della lingua inglese. A parità di punteggio, la commissione terrà conto della congruenza degli esami sostenuti con la tematica della scuola. Titolo preferenziale sarà la non partecipazione alle precedenti scuole italo-russe.
La graduatoria sarà affissa presso
La partecipazione alla scuola è gratuita.
Modulo
2. Il Museo online - Nuove prospettive per la museologia
Online sul sito dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia, diretto da Maria Concetta Di Natale, il volume di Nicoletta Bonacasa "Il Museo on line - Nuove prospettive per la museologia". Il libro costituisce l'esordio di Digitalia, una collana di ebook liberamente scaricabili dal sito dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia. La collana è nata con la finalità di proporre una nuova piattaforma in cui possono trovare spazio studi originali dedicati ai diversi ambiti delle Arti Decorative, con una particolare attenzione riservata al mondo dei musei, al collezionismo e all'applicazione delle nuove tecnologie come mezzo innovativo utile allo sviluppo della ricerca storico-artistica e museologica.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Consortium GARR borse di studio intitolate a Orio Carlini
Il Consortium GARR, l'organizzazione che gestisce la rete telematica dell’Università e della Ricerca in Italia, ha prorogato al 22 Luglio 2011, i termini di presentazione delle domande per la selezione per titoli per il conferimento di n. 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini, uno dei padri fondatori della rete GARR.
Le Borse di studio saranno della durata di mesi 12 (eventualmente prorogabili) per giovani laureati, per attività da svolgere presso gli enti e le istituzioni scientifiche ed accademiche afferenti al GARR, su temi direttamente connessi alle attività del Consortium GARR nel campo delle reti e dei servizi connessi. Ai fini della valutazione delle candidature verranno considerati elementi premianti l’innovazione e l’applicabilità a breve termine degli argomenti proposti.
L’importo della borsa è di euro 19.000 lorde annue.
Per maggiori informazioni: http://www.garr.it/formazione/borse-di-studio/bando-0111
2. Fondazione Ignazio Buttitta, bando per l’assegnazione di Borse di studio
Le borse saranno assegnate dalla Giunta della Fondazione Ignazio Buttitta acquisito il parere del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, del Direttore del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Palermo, del Presidente del Centro di Studi Filologici e Linguistici siciliani e del Presidente dell’Associazione per
Le richieste di partecipazione, accompagnate dal curriculum e da un progetto di ricerca di max 5 cartelle, dovranno pervenire presso la sede della Fondazione Ignazio Buttitta, via Messina, 7/d – 90141 Palermo, entro e non oltre il 30 settembre 2011.
Info: Fondazione Ignazio Buttitta via Messina, 7/d - 90141 Palermo - Telefax 091 6127155 Via A. Pasculli, 12 90138 Palermo - Telefax 091 7026433.
3. Quarta edizione del Premio di studio “Enrico Augelli”
Info web: www.comunicazione.uniroma1.it
4. Unipavia corsi di Dottorato di ricerca
L’Università degli studi di Pavia bandisce dei concorsi per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca. I corsi di dottorato attivati sono: Filologia Moderna 6 posti, di cui 3 con borsa di studio più 2 posti senza borsa di studio, riservati a candidati stranieri residenti all’estero; Filosofia, 4 posti di cui 2 con borsa di studio, più 1 posto senza borsa di studio riservato a candidati stranieri residenti all’estero; Lingue e Letterature Straniere Moderne 4 posti di cui 2 con borse di studio più 2 posti senza borsa di studio per candidati residenti all’estero; Linguistica, 4 posti di cui 3 con borse di studio, più 2 posti senza borsa di studio, riservati a candidati stranieri residenti all’estero; Musicologia, 4 posti di cui 2 con borsa di studio più 2 posti senza borsa di studio per candidati stranieri residenti all’estero; Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, 4 posti di cui 2 con borsa di studio, più un posto senza borsa di studio riservato a candidati stranieri residenti all’estero; Ecologia Sperimentale e Geobotanica, 4 posti di cui 2 con borsa di studio, più 2 posti senza borsa di studio riservati a candidati stranieri residenti all’estero; Fisica, 15 posti più 1 posto in soprannumero Marie Curie di cui 9 con borse di studio, più 3 posti in soprannumero senza borsa di studio, riservati a candidati stranieri residenti all’estero, Matematica e Statistica, 7 posti di cui 4 con borse di studio più 3 posti senza borsa di studio riservati a candidati stranieri residenti all’estero; Scienze Chimiche, 13 posti di cui 9 con borsa di studio più 3 posti in sopranumero senza borsa di studio riservati a candidati stranieri residenti all’estero; Scienze della Terra, 4 posti di cui 2 con borsa di studio più 1 posto in soprannumero, senza borsa di studio, riservato a candidati stranieri residenti all’estero; Bioingegneria e Bioinformatica, 8 posti di cui 4 con borsa di studio, più un posto senza borsa di studio, riservato a candidati stranieri residenti all’estero; Ingegneria Civile ed Edile ed Architettura, 9 posti di cui 7 con borsa di studio più 1 posto in soprannumero senza borsa di studio, riservato a candidati stranieri residenti all’estero; Ingegneria Elettronica, Informatica ed Elettrica, 16 posti di cui 8 con borse di studio più 5 posti in soprannumero, senza borsa di studio riservati a candidati stranieri residenti all’estero; Microelettronica, 8 posti di cui 4 con borse di studio più 4 posti in soprannumero, senza borsa di studio, riservati a candidati stranieri residenti all’estero; Chirurgia Sperimentale e Microchirurgia, 6 posti di cui 3 con borsa di studio; Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare, 22 posti di cui 11 con borsa di studio, più 6 posti in soprannumero, senza borsa di studio, riservati a candidati stranieri residenti all’estero; Medicina Interna e Terapia Medica, 8 posti di cui 4 con borse di studio, più 2 posti in soprannumero, senza borsa di studio, riservati a candidati stranieri residenti all’estero; Psicologia e Scienze Statistiche e Sanitarie, 12 posti di cui 6 con borse di studio più 4 posti in soprannumero, senza borsa di studio, riservati a candidati stranieri residenti all’estero; Scienze Biomediche, 16 posti di cui 8 con borsa di studio, più 4 posti in soprannumero, senza borsa di studio, riservati a candidati stranieri residenti all’estero; Diritto Privato, Diritto Romano e Cultura Giuridica Europea, 24 posti di cui 6 con borsa di studio più 1 posto in soprannumero, senza borsa di studio, riservato a candidati stranieri residenti all’estero; Diritto Pubblico, Giustizia Penale e Internazionale, 12 posti di cui 6 con borse di studio, più 4 posti in soprannumero, senza borsa di studio, riservati a candidati stranieri residenti all’estero; Scienza Politica, 4 posti di cui 2 con borsa di studio, più 2 posti in soprannumero, senza borsa di studio, riservati a candidati stranieri residenti all’estero; Storia, 6 posti di cui 3 con borsa di studio. Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, senza limitazione di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso del diploma di laurea (vecchio ordinamento) o del diploma di laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento), ovvero di titolo accademico equipollente conseguito presso Università straniere. I corsi di dottorato hanno una durata di tre anni.
La borsa di studio è di 13.638,47 euro annuali che aumenta del 50 per cento per i soggiorni all’estero La domanda di partecipazione al bando dovrà essere inviata entro il 18 luglio 2011 utilizzando l’apposita procedura informatica. La domanda stampata dovrà essere inviata entro il 19 luglio 2011 al Magnifico rettore dell’Università degli studi di Pavia, Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia.
Info: http://studentionline.unipv.it/esse3/Start.do
5. Premio tesi di laurea in materia di mediazione
6. Premi di laurea sulla accessibilità urbana
Il Club Soroptimist International di Pistoia Montecatini Terme in accordo con l’Associazione Design FOR All Information Exchange Europee,
Il progetto dovrà rilevare le criticità dello spazio urbano o edilizio in riferimento ai percorsi agli accessi agli edifici, alla segnaletica, alla facilità di raggiungibilità e godimento degli spazi verdi, di gioco e ricreazione, alla disponibilità e accessibilità di mezzi di trasporto pubblico in relazione alle capacità prestazionali di una utenza varia, che può anche avere limitazione fisiche, sensoriali, cognitive e mentali. La domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire entro il 15 settembre 2011 al Club Soroptimist International di Pistoia Montecatini Terme, presso la ditta Balducci S.p.A Via del Melo 1 - 51018 Pieve a Nievole (PT).
Info: http://www.soroptimist.it - http://www.ing.unipi.it
7. Borsa di studio in Epigrafia e Informatica
Il Centro Linceo Interdisciplinare dell'Accademia Nazionale dei Lincei, bandisce un concorso a una borsa di studio della durata di sei mesi nell'ambito del Progetto EAGLE / Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy, al fine di favorire la formazione ed il perfezionamento di un ricercatore che operi nel campo delle applicazioni informatiche all’Epigrafia. L'importo della borsa è fissato in 5.000 euro. Al concorso possono partecipare cittadini italiani che abbiano conseguito Laurea specialistica in Lettere. Le domande, dovranno essere inviate entro il 30 giugno 2011 alla Segreteria dell'Accademia Nazionale dei Lincei - Via della Lungara, 10 - 00165 Roma.
Info: www.lincei.it
8. IV edizione del Premio Grande Ippocrate
Il Premio Grande Ippocrate intende valorizzare i protagonisti della ricerca scientifica italiana che oltre ad eccellere nelle attività di studio, abbiano saputo diffondere efficacemente, presso il largo pubblico, complessi argomenti scientifici, importanti per la vita e la tutela della salute. Il premio del valore di 10.000 euro è nato dalla collaborazione dell’Unione Nazionale Medico Scientifica d’informazione e
I candidati, ricercatori di riconosciuta competenza, mediante interviste e citazioni, devono aver saputo comunicare al grande pubblico i contenuti dei loro studi e ricerche in ambito biomedico. Coloro che vogliono candidare un ricercatore che sia meritevole di concorrere al premio lo potrà fare inviando le proprie preferenze entro il 3 luglio 2011 collegandosi al social – network Facebook/Linkedin/Twitter-grandeippocrate) o inviando una mail all’indirizzo info@grandeippocrateunamsi-novartis.com
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Ingegneria, innovazione, impresa, giornata conclusiva del workshop sulla cultura d’impresa
Innovazione tecnologica, cultura dell’impresa, strategie aziendali e compatibilità ambientale: saranno questi i temi al centro della giornata conclusiva del ciclo di seminari organizzato dall’associazione Butterfly for University, che si terrà venerdì 24 giugno alle ore 14 presso
Dopo il saluto del rettore Roberto Lagalla, interverranno Ivanhoe Lo Bello, presidente di Confindustria Sicilia; Alessandro Albanese, presidente di Confindustria Palermo; Antonino Bevilacqua, presidente dell’Autorità portuale di Palermo; Marcello Cacace, presidente dei giovani industriali di Confindustria Palermo; Luigi Rizzolo, componente del consiglio nazionale dei giovani industriali di Confindustria; Daniele Cardinale, componente della IX commissione parlamentare; Emanuele Spampinato, presidente di Sicilia E-Servizi; Luciano De Caro, componente del Cda di Sicilia E-Servizi e Salvatore Tosi, coordinatore della segreteria tecnica dell’assessorato regionale all’Istruzione. Modereranno Antonino Lo Burgio e Salvatore Di Pisa.
Nel corso della giornata saranno presentati due casi di successo: l’Abiel di Giulio Ghersi e Mosaicoon di Ugo Parodi Giusino.
L’iniziativa si inserisce all’interno di una campagna di sensibilizzazione e d’informazione sui temi dell’innovazione e della competitività delle imprese, realizzata in collaborazione con l’incubatore di imprese Arca e il gruppo giovani imprenditori di Confindustria Palermo. La giornata è la tappa conclusiva di un più ampio programma che ha visto lo svolgimento di cinque incontri tra il 20 maggio e il 6 giugno 2011.
Butterfly for University: L’Associazione Butterfly for University prende vita principalmente come aggregazione organizzata di studenti iscritti in diverse Facoltà dell’Ateneo di Palermo. Opera, sia nell’ambiente universitario che sul territorio, già da diversi anni in collaborazione con altre realtà associative. Nasce dalla convergenza di studenti provenienti da Facoltà e da esperienze associative differenti e pertanto dotati di attitudini e competenze diverse ma accomunati dall’unico obiettivo di rivalutare e migliorare il territorio in cui vivono.
L’iniziativa su esposta è volta a promuovere la cultura d’impresa e ad informare i partecipanti sugli strumenti a loro disposizione per realizzare le loro idee imprenditoriali. L’evento vuole identificarsi come momento di discussione e riflessione sulle sfide che da professionisti ci si troverà ad affrontare, e su come gestirle.
Per ulteriori informazioni: Antonino Lo Burgio cell. 320/8105292.
2. Allo Steri cerimonia di donazione dell'Opera scultorea del Maestro Franco Politano
Venerdì 24 giugno 2011, alle ore 11, nella sala delle Armi del complesso Steri, avrà luogo la cerimonia di donazione dell'Opera scultorea “Calibratore spermatico” che il Maestro Franco Politano donerà al Dipartimento universitario infantile di Andrologia e Urologia all'Università degli Studi di Palermo. Interverranno il rettore Roberto Lagalla, i docenti Giovanni Corsello, Carlo Pavone e Giovanni Avanti e presidente della Provincia regionale di Palermo. Nel corso dell’evento sarò presentato il volume “Povera & guerra” un percorso che racconta l’uomo a cura di Luca M. Venturi. Interverrà Francesco Gallo Mazzeo.
3. Al Polo universitario di Trapani convegno sanzionabilità dell'illecito amministrativo
Venerdì 24 giugno 2011, alle ore 9.30 si terrà presso l'aula Magna del Polo universitario di Trapani un convegno sul tema “Profili problematici della sanzionabilità dell'illecito amministrativo”. La partecipazione all'evento, organizzato dal Polo di Trapani, in collaborazione con il Consorzio universitario della Provincia di Trapani e dall'associazione Magistrati tributari sezione Sicilia, prevede l'attribuzione di crediti formativi ai giudici tributari, avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili ed agli studenti della facoltà di Giurisprudenza.
Introducono Castrense Giamportone, direttore dell'Agenzia delle entrate Sicilia e Vittorio Aliquò, presidente dell'Associazione Magistrati tributari di Sicilia. Tra i relatori si alterneranno Adriano Martini dell'Università degli studi di Pisa e Andrea Parlato dell'Università degli studi di Palermo. Interverranno: D. Arcudi (Foro di Palermo); A. Dagnino (Polo didattico di Agrigento), A. Gentile, direttore agenzia delle Entrate Emilia Romagna, Ignazio Giacona, Ennio
Info Polo universitario di Trapani - Lungomare Dante Alighieri - 91016 casa Santa Erice (TP) – tel. 0923/561548 fax. 0923/561523.
Il L.U.M. Laboratorio di Produzione Cinematografica, diretto da Rino Schembri e l'Anas nazionale organizzano in prima nazionale, la proiezione del film B-Alarm! regia di Giovanni Cannizzo e Marco Maria Correnti, prod. L.U.M. - A.N.A.S., 2011. L’evento si terrà lunedì 27 giugno 2011 alle ore 21 presso il cinema Imperia in via E. Amari,
B-Alarm! è un film in lungometraggio realizzato dagli allievi dell'edizione 2010/2011 del L.U.M. - Laboratorio di Produzione Cinematografica dell'Università di Palermo direzione artistica di Emidio Greco.
5. “Lacrime”, spettacolo del LUST, al Festival Deviazioni recitative
Lo spettacolo teatrale realizzato dal LUST, il Laboratorio Universitario Studio Teatro, “Lacrime”, approda al Festival Deviazioni Recitative di Formia. L’appuntamento è previsto per il 2 luglio alle 21.15, presso
Nel narrare le vicende degli abitanti di un paese che fu teatro dello sbarco alleato in Sicilia durante
Il Laboratorio Universitario Studio Teatro, fondato nel 2001 da Anna De Domenico Sica e da un gruppo di studenti del DAMS di Palermo, dopo quasi dieci anni di ricerche e analisi, ha costituito la sua Compagnia.
ECO DELLA STAMPA
1. Il network di linea amica unito nel nuovo portale degli italiani, la “casa comune” dei servizi al cittadino
Lo scorso aprile è stato lanciato dal Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta il nuovo Portale degli Italiani la porta di accesso unica alla Pubblica Amministrazione italiana, una piattaforma che consente al cittadino di usufruire in modo semplice e veloce di tutti i servizi delle PA centrali e locali.
In questa evoluzione assumono un ruolo centrale le Amministrazioni del Network, che tramite il portale condividono e danno visibilità ai propri servizi attraverso spazi informativi dedicati:
• nell’home page vengono pubblicate le notizie relative ai servizi di pubblica utilità messi in campo dalle PA della rete.
• nelle sezioni del sito “accedo ai servizi” e “leggo le risposte” sono raccolti rispettivamente i link ai servizi on line erogati ai cittadini dalle singole PA e le domande e risposte più frequenti registrate dagli uffici di contatto con il pubblico.
• nella sezione "Network di Linea Amica" sono consultabili i recapiti delle amministrazioni che collaborano con il network.
• nelle sezioni Le Pagine della PA e
2. Crisi dell’edilizia, l’Ance propone alle imprese una svolta strutturale e culturale per adeguarsi alle nuove regole e alla nuova offerta di mercato
Dopo l’approvazione della riforma della legge regionale sugli appalti, l’Ance Sicilia chiama le imprese associate ad un primo serrato confronto col governo regionale sulla sua applicazione, sui rischi di errate interpretazioni e sulle ricadute per il settore che da anni sta scontando una fortissima crisi. Per superare la quale non basta la riforma, ma occorre anche riavviare la programmazione, sbloccare gli investimenti e portare più qualità nelle opere pubbliche.
L’Ance Sicilia vuole affrontare questo processo smarcandosi da schemi superati e proponendo alle imprese associate una diversa logica di approccio, che richiede una svolta strutturale e culturale capace di mettere a confronto senza paure questo comparto con le nuove regole e con la nuova offerta del mercato globale.
Un progetto serio e metodico di crescita e sviluppo, per passare dalle incertezze del momento alle “In Certezze” del futuro, che prenderà le mosse il prossimo giovedì 30 giugno, alle ore 9, presso la sede di Ance Sicilia, in via Alessandro Volta,