Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.42 del 1 giugno 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Approvato il Regolamento del Sistema Museale d'Ateneo (SiMuA), via alla concessione dei servizi museali del complesso Steri

NOVITÀ UNIPA

  • Formazione post lauream, si presenta “Mediare con Unipa”
  • Sergio Palmieri presidente dell’ASMO, Associazione Studi multidisciplinari in Oncologia
  • Polo didattico di Caltanissetta - Presentazione offerta formativa nelle scuole

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Unipa, Bando per due posti di ricercatore a tempo determinato
  • Programma di Tirocinio  Assocamerestero – Università Italiane
  • Iusspavia sei posti di dottorato in Scienze Biomolecolari e Biotecnologie
  • Corsi di dottorato alla Scuola Superiore di Economia e Management ed alla Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici e Antropologici
  • Premio “Giorgio Vincenzi”
  • “Una università senza libri è….”
  • Assegni di ricerca all’Università di Genova
  • Tirocini all’ENAC
  • Premio Perini Navi S.p.A.
  • Unite borsa di studio nel settore delle Biotecnologie

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • A Ingegneria Workshop “Memoria e costruzione del futuro”
  • A Palazzo dei Normanni si affronta il tema della Cogenitorialità
  • Allo Steri “Una Marina di Libri”
  • Seminario di Vezio de Lucia a Città e territorio
  • Seminario di Luciano Landolfi al Dipartimento Fieri – Aglaia
  • A Scienze della Formazione si parla dei rapporti tra giornalismo e politica
  • Allo Steri si presenta “TeCLa”, rivista online di temi Critica e letteratura artistica
  • Un convegno per imparare a comunicare l’emergenza

ECO DELLA STAMPA

  • Le statistiche del Miur su tasse universitarie e diritto allo studio
  • Siria: le università in prima linea nelle proteste
  • Walk of Life, a Favignana con Dna a natura

___________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Approvato il Regolamento del Sistema Museale d'Ateneo (SiMuA), via alla concessione dei servizi museali del complesso Steri

Museo inquisizionePromuovere la conservazione, l'arricchimento, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale e scientifico dell'Ateneo in attuazione dell'art. 44 dello Statuto dell'Università degli studi di Palermo. E’ quanto si propone il Consiglio di Amministrazione che nella seduta del 19 maggio scorso, ha deliberato di approvare il Regolamento del Sistema Museale d'Ateneo (SiMuA) con l’obiettivo di integrare e potenziare le attività dei Musei Universitari. Nella stessa seduta, il Consiglio di Amministrazione, ha deliberato di approvare la procedura aperta a lotto unico per l'affidamento in concessione della gestione dei servizi museali per il quadriennio 2011/2014 presso il Complesso Monumentale dello Steri.

I siti che saranno dati in concessione sono quelli dei quali si compone il Complesso dello Steri e precisamente: il trecentesco palazzo Chiaramonte il quale ospita la sala dei Baroni, la sala delle Capriate, la sala delle Armi - all'interno della quale si trova “La Vucciria”, l’opera del maestro Renato Guttuso, donato dall'autore e acquisito al Patrimonio dell'Ateneo, oltre al Museo dell'Inquisizione - Carceri dei Penitenziati e la Chiesa di Sant’Antonio Abate.

“I musei tematici e le collezioni scientifiche dell’Università – spiega il delegato del Rettore alla valorizzazione e al funzionamento delle strutture museali e delle collezioni storiche e scientifiche dell'Ateneo Valerio Agnesi – costituiscono un bene di inestimabile valore e questa Amministrazione, proseguendo nell’opera già iniziata dal precedente Rettore, è fortemente impegnata a valorizzare tale patrimonio. L’istituzione del Sistema Museale d’Ateneo rappresenta un passo importante in questo percorso di crescita; infatti obiettivo del SiMuA è l’integrazione ed il potenziamento delle attività dei musei universitari, coniugando lo sviluppo delle singole realtà museali con la realizzazione di una più generale politica d’Ateneo che provveda al potenziamento, alla gestione ed alla fruizione del patrimonio museale e che favorisca il sempre crescente coinvolgimento delle strutture museali nelle  attività di ricerca e di didattica e il loro radicamento del tessuto culturale e sociale del territorio palermitano”.

In concessione saranno affidati i servizi di biglietteria, accoglienza, guardaroba, informazione, guida e assistenza didattica, la gestione del Book & Art Shop con servizi editoriali e di vendita riguardante i cataloghi e i sussidi catalografici, audiovisivi e informatici, ogni altro materiale informativo e le riproduzioni di beni culturali nonché l'organizzazione di convegni e manifestazioni culturali e ogni altra attività di valorizzazione del Complesso Monumentale. All'interno del Complesso, l'operatore economico selezionato dovrà gestire un servizio di caffetteria e ristorazione con servizio ai tavoli.

“L'Area Patrimoniale e Negoziale auspica che l'iniziativa del nuovo bando consenta di individuare un operatore economico – afferma il dirigente Calogero Schilleci – in grado di dare ampia visibilità a un patrimonio culturale particolarmente significativo quale quello del Complesso Monumentale dello Steri”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Formazione post lauream, si presenta “Mediare con Unipa”

Studente laureatoPromuovere e agevolare la diffusione della cultura della mediazione e della conciliazione, insieme alle altre tecniche di risoluzione alternativa delle controversie. E’ quanto si propone l’Università di Palermo che ha istituito l’Ente di Formazione e l’Organismo di Conciliazione “Mediare con Unipa”. In quest’ottica l’Ateneo intende coniugare la missione istituzionale della formazione post lauream con l’ulteriore ed altrettanto rilevante obiettivo dell’inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni, creando uno spazio in cui al momento formativo segua l’attività lavorativa presso l’Organismo di Conciliazione.

“Mediare con Unipa”, infatti, assicura la professionalità ed il continuo aggiornamento dei mediatori iscritti al proprio albo e, in sintonia con la vocazione del Dipartimento D.E.M.S., segue i propri mediatori attraverso l’offerta di corsi per conciliatori professionisti, corsi di specializzazione in materia di ADR e tecniche di comunicazione, corsi di aggiornamento, così come previsto dal D.M. 180 del 18 ottobre del 2010.

Il nuovo organismo sarà presentato lunedì 6 giugno 2011, alle ore 10, nei locali di via Ugo Amico 4 - piano ammezzato a Palermo. Interverranno il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla, Giovanni Fiandaca, direttore del Dipartimento DEMS, Antonello Miranda, presidente di Mediare con Unipa, Gianfranco Amenta, delegato per il Servizio di Conciliazione e Alessandra Pera, delegato per la Formazione.

 

2. Sergio Palmieri presidente dell’ASMO, Associazione Studi multidisciplinari in Oncologia

Costituita a Napoli l’Associazione Studi Multidisciplinari in Oncologia ASMO che riunisce numerose Istituzioni Italiane impegnate nello studio e trattamento del cancro. Primo presidente è stato eletto Sergio Palmeri, oncologo medico dell’Università di Palermo, suo vice Rosario Vincenzo Iaffaioli, dell’Istituto Nazionale Tumori di Napoli, segretario Giuseppe Palmieri dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Sassari, tesoriere Livio Blasi della Fondazione Istituto San Raffaele di Cefalù.

La costituzione dell’ASMO nasce dalla consapevolezza dei ricercatori italiani che in oncologia non può più essere valido il concetto di “una terapia uguale per tutti”.

La caratterizzazione molecolare dei tumori, infatti, è oggi in grado di identificare le caratteristiche dei singoli pazienti neoplastici, rendendo così possibile la individualizzazione delle terapie anticancro con lo scopo di colpire le cellule malate del paziente, risparmiando quelle sane. In particolare, uno degli obiettivi prioritari dell’ASMO è quello di favorire il pieno e

organico sviluppo di produttive collaborazioni tra le diverse discipline (medica, chirurgica, radioterapica, sperimentale, epidemiologica, istopatologica) che concorrono alla diagnosi, cura e management del paziente neoplastico. Il fine ultimo è la programmazione ed attuazione di protocolli clinici moderni ed innovativi che, partendo dalla biologia molecolare, arrivino poi alla cura e guarigione delle malattie tumorali, preservando sempre la qualità di vita dei pazienti. In altre parole l’ASMO si pone come punto di riferimento nazionale per l’attuazione di quella “multidisciplinarietà” che nel mondo scientifico viene spesso invocata ma poi, per ragioni diverse, non sempre attuata.

Info: ASMO - Associazione Studi Multidisciplinari in Oncologia Dipartimento di Oncologia, UOs "Terapie Oncologiche Innovative" via del Vespro, 129 - 90127 – Palermo Tel 091/6552506/4167 - Fax 091/6552508 e-mail s.palmeri@unipa.it

 

3. Polo didattico di Caltanissetta - Presentazione offerta formativa nelle scuole

Nell’ambito delle iniziative intraprese dal corso di laurea in Ingegneria Elettrica, anche quest'anno è stata svolta l'attività di Orientamento presso le Istituzioni scolastiche di Caltanissetta e provincia, iniziata nel mese di febbraio 2011.

“L’attività è stata svolta con l’ampia partecipazione dei docenti del Consiglio di corso di laurea – spiega il presidente Guido Ala – e tra questi Acciari, Di Tommaso, Ippolito, Favuzza, Spataro, Alessi, Basile e Viola. Gli interventi si sono effettuati direttamente presso i seguenti Istituti Scolastici del Liceo Classico Statale "R. Settimo" - Caltanissetta; Liceo Scientifico "A. Volta" di Caltanissetta; Istituto Tecnico Commerciale "M. Rapisardi"  di  Caltanissetta; Istituto Tecnico Industriale "S. Mottura" di Caltanissetta; Istituto professionale Industria e Artigianato "G. Galilei di Caltanissetta; Liceo Ginnasio "Eschilo" con aggregato Istituto Magistrale "D. Alighieri" di Gela; Liceo Scientifico "E. Vittorini" di Gela; Istituto Professionale Industria e Artigianato "E. Fermi" di Gela; Istituto Tecnico Industriale "E. Morselli" di Gela; Liceo classico e scientifico "Virgilio" di Mussomeli; IPSAA (sede coordinata con i licei) di Mussomeli; Liceo Scientifico e Liceo Classico "Ugo Foscolo" di Canicattì; Istituto d'Istruzione Superiore "V. Linares" di Licata, una mirata azione di orientamento, con visite ed interventi anche presso la sede di via Real Maestranza, in vista delle nuove immatricolazioni per l'anno accademico 2011/12.

Nel corso degli interventi in loco è stata consegnata a tutti gli studenti una brochure illustrativa dell’offerta formativa.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Unipa, Bando per due posti di ricercatore a tempo determinato

Laboratorio biologiaPubblicato nel sito del Settore selezioni, un bando per il reclutamento di due ricercatori universitari a tempo determinato. La procedura selettiva per la copertura dei posti per lo svolgimento  di attività di ricerca,  di didattica,  di didattica  integrativa  e di servizi agli studenti sono inerenti i settori scientifico  disciplinari S.S.D. MED/16 -  Reumatologia e S.S.D. MED/12 – Gastroenterologia. Il termine per la presentazione delle domande scade il prossimo 30 giugno 2011.

Infoweb:

http://portale.unipa.it/amministrazione/arearisorseumane/selezioni/home/Docenti/RicercatoriTD/

 

2. Programma di Tirocinio  Assocamerestero – Università Italiane

Nell’ambito del programma tirocini CRUI Assocamerestero in convenzione con Unipa, da lunedì 30 maggio 2011 sarà online fino al 17 giugno 2011 il II° Bando 2011 del Programma di Tirocinio Assocamerestero – Università Italiane, rivolto a laureandi e laureati, iscritti all’Università degli Studi di Palermo.

Il software si chiuderà per i candidati il 17 giugno 2011 alle ore 18, i termini di chiusura per le attività di pre-selezione delle Università sono fissati al 30 giugno 2011.

L’avvio dello stage è previsto per il 2 novembre 2011 e le fine per le offerte di 3 mesi il 2 febbraio 2012, mentre per quelle di 6 mesi il 2 maggio 2012.

Per scaricare il bando e le offerte: http://www.fondazionecrui.it/tirocini/Pagine/default.aspx

Per inserire la propria candidatura: http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa

Per eventuali informazioni contattare: stage internazionali@unipa.it – tel. 091/23825322.

 

3. Iusspavia sei posti di dottorato in Scienze Biomolecolari e Biotecnologie

L’Istituto Universitario di Studi di Pavia indice un concorso pubblico per titoli ed esami, per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Scienze Biomolecolari e Biotecnologie area scientifica, Scienze Biologiche, Settori Scientifico Disciplinari: BIO/04; BIO /10; BIO/11; BIO/12; BIO/14; BIO/18; MED/04; CHIM/08. Il dottorato ha una durata di tre anni, i posti disponibili sono sei, di cui cinque con borsa di studio. Possono partecipare i candidati senza limitazione di età e cittadinanza in possesso di diploma di laurea vecchio ordinamento o titolo equipollente conseguito presso una Università straniera, o diploma di laurea specialistica o magistrale nuovo ordinamento o titolo equipollente conseguito presso una Università straniera. La borsa di studio ammonta a 13.638,47 euro annui.

La domanda di partecipazione deve pervenire entro il 29 luglio 2011 al Direttore dell’Istituto Universitario di Studi Superiore di Pavia, Viale Lungo Ticino Sforza 56 - 27100 Pavia.

Info web: www.iusspavia.it

 

4. Corsi di dottorato alla Scuola Superiore di Economia e Management ed alla Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici e Antropologici

Le Università degli Studi di Verona, Padova e la Cà Foscari di Venezia indicono congiuntamente una selezione pubblica per l’accesso ai corsi di dottorato afferenti alla Scuola Superiore di Economia e Management ed alla Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici e Antropologici. I corsi di dottorato sono cosi ripartiti: Economia e Direzione Aziendale (tre con borsa di studio e tre senza); Dottorato in Economia e Finanza (sette con borsa di studio e tre senza), tutti con sede presso l’Università di Verona. Economia e Management (cinque con borsa di studio e una senza) presso la sede di Padova; Economia Aziendale (cinque con borsa di studio e tre senza) ed Economia (cinque con borsa di studio e tre senza) presso l’Università CA’ Foscari di Venezia. Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici e Antropologici, corso di Dottorato in Scienze Storiche e Antropologiche (quattro con borsa e due senza), corso di Dottorato in Storia economica (due con borsa e due senza) presso la sede di Verona. Corsi di Dottorato in Geografia Umana e Fisica (due con borsa di studio e due senza), corso di Dottorato in Studi Storici e Storico – Religiosi (cinque con borsa e tre senza) presso la sede di Padova. Corso di Dottorato in Storia Sociale Europea del Medioevo all’età contemporanea di (tre con borse e due senza) presso la sede dell’Università CA’ Foscari di Venezia.

Potranno presentare domanda di partecipazione al concorso per l’ammissione alle Scuole di dottorato, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che, hanno conseguito gli studi in Italia e sono in possesso di laurea magistrale, laurea specialistica o laurea del vecchio ordinamento (pre D.M 509/1999), ovvero di analogo titolo accademico conseguito all’estero, preventivamente riconosciuto idoneo, ai soli fini della partecipazione al concorso. Potranno presentare domanda per partecipare agli esami di ammissione anche coloro che conseguiranno il diploma di laurea entro la data fissata per la prima riunione della Commissione giudicatrice. I corsi di Dottorato di ricerca verranno attivati il 3 ottobre 2011 L’importo di ogni borsa di studio è di 13.638,47 euro annui, mentre la durata dei corsi di dottorato è di tre anni. La domanda di partecipazione ai corsi di dottorato dovrà pervenire, entro il 17 giugno 2011.

Info web: www.univr.it

 

5. Premio “Giorgio Vincenzi”

L’Associazione Bancaria Italiana bandisce un premio per una tesi di laurea nelle materie giuridiche e socio ed economiche inerenti ai rapporti di lavoro nel settore del credito. Il premio è intitolato all’avvocato Giorgio Vincenzi, per lunghi anni vice direttore di Assicredito e redattore Capo del “Notiziario di Giurisprudenza del Lavoro”. Possono concorrere al premio tutti i laureati in Italia e all’Estero che hanno discusso la tesi di laurea nel periodo compreso tra il primo gennaio 2011 e il trentuno dicembre 2011. Il premio ha un valore di 10.000 euro. La domanda di partecipazione al bando deve pervenire, entro il 29 febbraio 2012 all’ABI, Piazza del Gesù, 49 - Roma.

Info: Giancarlo Durante tel. 06/6767783.

 

6. “Una università senza libri è….”

Si è concluso lo scorso 23 maggio, il Concorso “Una università senza libri è….”, promosso dalla

Associazione Italiana editori insieme alla Crui. Il concorso ha registrato una partecipazione ampia e vivace: oltre un migliaio le risposte pervenute, equamente distribuite tra tutte le università, tutte puntuali nel merito, brillanti nella forma, spesso divertenti.

Adesso inizierà il lavoro di valutazione delle risposte, per arrivare alla decisione sui vincitori e all’attribuzione dei premi, i famosi dieci buoni da 1.000 euro ciascuno da spendere in libri.

I nomi dei vincitori verranno comunicati martedì 16 giugno, alle ore 11, nel corso di un incontro all’Università Statale di Milano che avrà come tema il libro e la lettura: l’incontro, infatti, non vuole essere un semplice momento celebrativo, ma uno scambio di idee con gli studenti per capirne motivazioni, esigenze ed aspettative, importanti per l’attività degli editori.

Interverrà il Rettore dell’Università Statale, Decleva, che, nella sua veste di Presidente della Crui, ha incoraggiato la realizzazione del Concorso, condividendo la filosofia che lo sostiene; per vivacizzare il dialogo tra editori, accademici e studenti, è stato invitato un “facilitatore”, l’attore Alessandro Bergonzoni, che si è detto molto felice di poter partecipare ad una iniziativa dove si parla di libri.

 

7. Assegni di ricerca all’Università di Genova

L’Università degli studi di Genova bandisce una procedura di valutazione comparativa finalizzata al conferimento di 61 assegni di ricerca a tempo determinato. Possono partecipare studiosi in possesso di curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. La domanda di ammissione alla procedura deve pervenire, entro il 20 giugno 2011, al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Genova, Dipartimento risorse umane, Servizio personale docente, Via Balbi 5 - Genova.

Info: www.unige.it

 

8. Tirocini all’ENAC

L’Ente Nazionale Aviazione Civile offre la possibilità a 36 laureati e laureandi delle Università italiane la possibilità di svolgere attività di tirocinio presso le sue sedi di tutta Italia. L’iniziativa si svolge grazie al supporto della Fondazione Crui. La selezione è aperta ai candidati provenienti da corsi di ambito economico, giuridico, politico sociale, ingegneristico e umanistico. I candidati che supereranno la selezione saranno impiegati nelle sedi Enac di Bergamo, Milano, Roma, Lampedusa, Napoli, Olbia, Alghero, Palermo, Pantelleria e Trapani. Lo stage che inizia il 19 settembre 2011 e termina il 19 marzo 2012, ha una durata di sei mesi, con la possibilità di proroga per altri sei mesi. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 3 giugno 2011 attraverso una procedura informatizzata collegandosi al sito http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa

 

9. Premio Perini Navi S.p.A.

Il Comitato Leonardo Italian Qualità Committe ha deliberato di istituire due premi di laurea di 3.000 euro per premiare i due migliori progetti relativi ad un natante ad uso tender per una nave a vela di 60 metri. Lo studio di progetto dovrà tenere conto delle seguenti caratteristiche e specifiche: dimensioni: lunghezza massima: 6.400 mm; larghezza massima 2.600 mm; il tender dovrà essere stoccato sotto ponte negli spazi disponibili; peso totale: 1.400 kg a natante scarico; propulsione: motore entrobordo abbinato a jet; numero passeggeri 8/10 persone; adatto allo sci nautico, fornito di scaletta da bagno e fornito di doccetta acqua dolce. I destinatari del premio sono le facoltà di Architettura di Ingegneria, i Politecnici, le Scuole di specializzazione in architettura navale e le scuole di design. Il modulo di partecipazione al concorso, accompagnato dalla ricerca in formato elettronico (CD Rom) e da una breve sintesi (massimo 6 pagine), dovranno pervenire, entro il 31 ottobre 2011, al Segretario Generale del Comitato Leonardo (Ugo Mazza, c/o ICE, Via Liszt 21, 00144 Roma, tel. 06/59927990-7991 fax 06/5923806).

Info web: www.comitatoleonardo.it

 

10. Unite borsa di studio nel settore delle Biotecnologie

L’Università degli studi di Teramo ha indetto un concorso pubblico per titoli, integrato da un colloquio, per il conferimento di una borsa di studio per attività di ricerca post lauream nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Nexte”, finanziato dall’Unione Europea (VII Programma Quadro), della durata di sei mesi e dell’importo di 12.000 euro. Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso del diploma di laurea in Biotecnologie indirizzo Biotecnologie farmaceutiche ante riforma ex D.M. 509/1999, ovvero del diploma di laurea specialistica ex D.M. n.509/99 (classe 9/S), ovvero del diploma di laurea magistrale ex D.M. n.270/04 (classe LM-9), nonché di un certificato che attesti l’attività svolta presso un laboratorio di embriologia della durata di dodici mesi. Possono, inoltre partecipare i cittadini non appartenenti all’Unione Europea che siano in possesso di analoghi titoli accademici conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuti dalle competenti autorità ai sensi della normativa vigente. Per partecipare al concorso bisogna compilare il modulo scaricabile dal sito www.unite.it ed inviarlo entro il 17 giugno 2011 all’Università degli studi di Teramo settore Ricerca, Sviluppo, Innovazione ed Internazionalizzazione, Servizio Gestione Attività di Ricerca, Rendicontazione e Audit Progetti, viale F. Cucioli, 122,64100 Teramo.

Info web: www.unite.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1.  A Ingegneria Workshop “Memoria e costruzione del futuro”

Facoltà IngegneriaMercoledì 1° giugno 2011, si svolgerà la cerimonia di intitolazione degli anfiteatri della facoltà di Ingegneria. Nella stessa circostanza avrà luogo il Workshop "Memoria e costruzioni del futuro". L’iniziativa organizzata dalla presidenza della facoltà di Ingegneria, diretta da Fabrizio Micari è prevista alle ore 9.30, presso l'aula Giuseppe Capitò (già aula del Consiglio di Facoltà) ed è dedicata ai presidi Giovanni Salemi Pace, Giuseppe Capitò, Guglielmo Benfratello, Mario Rubino e Nicola Alberti e alla presentazione di un libro di Benedetto Colajanni.

 

2. A Palazzo dei Normanni si affronta il tema della Cogenitorialità

Venerdì 3 giugno 2011 presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni si svolgerà il Convegno sul tema ”Scenari di cogenitorialità: essere genitori nell’era post-moderna”. La Giornata di studio si articolerà su tre temi, per primo alle ore nove sarà affrontato il tema “L’identità della famiglia di oggi e gli aspetti etico – antropologici”, alle ore undici e trenta sarà affrontato il tema ”Dalla genitorialità ala cogenitorialità. Coppie separate, genitori uniti?”. Infine l’ultima sessione alle ore 14.30 che affronterà il tema ”Da figli a strumenti di conflitto: una sfida per la comunità”.

La giornata di studio è organizzata dall’Associazione per la Promozione del Benessere Psicologico e Sociale ”Punto e…a capo onlus”, dalla sezione siciliana  dell’Associazione Italiana Genitori e dall’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro. Il convegno si svolge con il patrocinio della Regione Siciliana, il Centro Interdipartimentale Ricerche Educative dell’Università di Palermo e l’Istituto Gestalt e da la possibilità di ottenere un credito formativo agli studenti di Scienze della Formazione che parteciperanno al Convegno. Interverranno tra gli altri il Rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, Antonio La Spina, docente di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Palermo, Antonio Bellingeri, docente di Pedagogia Generale e Pedagogia della Famiglia presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Palermo e Angela Maria Di Vita docente di Psicodinamica dello Sviluppo presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Palermo.

Info web: www.puntoeacapoonlus.it - E-mail: puntoe_acapo@alice.it

 

3. Allo Steri “Una Marina di Libri”

Da venerdì 3 a domenica 5 giugno 2011 avrà luogo “Una Marina di Libri”: prima fiera dell’editoria indipendente in Sicilia. La manifestazione che avrà luogo allo Steri è organizzata dal Consorzio Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & dintorni e da Navarra Editore in collaborazione con Associazione Oliver, Officine Studi Medievali e MDU – Movimento degli Universitari ed è patrocinata dall’Università degli Studi di Palermo.

Le tre giornate saranno animate da numerose presentazioni e anteprime nazionali curate dagli oltre 30 editori provenienti da tutta Italia che partecipano al festival e che animeranno il chiostro di Palazzo Steri con un’interessante fiera dell’editoria indipendente, all’interno della quale è prevista anche una sezione interamente dedicata all’editoria per ragazzi, con la presenza di alcune delle case editrici tra le più rappresentative del settore.

Il programma prevede inoltre tre incontri professionali dedicati allo stato dell’editoria (Lo stato dell’editoria oggi; L’editoria digitale; La traduzione Letteraria) rivolti a addetti ai lavori, appassionati e studenti,  un intenso calendario di attività rivolte a bambini e ragazzi (incontri con autori e illustratori, laboratori artistico - creativi, letture animate), momenti musicali, dibattiti tematici, passeggiate, esposizioni, reading, itinerari turistici - letterari, proiezioni e performance.

Ad aprire la manifestazione venerdì 3 giugno artisti e scrittori come Pierpaolo Capovilla del Teatro degli Orrori che si esibisce in Eresia, reading del grande poeta russo Vladimir Majakovskij, ed Emma Dante, Viola Di Grado, Veronica Tomassini, Beatrice Monroy e Annalisa Maniscalco che saranno le cinque voci protagoniste del primo dibattito tematico del festival dedicato alla “Scritture delle donne”.

 

4. Seminario di Vezio de Lucia a Città e territorio

Lunedì 6 giugno 2011, alle ore 15.30, Vezio de Lucia terrà un seminario di studio sul tema: “Le mie città Mezzo secolo di urbanistica” Edizioni DIABASIS. Introduce Prof. Teresa Cannarozzo. L’incontro avrà luogo nell’Aula delle conferenze dell’ex Dipartimento Città e Territorio in via dei Cartari 19/b a Palermo.

 

5. Seminario di Luciano Landolfi al Dipartimento Fieri - Aglaia

Nell’ambito dell’attività didattica del dottorato, lunedì 6 giugno 2011, alle ore 11, Luciano Landolfi (Università di Palermo) terrà un seminario sul tema: “Epigramma preneoterico, epigramma neoterico: linee di continuità, linee di discontinuità”. Il seminario si terrà nella  Biblioteca “Bruno Lavagnini” del Dipartimento Fieri - Aglaia

 

6. A Scienze della Formazione si parla dei rapporti tra giornalismo e politica

I rapporti tra giornalismo e politica al centro di due giornate di studio che si svolgeranno alla Facoltà di Scienze della Formazione. Interverrà Francesco Verderami, dinamico giornalista politico – parlamentare del Corriere della Sera che nella prima giornata che si svolgerà lunedì 6 giugno 2011 affronterà il tema “La Rivoluzione fallita. L’informazione politica nella Seconda Repubblica.” Interverranno tra gli altri Roberto Lagalla, rettore dell’Università degli studi di Palermo e Michele Cometa, preside della Facoltà di Scienze della Formazione. Martedì 7 giugno alle ore 10 si affronterà il tema “Strettamente confidenziali. Il rapporto tra giornalisti e politici”.

Gli incontri avranno luogo presso l’Aula 3 della facoltà di Scienze della Formazione in viale delle Scienze, edificio 15, quinto piano.

 

7. Allo Steri si presenta “TeCLa”, rivista online di temi Critica e letteratura artistica

Martedì 7 giugno 2011, alle ore 17.30, Gianni Carlo Sciolla, Michele Cometa e Gioacchino La Barbera presentano la rivista online di temi Critica e letteratura artistica “TeCLa”, edita dall'Università di Palermo. La cerimonia avrà luogo nella Sala Magna, alla presenza del Rettore Roberto Lagalla, del preside della facoltà di Lettere e Filosofia Mario Giacomarra, del Direttore del Dipartimento Studi culturali Maria Concetta Di Natale, Sovrintedente ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo Gaetano Gullo e Simonetta La Barbera, direttore scientifico della rivista.

Il terzo numero di teCLa-Rivista è online all’indirizzo: www.unipa.it/tecla

 

8. Un convegno per imparare a comunicare l’emergenza

L’associazione di volontariato Radioamatori Uniti del Mediterraneo, in collaborazione con l’Università di Palermo, organizza il convegno “Sapere comunicare l’emergenza”. Se c’è ancora tempo per il congresso, previsto per il 14 giugno nella Facoltà di Ingegneria, gli studenti di Comunicazione, invece, hanno ancora pochi giorni per partecipare all’elaborazione di un progetto sulla “Comunicazione dell’emergenza”. I 20 studenti selezionati, a cui saranno assegnati 3 cfu, presenteranno il loro progetto durante il convegno. Criticità dei sistemi di rilevamento e allertamento della popolazione, emergenza ambientale e ruolo della comunicazione sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati. Durante il convegno verranno presentati al pubblico i risultati dei laboratori realizzati da studenti dei Corsi di laurea in Scienze della Comunicazione e di gruppi di lavoro costituiti da studenti iscritti ai Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria e di Scienze MM.FF.NN.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Le statistiche del Miur su tasse universitarie e diritto allo studio

Rassegna stampaRispetto al 2007-08, nell'anno accademico 2009-10 è aumentato il numero degli studenti parzialmente esonerati dal pagamento delle tasse sia nei corsi universitari che in quelli AFAM, in relazione alle agevolazioni di cui hanno usufruito gli iscritti ad università, accademie e conservatori in possesso di determinati requisiti socio-economici. È uno dei dati resi noti dall'Ufficio Statistico del Miur nei numeri Tre e Quattro del Notiziario 2011, nei quali viene fornita un'attenta panoramica della contribuzione finanziaria da parte degli studenti iscritti ai corsi universitari e degli istituti Afam e delle forme di diritto allo studio godute nell'ultimo anno accademico.   

Dall'indagine ministeriale è emerso che nell'ultimo triennio, la contribuzione media degli iscritti ai corsi di laurea è aumentata dell'8 per cento negli Atenei statali e del 3 per cento in quelli non statali. La contribuzione studentesca varia a seconda del territorio. Per i corsi di laurea, l'area più costosa è risultata quella del Nord - Ovest, mentre per i corsi di perfezionamento e i master l'area Nord - Est è quella che ha richiesto il maggior sacrificio finanziario. In questi territori, uno studente iscritto in un Ateneo statale ha pagato quasi il doppio rispetto a uno studente delle Isole.

Tra gli Istituti statali dell'AFAM, gli ISIA (Istituti Superiori per le Industrie Artistiche) sono quelli in cui è stata registrata la contribuzione media più elevata (1.328 euro); al contrario, per frequentare l'Accademia Nazionale di Arte Drammatica sono bastati solo 62 euro. Agli iscritti presso Accademie legalmente riconosciute è stata invece richiesta una contribuzione media quasi cinque volte maggiore di quanto dovuto per la frequenza delle Accademie di Belle Arti statali.

Per quanto concerne più in particolare gli interventi di diritto allo studio nel settore universitario, nell'A.A. 2009-10 gli studenti hanno usufruito di oltre 135 mila sussidi di varia natura, di cui 10.700 borse di studio a completamento di quelle erogate con fondi regionali o dei singoli Atenei, con un aumento nel quinquennio pari al 14 per cento. Buona parte dei sussidi hanno favorito la mobilità internazionale, in particolare per gli iscritti ai corsi di dottorato, con l'obiettivo di favorire l'esperienza all'estero nell'ambito di progetti di ricerca e usufruire di un 50 per cento di maggiorazione dell'importo della borsa. Per gli iscritti ai corsi di laurea, una preziosa forma di aiuto è stata l'attività di collaborazione a tempo parziale (circa 27.000 studenti), seguita dai programmi di mobilità e scambi culturali e dalla gestione di mense e alloggi (che da sola impegna l'80 per cento della spesa in DSU).

Nonostante le Convenzioni in corso di stipulazione fra Atenei e istituti di credito, sono risultati ancora poco diffusi i prestiti agevolati. È interessante notare che dei 1.336 milioni di euro, complessivamente spesi dalle università nel corso del 2009, oltre la metà è stata assorbita dai contratti di formazione specialistica relativi agli specializzandi in Medicina e più di un terzo dalle borse di dottorato di ricerca. Anche negli Istituti AFAM è risultata in aumento la somma complessiva pari a 2,8 milioni di euro (compresi i finanziamenti da enti privati) erogata per sussidi e per borse di studio.     

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Siria: le università in prima linea nelle proteste

In Siria malgrado il controllo del regime sugli atenei non è stato secondario il ruolo avuto dagli studenti nelle proteste che stanno facendo vacillare il regime alauita di Bashar Al Assad. E questo, spiegano gli analisti, è avvenuto grazie alle nuove opportunità di comunicazione, condivisione, aggregazione offerte dai social network diffusi in primo luogo tra gli universitari.

Nel Paese crogiuolo di razze e religioni che occupa il centro geografico del mondo arabo (sono sunniti il 74 per cento della popolazione, alawiti il 13 per cento, cristiani il 10 per cento, drusi il 3 per cento), oltre a dieci università statali che dipendono dal Ministero dell'Istruzione superiore ci sono 18 atenei privati gestiti da fondazioni sulla base di regolamenti e controlli di qualità per gli accrediti internazionali. L'80 per cento degli studenti, circa 200.000, studiano nelle quattro maggiori istituzioni accademiche pubbliche di Damasco, Aleppo, Homs e Hama. In totale ci sono circa 250.000 studenti (su 18 milioni di abitanti, ai quali si sono aggiunti negli ultimi anni circa 1.600.000 rifugiati iracheni). Dall'inizio delle proteste deflagrate a metà marzo a Deraa, nel sud del Paese al confine con la Giordania, non si placano le manifestazioni per il riconoscimento dei diritti civili, la fine del controllo poliziesco e una distribuzione più equa delle risorse dello Stato, in gran parte in mano al clan alauita.

Qual è stato il ruolo delle università nelle proteste? "A mio avviso più che le aule universitarie in se stesse, sono stati i social media, soprattutto Facebook e Twitter ad aggregare ed in qualche modo a catalizzare la protesta" rimarca in un colloquio con Universitas Habib C. Malik, docente di Storia moderna alla American Lebanese University di Beirut e tra i più acuti osservatori delle proteste che stanno cambiando gli assetti del Nord Africa e del Medio Oriente. "Ma teniamo anche presente - aggiunge - che si tratta di due facce della stessa medaglia: gran parte degli utenti della rete frequenta l'università ed in un certo senso i social media hanno spianato la strada agli studenti. Anche in Siria, dove pure l'università è così strettamente sotto il controllo statale, se anche non sono stati resi politicamente attivi dai docenti, molti fra i giovani manifestanti sono stati allertati e coinvolti dai loro compagni e dai gruppi su Facebook. In Tunisia e in Egitto il ruolo dei professori è stato molto maggiore a causa della maggiore libertà di insegnamento nelle università, e diversi docenti come si è visto al Cairo hanno preso posizione contro Mubarak".

A metà maggio Assad ha ammesso che "alcuni errori sono stati commessi dalle forze di sicurezza" nel reprimere le proteste. Gli elementi comuni alle manifestazioni a Deraa, a Homs, a Latakia, Qamishli, Koban e nelle altre città sono il risultato dei problemi economici e sociali, della disoccupazione e della mancanza di libertà patita dalla popolazione, anche se le proteste hanno mostrato un diverso grado di organizzazione e l'assenza di leadership, causata dallo smantellamento dell'opposizione interna negli ultimi trent'anni, non aiuta la ribellione a darsi un'espressione politica. "Quella di Deraa resta una protesta locale, mentre la maggior parte dei manifestanti a Damasco sono giovani universitari, ben coordinati su Facebook  e alcuni legati a dissidenti politici attualmente in prigione" spiega Stefan H. Winter, docente di Storia ottomana alla Université du Québec di Montreal. "D'altra parte - aggiunge - una delle pagine di Facebook che sta indirizzando le rivolte è gestita da un membro dei Fratelli musulmani residente in Svezia e sta assumendo una sfumatura sempre più religiosa che molti attivisti rifiutano".  Si sa anche dai dispacci di Wikileaks che i dissidenti esiliati residenti a Washington e Londra sono appoggiati dagli Stati Uniti e non godono di grande popolarità in Siria.

Il 19 maggio intanto, mentre il presidente siriano definiva la crisi "giunta alla sua fine", gli Stati Uniti hanno deciso di imporre sanzioni contro Bashar al Assad e sei dei suoi principali collaboratori per abusi di potere e violazioni dei diritti umani dopo due mesi di proteste che, secondo fonti delle Nazioni Unite e di organizzazioni umanitarie, avrebbero provocato almeno 850 morti, in massima parte civili, e migliaia di arresti illegali.

(www.rivistauniversitas.it)

 

3. Walk of Life, a Favignana con Dna a natura

Onorati Maria CristinaAlla scoperta del Dna tra le meraviglie di Favignana sull’isola farfalla in occasione di Walk of life, iniziativa organizzata da Telethon in collaborazione con Federparchi per raccogliere fondi a favore della ricerca sulle malattie genetiche. In cambio di una donazione, speciale “passeggiata per Telethon” in compagnia di una guida del parco e di Maria Cristina Onorati, giovane ricercatrice che lavora all’Università di Palermo, presso il laboratorio Telethon Dulbecco diretto da Davide Corona.

Classe 1978, Maria Cristina ha accompagnato i partecipanti lungo lo speciale itinerario offerto dalla riserva marina delle Isole Egadi, raccontando di come grazie a Telethon possa studiare un aspetto molto importante della biologia di base, il modo con cui il Dna è “impacchettato” all’interno delle cellule. “Se potessimo srotolare il Dna contenuto in ogni cellula del nostro corpo sarebbe lungo due metri, ma sappiamo anche che è contenuto in un nucleo del diametro di soli 5 millesimi di millimetro - spiega la ricercatrice - È chiaro quindi che “per starci” il nostro patrimonio genetico deve essere fortemente impacchettato: se fosse un libro, sarebbe apparentemente inaccessibile alla lettura. Ecco allora che per tradurre le informazioni contenute nel Dna in attività biologiche servono delle proteine aiutanti in grado di decondensarlo in punti precisi e renderlo così perfettamente leggibile. Una di queste proteine, ISWI, è stata scoperta nel 2007 proprio nel nostro laboratorio, grazie agli studi compiuti nel moscerino della frutta”.

Per quanto il moscerino – noto agli addetti ai lavori come Drosophila melanogaster – possa sembrare molto distante dall’uomo, rappresenta un modello importantissimo per chi fa studi di genetica di base: basti pensare che la sua proteina ISWI non solo svolge la stessa funzione di quella umana, ma le somiglia per il 90 per cento della sua sequenza. In mancanza di ISWI la cellula non riesce più a leggere correttamente le informazioni genetiche: capire esattamente come e perché questo accade può spiegare il meccanismo alla base di svariate malattie, genetiche e tumorali. Ecco perché in questi anni il gruppo di ricerca guidato da Davide Corona si è concentrato nello studio del comportamento di ISWI. Recentemente il team palermitano ha ricostruito una vera e propria mappa genetica di tutti i punti del Dna in cui questa proteina si lega per decondensarlo e renderlo accessibile alla lettura.

Ma ISWI si è rivelata ancora più eclettica e a dimostrarlo in uno studio pubblicato proprio in questi giorni sulla rivista scientifica Plos Genetics è stata proprio Maria Cristina: «In questo lavoro indichiamo per la prima volta come ISWI interagisca anche con elementi diversi dal Dna, come per esempio l’Rna. Uno di questi si chiama Hsr-omega ed è uno di quegli Rna che non fungono da messaggeri per la sintesi delle proteine, ma piuttosto regolano l’espressione dei geni e quindi, per esempio, determinano quanta proteina deve essere prodotta. Ne esiste un analogo anche nell’uomo che, quando è alterato, è coinvolto in una malattia neurodegenerativa. Questi dettagli possono apparire molto distanti da un’applicazione terapeutica, ma conoscerli è una tappa essenziale nel percorso verso la cura: ogni volta che scopriamo un nuovo attore di un processo biologico o una nuova interazione tra attori già noti abbiamo di fronte un potenziale bersaglio farmacologico».

Maria Cristina ama il suo lavoro, nonostante le difficoltà e le inevitabili frustrazioni. “L’ho scelto perché dà spazio alla creatività e costringe a non restare mai fermi. Grazie a Telethon ho avuto la possibilità di fare ricerca di qualità nel mio Paese, competitiva a livello internazionale. E sono molto felice di prendere parte a Walk of life: per noi ricercatori è un’occasione per dare un volto concreto a quei fondi raccolti ogni anno attraverso la maratona televisiva e per raccontare alle persone che cosa facciamo veramente”.

(http://www.walkoflife.it/)