Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.41 del 26 maggio 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • L’Università di Palermo lancia 25 Master gratuiti. In mille al Polididattico per la presentazione

NOVITÀ UNIPA

  • Il Gruppo Randazzo investe sui giovani dell’Università di Palermo
  • A un docente palermitano la prestigiosa borsa di studio della Fondazione Alexander von Humboldt
  • Polo didattico di Agrigento - Presentazione offerta formativa nelle scuole

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Giovani ricercatori dell’Università di Palermo, al Polididattico un corso di formazione sulle Metodologie della didattica universitaria
  • IUSS Pavia, al via il dottorato di ricerca in Economia Diritto e Istituzioni
  • Posti vacanti all’OCSE
  • Premio per Tesi di laurea su Portualità o turismo nautico in Sicilia
  • Alla Normale di Pisa assegno di ricerca nel settore della “Glottologia e linguistica”
  • Cinquanta borse di studio per partecipare ai workshop della Summer School 2011

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Giornata di formazione sul nucleare a Fisica
  • Al Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società si presenta il volume “Magistrati. Una professione al plurale”
  • A Scienze Politiche incontri e Visioni da Transeuropa Hotel
  • Ciclo di Lezioni su scientific writing al Dipartimento di Biologia Ambientale
  • Incontro di studio in memoria del prof. Tranchina
  • A Palazzo dei Normanni si parla sulla Sicilia e Bisanzio
  • Pellegrinaggio mariano degli universitari ai Santuari di Romitello, Borgetto
  • Allo Steri la rassegna culturale “Cortili aperti”

ECO DELLA STAMPA

  • Imprenditori vitivinicoli, accordo Università-Irvv per la formazione di "capitale umano"
  • Giovani medici: ottenuta la disponibilità per un tavolo tecnico con il ministero del welfare sulla previdenza

___________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. L’Università di Palermo lancia 25 Master gratuiti. In mille al Polididattico per la presentazione

Master gratuitiVenticinque corsi di eccellenza, assolutamente gratuiti, per formare giovani specialisti nei settori strategici delle aree tecnologico-scientifica, economica e umanistica. L’Università di Palermo mette in campo la sua esperienza di didattica e di ricerca con master di II livello rivolti ai residenti in Sicilia in possesso di laurea specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento. Il Polididattico dell’Ateneo, in viale delle Scienze, è stato gremito da oltre mille giovani in occasione della presentazione con il rettore Roberto Lagalla, la delegata Marina Crescimanno, i coordinatori dei diversi master. “È la prima volta – ha detto il rettore – che l’Ateneo mette in campo un ventaglio di proposte frutto di collaborazione interdisciplinare e di dialogo tra le diverse aree scientifiche. Master che si confrontano strettamente con il mondo dell’impresa e del lavoro”.

“Masterizzatevi”, lo slogan della brochure informativa che è stata distribuita prima delle tre sessioni parallele: in tre diverse sale, contemporaneamente, l’illustrazione dei corsi: in una quelli di area umanistica; in un’altra quelli dell’area delle scienze economiche, agrarie, biologiche, naturalistiche e fisiche; nella terza quelli di area ingegneristica-architettonica.

Dalla diagnosi delle malattie genetiche alla cultura e comunicazione del gusto, dalla gestione dell’innovazione nelle piccole e medie imprese all’efficienza energetica, dalla domotica alla gestione dei dati ambientali, dalla fluidodinamica al trasporto delle merci. E ancora la logistica della filiera alimentare, il marketing dei prodotti artigianali,.la conservazione dei beni culturali, il monitoraggio della qualità dei suoli, le neuroscienze, l’orientamento, le nanotecnologie, l’ambiente, il recupero dell’edilizia storica, la sicurezza dei beni culturali.

I corsi, cofinanziati dal Programma operativo Fondo sociale europeo 2007/2013 della Regione siciliana, durano un anno: alla fine un periodo di stage, che prevede un’indennità giornaliera, in istituzioni, studi professionali e aziende. Tra questi il ministero dei Beni culturali, la Rai, il Gruppo Ferrovie dello Stato, l’Inail, la Fondazione Banco di Sicilia, il Cnr, l’Istituto zooprofilattico sperimentale, l’Arpa, Slow Food, la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco, il Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, l’Istituto regionale della Vite e del Vino, aziende come  BTicino, Vimar, STMicroelectronics. Entro il 30 maggio l’iscrizione ai corsi di Palermo (la maggior parte), il 6 giugno quelli a Trapani, il 13 ad Agrigento.

Ammessi al massimo 18-20 allievi per classe, con obbligo di frequenza. La partecipazione è gratuita a eccezione del contributo per la partecipazione alle prove selettive non rimborsabile (45 euro) da versare esclusivamente per i corsi con sede a Palermo. Per conoscere in modo dettagliato i requisiti di accesso, le modalità e le date delle selezioni, i bandi sono su http://portale.unipa.it/master/home/BandiFSE

 

NOVITÀ UNIPA

1. Il Gruppo Randazzo investe sui giovani dell’Università di Palermo

Accordo RandazzoGli studenti iscritti al corso di laurea in Ingegneria gestionale avranno la possibilità di svolgere tirocini retribuiti e redigere tesi di laurea, inoltre convenzioni di ricerca e consulenza saranno stipulati con il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica. Previsti per i neolaureati stage e tirocini. Sarà possibile grazie ad un accordo sottoscritto allo Steri tra l’Università degli Studi di Palermo e il Gruppo Randazzo, leader nel settore dell'ottica retail in Italia. Il protocollo d’intesa che avrà una durata triennale servirà per avvicinare giovani universitari al mondo dei lavoro. L'azienda ricorrerà, inoltre, a convenzioni di ricerca e consulenza con il gruppo di Ingegneria Gestionale del DICGIM. Gli studenti e gli ingegneri potranno così sviluppare progetti di operations management, marketing e qualità nei servizi dei commercio al dettaglio, analisi e ingegnerizzazione dei processi aziendali, organizzazione, gestione d'azienda e controllo di gestione. Per la firma dell’accordo, presso la sede dei Rettorato di Palazzo Steri, erano presenti Agostino Randazzo, presidente dei Gruppo, Roberto Lagalla, rettore dell'Università di Palermo, Carmelo Sunseri, direttore dei Dipartimento ICGIM e Giovanni Perrone, presidente dei corso di laurea in Ingegneria Gestionale, nonché responsabile dell’accordo.

 

2. A un docente palermitano la prestigiosa borsa di studio della Fondazione Alexander von Humboldt

Varvaro MarioMario Varvaro, docente presso la Facoltà di Giurisprudenza ha ottenuto un significativo riconoscimento internazionale, essendo risultato vincitore di una borsa di studio della Alexander von Humboldt-Stiftung. Com’è noto, questa fondazione, istituita nel 1860, è una delle più prestigiose istituzioni culturali europee, e grazie ai contributi di vari ministeri del governo della Repubblica Federale Tedesca e di altri enti finanziatori sostiene sul piano economico e culturale le ricerche di migliaia di studiosi provenienti da tutto il mondo, ispirandosi ai criteri della eccellenza e della libertà nella ricerca scientifica e tecnologica. Fra questi, la Fondazione von Humboldt conta ben 43 premi Nobel in centocinquant’anni di Storia.
In tal modo il professore Varvaro potrà portare avanti presso la Staatbibliotek di Berlino il suo progetto di ricerca per riconsiderare alla luce di un’ampia documentazione manoscritta inedita il testo delle Istituzioni di Gaio, che rappresenta la principale fonte di conoscenza diretta del diritto romano classico, considerata come l’opera giuridica su cui per secoli si è formata l’Europa.

 

3. Polo didattico di Agrigento - Presentazione offerta formativa nelle scuole

Il Polo didattico di Agrigento dell’Università degli Studi di Palermo incontra gli studenti delle Scuole medie superiori della Città per presentare l’attuale offerta formativa dell’Ateneo palermitano. Tale importante attività si avvarrà del supporto dei docenti: Giovanni Galasso e Sabrina Rondelli per il corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza, Valeria Scavone e Gianfranco Tuzzolino per il Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Giuseppe Lo Re, Manfredi Bruccoleri, Livan Fratini, Marco Ortolani per i corsi di laurea in Ingegneria Gestionale ed Informatica,  Sergio Aiosa e Daniele Palermo per i corsi di laurea in Beni Culturali e Magistrale in Archeologia, Gaetano Gucciardo, Roberta Di Rosa e Alfonsina Cannella per il corso di laurea in Servizio Sociale, accompagnati da Ettore Castorina, responsabile del Polo e Coordinatore dei Poli decentrati dell’Ateneo e da Giuseppe Caramazza preposto all’organizzazione dell’orientamento del Polo.

Il Polo didattico di Agrigento che vanta oggi circa 3.000 studenti iscritti ai sedici corsi di laurea attualmente attivi tra vecchio e nuovo ordinamento, si pone come punto di riferimento nell’attività di decentramento dell’Ateneo di Palermo.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Giovani ricercatori dell’Università di Palermo, al Polididattico un corso di formazione sulle Metodologie della didattica universitaria

Studenti aulaDal 13 al 15 giugno 2011 presso l’Aula Seminari B – Edificio 19 del Polididattico di viale delle Scienze a Palermo avrà luogo un Corso di formazione sulle Metodologie della didattica universitaria per giovani ricercatori dell’Università di Palermo che è stato proposto da Arabella Mocciaro Li Destri (Gruppo Carta Europea dei Ricercatori) ed Eleonora Riva Sanseverino, delegato del Rettore Carta Europea dei Ricercatori.

Il corso si propone di trasmettere alcune tecniche base della didattica ai giovani che stanno per iniziare (o hanno iniziato da poco) a tenere lezioni, moduli o corsi nell’Ateneo di Palermo. In considerazione della varietà dei background dei giovani ricercatori dell’Ateneo e dei contenuti delle lezioni cui il corso si propone di fornire sostegno, il programma proposto è teso a focalizzare l’attenzione su tecniche e approcci che sono “trasversali” rispetto agli specifici contenuti scientifici di applicazione concreta.

Il corso è rivolto principalmente a coloro che sono in procinto di assumere incarichi didattici per la prima volta o che stanno conducendo attività didattica da poco. Data la natura interattiva di alcuni moduli del corso, al fine di garantire l’efficacia degli insegnamenti impartiti, il numero dei partecipanti è limitato a 30.

L’attività prevede sia la proposta di metodologie di sviluppo ed esercitazioni specifiche che aiutino i partecipanti a potenziare le loro caratteristiche comunicative, sia osservazioni e suggerimenti personalizzati di miglioramento delle modalità di comunicazione individuali.

Per iscriversi al corso di comunicazione occorrerà una registrazione attraverso il portale di Unipa.

Programma:

13 giugno 2011 - “Metodologie della didattica universitaria”

  • Ore 14.30 – Registrazione;
  • Ore 15 - Apertura dei lavori Eleonora Riva Sanseverino, presentazione delle tematiche del workshop Arabella Mocciaro, l’attuazione dell’ordinamento degli studi previsto dal D.M. 270/04, Vito Ferro, delegato del rettore per la Didattica - L'ordinamento degli studi previsto dal D.M. 270/04; Il manifesto degli studi e la procedura OFFWEB dell'Ateneo di Palermo; Corsi monodisciplinari e Corsi Integrati; Il programma dell'insegnamento e la scheda di trasparenza; L'Accesso alle Lauree e alle Lauree Magistrali; I Corsi Singoli dell'Ateneo di Palermo; L'iscrizione agli esami ed il portale docenti; L'Art.26 del Regolamento Didattico di Ateneo: Doveri didattici dei Professori e dei Ricercatori.

14 giugno 2011 – “La comunicazione efficace nella didattica”

  • Ore 9 – I prerequisiti della comunicazione efficace. Alessandro Magnanensi - La consapevolezza del proprio stile relazionale e comunicativo; Come affinare la capacità di osservazione e autosservazione (la lettura del pubblico); L’ascolto attivo; Il rapporto conoscenza della tematica e volontà/capacità di comunicare; HIC et NUNC nella comunicazione;
  • Ore 14.30 – La Gestione della Comunicazione - Alessandro Magnanensi. La comunicazione verbale e non verbale; Le componenti attive e passive nella comunicazione; Le barriere della comunicazione; La gestione dei contenuti (parole e momenti chiave); Gli stili di comunicazione

15 giugno 2011 – “Metodologie didattiche tradizionali e non”

  • Ore 9 – La gestione dei gruppi di studio e dei seminari: la didattica centrata sul learning by doing. Guido Paolo Ridoni e Dan Wiesenfeld. L’apprendimento esperienziale e la gestione dei gruppi di lavoro nella didattica; La pianificazione, l’organizzazione e la leadership dei gruppi di lavoro; Le decisioni in condizioni d’incertezza;
  • Ore 14.30 – L’impostazione delle lezioni frontali e l’uso non esclusivo dei diversi supporti didattici: L’uso del Web come supporto didattico - Eleonora Marino. Progettare un percorso di insegnamento – apprendimento: Obiettivi; Contenuti, Metodi e strategie, Valutazione e autovalutazione.

2. IUSS Pavia, al via il dottorato di ricerca in Economia Diritto e Istituzioni

L’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia in consorzio con l’Università di Pavia bandisce un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Economia Diritto e Istituzioni. Il corso di dottorato fa parte dell’Area Scientifica: Scienze Economiche, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche e Sociali. Il corso ha una durata di tre anni e i posti disponibili sono 10 di cui 4 senza borsa di studio 2 senza borsa di studio riservati a candidati stranieri residenti all’estero e 4 con borse di studio. L’importo annuale della borsa di studio è di 13.638,47 euro. Possono partecipare al bando i candidati in possesso diploma di laurea vecchio ordinamento rilasciato dalle Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Lettere o titolo equipollente conseguito presso una Università straniera.

La domanda di partecipazione deve essere inoltrata entro il 6 giugno 2011 al Direttore dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) di Pavia Viale Lungo Ticino Sforza n. 56 - Pavia.

Info: http://www.iusspavia.it/dottorati

 

3. Posti vacanti all’OCSE

Presso l’Organizzazione per la Cooperazione Economica sono disponibili dei posti vacanti all’interno delle proprie strutture organizzative. Queste le figure professionali richieste: Assistente di Segreteria presso il Centro per la Politica Fiscale e Amministrativa (scadenza 15 giugno 2011);

Head: Tx Treaty,Transfer Pricing and Financial Transactions Division presso il Centre for tax Policy and Admnistration (scadenza 14 giugno 2011);

Consigliere Giuridico presso la Direzione degli Affari Finanziari e delle Imprese di Parigi (scadenza 13 giugno 2011);

Programme Manager nel settore delle Tecnologie e delle Energie Rinnovabili presso l’Agenzia Energetica Internazionale di Parigi (scadenza 12 giugno 2011);

Economist - Policy Analyst presso il Dipartimento della Governance Pubblica e Sviluppo Territoriale (scadenza 18 giugno 2011);

Statistici presso la Direzione Occupazione, Lavoro e Affari Sociali (scadenza 10 giugno 2011);

Assistente presso la Direzione alla Cooperazione e allo Sviluppo (scadenza 2 giugno 2011);

Economist - Policy Analyst presso il Dipartimento di Governance Pubblica e Sviluppo Territoriale (scadenza 18 giugno 2011);

Assistente Amministrativo presso il Centro per lo Sviluppo (scadenza 7 giugno 2011);

Responsabile della Divisione Sicurezza dei Prodotti Chimici e Biotecnologie presso la Direzione Ambiente (scadenza 19 giugno 2011);

Energy Analyst –Emergency Response, presso l’Agenzia Energetica Internazionale (scadenza 3 giugno 2011);

Assistente presso il Centro per lo sviluppo (scadenza 3 giugno 2011);

Assistente di Segreteria presso il Dipartimento di Public Governance e Sviluppo Territoriale, (scadenza 12 giugno 2011);

Programme Officer, Latin America, presso l’International Energy Agency (scadenza 3 giugno 2011);

Senior Oil Market Analyst, presso l’International Energy Agency (scadenza 3 giugno 2011;

Administrative Assistant, presso il Trade and Agricolture Directorate, scade il 5 giugno 2011;

Editorial Assistant, presso il Dipartimento Pubblic Affairs and Communications Directorate (scadenza 30 maggio 2011);

Green Growth Policy Analyst presso Environment Directorate (scadenza 30 maggio 2011); Head of french Translation Section presso l’Executive Directorate (scadenza 30 maggio 2011);

Human Resource Business Partner presso Human Resource Management, Head Office (scadenza 27 maggio 2011);

Head of the Trade in Service Division presso il Trade and Agriculture Directorate (scadenza 26 maggio 2011);

Head of the Trade in Services Division presso il Directorate for Financial and Enterprise Affairs, (scadenza 4 giugno 2011);

Chief Lefal Cunsel presso l’International Energy Agency, scade il 29 maggio 2011;

Desk Officer, Country Studies Division, presso l’International Energy Agency (scadenza 26 maggio 2011).

Per partecipare al bando occorre essere in possesso di laurea attinente alla figura professionale prescelta, avere una buona conoscenza dell’inglese e del francese, aver maturato un’esperienza lavorativa, avere una buona capacità comunicativa ed una buona conoscenza informatica e spirito di squadra. La sede di lavoro è in buona parte a Parigi. Le posizioni lavorative sono, A2, A3, A4, A5. Per presentare le candidature bisogna collegarsi al sito http://www.oecd.org/careers/vacancies e registrarsi.

Info web: http://www.oecd.org/careers/vacancies; e mail: recruitment@oecd.org

 

4. Premio per Tesi di laurea su Portualità o turismo nautico in Sicilia

L’Assonautica di Palermo, in collaborazione con il Propeller Clubs Port of Palermo e con il patrocinio di Confindustria Palermo, bandisce un premio per laureati della facoltà di Economia dell’Università degli studi di Palermo che abbiano discusso la tesi di laurea nel periodo compreso dall’1 marzo 2011 al 30 novembre 2011 su temi del trasporto marittimo, della portualità o del turismo nautico in Sicilia, in cui sia rilevabile un nuovo approccio per la soluzione di problematiche relative alle due realtà o per la sperimentazione di nuovi modelli di sviluppo. Il premio ha un valore di 1.000 euro. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere inviata entro il 17 dicembre 2011 alla Segreteria dell’International Propeller Club sport of Palermo, via Emerico Amari, 8 a Palermo.

Info web: www.propellerclubpa.altervista.org - www.assonauticapalermo.it

 

5. Alla Normale di Pisa assegno di ricerca nel settore della “Glottologia e linguistica”

La Scuola Normale Superiore si Pisa bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia, nell’ambito del settore scientifico disciplinare L-LIN/01 “Glottologia e linguistica” per la collaborazione al programma di ricerca “Analisi della morfologia flessiva e derivazionale e delle proprietà prosodiche del lessico della banca-dati CoLFIS”. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno per l’importo di 23.000 euro. In relazione al livello di qualificazione scientifica professionale richiesta per tale attività di ricerca, si individua come idoneo il curriculum dal quale risulti, quale requisito, il possesso del diploma di laurea specialistica o magistrale in 44/S Linguistica, secondo il D.M. 509/99, e in LM-39 Linguistica, secondo il D.M. 270/04, ovvero il possesso di laurea del previgente ordinamento equiparata ai sensi del D.I. 9/7/20091. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività sono altresì richieste: avere maturato una documentabile esperienza di studio e, o ricerca, almeno biennale, nel settore di attività oggetto del presente bando e conoscenza della lingua inglese. Per partecipare alla selezione gli interessati in possesso dei requisiti prescritti dovranno presentare apposita domanda redatta in carta semplice, e inviarla entro il 25 maggio 2011 al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.  Per coloro che sono dotati di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), attraverso istanza sottoscritta con firma digitale ed invio con posta elettronica certificata all’Ufficio Protocollo protocollo@pec.sns.it

Infoweb: http://www.sns.it/it/borse/asscon/assegnidiricerca

 

6. Cinquanta borse di studio per partecipare ai workshop della Summer School 2011

La Fondazione Mezzogiorno Europa, in partnership con il Premio Benedetto Croce, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, bandisce una selezione per titoli, volta all’assegnazione di cinquanta borse di studio per altrettanti partecipanti ai workshop della Summer School 2011, “Unità d’Italia e Federalismo: dall’unione alla coesione nazionale”.

I corsi avranno luogo dal 16 al 19 giugno 2011 a Pescasseroli in provincia de l’Aquila e saranno tenute da docenti scelti tra le più autorevoli competenze e personalità della comunità accademica del mondo del lavoro, della politica e delle istituzioni. Le scuole di formazione organizzate dalla Fondazione si rivolgono ad un target di destinatari che intendano acquisire elementi informativi, relazionali e conoscenze specifiche al fine di poter partecipare con maggiore consapevolezza alla vita sociale, politica, culturale ed alle attività professionali attinenti ai diversi temi trattati nel corso delle varie edizioni. Avendo scelto di sviluppare le tematiche legate al Federalismo fiscale nei suoi aspetti storici, giuridici, economici e politici, la Scuola si rivolge a laureati e ricercatori in Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Sociologia, Scienze della Comunicazione, Ingegneria gestionale; amministratori locali e dirigenti della pubblica amministrazione; imprenditori, manager, formatori, consulenti d’azienda, responsabili risorse umane, responsabili delle relazioni esterne del mondo produttivo e del sistema delle imprese; rappresentanze dei sindacati, delle associazioni datoriali, delle associazioni rivolte alla tutela dei consumatori ed allo sviluppo dei territori. L’iscrizione va effettuata direttamente dal sito www.mezzogiornoeuropa.it, entro martedì 31 maggio 2011.

Info: Cetti Capuano Fondazione Mezzogiorno Europa 081/2471196; cell. 349/8019325 – E-mail c.capuano@mezzogiornoeuropa.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Giornata di formazione sul nucleare a Fisica

nucleareGiovedì 26 maggio 2011, alle ore 15.30, nell’aula Magna del Dipartimento di Fisica di viale delle Scienze, edificio 18, avrà luogo una “Giornata di formazione sul nucleare”. L’evento è stato organizzato dall’Associazione insegnanti di Scienze naturali, ANISN, con la collaborazione dell’International Society of doctors for the Environment Italia ISDE e della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Palermo. Apriranno i lavori Roberto Boscaino, preside della facoltà di Scienze Matematiche, fisiche e naturali e Maria Brai, direttore del dipartimento di Fisica, mentre la presentazione del convegno sarà a cura di Maria Concetta Consentino e Maria Giannì, del direttivo ANISN sezione di Palermo.

I relatori Angelo Baracca, docente di Fisica dell’Università di Firenze e Ernesto Burgio, presidente Scientific Committee ISDE, parleranno dei problemi del ciclo nucleare: i veri costi del nucleare, in-sicurezza e incidenti, il nucleare nel mondo, il caso Italia; e dei rischi per la salute umana: da Hiroshima al fall-out degli anni della guerra fredda, da Chernobyl a Fukushima, i cluster di tumori infantili nei dintorni delle centrali.

Nel corso del dibattito sarà presentato il volume, già in libreria, “SCRAM ovvero la fine del Nucleare” di Angelo Baracca & Giorgio Ferrari Ruffino, edito da Jaca Book. Un’attenta analisi sul nucleare  e su quanto si vuol fare credere, un nucleare non più visto come tecnologia avanzata, ma una tecnologia complicata, vecchia, costosa e pericolosa, che ha creato e continuerà a creare problemi gravissimi, che incomberà per centinaia di anni, senza avere apportato alcun beneficio sostanziale o insostituibile.

 

2. Al Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società si presenta il volume “Magistrati. Una professione al plurale”

“Il giudice tra responsabilità civile e responsabilità sociale” è il tema dell’incontro che avrà luogo oggi, 26 maggio 2011, nell’ambito della presentazione del libro di Daniela Piana (Università di Bologna) Magistrati. Una professione al plurale, Carocci, 2010.

Dopo il saluti di Francesco Viola, intervengono: Antonio La Spina, Daniela Piana, Isabel Trujillo, Giuseppe Verde, Vittorio La Placa, Clelia Maltese, Piergiorgio Morosini, Michele Ruvolo e Raimonda Tomasino. La manifestazione avrà luogo alle ore 16 presso il Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società “Gaetano Mosca” di piazza Bologni, 8 a Palermo.

 

3. A Scienze Politiche incontri e Visioni da Transeuropa Hotel

Giovedì 26 maggio alle 18, alla Facoltà di Scienze Politiche di Palermo (via Maqueda, 324), Luigi Cinque, presenta Incontri e Visioni da Transeuropa Hotel. Nell’Aula 7 della Facoltà, sarà proiettata in anteprima una selezione di trenta minuti del film che il regista e musicista siciliano ha girato nei mesi scorsi tra la Sicilia e il Brasile. Un racconto musicale e una narrazione che si articolano tra atmosfere noir e paesaggi reali e musicali di grande effetto. Un musicista è scomparso. Cercando di ritrovarlo, i personaggi del film attraversano avventure reali e immaginarie tra pensiero magico e pensiero razionale, tra forme di musica differenziata che costituiscono una piccola opera originale.

“L’incontro con il pubblico e con gli studenti dell’Università” afferma il regista “vuole proporre qualcosa di più della semplice presentazione in anteprima del film: sarà piuttosto il racconto del set. Di quello che è avvenuto nel corso di quasi un anno di lavorazione. Di quali personaggi, attori, musicisti, poeti, direttori della fotografia, hanno contribuito alla sua realizzazione. Di quale tipologia di ripresa è stata adottata e con quale spirito. Sarà insomma un racconto di un’ avventura tra musica, parole e immagini che parte dalla Sicilia e ritorna in Sicilia dopo aver attraversato l’Atlantico.”

Interpreti principali sono Luigi Cinque, Pippo Delbono, Peppe Servillo, Keuri Poiane, Jurema da Matta, Arnaldo Antunes e l’Hypertext Orchestra composta, fra gli altri da Antonello Salis, David Liebman, Patrizio Fariselli degli Area, Petra Magoni e Luisinho Do Gege.

Prodotto dalla MRF5 Film e dalla Rossellini Film & Tv di Renzo Rossellini e Eduardo Rumolo, Transeuropa Hotel è stato realizzato con il sostegno dell’APQ Sensi Contemporanei, l’Accordo di Programma Quadro stipulato dalla Regione Siciliana, dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero Beni e Attività Culturali - DG Cinema, e la cui gestione operativa è stata affidata al Dipartimento Regionale dei Beni Culturali, alla Sicilia Film Commissione a Cinesicilia srl. Il film è in visione al Festival di Rio de Janeiro 2011 e Berlino 2012.

 

4. Ciclo di Lezioni su scientific writing al Dipartimento di Biologia Ambientale

Gabor Lovei del Department of Crop Protection University of Aarhus Danimarca, terrà un ciclo di lezioni nell’ambito del Progetto Cori (dr.ssa Barbara Manachini) Scientific writing and communication: with emphasis on the natural sciences and plant-animal interactions. Le lezioni si svolgeranno nei giorni 26 - 27 e 30 maggio 2011 dalle ore 9.30 alle 13 presso la sala conferenze del Dipartimento di Biologia Ambientale e Biodiversità sez. Biologia Animale “G. Reverberi” in via Archirafi, 18 a Palermo.

Disponibile il materiale del corso facendone richiesta a: b.manachini@unipa.it

 

5. Incontro di studio in memoria del prof. Tranchina

“La garanzia costituzionale dell’imparzialità del giudice” è il tema di un incontro di studio in memoria del prof. Giovanni Tranchina. L’iniziativa organizzata nell’ambito delle attività del dottorato di ricerca in “Diritto comparato” avrà luogo venerdì 27 maggio 2011 alle ore 9 presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza.

Interverranno i docenti Antonio Scaglione: Ricordo di Giovanni Tranchina, Girolamo Monteleone “L’imparzialità del giudice e la prova nel processo civile”, Pietro Cerami “Radici romane dell’imparzialità del giudice”, Mario Serio “L’imparzialità del giudice come condizione del giusto processo nell’esperienza comparatistica” e Giuseppe Di Chiara “L’imparzialità del giudice e la prova nel processo penale”.

 

6. A Palazzo dei Normanni si parla sulla Sicilia e Bisanzio

L’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici in collaborazione con il Dipartimento Fieri -Aglaia dell'Università di Palermo, l’Associazione Italiana di Studi Bizantini, l’Assemblea Regionale Siciliana organizza un convegno su “La Sicilia e Bisanzio. Secoli XI-XII” – Giornate di studi del’Associazione italiana di Studi bizantini. I lavori del convegno si svolgeranno venerdì 27 e sabato 28 maggio presso la sala Gialla del Palazzo dei Normanni a Palermo.

“Al Convegno – spiega Renata Lavagnini – partecipano studiosi italiani e stranieri che faranno il punto sugli studi relativi a questo importante periodo della storia della Sicilia”.

 

7. Pellegrinaggio mariano degli universitari ai Santuari di Romitello, Borgetto

Sabato 28 maggio 2011, l’assistente spirituale del’Università, padre Alberto Avi, L.C. organizza un pellegrinaggio mariano ai Santuari di Romitello, Borgetto. Alle ore 10 il raduno al cancello della facoltà di economia in Viale delle Scienze (2° semaforo via E. Basile) e partenza alle 10.30. Al Santuario di Romitello alle 12 sarà celebrata la santa e alle 13 il pranzo al sacco con modalità “fraterna condivisione”. Dopo pranzo, allegra convivenza, momenti di gioco e Rosario.

Infotel.: 338/6307690 (Claudia)

 

8. Allo Steri la rassegna culturale “Cortili aperti”

Steri chiostro basso 2Domenica 29 maggio 2011, quindicesima edizione di “Cortili Aperti”, manifestazione promossa dall’Adsi, Associazione Dimore Storiche Italiane. Dopo Siracusa l’anno scorso e Trapani due anni fa, Cortili Aperti torna nel capoluogo siciliano. Anche quest’anno, sarà assegnato il Diapason d’argento, che per questa edizione, è legato all’esibizione di alcuni cori, fra cui quelli del Teatro Massimo e dell’Orchestra Sinfonica Siciliana.

La manifestazione prevede l’apertura, con visita guidata, di un circuito di nove cortili di alcuni fra i più importanti palazzi del centro storico, nell’area compresa fra piazza Marina e via Maqueda. Dalle 10.30 alle 18 si potranno ammirare i cortili con l’apporto di alcuni giovani volontari che illustreranno la storia dell’edificio, le vicende delle casate o dei personaggi che lo hanno abitato e tutte le curiosità legate ai luoghi.

Questi i luoghi aperti per l’occasione: cortile di Palazzo Mirto (via Alloro), Chiostro di San Francesco D’Assisi e Congregazione del Porto e Riporto (da via del Parlamento), cortile di Palazzo Galletti (piazza Marina), cortile di Palazzo Steri (piazza Marina, a cura dell’Associazione Federico II), cortile di Palazzo Abatellis (via Alloro), cortile di Palazzo Sambuca (in via Alloro), cortile di Palazzo Castrofilippo (via Alloro), cortile di Palazzo Lungarini (in via Lungarini) e cortile di Palazzo Santa Croce - Sant’Elia in via Maqueda.

Ogni cortile ospiterà esecuzioni musicali da parte di giovani studenti di scuole di Palermo.


ECO DELLA STAMPA

1. Imprenditori vitivinicoli, accordo Università-Irvv per la formazione di "capitale umano"

Rassegna stampaUn accordo fra l'università di Palermo e l'Istituto regionale della vite e del vino per la formazione di “capitale umano”. Dal mese di ottobre, la facoltà di Agraria ospiterà una serie di seminari organizzati con il sostegno degli imprenditori siciliani del vino.

L'ambizioso progetto, che sarà guidato dal professore Salvatore Tudisca, nasce dall'esigenza di ritrovare un'identità territoriale nel flusso globale di merci e persone. Il vino siciliano vanta una sua forte identità grazie ad una mescolanza - unica al mondo - di storia, tradizione e cultura ma, secondo Dario Cartabellotta, direttore generale dell'Istituto regionale della vite e del vino, ha assunto una dimensione internazionale solo negli ultimi anni, grazie ad una riconversione culturale nel mondo dell'imprenditoria: “Venti anni fa nessuno avrebbe scommesso sull'agricoltura. La vecchia politica agricola comunitaria era una politica di 'quantità', ma all'inizio degli anni '90 si è lentamente affermata la politica della qualità, del biologico, dell'attenzione verso l'ambiente, del mangiare sano”.

Vino e cibo in Sicilia sono strettamente legati, più che in altri luoghi, all'identità culturale: “Investiamo sul capitale umano, i giovani – conclude Cartabellotta - vanno alla ricerca della propria identità in un mondo globalizzato. Confrontarsi con i prodotti della terra in Sicilia significa scoprire la propria identità, soprattutto se si ha intenzione di mantenere un legame con il territorio in cui si è nati e cresciuti”.

(www.siciliainformazioni.com)

 

2. Giovani medici: ottenuta la disponibilità per un tavolo tecnico con il ministero del welfare sulla previdenza

Si è tenuto ieri, 25 maggio 2011, presso l'Aula di Clinica Medica I del Policlinico Umberto I di Roma, il Convegno Nazionale dal titolo “Un giorno per il futuro - problemi e opportunità per le giovani generazioni di professionisti di costruirsi una pensione”, organizzato a cura dell’Associazione Enti Previdenziali Privati (AdEPP), iniziativa inserita nell’ambito della Giornata Nazionale di sensibilizzazione dei Giovani alla Previdenza promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nel corso del Convegno il Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM) ha illustrato le Proposte per migliorare l’incerto futuro previdenziale che si prospetta per i giovani medici Italiani. Le proposte, che sono state condivise con la FIMMG Formazione, sono finalizzate a chiedere in sintesi un intervento urgente al fine di:

1) agevolare il riscatto degli anni di laurea per tutti i giovani medici, attualmente estremamente oneroso e difficoltoso;

2) introdurre un esclusivo inquadramento previdenziale in ENPAM degli specializzandi, eliminando il duplice livello contributivo che li vincola allo svantaggioso versamento di contributi all’INPS e prevedendo il recupero dei contributi già versati all’INPS dall’a.a. 2006/2007 ad oggi.

Inoltre, il S.I.G.M. ha chiesto con forza ai Vertici del Ministero del Lavoro e delle Casse Previdenziali (ENPAM, INPS), intervenuti al Convegno, che le giovani generazioni vengano maggiormente coinvolte nei processi decisionali relativi alla previdenza. Nel particolare è stata avanzata la proposta di istituzione di un tavolo tecnico che ponga in essere le richieste dei Giovani Medici e che studi soluzioni ulteriori per soddisfare le legittime richieste delle giovani generazioni. I rappresentanti del Ministero del Lavoro hanno pubblicamente dato la loro disponibilità a dare seguito a tale richiesta.

(www.giovanemedico.it)