Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.40 del 23 maggio 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • La Regione stanzia i fondi per ripianare i debiti con le Università siciliane
  • Al Polididattico presentazione dei Master di II livello gratuiti

 

NOVITÀ UNIPA

  • Grazie al prelievo degli organi della donna deceduta nel periparto per emorragia cerebrale tre persone sono tornate a vivere
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Al via le iscrizioni al Master di II livello in “Neuroscienze e alta formazione docente di LS (lingua straniera): Esperto in orientamento al successo scolastico”
  • Settima edizione del Premio “Giuditta Nanci”
  • Unibo premia le migliore idee dei giovani
  • Premio tesi di laurea sui temi della legalità ed equità fiscale
  • Bando per ricoprire l'incarico di direttore dell'Anvur
  • Ottava edizione del “Premio Giancarlo Siani”
  • Alla Normale assegno di ricerca nel settore scientifico disciplinare “Letteratura Italiana”
  • Alla Normale assegno di ricerca nel settore della “Glottologia e linguistica”
  • Al Campus corsi di Taijiquan

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Convegno “I (già) vecchi media. Carta stampata, tv, web”
  • Ciclo di lezioni di Micheal Batawy esperto in gestione della tecnologia e gestione strategica
  • Ad Agraria si discute del futuro della Politica Agraria
  • Fifth International Palermo Conference “Shakespeare and Anglo-Italian Renaissance Studies”
  • A Lettere tre seminari sul tema “La traduzione tra letteratura e cultura”
  • L’Università di Palermo premia gli studenti di francese
  • Allo Steri lectio Magistralis del grande algebrista Efim Zelmanov
  • Cerimonia in memoria di Maria Sofia Messana
  • A Economia incontro dibattito su: “Tra smarrimento e speranza: è possibile ritrovare sintonia intorno ai valori essenziali del convivere civile?
  • Allo Steri si fa il punto sulla ricerca fenicio punica in Sicilia

 

ECO DELLA STAMPA

  • In 1000 per il primo passo verso le nuove identità
  • Premio Letterario e Scientifico Nazionale “Lo Scritto io” per studenti universitari

___________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. La Regione stanzia i fondi per ripianare i debiti con le Università siciliane

Studente laureatoDue settimane fa l’allarme della Crus – la conferenza dei rettori siciliani - per il mancato stanziamento in Finanziaria dei fondi per ripianare i debiti con le Università dell’Isola e garantire i posti di specializzazione medica “aggiuntivi” nei Policlinici per il prossimo anno. Adesso la soddisfazione per la reintroduzione del capitolo di spesa grazie al quale la Regione rimborsa gli oltre 20 milioni di euro anticipati dagli Atenei negli anni scorsi per sostenere il costo delle circa 200 borse istituite dalla Regione a Palermo, Catania, Messina.

“Possiamo tirare un sospiro di sollievo – dice Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo e presidente della Crus – perché siamo adesso certi di continuare a garantire ai nostri giovani l’opportunità di inserimento nella professione medica. Merito di un’azione forte e congiunta degli Atenei siciliani e dell’interlocuzione diretta con la Regione che, grazie alla sensibilità dell’assessore al Bilancio Gaetano Armao, della Salute Massimo Russo, della VI Commissione, ha mantenuto un impegno che era stato già preso nei mesi scorsi e che poi inspiegabilmente non aveva trovato accoglimento in Finanziaria”. Un passaggio che, oltre a garantire i laureati, è una svolta importante per gli Atenei, che possono ripristinare una corretta capacità gestionale su un tema a lungo rimasto in sospeso.

Venerdì scorso, 20 maggio 2011 è scaduto il termine fissato dal Ministero dell’Università per l’inserimento nel bando di concorso dei posti aggiuntivi proposti dall’amministrazione regionale. Posti che adesso potranno essere garantiti.

 

2. Al Polididattico presentazione dei Master di II livello gratuiti

Polididattico esternoMartedì 24 maggio 2011 alle ore 10, al Complesso Polididattico di viale delle Scienze, Edificio 19, ingresso D, saranno presentati i contenuti dei Corsi per i Master attivati dall’Università di Palermo per l’anno 2011/12. Alla manifestazione interverranno il rettore Roberto Lagalla, il suo delegato Maria Crescimanno, l’assessore regionale all'Istruzione ed alla formazione Mario Centorrino  e tutti i coordinatori dei Master.

L’Area umanistica sarà presentata nell’aula, mentre l’aula 7 è riservata all’area delle Scienze economiche, agrarie, biologiche, naturalistiche e fisiche, e infine le aula 3 e 5 sono destinate all’area Ingegneristico - architettonica. Nel corso della mattinata le ore di lezione programmate nelle aule n. 3, 5, 7 e 8 saranno sospese.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Grazie al prelievo degli organi della donna deceduta nel periparto per emorragia cerebrale tre persone sono tornate a vivere

Policlinico 1Presso la Terapia Intensiva di cui è responsabile il prof. Antonino Giarratano, e coordinatore Locale Trapianti del Policlinico il dr. Antonino Federico del Dipartimento di Emergenza e Urgenza dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Paolo Giaccone” di Palermo diretto dal prof. Ambrogio Sansone lo scorso 14 maggio è stato effettuato, dopo accertamento di morte cerebrale, il prelievo degli organi di una donna di 32 anni il cui decesso è avvenuto nel periparto per emorragia cerebrale. Si è trattato di una donazione d’organi, la terza nelle ultime settimane, condotta presso il Policlinico Universitario che è stata realizzata grazie alla volontà, alla generosità e alla sensibilità culturale espressa dai familiari, pur in un momento di grande dolore e sconforto. Con il coordinamento del Centro Regionale Trapianti e con la disponibilità della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Marsala competente per l’accertamento delle cause e che ha agito nel rispetto delle particolari condizioni del caso, una equipe multidisciplinare della Facoltà di Medicina e Chirurgia diretta dal porf. Giacomo De Leo e dell’ISMETT, costituita da Anestesisti-Rianimatori, Neurologi, Medici-Legali, Cardiochirurghi, Chirurghi e Specialisti di diverse branche della Medicina ha operato presso il Policlinico Universitario in stretta collaborazione con i professionisti dell’ISMETT attuando il prelievo degli organi della giovane donna. Il successivo trapianto effettuato dall’equipe dell’ISMETT ha permesso a pazienti, in condizioni di criticità estrema, alcuni dei quali per grave insufficienza di organi vitali quali il cuore, il polmone e il fegato, di continuare a vivere con una valida prospettiva per il futuro.

 

2. Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse UmaneLa scorsa settimana gli allievi del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane hanno realizzato una visita aziendale in Unicredit, presso la sede del centro di formazione aziendale di via Spinuzza. Enrico Corgiolu, Responsabile del personale della direzione esecutiva Sicilia (nella foto in ginocchio al centro), ha illustrato un innovativo modello di gestione del personale, che unisce la cura delle necessità di relazione e di appartenenza delle persone che operano ai più diversi livelli della banca con l'utilizzo delle tecnologie telematiche per lo scambio di informazioni e per l’accesso ai documenti amministrativi. I 17 allievi hanno partecipato sotto la guida del coordinatore del corso, Francesco Pace.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Al via le iscrizioni al Master di II livello in “Neuroscienze e alta formazione docente di LS (lingua straniera): Esperto in orientamento al successo scolastico”

stranieriSono aperte le iscrizioni per partecipare al Master di II livello in “Neuroscienze e alta formazione docente di LS (lingua straniera): Esperto in orientamento al successo scolastico”, attivato presso il Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Palermo.

Il master è frutto di una ricerca sperimentale che coniuga neuroscienze e glottodidattica e si rivolge sia a laureati in lingue, tutor, formatori, orientatori sia a docenti (in servizio e non) e consente loro di svolgere un periodo di tirocinio nelle agenzie formative, permettendo il conseguimento di 3 punti per l’inserimento e/o l’aggiornamento di posizione in graduatoria scolastica. Il percorso formativo del Master ha una durata complessiva di 1.500 ore (orientamento, lezioni frontali, tirocinio, studio personale) per un totale di 60 CFU.

Un master dal forte respiro internazionale. Il corpo docente sarà costituito da docenti dell’Ateneo di Palermo e da docenti provenienti da altri atenei europei, riconosciuti a livello internazionale come figure di riferimento per gli studi di linguistica clinica e linguistica cognitiva. Partner del progetto sono il Collegio Universitario Arces e l’Asp Palermo - Servizio di Psicologia e Dipartimento di Salute Mentale. Il Coordinamento didattico del corso è affidato a Floriana Di Gesù.

Nel quadro dell'orientamento scolastico e personale degli alunni, il progetto vuole offrire un contributo pratico alla gestione del fenomeno della dispersione scolastica, promuovendo la visione olistica del discente e puntando sul potenziamento e sul coinvolgimento attivo della sua motivazione e delle sue potenzialità intrinseche. Il corso ha come finalità quella di completare e perfezionare, durante i 12 mesi, il profilo del docente di lingua attraverso azioni formative specifiche di orientamento professionale: rendere il docente di LS un consapevole “riconoscitore” della gamma dei limiti all'apprendimento della LS; addestrare il docente di LS all'uso ragionato e sistematico delle metodologie offerte dagli studi su neuroscienze e psicolinguistica; guidare il docente di LS alla strutturazione di percorsi glottodidattici personalizzati, psico - orientati ed integrati.

Il Master si rivolge a docenti di lingua straniera, sia di ruolo che precari, in servizio presso la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I e II grado, a docenti di lingua impegnati in corsi di formazione e specializzazione professionale, a tutor con competenze linguistico - comunicative spendibili in tre ambiti professionali (aziende, imprese, società, associazioni), a laureati con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, interessati all'insegnamento della LS. L’ammissione è subordinata al superamento di una selezione basata sulla valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni in possesso dei candidati. Il 55 per cento dei posti disponibili è riservato alle donne. Per presentare le domande di partecipazione c’è tempo fino al 30 maggio 2011.

Bando e modulistica sono scaricabili dal sito  http://portale.unipa.it/master

 

2. Settima edizione del Premio “Giuditta Nanci”

Promuovere riflessioni e ricerche sul giornalismo politico-parlamentare, la sua storia, i nuovi linguaggi e le nuove modalità di espressione, le dinamiche associative e sindacali. E’ quello che si propone il Consiglio direttivo dell’Associazione stampa parlamentare che ha bandito la settima edizione del Premio Giuditta Nanci. Al premio consistente in una borsa di studio del valore di 3.000 euro, possono concorrere gli autori di una ricerca, di uno studio, di tesi di laurea o di diploma sul giornalismo politico – parlamentare o sull’Associazione stampa parlamentare. Sono ammessi anche lavori presentati a partire dal 10 gennaio 2010 come elaborato per l’esame di Stato presso l’Ordine dei giornalisti o come tesi ad una facoltà universitaria, a una Scuola di giornalismo o ad altra istituzione equivalente. Possono partecipare i candidati che non abbiano compiuto il 40° anno di età al 31 dicembre 2011. Le domande di partecipazione al concorso devono pervenire entro il 20 dicembre 2011 e dovranno essere indirizzate al presidente della presso l’Associazione stampa parlamentare, Camera dei deputati, Palazzo Montecitorio - Roma.

Info: www.odg.it – E-mail odg@it.odg

 

3. Unibo premia le migliore idee dei giovani

Alma Mater Studiorum Università di Bologna con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna indice il concorso “Inventare il Futuro. Le tecnologie digitali al servizio della collettività”. Idee per la società del futuro. Possono partecipare i giovani che alla data del 31 agosto 2011 non abbiano superato i 31 anni di età e che siano iscritti ad un corso di studio oppure siano laureati presso una istituzione universitaria dell’Unione Europea. La partecipazione può essere a titolo individuale oppure di gruppo con un massimo di 4 componenti. Le idee proposte devono essere sviluppate negli ambiti delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione e devono riguardare uno dei seguenti ambiti di applicazione: Città e cittadini; Ambiente e Salute; Infanzia, Terza Età, Disabilità; Patrimoni Culturale e Artistico; Educazione; Media, Arte, Intrattenimento. Per ciascuno ambito di applicazione delle idee saranno premiati i primi 3 classificati con l’assegnazione di 7.000 euro al primo classificato, 3.500 euro al secondo classificato e 2.500 al terzo classificato. Fra tutte le idee prime classificate sarà individuata “La migliore idea” e al titolare o al titolare o al gruppo proponente sarà assegnato un ulteriore beneficio, consistente in un budget di 30.000 euro, che l’Ateneo metterà a disposizione dell’ideatore, d’intesa con quest’ultimo, per azioni e servizi finalizzati allo sviluppo di mercato dell’idea presentata. Nel caso la Miglior idea sia di un proponente singolo, il beneficio potrà essere convertito in un voucher nella forma di una borsa di studio per frequentare, presso l’Ateneo di Bologna, di un corso di dottorato per laureati o laureandi magistrali, oppure in un voucher a copertura della quota di partecipazione a un master universitario attivato e gestito presso l’Ateneo di Bologna sempre che si superi l’esame di ammissione al dottorato o al Master. Inoltre i sei vincitori nell’ambito delle sei sezioni, se interessati a insediare future imprese nel territorio della Regione Emilia – Romagna, se ne hanno i requisiti potranno accedere direttamente alla competizione Start CUP Spinner. La domanda di partecipazione in italiano o in inglese dovrà pervenire entro il 31 agosto 2011 ad Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, ARIC, Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico, Settore Comunicazione per la Ricerca, via Zamboni, 33 - Bologna.

Info web: www.unibo.it/InventareFuturo - E-mail inventare futuro@unibo.it

 

4. Premio tesi di laurea sui temi della legalità ed equità fiscale

L’Associazione per la legalità e l’equità fiscale bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi per le migliori tesi sviluppate sui temi della legalità e dell’equità fiscale. Il premio consiste nella somma di 2.000 euro, per ciascuna tesi premiata. Lo scopo del premio è quello di favorire l’attività di ricerca in ambito accademico finalizzata ad elaborare idee innovative e praticabili. Il bando di concorso è riservato a coloro che abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale negli anni 2010 e 2011, entro il 31 dicembre 2011. Le tesi dovranno trattare i temi della legalità e dell’equità fiscale. Sarà particolarmente apprezzato lo sforzo dello studente diretto ad evidenziare le maggiori criticità dell’attuale sistema fiscale italiano, gli effetti da esse prodotti, quelli reali e quelli percepiti dall’opinione pubblica; ad individuare proposte innovative e praticabili per elevare il livello di legalità ed equità fiscale del sistema. Le tesi dovranno essere scritte in lingua italiana. I candidati che intendono partecipare al concorso devono far pervenire la domanda scaricabile dal sito www.fiscoequo.it entro il 31 dicembre 2011 a Lef, Associazione per la legalità e l’equità, via Nomentana 525 - Roma.

Info: E-mail lef.amministrazione@fiscoequo.it - telefono 329/6354 132 oppure 329/6354138.

 

5. Bando per ricoprire l'incarico di direttore dell’Anvur

L'Agenzia Nazionale per la valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (Anvur), ha pubblicato l'avviso di procedura di acquisizione di disponibilità a ricoprire l'incarico di direttore dell'ANVUR rivolto a dirigenti ed esperti di comprovata e specifica qualificazione professionale.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 10 giugno 2011.

Bando e schema di domanda sono disponibili al seguente link del MIUR: http://www.istruzione.it/web/hub

 

6. Ottava edizione del “Premio Giancarlo Siani”

Il "Comitato Giancarlo Siani" promosso dall’Ordine dei giornalisti della Campania, Associazione napoletana della stampa, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Associazione Giancarlo Siani e il quotidiano “Il Mattino”, indice l’ottava edizione del "Premio Giancarlo Siani". Il Premio istituito per ricordare la figura del giornalista napoletano, vittima della camorra, si svolge annualmente sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica. Il premio è articolato in tre sezioni: la prima riservata agli autori di un’opera edita sui temi della libertà d’espressione. Al premio possono partecipare gli autori di lavori pubblicati nel periodo che va dall’1 gennaio 2010 al 20 giugno 2011. La seconda sezione è riservata alle Tesi di laurea, per questa sezione verrà destinato un premio agli autori di tesi di laurea sulla figura di Giancarlo Siani, oppure sul giornalismo d’inchiesta, con particolare attenzione ai fenomeni della criminalità organizzata, analizzati sotto il profilo della storia, della sociologia, dell’economia, della giurisprudenza, della psicologia. La terza sezione è dedicata al fumetto. L'Università Suor Orsola Benincasa bandisce, inoltre, una Borsa di studio che sarà attribuita a chi si qualificherà primo tra gli allievi della scuola di giornalismo nella graduatoria di fine anno accademico. I premi sono così distribuiti un primo premio di 2.500 euro, un secondo premio di 1.500 euro e un premio per tesi di laurea di 1.000 euro, per complessivi 5.000 euro stanziati dall'Ordine dei giornalisti della Campania e di un premio di ulteriori 1.000 euro stanziati dall'Associazione napoletana della Stampa destinato alla sezione speciale del fumetto. Sono altresì previste eventuali menzioni speciali. I concorrenti devono presentare entro il 20 giugno 2011 la domanda di partecipazione alla segreteria organizzativa del "Premio Giancarlo Ciani", presso l'Associazione Napoletana della Stampa, in via Cappella Vecchia 8/B80121 Napoli, la domanda dovrà essere inviata anche via E-mail all'indirizzo info@assostampanapoli.it

Info: www.premiosiani.it;www.giancarlosiani.it

 

7. Alla Normale assegno di ricerca nel settore scientifico disciplinare “Letteratura Italiana”

La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso il Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria, Classe Accademica di Lettere e Filosofia, nell’ambito del settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 “Letteratura italiana” per la collaborazione al programma di ricerca “Parole e immagini nella trattatistica, nell’emblematica e nell’epica rinascimentale. Archivi digitali per la ricerca umanistica”. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno mentre l’importo è di 22.817 euro. Possono presentare domanda i candidati in possesso del dottorato di ricerca, o titolo equivalente, in discipline umanistiche. Per i candidati in possesso del titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al titolo italiano è altresì richiesta la conoscenza delle lingue inglese e francese. Per partecipare alla selezione bisogna presentare la domanda entro il 24 maggio 2011 e indirizzarla al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa. Per coloro che sono dotati di una casella di Posta Elettronica Certificata la domanda può essere inviata attraverso istanza sottoscritta con firma digitale con posta elettronica certificata all’Ufficio Protocollo protocollo@pec.sns.it

Info: http://www.sns.it/it/borse/asscon/assegnidiricerca

 

8. Alla Normale assegno di ricerca nel settore della “Glottologia e linguistica”

La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia, presso il Laboratorio di Linguistica nell’ambito del settore scientifico disciplinare L-LIN/01 “Glottologia e linguistica” per la collaborazione al programma di ricerca “Ri-mediazione di documenti sonori appartenenti a corpora vocali toscani”. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno per un importo di 25.000 euro.

Possono partecipare studiosi in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca. In relazione al livello di qualificazione scientifica professionale richiesta per tale attività di ricerca, si individua come idoneo il curriculum dal quale risulti, quale requisito, il possesso di laurea specialistica, secondo il D.M. 509/99, appartenente alle Classi 24/S Informatica per le discipline umanistiche, 51/S Musicologia e beni culturali, ovvero il possesso di laurea magistrale secondo il D.M. 270/04, appartenente alle Classi LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali, LM-45 Musicologia e beni culturali, o in possesso del diploma di laurea conseguito secondo il previgente ordinamento, equiparato ai sensi del DM del 9.07.20091. Potranno partecipare i candidati in possesso dei predetti titoli di studio conseguiti all’estero, riconosciuti equivalenti al titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività sono altresì richieste, avere maturato una documentabile esperienza di studio e, o ricerca, nel settore di attività oggetto del presente bando e conoscenza della lingua tedesca.  Per partecipare alla selezione gli interessati in possesso dei requisiti prescritti dovranno presentare apposita domanda, utilizzando il modello allegato reperibile nell’apposita sezione del sito web della Scuola e inviarla entro il 25 maggio 2011 al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa. Per coloro che sono dotati di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), attraverso istanza sottoscritta con firma digitale ed invio con posta elettronica certificata all’Ufficio Protocollo protocollo@pec.sns.it

Info web: http://www.sns.it/it/borse/asscon/assegnidiricerca

 

9. Al Campus corsi di Taijiquan

E’ possibile avvicinarsi alla disciplina del Taijiquan grazie alle lezioni che saranno tenute fino alla metà di giugno da Gabriella Moro e da Ninni Corrao nel Campus della nostra Università. Le lezioni della Signora Moro si svolgeranno il martedì dalle ore 15 alle ore 16 nello spazio - teatro all’aperto situato tra la Facoltà di Economia e il Polididattico. Le lezioni del Signor Corrao si svolgeranno il martedì dalle ore 17 alle ore 18 nel cortile interno dell’Edificio 8 della Facoltà di Ingegneria.

Il taijiquan (spesso divulgato come tai chi chuan o semplicemente tai chi), una delle forme di arti marziali cinesi, si basa su principi filosofici ed è caratterizzato dalla lentezza dei movimenti. L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività didattiche e culturali del settore sinologico ed è aperta a tutti.

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Convegno “I (già) vecchi media. Carta stampata, tv, web”

CutuliIn occasione del decimo anniversario della morte di Maria Grazia Cutuli, giornalista del Corriere della Sera, uccisa in un agguato in Afghanistan nel 2001, la Fondazione a lei dedicata in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera, organizza una serie di convegni incentrati sul tema: “L’informazione domani”.

Per il primo appuntamento è stata scelta la città di Palermo che martedì 24 maggio ospiterà nella sede dell’Albergo delle Povere in corso Calatafimi, illustri ospiti e giornalisti del panorama italiano che si confronteranno sul tema I (già) vecchi media. Carta stampata, tv, web. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Università di Palermo e l’Ordine dei Giornalisti della Sicilia. Il convegno avrà inizio alle 15.30 e interverranno: Marco Bardazzi, caporedattore centrale de La Stampa, Giuseppe Di Piazza, direttore di Sette, Giovanni Pepi, direttore del Giornale di Sicilia, Corradino Mineo, direttore di Rai News 24, Antonio La Spina, docente di Sociologia presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Palermo e Beppe Severgnini, scrittore e giornalista del Corriere della Sera.

Segreteria Organizzativa Key75 srl - Piazza Francesco Crispi, 1 – Palermo - Tel. 091/8888775

Fax 091/8888715 - info@key75.com

 

2. Ciclo di lezioni di Micheal Batawy esperto in gestione della tecnologia e gestione strategica

Organizzato dal Dipartimento di Studi Europei e dell’Integrazione Internazionale Diritti, Economia, Management, Storia, Lingue e Culture dell’Università di Palermo, diretto da Giovanni Fiandaca prenderà il via un ciclo di lezioni di Michael Badawy, docente alla Pamplin College of Business in Virginia, sul tema “Ruolo del fattore umano nella gestione dei processi di innovazione tecnologica”. La manifestazione si inserisce nell’ambito delle iniziative di Univercittà. La prima lezione oggi 23 maggio alle ore 9 presso il Dipartimento di Ingegneria CGIM in viale delle Scienze, Edificio 8 Aula Rubino sul tema “Research on Human in Technology Factor in Technology and Engineering Management”. Seguirà martedì 24 maggio 2011 alle ore 9 al DEMS presso la Facoltà di Scienze Politiche in via Maqueda 324 un incontro sul tema “Toward a Reserch Model for Effective Utilization of Engineers and Scientists”. Mercoledì 25 maggio 2011 presso l’European Master Programme in System Dynamics della Facoltà di Scienze Politiche in via Maqueda 324 si discuterà su “ Research on Human Factor in Techonology and Engineering Management and the role of System Dynamics Methodology” e si continuerà alle ore 16 presso l’Aula Rubino del Dipartimento di Ingegneria CGIM di Viale delle Scienze, Edificio B con il tema “Effective Leadership: Aligning Organizational Strategies with intellectual Capital’s Professional Needs”. Infine giovedì 26  maggio 2011 presso l’Albergo delle Povere, in Corso Calatafimi 219 alle ore 9 si discuterà su “Research on Human Factor in Techonology and Engineering Management in psychological”.

 

3. Ad Agraria si discute del futuro della Politica Agraria

Lunedì 23 maggio 2011 alle ore 11.45 presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria in viale delle Scienze 13, si terrà un seminario sul tema “Agricoltura Europea e le nuove sfide globali”. Alla giornata di studio organizzata dal Dipartimento Demetra dell’Università di Palermo insieme all’Istituto regionale del Vite e del Vino interverranno il rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, Elio D’Antrassi Assessore Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari, Leonardo Agueci, presidente Istituto Regionale Vite e Vino Marianna Caronia, vice Sindaco di Palermo, Giuseppe Giordano, preside della Facoltà di Agraria, Ettore Barone direttore del Dipartimento Demetra. L’evento sarà una occasione per discutere del difficile dualismo che la politica agricola deve affrontare da un lato sempre più spinta a produrre di più dall’altro lato la richiesta di  più parti di ridurre il suo impatto ambientale. Scopo del seminario sarà quindi quello di discutere sulle nuove politiche agricole allo scopo di creare le nuove basi per il benessere delle popolazioni future. I lavori saranno introdotti da Salvatore Tudisca, docente di Politica Agraria presso il Dipartimento di Economia dei Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Palermo, a cui seguiranno gli interventi di Dario Cartabellotta, direttore dell’Istituto Regionale Vite e Vino, Mario Prestamburgo dell’Università di Trieste e Paolo De Castro, presidente Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo. Le conclusioni saranno di Saverio Romano, ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

 

4. Fifth International Palermo Conference “Shakespeare and Anglo-Italian Renaissance Studies”

Il dipartimento Fieri - Aglaia, filosofia, filologia arti, storia, critica dei saperi, con il patrocinio della casa editrice Ashgate, collana Anglo-Italian Renaissance Studies, organizza il Quinto Convegno Internazionale su “Shakespeare and Anglo - Italian Renaissance studies” che si svolgerà martedì 24 maggio nella Sala delle Armi dello Steri.

La giornata di studi sarà aperta dal rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla, e si articolerà in due momenti. Nella mattinata, con inizio alle 9.30, il convegno, presieduto dal direttore del dipartimento Fieri - Aglaia, Franco Lo Piparo, avrà come relatori Michele Marrapodi, docente di Letteratura inglese all’Università di Palermo, che parlerà di “Shakespeare e l’Italia oggi”, sarà poi la volta di Robert Henke, docente alla Washington University, Usa, e  Soko Tomita, docente alla Tokushoku University, Tokio.

Alle 15.30 Marrapodi, che presiede la seconda parte della giornata di studi, introdurrà i relatori: Duncan Salkeld, della University of Chichester, UK, Robert Henke, Graham Holderness, della University of Hertfordshire, UK, e Keir Elam, docente all’Università di Bologna. Alle 18 una tavola rotonda chiuderà  lavori, presieduta da Alessandro Serpieri dell’Università di Firenze.

Nella Sala delle Armi sarà allestita, per l’occasione, una mostra con gli undici volumi pubblicati dalla collana Anglo-Italian Reinassance Studies, diretta dal Michele Marrapodi. Questa serie mira a collocare il dramma inglese del periodo nel contesto del Rinascimento europeo e nell’alveo della tradizione culturale, drammatica e letteraria italiana, con riferimento all'impatto e all’influenza della cultura classica e coeva.

 

5. A Lettere tre seminari sul tema “La traduzione tra letteratura e cultura”

Si svolgerà il 24 maggio 2011 alle ore 9.30 presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia una tavola rotonda sul tema “La traduzione tra letteratura e cultura”. La giornata di studio sarà presieduta da Elio Di Piazza. Dopo i saluti di Laura Auteri, direttore del Dipartimento di Scienze filologiche e Linguistiche dell’Università di Palermo, interverranno tra gli altri Loredana Polezzi dell’Università di Warwick che parlerà sul tema “Tradurre la narrativa di viaggio, sarà poi la volta di John Douthwaite dell’Università di Genova che introdurrà alla “Stilistica della traduzione attraverso un esempio”. Infine concluderà Antonio Di Sparti, docente di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche presso l’Università di Palermo su “Dalla traduzione assistita e automatica alla teoria della traduzione.

 

6. L’Università di Palermo premia gli studenti di francese

Nell’ambito delle attività di cooperazione con l’Ambasciata di Francia e con l’AMOPA (Association des Membres dans l’Ordre des Palmes Académiques), tutti gli studenti dell’Ateneo che abbiano nel proprio piano di studi un insegnamento di francese sono invitati a partecipare al concorso “L’AMOPA rencontre les jeunes” che si svolgerà il 24 maggio 2011, alle ore 16, presso la sala Gialla del Palazzo dei Normanni, in occasione della presentazione degli Atti del XXX anniversario della sezione italiana dell’AMOPA, presieduta da Ida Rampolla del Tindaro.

Gli studenti che parteciperanno al concorso, organizzato da Francesco Paolo Alexandre Madonia, docente presso il Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche e sponsorizzato dalle edizioni Hachette, riceveranno un libro in omaggio.

La modalità di partecipazione è semplice: dopo aver assistito ai lavori del Convegno, gli studenti invieranno una breve relazione in lingua francese (file Word di 200 parole circa) al seguente indirizzo: francesisti.superiori@unipa.it entro il 31 maggio 2011. Il file dovrà essere recare nome, cognome, numero di matricola e corso di laurea dello studente. Le migliori relazioni verranno premiate con libri offerti dalle edizioni Hachette.

 

7. Allo Steri lectio Magistralis del grande algebrista Efim Zelmanov

algebraMartedì 24 maggio 2011, alle ore 16, Efim Zelmanov, titolare della cattedra “R. Atkinson” in Matematica presso l’Università della California, San Diego, terrà una lectio Magistralis dal titolo "A Century of Algebra", presso la sala delle Capriate dello Steri, sede del Rettorato dell'Università di Palermo.

“Zelmanov è considerato uno dei grandi algebristi del XX secolo – spiega Antonio Giambruno, ordinario di “Istituzioni d’algebra superiore” alla facoltà di Scienze MM.FF.NN. - precedentemente è stato anche professore presso l'Università di Yale, l'Università di Chicago, l'Università del Wisconsin, l’Istituto di Matematica dell'Accademia Russa. E’ uno dei soli 52 matematici a cui è stata attribuita la medaglia Fields, considerata il premio Nobel per la Matematica.

Il premio noto ufficialmente come "International Medal for Outstanding Discoveries in Mathematics" è un premio attribuito a matematici, di età non superiore ai 40 anni, durante il Congresso Internazionale di Matematica, che si svolge ogni quattro anni. I riconoscimenti del professore Zelmanov includono: Fellow of the American Academy of Arts and Sciences, 1996; Member of the U.S. National Academy of Sciences, 2001; College de France Medal, 1992; Andre Aizenstadt Prize, 1996”.

 

8. Cerimonia in memoria di Maria Sofia Messana

Martedì 24 maggio 2011, alle ore 17, presso l’Aula del Consiglio di facoltà di Scienze Politiche, al Collegio San Rocco, in via Maqueda, 324 a Palermo, avrà luogo una manifestazione in ricordo di Maria Sofia Messana, scomparsa lo scorso 24 aprile.

Sarà ricordata guardando l’intervista fatta da Corrado Augias, nel corso della trasmissione “Le storie” del 30 aprile 2007, sul libro “Inquisitori, negromanti e streghe nella Sicilia moderna (1500-1782)”, Palermo, Sellerio, 2007.

Maria Sofia Messana è stata donna di profonda umanità, grande nobiltà d’animo e acuta intelligenza, nonché una lucida studiosa che ha messo a disposizione con generosità il suo sapere al nostro Ateneo. Di formazione internazionale (Dottore di ricerca all'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales), profonda conoscitrice della storia dell'Inquisizione in Sicilia e in particolare del sito delle Carceri dello Steri, sede del Rettorato dell'Ateneo palermitano, studiosa di problemi e figure del Risorgimento, ha a lungo collaborato con la Cattedra di Storia moderna della Facoltà di Scienze politiche. Durante tutti questi anni, molti dei quali a fianco di Giovanna Fiume, ha offerto agli studenti la sua competenza di storica e la sua sensibilità per l'insegnamento, ai colleghi storici la sua passione per l'archivio e i considerevoli risultati delle sue ricerche originali e innovative.

 

9. A Economia incontro dibattito su: “Tra smarrimento e speranza: è possibile ritrovare sintonia intorno ai valori essenziali del convivere civile?

Giovedì 26 maggio alle ore 16, nell’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Palermo, in viale delle Scienze si svolgerà un incontro dibattito su: “Tra smarrimento e speranza: è possibile ritrovare sintonia intorno ai valori essenziali del convivere civile? La sensibilità cristiana si interroga sugli scontri laceranti che nel nostro paese investono l’etica della vita pubblica”. Presentano il tema Giorgio Palumbo e Salvatore Taormina. Modera: Francesco Viola.

L’iniziativa è stata organizzata dall’Ufficio Diocesano di Pastorale della Educazione cattolica, Scuola e Università, l’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale e del lavoro, l’Ufficio Diocesano di Pastorale della Cultura, l’Ufficio Diocesano di Pastorale delle Migrazioni, la Cappellania della LUMSA.

 

10. La ricerca fenicio punica in Sicilia in ricordo di Vincenzo Tusa

L’Accademia nazionale dei lincei e Fondazione Banco di Sicilia con il patrocinio dell’Università degli studi di Palermo, dell’Accademia di Scienze, lettere ed arti di Palermo e della Fondazione “Giuseppe Whitaker” di Palermo, organizza un convegno dal tema: “La ricerca fenicio-punica in Sicilia in ricordo di Vincenzo Tusa” che avrà luogo a Palermo venerdì 27 e sabato 28 maggio 2011. In Comitato ordinatore è composto da Angelo Falzea, Nicola Bonacasa, Antonino Di Vita e Paolo Sommella.
Programma:
Venerdì 27 maggio 2011 - Villa Malfitano Fondazione “Giuseppe Whitaker”
Presiede: Angelo Falzea
Ore 15.30 Indirizzi di saluto. Introduce: Giovanni Puglisi.
Antonino Di Vita: Un ricordo
Mohamed H. Fantar: Les apports de Vincenzo Tusa à l’archéologie punique;
Vincenzo La Rosa:  I Sicani e gli Elimi di Vincenzo Tusa;
Intervallo
Presiede: Antonino Di Vita
17.30 Paolo Matthiae – Maria Luisa Famà: Mozia fenicia e punica
Gioacchino Falsone: A proposito di leoni e tori nell’arte punica di Sicilia
Carmela Angela Di Stefano – Rossella Giglio: Lilibeo punica
Discussione
Sabato 28 maggio, Steri-Sala delle Capriate - Università degli Studi di Palermo
Presiede: Paolo Matthiae
9.15 Roberto Lagalla: Indirizzo di saluto
Rosalia Camerata Scovazzo: Segesta punico- ellenistica e gli Elimi
Caterina Greco: Solunto
Adriana Fresina: Il Parco archeologico di Solunto: nuove prospettive
Dieter Mertens – Michele Figurelli:  Selinunte punica – Il Parco archeologico
Intervallo
Presiede: Nicola Bonacasa
11.30 Nunzio Allegro – Stefano Vassallo: Imera, scavi antichi e recenti
Francesca Spatafora: Palermo punica
Pierluigi Sacco: Prospettive economiche di valorizzazione dei Beni Archeologici
Discussione
Conclude: Alberto Quadrio Curzio
Infoweb: www.lincei.it -Segreteria del convegno: tel.: 06/68027397 – E-mail lapenta@lincei.it

ECO DELLA STAMPA
1. In 1000 per il primo passo verso le nuove identità
Rassegna stampa350 persone in sala e quasi 700 collegate alla diretta web. Questo il bilancio della partecipazione all’incontro organizzato dalla CRUI il 4 maggio presso il CNR.

“Atenei: costruire le nuove identità”, un titolo ambizioso per un evento che ha fatto il punto su opportunità e nodi da sciogliere insiti nel cammino che condurrà gli Atenei all’applicazione della legge 240/10.

“All’interno di questo processo di riforma gli Atenei mirano a rafforzare quella rete di eccellenze nella ricerca e nella formazione che fanno dell’Università l’unica vera, concreta speranza per questo Paese di vincere la dura competizione basata sull’economia della conoscenza” – ha sottolineato il Presidente Mancini durante il suo intervento – “Tuttavia l’università delle tre E (efficacia, efficienza ed eccellenza) rischia di diventare una risorsa senza risorse. Un paradosso letale. E’ necessario che il cambiamento venga sostenuto e stimolato da un’adeguata politica di rifinanziamento delle Università. Ovviamente accompagnata da una valutazione rigorosa e responsabile, alla quale non ci siamo mai sottratti. Già il 2012 si presenta come un anno da vivere assai pericolosamente, con un’ulteriore diminuzione del finanziamento ordinario pari a circa il 5,5% rispetto all’esercizio precedente”.

I principali interventi dei relatori saranno tutti disponibili per la consultazione testuale sul sito della Crui e sul blog www.240inpratica.net

(www.crui.it)

 

2. Premio Letterario e Scientifico Nazionale “Lo Scritto io” per studenti universitari

Valorizzare le opere di studenti esordienti delle università italiane e non, contribuire alla loro qualificazione ed al rafforzamento della loro cultura per mezzo della pubblicazione, della diffusione e della promozione delle loro opere e quello che si propone il premio Letterario e Scientifico “Lo Scritto io”. Il Premio è promosso dalla Fondazione Roma Sapienza con la partecipazione del Comune di Rieti, dell’Istituto bancario UNICREDIT e della soietà HIDROWATT che opera nel settore idroelettrico. Il Premio è riservato agli studenti delle università italiane ed è composto da tre sezioni: saggistica, narrativa e poesia. Per l’anno 2011 il tema del premio è “Acqua”. Per la Sezione Saggistica si può partecipare con un saggio in lingua italiana, sul tema “acqua”, che non superi le venti cartelle da inviare via e-mail a Premioloscrittoio2011@gmail.com.Per la Sezione Narrativa si può partecipare con un breve racconto in lingua italiana sul tema “acqua”, che non superi le dieci cartelle da inviare via email a Premioloscrittoio2011@gmail.com. Per la Sezione Poesia si può partecipare con una o più liriche in lingua italiana sul tema “acqua”, la cui estensione non superi le cinque cartelle, da inviare via e-mail a: Premioloscrittoio2011@gmail.com

Infine per la Sezione Cinematografia, partendo dalla scrittura come momento cardine dell’espressione cinematografica i partecipanti dovranno comporre un soggetto completo dello scenario sul tema “acqua” per la realizzazione di un corto, anche uno spot “pubblicità-progresso”, della durata massima di 15 minuti. La scrittura non deve superare le dieci cartelle da inviare via e-mail a: Premioloscrittoio2011@gmail.com. La domanda di partecipazione al bando scaricabile dal sito www.loscrittoio.org dovrà pervenire entro il 28 luglio 2011 al Presidente della Fondazione Roma Sapienza, Primo piano del Rettorato, stanza 45, piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma.

Info: www.loscrittoio.org - infopremioloscrittoio@gmail.com