Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.38 del 16 maggio 2011

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Sette colossi industriali a Palermo in cerca di laureati da assumere. Da oggi a Ingegneria la seconda “Recruiting week” aperta a tutte le facoltà 

NOVITÀ UNIPA

  • “Mamma-Day”, ad Architettura  presentato il Presidio sanitario Unipa
  • “La ricerca nel settore agricolo in Sicilia: Innovazione e trasferimento tecnologico”
  • Il fungo di basilisco (Pleurotus nebrodensis) “Amazing Species” dello IUCN per la giornata di oggi
  • Prosegue la campagna “Libri in Promozione” 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Tirocini presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Premio Stockolm Water Prize sulla conservazione e tutela dell’acqua
  • L’I.T.C.G.” Duca Abruzzi” organizza corsi di lingua
  • Ciclo di seminari “Ispirare l’eccellenza nella ricerca”
  • Premi di laurea dall’ACBGROUP sul mercato finanziario
  • Aperte le iscrizioni al corso di formazione “World Class Manufacturing” in Giappone 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Seminario su “Riformare lo Statuto o pensarne uno nuovo? Lo Statuto Regionale alla prova dei giorni odierni”
  • Dottorato di ricerca in Statistica, Statistica applicata e Finanza quantitativa - Seminari di studio
  • Seminario su “Giovani, ricerca, impresa”
  • Appuntamento con le “Notti contro le mafie, parola ai giovani”
  • Il senso di vuoto della modernità cinese a partire dal romanzo di Liu Ruoying Via con te
  • Conferenza su “La Sicilia dello sviluppo: misure del dinamismo economico negli anni 50’ e 90’ 

ECO DELLA STAMPA

  • Aumenti immotivati delle tasse universitarie? L'ateneo D’Annunzio dovrà rimborsare gli studenti
  • A Roma si presenta l’indagine Eurostudent
  • La Scienza e la ricerca più vicine ai cittadini

___________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO
1. Sette colossi industriali a Palermo in cerca di laureati da assumere. Da oggi a Ingegneria la seconda “Recruiting week” aperta a tutte le facoltà

Studenti CotSette colossi internazionali in cerca di laureati cui offrire opportunità di inserimento. Dopo la prima edizione della “Recruiting week” finita con l’assunzione di alcuni giovani palermitani in grande aziende, la facoltà di Ingegneria di Palermo ripropone l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato con le più grandi realtà dell’industria, dei servizi e delle telecomunicazioni: da Vodafone a Sasol, da Enel ad Avens, da Procter & Gamble a Segulia a Eni.
Lunedì 16 maggio comincia una cinque giorni di incontri fra i rappresentanti delle società e gli studenti degli ultimi anni di laurea, sia triennale che magistrale, di tutte le facoltà. Il programma dettagliato e il modulo di iscrizione sono sul portale Unipa, sull’homepage della facoltà di Ingegneria. Chi non si iscrive può comunque presentarsi direttamente, purché porti con sé un curriculum. “La Settimana - dice il preside di Ingegneria Fabrizio Micari – si inserisce nel quadro di una strategia più complessiva, che mette lo studente al centro di tutte le attività”. Per il delegato di facoltà per i rapporti con le aziende, Giuseppe Raso “la crisi economica non ferma la necessità delle società di dotarsi di giovani di talento e di ottimo curriculum”. A collaborare all’iniziativa, sponsorizzata dall’Aidic, associazione italiana di Ingegneria chimica, un gruppo di rappresentanti degli studenti in Consiglio di facoltà.
Si parte quindi oggi alle 15 con la Sasol Italy SpA, un tassello della multinazionale Sasol Limited, operante nei settori dell’energia, del carbone, del petrolio e della chimica con realtà in venti Paesi del mondo e circa 34 mila dipendenti. Lo stabilimento di  Augusta, in provincia di Siracusa, è la principale realtà produttiva della Sasol Italy, dove sono concentrate alcune attività di ricerca e sviluppo. Cerca laureati in Ingegneria chimica, meccanica, elettrica, elettronica, informatica, gestionale, per l’Ambiente e il Territorio. Martedì 17 maggio alle 10 sarà la volta di Vodafone, che cerca (offrendo contratti a tempo indeterminato) laureati in Ingegneria, Economia, Filosofia, Lettere, Giurisprudenza, Scienze statistiche e Matematiche, Arti, Storia o Comunicazione. Sempre martedì alle 15 faccia a faccia con Enel: per i giovani senza specifiche esperienze lavorative la modalità di assunzione preferenziale è il contratto di inserimento della durata di 18 mesi. Per i giovani inseriti nelle aree tecniche-operative, contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 38-40 mesi.
Mercoledì 18 maggio alle 10 è la volta di Avens, azienda nata nel 2005 e operativa sul mercato della Ict, con sedi operative a Roma, Milano, Palermo, specializzata nello sviluppo di soluzioni per il mercato delle telecomunicazioni: il suo candidato ideale è un laureato o laureando in Ingegneria o in Informatica. Giovedì 19 maggio alle 10 è la volta di Segula, uno dei leader europei nell'Engineering, alla ricerca di Ingegneri elettronici, informatici, telecomunicazioni, meccanici e aerospaziali. Infine giovedì alle 15 appuntamento con Procter & Gamble, multinazionale leader nel settore della ricerca, della produzione e della commercializzazione di beni di consumo, detergenti, cosmetici e fragranze. Ultimo giorno  giovedì 20 Maggio 2011 alle ore 10 interviene ENI, un’impresa integrata nell’energia, impegnata a crescere nell’attività di ricerca, produzione, trasporto, trasformazione e commercializzazione di petrolio e gas naturale, nella petrolchimica e ingegneria e costruzioni. Nei settori in cui opera vanta competenze di eccellenza e forti posizioni di mercato a livello internazionale. L’iniziativa si conclude giovedì alle 15.30 con il seminario “Giovani, Ricerca e Impresa” curato dal gruppo di lavoro “Carta europea dei ricercatori” dell’Ateneo.
http://portale.unipa.it/Ingegneria/
NOVITÀ UNIPA
1. “Mamma-Day”, ad Architettura  presentato il Presidio sanitario Unipa
Presidio sanitario 1Presentato stamani, presso un’aula attrezzata dell’edificio 14 di Architettura, nell’ambito del convegno il Mamma - Day dedicato all’informazione e alla prevenzione del tumore della mammella, il presidio sanitario di viale delle Scienze. Sono intervenuti il rettore Roberto Lagalla e il preside della Facoltà di Architettura Angelo Milone. L'iniziativa è stata promossa in partnership con l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico Paolo Giaccone”. I servizi ambulatoriali sono rivolti a tutti gli studenti, specializzandi, dottorandi e borsisti dell’Ateneo. Amu offrirà prestazioni di cardiologia, malattie dell'apparato respiratorio e gastroenterologia, ginecologia e medicina generale (esclusi gli interventi di pronto soccorso).
Presentato anche il “Progetto Giaggiola” sull’indagine e la prevenzione della patologia nel territorio palermitano. Alcuni medici e docenti della Facoltà di Medicina hanno relazionato sull’argomento. Nella sessione pomeridiana, alle 15.30, sarà affrontato il tema “Salute e sicurezza nelle nostre case: più prevenzione, meno inquinamento indoor”. Chiuderà l’evento la performance del cabarettista Ivan Fiore.

 

2. “La ricerca nel settore agricolo in Sicilia: Innovazione e trasferimento tecnologico”
Ricerca agricolaUn convegno sul tema: “La ricerca nel settore agricolo in Sicilia: Innovazione e trasferimento tecnologico” è stato organizzato dal Dipartimento Interventi Infrastrutturali dell’Assessorato delle Risorse Agricole ed Alimentari della Regione Siciliana lo scorso 5 maggio 2011 nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria. Occasione dell’incontro è stata la presentazione del volume che raccoglie i risultati del censimento delle attività di ricerca nel settore agricolo svolte negli ultimi sette anni nelle Facoltà di Agraria di Palermo e di Catania e nella Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina.

Dopo gli indirizzi di saluto del rettore dell’Ateneo palermitano Roberto Lagalla e dei tre Presidi delle Facoltà interessate, Giuseppe Giordano, Agatino Russo e Vincenzo Chiofalo, ha introdotto il convegno Salvatore Barbagallo, direttore Generale del Dipartimento Interventi Infrastrutturali dell’Assessorato delle Risorse Agricole ed Alimentari.
Barbagallo ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa che fornisce un quadro aggiornato delle innovazioni di prodotto e di processo acquisite dalla ricerca nel settore agricolo in Sicilia. Tali informazioni  possono rappresentare uno strumento utile per le imprese operanti nel territorio dell’isola per migliorare le loro produzioni, valorizzandone la qualità, tutelando il consumatore e preservando l’ambiente.

Il censimento ha comportato la raccolta e l’elaborazione di oltre 600 schede riguardanti altrettante ricerche svolte nelle tre sedi universitarie e in altri centri di ricerca operanti nel territorio dell’isola. Le schede, disponibili sul Portale dell’Innovazione del Dipartimento degli Interventi Infrastrutturali, sono state organizzate per filiere produttive e per altre tematiche di ricerca trasversali e sintetizzate in un volume distribuito ai partecipanti del convegno. I principali risultati del censimento sono stati esposti da Massimo Iovino e Francesco Sottile, della Facoltà di Agraria di Palermo, Rosa La Rosa e Giovanni Mauromicale, della Facoltà di Agraria di Catania e Luigi Liotta, della Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina che, coordinati da Alessandra Gentile della Facoltà di Agraria di Catania, hanno curato la rilevazione.
Al termine della presentazione dei risultati del censimento si è tenuta la tavola rotonda: “I fabbisogni di ricerca e di innovazione” a cui hanno partecipato Rosaria Barresi, direttore generale del Dipartimento Interventi Strutturali dell’Assessorato delle Risorse Agricole ed Alimentari, Marco Romano, direttore generale Dipartimento Attività Produttive dell’Assessorato delle Attività Produttive, Antonino Catara, delegato alla ricerca del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, Alessandro Chiarelli, presidente della Federazione Regionale Coldiretti, Gerardo Diana, presidente di Confagricoltura Sicilia, Carmelo Gurrieri, presidente della Confederazione Italiana Agricoltori Sicilia.
Nel corso dell’incontro è stata rimarcata l’importanza della conoscenza e dell’integrazione delle attività di ricerca che, a vario titolo, sono realizzate nel territorio siciliano dalle Università e dagli altri Enti di Ricerca. Da più parti si è auspicato che, anche con iniziative come quella posta in essere con il censimento, l’Assessorato possa sempre più esercitare il ruolo di soggetto di connessione tra le diverse componenti del sistema (imprenditori, ricercatori, amministratori, tecnici e associazioni di categoria) in un ottica di sostegno alla ricerca e di sviluppo del territorio. A conclusione dei lavori è intervenuto l’Assessore delle Risorse Agricole ed Alimentari della Regione Siciliana, Elio D’Antrassi.

3. Il fungo di basilisco (Pleurotus nebrodensis) “Amazing Species” dello IUCN per la giornata di oggi
Fungo pleurotusPleurotus nebrodensis, unico fungo al mondo inserito nella "Lista Rossa" dello IUCN, è stato eletto per la giornata di oggi “Amazing Species” dallo stesso IUCN.
Il fungo è oggetto di studio e di ricerche dal 1995 presso il laboratorio di Micologia del Dipartimento di Biologia Ambientale e Biodiversità, coordinato da Giuseppe Venturella, ordinario di "Botanica forestale e micologia" presso la facoltà di Agraria.
Info: http://www.iucnredlist.org/amazing-species

 

4. Prosegue la campagna “Libri in Promozione”
Dopo il successo della campagna "Libri in promozione", promossa dalla  Biblioteca centrale della Facoltà di Agraria, diretta da Santa La Rocca, in occasione della campagna “Il Maggio dei libri”, che scadeva il 13 maggio, è stato deciso di prorogare la scadenza dell'iniziativa al 23 maggio, giornata nazionale dedicata alla Festa del libro.
Coloro che si iscriveranno alla Biblioteca centrale Facoltà di Agraria riceveranno un libro di narrativa in regalo.
Infoblog: http://agrablog.wordpress.com/

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Tirocini presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Studente laureatoPrendono il via sessanta tirocini presso il Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi, il Dipartimento del Tesoro e il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze. I tirocini sono organizzati dal Ministero dell’Economia delle Finanze con il supporto della Fondazione CRUI come gestore organizzativo e offrono l’opportunità di svolgere un esperienza concreta nel mondo del lavoro dando la possibilità di acquisire una conoscenza diretta. Il bando è rivolto ai laureati di primo livello e ai laureandi e laureati di laurea specialistica, magistrale a ciclo unico e di vecchio ordinamento provenienti da vari corsi di laurea di area economica, giuridica, politico-sociale e umanistica. Gli stage avranno una durata di quattro mesi con la possibilità di essere prorogati di altri due mesi. L’inizio degli stage avverrà il 19 settembre 2011. Ogni tirocinante che completi in modo proficuo il periodo di tirocinio, potrà usufruire di un rimborso spese sotto forma di borsa di studio il cui importo è di sette euro giornaliere.
La domanda per partecipare allo stage dovrà essere effettuata online entro il 20 maggio 2011.

Infoweb: www.fondazionecrui.it/tirocini/pagine/StageMef_Dag


2. Premio Stockolm Water Prize sulla conservazione e tutela dell’acqua
Bandito lo Stockolm Water Prize, uno tra i più prestigiosi premi riguardante la conservazione e la tutela delle risorse idriche del valore di 150.000 euro che sarà assegnato a persone, istituzioni o organizzazioni la cui opera contribuisce sostanzialmente alla conservazione e alla tutela delle risorse idriche e al miglioramento della salute degli abitanti del pianeta e gli ecosistemi. Fondatori della Stockholm Water Prize sono aziende svedesi e internazionali, in collaborazione con la città di Stoccolma. Per inviare la candidatura bisogna compilare i moduli online ed inviarli entro il 15 settembre 2011.
Infoweb:
http://www.siwi.org/sa/node.asp?node=1137 

3. L’I.T.C.G.” Duca Abruzzi” organizza corsi di lingua
L’Istituto Tecnico Statale Commerciale Geometra e Turismo “Duca Abruzzi” di Palermo nell’ambito delle attività previste dalla Regione Siciliana, Dipartimento Regionale Pubblica Istruzione, Programma Operativo Obiettivo, Convergenza 2007/2013, Fondo Sociale Europeo, Regione Siciliana, Asse IV Capitale Umano organizza il corso Ampliamento delle conoscenze linguistiche nelle prospettive dell’educazione all’interculturalismo (L2 spagnolo – inglese -arabo) per 100 ore di formazione. L’attività pone attenzione sul funzionamento interno delle lingue inglese, spagnolo, e arabo, al loro lessico e alla loro interpretazione semantica nel mondo, al rapporto fra le sue regole e quelle della lingua primaria (strutture grammaticali, vasta gamma di vocaboli,apprendimento e perfezionamento della pronuncia, conversazione, comprensione, lettura e scrittura). Possono partecipare venti corsisti giovani ed adulti non inseriti in percorsi istituzionali. Il corso si articola i due incontri settimanali per un totale di 100 ore di cui quaranta ore di lingua inglese, trenta ore di lingua spagnola, trenta ore di lingua araba. I corsi sono gratuiti la domanda di partecipazione deve pervenire entro il 20 maggio 2011 all’I.T.C.G. e Turismo Duca Abruzzi, via Fazio, 1 - 90143 Palermo o per posta e elettronica all’indirizzo di posta elettronica certificata:
itcducabruzzi@ecert.it
Infoweb: www.itcducabruzzi.it

4. Ciclo di seminari “Ispirare l’eccellenza nella ricerca”
La Fondazione CRUI organizza a Roma dal 7 al 10 giugno un ciclo di seminari dal titolo  “Ispirare l’eccellenza nella Ricerca”, percorso formativo modulare rivolto a giovani ricercatori, dottorandi e laureati delle Università italiane e straniere. Fino al 25 maggio sarà possibile iscriversi all’intero pacchetto formativo (4 moduli) o a singoli seminari. Il percorso formativo è composto dai seguenti corsi:
7 giugno 2011 - Competenze per sviluppare ed orientare la ricerca. Come sviluppare eccellenti percorsi di ricerca. Ha l'obiettivo di far comprendere quali sono le competenze di base che un ricercatore deve sviluppare per affrontare con successo lo sviluppo di progetti e percorsi di ricerca.
8 giugno 2011 - Le Politiche Europee per la Ricerca, l’Innovazione e lo Sviluppo (PE-RIS). Europa si, Europa no, Europa boh? Volto a tracciare un confronto con la comunità scientifica internazionale, per valorizzare il proprio lavoro in un contesto globale e per fornire uno strumento di “stimolo” al pensiero verso l’Europa ed in particolare all’approccio Europeo rivolto alla Ricerca, all’Innovazione ed allo Sviluppo. Roma, 9 giugno 2011 - Oltre la notizia. Come (e perché) comunicare nella società della conoscenza. Inaugurato quest’anno, è dedicato alla terza missione (dopo quella didattica e di ricerca) di tutti coloro che svolgono un ruolo volto alla produzione e istituzionalizzazione di conoscenza tecnico-scientifica ossia allo sviluppo di competenze che, complessivamente, vengono denominate comunicazionali.
10 giugno 2011 - La Valutazione della Ricerca. Diventare (o non diventare) ciò che si misura. Ha lo scopo di: introdurre al tema della valutazione della ricerca e di incrementare la consapevolezza rispetto alle necessità e alle opportunità che tale tema offre a ciascun ricercatore. Tratta inoltre dell’importanza della misurazione e di come siano affrontati i problemi di misura nella valutazione della ricerca.
Tutti i seminari si svolgono presso la sede della Fondazione CRUI a Roma in piazza Rondanini, 48 (zona centro storico, pantheon). Iniziano alle ore 10 e terminano alle ore 17. Verrà rilasciato, al termine dei moduli, un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni si prega di inviare una E-mail a seminari@fondazioncrui.it o visitare il sito  http://www.fondazionecrui.it/seminari

5. Premi di laurea dall’ACBGROUP sul mercato finanziario
ACBGroup S.p.A., con il patrocinio del Gruppo Finanziaria Internazionale, bandisce un concorso a due premi di laurea del valore di 2.000 euro ciascuno. I premi saranno assegnati alle miglior tesi che avranno come argomenti i seguenti temi: Mutui e prestiti online: come le nuove tecnologie web stanno cambiando lo scenario del mercato finanziario italiano. La situazione oggi, gli sviluppi e le prospettive per il domani 2.0; Il mercato del Risparmio Gestito on-line: analisi comparativa delle piattaforme sulla distribuzione dei prodotti di investimento. Strategie e prospettive. Possono partecipare i laureati delle Classi di laurea di Ingegneria dell’Informazione, Scienze e Tecnologie Informatiche, Informatica per le Discipline Umanistiche, Ingegneria Informatica, Informatica, Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche, Sicurezza Informatica, Scienze dei Servizi Giuridici, Scienze Economiche, Giurisprudenza, Scienze dell’Economia, Statistica Economica, Finanziaria ed Attuariale, Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione, Scienze dei Servizi Giuridici, Scienze Economiche, Finanza, Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie, che abbiano conseguito il titolo di Laurea, di Laurea Specialistica o Magistrale, di Laurea Triennale o di Laurea Specialistica a ciclo unico negli Anni Accademici 2009/2010 e 2010/2011.
Al bando possono concorrere anche gli studenti laureandi che debbano conseguire la  laurea, entro la sessione invernale dell’Anno Accademico 2010/2011. Le domande degli interessati, indirizzate ad ACBGroup S.p.A., dovranno pervenire entro il 15 settembre 2011 all’ACBGroup S.p.A. 20123 Milano, via Lanzone, 31.

Infoweb: www.acbgroup.com - E-mail: segreteria@acbgroup.com - tel. 02/480566.1 - Fax 02/480566.66.

6. Aperte le iscrizioni al corso di formazione “World Class Manufacturing” in Giappone
L’EU-Japan Centre organizza un corso di formazione “World Class Manufacturing” a favore di manager e funzionari dell’Unione Europea. Il programma offre l’opportunità di comprendere gli elementi culturali ed economici fondamentali dell’imprenditoria giapponese, con l’obiettivo di favorire l’internazionalizzazione delle aziende europee. Si tratta di un corso intensivo della durata di 5 giorni che consentirà di acquisire una maggiore conoscenza del TQC (Total Quality Control), del TQM (Total Quality Management) del TPM (Total Productive Maintenance), JIT(Just in Time). Sono previsti dei Workshop e visite guidate in alcune delle più avanzate industrie giapponesi del mondo.
La Commissione Europea garantirà un contributo di 600 euro per i partecipanti del mondo delle PMI. Il corso avrà luogo in Giappone dal 17 al 21 ottobre 2011. E’ possibile iscriversi entro il 23 giugno 2011.

Info: http://www.eu-japan.eu/global/business-training/world-class-manufacturing.html


INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Seminario su “Riformare lo Statuto o pensarne uno nuovo? Lo Statuto Regionale alla prova dei giorni odierni”
Sala MagnaLa Libera Università della Politica, in collaborazione con l’Associazione degli ex Parlamentari della Repubblica, con la Fondazione “Centro Siciliano di Studi sulla Giustizia” e con l’AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati, ha organizzato un Convegno sul tema: "Riformare lo Statuto o pensarne uno nuovo? Lo Statuto Regionale alla prova dei giorni odierni".
La manifestazione si svolgerà martedì 17 maggio 2011 alle ore 15 nella Sala Magna dello Steri, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo.
Dopo i saluti di Roberto Lagalla, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, il programma della manifestazione prevede l’apertura dei Lavori a cura di Pietro Luigi Matta, presidente Libera Università della Politica e gli interventi di Raimondo Cerami, presidente della Fondazione “Centro Siciliano di Studi sulla Giustizia”, Dario Greco, Coordinatore Sud Italia AIGA, Salvatore Sparacino, vice presidente nazionale dell’Associazione degli ex Parlamentari della Repubblica. Moderatore: Giacomo Greco, direttore Generale Libera Università della Politica.
Relatori: Gaetano Armao, Assessore dell’Economia della Regione Siciliana, Giuseppe Barone, Preside Facoltà di Scienze Politiche Università di Catania, Antonino Corsaro, Docente di Giustizia Costituzionale Università di Catania, Adriana Parlato, Corte dei Conti Palermo e Luca Pedullà, Docente di Diritto Pubblico Università Kore di Enna.

Per gli Avvocati che parteciperanno all'evento il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo ha concesso 4 crediti formativi.

2. Dottorato di ricerca in Statistica, Statistica applicata e Finanza quantitativa - Seminari di studio
Nell'ambito delle attività didattiche del Dottorato di ricerca in Statistica, Statistica applicata e Finanza quantitativa, coordinato da Marcello Chiodi sono stati organizzati due mini-corsi di "Analisi statistiche spaziali e GIS" che sarà tenuto da Riccardo Abbate (ISTAT Palermo) il 18 e 19 maggio 2011 e "Quantifying the evidence for environmental change: statistical tools and challenges”, ch esarà svolto da Marian Scott (University of Glasgow) il 15 e 17 giugno 2011. I corsi avranno luogo presso il Dipartimento di Scienze statistiche e matematiche “S. Vianelli”.
Info: chiodi@unipa.it

3. Seminario su “Giovani, ricerca, impresa”
Mercoledì 18 maggio 2011, alle ore 15.30 presso l’Aula del Consiglio di Facoltà della presidenza di Ingegneria in viale delle Scienze a Palermo si svolgerà un Seminario su “Giovani, ricerca, impresa”.
Il seminario, organizzato dal Gruppo di lavoro “Carta Europea dei Ricercatori”, vuole fornire agli studenti dei corsi di dottorato e agli assegnisti la possibilità di individuare modi nuovi ed inusuali di utilizzare le proprie “competenze” e “caratteristiche distintive”. Sarà quindi possibile acquisire informazioni su come ampliare le opportunità di lavoro e di carriera e scoprire diversi scenari di impegno personale, che potrebbero rivelarsi appassionanti nella realizzazione della propria vocazione professionale ed umana.
Dopo il saluto di Fabrizio Micari, Preside della Facoltà di Ingegneria, avrà luogo la presentazione di Annamaria Bartolotta, DIPLI. Seguiranno le relazioni su “Il percorso dalla ricerca all'impresa” - Giovanni Perrone, DICGIM e Umberto La Commare, DTPM; “Scienze umanistiche e cultura d’impresa: un binomio possibile?” - Corrado Vergara, SEAF e Ugo Parodi Giusino – Mosaicoon Viral Media Company.
A conclusione  dibattito coordinato da Eleonora Riva Sanseverino, delegato del Rettore per la Carta Europea dei Ricercatori.

4. Appuntamento con le “Notti contro le mafie, parola ai giovani”
Mercoledì 18 maggio 2011, alle ore 18.30 presso il Kursaal Kalhesa in via Foro Umberto I, 21 a Palermo, si svolgerà l’appuntamento mensile che vede coinvolte molte città d’Italia dal titolo “Notti contro le mafie, parola ai giovani. 18 Maggio 2011”. L’iniziativa è partita nell’ottobre 2010 dall’iniziativa di tre giovani fra Milano e Roma, che in contemporanea hanno proposto una lettura di Gomorra, costituendo così una linea invisibile che unisse l'Italia nell’antimafia nelle parole di Roberto Saviano e facendo cosi in modo che i giovani possano dare, un contributo a questa importante e difficile battaglia. Il tema della serata del 18 maggio sarà “Stragi del 1992-1993. Chi è Stato?”. Interverranno Alessandra Dino, autrice del libro “Gli ultimi padrini Indagine sul governo di Cosa Nostra”, Umberto Lucentini, giornalista, Piergiorgio Morosini, G.I.P. del Tribunale di Palermo, Giuseppe Pipitone giornalista, Cesare Basile de “L’Arsenale. Federazione siciliana delle arti e della musica”. Coordina Lidia Undiemi.
Infoweb:
19luglio1992@gmail.com

5. Il senso di vuoto della modernità cinese a partire dal romanzo di Liu Ruoying Via con te
Giovedì 19 maggio 2011, alle ore 18 al Cafè Letterario di Villa Costa (ex verde Terrasi) di via Brigata Verona a Palermo, avrà luogo un incontro letterario su “Il senso di vuoto della modernità cinese a partire dal romanzo di Liu Ruoying Via con te. What a wonderful day”. All’iniziativa organizzata dalla Biblioteca delle donne UDI Palermo e dal Distretto cultirale di Palermo, ne discute Giusi Tamburello, ricercatrice presso l’Università di Palermo. Introduce Maria Concetta Sala, Biblioteca delle donne UDI Palermo.

6. Conferenza su “La Sicilia dello sviluppo: misure del dinamismo economico negli anni 50’ e 90’
Nell’ambito dei Seminari “Nuvola Rossa”, giovedì 19 maggio 2011, Roberto Foderà terrà un incontro su “La Sicilia dello sviluppo: misure del dinamismo economico negli anni 50’ e 90’”. Introduce: Alberto Tulumello. L’incontro avrà luogo alle ore 16 presso il Dipartimento di Studi Europei e della Integrazione Internazionale (D.E.M.S.) della Facoltà di Scienze Politiche - AULA 2 in via Maqueda, 324 a Palermo.

ECO DELLA STAMPA
1. Aumenti immotivati delle tasse universitarie? L'ateneo D’Annunzio dovrà rimborsare gli studenti
Rassegna stampaSessanta, settanta euro di rimborso per ciascuno studente. Una piccola cifra  se paragonata all'importanza della sentenza: il Tar dell'Abruzzo ha condannato l’Università d’Annunzio di Pescara e Chieti a risarcire gli studenti che avevano inoltrato ricorso contro l’importo delle tasse ritenuto troppo alto e contro l'immotivato aumento.
La legge 306/97 stabilisce che l’università può far pagare ai propri iscritti una contribuzione non superiore al 20 per cento di quanto riceve dallo Stato. L'ateneo di Pescara ha sforato del 2,78 per cento rispetto a quanto stabilito dalla legge.
Al momento di stilare il bilancio consuntivo, il rettore ha indicato un Fondo di finanziamento teorico di 91.621.705,78 euro, “mentre il fondo reale corrisponde a 78.883.955 euro", spiega Domenico Tucci dell'associazione studentesca 360 Gradi. Il tribunale amministrativo ha ritenuto fondato il ricorso e ha disposto l'annullamento dei provvedimenti per superamento della percentuale che spetta agli studenti.
L'ateneo potrebbe dover sborsare ora 2,2 milioni di euro, approssimativamente 60-70 euro da restituire a 30mila studenti, anche se al momento ha chiesto la sospensiva della sentenza ed entro 30 giorni dalla notifica è previsto l’appello al Consiglio di Stato.
Secondo la sentenza del Tar, però, vi sarebbe un'ulteriore motivazione: “l’articolo 32 dello Statuto accademico - spiega Tucci, primo firmatario del ricorso - prevede che il Senato accademico (organo composto anche dai rappresentanti degli studenti)  deve esprimere il proprio parere obbligatorio sulle determinazioni a carico degli studenti. In questo caso la deliberazione sulle tasse e sui contributi universitari è stata assunta senza chiedere tale parere obbligatorio. Non ci hanno interpellato sulla delibera – conclude - perché non ritenevano necessario il nostro parere essendo la situazione invariata rispetto all’anno precedente: considerazione del tutto fuori norma”.
(www.siciliainformazioni.com)

2. A Roma si presenta l’indagine Eurostudent
La Fondazione Rui insieme  alla Campagna Nazionale di Informazione sul Processo di Bologna organizza il 7 giugno 2011 a Roma, presso la Sala conferenze del Ministero dell’Istruzione, dell’Università  e della Ricerca in Piazzale J .F. Kennedy, 20 un Seminario sul tema “Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Italia: l’impatto delle riforme nazionali e delle politiche europee per la dimensione sociale. Presentazione dei risultati della Sesta Indagine Eurostudent”. Durante il seminario saranno presentati e discussi i risultati della Sesta Indagine Eurostudent realizzata dalla Fondazione Rui nell’ambito dell’indagine comparata Eurostudent IV, Social and Economic Conditions of Student life in Europe realizzata dall’Eurostudent network. L’indagine è centrata sui seguenti temi di analisi: caratteristiche personali degli studenti; origine familiare; ingresso nell’Università: condizioni dell’ingresso e percorsi di studio; condizioni di vita: modi di abitare, studio e lavoro, costi dello studio; condizioni di studio: posizione negli studi, uso del tempo, progetti per il futuro; valutazione: preparazione acquisita, sostenibilità del carico di lavoro, sostenibilità dei costi dello studio; mobilità internazionale e competenze linguistiche. Sarà inoltre discusso il tema della dimensione sociale dell’istruzione superiore in Italia alla luce del piano di lavoro del Bologna Follow – up Group e della rete italiana del Bologna experts del Processo di Bologna. La partecipazione è gratuita e per partecipare occorre iscriversi entro il 31 maggio 2011 inviando il modulo alla Segreteria organizzativa del convegno Eurostudent, Fondazione Rui, viale Ventuno Aprile 36, Roma o all’indirizzo di posta elettronica: eurostudent@fondazionerui.it o per fax al numero telefonico 06/86322845.


3. La Scienza e la ricerca più vicine ai cittadini
La Commissione Europea ha creato un sito internet che funziona da hub per tutte le informazioni e gli eventi riguardanti il mondo della scienza e della ricerca europea. Il sito è stato sviluppato nell’ambito del progetto MASIS (Monitoring policy and research activities on Science and Society in Europe), una delle principali attività strategiche dell’iniziativa Science in Society (SiS), finanziate dal 7° Programma Quadro – work programme Capacities, con l’obiettivo di favorire il dialogo e la cooperazione tra scienziati, policy-maker e la società civile.
Il sito fungerà da osservatorio, in cui si potrà consultare dei report nazionali sulle politiche e le attività di ricerca del SiS negli stati membri ed associati all’Unione Europea.
(http://www.masis.eu/english/)