Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.35 del 5 maggio 2011
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Welcome Week, al Polididattico si presenta l’offerta formativa 2011/2012
NOVITÀ UNIPA
- Inaugurato lo Spazio "Generazione Norman”
- Via al Master in Diritto dell’Ambiente 2011
- DeJure/Diritto e giustizia - Accesso da rete di Ateneo
- Online "Scritti per Laura Sciascia"
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Internazionalizzazione, un corso per comunicare
- Teramo, borsa di studio sullo sviluppo di metodi rapidi per contaminanti negli alimenti basati su sensori elettrochimici
- Premio per l'Outreach ad un laureato in Fisica
- L’Istituto “Duca degli Abruzzi” di Palermo ricerca Esperti Esterni
- Al Ceida seminario sulle innovazioni introdotte dalla riforma Gelmini in materia di personale Universitario
- All’Archivio di Stato di Milano un corso sulla conservazione e l’atto notarile
- Novartis International BioCamp 2011
- Master in Europrogettazione per saper fare
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- “Crisi dello Stato e del principio di legalità ? Lo Stato e il diritto contemporaneo”
- Inaugurazione del Master in “Applicazioni tecnico-scientifiche nelle indagini forensi”
- Al Polidattilo si presenta il volume sulla "Giustizia" di Carla De Pascale
- Giovedì Eucaristici a Giurisprudenza
- Seminario al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Molecolari e Biomolecolari
- Corso di “Programmazione in ambiente R per la ricerca in ambito statistico”
L'ECO DELLA STAMPA
- Educatori: laureati in cerca d'identità nel paese delle professionalità sprecate
- Il Cus Palermo vola in Prima Categoria
- Servizi sui laboratori del Piano Lauree Scientifiche - Fisica sulla testata giornalistica scientifica TvSpace.it
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Welcome Week, al Polididattico si presenta l’offerta formativa 2011/2012
L’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, nell’ambito delle azioni volte al raccordo con
Presso il Polididattico di viale delle Scienze Ed. 19, dalle 9 alle 14, si potranno visitare gli spazi espositivi allestiti dalle 12 Facoltà e dai servizi per gli studenti.
Sarà , inoltre, possibile:
- Effettuare la registrazione al portale studenti di UNIPA, al fine di facilitare la successiva iscrizione alle prove di accesso e ai corsi di laurea (per la registrazione è necessario portare un documento di identità , il codice fiscale e l’indirizzo di posta elettronica );
- Partecipare alle conferenze di presentazione dell’Offerta Formativa presso le singole Facoltà ;
- Conoscere le modalità di accesso alle agevolazioni offerte dall’ERSU (borse di studio, mense universitarie, abbonamenti a cinema e teatro),
- Partecipare ai workshop di orientamento al lavoro, per chi desidera cercare lavoro utilizzando anche le opportunità offerte da internet;
- Partecipare a seminari di metodologia allo studio;
- Partecipare a simulazioni dei test di accesso Facoltà di Architettura (corso di laurea quinquennale), Economia, Ingegneria triennale, Medicina e Chirurgia, Scienze della Formazione (corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche)
- Svolgere attività di orientamento di gruppo per affrontare il tema della scelta
- Seguire il tour della cittadella universitaria per conoscere e visitare le Facoltà e i luoghi di interesse all’interno di Viale delle Scienze.
Sono invitati a partecipare gli studenti del 5° anno.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione compilando il modulo di adesione sul sito: www.orientamento.unipa.it
Per informazioni: tel. 091/6455272-73 - 091/23863206 – E-mail welcomeweek@unipa.it
NOVITÀ UNIPA
1. Inaugurato lo spazio "Generazione Norman"
“Ai giovani studiosi che non hanno saputo reggere il contrasto tra il mondo ideale e la realtà della vita. Perché il loro gesto diventi segno di una rinnovata partecipazione dell’istituzione universitaria ai tormenti e alle drammatiche contraddizioni della giovinezza e perché siano confermati i valori e il significato profondo della vita”. Questo il messaggio inciso sulla targa che è stata scoperta ieri presso il Polididattico di viale delle Scienze, nello spazio dedicato alla memoria di Norman Zarcone, il dottorando della facoltà di Lettere morto suicida il settembre scorso.
“Questo spazio è dedicato a tutte le vittime di una gioventù tormentata che si confronta con una società difficile e dall'incerto futuro”. Ha affermato durante la cerimonia il rettore Roberto Lagalla che ha inviato anche Massimo Moratti, presidente dell’Inter, squadra di cui Norman era tifoso. “Non l'ho conosciuto personalmente ma mi ha appassionato il racconto che mi hanno fatto di lui: un personaggio allegro, trascinatore. Figura difficilissima da trovare che ci ha dato un esempio di coraggio e di forza - ha detto Moratti – la mia presenza per un profondo rispetto nei confronti del ragazzo, per quello che era e per i suoi sentimenti nei confronti dell'Inter. La sua passione è qualcosa di cui siamo onorati e a cui tengo tanto. Siamo onorati di avere avuto un tifoso come lui”.
Erano, inoltre, presenti il ministro Giorgia Meloni, l’assessore Maurizio Carta, il deputato Salvino Caputo il quale ha dichiarato che
2. Via al Master in Diritto dell’Ambiente 2011
La quarta edizione del Master di II livello in Diritto dell’Ambiente (CFU 60), attivato dalla Facoltà di Giurisprudenza (Dipartimento IURA), dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico e in cooperazione con l’Università degli studi del Salento, sarà inaugurato giovedì 5 maggio 2011, alle ore 15, presso il Dipartimento IURA, Aula circolare. La prolusione sarà a cura di Paolo Dell’Anno, ordinario di diritto amministrativo dell’Università dell’Aquila, uno dei massimi studiosi nazionali di diritto ambientale, sul tema Il concetto giuridico di ambiente e le sue implicazioni sull’organizzazione e sull’attività della pubblica Amministrazione.
Alla cerimonia parteciperanno il rettore Roberto Lagalla, l’Assessore regionale Territorio e Ambiente, Calogero Sparma, il direttore Regionale INPDAP Sicilia, Maria Sciarrino che ha finanziato 12 borse di studio.
Il Master, coordinato da Maria Immordino, ordinario di “Diritto amministrativo” della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo, con la collaborazione dei docenti Francesco Maria Raimondo, Gaspare Viviani e Nicola Gullo, si caratterizza per un percorso formativo interdisciplinare, gestito da giuristi, ingegneri e naturalisti e articolato in quattro moduli principali che ripercorrono i diversi profili della disciplina giuridica dell’ambiente e affrontano i principali problemi che emergono sul piano operativo: modulo giuridico - generale (principi del diritto dell’ambiente tra diritto interno, comunitario e internazionale); modulo scientifico (elementi di geologia, chimica, biologia e ingegneria ambientale); modulo giuridico - specialistico (fattori di inquinamento; normative speciali di prevenzione e contrasto dell’inquinamento); modulo processuale (illeciti ambientali e forme di tutela).
Alla fine del corso è previsto per i partecipanti un periodo di stage presso istituzioni pubbliche preposte alla tutela ambientale e imprese che operano nel settore dello smaltimento e del recupero dei rifiuti.
2. DeJure/Diritto e giustizia - Accesso da rete di Ateneo
Il Settore Biblioteca digitale del Sistema Bibliotecario e Archivio Storico di Ateneo comunica che l’accesso alla banca dati DeJure e al periodico Diritto e giustizia avverrà automaticamente tramite riconoscimento di IP da tutte le postazioni dell'Ateneo.
Le informazioni su tali risorse e sulle modalità di accesso si possono trovare alle pagine:
Info: Settore Biblioteca digitale (Sett. 51) Sistema Bibliotecario e Archivio Storico di Ateneo
Piazza Marina 1 (ex Hotel de France) – 90133 Palermo (+39) 091- 238 93401 - FAX (+39) 091 238 60847 bibliotecadigitale@unipa.it
3. Online "Scritti per Laura Sciascia"
Nella sezione "Quaderni" del sito mediterranearicerchestoriche.it sono disponibili online i volumi "Memoria, storia e identità . Scritti per Laura Sciascia".
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Internazionalizzazione, un corso per comunicare
Per il terzo anno consecutivo, un workshop dal titolo “Competenze e Abilità accademiche e professionali: comunicare e migliorare” è stato organizzato nell’ambito delle attività di internazionalizzazione dell’Ateneo. A tenere gli incontri, M. Sabrina Tosi, della Brunel University of London, che, nella qualità di visiting Professor, nei giorni scorsi è stata in Ateneo. Le attività organizzate presso il Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie mediche e forensi, con il supporto del preside della Facoltà Giacomo De Leo, sono state rivolte a studenti dei Corsi di laurea di Medicina e Chirurgia, Biotecnologie mediche e molecolari, e dottorandi. Obiettivo didattico principale del workshop è stato quello di aiutare a sviluppare e migliorare negli studenti le capacità di presentare e dimostrare le proprie conoscenze e competenze con efficienza, esercitando metodiche comunicative adeguate ai tempi, ai target ed al contesto culturale cui ci si riferisce.
2. Teramo, borsa di studio sullo sviluppo di metodi rapidi per contaminanti negli alimenti basati su sensori elettrochimici
L’Università di Teramo bandisce un concorso pubblico, integrato da un colloquio, per il conferimento di una borsa di studio per attività di ricerca post lauream nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Sviluppo di metodi rapidi per contaminanti negli alimenti basati su sensori elettrochimici”, finanziato con fondi IZSM Ricerca Corrente e IZSM Ricerca Finalizzata, della durata di dodici mesi e dell’importo di diciotto mesi euro, presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti. Possono partecipare coloro che siano in possesso del diploma di laurea in Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ante riforma ex D.M 509/1999, o del diploma di laurea specialistica ex D.M. n. 509/99 classe 78/S o del diploma di laurea magistrale ex D.M. n. 270/04 classi LM-70. Il possesso del diploma di Dottorato di Ricerca in Scienze degli Alimenti verrà considerato titolo preferenziale. I candidati dovranno dimostrare inoltre di avere adeguata conoscenza della lingua inglese. Possono, inoltre, partecipare i cittadini non appartenenti all’Unione Europea che siano in possesso di analoghi titoli accademici conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuti dalle competenti autorità ai sensi della normativa vigente. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 6 maggio 2011 all’Università di Teramo, Settore Ricerca, Sviluppo, Innovazione ed Internazionalizzazione Servizio Gestione Attività di Ricerca, Rendicontazione e audit Progetti viale F. Crucioli, 122 - 64100 Teramo.
Info web: www.unite.it
3. Premio per l'Outreach ad un laureato in Fisica
Infoweb: www.sif.it
4. L’Istituto “Duca degli Abruzzi” di Palermo ricerca Esperti Esterni
Nell’ambito delle attività previste della Regione Siciliana, il Dipartimento Regionale Pubblica Istruzione, Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007-2013 Fondo Sociale Europeo, Regione Siciliana, Asse IV, Capitale Umano, l’Istituto “Duca Abruzzi” di Palermo bandisce un concorso per il reclutamento di esperti esterni per sostenere il successo scolastico degli studenti stranieri valorizzando l’interculturalità nelle Scuole, il progetto dal titolo “Meltinglab” è destinato a dieci alunni del biennio della scuola media superiore dell’Istituto Tecnico Statale Commerciale Geometra e Turismo più dieci alunni del biennio scuola media IC Federico II, più alcuni studenti dell’Istituto IC Federico II. Sono richiesti due esperti con laurea in lingue vecchio ordinamento o magistrale con insegnamento di lingua italiana come L2, un esperto in dinamiche di gruppo e teatrali, un esperto con laurea di Educatore interculturale. La domanda di partecipazione al bando deve pervenire entro l’11 maggio 2011 all’I.T.C.G. e Turismo Duca Abruzzi, Via Fazio, 1 - 90143 Palermo.
Info web: www.itcg.ducabruzzi.it – E-mail: patd17000a@istruzione.it
5. Al Ceida seminario sulle innovazioni introdotte dalla riforma Gelmini in materia di personale Universitario
Presso
Info: www.ceida.com
6. All’Archivio di Stato di Milano un corso sulla conservazione e l’atto notarile
Si svolgerà dal 23 al 24 maggio 2011 presso l’Archivio di Stato di Milano il secondo corso per sulla conservazione e l’atto notarile informatico. Il percorso formativo organizzato dal Consorzio Interuniversitario sulla Formazione si inserisce nel progetto Unidoc per la formazione continua del personale universitario in materia di documentazione amministrativa, amministrazione digitale, delibere degli organi e documenti informatici. I temi che saranno affrontati riguardano la prevenzione e conservazione dei documenti tradizionali e l’atto notarile informatico, seguirà una visita guidata all’Archivio di Stato di Milano. Il progetto è stato pensato per il personale delle segreterie del Rettore e del Direttore Amministrativo, degli archivi universitari e degli uffici di protocollo, degli innovatori, degli addetti agli organi collegiali, delle segreterie di Presidenza di Facoltà e delle segreterie di Dipartimento. La quota di partecipazione al Corso è di 500 euro per le Università consorziate non associate a UniDOC e di 700 euro per le Università non consorziate e non associate a UniDOC.
La domanda di iscrizione al corso scaricabile dal sito http://unidoc.coinfo.net deve pervenire all’indirizzo E-mail: iniziative@coinfo.net oppure a mezzo fax al numero 011/8140483.
Infoweb: http://unidoc.coinfo.net - tel. 011/672290-2291.
7. Novartis International BioCamp 2011
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla nuova edizione del Novartis Biotechnology Leadership Camp (BioCamp), un seminario dedicato ai migliori talenti in ambito universitario a livello mondiale, che offre la possibilità di confrontarsi con gli esperti del settore della ricerca e delle biotecnologie.
Ben 60 i giovani provenienti dalle università di tutto il mondo che verranno selezionati per partecipare al BioCamp che si svolgerà dal 29 Agosto al 31 Agosto
Il BioCamp rappresenta un'ottima occasione formativa e di contatto con studiosi e professionisti di tutto il mondo. Per questo motivo, invitiamo anche gli studenti italiani delle facoltà scientifiche ed economiche a partecipare alle selezioni, inviando, redatti in lingua inglese, i seguenti documenti: modulo d'iscrizione, curriculum vitae, lettera di motivazione.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 20 maggio 2011 all'indirizzo biocamp.italia@novartis.com
Tutte le spese per il viaggio e la sistemazione degli studenti selezionati sono a carico di Novartis. La lingua del seminario sarà l'inglese, è pertanto necessario conoscerla e parlarla fluentemente.
Info: http://www.novartis.it/ricerca/biocamp.shtml
8. Master in Europrogettazione per saper fare
Per migliorare la capacità di accesso ai finanziamenti comunitari, riparte a fine aprile la nuova sessione del Master in Europrogettazione 2007/2013 targato Centro Studi Europei Eurogiovani che ha già ottenuto nel 2010 il patrocinio della Presidenza del Consiglio-Dipartimento Politiche Comunitarie: toccherà nell’ordine Pescara, Roma, Trani, Cosenza, Lecce, Palermo, Catania, Cagliari e Padova.
Il ruolo dell'europrogettista - sempre più richiesto sul mercato del lavoro - è una figura emergente a forte progressione occupazionale (fonte Isfol).
Il Master è orientato non solo all'accrescimento del "saper fare" – ovvero acquisire competenze e metodi pratici orientati al mercato ed alle aziende - ma soprattutto a "saper innovare" aggiungendo al proprio curriculum una competenza trasversale rispetto alle varie discipline ed aree di business, ritenuta ormai indispensabile in ogni cv. Un metodo per capire e analizzare lo scenario nel quale ci troviamo, unito alla voglia e caparbietà di trovare soluzioni non convenzionali che possano fare la differenza.
Il Master adotta un approccio molto pratico grazie alla presenza di consulenti e progettisti comunitari, valutatori di progetti con esperienza pluriennale, con cui si imparerà a redigere un progetto europeo sia dal punto di vista descrittivo che finanziario.
L’obiettivo è di migliorare la capacità di partecipazione e di successo ai bandi di finanziamento europei fornendo competenze per analizzare e realizzare progetti di sviluppo ed innovazione nei contesti locali e regionali, a livello transnazionale.
Due borse di studio a copertura totale sono riservate agli studenti universitari della Sicilia che si iscriveranno; l’assegno, a rimborso, sarà conferito con il criterio della miglior media voti sul totale degli esami sostenuti.
Il Master è aperto, non sono richiesti particolari requisiti; è rivolto non solo a studenti universitari e laureati ma in generale a tutti gli attori dello sviluppo locale che intendono lavorare per attività di progettazione con fondi europei.
Si addice sia a destinatari con esperienza, sia a destinatari poco esperti di progettazione comunitaria.
Informazioni sul sito www.eurogiovani.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. “Crisi dello Stato e del principio di legalità ? Lo Stato e il diritto contemporaneo”
Programma:
Venerdì 6 maggio 2011
ore 10 - Saluti del rettore Roberto Lagalla. Introduzione di Francesco Viola (coordinatore del progetto);
ore 10.30 - Luigi Ferrajoli – Università di Roma III (area filosofico-giuridica) - Lo Stato costituzionale di diritto, la sua crisi odierna e il suo futuro (presentazione di Vittorio Villa);
ore 12 - Guido Corso – Università di Roma III (area amministrativistica) Persistenza dello Stato e metamorfosi del diritto (presentazione di Salvatore Raimondi);
ore 15,30 - Luigi Condorelli – Università di Firenze (area internazionalistica) - Lo Stato nel diritto internazionale tra effettività e legittimità (presentazione di Antonello Tancredi);
ore 17.30 - Maurizio Fioravanti – Università di Firenze (area storico-giuridica) La crisi dello Stato liberale di diritto (presentazione di Beatrice Pasciuta);
Sabato 7 maggio 2011
ore 9 - Carlo Enrico Paliero – Università di Milano (area penalistica) Legalità penale e spazio giuridico sovrastatuale: linee di sviluppo e punti di crisi (presentazione di Vincenzo Militello);
ore 10 - José Andrés Rozas Valdés – Università Abat Oliba CEU (area tributarista) Federalismo fiscale: l’esperienza spagnola (presentazione di Daria Coppa);
ore 11 - Gaetano Silvestri – Università di Messina – Corte costituzionale (area costituzionalistica) Stato di diritto e principio di legalità costituzionale (presentazione di Giuseppe Verde).
Segreteria organizzativa presso il Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società Rosario Castiglione E-mail castiglione@unipa.it - tel. 091/238.92215.
2. Inaugurazione del Master in “Applicazioni tecnico-scientifiche nelle indagini forensi”
Venerdì 6 maggio 2011, alle ore 16.30 avrà luogo la cerimonia di inaugurazione del Master in “Applicazioni tecnico-scientifiche nelle indagini forensi”. La manifestazione si svolgerà nell’Aula conferenze del Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità (DAB) in via Archirafi
Seguirà una conferenza di Fernando Asaro - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, Direzione Distrettuale Antimafia - dal titolo: “Il ruolo delle applicazioni scientifiche nelle indagini preliminari”.
3. Corso di “Programmazione in ambiente R per la ricerca in ambito statistico”
Nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca “Storia della Cultura e della Tecnica”, venerdì 6 maggio 2011, alle ore 10, al Polididattico di viale delle Scienze (Aula 7), sarà presentato il volume sulla "Giustizia", il Mulino - Bologna di Carla De Pascale, ordinario di “Storia della filosofia” nell'Università degli Studi di Bologna. L'iniziativa è promossa da Piero Di Giovanni, coordinatore del Dottorato di Ricerca in "Storia della Cultura e della Tecnica"). Sono previsti interventi di Mariantonella Portale, Maria Antonia Rancadore, Ignazio Rosato, Caterina Gravina e Caterina Genna.
4. Giovedì Eucaristici a Giurisprudenza
Il cappellano dell’Università di Palermo, padre Alberto Avi, organizza tutti i giovedì, l’adorazione Eucaristica per gli universitari. Tutti i giovedì, dalle ore 18 alle 19 nella cappella universitaria presso la facoltà di Giurisprudenza, in via Maqueda sarà possibile avere un momento prolungato di intimità , amicizia e preghiera con Gesù. Sarà anche possibile accedere al sacramento della Riconciliazione.
5. Seminario al Dipartimento di Scienze e Tecnologie molecolari e biomolecolari
Nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Biologia cellulare (Biologia cellulare e dello sviluppo), coordinato da Gabriella Sconzo, lunedì 9 maggio 2011, Dieter Reinscheid, professor of Microbiology and Biotechnology – Hochschule Bonn-Rhein-Sieg, (Germany), terrà un seminario dal titolo: “Regulation of virulence traits in Streptococcus agalactiae”.
L’incontro avrà luogo alle ore 12, nell’aula 10 del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Molecolari e Biomolecolari.
6. Corso di “Programmazione in ambiente R per la ricerca in ambito statistico”
Infoweb: http://www.sis-statistica.it/index.php?module=corsi&corso=96
http://www.sis-statistica.it/index.php?module=corsi&corso=96
ECO DELLA STAMPA
Le numerose e meritate critiche al riordino del sistema della formazione che porta la firma del ministro Gelmini ci hanno fatto quasi dimenticare gli effetti di un'altra riforma, quella del 1999, che ha regolamentato l'autonomia didattica degli atenei provocando un'eccessiva proliferazione di corsi di laurea che non sempre è cresciuta in relazione alle reali necessità degli studenti né in una prospettiva di analisi di possibili sbocchi occupazionali.
"Dopo la laurea in Educatore interculturale nel 2010, ho cominciato ad inviare il mio curriculum – racconta Mara, laureata all'università di Palermo - ben presto mi sono resa conto di come questa figura non sia conosciuta né riconosciuta".
Nella guida dello studente, alla voce “sbocchi occupazionali” della Classe 18 delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione, si legge: "Il laureato del corso in Educatore interculturale potrà svolgere attività di formatore nelle strutture educative, scolastiche ed extrascolastiche, di animatore socio-educativo, di educatore di comunità , di operatore nei servizi socio-sanitari e di consulente nelle istituzioni pubbliche e private che operano con gli immigrati".
Una professione di grande attualità , si potrebbe dire. Peccato che nel mondo del lavoro, nella vita reale, questi sbocchi professionali risultino di fatto preclusi perché esistono figure professionali diverse dall'educatore che possono ricoprire gli stessi incarichi. Per educatore s'intende una figura professionale che abbia frequentato un corso interfacoltà fra Medicina e Scienze della Formazione, e “agli educatori mancano i crediti che riguardano l'ambito medico. La nostra laurea risulta incompleta, perché l'educatore deve avere una preparazione medica oltre che pedagogico-didattica".
Eppure un decreto ministeriale, 520/98, già individuava la figura dell'educatore professionale come “operatore sociale e sanitario che, in possesso di diploma universitario abilitante, attua specifici progetti educativi e riabilitativi nell'ambito di un progetto terapeutico portato avanti da un'équipe multidisciplinare”. La stessa normativa suggeriva inoltre che la formazione dell'educatore professionale dovesse avvenire all'interno delle strutture del servizio sanitario nazionale o in strutture di assistenza individuate nei protocolli d'intesa fra le università e le regioni.
Come è stato possibile tralasciare una così importante direttiva? Quando studenti e neolaureati hanno chiesto risposte, "il preside ha in qualche modo ammesso gli errori commessi in passato nel creare tutti questi corsi di laurea e si è reso disponibile ad aiutarci. Il rettore non era a conoscenza del problema ma ci ha consigliato di procedere con un ricorso". Il problema è attualmente allo studio e certamente l'ateneo troverà una soluzione. Soluzione che potrebbe includere la reintegrazione dei crediti formativi di medicina mancanti.
Mara spiega le ulteriori difficoltà incontrate alla ricerca di un posto di lavoro in Sicilia. Sembra che a livello regionale il titolo di educatore possa essere acquisito "per mansione", oltre che per titolo di studio. Il che significa che chiunque abbia lavorato per un periodo come educatore può fare concorrenza a qualsiasi neolaureato.
"E poi ci sono gli operatori dei corsi regionali, gli psicologi che ormai sostituiscono perfettamente l'educatore - continua Mara - ma non è una lotta contro altri lavoratori, non si tratta di una guerra fra poveri. Vogliamo solo che si sappia chi è l'educatore e che competenze ha, perché ormai i laureati sono tantissimi".
Il problema non riguarda solo i palermitani, Mara fa parte di un gruppo di educatori che lavora a stretto contatto con gruppi di altre città d'Italia. Finora hanno risposto all'appello Bologna, Salerno, Macerata e Perugia e presto si unirano altre province. Facebook è uno dei mezzi utilizzati per tenersi in contatto e in costante scambio d'idee, tramite il gruppo La piazza educativa.
2. Il Cus Palermo vola in Prima Categoria
Festa inaspettata per il Cus Palermo. Nella finale dei play off, giocata a Marsala sabato 30 aprile, la squadra palermitana è riuscita a imporsi sui trapanesi del Tamburello Petrosino con il risultato di
3. Servizi sui laboratori del Piano Lauree Scientifiche - Fisica sulla testata giornalistica scientifica TvSpace.it
Pubblicati sulla testata giornalistica scientifica TvSpace.it, due servizi sui laboratori del Piano Lauree Scientifiche - Fisica svolti quest'anno nella sede di Palermo. Ne da notizia Fabio Reale, coordinatore del Piano Lauree Scientifica – Fisica. Il primo riguarda “Ottica e Spettroscopia” al Cannizzaro di Palermo con l’INAF - Antonio Maggio http://www.tvspace.it/journal/?p=1842, il secondo “Quattro idee per il futuro” - Aurelio Agliolo Gallitto http://www.tvspace.it/journal/?p=2051
I servizi sono stati inseriti anche nel sito PLS del Ministero all’indirizzo internet: http://www.progettolaureescientifiche.eu/multimedia.