Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.29 del 14 aprile 2011

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • VINITALY, Successo di una società nata da una ricerca dell'Ateneo di Palermo

NOVITÀ UNIPA

  • Allo Steri l’International Week of Football
  • Statistical Analysis System, didattica e ricerca e supporto al Nucleo di valutazione
  • Al DEMS laboratorio formativo per Magistrati amministrativi e contabili

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • GARR premia i giovani innovatori 
  • Bando 2011 del "Programma di Tirocinio Ministero degli Affari Esteri – Università
  • Premio di Laurea”Claudia Maccabruni
  • Unipv Assegno di ricerca in Scienze Pediatriche
  • Premio di Laurea Lions Club Colonne e Rotary Club Cairoli Vigevano
  • Premi tesi di laurea o dottorato sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica
  • Premi di Laurea Assiom Forex “Orazio Ruggeri” 2011
  • Borsa di studio “Paolo Brancaccio”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Settima giornata della donazione degli organi e dei tessuti
  • Alan Lomax in Itali
  • A Palazzo Abatellis e al Santa Maria delle Grazie inaugurazione di un nuovo percorso espositivo
  • Corso di formazione su “Fede e mondo Tensione o conciliazione?”
  • Allo Steri si parla di adozione
  • A Giurisprudenza dibattito sulla “Riforma penale”
  • Concerto della “Passione secondo Giovanni” di Bach
  • Summer School “Diritti, identità e pluralismo/Identity, Rights, and Pluralism”, il bando anche in inglese
  • A Salerno si discute del rapporto tra le fondazioni Universitarie e riforma universitaria

L'ECO DELLA STAMPA

  • Abrogata l’equipollenza tra il corso di laurea in Scienze Motorie e il corso di laurea in Fisioterapia
  • Giovani Medici Italiani – SIGM: incontro coi vertici del Ministero della Salute

___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. VINITALY, Successo di una società nata da una ricerca dell'Ateneo di Palermo
Start cup InformamuseUn pezzo di Università di Palermo al Vinitaly che ha chiuso i battenti  lunedì. Ed è il sistema di localizzazione e informazione sviluppato dalla società InformAmuse, spin-off accademico dell'Ateneo grazie al quale al padiglione 2 – quello dedicato alla Sicilia – i visitatori hanno trovato con facilità le cantine preferite.
L'Istituto Regionale della Vite e del Vino ha infatti affidato a una cordata di aziende (InformAmuse, P.R.C. Re Pubbliche e Business Services, la capofila) e al dipartimento di Ingegneria chimica, gestionale, informatica e meccanica dell'Università il compito di migliorare l'esperienza di espositori e visitatori, con la proposta di un sistema informativo chiamato Sicilia@Vinitaly 2011. Dodici totem interattivi hanno consentito ai visitatori di localizzare rapidamente gli espositori e di caricare il percorso più breve sul loro smartphone grazie a un sistema basato su codici QR. Unico in tutto il Vinitaly, infatti, il sistema Sicilia@Vinitaly 2011, ha consentito la connessione WiFi gratuita in tutto il padiglione, per permettere a tutti i visitatori di rimanere costantemente connessi a un World, Wine and Web, il WWW per il mondo dei vini siciliani. Ancora più fortunati i possessori di iPhone o iPad, che hanno potuto invece disporre di un’applicazione a loro dedicata e scaricabile gratuitamente dall'Apple Store.
Nel padiglione, dove si è svolto un  fitto calendario di eventi, è stato inoltre presentato un viaggio virtuale in 3D nei territori del vino, grazie ai lavori di alcuni allievi del master universitario in “Tecniche di realtà virtuale nel processo di sviluppo del prodotto” dell'Ateneo palermitano, coordinato da Antonio Mancuso, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica gestionale, informatica e meccanica. “Nessun sistema, fino a ora – dice Antonio Gentile, del dipartimento di Ingegneria  chimica, gestionale, informatica e meccanica - ha reso possibile l’ accesso in tempo reale a un archivio sconfinato di informazioni, tanto sulle cantine, quanto sui territori, che rimangono a disposizione dei visitatori anche dopo l’evento”.
Nata come azienda di spin-off accademico dell’Università di Palermo, vincitrice del Premio StartCup 2009, InformAmuse srl realizza mezzi e sistemi turistici moderni per “dar vita alla storia”, basandosi su affidabili innovazioni tecnologiche brevettate. Realizzando prodotti commerciali che incorporano tecnologie frutto del know-how universitario, InformAmuse, in particolare, indirizza il proprio interesse ai turisti e, in secondo luogo, a tutti gli enti di gestione che hanno a cuore non solo la conservazione del patrimonio culturale ma anche la possibilità di incrementare la propria attrattività e fruizione fornendo ai visitatori nuovi livelli d’intrattenimento. Attualmente insediata nell'incubatore d'impresa Arca dell'Università, si trova ad operare in rete con un selezionato gruppo di aziende, tra le quali Officina per le Arti-Opera e il Consorzio Ticonzero. Grazie a questa collocazione strategica, InformAmuse è in grado di realizzare prodotti informativi e informatici finalizzati alla piena fruizione del patrimonio culturale, ambientale e naturalistico.

NOVITÀ UNIPA
1. Allo Steri l’International Week of Football
Campus sportivoLa Scuola dello Sport del Coni Sicilia in partnership con l’Università di Palermo, l’Università di Greenwich, la Figc-Lnd, Comitato Sicilia, a conclusione dell’International Week of Football, organizza un convegno scientifico che avrà luogo nella sala Magna dello Steri dal 16 al 17 aprile 2011.
Saranno coinvolti alcuni docenti universitari dell'Università di Palermo, tra cui Antonio Palma, delegato del Rettore ai rapporti con il CUS, Antonino Bianco, ricercatore e membro dell'EHFA e per l'Università di Greenwich il prof. Monem Jemni.
L’evento è stato presentato venerdì scorso nella sede del Coni Sicilia a Palermo e si dividerà in due eventi: l’International Football Camp e l’International Conference Science and Football, Sicily 2011.

2. Statistical Analysis System, didattica e ricerca e supporto al Nucleo di valutazione
L’Ateneo di Palermo da alcuni anni si avvale del SAS (Statistical Analysis System) per l’attività di didattica e di ricerca e per le attività di supporto al Nucleo di valutazione. Dal primo aprile scorso, la versione del SAS 9.2 con licenza CAMPUS, è scaricabile al seguente indirizzo http://www.cinap.unipa.it/SAS e sarà attiva fino al 29 febbraio 2012.
La pagina è accessibile solo all'interno della rete di Ateneo (o in VPN) ed è necessario autenticarsi mediante le proprie credenziali di accesso al portale di ateneo per tutti gli interessati in possesso di una mail @unipa.it  e con le proprie credenziali di accesso sul portale studenti per gli studenti.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi a Salvatore Marcantonio s.marcantonio@libero.it

3. Al DEMS laboratorio formativo per Magistrati amministrativi e contabili
Il Dipartimento di Studi Europei e dell’integrazione Internazionale dell’Università degli studi di Palermo, organizza un laboratorio per la formazione del magistrato amministrativo e contabile. Si tratta di un corso avanzato rivolto a tutti coloro che intendano perfezionare la loro preparazione al fine di possedere un bagaglio di conoscenze teoriche, pratiche e applicative per svolgere la funzione di magistrato amministrativo e contabile. Il corso che inizierà venerdì 22 aprile 2011, si svolgerà attraverso seminari interattivi. I docenti del Corso sono giudici amministrativi e contabili, avvocati di grande esperienza e docenti universitari. Per favorire la partecipazione di coloro che sono impegnati in attività professionali, le lezioni si svolgeranno nel pomeriggio di venerdì e il sabato mattina per 10 ore la settimana. Previste esercitazioni scritte di simulazione concrete dell’attività giurisdizionale e prove concorsuali per l’accesso alla magistratura contabile.
Per partecipare al corso è necessario compilare online entro il 22 aprile 2011 la scheda reperibile sul sito www.dipartimentodems.it. Tra i coordinatori della didattica Gianfranco Amenta docente di Diritto Privato, Alessandro Bellavista docente di Diritto del Lavoro, Tommaso Brancato magistrato della Corte dei Conti, Daria Coppa docente di Diritto Tributario, Giovanni Fiandaca docente di Diritto Penale, Rosario La Barbera, docente di Diritto amministrativo presso il Dipartimento Studi  su Politica, Diritto e Società, Giuseppe La Greca magistrato del TAR di Palermo, Marco Mazzamuto docente di Diritto Amministrativo, Antonello Miranda docente di Diritto Privato Comparato, Salvatore Pensabene Lionti docente di Scienza  della Politica, Roberto Pignatone docente di Diritto Finanziario, Lorenzo Saltari docente di Diritto Amministrativo, Giovanni Tulumello Consigliere TAR Sicilia, Salvatore Veneziano presidente di sezione TAR Napoli e Costantino Visconti docente di Diritto Penale .
Info: www.dipartimentodems.it

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. GARR premia i giovani innovatori
Studente laureataIl Consortium GARR, nell’ambito delle attività di promozione della conoscenza, istituisce due premi destinati a proposte o lavori originali formulati da giovani ricercatori (nati a partire dal 1 gennaio 1981). I premi sono dedicati al ricordo di due personalità di spicco che si sono spese nella costruzione della rete della ricerca italiana: il prof. Orio Carlini, che è stato uno dei padri fondatori della rete GARR e il prof. Antonio Ruberti, che è stato Rettore e Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.
Il Premio Orio Carlini riguarda lavori sui temi del Future Internet e delle tecnologie abilitanti al lavoro collaborativo in rete, mentre il Premio Antonio Ruberti riguarda lavori sui temi delle Next Generation Network e delle tecnologie di trasmissioni dati. Ciascuno dei due premi in palio ha il valore di 5.000 euro, interamente finanziati dal Consortium GARR.
Tra le proposte pervenute, una apposita Commissione sceglierà, i lavori migliori per interesse ed originalità. I vincitori verranno premiati nel corso di una cerimonia pubblica e saranno invitati ad illustrare il proprio lavoro durante la Conferenza GARR 2011. La scadenza per la sottomissione delle domande è fissata al 15 settembre 2011.
Il bando completo e le modalità per l’invio della domanda di partecipazione sono disponibili nella pagina web dedicata al concorso: http://www.garr.it/premi

2. Bando 2011 del "Programma di Tirocinio Ministero degli Affari Esteri - Università Italiane"
Da lunedì 18 aprile 2011 sarà online il II Bando 2011 del "Programma di Tirocinio Ministero degli Affari Esteri - Università Italiane". Il software si chiuderà per i candidati venerdì 6 maggio 2011 alle ore 18. L’avvio dello Stage è previsto il 12 settembre 2011 e terminerà il 12 dicembre 2011.
Per ulteriori approfondimenti e per i bandi consultare il sito, http://www.unipa.it/relinter/ oppure direttamente il sito della CRUI http://tirocini.theprimate.it/
Per informazioni: Referenti: Ariela Faso, Giuseppina Randazzo - UOA Mobilità internazionale - Area Ricerca e sviluppo - Università degli Studi di Palermo - Palazzo Abatelli - Piazza Marina n. 61 - Tel +39 (0)91 23825322 - Fax +39 91 23825375 - e-mail: stageinternazionali@unipa.it

3. Premio di Laurea”Claudia Maccabruni”
L’Università degli studi di Pavia per ricordare la professoressa Claudia Maccabruni, illustre docente di Storia dell’Archeologia presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità di Pavia, cui ha dedicato tanta parte della sua vita, bandisce il Premio di Laurea “Claudia Maccabruni”. Il Premio del valore di 2.000 euro è destinato ai laureati che abbiano svolto una tesi di laurea specialistica o magistrale, riguardante la Storia dell’Archeologia. Le domande di partecipazione al bando devono pervenire entro il 31 maggio 2011 al Magnifico Rettore Strada Nuova 65,27100, Pavia.
Info: www.unipv.it

4. Unipv Assegno di ricerca in Scienze Pediatriche
Il Dipartimento di Scienze Pediatriche dell’Università degli Studi di Pavia indice un concorso, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno, per lo svolgimento di attività di ricerca, sul tema “Valutazione della risposta in vitro, alla stimolazione con diversi ceppi batterici delle cellule dell’immunità binnata ed acquisita di soggetti con immunodeficienza primaria od acquisita e sottoposti a trapianto di midollo osseo o di cellule staminali” per il Settore Scientifico Disciplinare, Med 38, Pediatria Generale e Specialistica.
La durata dell’assegno di ricerca è di tre anni con la possibilità di essere rinnovato, per l’importo di 19.367 euro. Possono partecipare al bando i candidati in possesso di diploma di laurea vecchio ordinamento o di laurea specialistica o magistrale nuovo ordinamento o di laurea triennale di primo livello nuovo ordinamento, accompagnato da un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
La domanda di partecipazione al bando deve pervenire entro il 27 aprile 2011 al direttore del Dipartimento di Scienze Pediatriche, Piazzale Golgi, 27100, Pavia.
Info: www.unipv.eu/on-line/Home/Ricerca/Assegni di ricerca/articolo1253.html

5. Premio di Laurea Lions Club Colonne e Rotary Club Cairoli Vigevano
L’Università degli studi di Pavia bandisce il Premio di laurea Club Colonne e Rotary Club Cairoli Vigevano, del valore di 2.000 euro da assegnare a un laureato che abbia conseguito la laurea triennale o specialistica in Scienze Motorie sul tema ”La disabilità che fa Sport”. La domanda di partecipazione al concorso deve pervenire entro l’11  maggio 2011 e deve essere indirizzata al Magnifico Rettore, Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia.
Info: www.unipv.it

6. Premi tesi di laurea o dottorato sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica
Il Rotary Club Sesto Milium Centenario, nell’ambito delle sue attività finalizzate a valorizzare le risorse umane, conoscitive e scientifiche presenti sul territorio, con il patrocinio della Città di Sesto San Giovanni, dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, del Banco Desio, della Fondazione Stefano Borgonovo, bandisce un concorso per l’assegnazione di quattro Premi di laurea, per complessivi 2-000 euro.
I premi saranno cosi suddivisi: uno di 500 euro sponsorizzato dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica; uno di 500 euro sponsorizzato dal Banco Desio; uno di 500 euro sponsorizzato dalla Fondazione Stefano Borgonovo e uno di 500 euro sponsorizzato dal Rotary Club Sesto Milium Centenario. I premi verranno assegnati ad autori di tesi di laurea o dottorato sostenute presso Università, Centri di Ricerca o equivalenti italiani. Le tesi ammesse devono trattare i seguenti temi: La complessa malattia della Sclerosi Laterale Amiotrofica, considerata in tutte le sue articolazioni sociali, storiche, assistenziali, mediche, biologiche, tecnologiche,scientifiche, economiche ed etiche. La tesi potrà avere carattere interdisciplinare e, o comparativo: potrà quindi spaziare e, o fondarsi su plurime discipline, a solo titolo esemplificativo,applicazioni matematiche per la decifrazione dei geni della malattia, uno studio sui costi dell’assistenza e del suo impatto sociale, tra loro fuse e integrate e potrà porre in raffronto questa patologia con altre malattie cronico degenerative. In quest’ultimo caso la tesi non potrà limitarsi a semplici richiami o, e citazioni, ma dovrà presentare un cospicuo contributo cognitivo sulla SLA stessa. Si richiede inoltre che le tesi abbiano carattere di originalità e forniscano un significativo contributo di conoscenza e di innovazione allo studio e al’analisi di questa malattia. Al bando possono partecipare i laureati in possesso di laurea triennale, specialistica, dottorato presso le Facoltà degli Atenei Italiani che abbiano sostenuto la discussione della tesi nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2010 e il 31 marzo 2011 e non abbiano superato il 35° anno di età alla data del 31 marzo 2011. Le domande di partecipazione al concorso devono pervenire entro il 15 aprile 2011 al Presidente del Rotary Club Sesto Milium Centenario per l’anno rotariano 2010/1011 all’indirizzo E-mail presidente@rotarysestomilium.it
Info: www.rotarysestomilium.it

7. Premi di Laurea Assiom Forex “Orazio Ruggeri” 2011
L’Assiom Forex, The Financial Markets Association of Italy allo scopo di promuovere lo sviluppo degli strumenti finanziari sui mercati nazionali ed internazionali, bandisce un concorso per una tesi di laurea specialistica o magistrale. Le tesi devono essere state discusse in una delle Università italiane dopo l’1 gennaio 2009, su argomenti riguardanti i mercati mobiliari, con particolare riferimento all’innovazione negli strumenti finanziari e nelle modalità di negoziazione, preferibilmente con taglio empirico. I premi saranno due, uno di 3.500 euro al primo classificato mentre al secondo classificato verrà assegnato un premio di 1.500 euro. Le domande di partecipazione al concorso devono essere inviate entro il 2 maggio 2011 alla Segreteria Assiom Forex, Premi di laurea, Via Vincenzo Foppa, 7 Milano.
Info: Tel. 02.654761 e mail: segreteria@assiomforex.it

8. Borsa di studio “Paolo Brancaccio”
Per onorare la memoria di Paolo Brancaccio, studente di Ingegneria, il Lions Club Napoli “Megaride” e la stazione  Zoologica Anton  Dohrn, bandiscono una borsa di studio del valore di 8000 euro riservata a laureati in possesso di laurea specialistica in Ingegneria, Chimica, Scienze Geologiche, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Biotecnologiche, Scienze dell’Ambiente Marino, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria o discipline equivalenti che vogliano condurre ricerche nel settore del mare, presso le Università Italiane negli anni accademici 2006/2010 per un soggiorno di almeno due mesi presso un istituto di ricerca o un laboratorio straniero di alta qualificazione. La borsa di studio è riservata ai laureati. Le domande di partecipazione al bando devono pervenire, entro il 16 maggio 2011 alla Segreteria del Club Lions Napoli “Megarite” C/O dr. Raffele Sodano, via Tasso 181/G - 80127 Napoli.
Info: www.szn.it/SZNWeb/cmd/ShowArchiveItem?...

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Settima giornata della donazione degli organi e dei tessuti
Conferenza salaCome ogni anno presso le Università d’Italia tra cui quella di Palermo si svolgerà, “La Giornata della donazione degli organi e dei tessuti” che vedrà coinvolta la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo. L’iniziativa giunta alla settima edizione è promossa dall’Associazione Italiana Donatori d’Organo e dal Segretariato Italiano Studenti di Medicina, si svolgerà giovedì 14 aprile 2011. Il presidente Nazionale AIDO e il Segretariato Italiano Studenti di Medicina hanno sottolineato che “Le due associazioni riconoscono un ruolo che i giovani e gli studenti possono e devono avere nel promuovere e sensibilizzare la popolazione sulla cultura della donazione di organi, tessuti e cellule, al fine di far raggiungere all’Italia la necessaria autosufficienza”. Durante la giornata per sensibilizzare le persone e soprattutto i giovani al tema della donazione sarà allestito un gazebo che sarà in funzione dalle ore 9 alle ore 14 in viale delle Scienze nella Cittadella Universitaria di fronte alla Facoltà di Architettura, dove gli studenti di Medicina, che fanno parte del SISM, adeguatamente preparati sul tema della donazione d’organi, distribuiranno materiale informativo e  dove saranno raccolte dichiarazioni dei nuovi donatori di organi.
Info: www.aido.it

2. Alan Lomax in Italia
Proseguono anche oggi (giovedì 14 aprile) gli incontri dedicati all’esperienza di ricerca in Italia dell’etnomusicologo americano Alan Lomax (1915/2002). Goffredo Plastino, docente di etnomusicologia all’Università di Newcastle (Gran Bretagna), parlerà dell’indagine di Lomax sull’uso che Vittorio De Sica e Pier Paolo Pasolini fecero nelle loro opere cinematografiche di alcune sue audioregistrazioni (14 aprile, ore 18, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cantieri Culturali alla Zisa). Il terzo incontro prevede la presentazione del volume di Lomax L’anno più felice della mia vita. Un viaggio in Italia 1954-1955 (13 aprile, ore 18, Libreria Broadway, via Rosolino Pilo, 18). Introduce Sergio Bonanzinga.

3. A Palazzo Abatellis e al Santa Maria delle Grazie inaugurazione di un nuovo percorso espositivo
Giovedì 14 aprile 2011, alle ore 11, sarà inaugurato a Palazzo  Abatellis, un nuovo percorso espositivo dal nome “I Mai Visti” dai tesori di Palazzo Abatellis al MUCEB Reperti di scavo, collezioni pubbliche e private dal XI al XIX secolo. La mostra è curata dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento e dalla Galleria di Palazzo Abatellis. Venerdì 15 aprile 2011, alle ore 16.30 presso il Complesso monumentale di Santa Maria delle Grazie a Burgio sarà inaugurata un’altra sezione della mostra con alcuni esemplari di ceramica realizzati in Sicilia ed in Italia, conservati nei depositi della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis e provenienti dai recenti scavi archeologici. La manifestazione è patrocinata dall’Università di Palermo, dalla Banca Popolare Sant’Angelo, dalla Società Guadagni di Agrigento e dalla BIM Insurance Brokers. Ad inaugurare le due mostre l’Assessore ai Beni Culturali ed Identità Siciliana, Sebastiano Missineo e il dirigente Generale del Dipartimento, Beni Culturali ed Identità Siciliana Gesualdo Campo. Parteciperanno inoltre il Soprintendente ai Beni Culturali di Agrigento Pietro Meli, il Direttore della Galleria Abatellis Giovanna Cassata e Vito Ferrantelli sindaco del Comune di Burgio. L’allestimento museale è stato creato e curato dall’architetto Bernardo Agrò della Soprintendenza di Agrigento.
Info: www.regione.sicilia.it/beniculturali

4. Corso di formazione su “Fede e mondo Tensione o conciliazione?”
Venerdì 15 aprile 2011, alle ore 9, Gaetano Lettieri, ordinario di “Storia del cristianesimo e delle chiese” all’Università La Sapienza di Roma terrà l'ultimo incontro del ciclo: Fede e mondo. Tensione o conciliazione?”. L’incontro è previsto nell’ambito del corso di aggiornamento per docenti e che prevede anche un credito formativo per gli studenti su “Fede e mondo Tensione o conciliazione?”. Dopo la relazione prevista la discussioni in gruppo e la sintesi in aula. L’iniziativa che ha ottenuto il patrocinio del Dipartimento FIERI (Filosofia, Storia e Critica dei Saperi) Università di Palermo e del Goethe Institut Palermo, si svolgerà presso la sede del Goethe Institut in via P. Gili, Palermo (Cantieri culturali della Zisa).
Segreteria organizzativa Bruno Di Maio Valerio Burrascano 0916257856-339/5666940.

5. Allo Steri si parla di adozione
“L’Adozione: tra dolce attesa ed incontro” è un Progetto innovativo per la riorganizzazione Regionale della Famiglia e delle Politiche dei Ministri (in attuazione dell’Intesa del dei consultori familiari finanziato dall’Assessorato sociali in accordo con la Presidenza del Consiglio 20/09/2007 tra Governo Regioni ed Enti Locali). Se ne parlerà venerdì 15 aprile nel corso di un convegno che avrà luogo nella sala delle Capriate a partire dalle ore 9.30.
Destinatari privilegiati sono operatori sociali, psicologi e chiunque per lavoro o per funzione o per specifico interesse sia portato ad approfondire questi temi. Al termine dell’evento, sarà rilasciato attestato di partecipazione a quanti avranno registrato la propria partecipazione alla pagina info del sito oppure compilando l’apposita scheda di iscrizione direttamente in situ.
Info: www.caparle.it

6. A Giurisprudenza dibattito sulla “Riforma penale”
Sabato 16 aprile 2011, grande manifestazione contro la mafia e a sostegno della magistratura. L'evento ha come slogan “Uniti tra noi, uniti per voi, contro la mafia - la notte bianca della legalità” e vedrà la mobilitazione delle forze sane della città. L'iniziativa del comitato “Cittadinanza per la magistratura” prevede un dibattito sulla "Riforma penale" che si svolgerà  venerdì 15 aprile 2011, alle ore 16.30 nell’Aula Chiazzese della Facoltà di Giurisprudenza in via Maqueda, 172 a Palermo. Interverranno Manfredi Parodi Giusino, docente di Diritto Penale presso di Dipartimento di Scienze Penalistiche e Criminologiche dell’Università di Palermo, Antonio Scaglione, preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo e docente di Diritto Processuale Penale, Giuseppe Verde, direttore del Dipartimento di Diritto Pubblico e Nino Matteo, presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati del Distretto di Palermo e sostituto Procuratore presso il Tribunale di Palermo.

7. Concerto della “Passione secondo Giovanni” di Bach
Domenica delle Palme, presso l’Auditorium del SS Salvatore di corso Vittorio Emanuele a Palermo, alle ore 21, avrà luogo un Concerto della “Passione secondo Giovanni” di Johann Sebastian Bach a cura della Berliner Bach - Gesellschaft (BBG).
La BBG fu fondata nel 1974. Il suo ensemble più grande è un coro misto di circa 75 componenti. Sotto la direzione di Cornelius Häussermann, che sarà anche il direttore dei due concerti in Sicilia, la BBG ha un repertorio incentrato sulle opere del suo patrono (le Passioni secondo Giovanni, Marco e Matteo, il Magnificat, la Messa in Si minore e numerose cantate). Esso inoltre comprende le opere significative della musica sacra, a partire dal Rinascimento fino ai tempi moderni, estendendosi dal “Vespro della Beata Vergine“ di Monteverdi, al “Messiah“ di Händel, al “Requiem“ di Mozart ed alle grandi opere del Romanticismo come l’”Elia” di Mendelssohn-Bartholdy, il “Deutsches Requiem” di Brahms, la Messa in Do maggiore di Bruckner e il "Oratorio de Noel" di Saint-Saens fino alle "Trois petites Liturgies de la Présence divine" di Messiaen e al “Magnificat“ di Arvo Pärt. Musica da camera e prime rappresentazioni di compositori contemporanei stanno completando il programma.
Fra le specifiche finalità della BBG vi è l’offrire rappresentazioni autentiche delle grandi opere della musica sacra anche durante i suoi viaggi-concerto organizzati. In tali occasioni vengono invitati solisti rinomati. I solisti dei due spettacoli in Sicilia saranno Antje Rux (soprano), Ursula Thurmair (alto), Christian Mücke e Volker Nietzke (tenore) e Kai-Uwe Fahnert e Matthias Jahrmärker (basso).
La BBG con il suo coro e la sua orchestra è stata ospite in Italia negli anni 1996 e 2002, in Polonia nel 1999 e 2003 e in Francia nel 1998 e 2007. Il fare della musica insieme ad artisti ed ensembles delle città visitate durante i viaggi è una delle esperienze più significative dei membri della BBG.
Una tale opportunità si presenterà senz’altro anche in occasione di questo viaggio-concerto in Sicilia patrocinato dal Goethe - Institut, dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania, dal Goethe - Institut Palermo e dall’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Trapani. Assieme al coro della BBG, l’Orchestra Sinfonica Siciliana darà una rappresentazione della Passione secondo Giovanni di Bach. I concerti saranno sotto la tutela del Console generale di Germania a Napoli, Christian Much, mentre il Console onorario di Germania a Palermo, prof. Vincenzo Militello ha dato la sua assistenza logistica.

8. Summer School “Diritti, identità e pluralismo/Identity, Rights, and Pluralism”, il bando anche in inglese
Pubblicato nel sito web del Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società, il bando sia in lingua italiano, sia in inglese della Summer School “Diritti, identità e pluralismo/Identity, Rights, and Pluralism” di cui è coordinatore scientifico il prof. Giorgio Pino che si terrà a Palermo dal 6 all’11 giugno 2011.
Infoweb: http://www.unipa.it/~dpds/php/

9. A Salerno si discute del rapporto tra le fondazioni Universitarie e riforma universitaria
Si svolgerà il 13  maggio 2001 alle ore 9 presso l’aula delle Lauree della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Salerno, in via Ponte Don Melillo, nella zona di Fisciano, a Salerno, il convegno sul tema “Le Fondazioni Universitarie nella riforma del sistema universitario“. La giornata di studio è organizzata dal Coordinamento Nazionale delle Fondazioni Universitarie. Durante la giornata di studio saranno affrontati temi riguardanti il ruolo delle Fondazioni alla luce della riforma del sistema universitario, saranno pure affrontati i modelli e le esperienze le potenzialità statuarie delle Fondazioni Universitarie: le best praticses per i servizi agli Atenei, l’alta formazione,i progetti di ricerca e il trasferimento tecnologico, sarà inoltre affrontato il tema dell’economia della conoscenza e il contributo delle Fondazioni Universitarie per lo sviluppo del Sistema Paese. Interverranno tra gli altri Ferdinando di Orio presidente del Coordinamento Nazionale delle Fondazioni Universitarie, Giovanni Puglisi presidente della Fondazione IULM di Milano e vicepresidente della CRUI, Marco Mancini rettore dell’Università della Università Tuscia e presidente della Crui, Marco Folin presidente della Fondazione IUAV di Venezia, Graziano Dragoni direttore generale del Politecnico di Milano.
Infotel. 06/65232

L’ECO DELLA STAMPA
1. Abrogata l’equipollenza tra il corso di laurea in Scienze Motorie e il corso di laurea in Fisioterapia
Rassegna stampaIl Senato della Repubblica, con 257 voti a favore e soli 2 astenuti, ha dato via  libera al disegno di legge che prevede l’abrogazione della legge numero 27 del 3 febbraio 2006 che stabiliva l’equipollenza del corso di laurea in Fisioterapia a quello di Scienze Motorie. In un emendamento presentato alcuni anni fa da un senatore, le condizioni per l’equipollenza riguardavano la frequenza di “un corso su paziente” che era stato istituito con decreto presso le Università. La confusione era nata perché non era stato previsto il modo in cui questo corso si doveva svolgere. Il caos era nato anche perché in passato alcune facoltà di Medicina avevano all’interno delle loro facoltà alcuni corsi di laurea in Scienze Motorie creando confusione tra chi cura il malessere come i fisioterapisti e chi cura il benessere delle persone come i laureati in Scienze Motorie. La trasformazione in laurea sanitaria della laurea in Scienze Motorie centrata sull’allenamento e sulle prestazioni di un individuo, aveva creato confusione e aspre contestazioni da parte di tutti i laureati dell’area sanitaria definendo la legge una vera e propria “schizofrenia legislativa. Nonostante l’abolizione dell’equipollenza sia stata tolta, altri problemi vengono messi in risalto dai laureati in Scienze Motorie tra i quali, la  spinosa questione che a svolgere l’attività di istruttore nelle palestre dovrebbero essere i laureati di Scienze Motorie mentre tale attività invece viene svolta da persone non qualificate a tale attività.
(www.blitzquotidiano.it/.../equipollenza-scienze-motorie-fisioterapia-senato)

2. Giovani Medici Italiani – SIGM: incontro coi vertici del Ministero della Salute
Si è tenuto in data 12 aprile 2011 un incontro tra i Direttori Generali della Programmazione e delle Professioni Sanitarie del Ministero della Salute ed una delegazione del Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM), avente per oggetto lo schema di PSN 2011-2013, con particolare riferimento al capitolo “Risorse Umane del SSN”.
Nel corso dell’incontro il SIGM ha presentato un dossier sulla condizione di disagio che attraversano i giovani medici in Italia. La delegazione ha illustrato ai vertici del Ministero le proposte del SIGM volte a diminuire i tempi medi di accesso nel mondo del lavoro, allineandoli a quelli degli altri Paesi EU, oltre che a valorizzare il ruolo dei Giovani Medici all’interno del SSN. Nel particolare l’Associazione dei Giovani Medici ha proposto:
• introduzione di un contratto di formazione-lavoro negli ultimi 2 anni del corso di specializzazione, il cui presupposto essenziale è garantire uniformemente standard formativi ottimali;
• rideterminazione del trattamento economico del contratto di formazione medico specialistica, prevedendo una gradualità di incremento della parte variabile dello stesso, in modo da valorizzare le discipline chirurgiche;
• contrattualizzazione dei medici in formazione specifica di medicina generale;
• attivazione, all’interno delle varie articolazioni del SSN, di incarichi temporanei per i “medici in formazione”.
(www.giovanemedico.it)