Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.17 del 3 marzo 2011

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Creazione e gestione del blog d’Ateneo, si cerca un partner esterno

NOVITÀ UNIPA

  • Studenti della Facoltà di Economia ambasciatori alle Nazioni Unite
  • Pubblicati i bandi di tirocini CRUI - UNIPA
  • Esperienzainsegna, oltre diecimila visitatori in 10 giorni
  • Successo delle Giornate di raccolta del Farmaco a Palermo

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Coro dell’Università e dell’Ersu di Palermo, via ai Laboratori musicali
  • Erasmus - Studio, al via il bando di mobilità internazionale 2011/2012
  • Il “Duca Abruzzi” cerca esperti, per le sue attività scolastiche
  • Borsa di studio “Luigi Costa”
  • Il Premio Internazionale di Architettura Sacra "Frate Sole”
  • Borse di studio per partecipare al convegno ”Questo diletto almo Paese. Profili dell’Unità d’Italia”
  • Progetto True al via di primo livello in Scienze forensi

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Erasmus Mundus, ciclo di lezioni di docenti stranieri
  • A palazzo Riso presentazione del libro di Anna Seghers “La gita delle ragazze morte”
  • Corso di Alta Formazione in amministrazione e destinazione dei beni confiscati
  • A Santa Maria della Catena presentazione del libro “Le leggi per essere umano” 
  • Presentazione allo Steri del volume” Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta”
  • Al Policlinico convegno sulla salute della donna

L'ECO DELLA STAMPA

  • Armao: “Bisogna sostenere gli atenei siciliani”
  • Ricerca, in Sicilia firmato accordo tra Regione e Cnr
  • La disoccupazione dei giovani e dei laureati nelle rivolte dei paesi nordafricani e del Medio oriente
  • Ridurre i costi e aumentare la qualità ecco il nuovo Sistema Universitario Regionale Campano

___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Creazione e gestione del blog d’Ateneo, si cerca un partner esterno
NewsletterNell’ambito delle sue attività di comunicazione, e in particolare del piano di comunicazione denominato “Univercittà”, l’Università di Palermo ricerca un soggetto esterno che progetti, realizzi e gestisca un sito internet blog d'Ateneo, collegato al sito Unipa.it. Il blog dovrà rafforzare l’immagine costruita attraverso altri canali di comunicazione, rievocando i valori dell’Ateneo di cui si fa portavoce.
Il “social network” consentirà di parlare con studenti, operatori universitari e normali cittadini cogliendo le loro reazioni. I visitatori della “community” potranno essere informati al meglio, interagendo con un Ateneo dal volto umano creando un sentimento di appartenenza ed affidabilità. L’obiettivo sarà fidelizzare gli utilizzatori, mostrare la propria esperienza, esporre il proprio punto di vista, differenziarsi. Grazie alla possibilità di ottenere feedback dai visitatori, attraverso commenti, trackback o E-mail, sarà possibile verificare l’atteggiamento verso particolari idee o iniziative, comunicare news, approfondimenti, bandi o l’organizzazione di eventi in un ambiente informale e, dunque, più genuino. Questo permetterà all’Ateneo di potersi migliorare continuamente, in modo da soddisfare al massimo i propri utenti, migliorando, di riflesso, i servizi offerti. L’affidamento avrà la durata di quattro anni.
Il blog dovrà avere le caratteristiche di un social blog collettivo. Il predetto soggetto esterno dovrà rendere disponibile la piattaforma per la realizzazione del blog, e garantire il servizio di hosting, che dovrà essere necessariamente esterno al portale unipa.it.
I plichi contenenti il progetto e la documentazione, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzie di recapito autorizzate, entro il termine delle ore 13 dell’11 aprile 2011 al seguente indirizzo: Università degli Studi di Palermo, Unità Organizzativa d’Area Marketing, piazza Marina, 61 - 90133 Palermo.
E’ altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 entro il suddetto termine perentorio all’Ufficio Protocollo dell’Ateneo sito in Piazza Marina n. 61 – 90133 Palermo, che ne rilascerà apposita ricevuta.
Il presente bando di selezione è disponibile nel sito www.comunicazione.unipa.it e su www.marketing.unipa.it

NOVITÀ UNIPA
1. Studenti della Facoltà di Economia ambasciatori alle Nazioni Unite
Studenti EconomiaesDal 17 al 20 febbraio, nelle sale conferenze del Park Plaza Hotel di Boston, 30 studenti della facoltà di Economia dell'Università di Palermo, accompagnati dai docenti Anna Li Donni, responsabile accademica dell'iniziativa, Giorgio Fazio e da 3 membri dello staff dell'Associazione culturale Global Citizens, che ha curato l'organizzazione del progetto, hanno preso parte all'HNMUN 2011, per la simulazione del funzionamento degli organi delle Nazioni Unite organizzata dall'Università di Harvard.
Gli studenti, in veste di delegati,  durante lo svolgimento delle sessioni di lavoro, sono stati chiamati a rappresentare l'Olanda e le Isole Marshall, Paesi in nome dei quali hanno agito come una vera e propria delegazione politica e diplomatica.
I lavori sono stati inaugurati con la cerimonia di apertura, cui hanno partecipato personalità del mondo della diplomazia internazionale e la partecipazione dei delegati dei vari Paesi che hanno affrontato lunghe sessioni di lavoro, svolte in lingua inglese e distribuite in 4 giorni, in cui hanno affrontato argomenti riguardanti problematiche internazionali di attualità e cooperato alla stesura di una o più risoluzioni.
“Tutti gli studenti sono riusciti ad immedesimarsi nel ruolo di ambasciatori dei paesi rappresentati – spiega Anna Li Donni - delineando strategie, stringendo accordi sulle mozioni da votare o respingere, dimostrando impegno e buona volontà”.
I lavori si sono conclusi il 20 febbraio nella mattinata con la cerimonia di chiusura presieduta dal segretario generale e dai membri dello staff dell'Ente organizzatore, con la consegna dei premi per le delegazioni che si sono distinte particolarmente.
Complessivamente la delegazione di Palermo ha ottenuto un buon risultato, per l'originalità delle risoluzioni prodotte e per lo spirito di collaborazione che ha caratterizzato i lavori in commissione, dimostrato dal fatto che molte delle risoluzioni sono state approvate dalla commissione competente. I partecipanti  hanno tutti manifestato grande interesse per il progetto, che ha  rappresentato l'occasione di rapportarsi con migliaia di loro colleghi provenienti dalle Università di tutto il mondo oltre che l'opportunità di prendere parte agli eventi sociali promossi dall'Ente organizzatore, di visitare l'Università di Harvard e la città di Boston.

2. Pubblicati i bandi di tirocini CRUI - UNIPA
Disco verde ai bandi di tirocinio CRUI con cui l’Università di Palermo ha in corso delle convenzioni quadro. Qui di seguito i bandi di tirocinio 2011 previsti.
1. Bando promosso dall’ASI, Agenzia Spaziale Italiana (scadenza 18 marzo 2011) e dalla Fondazione CRUI che mette a disposizione 15 posti presso la sede centrale Asi di Roma. Il bando si rivolge a neo laureati e laureandi di primo livello, di specialistica e di vecchio ordinamento dei 40 atenei italiani che aderiscono al bando. La fase di preselezione sarà curata dalle università di provenienza dei candidati e sarà seguita da un’ulteriore valutazione a cura di Asi e della Fondazione CRUI. L’offerta è rivolta ad universitari provenienti da diverse facoltà, non solo di ambito scientifico, ma anche umanistico, economico e socio-politico.
2) Bando promosso dal Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione del Ministero dello Sviluppo Economico (scadenza 11 marzo 2011) e dalla Fondazione CRUI, che mette a disposizione 13 posti di tirocinio presso gli uffici del Dipartimento. Il bando si rivolge a neo laureati e laureandi di primo livello, di specialistica e di vecchio ordinamento dei 33 atenei italiani che aderiscono al bando. La fase di preselezione sarà curata dalle università di provenienza dei candidati e sarà seguita da un’ulteriore valutazione a cura del DPSC e della Fondazione CRUI.
3) Bando promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Fondazione CRUI (scadenza 11 marzo 2011), che mette a disposizione 65 posti di tirocinio presso il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. I tirocini formativi sono aperti ai neolaureati e laureandi di primo livello, di specialistica, di magistrale e di vecchio ordinamento delle 36 Università che aderiscono al programma. A queste è affidata anche la fase di preselezione, seguita da un’ulteriore valutazione a cura del MEF e della Fondazione CRUI. L’avviso di stage è rivolto a candidati provenienti dai corsi di laurea di area economica, giuridica, politico-sociale, umanistica ed informatica. Le sedi dove si svolgeranno i tirocini sono dislocate in tutta Italia: 8 posti sono al nord, 32 al centro e 25 al Sud.
Per ulteriori approfondimenti e per i bandi vedi il sito http://tirocini.theprimate.it/
Per informazioni: UOA Mobilità internazionale - Area Ricerca e sviluppo - Università degli Studi di Palermo - Palazzo Abatelli - Piazza Marina n. 61 - Tel 091/23825322 - Fax 091/23825375 - E-mail: stageinternazionali@unipa.it - Relazioni internazionali: http://www.unipa.it/relinter/

3. Esperienzainsegna, oltre diecimila visitatori in 10 giorni
Espereinzainsegna 2Chiusura in bellezza per EsperienzaInsegna2011, che dal 19 al 28 febbraio ha portato al Polididattico dell’Ateneo di Palermo la divulgazione scientifica con mostre, convegni e laboratori. Oltre 10mila visitatori e la partecipazione di più di 90 scuole per una manifestazione che è ormai diventata una delle più importanti realtà di divulgazione scientifica nel Sud Italia. L'edizione di quest'anno era dedicata alla chimica, e coincideva con l'inizio dell'Anno Internazionale della Chimica, proclamato dalle Nazioni Unite.
La manifestazione, a cura di Carmelo Arena e Marcellina Profumo, è stata organizzata dall'associazione PalermoScienza assieme a ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, assessorato Istruzione e Formazione professionale della Regione siciliana e Università di Palermo.
Tra gli appuntamenti degli ultimi giorni della manifestazione, da segnalare che sabato si è svolta la premiazione del concorso di idee “Effetto Domino”, organizzato dall'associazione Palermoscienza in collaborazione con il corso di laurea in Disegno industriale della facoltà di Architettura. Lo scopo del concorso era stimolare nuove idee per exhibit interattivi dedicati alla divulgazione scientifica, in particolare sul tema del trasporto di informazioni. Ai partecipanti era richiesto di progettare un exhibit in cui il moto si propagasse senza spostamento di materia, come in un domino a cascata, facendo sperimentare all’osservatore la possibilità di trasporto di informazione senza trasporto di materia. Vincitore è risultato il progetto Xilòmino, di Donatella Craparo, Luisa Di Martino e Rita Martinelli, che usa musica e luce per raccontare la trasmissione di informazioni a distanza. Il premio consiste nella realizzazione e produzione del prototipo vincitore, che diventerà così un exhibit a disposizione di scuole e centri di divulgazione.
Quello che non finisce è l'impegno dell'associazione Palermoscienza per sperimentare forme innovative di didattica e comunicazione della scienza. I laboratori didattici di EsperienzaInsegna, cui hanno partecipato oltre 2.700 persone, erano infatti solo l'inizio di un grande grande progetto didattico regionale che proseguirà fino al prossimo autunno, “Impariamo le scienze per conoscere e divertirci 2011”, rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Regione siciliana per avvicinarli al lavoro sperimentale e al mondo del laboratorio, fino alla progettazione e la produzione di exhibit scientifici. Il prossimo appuntamento è quindi all'autunno per la presentazione dei risultati del progetto.

4. Successo delle Giornate di raccolta del Farmaco a Palermo
“Ancora una volta e di più la città di Palermo ha mostrato grande solidarietà con i bisognosi”. E’ quanto dichiarato da Salvatore Plescia, ordinario presso la facoltà di Farmacia, tra gli organizzatori della manifestazione il quale aggiunge: “Quest'anno con lo stesso numero di Farmacie aderenti (n. 71 ) al Banco Farmaceutico, i farmaci raccolti sono passati da 7.075  del 2010 a 7.196 del 2011. L'Università degli Studi di Palermo, gli studenti della Facoltà di Farmacia, l’Associazione Lions tramite il Lions Club Palermo Normanna che hanno collaborato all'iniziativa della C.d.O e dell'Utifarma si possono rallegrare del successo dell’iniziativa 2011 per avere servito la propria comunità, rispondendo ad un bisogno umanitario”.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Coro dell’Università e dell’Ersu di Palermo, via ai Laboratori musicali

Coro ErsuIl Rettorato dell’Università e l’Ersu di Palermo attiveranno nel periodo marzo - maggio 2011, fra le attività del Coro dell’Università e dell’Ersu di Palermo, tre Laboratori musicali della durata di 30 ore ciascuno:
• Laboratorio di canto, destinato a 10 allievi, docente Lidia Militello;
• Laboratorio di pianoforte - tastiera, destinato a 10 allievi, docente Anna Maria Lascari;
• Laboratorio di musica d’insieme, destinato a 20 allievi, docente Antonino Brancato;
Il Laboratorio di canto e il Laboratorio di pianoforte - tastiera si svilupperanno su due livelli: il primo, destinato ad allievi privi di specifica competenza tecnica, sarà indirizzato all’acquisizione di capacità iniziali nel canto e nell’esecuzione strumentale, tali da permettere l’esecuzione di brani con impegno vocale e strumentale minimo; il secondo, destinato ad allievi in possesso delle competenze vocali e strumentali di base, sarà indirizzato allo sviluppo dell’ulteriore tecnica vocale e strumentale.
Il Laboratorio di musica d’insieme sarà indirizzato ad allievi già in possesso di adeguata tecnica vocale e/o strumentale, in grado di cantare e suonare insieme ad altri, i quali vorranno condurre un’esperienza esecutiva di gruppo.
Gli allievi saranno ammessi ai Laboratori in seguito a selezioni volte ad accertare la presenza degli opportuni prerequisiti. Per quei Laboratori per i quali si richiede il possesso di adeguata tecnica vocale e/o strumentale, i candidati dovranno comprovare la loro esperienza musicale mediante l’esecuzione di un brano.
Possono partecipare alle selezioni studenti e dipendenti dell’Università, dell’Ersu e degli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale.
I Laboratori si concluderanno con un saggio congiunto, che avrà luogo nel mese di maggio.
Al termine dei Laboratori sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80 per cento delle attività svolte e che avranno preso parte all’esecuzione finale.
Gli interessati dovranno inviare una E-mail all’indirizzo coro@unipa.it entro il 9 marzo 2011 alle ore 20, contenete i seguenti dati: nome, cognome, Facoltà di appartenenza o Istituto Afam, posizione di studente o di dipendente, numero di telefono, recapito e-mail, Laboratorio al quale si intende partecipare.
Le selezioni avranno luogo giorno 10 marzo 2011 fra le ore 17 e le ore 19 presso il Salone Polifunzionale del Pensionato universitario San Saverio in via Di Cristina, 39 (Palermo). Presso il Salone Polifunzionale del Pensionato San Saverio si svolgeranno i successivi incontri e i saggi finali.

2. Erasmus - Studio, al via il bando di mobilità internazionale 2011/2012
Aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione di 994 posti di mobilità internazionale per l’Anno Accademico 2011/2012.
Il bando firmato dal rettore Roberto Lagalla è rivolto a studenti che siano iscritti ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico (1° ciclo laureati iscritti ai corsi di laurea biennale ed ai corsi di specializzazione (2° ciclo) e dottorandi (3° ciclo). Il decreto prevede altresì, che vengano messe a concorso 4 borse di mobilità internazionale riservate agli studenti del dottorato di ricerca “Model Based Public Planning, Policy Design and Management”, coordinato dall’Università di Palermo in collaborazione con le Università di Bergen e Nijmegen.
La domanda dovrà essere inviata online entro le ore 24 del 21 marzo 2011, mentre il termine per l’inoltro della domanda in forma cartacea da inviare al Settore Protocollo dell'Università, piazza Marina, 61 a Palermo, scade alle ore 12 del 25 marzo 2011.
Infoweb: http://www.unipa.it/relinter/erasmus_10_11/programma_erasmus.htm

3. Il “Duca Abruzzi” cerca esperti, per le sue attività scolastiche
L’Istituto Tecnico Statale Commerciale Geometra e Turismo “Duca Abruzzi “ di Palermo nell’ambito delle attività previste dalla Regione Siciliana, Dipartimento Regionale Pubblica Istruzione, Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007/2013, Fondo Sociale Europeo, Regione Siciliana, Asse IV Capitale Umano, bandisce una selezione di Esperti per attività afferente all’Avviso “Interventi integrati per il successo scolastico e per l’assolvimento del diritto dovere all’istruzione e alla formazione – LARSA Az.B - Comunicazione dal titolo “Apprendimento operativo”.
Le domande d’incarico dovranno pervenire entro il 3 marzo 2011 all’I.T.C.G. e Turismo Duca Abruzzi, Via Fazio, 1 - 90143 Palermo o per posta e elettronica all’indirizzo e-mail certificato: itcducabruzzi@ecert.it
Info web: www.itcducabruzzi.it - E-mail: patd17000a@istruzione.it

4. Borsa di studio “Luigi Costa”
Il Comune di Gioiosa Marea promuove, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Messina, la prima edizione della borsa di studio “Studiorum Doctrinae Praemium Luigi Costa Ad Eius Magnam Humanitatem Memorandam”, intitolata alla memoria dell’ingegnere Luigi Costa, tragicamente scomparso durante l’alluvione che ha colpito il territorio messinese il 1 ottobre 2009, ingegnere iscritto all'Ordine della Provincia di Messina e brillante ex studente della Facoltà di Ingegneria di Messina.
Possono partecipare gli studenti che abbiano conseguito, con una votazione non inferiore a 100/110, la laurea magistrale o quinquennale presso le Facoltà di Ingegneria, di Architettura e di Scienze delle Università Italiane o Estere, discutendo una tesi concettuale, sperimentale o applicativa attinente alle problematiche connesse al tema delle colate detritiche e della valutazione e mitigazione del rischio di alluvioni e frane. I partecipanti devono avere conseguito il titolo tra l’1 agosto 2010 e il 31 luglio 2011. Eventuali tesi di studenti appartenenti ad Università Estere dovranno essere presentate in lingua inglese. Al vincitore verrà corrisposto un assegno dell’importo di 4.000 euro.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 31 luglio 2011 alla Segreteria del Dipartimento di Ingegneria Civile di Messina Contrada di Dio - 98166, S. Agata Messina.
Info: Tel. 090/3977175/76/77 - fax: 090/3977480 - tel. 0941/363301-11; fax: 0941/302645.

5. Il Premio Internazionale di Architettura Sacra "Frate Sole”
La Fondazione Frate Sole, al fine di promuovere e valorizzare i contributi d giovani laureati, istituisce il Premio Europeo di Architettura Sacra per il 2011, rivolto ad un progetto di chiesa di culto cristiano soggetto, di tesi di laurea specialistica, dottorato e master. La finalità del concorso è quella di promuovere, sin dal periodo universitario, l’interesse e la ricerca nel campo dell’architettura di culto, affinché vengano attuate le qualità artistiche e mistiche tese a fare dello spazio sacro un luogo di esaltazione spirituale, rispondente all’acquisita concezione comunitaria dell’azione liturgica. Il premio di 8.000 euro potrà essere assegnato ad un solo soggetto o diviso tra più vincitori. Possono partecipare i laureati che hanno sostenuto l’esame di laurea specialistica, singolarmente o in gruppo, dopo il primo aprile 2008 e non oltre il 15 aprile 2011, presso le Facoltà di Architettura europee e presso le Facoltà di Ingegneria Edile italiane. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 7 maggio 2011 via E-mail all’indirizzo di posta elettronica segreteria@fondazionefratesole.org
Info: www.fondazionefratesole.org

6. Borse di studio per partecipare al convegno ”Questo diletto almo Paese. Profili dell’Unità d’Italia”
L’Istituto Italiano di Scienze Umane, bandisce una selezione per venticinque uditori, a cui verrà corrisposta una somma di 400 euro, per affrontare le spese di partecipazione al convegno sul tema “Questo diletto almo Paese. Profili dell’Unità d’Italia”. Il seminario organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dall’Istituto di Scienze Umane, si terrà a Roma, nei giorni di 31 marzo, 1 e 2 aprile 2011.
Possono partecipare gli studenti delle Università italiane iscritti ai corsi di dottorato, nell’ambito della storia moderna e della storia contemporanea. Le domande dovranno essere inviate entro lunedì 7 marzo 2011, via E-mail all’indirizzo, didattica@sumitalia.it
Info: http://www.sumitalia.it/ITA/eventi/convegni.php tel. 055/2673319; E-mail: michela.cappellini@sumitalia.it

7. Progetto True al via
Al via una ricerca sulla governance e sui cambiamenti in atto presso gli atenei europei. Lo studio chiamato True (Transforming Universities in Europe) verrà attivato dalla European Science Foundation. Il progetto che è coordinato dall’Università di Bergen e interesserà 24 università europee, tre per ciascuno degli otto paesi coinvolti, per l’Italia sono state selezionate le Università di Udine, il Politecnico di Torino, e l’Alma Mater di Bologna. L’obiettivo della ricerca è quello di comparare la governance degli atenei, e mettere in luce come i meccanismi che regolano il funzionamento all'interno delle mura accademiche influenzino sia l’organizzazione interna, sia più in generale il panorama europeo dell'educazione superiore. Indagando, in definitiva, sul rapporto tra governance e cambiamento organizzativo, per delineare scenari e tendenze del futuro degli atenei in Europa, su temi di cruciale importanza quali la ricerca, la didattica e l'innovazione. Come ha dichiarato Emanuele Reale primo ricercatore dell’Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche”Noi non osserviamo il cambiamento in base a una specifica riforma, ma in considerazione del problema generale di riforma”. E per farlo nella parte squisitamente qualitativa del progetto di ricerca, le interviste ai decisori politici daranno utili indicazioni per tracciare dei possibili sviluppi futuri per tracciare, la strada dei possibili sviluppi futuri dell’università.
Info: http://trueproject.unile.it
 
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Erasmus Mundus, ciclo di lezioni di docenti stranieri
Studenti Erasmus Mundus“Nell'ambito delle attività didattiche dell'Erasmus Mundus “Glitema”" (German Literature in the European Middle Ages), di cui l’Università di Palermo è partner e Hub University per il secondo semestre dell'anno accademico 2010/2011, 15 docenti stranieri e 2 italiani terranno lezioni a circa 20 studenti di diversa nazionalità che conseguiranno alla fine del loro percorso di studi il doppio titolo di laurea con le altre Università del consorzio Mundus (Brema e Porto). Per l'Ateneo palermitano il titolo conseguito sarà relativo al corso magistrale “Lingue e Letterature euro-americane”.

Programma


2. A palazzo Riso presentazione del libro di Anna Seghers “La gita delle ragazze morte”
Giovedì 3 marzo 2011 alle ore 19.30 nei locali del Museo Riso in corso Vittorio Emanuele 365, avrà luogo la presentazione del libro di Anna Seghers “La gita delle ragazze morte” a cura di Rita Calabrese, Marsilio editori. Interverranno Mauro Pala e Michele Cometa. L’iniziativa è stata organizzata dalla libreria Broadway, in collaborazione con il Museo d'Arte contemporanea Riso.

3. Corso di Alta Formazione in amministrazione e destinazione dei beni confiscati
Venerdì 4 marzo 2011, nella sala Magna dello Steri, alle ore 15, avrà luogo la cerimonia conclusiva della I edizione del Corso di Alta Formazione in “Amministrazione e destinazione dei beni confiscati”. Il corso è stato organizzato dal Dipartimento Dems in attuazione Protocollo d'intesa firmato a luglio scorso dal Rettore dell'Università di Palermo, dal Procuratore nazionale antimafia e dal Direttore dell'Agenzia nazionale per i beni confiscati. Dopo la presentazione degli elaborati finali preparati da gruppi di corsisti su casi problematici, saranno consegnati dal rettore Roberto Lagalla, dal Direttore del Dipartimento Giovanni Fiandaca, dal procuratore Pietro Grasso e dal prefetto Mario Morcone, i diplomi che attestato l'esito del percorso formativo.

4. A Santa Maria della Catena presentazione del libro “Le leggi per essere umano”
Esistono leggi che bisogna conoscere ed osservare perché ci sia un’autentica e vera crescita nell’umano? Un esegeta biblico dell’Università di Louvain – La Neuve (Belgio) e uno psicanalista lacaniano non credente intessono uno stringente dialogo interdisciplinare in cui riflettono sugli ambiti fondamentali dell’esistenza umana. Il risultato è stimolante: a partire da due approcci esistenziali e disciplinari diversi è possibile convergere ad esiti unitari, nel rispetto dei rispettivi punti di partenza.
Venerdì 4 marzo 2011, alle ore 18.30, nella chiesa Santa Maria della Catena avrà luogo la presentazione del libro di A. Wénin e J. P. Lebrun “Le leggi per essere umano”.
Presentano Marida Nicolaci, docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni evangelista” - Esegesi biblica, Francesco Di Maria, docente all’Università degli Studi di Palermo – “Dinamiche dei gruppi” e Giovanni Salonia, direttore Scuola di Specializzazione Gestalt Therapy HCC-Kairòs. Modera don Carmelo Torcivia, rettore della chiesa Santa Maria della Catena di Palermo.

5. Presentazione allo Steri del volume” Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta”
Sarà presentato, sabato 5 marzo 2011 alle ore 17 nella sala Magna dello Steri, il volume “Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta”, di Roberto de Mattei. Il libro illustra il periodo storico in cui si inserisce, il Concilio Vaticano II, con una particolare attenzione posta al periodo storico che ha preceduto questo ventunesimo e ultimo dei concili della Chiesa cattolica. La manifestazione è organizzata dall’Accademia Nazionale della Politica e dalla Fondazione Lepanto. Dopo il saluto del rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, interverranno don Calogero Dugo direttore della Scuola di formazione socio-politica, dell’Arcidiocesi di Palermo, Massimo Viglione dell’Università Europea di Roma, Roberto de Mattei presidente della Fondazione Lepanto. I lavori saranno presieduti e moderati da Bartolo Sammartino, presidente dell’Accademia Nazionale della Politica.
Info: 091/588628 - E-mail: segreteria@andp.it

6. Master di primo livello in Scienze forensi
Lunedì 7 marzo 2011, alle ore 11, nell’Aula delle conferenze del Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità in via Archirafi 18 a Palermo avrà luogo un Seminario dal titolo: “Le Scienze forensi nella Veterinaria” che sarà tenuto da Stefano Reale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Palermo. L’iniziativa è prevista nell’ambito del Master di primo livello in “Scienze forensi”.
Info: tel. 091/23891806 – E-mail  llsineo@unipa.it

7. Al Policlinico convegno sulla salute della donna
Giordano Carla 1Il Gruppo di Lavoro Inter-Societario ¬per la Salute della Donna della Società Italiana di Diabetologia (SID) e della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), coordinato da Carla Giordano, associato di Endocrinologia e l’Associazione degli Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo Aulett@’99 organizzano il convegno “La salute è donna”, che si svolgerà martedì 8 marzo 2011 dalle ore 14.30 alle ore 18 nell’Aula “Maurizio Ascoli” del Policlinico di Palermo. Il convegno si propone di approfondire le tematiche relative ad aspetti patogenetici, clinici, psicologici e sociali delle patologie della sfera femminile. I temi trattati riguardano problematiche “di salute” legate alla donna nel suo complesso, non tralasciando quegli aspetti di salute psichica di cui oggi non si può fare a meno di trattare. Saranno presenti Docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e medici esperti del settore. Il convegno è realizzato col patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo, della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo, dell’E.R.S.U. di Palermo e dell’A.O.U.P. “Paolo Giaccone” di Palermo.

L'ECO DELLA STAMPA
1. Armao: “Bisogna sostenere gli atenei siciliani”
Rassegna stampa“Il decreto Milleproroghe, alla firma del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha previsto ancora tagli per le università del Sud, che gravano sulle istituzioni scolastiche ed universitarie siciliane”".
"Per questo motivo e' necessario concentrare a livello regionale risorse ed energie al fine di coordinare l'azione di sostegno agli atenei siciliani, in questa fase di serrato confronto col Governo nazionale".
Lo ha detto l'assessore per l'Economia, Gaetano Armao, partecipando all'insediamento del Tavolo di coordinamento interassessoriale per il sostegno finanziario alle università siciliane, costituito dal presidente della Regione siciliana.
A conclusione dei lavori si e' convenuto di costituire due tavoli tecnici: il primo per affrontare il tema dell'utilizzo dei fondi del Par-Fas 2007/2013 ed il secondo, quelli del Fesr 2007/2013.
I componenti dei tavoli si incontreranno martedì 8 marzo per predisporre i contenuti di un Accordo di programma quadro da sottoscrivere tra il ministero per la Ricerca e l’Università, la Regione siciliana e le quattro università siciliane, nel quale far confluire finanziamenti e programmi per gli atenei siciliani.
(www.hercole.it)

2. Ricerca, in Sicilia firmato accordo tra Regione e Cnr
Potenziare la capacità di ricerca scientifica a livello regionale attraverso il reclutamento di giovani ricercatori, promuovere interventi di formazione professionale ed alta formazione, valorizzare le competenze del personale in organico, sviluppare infrastrutture di ricerca di livello europeo anche consorziando realtà di ricerca già presenti sul territorio.
Favorire poi l'internazionalizzazione delle attività di ricerca e innovazione degli istituti siciliani del Consiglio nazionale delle ricerche attraverso azioni mirate nell'ambito di accordi quadro: scambi di ricercatori, progetti bilaterali, stage di ricercatori stranieri presso gli organi di ricerca del Cnr in Sicilia, stage e tirocini formativi di personale Cnr presso organismi di eccellenza esteri. Sono alcune tra le tipologie di azioni previste nell'accordo quadro sottoscritto oggi tra assessorato per l'Istruzione e la Formazione professionale del la Regione siciliana, e Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'intesa vuole "rafforzare ed estendere le collaborazioni in atto".
"L'incontro che si realizza oggi- ha detto l'assessore Mario Centorrino - per iniziativa dell'assessorato all'Istruzione ed alla Formazione professionale, tra Regione siciliana e Cnr, rappresentato dal suo presidente, Luciano Maiani, vuole gettare le basi per un rapporto di collaborazione istituzionale che permetta alla Regione Siciliana di arricchire il suo capitale di conoscenza, annoverando il Cnr tra i soggetti che finalizzano al territorio parte della loro ricerca. Al Cnr - prosegue Centorrino - è data la possibilità di essere inserito in tutte le iniziative progettuali della Regione Siciliana sul settore della ricerca".
"Così da permettere la valorizzazione di tanti giovani che lavorano nei centri di ricerca dell'isola attraverso il loro inserimento in attività di consulenza e di affiancamento all'elaborazione programmatica di politiche per la crescita del capitale sociale della Regione", ha spiegato ancora l'assessore. Tra le azioni finalizzate a favorire la collaborazione del Cnr con enti, agenzie e soggetti della rete regionale, la promozione di attività di formazione professionale di esperti specializzati nei settori di interesse dell'industria siciliana, con il reclutamento di giovani laureati e diplomati su progetti svolti congiuntamente tra le imprese e gli Istituti CNR siciliani con periodi di permanenza nei laboratori CNR e stage in azienda.
L'accordo quadro avrà una durata di tre anni. "In Sicilia il Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività scientifica di primario livello - ha spiegato il presidente del Cnr, Luciano Maiani - e, grazie alla propria struttura, e' in grado di trasferire sul territorio regionale le competenze dislocate nel resto del territorio nazionale. Il maggior ente di ricerca italiano e' dunque una ricchezza per le istituzioni e le imprese regionali, oltre che per la società, e vuole rappresentare in misura crescente quel motore di sviluppo e conoscenza indispensabile al rilancio del Mezzogiorno e a trattenere i migliori cervelli". Sul territorio siciliano insistono tre distretti tecnologici - dedicati ai trasporti navali commerciali e da diporto, ai micro e nanosistemi e all'agro-bio e alla pesca ecocompatibile - che, uniti al resto di istituti e sedi distaccate, "costituiscono un riferimento importante per la Regione, oltre che un concentrato di competenze ad altissima qualificazione. Sono certo che la collaborazione tra Cnr e Regione siciliana - ha concluso Maiani - potrà contribuire a creare nuove opportunità di sviluppo per tutti i siciliani".
(www.siciliainformazioni.com)

3. La disoccupazione dei giovani e dei laureati nelle rivolte dei paesi nordafricani e del Medio oriente
Dopo la caduta di Zine Al-Abdine Bel Ali in Tunisia e di Hosni Mubarak in Egitto, le domande che ora tutti si pongono sono se anche i due regimi siano crollati con loro, quale spazio avranno i movimenti islamici radicali nella transizione verso libere elezioni e soprattutto se ci sarà, e con quali caratteristiche, un effetto-domino negli altri Paesi della regione (Algeria, Marocco, Libia, Giordania, Yemen) alle prese con gli stessi problemi alle origini delle rivolte: corruzione, povertà diffusa, disoccupazione dilagante. Come già si vede in Iran dove, dopo la rivolta per le irregolarità nelle elezioni del giugno 2009 terminate con 70 morti e centinaia di arresti, migliaia di persone sono scese in strada a Teheran, con violenti scontri tra forze dell'ordine e manifestanti.
"Quella dei tanti laureati senza lavoro è una bomba a orologeria in tutta la regione" rimarca su University World News il biologo Wagdi Sawahel, visiting professor alla Ghent University (Belgio) e docente al National Research Centre del Cairo. Il problema, spiega, è proprio la crescente scolarizzazione e l'aumento di laureati senza la contestuale crescita economica che produca lavoro per i più istruiti: e questo, in un continente come l'Africa dove nel 2015 i giovani con meno di 25 anni saranno il 75 per cento della popolazione, esige l'individuazione di strategie efficaci per fare fronte alla disoccupazione giovanile e rafforzare il legame fra mondo del lavoro e università.
In Nord Africa, dove i giovani rappresentano il 60 per cento della popolazione, l'ultimo rapporto dell'ILO (pubblicato a gennaio) dal titolo "Tendenze globali per l'occupazione nel 2011: la sfida del recupero del lavoro" segnala come più del 40 per cento degli adulti viva al di sotto della soglia di povertà (meno di due dollari al giorno) ed il 24 per cento dei giovani sia sottoccupato. In Egitto, dove l'analfabetismo riguarda il 28 per cento della popolazione (una percentuale che sale al 41 per cento per le donne), i laureati rappresentano il 42 per cento della forza lavoro ma l'80 per cento dei disoccupati: in Tunisia i giovani disoccupati sono il 30,3 per cento.
Il fatto è che, spiega il rapporto dell'organizzazione, il tasso regionale di disoccupazione in Nord Africa continua ad essere uno dei più alti del mondo, il 9,9 per cento nel 2010, che diventa del 15 per cento per le donne e sale al 23,6 per cento per i giovani con meno di 24 anni: il cosiddetto gender gap, l'esclusione di tre donne su quattro dal mondo del lavoro in tutti i Paesi del bacino del Mediterraneo, continua infatti a peggiorare ulteriormente la situazione. "Basti pensare che su 100 donne nella regione - si legge nel rapporto - solo 28 sono attive nel mercato del lavoro, con 24 che hanno un lavoro e 4 disoccupate: ciò significa che meno di un quarto della popolazione femminile in età lavorativa ha un impiego, ed il potenziale 75 per cento di popolazione che potrebbe contribuire alla crescita economica di fatto rimane inattivo".
Quanto alle ragioni della disoccupazione giovanile tra i laureati, spiega Sawahel, esse vanno ricercate sia in un numero eccessivo di laureati in materie umanistiche e Scienze sociali, mentre servirebbero molti più ingegneri, matematici, fisici, biologi, sia nella scarsa aderenza dei piani di studio all'assetto economico-industriale dei Paesi. Un campanello d'allarme che suona per tutti, visto che l'onda che ha travolto regimi trentennali è partita dai velocissimi twits dei blogger di Tunisi, Algeri, Il Cairo.
(www.rivistauniversitas.it)

4. Ridurre i costi e aumentare la qualità ecco il nuovo Sistema Universitario Regionale Campano
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e il Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, hanno firmato lo scorso 23 febbraio, l’accordo di Programma con le Università, Napoli “Federico II”, Seconda Università degli studi di Napoli, ”L’Orientale”, Napoli Parthenope”, Università degli studi di Salerno, Università degli studi Sannio, Università degli studi Suor Orsola Benincasa, per favorire il coordinamento tra gli atenei della Regione, razionalizzare l’offerta formativa e offrire maggiori e più efficienti servizi agli studenti. Secondo quanto dichiarato dalla Gelmini “Le Università campane sono tra le prime ad attuare la riforma dell’Università, attraverso un processo di riordino dell’offerta formativa che consente di ottimizzare le risorse e potenziare alcuni corsi in sinergia con la Regione Campania”, allo stesso tempo il governatore Caldoro ha osservato, che la Regione Campania sta studiando la possibilità di introdurre un Fondo di finanziamento regionale, che si somma al Fondo di finanziamento ordinario, che fa passare notti insonni a molti rettori che ne sperano ad un incremento. Ma andiamo a vedere cosa prevede questo accordo: al primo punto vediamo il contenimento del numero dei corsi di studio per evitare inutili sovrapposizioni, 34 corsi di laurea verranno eliminati; la promozione di corsi di studio che prevedono l'interazione di più atenei, da attivare presso l'Università con maggiore vocazione scientifica e didattica nel settore di riferimento; la riduzione degli ambiti disciplinari in eccesso per favorire una specializzazione dell'offerta formativa di ciascuna sede; il riordino dei dottorati di ricerca anche attraverso l'unione di più scuole di dottorato e la confluenza dei corsi presso un unico ateneo al fine di realizzare una maggiore competitività dell'offerta anche a livello internazionale. Mentre per gli studenti il programma prevede: la realizzazione di una tessera regionale dello studente che consentirà l'accesso ai laboratori, alle biblioteche degli atenei, il pagamento del pasto nelle mense universitarie; la realizzazione di un sistema informativo unico dell'offerta formativa regionale secondo criteri di accessibilità e completezza; il Coordinamento tra le sedi per l'erogazione di servizi di biblioteca digitale; l’accesso per tutti gli studenti campani ai laboratori scientifici ed informatici, circa 5.000 postazioni del sistema universitario; la riorganizzazione dei servizi di collegamento tra l'Università e il mondo del lavoro. Per raggiungere gli obiettivi dell’accordo sarà costituito un comitato, cui sarà chiamato a partecipare anche la Gelmini, composto dai rettori di ciascuna facoltà, dall’assessore all’Università e alla ricerca della regione e da un rappresentante degli studenti. Il piano, sarà attuato dall’anno accademico 2011/2012 e avrà una durata di cinque anni.
(www.siciliainformazioni.com)