Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.11 del 14 febbraio 2011

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Selezione studenti per collaborazioni a tempo parziale A.A. 2010/2011

NOVITÀ UNIPA

  • Contributo Unipa alla ricerca internazionale in Ingegneria di tessuto e medicina rigenerativa
  • Master Comunicazione, educazione, interpretazione ambientale
  • Applicazioni scientifiche e tecnologiche nelle indagini forensi
  • Eletto il direttore del Dipartimento do Medicina interna e specialistica
  • Eletto il direttore del Dipartimento di Fisica

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Innovative Scienze Award 2011
  • London 2012 richieste varie figure professionali
  • Borse di studio post dottorato dalla Fondazione Fyssen
  • Lussemburgo, vacante un posto di Associato in Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione
  • Unict mobilità intercompartimentale per personale di categoria EP
  • Cofinanziamento di borse di studio e assegni di ricerca dal consorzio INSTM
  • Corso-Concorso per allievi alla SSP
  • Unipavia, disponibili posti di ricercator
  • L’Università di Birmingham è alla ricerca di un esperto in studi medievali

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Presentato il corso “Contrasto all’usura e al racket”
  • Assemblea ordinaria dei Soci della Cassa Assistenza

L'ECO DELLA STAMPA

  • Presentato l’undicesimo Rapporto del CNVSU sullo stato del sistema universitario
  • Documenti appello di protesta dei rettori del Sud

___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Selezione studenti per collaborazioni a tempo parziale A.A. 2010/2011
Studenti Pc 2L’Università degli Studi di Palermo indice una selezione, riservata agli studenti iscritti ai corsi di studio per l’anno accademico 2010/2011, per l’assegnazione di incarichi temporanei di collaborazione a tempo parziale. Il numero delle collaborazioni verrà determinato in base alle disponibilità di bilancio di previsione dell’Ateneo per l’anno 2011.
L’incarico sarà articolato in 150 ore e consisterà in attività di collaborazioni connesse ai servizi delle Facoltà e delle strutture d’Ateneo, con esclusione di quelli inerenti alle attività di docenza, allo svolgimento degli esami, nonché all'assunzione di responsabilità amministrative. Il  compenso orario sarà di 9 euro l’ora al netto delle ritenute previdenziali ed assistenziali.
La collaborazione non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo a trattamento previdenziale ed assistenziale, né ad alcuna valutazione ai fini dei concorsi pubblici ed  a tale scopo non è previsto alcun rilascio di certificazione.
Possono presentare istanza tutti gli studenti iscritti all’anno accademico 2010/2011, dal 2° anno e non oltre il 1° anno fuori corso, le cui condizioni economiche siano comprese entro la terza fascia di reddito stabilita per le iscrizioni e che abbiano acquisito 30 CFU se iscritti al 2° anno, 60 CFU se al 3° anno, 90 CFU se iscritti al 1° fuori corso di una laurea triennale; 30 CFU se iscritti al 2° anno, 60 CFU se al 1° fuori corso di una laurea magistrale o specialistica; 30 CFU se iscritti al 2° anno, 60 CFU se al 3° anno, 90 CFU se al 4° anno, 120 CFU se al 5° anno, 150 se al 6° anno e al 1° fuori corso di una laurea  Magistrale a ciclo unico.
Non possono partecipare gli studenti che, alla data di emanazione dell’avviso, abbiano conseguito la laurea o che abbiano contemporaneamente instaurato con terzi rapporti di lavoro subordinato o autonomo, o che usufruiscano di borse di studio di qualsiasi provenienza, o che prestino servizio civile. Nella domanda di ammissione, redatta in carta libera, devono essere indicati i dati anagrafici, residenza, codice fiscale, recapito telefonico, numero di matricola, Facoltà, Corso di laurea, anno di iscrizione, CFU conseguiti, CFU previsti, media aritmetica dei voti ed eventuali lodi ottenute, fascia di reddito ISEE.
La domanda deve essere presentata al Servizio Protocollo dell’Amministrazione Centrale, Piazza Marina n. 61 - 90133 Palermo, dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 15.30 alle ore 16.30, ed il venerdì dalle ore 9 alle ore 13, entro il termine del 10 marzo 2011, ovvero  spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Università degli Studi di Palermo – Ufficio Protocollo – Area Formazione, Cultura, Servizi agli Studenti piazza Marina, 61 - 90133 Palermo.
La graduatoria provvisoria verrà resa pubblica mediante l’affissione all’Albo Ufficiale dell’Università, presso gli Uffici dell’U.O. Studenti Part-time Viale delle Scienze Edificio 14 e pubblicata sul sito internet dell’Ateneo.
Avverso tale graduatoria, potranno  essere presentate osservazioni, entro le ore 13 del 7° giorno dalla pubblicazione e indirizzate all’Ufficio Protocollo U.O. Studenti Part-time - piazza Marina, 61 Palermo.
La graduatoria definitiva verrà resa pubblica mediante l’affissione all’Albo Ufficiale dell’Università, presso gli uffici dell’U.O. Studenti Part-time in viale delle Scienze Edificio 14 e pubblicata sul sito internet dell’Ateneo.
Bando - Domanda

NOVITÀ UNIPA
1. Contributo Unipa alla ricerca internazionale in Ingegneria di tessuto e medicina rigenerativa
D'Amore AntonioCon una serie di articoli pubblicati sulle riviste Advanced Materials, Biomaterials, Acta Biomaterialia, un ricercatore Unipa porta il suo contributo alla ricerca internazionale in Ingegneria di tessuto e medicina rigenerativa. Antonio D’Amore ingegnere meccanico, bioingegnere e dottore di ricerca, sotto la direzione dei relatori Giovanni Petrucci del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dei docenti americani Michael Sacks e William Wagner, Bioengineering Department, McGowan Institute for Regenerative Medicine, University of Pittsburgh ha messo a punto una nuova strategia di progettazione per elastomeri biodegradabili utilizzati per la rigenerazione di tessuto cardiovascolare. Questo approccio modellistico è finalizzato a guidare ed assistere la progettazione e fabbricazione di scaffold per ingegneria tessutale e conseguentemente migliorare le prestazioni in vivo degli scaffold; fornire una migliore comprensione della risposta meccanica e metabolica cellulare in relazione a deformazioni della micro struttura della matrice extracellulare.
Un software innovativo è stato sviluppato e validato su scaffold in poliestere uretano urea prodotti per electrospinning (ES-PEUU), gel di collagene e tessuti decellularizzati. L’algoritmo offre una completa caratterizzazione della morfologia dei tessuti ingegnerizzati. Le topologie dei materiali individuate sono state adottate per generare modelli biomeccanici degli scaffold aventi microarchitettura statisticamente equivalente a quella dei materiali reali. Il comportamento meccanico degli scaffold alla scala macroscopica è stato studiato mediante prove di carico biassiale, flessione e resistenza delle suture. Questa messe sperimentale ha alimentato un modello agli elementi finiti in grado di prevedere, per una generica topologia del materiale, la risposta meccanica a livello organo (cm) ed a livello delle cellule (µm). Studi di fabbricazione sono stati condotti correlando empiricamente microarchitettura – variabili di fabbricazione – risposta meccanica. L’obiettivo finale è di ottenere un modello generale in grado di collegare i parametri di fabbricazione, la micro-architettura e la risposta meccanica a livello organo e cellulare. Le predizioni del modello sono poi utilizzate per progettare e fabbricare scaffold elastomerici innovativi. Target clinici sono le valvole cardiache e la parete del miocardio. Le performance degli scaffold ottimizzati a livello organo (curva tensione di membrana vs. stretch riproducente la curva fisiologica) ed ottimizzati a livello cellulare (deposizione ottimale della matrice extracellulare in quantità e.g. max collagene/DNA, e qualità e.g. organizzazione strutturale biomimetica della matrice deposta) sono correntemente in valutazione su un modello ovino in vivo. L’assessment in vivo delle valvole ingegnerizzate verrà operato in collaborazione con il team del Professore John E. Mayer del Children Hospital di Harvard e dei Professori Robert F. Padera, Jr., Frederick J. Schoen, Pathology Deparment, Harvard Medical School. Antonio D’Amore è correntemente Fellow della Fondazione RiMED. Una comprensione meccanicistica di quanto la micro-struttura del biomateriale si traduca in una specifica risposta meccanica multi - scala condurrà ad una nuova generazione di tessuti  ingegnerizzati maggiormente performanti.

2. Master Comunicazione, educazione, interpretazione ambientale
Scade martedì 8 marzo 2011 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando del Master in Comunicazione, educazione, interpretazione ambientale, coordinato da Aurelio Angelini.
Il Master, giunto alla sua seconda edizione è promosso dal Dipartimento ETHOS, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo e con l’apporto di: Arpa Sicilia, Parco fluviale dell'Alcantara, Legambiente, Parco delle Madonie, Parco dell'Etna, Geopark, DRAFT Sicilia, Assessorato Regionale Turismo, Provincia Regionale di Palermo, AMP Capo Gallo-Isola delle Femmine, AMP Ustica, AMP Isole Egadi, ECO. Educazione Sostenibile, Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro Onlus,  Green Cross Italia,  VAS Sicilia, Orto Botanico, Museo Gemellaro, Parco d'Orleans, Coop. Palma Nana, Bioazienda didattica "San Giacomo", Cea Sicani, Sosvima spa, AIAB, Ass. Mediterranea per la Natura (MAN), Coop. Artemisia, Coop. Silene, Sole XP.
Possono partecipare i candidati in possesso della laurea di I livello o di vecchio ordinamento.  Potranno essere ammessi candidati in possesso di altri titoli di studio conseguiti all’estero, valutati equivalenti dal Comitato Ordinatore.
Il progetto formativo del Master risponde alle esigenze di comunicazione di tutte le istituzioni che intendono valorizzare la loro immagine ambientale e promuovere la comunicazione rivolta al cittadino-utente riguardo agli stili di vita, alle azioni e ai comportamenti improntati alla sostenibilità dello sviluppo.
La domanda indirizzata al rettore e consegnata alla segreteria del Master deve essere compilata sull’apposito modello disponibile all’indirizzo internet: http://portale.unipa/master

3. Applicazioni scientifiche e tecnologiche nelle indagini forensi
Scade mercoledì 16 febbraio 2011 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando del Master di primo livello in “Applicazioni scientifiche e tecnologiche nelle indagini forensi”. Il Master è organizzato dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. in collaborazione con il Gabinetto Regionale di Polizia scientifica.
Infoweb: www.unipa.it/forensic.scienzemfn/ - E-mail: llsineo@unipa.it

4. Eletto il direttore del Dipartimento do Medicina interna e specialistica
Giovanni Cerasola, ordinario di “Medicina interna” presso la facoltà di Medicina e chirurgia, nominato Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DIMIS) per il triennio accademico 2010/2013.

5. Eletto il direttore del Dipartimento di Fisica
Maria Brai, ordinario di “Fisica applicata” presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, è stata eletta direttore del Dipartimento di Fisica, nato dalla confluenza dei dipartimenti di Scienze fisiche e astronomiche e di Fisica e tecnologie relative, per il triennio accademico 2011/2013.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Innovative Scienze Award 2011
turismoCon l’obiettivo di stimolare la ricerca innovativa nel settore della Ecologia. Il Consiglio Europeo dell'Industria Chimica (CEFIC), in collaborazione con la Società di Tossicologia e Chimica Ambientale (SETAC), l'Associazione Europea di Tossicologi e le Società Europea di Tossicologia (EUROTOX), la Società Internazionale di Scienze Esposizione (ISES) e Chemical Week, offre un premio di 100.000 euro a sostegno di promettenti nuove ricerche nel campo delle scienze ambientali, legate alla valutazione del rischio ecologico. Il premio sarà assegnato a un ricercatore con meno di dieci anni di esperienza post – dottorato che presenterà un approccio innovativo ed interdisciplinare nella ricerca ecologica. Il termine di presentazione delle domande di partecipazione al premio scade il 18 marzo 2011.
Info: www.cefic-lri.org E-mail: lri@cefic.be
 

2. London 2012 richieste varie figure professionali
In previsione delle Olimpiadi di Londra del 2012, la London Organising Committee of the Olympic and Parlympic Games è alla ricerca di personale specializzato in diversi settori del mondo del lavoro quali: organizzatori di eventi, addetti alla comunicazione, addetti stampa, traduttori, medici, infermieri, avvocati ed altri numerosi profili professionali. Il personale assunto verrà impiegato nei vari villaggi olimpici che ospiteranno gli atleti. Per ogni figura professionale richiesta occorrerà un titolo di studio adeguato compresa l’abilitazione all’esercizio della professione. Sono richiesti inoltre la conoscenza della lingua inglese e la capacità di lavorare in condizione di forte stress.
Info: http://locogrecruitment.london2012.com/jobs/main

3. Borse di studio post dottorato dalla Fondazione Fyssen
La Fondazione Fyssen ha come obbiettivo di incoraggiare tutte le forme di indagine scientifica sui meccanismi cognitivi che sono alla base del comportamento umano, in particolare studiando i legami che esistono tra il pensiero e il ragionamento e la loro evoluzione biologica e culturale. I campi in cui la Fondazione sostiene la ricerca sono l’Etologia, la Psicologia, la Neurobiologia, Antropologia, Etnologia, la Panteologia e l’Archeologia.
Ogni anno l’Associazione finanzia delle borse di studio destinate a sostenere i ricercatori post-dottorato di età al di sotto dei 35 anni nel campo delle scienze biologiche e di età inferiore ai 40 anni nel settore delle scienze umane. L’invito è rivolto ai giovani ricercatori che desiderano lavorare in modo indipendente, creando intorno a loro un gruppo di studio in un laboratorio di ricerca in Francia e lavorando sempre in sintonia con gli obbiettivi della Fondazione. Sarà data priorità ai ricercatori che svilupperanno il loro progetto in un laboratorio diverso da quello in cui hanno svolto il dottorato di ricerca e dal laboratorio in cui adesso operano. L’assegno di ricerca della durata di un anno non rinnovabile oscilla tra i 15.000 euro e i 35.000 euro con un finanziamento di circa di 7500 euro per le attrezzature scientifiche. Le domande di partecipazione alla ricerca devono essere inviate alla Segreteria de la Fondation Fyssen, 194 rue de Rivoli - 75001 - Paris, Francia.
Info: www.fondation-fyssen.org - E-mail: secretariat@fondation-fyssen.org

4. Lussemburgo, vacante un posto di Associato in Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione
La Facoltà di Lingua e Letteratura, Filosofia, Arte ed educazione dell’Università del Lussemburgo bandisce un concorso per professore Associato di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione con rapporto di lavoro a tempo pieno. Le domande di partecipazione alla selezione scritte in inglese o francese indicanti il riferimento F3-030.018 devono essere inviate entro il 15 aprile 2011 all’indirizzo, Università degli Studi di Lussemburgo, Professor Michel Margue, Preside della Facoltà di Lingua e Letteratura, Filosofia, Arte ed Educazione, Campus Walferdange,BP2, L-7201 - Walferdange.
Info: www.uni.lu

5. Unict mobilità intercompartimentale per personale di categoria EP
Presso l’Università di Catania si sono resi vacanti e disponibili 7 posti da ricoprire con unità di personale in possesso di elevata qualificazione e professionalità categoria EP. Le figure professionali richieste sono: una unità dell’area tecnica, tecnico scientifico ed elaborazione dati in possesso di laurea in Medicina veterinaria, abilitazione all’esercizio della professione di veterinario e con esperienza lavorativa di cinque anni di cui diciotto mesi presso laboratori e stabulari. Una unità dell’area tecnica, tecnico – scientifica ed elaborazione dati, in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia o in Farmacia e relativa abilitazione all’esercizio della professione di medico o di farmacista ed esperienza lavorativa di cinque anni, presso amministrazioni pubbliche di cui diciotto mesi svolte in amministrazioni universitarie nel contesto di strutture operanti in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Una unità dell’area amministrativa-gestionale in possesso di laurea specialistica in Giurisprudenza o in Scienze Politiche, master di II livello in discipline giuridiche o amministrative, ovvero diploma di specializzazione universitario in discipline giuridiche o amministrative e cinque anni presso amministrazioni pubbliche di cui diciotto svolti presso amministrazioni universitarie o di ricerca, nella gestione amministrativa di attività inerenti la progettazione, lo sviluppo edilizio e la manutenzione di opere pubbliche. Una unità dell’area amministrativa-gestionale in possesso di laurea specialistica di Lettere e Filosofia o di Scienze della Formazione, abilitazione all’insegnamento, master universitario di II livello ed esperienza di cinque anni presso strutture didattiche o di formazione di diciotto mesi svolti in amministrazioni universitarie, nella gestione di processi connessi all’erogazione dei servizi formativi, alla progettazione dei corsi di studio, alla programmazione delle attività didattiche e al management didattico. Una unità dell’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati in possesso di laurea in Ingegneria Edile specialistica, abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, titolo di dottore di ricerca ed esperienza lavorativa di cinque anni in amministrazioni pubbliche di cui 18 mesi nelle amministrazioni di ricerca o universitarie nella progettazione e nella direzione lavori, nonché nella ricerca applicata, di carattere sperimentale, volta alla soluzione di patologie edilizie. Una unità amministrativa-gestionale in possesso di laurea specialistica in Giurisprudenza o Scienze politiche, master di secondo livello in discipline giuridiche o amministrative o di diploma di specializzazione e cinque anni di esperienza lavorativa di cui diciotto in amministrazioni universitarie, nella gestione dei processi amministrativi e contabili connessi al decentramento dei corsi di studio. Una unità dell’area amministrativa –gestionale in possesso di laurea specialistica in Giurisprudenza abilitazione alla professione di avvocato, titolo di dottore di ricerca ed esperienza scientifica documentata, di durata almeno triennale, nel contesto dell’informatica applicata alle discipline giuridiche, presso istituzioni universitarie ed enti di ricerca.
Le domande di partecipazione alla selezione devono essere inviate entro il 10 marzo 1011 al direttore amministrativo dell’Università degli studi di Catania, Area per la Gestione Amministrativa del personale, piazza Università 16.
Info: www.unict.it/informazione/bandi

6. Cofinanziamento di borse di studio e assegni di ricerca dal consorzio INSTM
Il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali ha cofinanziato nove borse di studio per la frequenza ai corsi di Dottorato di Ricerca del XXVII ciclo per una durata massima di tre anni e quattordici assegni di ricerca per l’anno 2011 -2012. La percentuale di cofinanziamento erogata da INSTM sarà pari al cinquanta per cento del costo lordo complessivo di ciascuna borsa – assegno. Le domande di partecipazione dovranno essere scaricate dal sito http://ww.instm.it ed inviate contemporaneamente all’indirizzo di posta elettronica ecatelani@instm.it e all’indirizzo del Consorzio INSTM di Via G. Giusti 9 - 50121 Firenze.
Info: http://www.instm.it - ecatelani@instm.it

7. Corso-Concorso per allievi alla SSPA
La Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione indice un concorso pubblico, per esami per l’ammissione di 146 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale. Possono partecipare i candidati in possesso di laurea ed inoltre uno dei seguenti titoli, laurea specialistica o laurea magistrale di durata normale di due anni; diploma di specializzazione; dottorato di ricerca; titoli post-laurea rilasciati da Università o istituti universitari italiani o stranieri di corsi di durata almeno biennali oppure annuali cumulabili purché conseguiti a seguito di corsi su classi di materie oggetto delle prove concorsuali; i candidati in possesso di laurea magistrale di durata di cinque o sei anni; i candidati in possesso di diploma di laurea dipendenti di ruolo di pubbliche amministrazioni, i quali abbiano compiuto almeno cinque anni di effettivo servizio, svolto in posizione funzionali per l’accesso al quale è richiesto il possesso di laurea; i candidati, muniti di laurea, dipendenti di strutture private i quali abbiano maturato almeno cinque anni di esperienza lavorativa svolta nell’ambito di enti o strutture disciplinati dal diritto privato con cinquanta dipendenti e con un fatturato annuo oppure un totale di bilancio superiore a dieci milioni di euro.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente via internet, attivando un’applicazione informatica disponibile all’indirizzo http://concorso.sspa.it
Agli allievi del corso-concorso, non dipendenti di pubbliche amministrazioni, la SSPA assegna una borsa di studio nella misura del settanta per cento dello stipendio tabellare previsto per i dirigenti di seconda fascia delle amministrazioni statali.

8. Unipavia, disponibili posti di ricercatore
L’Università degli Studi di Pavia indice una procedura di valutazione comparativa per la copertura di due posti di ricercatore universitario presso la Facoltà di Scienze matematiche, Fisiche e Naturali. Un posto è riguarda il settore Scientifico Disciplinare BIO/06 Anatomia Comparata e Citologia, mentre un altro posto riguarda il Settore Scientifico Disciplinare Chimica Organica CHIM/06. Possono partecipare tutti i cittadini senza alcuna limitazione di cittadinanza e di titolo posseduto. Le domande di partecipazione al bando devono essere inviate entro il 14 febbraio 2011 in modalità telematica mentre una copia cartacea dovrà essere inviata all’Ufficio Protocollo, Via Mentana, 4 Pavia.
Info: ufficio-concorsi-professori-ricercatori@unipv.it

9. L’Università di Birmingham è alla ricerca di un esperto in studi medievali
Il Collegio delle Arti e delle Armi dell’Università di Birmingham, una delle istituzioni tra le più fiorenti e dinamica, con più di un secolo di patrimonio culturale è alla ricerca di un esperto in Studi medievali per la sua Scuola in di Storia e Culture. L’ateneo è alla ricerca di uno studioso con un notevole numero di pubblicazioni,una comprovata capacità a reperire risorse economiche esterne e con una capace esperienza di supervisore dei corsi di dottorato di ricerca. Il candidato prescelto dovrà fornire una leadership strategica allo sviluppo di nuove iniziative ed alla ricerca interdisciplinare ed avere un esteso controllo sulle spese economiche che lui amministrerà. Le domande di partecipazione alla selezione devono essere inviate entro il 17 febbraio 2011 all’Università di Birmingham Edgbaston Birmingham, West Midlands, B15 2TT – Inghilterra.
Info: www.hr.bham.ac.uk/Jobs

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Presentato il corso “Contrasto all’usura e al racket”
Racket“Chi fa richiesta di accedere al credito d’imposta dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non aver omesso di denunciare pressioni estorsive nei tre anni precedenti alla presentazione dell’istanze e di impegnarsi a non cedere al vile ricatto del pizzo, pena la decadenza del beneficio concesso e la restituzione delle concessioni fiscali”. Sarà questa una delle norme inserite nel disegno di legge sulla semplificazione amministrativa che martedì sarà discusso dall’Assemblea regionale siciliana. Lo ha annunciato l’assessore regionale per l’Economia Gaetano Armao intervenuto venerdì scorso allo Steri, alla presentazione del corso “Contrasto all’usura e al racket” organizzato dall’Università di Palermo e dalla Guardia di Finanza. “Il racket e l’usura si combattono con la testa, col cuore ma anche con la tasca - ha proseguito Armao - nel definire questa iniziativa siamo partiti da una semplice considerazione: rendere conveniente, oltre che eticamente doveroso, a commercianti e imprenditori il rifiuto del racket”.
I lavori sono stati aperti dal commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura Giancarlo Trevisone che ha tenuto la prolusione.
Sono intervenuti anche il rettore Roberto Lagalla, il generale Domenico Achille, comandante regionale della Guardia di finanza, il generale c.a. Saverio Capolupo, comandante interregionale dell’Italia sud occidentale della Guardia di finanza. Hanno coordinato i lavori i proff. Salvatore Costantino e Angelo Cuva, responsabili scientifici del corso.

2. Assemblea ordinaria dei Soci della Cassa Assistenza
Lunedì 14 febbraio 2011 alle ore 16, in prima convocazione, e martedì 15 febbraio 2011 alle ore 16.30 in seconda convocazione è convocata l’assemblea ordinaria dei Soci della Cassa assistenza dell’Università di Palermo. La riunione avrà luogo presso l’aula D del Plesso Aule Nuove del Policlinico (piano terra – via Parlavecchio, 3). Tra gli argomenti posti all’ordine del giorno dal presidente Enrico La Venuta, la relazione dell’Amministratore sul Bilancio dell’Esercizio finanziario 2009, già esaminato ed approvato dal Collegio Sindacale e dal Consiglio di Amministrazione.

L'ECO DELLA STAMPA
1. Presentato l’undicesimo Rapporto del CNVSU sullo stato del sistema universitario
Rassegna stampaIl 26 gennaio è stato presentato a Roma il nuovo Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario redatto dal Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (CNVSU), appuntamento annuale giunto quest'anno alla sua undicesima (e forse ultima, vista la recente nomina dei componenti dell'ANVUR) edizione.
È un sistema in chiaroscuro quello universitario italiano che esce dalla lettura del Rapporto: da una parte c'è un sistema universitario mediamente di buon livello, che nella competizione internazionale vede 15 università italiane posizionarsi tra i primi 500 atenei al mondo; dall'altra, circa 56 giovani su 100 si iscrivono ai corsi equivalenti alle lauree triennali nei paesi OECD contro il 51% dell'Italia.
Il Presidente del CNVSU Luigi Biggeri punta l'attenzione su tre aspetti decisivi per la tenuta, nel contesto internazionale, del nostro sistema di Alta formazione la cui qualità, peraltro, è riconosciuta a livello mondiale. Il primo aspetto, strategico, riguarda l'avvio di una reale razionalizzazione del numero dei docenti e dei corsi di studio. "L'Università - sottolinea Biggeri - ha operato sì una diminuzione dei corsi di studio e dei docenti negli ultimi anni, ma l'analisi d'insieme segnala che ciò è avvenuto in assenza di una reale e appropriata programmazione capace di tenere in considerazione il vero fabbisogno informativo e di ricerca. Il disegno futuro, data l'urgenza, non potrà basarsi ancora una volta su compromessi tra "gruppi interni" di potere all'università - che con le numerosissime uscite dei docenti dai differenti settori scientifico disciplinari potranno cambiare "profilo" - bensì su un disegno strategico ad hoc. La programmazione degli accessi e delle modalità di richiesta dei posti da mettere a concorso, in relazione alle effettive esigenze delle attività di formazione e di ricerca che si modificano nel tempo, è irrinunciabile, pena il verificarsi di vere e proprie "emorragie" di docenti in determinate aree di studio. Ad esempio, come risulta dal Rapporto annuale, entro il 2015 usciranno dall'Università, per limiti d'età, circa il 32% dei professori ordinari delle aree delle Scienze Fisiche e di Ingegneria Civile e Architettura".
Il secondo aspetto, insiste Biggeri, riguarda un fenomeno fino ad oggi inedito, che desta qualche preoccupazione: al calo degli immatricolati fa da contraltare la circostanza che il mancato proseguimento degli studi da parte dei maturi è più consistente, sul territorio, laddove il mercato del lavoro offre maggiori chances occupazionali. Il terzo aspetto, anch'esso inedito rispetto alle precedenti indagini condotte attraverso i Nuclei dal CNVSU, si concentra sul fatto che ad attrarre i maturi più bravi (quelli con voto di diploma fra 90 e 100) siano prevalentemente alcuni Atenei non statali.
Tali particolarità si collocano, come sempre, all'interno di un quadro di grandissimo respiro che tocca, nel Rapporto, punti di forza - come il fatto che il nostro sistema universitario si colloca al 10° posto al mondo e al 5° in Europa nella valutazione internazionale ed è al 1° posto in Europa per accessibilità - e di debolezza. Fra questi ultimi, l'incidenza della spesa italiana per l'Università sulla spesa pubblica, che è la più bassa fra i paesi OECD o il tasso, ancora troppo contenuto, di laureati in corso.
Nello snocciolare i dati, Biggeri ha ricordato l'azione strategica e di accompagnamento verso la valutazione svolta dal CNVSU dalla data del suo insediamento nel 2000, tesa soprattutto alla trasparenza ed a efficacia informativa, conseguita anche attraverso l'aggiornamento continuo del sito web, consultato nel 2010 da oltre 160 mila visitatori, di cui oltre 20 mila stranieri.
(www.rivistauniversitas.it)

2. Documenti appello di protesta dei rettori del Sud
Il prossimo 24 febbraio la Conferenza dei rettori ha in programma una assemblea generale per protestare contro l’esclusione dalla rappresentanza degli atenei del sud dalla Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca che si occuperà di valutare il sistema universitario italiano e la ricerca. L’appello a sostegno delle Università del Sud è stato lanciato dal rettore dell’Università di Bari Corrado Petrocelli che insieme agli altri rettori delle Università del Sud hanno firmato un documento di protesta in cui sconcerto, incredulità e insofferenza sono i sentimenti espressi dai rettori firmatari per la esclusione di loro rappresentanti dall’Anvur. A conferma di tutto ciò si è alzata la voce del rettore dell’Università di Milano, Enrico Decleva che ha evidenziato le lacune nella lista di nomi proposta dall’esecutivo. Assieme a questa protesta un altro documento-appello è stato presentato e promosso da Roberto Lagalla rettore dell’Università di Palermo in nome degli atenei del Mezzogiorno, in cui si denuncia la possibilità reale che molti atenei del sud possano definitivamente chiudere per la mancanza di finanziamenti e dei tagli voluti dal Governo centrale. Su questo documento hanno presentato qualche perplessità, Raimondo Pasquino e Claudio Quintano rispettivamente rettori dell’Università di Salerno e della Parthenope di Napoli, che ritengono necessario non parlare di sprechi da parte degli atenei, che secondo loro non ci sono stati, ma piuttosto di razionalizzazione della spesa.

3. Esiti ricorso ex medici specializzandi 1999/2006
Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.), ex Segretariato Italiano Medici Specializzandi (S.I.M.S.), con spirito di servizio si è fatto promotore, nell’anno 2007, di un ricorso su base nazionale finalizzato ad ottenere il riconoscimento, per gli iscritti alle scuole di specializzazione di area sanitaria nel periodo compreso tra il 1999 ed il 2006, dei diritti introdotti dal D.Lgs 368 del 1999 in recepimento di specifiche Direttive Comunitarie, ma applicati a partire dall’anno accademico 2006/2007 attraverso la tardiva conversione delle ex borse di studio in contratti di formazione.
Sotto il patrocinio di una Rete Nazionale composta da circa 40 Studi Legali, posta a copertura di tutti i Fori Italiani, coordinati dagli Avvocati Giuseppe Pinelli e Francesco Caronia dello Studio Legale Pinelli-Schifani, innanzi alle Autorità giurisdizionali territorialmente competenti a difesa dei diritti dei medici in formazione specialistica è stata chiesta l’applicazione retroattiva dei diritti contemplati dal D.Lgs n. 368/99 e smi in termini di recupero delle differenze retributive e dei contributi previdenziali, oltre all’eventuale risarcimento dei danni subiti, nonché alla rideterminazione annuale per l’adeguamento al costo della vita delle ex borse di studio.
Il S.I.G.M. e lo Studio Pinelli-Schifani comunicano congiuntamente le importanti novità che si sono registrate negli ultimi mesi merito allo stato delle procedure attivate. La recente Sentenza del Giudice del lavoro del Tribunale di Torino, definitoria di una vertenza volta alla tutela dei diritti di 250 medici in formazione specialistica, riveste grande rilievo come una tra le prime pronunzie sulla specifica questione della vertenza specializzandi per il periodo 1999 – 2006 ed assume significato per il suo contenuto nel contesto della tutela dei diritti degli specializzandi; per chi ha inoltrato diffida o azione legale negli ultimi cinque anni è stato riconosciuto il diritto all’adeguamento delle borse di studio all'incremento automatico del tasso di inflazione (rimasto bloccato al 1992). Gli Avvocati Francesco Caronia e Giuseppe Pinelli evidenziano che l’importanza della Sentenza consiste nell’avere per la prima volta posto l’accento sull’irragionevolezza del blocco delle borse di studio “considerando che l’adeguamento al costo della vita è stato effettuato solo nel 1992, così ponendo il blocco che doveva essere un’eccezione limitata nel tempo come la regola che si è dilungata nell’arco temporale dal 1992 al 2006, mentre non hanno mai operato le previste dinamiche affidate alla contrattazione collettiva che avrebbero dovuto collegare il trattamento degli specializzandi a quello dei miglioramenti stipendiali del personale medico dipendente dal S.S.N”. E’ stato rilevato il contrasto con il principio comunitario di adeguata remunerazione del “blocco” dell’incremento annuale di recente anche dal Tribunale di Perugia, per il mancato assorbimento degli effetti negativi della svalutazione monetaria e per il depauperamento del potere di acquisto della moneta. Peraltro, proprio sulla specifica questione relativa all’adeguatezza della remunerazione ed all’esatta trasposizione delle direttive comunitarie la questione verrà a breve trasmessa pregiudizialmente dalla Corte di Giustizia Europea.
Esprime soddisfazione, infine, a nome delle migliaia di medici ricorrenti, il Dr. Walter Mazzucco, Presidente Nazionale del S.I.G.M., il quale afferma che “siamo consci della portata storica e degli effetti a catena che conseguirebbero dalla possibile definizione a favore dei ricorrenti del percorso giudiziario intrapreso; siamo disponibili ad incontrare le Istituzioni chiamate in causa dagli esiti dei ricorsi al fine di trovare soluzioni alternative che possano parimenti rendere giustizia alle migliaia di colleghi che si sono visti negare per anni diritti fondamentali a differenza dei pari operanti negli altri Paesi dell’Unione Europea”.
(www.giovanemedico.it)