Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.07 del 31 gennaio 2011
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Non solo giovani: l’Ateneo di Palermo apre le porte agli anziani
NOVITÀ UNIPA
- Ricercatore Unipa nominato membro attivo del TEG
- Premiati i vincitori del concorso fotografico Campus 2011
- Newsletter e testata online per studenti, stage per iscritti ai corsi di Comunicazione
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Corso - concorso dirigenti per le Amministrazioni statali e gli Enti Pubblici non economici
Premio di laurea 2010 “Giorgio Vincenzi” - MAE contributi, per le missioni di archeologia, antropologiche, ed etnologiche italiane all’estero
- Premio Lorini per ricercatori
- Premi di laurea 2011 sui temi dell'IcUnime, bando di conferimento Assegno di Ricerca Area 05
- Unicagliari insegnamenti vacanti alla Facoltà di Ingegneria
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- A Ingegneria presentazione ufficiale della Installazione del Velivolo F104
- A Filosofia alla spina si parla di “Professione e etica”
- Giornata del ricordo dei martiri delle foibe
L'ECO DELLA STAMPA
- Anche Rapporto Cnvsu: sempre meno immatricolati
- Israele, 150 professori boicottano l’Università delle colonie
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Non solo giovani: l’Ateneo di Palermo apre le porte agli anziani
Un ciclo di incontri culturali dedicati agli over 65 per parlare con interlocutori prestigiosi di arte, salute, economia. L’Ateneo di Palermo apre le porte agli anziani con l’iniziativa “Terzo Tempo” che si apre domani, sabato 29 gennaio 2011, alle 17, nella Sala delle Armi dello Steri, con la conferenza di Alessandra Mottola Molfino, storica dell’arte e presidente di Italia Nostra, che parlerà di musealizzazione e di musei, di collezionismo e mercato mettendo a confronto l’Italia, l’America e la Germania. Temi molto cari alla Mottola Molfino che in più di un libro ha delineato il suo concetto di futuro dei musei riportandoli a “confortevoli segni di stabilità in un'epoca di incertezze e di mutamenti”.
Incontro che sarà moderato da Rita Cedrini, docente di Antropologia culturale dell’Ateneo e responsabile della manifestazione “Terzo tempo”. “Non deve stupire che l’Università guardi agli anziani – dice il rettore, Roberto Lagalla – l’Ateneo intende essere un’agenzia culturale che offre cultura, sapere, curiosità intellettuale, lievito a tutto il territorio. Una realtà che, accanto alle sue funzioni istituzionali di didattica e ricerca, offre a tutti conoscenze e competenze”.
Il ciclo di incontri, costituito da 6 appuntamenti, verterà poi sul tema del rapporto tra istituzioni bancarie e mondo dell’arte, con le conferenze del direttore della Banca d’Italia di Palermo Giuseppe Sopranzetti e del direttore dei Musei storici vaticani, monsignor Pietro Amato. E ancora spazio a informazioni sull’alimentazione mediterranea, ormai conclamato toccasana per la salute, guidati da Maurizio La Guardia, docente di Fisiologia e Scienze dell’alimentazione dell’Università di Palermo. Gli anziani più in forma d'Europa si trovano in Italia dove gli over 65 rappresentano ben il 20,1 per cento della popolazione per effetto di una speranza di vita che è pari a 78,8 anni per gli uomini e a 84,1 anni per le donne.
E ancora Mario Barbagallo, docente di Geriatria, parlerà di qualità della vita: quali sono gli elementi generali che costituiscono il profilo della qualità della vita entro cui ricercare gli indicatori più efficaci per gli anziani? Quali sono i programmi, i servizi e le strutture? Infine, l’incontro “Viva l’Italia”, riflessioni sull’Unità a partire dal film di Roberto Rossellini che narra le vicende della spedizione dei Mille offrendo una rara e pregevole ricostruzione storica d'immagine, essendo girato nei luoghi ove si svolsero i fatti, con centinaia di comparse e una notevole attenzione ai costumi.
NOVITÀ UNIPA
1. Ricercatore Unipa nominato membro attivo del TEG
Il presidente del Comitato Scientifico EHFA, Alfonso Jimenez in considerazione della sua prestigiosa posizione accademica ed il suo operato nel territorio italiano, ha invitato ufficialmente Antonino Bianco, ricercatore presso il Dipartimento Studi giuridici Economici, Biomedici, Psicosociopedagogici delle Scienze Motorie Sportive (DISMOT) a diventare membro attivo del TEG (Commissione Europea di Tecnici Esperti nel settore del Fitness). La nomina di Bianco al fine di poter contribuire alla definizione dei nuovi standard europei per le agenzie di formazione specifica nel settore del fitness, in accordo con l’agenda dell’Unione Europea.
Lo scopo del Comitato Scientifico EHFA è quello di diventare un istituto indipendente capace di fornire linee guida strategiche in merito alla formazione professionale del personale nel settore del fitness. Allo stesso tempo, il comitato si propone di monitorare le evoluzioni del settore tramite collaborazioni all’interno ed all’esterno dell’industria del settore in questione. Il Comitato, tramite un gruppo di esperti (TEG), si occuperà di attenzionare gli sviluppi da un punto di vista tecnico e scientifico al fine di poter garantire una corretta crescita del personale afferente al registro europeo delle professioni fitness (EREPS). Inoltre, il Comitato sarà garante dei processi di accreditamento di nuove agenzie di formazione (EHFA Accreditation).
In considerazione delle nuove indicazioni dell’Unione Europea sulle strategie da adottare nel settore della formazione professionale, EHFA ha deciso di adoperare un sistema di accreditamento semplice, funzionale e non centralizzato. Secondo EHFA, ogni nazione tramite le proprie agenzie di formazione professionale (incluse le Università ) può garantire gli standard formativi europei, dando così la possibilità ai professionisti di muoversi agevolmente da un paese dell’Unione Europea all’altro.
2. Premiati i vincitori del concorso fotografico Campus 2011
Si è svolta presso i locali della mensa universitaria Santi Romano la cerimonia di premiazione del “Concorso fotografico Campus 2011”. Il concorso è stato organizzato dall'ERSU di Palermo in collaborazione con il COT e con la redazione del periodico ioStudio.
Il Bando era riservato agli studenti universitari, dell'Accademia di belle arti e del Conservatorio, e aveva come tema la vita universitaria. Le dodici fotografie vincitrici sono state utilizzate per la realizzazione del calendario Campus 2011, ma tutte le foto pervenute verranno stampate ed incorniciate per adornare i locali delle residenze studentesche.
All’evento ha presenziato il presidente dell’Ersu di Palermo, Antonino Bono che ha consegnato i premi ai vincitori, e il direttore dell’Ersu, Aldo de Franchis. Al primo classificato, Giuseppe Lo Faso, con l’opera intitolata “CostituzionalMente” è andata in premio una Fotocamera reflex Canon Eos 550D; alla seconda classificata, Marianna Messina, con la sua “Boudoir” è stata assegnata una Fotocamera reflex Canon Eos 1000D; al terzo classificato, Sergio Andretti, con “Beat”, in premio una Fotocamera compatta Canon Ixus 300HS. Al quarto posto, in ex equo, sono state premiate le opere di: Marco Serra, Miriam Abbate e Antonio Papaciu che hanno vinto un Corso base di fotografia certificato Canon dal valore di 250 euro. Al settimo posto, sempre in ex equo, sono stati premiati: Marianna Messina, Laura Agata Sperlinga, Manfredi Caracausi, Debora Messina, Marco Sarra e Alessandro Daleo. A loro è stato consegnato un buono di 25 euro per la realizzazione di un photobook spendibile presso Optissimo Randazzo.
3. Newsletter e testata online per studenti, stage per iscritti ai corsi di Comunicazione
Si avvisano gli studenti iscritti ai corsi di studio in “Comunicazione”, di tutti gli ordinamenti, che sarà possibile effettuare uno stage mirato alla realizzazione di una Newsletter e testata online a cadenza settimanale destinata a tutto il pubblico studentesco.
La Newsletter si soffermerà , con articoli di presentazione e recensioni, su iniziative di spiccato interesse socio-culturale e sportivo sia universitarie che presenti nel territorio siciliano. Lo stage si svolgerà presso il Settore Comunicazione Istituzionale dell'Ateneo, diretto dal dr. Pino Grasso.
Per informazioni e l'invio dei curricula si prega di contattare la dott.ssa Chiara Violante al seguente indirizzo E-mail: viola_chiara@yahoo.it inviando in cc a: grasso@unipa.it
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Corso - concorso dirigenti per le Amministrazioni statali e gli Enti Pubblici non economici
La Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione ha indetto il V corso-concorso per il reclutamento di 113 dirigenti per le Amministrazioni statali e gli Enti Pubblici non economici pubblicato in G. U. IV serie speciale - concorsi, n. 6 del 21 gennaio 2011.
E' una grande occasione per molti giovani laureati che potranno partecipare alla selezione, certamente dura, ma che darà loro la eccezionale opportunità di diventare dirigenti dello Stato e di avviarsi ad una importante e prestigiosa carriera.
Chi vorrà partecipare dovrà presentare domanda di partecipazione esclusivamente online attraverso il sito della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. La procedura di selezione prevederà in primo luogo, oltre la conformità dei requisiti richiesti, una prova preselettiva superata la quale seguiranno tre prove scritte, di cui una in lingua inglese, ed una prova orale.
I vincitori, per un numero massimo di 146 unità , saranno ammessi a partecipare al corso di formazione dirigenziale che si terrà presso le sedi della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della durata di 18 mesi, 6 dei quali di tirocinio presso Amministrazioni italiane o estere, aziende pubbliche o private. Agli allievi, per l'intera durata del corso, verrà corrisposta una borsa di studio pari a circa 2.340 euro lordi mensili.
Al termine del corso di formazione dirigenziale, si terrà la prova di selezione finale che determinerà i definitivi 113 vincitori, i quali verranno immessi immediatamente nei ruoli dirigenziali.
Info: www.ssna.it
2. Premio di laurea 2010 “Giorgio Vincenzi”
L’Associazione Bancaria Italiana bandisce un premio per una tesi di laurea nelle materie giuridiche e socio economiche inerenti ai rapporti di lavoro nel settore del credito. Il premio è intitolato all’avvocato Giorgio Vincenzi, per lunghi anni vice direttore di Assicredito e redattore capo del “Notiziario di Giurisprudenza del Lavoro”. Al bando possono concorrere tutti i laureati in Italia e all’Estero che hanno discusso la tesi di laurea nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2010 e il 31 dicembre 2010. La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata entro il 28 febbraio 2011 all’ABI, Piazza del Gesù, 49 - 00186 Roma.
Info: Giancarlo Durante tel. 06/6767783
3. MAE contributi, per le missioni di archeologia, antropologiche, ed etnologiche italiane all’estero
Il Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, ha pubblicato il decreto per la presentazione delle richieste di contributo per missioni archeologiche, antropologiche ed etnologiche italiane all'estero per l’anno 2011. All’avviso possono presentare domanda gli enti pubblici e, o soggetti di diritto privato italiani per svolgere missioni scientifiche e di ricerche preistoriche, archeologiche ed etnologiche ed altre simili o collegate all’estero, ivi compresi interventi di restauro e conservazione del patrimonio archeologico nell’ambito dello stesso programma di ricerca. L’erogazione dei fondi per il 2011 sarà corrisposta a conclusione della missione e su presentazione del relativo rendiconto scientifico e contabile finale che dovrà essere presentato entro il 28 febbraio 2012. La richiesta di contributo potrà essere fatta online entro il 15 febbraio 2011 mentre entro il 19 febbraio le due copie cartacee dovranno essere inviate al Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per la Promozione del Sistema Pese, Ufficio VI Settore Archeologia Piazzale della Farnesina, 1 - 00135 Roma.
Info web: http://archeologia.esteri.it/archeologia - E-mail: archeologia@esteri.it
4. Premio Lorini per ricercatori
La Fondazione Andrea e Libi Lorini bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di 30.000 euro, a ricercatori i cui studi nel campo delle neoplasie e delle affezioni da HIV/AIDS abbiano portato a nuove conoscenze che potranno essere utili per lo sviluppo di approcci terapeutici e diagnostici innovati. Il premio è destinato a ricercatori, di età non superiore a 40 anni, che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie Mediche, Scienze Biologiche, Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche, presso una qualsiasi università italiana, pubblica o privata.
Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere inviate entro il 15 febbraio 2011 alla Fondazione Andrea e Libi Lorini, via Silvio Pellico, 12, Milano.
Info: Tel 02/8692700, fax 02/867391 - E-mail milano@fondazionelorini.it
5. Premi di laurea 2011 sui temi dell'Ict
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici e AICA, con il patrocinio della Fondazione CRUI, indicono anche quest'anno un concorso per l'assegnazione di n. 4 premi dell'importo di euro 3.000 ciascuno per le migliori tesi ad autore unico di laureati delle Università Italiane, che abbiano trattato argomenti concernenti l'area tecnico scientifica dell'ICT e l'area delle applicazioni dell'ICT.
Ai 4 premi si aggiungono 2 ulteriori premi di pari importo messi a disposizione da CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) e da CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni).
Possono partecipare al concorso quanti abbiano conseguito presso una Università Italiana una laurea specialistica, magistrale o quinquennale nel periodo 1° gennaio 2010 - 31 dicembre 2010. Le domande vanno presentate entro il 28 febbraio 2011.
Info: Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Via Barberini 11 - 00187 ROMA – tel. +39.06/421401 Fax +39.06/42140444 - http://www.confindustriasi.it/premiolaurea/ E-mail: segreteria@ConfindustriaSI.it
6. Unime, bando di conferimento Assegno di Ricerca Area 05
Pubblicato all’Albo dell’Università degli Studi di Messina il sottoelencato D.R. relativo alla procedura di valutazione comparativa per titoli ed esami, per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca presso il dipartimento Farmaco Biologico. Le domande di partecipazione dovranno pervenire a questo Ateneo entro il termine perentorio del 27 febbraio 2011.
Info: http://ww2.unime.it/assric
7. Unicagliari insegnamenti vacanti alla Facoltà di Ingegneria
Presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, per l’anno accademico 2010/2011 risultano prive di titolare le seguenti attività didattiche: Affidabilità e sicurezza nell’industria di processo; Calcolo automatico delle strutture 2; Comunicazione elettrica; Controllo automatico; Elaborazione di immagini e video; Geologia applicata/Modulo: geologia applicata; Laboratorio di elettrotecnica; Modulo: Acquedotti e fognature; Modulo: Biosensori; Modulo: Elaborazione elettronica dei segnali; Modulo idraulica II; Modulo: Laboratorio di acquedotti e fognature; Modulo Patologia; Modulo Radiodiagnostica e medicina nucleare; Modulo: Strumentazione e materiali protesici; Modulo: Tecnica delle costruzioni II; Nuove tecniche di accesso; pile a combustione; Processi industriali ed energetici; Progettazione automatica di dispositivi elettrici; Progetto di Ingegneria Chimica; Radiocomunicazione in ambiente urbano; Regime e protezione dei litorali; sicurezza ed affidabilità delle costruzioni 2; Sistemi di lavorazione; Sistemi di telecomunicazione; Sistemi in tempo reale per applicazioni multimediali; Strumentazione virtuale; Teoria e progetto di ponti 2. Per la copertura di tali insegnamenti si procederà attraverso affidamento a titolo gratuito o incarico aggiuntivo retribuito (incentivazione alla didattica) da assegnare ai professori di ruolo, ai ricercatori universitari, agli assistenti di ruolo ad esaurimento a tecnici laureati in possesso dei requisiti previsti dall’art.50 del D.P.R. n. 382/80 e successive integrazioni del medesimo Settore scientifico-disciplinare o di Settore affine; appartenenti alla facoltà , ad altra Facoltà dell’Università di Cagliari, oppure di altra Università . Gli incarichi, se svolti in aggiunta al carico didattico istituzionale dovuto da parte del richiedente, potranno essere retribuiti compatibilmente con le disponibilità finanziare della Facoltà e sulla base di centri oggettivi deliberati dal Consiglio di Facoltà . La domanda di conferimento dell’incarico dovrà essere presentata entro il 2 febbraio 2011 al Preside della Facoltà di Ingegneria, via Marengo, 2 Cagliari.
Info: Elsa Lusso Tel 070/6755017
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. A Ingegneria presentazione ufficiale della Installazione del Velivolo F104
Alla fine degli anni cinquanta alcuni paesi della NATO sentirono la necessità di riequipaggiare la loro forza aerea con nuovi intercettori. Per rispondere al requisito, l'industria aeronautica americana Lockheed, partendo dalla versione C, realizzò un nuovo prototipo del suo caccia bisonico F-104. Il nuovo aereo era identificato come F-104. Era una caccia per superiorità aerea che poteva svolgere la funzione di intercettore e di bombardiere. Mercoledì 2 febbraio 2011, alle ore 9.30, avrà luogo una cerimonia di presentazione ufficiale della installazione del Velivolo F104 nel Piazzale della facoltà di Ingegneria. Nella stessa mattinata previsto anche un seminario che si svolgerà presso l’Aula del Consiglio di Facoltà di Ingegneria.
Dopo i saluti del rettore dell’Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla e del preside della Facoltà di Ingegneria Fabrizio Micari, si procederà alla consegna della Targa celebrativa alla Facoltà da parte dell’Ingegnere Carmelo Cosentino, vice presidente di Alenia Aermacchi S.p.A. Cosentino, è stato anche Amministratore delegato della stessa Società ed ha ricoperto prestigiosissimi incarichi nel panorama aeronautico nazionale ed internazionale. Palermitano, è stato uno dei primi a conseguire la Laurea in Ingegneria Aeronautica presso l’Università di Palermo.
Alle ore 10.30 avrà luogo il seminario su “Alenia Aermacchi M-346: l’eccellenza italiana nel mondo” che sarà tenuto dall’ingegnere Carmelo Cosentino e dall’ingegnere Franco Filippi, direttore Qualità e Miglioramento Processi di Alenia Aermacchi SpA. La conclusione dei lavori sarà affidata a Francesco Paolo La Mantia del Dipartimento di Ingegneria Industriale.
2. A Filosofia alla spina si parla di “Professione e etica”
Mercoledì 2 febbraio 2011 appuntamento con “Filosofia alla Spina” alle ore 21.30, presso il Vespa Cafè, Via dell'Orologio, 38 - Zona Champagneria (teatro Massimo). L’iniziativa è stata organizzata dal responsabile della pastorale universitaria P. Alberto Avi, L.C. per riflettere davanti ad un aperitivo ed in buon compagnia su domande come: È possibile conciliare professione e etica?, Il successo ad ogni costo?, Il fine giustifica i mezzi? Possiamo vivere da eroi il nostro dovere, la nostra professione? Dobbiamo farlo? La discussione sarà introdotta da Isabel Trujillo, ordinario di “Filosofia del Diritto e Deontologia” presso la facoltà di Giurisprudenza.
3. Giornata del ricordo dei martiri delle foibe
Il “Comitato 10 Febbraio” presieduto da Antonio Triolo, promuove una serie di iniziative in occasione delle celebrazioni della Giornata del ricordo dei martiri delle foibe.
La prima avrà luogo mercoledì 2 febbraio alle ore 9.30 presso l'aula Magna dello Steri con il convegno: “Noi ricordiamo. La solennità civile del 10 febbraio nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia”. Porteranno i loro saluti il rettore dell'Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla, il Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale Rosario Leone, l'Assessore alle Attività Sociali del Comune di Palermo Raoul Russo, l'Assessore alla Cultura del Comune di Palermo Giampiero Cannella, il Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti Vincenzo Cicero. Interverranno Michelangelo Ingrassia, docente di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Palermo, Francesco Paolo Calvaruso, Dottorando SDISU dell'Università della Calabria, Gino Zambiasi, esule fiumano, presidente del Comitato di Palermo dell'A.N.V.G.D. Seguiranno le testimonianze di esuli e parenti delle vittime.
La seconda manifestazione cittadina “Corteo tricolore in ricordo dei martiri delle foibe”, si svolgerà giovedì 10 febbraio alle ore 16.30 e partirà da piazza Politeama a Palermo.
L'ECO DELLA STAMPA
1. Rapporto Cnvsu: sempre meno immatricolati
L’università italiana non attrae. Sempre meno matricole e sempre meno diciannovenni decidono di proseguire gli studi. A dichiararlo è l’undicesimo Rapporto sullo stato del sistema universitario del Cnvsu (Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario) presentato a Roma.
Il rapporto evidenzia infatti che la percentuale di diciannovenni che si immatricola accedendo al sistema universitario, negli ultimi anni è in continua diminuzione. Se nel 2003/2006 era attestata al 56 per cento, nel 2007/08 è pari al 50,8 per cento, e nel 2009/2010 si arresta al 47,7 per cento.
Ma secondo Luigi Biggeri, presidente del CNVSU, quello dell’università italiana è un sistema in chiaroscuro. Da una parte c’è un sistema di buon livello, che nella competizione internazionale vede 15 università posizionarsi tra i primi 500 atenei del mondo, dall’altra una serie di carenze che fanno registrare all’università italiana posizioni di debolezza. Tra queste l’incidenza della spesa italiana per l’Università pubblica che è la più bassa fra i paesi dell’OECD o il tasso, ancora troppo contenuto, di laureati in corso.
Tra gli aspetti strategici su cui puntare Biggeri mette al primo posto una reale razionalizzazione del numero dei docenti e dei corsi di studio. “L’Università – sottolinea – ha operato sì una diminuzione dei corsi di studio e dei docenti negli ultimi anni, ma l’analisi d’insieme sottolinea che ciò è avvenuto in assenza di una reale e concreta programmazione capace di tenere in considerazione il vero fabbisogno informativo e di ricerca”.
(www.corriereuniv.it)
2. Israele, 150 professori boicottano l’Università delle colonie
I docenti hanno firmato una petizione contro l’università di Ariel, nella West Bank. Condannano la “politica di apartheid” contro i palestinesi e l’occupazione israeliana. E un invito al boicottaggio arriva da una missione diplomatica dell'Ue che, in un rapporto inviato a Bruxelles sulle condizioni dei palestinesi, propone ai funzionari dell’Unione di non usare hotel e servizi israeliani a Gerusalemme Est.
www.redattoresociale.it