Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.01 del 7 gennaio 2011
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Approvato il Bilancio di previsione, entro il 2012 sarà eliminato il deficit
NOVITÀ UNIPA
- Elezioni integrative per l’elezione di un professore ordinario nelle Commissioni scientifiche consultive del Senato Accademico
- Master in Relazioni industriali, diritto del lavoro e sicurezza sociale
- Salvatore Novo è il nuovo presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC)
- Dipendente Unipa il nuovo segretario regionale della FLC CGIL Sicilia
- Online il secondo numero della rivista OADI
- Online la rivista teCla
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Banditi altri concorsi di ricercatore all’Università di Palermo
- Alla Scuola Normale Superiore di Pisa assegni di ricerca
- Premio di laurea “Artemio Franchi”
- Unite borsa di studio per i laureati in Medicina Veterinaria
- Vacante un posto di direttore al Cedefop
- Unite borsa di studio per i laureati in Scienze Biologiche
- Università Piemonte Orientale due Assegni di ricerca
- Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Giovani ricercatori, seminario sulla brevettazione
- Facoltà di Scienze della Formazione, presentazione piani di studi A.A. 2010/2011
L'ECO DELLA STAMPA
- Università , Napolitano: "Dare risposte a generazione inascoltata. Politica torni a comunicare con i giovani"
- Ddl Gelmini, via libera del Senato. La riforma dell'università è legge
- La riforma Gelmini è diventata legge
___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Approvato il Bilancio di previsione, entro il 2012 sarà eliminato il deficit
“Siamo riusciti a evitare l'esercizio provvisorio approvando il bilancio di previsione 2011 e il conto previsionale 2011/2013. Abbiamo dimezzato il debito e messo i conti in ordine, avviato una programmazione che guarda al mantenimento delle funzioni essenziali, al miglioramento dei servizi agli studenti e dare impulso alla ricerca, nonostante il ridimensionamento dei trasferimenti ministeriali". Ad affermarlo, mercoledì scorso in sala Carapezza, il rettore di Palermo, Roberto Lagalla alla presenza del pro-rettore vicario Ennio Cardona, del direttore amministrativo Antonio Valenti, del pro-rettore alla Didattica Vito Ferro, il pro-rettore alla Programmazione Francesco Paolo La Mantia, del presidente della commissione Personale Mario Enea e del presidente della commissione Bilancio Daria Coppa.
Dal Bilancio di previsione 2011 emerge un disavanzo di 26,4 milioni di euro, di questi 14,6 milioni derivano da esercizi finanziari precedenti. A questa cifra va sommato un ulteriore disavanzo di 4,5 milioni, per un totale di 31 milioni a dicembre 2012. Dal 2013 l'ateneo prevede il ritorno a un saldo contabile per 10 milioni di euro.
"Dal 2003 al 2008 - ha spiegato Lagalla - l'ateneo ha prodotto bilanci in costante deficit per 203,8 milioni. Se dal 2009 non fossero state adottate misure di riordino gestionale e di compressione della spesa, il disavanzo nel triennio 2009/2011 sarebbe balzato a 110 milioni, contro gli attuali 26 milioni. E per effetto della contrazione delle risorse ministeriali per 20 milioni nel solo biennio 2009/2010 la situazione contabile si sarebbe sicuramente aggravata". Facendo il bilancio dell'attività svolta, il rettore ha sottolineato che i dipartimenti sono stati ridotti a 33, sono stati emanati bandi per 90 posti di ricercatore e ulteriori 62 saranno emanati nel 2011, è stato avviato il pensionamento per il personale docente e tecnico amministrativo per un totale di 310 dipendenti e sono stati stabilizzati 99 precari ex articolisti L.S.U. Inoltre è stato firmato il contratto integrativo del personale in sintonia con la riforma Brunetta che prevede la valutazione dei dipendenti in base ai risultati con l’ok dei sindacati e a costo zero.
NOVITÀ UNIPA
1. Elezioni integrative per l’elezione di un professore ordinario nelle Commissioni scientifiche consultive del Senato Accademico
Indette per i giorni 20 e 21 gennaio 2011 le elezioni integrative per l’elezione di un professore ordinario nelle Commissioni scientifiche consultive del Senato Accademico 07 e 14.
Lo prevede un decreto del rettore Roberto Lagalla considerato che a seguito delle precedenti votazioni la componente dei professori ordinari è rimasta vacante per un posto rispettivamente per le Commissioni dell’Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie e dell’Area 14 – Scienze politiche e sociali. Le operazioni di voto avranno luogo nei locali del SIA (ex CUC) dalle ore 9 alle ore 17.
L’elettorato passivo è riservato ai soggetti che, a norma dello Statuto, esercitino opzione per il regime a tempo pieno e che, nell’accertamento della produttività scientifica immediatamente precedente al bando elettorale, abbiano una valutazione pari almeno alla soglia fissata per la funzione di tutor di assegni di ricerca.
Non possono far parte delle Commissioni i componenti del Senato Accademico, del Consiglio di
Amministrazione ed i Direttori di Dipartimento.
Non si può far parte per più di due volte consecutive delle Commissioni scientifiche consultive,
anche se durante il secondo mandato il componente della Commissione avesse ottenuto il trasferimento a diverso S.S.D. della medesima o diversa Area Scientifica.
I Professori ordinari che intendano candidarsi all’elezione nella rispettiva Commissione, dovranno avanzare la propria candidatura ufficialmente nel corso della riunione del relativo corpo elettorale indetta per giovedì 13 gennaio 2011, presso lo Steri, dalle ore 9 alle ore 10 ovvero dovrà farla pervenire per iscritto al Rettore entro le ore 10 di martedì 11 gennaio 2011. I requisiti per l'elettorato attivo devono essere posseduti alla data del primo giorno di votazione.
2. Master in Relazioni industriali, diritto del lavoro e sicurezza sociale
In considerazione della numerosa partecipazione e dei pregevoli risultati conseguiti nel corso della prima edizione del Master in Relazioni industriali, Diritto del Lavoro e Sicurezza Sociale, diretto da Alessandro Bellavista, il Comitato ordinatore comunica l’avvenuta pubblicazione del bando di selezione per l’anno accademico 2010/2011.
Il corso, che sarà articolato in un ciclo di incontri di didattica e in un periodo di stage presso aziende private o enti pubblici, si presenta come strumento privilegiato per fornire ai partecipanti il necessario approfondimento delle conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche al fine di offrire un’opportunità di aggiornamento e riqualificazione professionale per coloro che sono già in possesso di una specifica professionalità (e quindi liberi professionisti o dipendenti di aziende private o pubbliche amministrazioni), e di garantire un più rapido accesso al mondo del lavoro con mirate prospettive occupazionali per coloro che, neo laureati, siano in cerca di una prima occupazione.
La scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione è fissata per il 17 gennaio alle ore 13 e il numero minimo di iscritti necessario per l’attivazione è di 10.
Info: Riccardo Gentile (ricc@hotmail.it) - Giuseppe Tango (tango.giuseppe@yahoo.it) - Tania Morici (tel. 091/23892129).
3. Salvatore Novo è il nuovo presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC)
Il docente, ordinario e direttore della Scuola di Specializzazione di Malattie Cardiovascolari dell’Università di Palermo e della Cardiologia del Policlinico Universitario Paolo Giaccone, Novo è stato eletto all’unanimità dal Consiglio direttivo, dopo essere stato il consigliere più votato alle elezioni durante il Congresso nazionale di cardiologia. La SIC, a componente prevalentemente universitaria, è la più antica Società cardiologica Italiana. Fondata nel 1935 conta più di 3.500 Soci.
4. Dipendente Unipa il nuovo segretario regionale della FLC CGIL Sicilia
Maurizio Urbano Tortorici, responsabile “Logistica e servizi generali” del SIA Sistemi Informativi di Ateneo, eletto segretario regionale della FLC CGIL Sicilia. Il dirigente sindacale che mantiene l'incarico di segretario provinciale con delega all'Università e all'AOUP "Paolo Giaccone" di Palermo rimarrà in carica 4 anni.
5. Online il secondo numero della rivista OADI
È online all'indirizzo www.unipa.it/oadi/rivista il secondo numero della Rivista OADI", dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Maria Accascina” diretta da Maria Concetta Di Natale.
Il sito è raggiungibile anche cliccando sul pulsante a destra nell'home page dell'Osservatorio www.unipa.it/oadi
6. Online la rivista teCla
Sono online i numeri 1 e 2 di teCLa, la rivista di temi di critica e di letteratura artistica, edita dall'Università degli Studi di Palermo. I primi due numeri sono consultabili e scaricabili gratuitamente dall'indirizzo www.unipa.it/tecla
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Banditi altri concorsi di ricercatore all’Università di Palermo
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale n. 102 (4a serie speciale - Concorsi) del 24/12/2010 due avvisi di indizione di procedure comparative per Ricercatore universitario. Si tratta di un avviso relativo alla copertura di n. 5 posti di ricercatore universitario per varie facoltà , cofinanziati ai sensi del D.M. n. 298 del 10 novembre 2008 e del D.M. n. 212 del 24 novembre 2009, mentre l'altro avviso riguarda la copertura di n. 4 posti di ricercatore universitario presso varie Facoltà .
I bandi completi sono scaricabili dal portale Unipa al seguente indirizzo del Settore Reclutamento e Selezioni:
http://portale.unipa.it/amministrazione/arearisorseumane/selezioni/home/Docenti/II-2010/index.html
2. Alla Scuola Normale Superiore di Pisa assegni di ricerca
Selezione pubblica, per titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze MM.FF.NN., nell'ambito del settore scientifico disciplinare BIO/09 "Fisiologia", per la collaborazione al programma di ricerca "Replicazione ed assemblaggio di vettori virali Adeno Associati in cellule di Saccharomyces cerevisiae".
In particolare, il titolare dell'assegno di ricerca dovrà compiere esperimenti di biologia molecolare su vettori virali adeno associati per la loro integrazione in cellule di lievito.
Possono presentare domanda per il conferimento degli assegni i candidati in possesso del diploma di laurea in Scienze Biologiche o equipollenti secondo il previgente ordinamento ovvero con laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009, e con curriculum scientifico professionale idoneo. Possono partecipare altresì i candidati in possesso dei suddetti titoli di studio conseguiti all'estero, riconosciuti equipollenti ai titoli italiani. E' richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 12/01/2011.
Info: http://www.sns.it
3. Premio di laurea “Artemio Franchi”
La Lega Italiana Calcio Professionistico e la Fondazione “Artemio Franchi” con la collaborazione della Facoltà di Economia dell’Università di Firenze bandiscono la decima edizione del Premio di laurea ”Artemio Franchi”. Il concorso è rivolto a tesi di laurea riguardanti un argomento di natura giuridica, economica, sociale e di medicina sportiva afferente le società sportive e l’attività sportiva in genere con particolare riferimento alle problematiche del settore calcio.
Al primo classificato andrà un premio di 6.000 euro, al secondo classificato andrà una somma di 3.000 euro, mentre al terzo classificato andrà un premio di 2.000 euro. Delle tesi pervenute e dei relativi autori, sarà data notizia alle società ed istituzioni sportive. Possono partecipare al bando chi ha conseguito la laurea magistrale o laurea equipollente secondo il vecchio ordinamento nelle Università Italiane la cui tesi di laurea sia stata discussa entro il 31 luglio 2011 e non prima del 1° gennaio 2008 con voto non inferiore a 100 su 110. Le domande di partecipazione al bando devono pervenire entro il 30 settembre 2011 alla Lega Italiana Calcio Professionistico, via Jacopo da Diacceto, 19, 50123, Firenze.
Info web: www.lega-pro.com - E-mail: segreteria@lega-pro.com
4. Unite borsa di studio per i laureati in Medicina Veterinaria
L’Università degli studi di Teramo indice un concorso pubblico per titoli, integrato da un colloquio, per il conferimento di una borsa di studio per attività di ricerca post - lauream nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Next Gene”. Il Progetto di ricerca è finanziato per l’importo è di 7.000 euro dall’Unione Europea ed ha una durata di sei mesi. Possono partecipare al concorso i cittadini in possesso del diploma di laurea Medicina Veterinaria ante riforma ex D.M. 509/1999, o del diploma di laurea specialistica ex D.M. n. 509/99 Classe 47/S o del diploma magistrale classe LM/6. Possono inoltre, partecipare i cittadini non appartenenti all’Unione Europea che siano in possesso di analoghi titoli accademici conseguiti all’estero. Per partecipare al bando bisogna scaricare dal sito la domanda e inviarla entro il 13 gennaio 2011 all’Università degli studi di Teramo Settore Ricerca, Sviluppo, Innovazione ed Internazionalizzazione Servizio Gestione Attività di Ricerca Viale F. Crucioli, 122 - 64100 Teramo.
Info web: www.unite.it
5. Vacante un posto di direttore al Cedefop
Il Cedefop, Centro europeo per la formazione professionale che fornisce analisi politiche e ricerca e sostiene lo sviluppo e l'attuazione delle politiche europee in materia di IFP ha pubblicato un bando per la copertura di un posto di direttore (Grado AD 14). Il contratto è rinnovabile ed ha una durata di cinque anni. Possono partecipare al bando i cittadini dell’Unione Europea, nati dopo il mese di dicembre del 1951, in possesso di cittadinanza di uno Stato che sia membro dell’Unione europea, laurea, preferibilmente in un campo legato all’attività del Cedefop, avere 15 anni di esperienza professionale post-laurea, di cui 5 anni di esperienza ai massimi livelli dirigenziali, avere acquisito, considerevole esperienza nell’ambito dell’istruzione e formazione professionale, essere in possesso di buone conoscenze linguistiche, avere una buona capacità di guidare e motivare un’organizzazione internazionale ed avere una buona capacità di interagire e negoziare sul piano internazionale ad alto livello con istituzioni UE, autorità pubbliche e parti sociali. La domanda di partecipazione al bando scaricabile dal sito web http:// www.cedefop.europa.eu deve pervenire entro il 7 gennaio 2011 al Presidente del Consiglio d’Amministrazione del Cedevo al seguente indirizzo e-mail: HR_Director@cedefop.europa.eu entro il 7 gennaio 2011.
Info web: http://www.cedefop.europa.eu; E-mail: info@cedefop.europa.eu
6. Unite borsa di studio per i laureati in Scienze Biologiche
L’Università degli studi di Teramo bandisce un concorso pubblico per titoli, integrato da un colloquio, per il conferimento di una borsa di studio per attività di ricerca post-lauream nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Nuovi hardware sperimentali con possibili applicazioni in Biologia spaziale”. La borsa di studio è finanziata dalla ditta Kayser Italia ed ha una durata di dodici mesi mentre l’importo è di 20.000 euro. Possono partecipare al concorso i cittadini in possesso del diploma di laurea in Scienze Biologiche ante riforma ex D.M. 509/1999, o del diploma di laurea specialistica ex D.M. n. 509/99 Classe 6/S o del diploma magistrale classe LM/6. Possono inoltre, partecipare i cittadini non appartenenti all’Unione Europea che siano in possesso di analoghi titoli accademici conseguiti all’estero. Per partecipare al bando bisogna scaricare dal sito www.unite.it la domanda di partecipazione al bando e inviarla entro il 13 gennaio 2011 all’Università degli studi di Teramo Settore Ricerca,Sviluppo,Innovazione ed Internazionalizzazione Servizio Gestione Attività di Ricerca Viale F. Crucioli, 122 - 64100 Teramo.
Info: www.unite.it
7. Università Piemonte Orientale due Assegni di ricerca
L’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” indice una selezione per titoli e colloquio, per due assegni di ricerca. Un Assegno riguarda lo svolgimento di attività di collaborazione alla ricerca all’area di ricerca scienze dell’antichità ’, filologico - letterarie e storico – artistiche settore scientifico-disciplinare L -FIL- LET /04 per il programma di ricerca “Ricerche sui commentatori tardo-antichi per una banca dati di autori latini tardo antichi (IV -secolo d.C.” (Progetto digilib LT) da svolgersi presso il Dipartimento di studi Umanistici. Avrà una durata di 12 mesi del valore di 18.674 euro. E’ richiesta la laurea in discipline classiche e il possesso di Dottorato di ricerca in discipline classiche e inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese.
L’altro assegno di ricerca riguarda invece l’area di Scienze economiche e statistiche nel settore scientifico-disciplinare SECS-P/02 per il programma di ricerca in “Costruzione e valutazione di un indice di sicurezza secondo i criteri della c.d. “Economia della felicità (Progetto IIINBEMA). Da svolgersi presso il Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive, la cui durata è di 12 mesi e del valore di 18.674 euro. Possono partecipare al bando coloro che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca in settori attinenti a quello per il quale è stato bandito l’assegno o laureati del vecchio ordinamento, laureati dei corsi di laurea a ciclo unico, laureati con laurea Specialistica/Magistrale in Economia, Scienze Politiche, Matematica, Statistica, Fisica, Scienze dell’informazione in possesso di curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca, sempre che sia attinente al settore scientifico per il quale viene conferito l’assegno. Possono partecipare anche i cittadini stranieri in possesso di titoli equivalenti e di curriculum scientifico – disciplinare idoneo all’attività di ricerca prevista.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata on-line entro il 10 gennaio 2011.
Infoweb: www.unipmn.it
8. Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Lettere e filosofia, nell'ambito del settore scientifico disciplinare L -ART/02 "Storia dell'arte moderna", per la collaborazione al programma di ricerca "Per un archivio automatico della caricatura in Italia in età risorgimentale".
In particolare, la ricerca in oggetto si concentrerà sulle seguenti attività :
- individuare le raccolte di riviste satiriche nelle biblioteche;
- sovrintendere al processo di digitalizzazione delle immagini;
- impostare un archivio automatico, di stretta intesa con il Laboratorio di arti visive;
- redigere una descrizione scientifica delle immagini digitalizzate, sciogliendo ogni riferimento a vicende e personaggi del tempo;
- costruire un quadro storico e storico-artistico sui caricaturisti presenti nelle riviste schedate, sul loro linguaggio e sugli aspetti sociali, politici, editoriali del loro contesto.
Possono presentare domanda per il conferimento dell'assegno i candidati in possesso del diploma di laurea in discipline storico-artistiche secondo il previgente ordinamento ovvero con laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009, e con curriculum scientifico professionale idoneo. Possono partecipare altresì i candidati in possesso dei suddetti titoli di studio conseguiti all'estero, riconosciuti equipollenti ai titoli italiani. E' richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese e francese.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 12/01/2011.
Info: http://www.sns.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Giovani ricercatori, seminario sulla brevettazione
Giovedì 20 gennaio 2011 avrà luogo un seminario sulla “Brevettazione nazionale ed internazionale”. L’evento che fa parte delle attività per la implementazione della "Carta Europea dei Ricercatori" è il primo di una serie di incontri e corsi di formazione per i giovani ricercatori dell'Ateneo. All’incontro al quale parteciperà anche l'ing. Marco Tedeschi, Intellectual Property director della Multinazionale Prysmian, Milano), si svolgerà a partire dalle ore 15.30, presso l'aula del Consiglio di Facoltà di Ingegneria in viale delle Scienze.
Tale programma di attività di formazione ed informazione per l’anno 2011 è promosso dall'Ufficio Ricerca e Sviluppo dell'Ateneo ed è coordinato dal Gruppo di Lavoro sulla Carta europea dei ricercatori diretto da Eleonora Riva Sanseverino.
2. Facoltà di Scienze della Formazione, presentazione piani di studi A.A. 2010/2011
La scadenza per la presentazione dei piani studi per gli studenti della facoltà di Scienze della Formazione è stata fissata al 17 gennaio 2011.
La richiesta va presentata, nei giorni e negli orari di ricevimento, presso gli uffici delle segreterie didattiche dei corsi di laurea siti al primo piano dell’Edificio 15 di viale delle Scienze.
L'ECO DELLA STAMPA
1. Università , Napolitano: "Dare risposte a generazione inascoltata. Politica torni a comunicare con i giovani"
'Mi sono trovato davanti una generazione che si sente inascoltata e a cui dobbiamo dare risposte. Mettiamo al centro il tema dell'ascolto, della capacità della politica di tornare a comunicare con i piu' giovani'. Lo afferma il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in un colloquio con il direttore della Stampa, Mario Calabresi, in cui spiega di aver accolto i leader del movimento studentesco ''perche' la loro protesta non era stata sporcata dai segni della violenza. 'Sono venuti da me - aggiunge - dopo una giornata molto tranquilla e questa era la condizione preliminare per ogni dialogo'. 'Nel dialogo con loro - racconta lo stesso Napolitano - ho trovato tratti di ingenuità ma buona fede e dobbiamo renderci conto che non e' solo il problema di una legge ma e' il problema di una generazione'. 'Tutti noi che abbiamo responsabilità nelle istituzioni e nella politica - ribadisce quindi il capo dello Stato - dobbiamo capire che, al fondo, sono le preoccupazioni di una generazione cui e' ormai chiaro, nella percezione di molti, quali incognite presenti per essa il futuro'. Sul suo ruolo, Napolitano osserva: 'L'unica cosa e' cercare di non farsi travolgere dalle scosse, dai problemi e dalle novità che si accavallano ogni giorno e provare a guardare lontano'.
(www.siciliainformazioni.com)
2. Ddl Gelmini, via libera del Senato. La riforma dell'università è legge
La riforma dell'università è legge. La discussione aveva ripreso il via dagli emendamenti all'articolo 21, complessivamente il testo e' costituito da 29 articoli. Le dichiarazioni di voto sono previste per le 15, il voto finale dopo le 16.
Ieri il presidente Renato Schifani aveva convinto maggioranza e opposizione a stringere un'intesa che consentisse alla minoranza di poter illustrare i propri emendamenti (anche se il tempo a disposizione era ormai esaurito) e alla coalizione di governo di poter varare il provvedimento in tempi certi e senza ostruzionismi. Ieri sera la seduta si è conclusa alle 21 con l'approvazione dell'articolo 20, sui 29 complessivi del provvedimento.
Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, riferendo alla Camera sugli scontri avvenuti a Roma lo scorso 14 dicembre e sulle iniziative studentesce di ieri, ha detto che le manifestazioni di ieri degli studenti si sono svolte "ovunque senza incidenti", ma è stata "una brutta cosa l'assalto alla Questura di Palermo, avamposto della lotta alla mafia.
La Questura di Palermo, ha ricordato ancora il ministro, è "simbolo della lotta alla mafia, sede della sezione catturandi della Squadra mobile, quella che ha arrestato i capimafia, da Riina a Provenzano, a Mimmo Raccuglia. Vedere lanciare pietre, bottiglie e uova contro uno degli avamposti della lotta alla mafia mi ha profondamente rattristato".
Quanto alla mobilitazione nella capitale, "il dispositivo di prevenzione predisposto dalla Prefettura e dalla Questura" di Roma in occasione delle iniziative studentesche di ieri "ha funzionato egregiamente - ha sottolineato il titolare del Viminale - Il progressivo affinamento di questo dispositivo ha contribuito a far sì che la mobilitazione di ieri a Roma sia avvenuta senza incidenti".
"La scelta operata dal Prefetto di intesa con il Questore di disporre le Forze dell'Ordine in modo tale da garantire il pronto intervento senza creare zone rosse né militarizzare il territorio - ha proseguito il ministro - è stato un ulteriore elemento che ha contribuito a depotenziare il rischio di tutte quelle tensioni che si temevano visti i precedenti".
Più in generale Maroni, riferendosi anche a quanto accaduto lo scorso 14 dicembre, ha poi espresso "tutto l'apprezzamento per l'operato delle Forze dell'Ordine" che "hanno dato prova di grande equilibrio e di eccellente professionalità ".
Alcune decine di persone si sono riunite intanto davanti al Tribunale di Roma per manifestare solidarietà ai fermati durante gli scontri del 14 dicembre. Oggi per sette di loro si celebra il processo. I partecipanti al presidio hanno esposto a poca distanza dal Tribunale uno striscione che riporta “Reprimete e processate ciò che non potrete mai fermare. Libertà per tutti e tutte”.
Il Comune di Roma è stato ammesso come parte civile nel processo che vede imputato di resistenza a pubblico ufficiale Edoardo Zanetti, arrestato durante gli scontri. Zanetti è comparso oggi davanti alla quinta sezione del Tribunale di Roma accusato di resistenza a pubblico ufficiale. Gli si contesta di avere lanciato un sampietrino. Nella fase preliminare del giudizio che si svolge con rito direttissimo nella discussione è intervenuto l'avvocato del Comune per sostenere che il Comune dal comportamento dell'imputato ha subito pregiudizio per quanto riguarda la sua immagine.
L'udienza è stata poi rinviata al 25 gennaio prossimo perché il processo si svolgerà con rito ordinario. Dopo aver ammesso come parte civile il Comune di Roma il Tribunale ha accolto le istanze istruttorie delle parti ammettendo testimonianze e acquisizione di documenti. In particolare la difesa intende dimostrare che Zanetti, arrestato in via dei Pontefici, non ha commesso quanto gli è stato contestato. "Sono contento che ieri sia stata una giornata diversa rispetto al 14 dicembre scorso, perchè io sono contro gli scontri e gli atti di violenza", ha detto Zanetti lasciando il Tribunale. "Credo che la violenza non porti da nessuna parte. Sono totalmente convinto - ha aggiunto il giovane accompagnato dai famigliari e dal suo legale - che per manifestare le proprie idee e per andare avanti ed ottenere qualcosa si debba manifestare in maniera pacifica pero' se il 14 sono successi degli scontri questo deve far pensare il governo che la situazione in Italia non va bene".
(www.siciliainformazioni.com)
3. La riforma Gelmini è diventata legge
161 voti favorevoli, 98 contrari e 6 astenuti; con questi numeri la riforma firmata dal Ministro della Pubblica Istruzione Maria Stella Gelmini è diventata legge ed entrerà in funzione dal prossimo anno accademico.
Il Ministro ha garantito che entro i prossimi sei mesi verranno approvati tutti i decreti attuativi e gli adempimenti ed ha promesso che dopo le feste natalizie incontrerà gli studenti del Cnsu, ricevuti oggi dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che dovrà promulgare il testo, per discutere come approvare il provvedimento.
Hanno votato a favore della legge Pdl, Lega ed Fli, contro Pd ed Idv; astenuti, anche se al senato equivale come voto contrario, Udc, Svp e Union Valdotaine.
(www.hercole.it)