Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.94 del 20 dicembre 2010

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • La superclassifica degli Atenei italiani: Palermo al 29° posto su 75. Il rettore Lagalla: “La qualità esiste anche nel Sud”

NOVITÀ UNIPA

  • Auguri natalizi e consegna delle medaglie ai dipendenti collocati in quiescenza
  • Pubblicato sul Journal of Alzheimer's disease, studio di docenti Unipa
  • “Univercittà in Christmas”: il Natale dell’Ateneo con arte, musica e cultura. Torna a vivere all’Università di Palermo la preziosa collezione Basile

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Master in Didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera, tirocini all’estero per studenti
  • “Storia della filosofia medievale”, alla Normale di Pisa disponibile un assegno di ricerc
  • Polibari, bando di concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca XXVI cicl
  • Assegno di ricerca alla Normale in Storia dell’arte Moderna

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • “La cooperazione educativa franco-italiana”, convegno internazionale allo Steri
  • Messa e concerto di Natale al Polo di Agrigento
  • Allo Steri si presenta il catalogo fotografico “Le vie dell'Arte - A.A.A. sulle Madonne Cercasi”
  • Al Museo geologico si gioca “La tombola dei fossili”
  • A Scienze della Comunicazione “Comunicarriere - Dall’Università al mondo del lavoro”
  • Brass Group il calendario degli eventi per le festività natalizie

L'ECO DELLA STAMPA

  • Al via la Settimana online del Cinema cinese. Italia prima tappa europea. Firmato l’accordo di apertura della nuova Aula Radiofonica Confucio CRI – Uni-Italia
  • Ddl Gelmini, la protesta senza fine. Prevista una lunga giornata di manifestazioni per il 22 dicembre
  • Il siciliano Walter Mazzucco riconfermato alla Presidenza Nazionale dei giovani medici

___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. La superclassifica degli Atenei italiani: Palermo al 29° posto su 75. Il rettore Lagalla: “La qualità esiste anche nel Sud”
Steri notteÈ la hit parade degli Atenei italiani, realizzata sulla base delle dieci più autorevoli classifiche stilate nel nostro Paese e all’estero. L’Università di Palermo occupa il ventinovesimo posto su 75: prima della Sicilia, terza nel Sud dopo Napoli e Bari, battuta su un filo dalla Luiss di Roma e dalla Bicocca di Milano. “Un risultato – dice il rettore Roberto Lagalla – che ci soddisfa e non per sterile compiacimento. Ma perché dice che anche nelle Università del Sud, ingiustamente penalizzate dai tagli ai finanziamenti, ci sono eccellenze e che i nostri ragazzi possono trovare nella loro terra importanti opportunità formative”.
La hit parade, realizzata da Campus, è elaborata sulla base di tre classifiche italiane (la Guida all’Università di Campus, quella elaborata dal Censis-La Repubblica, quella di Vision, il think thank su ricerche sociali e politiche presentato a Torino) e nove ranking internazionali: l’Arwu prodotto a Shangai, la classifica delle eccellenze realizzato per il quotidiano tedesco Die Zeit dal centro di ricerche Che, le valutazioni del Ctws dell’Università olandese di Leida, la classifica dell’Heeact di Taiwan, quella del Politecnico francese Mines Paris Tech. E ancora i punteggi della Qs, che a lungo ha stilato le classifiche per il Times, e la posizione all’interno di Webometrics, prodotto dal Consiglio superiore delle ricerche scientifiche spagnolo.
Classifiche che valutano ogni aspetto degli Atenei: attività didattica, qualità del corpo docente, strutture, borse, tasse, capacità di attrarre studenti dall’estero, reputazione accademica tra i datori di lavoro, numero di ex allievi che occupano posti esecutivi nelle grandi imprese internazionali, impatto sui media e sul web.

NOVITÀ UNIPA
1. Auguri natalizi e consegna delle medaglie ai dipendenti collocati in quiescenza
Auguri 2010“Responsabilità, dimensione etica del lavoro, collaborazione e senso dell’istituzione”. Sono i temi richiamati dal rettore Roberto Lagalla che stamani, nell’aula delle Capriate ha formulato gli auguri natalizi al personale universitario.
“In questi due anni dal mio insediamento, abbiamo operato scelte a volte difficili e dolorose, volte a salvare l’istituzione e gli stessi operatori e studenti – ha continuato Lagalla – tante cose sono state fatte, ma tantissime sono ancora da realizzare. Abbiamo fatto percepire con momenti drammatici, il cambiamento del metodo di lavoro che occorre svolgere in sinergia e con grande abnegazione”.
Nel suo intervento, il rettore ha inoltre, tracciato un bilancio dei suoi primi due anni di  gestione. “Dal 2003 al 2008 sono state consumate tutte le risorse finanziarie come avanzo di amministrazione dell’Università di Palermo che ammontavano a 177 milioni di euro e nel contempo aveva prodotto 103 milioni di euro di debito. L’analisi mi ha imposto di garantire il rilancio dell’istituzione attraverso una squadra che studiasse i problemi, individuasse le cause e applicasse una terapia idonea per un reale cambiamento di tendenza. Il problema non è stato ancora risolto nella sua interezza, ma sono più sereno rispetto ad un anno fa”.
Lagalla ha pure detto di avere incontrato 4.800 persone nel corso dell’anno, di avere partecipato a convegni e riunioni a dimostrazione dell’impegno dell’amministrazione verso tutti. Pensioanti pubblico
“Abbiamo riorganizzato la struttura amministrativa – ha aggiunto – dando certezza della spesa nella trasparenza degli atti di bilancio come certificato dai revisori dei conti. Per evitare di rotolare verso il baratro abbiamo messo sotto controllo la spesa e i risultati sono stati ottenuti anche grazie alle parti sociali, non in un ottica consociativa, ma in un rapporto franco e costruttivo, chiudendo anche la contrattazione decentrata entro l’anno prima che si abbatta sulle Università la scure della legge Brunetta, cercando di salvaguardare la piena erogazione degli istituti goduti e per un efficentamento del sistema. Abbiamo anche introdotto la flessibilità dell’orario di lavoro e del front office per una diversa e migliore organizzazione dei servizi”.
Quindi il rettore annunciando di avere ridotto il numero dei dipartimenti da 81 a 31 ed ha preconizzato come, dopo la riforma, pensa di trasformare le 12 facoltà in 5 grandi scuole di Ateneo, nel rispetto e nella tutela delle posizioni dei singoli e di tutte le categorie.
Pensionati 2010Al direttore amministrativo Antonio Valenti, il rettore, ha poi espresso i sentimenti della gratitudine per la “serenità e l’equilibrio con cui ha affrontato le difficili situazioni presentate nel corso dell’anno 2010”.
Nel suo intervento il direttore ha detto che “Il 2010 è stato un anno impegnativo per l’enorme mole di attività svolta. Abbiamo implementato la struttura centrale di Ateneo e i risultati ci sono stati anche se ci aspetta ancora tanto lavoro da portare avanti. Penso che adesso c’è maggiore consapevolezza del ruolo di ognuno che si sente partecipe del processo in cui è coinvolto. Purtroppo la normativa non ci ha aiutato perché non sempre semplicissima e a volte contraddittoria”.
Al termine è seguita la cerimonia della consegna delle medaglie ai 112 dipendenti collocati in quiescenza nel corso dell’anno 2010.

 

2. Pubblicato sul Journal of Alzheimer's disease, studio di docenti Unipa
Premio CarusoLa malattia di Alzheimer e l’infarto del miocardio possono essere legati da una base genetica comune, almeno in alcuni casi. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's disease (Sharing Pathogenetic Mechanisms between Acute Myocardial Infarction and Alzheimer's Disease as Shown by Partially Overlapping of Gene Variant Profiles) dall'Università di Bologna (Prof. Licastro) a cui hanno collaborato Calogero Caruso e Domenico Lio, docenti dell’Università di Palermo. Ben poco si sapeva fino ad oggi circa la connessione tra l'infarto del miocardio e la Malattia di Alzheimer, anche se alcuni dati epidemiologici sembrano suggerire un tale collegamento (ipertensione, ipercolesterolemia e diabete sono considerati fattori di rischio per entrambe le malattie). Nello studio sono stati analizzati i dati ottenuti esaminando geni coinvolti nel processo infiammatorio e nel metabolismo del colesterolo di 280 infartuati, 257 pazienti affetti da Malattia di Alzheimer e 1307 soggetti sani. I risultati ottenuti tramite una tecnica statistica chiamata analisi del grado di adesione (grade of membership analysis) dimostrano una predisposizione genetica comune nel 30 per cento e nel 40 per cento dei malati rispettivamente di infarto e di Alzheimer. Questo risultato nel confermare l'ipotesi che l'infiammazione e l'ipercolesterolemia giocano un ruolo nella Malattia di Alzheimer oltre che ovviamente nell'Infarto del Miocardio, suggerisce che uno stile di vita adeguato può prevenire entrambe le malattie ed apre la via a test genetici per l'individuazione precoce del rischio.

3. “Univercittà in Christmas”: il Natale dell’Ateneo con arte, musica e cultura. Torna a vivere all’Università di Palermo la preziosa collezione Basile
Raffigurano le fabbriche antiche, medievali e moderne che servivano al grande Giovan Battista Filippo Basile a illustrare ai suoi allievi la storia dell’architettura italiana. Un corpus di 34 grandi tavole didattiche dell’Ottocento, realizzate dall’assistente Michelangelo Giarrizzo su disegni e schizzi del Maestro, che costituiscono per pregio e integrità un corpus unico in Italia. Dopo un secolo e mezzo di abbandono, tornano a vivere adesso in esposizione permanente al primo piano della facoltà di Architettura dell’Università di Palermo, in viale delle Scienze.
L’inaugurazione, con il rettore Roberto Lagalla, il preside della facoltà Angelo Milone e il curatore della collezione professore Ettore Sessa. Tutti ad ammirare le 34 tavole, che costituivano il supporto illustrativo delle lezioni di Storia dell’architettura tenute da Basile e che in origine erano in bella mostra sulle pareti dell’aula-laboratorio della vecchia Regia Scuola di applicazione per Ingegneri e Architetti in via Maqueda (successivamente facoltà di Ingegneria e infine di Architettura). “Quest’anno l’Ateneo – dice Lagalla - ha voluto celebrare il Natale con una serie di iniziative all’insegna dell’arte e della cultura aperte al pubblico, continuando il suo percorso di Univercittà in stretta relazione con il territorio. Dopo l’inaugurazione di oggi, lunedì sarà la volta dell’apertura definitiva della chiesetta di Sant’Antonio Abate, mostrata in anteprima durante la manifestazione Le Vie dei tesori, con la presentazione dell’opera “L’Angelo custode”, proveniente dalla Galleria interdisciplinare di Palazzo Abatellis e appartenuto alle collezioni dell’allora Museo della Regia Università”.
Le 34 tavole didattiche, corredate da iconografie, alzati, sezioni, vedute prospettiche, particolari e schemi compositivi e costruttivi, furono realizzate da Giarrizzo con pigmento nero diluito su supporti in tela grezza, montate su telai in abete e rivestite con un preparato a base di materiale gessoso, colla e bianco di titanio. “Nell’arco dei suoi quarant’anni di insegnamento – dice Sessa - Basile svolge un ruolo fondamentale per la formazione di quella valida classe professionale siciliana attiva nella fase matura del periodo eclettico e, in seguito, nella fortunata lunga stagione modernista. Permeato da idee positiviste secondo una declinazione spiritualista che lo accomuna al coevo filosofo siciliano Simone Corleo, la sua azione didattica, nello specifico ambito dell’insegnamento di Architettura tecnica, non ha eguali nel contesto nazionale e si pone con autorevolezza in una dimensione europea, rivelando alquante convergenze con le più avanzate teorizzazioni del pensiero architettonico tedesco a lui contemporaneo”.
Martedì, nell’ambito del programma “Univercittà in Christmas”, alle 18, avrà luogo l’inaugurazione della chiesa di Sant’Antonio Abbate e la presentazione dell’opera Angelo custode, proveniente dalla Galleria interdisciplinare di palazzo Abatelis e appartenuto alle collezioni dell’allora Museo regio Università di Antiveduto Grammatica.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Master in Didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera, tirocini all’estero per studenti
Studente laureataDopo la firma del Rettore Roberto Lagalla delle convenzioni con le Università di Hanoi (Vietnam), Università di Entre Rios (Argentina), Università di San Pietroburgo (Russia), Università Amicizia tra i popoli di Mosca (Russia), Università di Banja Luka (Bosnia-Erzegovina) e con il Liceo Gorna Banja di Sofia (Bulgaria), al via i tirocini all’estero per gli studenti del Master in Didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera, diretto da Mari D’Agostino. Gli studenti del Master in Didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera, si recheranno presso queste università nei prossimi mesi. La prima partenza di tre delle iscritte al Master per Hanoi, dove resteranno per due mesi ospiti del Dipartimento di Linguistica italiana diretto da Dang Thi Phuong Thao, è prevista per il prossimo 9 gennaio 2011. Le altre partenze sono programmate nelle settimane successive.
Il bando della seconda edizione scade il 20 dicembre 2010.
Bando:http://portale.unipa.it/export/sites/www/master/home/attachments/Didattica_dellxItaliano_come_Lingua_Non_Materna_xM165x.pdf

2. “Storia della filosofia medievale”, alla Normale di Pisa disponibile un assegno di ricerca
La Scuola Normale di Pisa bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca per la classe Accademica di Lettere e Filosofia, nell’ambito del settore scientifico disciplinare M-Fil/08 “Storia della filosofia medievale”. Prevista la collaborazione al programma di ricerca “L’autografo del Commento alla metafisica di san Tommaso d’Aquino (commento paleografico)”. L’assegno di ricerca avrà una durata di 6 mesi ed un importo di 9,506,50 euro. Possono presentare domanda i candidati in possesso di laurea specialistica o magistrale in “Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche” equiparate ai sensi del D.I. 9/7/2009 ovvero in possesso del diploma di Laurea in conservazione dei beni culturali. Possono partecipare altresì, i candidati in possesso del suddetto titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equipollente ai titoli italiani. La domanda di partecipazione al bando dovrà pervenire entro il 3 gennaio 2011 all’Ufficio Protocollo sito in Via Castelletto, 11 - 56126 Pisa.
Info: www.sns.it – E-mail maltana@sns.it

3. Polibari, bando di concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca XXVI ciclo
Pubblicato nella  G.U. - IV Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n. 99 del 14/12/2010  il bando di concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato di cui in oggetto, istituiti nell'ambito del XXVI ciclo, con sede amministrativa presso il Politecnico di Bari. Il termine per la presentazione delle domande di ammissione scade il 13 gennaio 2011 alle ore 13.
Il testo del bando è disponibile sul sito Internet del Politecnico di Bari seguendo il percorso  Bandi e Concorsi-Dottorati di Ricerca oppure il percorso Didattica-Post Laurea-Dottorato.

4. Assegno di ricerca alla Normale in Storia dell’arte Moderna
La Scuola Normale di Pisa bandisce una selezione pubblica, per titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la classe Accademica di Lettere e Filosofia, nell’ambito del settore scientifico disciplinare L-ART/02 “Storia dell’arte moderna e L-Art/04”, “Museologia e critica artistica e del restauro”. Prevista la collaborazione al programma di ricerca “Analisi delle politiche regionali relative ai sistemi museali (Umbria, Liguria, Emilia Romagna). L’assegno di ricerca avrà una durata di 10 mesi ed un importo di 19.000 euro. Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno i candidati in possesso di dottorato di ricerca in Conservazione dei beni culturali o in Storia dell’arte. Possono partecipare altresì i candidati in possesso del detto titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equipollente ai titoli italiani. La domanda di partecipazione al bando dovrà pervenire entro il 3 gennaio 2011 all’Ufficio Protocollo sito in Via castelletto n. 11 - 56126 Pisa.
Info web: www.sns.it – E-mail maltana@sns.it

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. “La cooperazione educativa franco-italiana”, convegno internazionale allo Steri
Studenti francesiLa cooperazione con l’Ambasciata di Francia a Roma continua a offrire interessanti sviluppi nell’ottica della promozione culturale e dell’internazionalizzazione dell’Ateneo e della Scuola.
Dopo il successo dei “Giochi della lingua francese”, che nello scorso giugno hanno raccolto oltre 1.100 partecipanti universitari e liceali nei locali del Polo Didattico e che, sul modello palermitano, verranno quest’anno replicati in tutta Italia, si avverte adesso la necessità di un confronto sulla cooperazione educativa per potenziare i canali già esistenti e stringere nuovi vincoli.
Il convegno internazionale “La cooperazione educativa franco-italiana”, che avrà luogo lunedì 20 dicembre alle ore 10, nella sala Magna di Palazzo Chiaromonte - Steri, intende rispondere a questa esigenza promuovendo il confronto fra i principali attori del mondo universitario e scolastico con i delegati dell’Ambasciata di Francia. La promozione della lingua francese nell’Università e nella Scuola diventa infatti sempre più la chiave di volta dei processi d’internazionalizzazione in una prospettiva mediterranea e un’autentica ricchezza per gli studenti liceali e universitari impegnati nell’ottenimento dei diplomi binazionali.
Il convegno prevede due tavole rotonde: alla prima, relativa alla cooperazione universitaria, coordinata da Francesco Paolo Alexandre Madonia, docente presso il Dipartimento di “Scienze filologiche e linguistiche” organizzatore dell’evento, parteciperanno Laura Auteri, direttore del Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche, Enrica Cancelliere, presidente del Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne, Jacqueline Lillo, presidente del Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, e Patrizia Valenti, dirigente Area Ricerca e Sviluppo dell’Ateneo di Palermo. Per l’Ambasciata di Francia sarà presente Anne Marijnen, delegata dell’Ambasciatore alla cooperazione universitaria. Alla seconda tavola rotonda, relativa alla cooperazione scolastica, coordinata dall’ispettrice Ida Rampolla del Tindaro, membro del comitato organizzatore, parteciperanno il Provveditore agli Studi, Rosario Leone, Maria Pia Magliokeen, Area Autonomia USR Sicilia, Loredana Starace, referente provinciale per le lingue, Francesca Traina, Preside del Liceo “Maria Adelaide”. Per l’Ambasciata di Francia sarà presente Pascal Corazza, delegato alla cooperazione educativa e membro del comitato organizzatore.
“La giornata – spiega Francesco Paolo Alexandre Madonia - sarà inoltre l’occasione per istituire l’Albo d’oro dei migliori studenti universitari di francese, promosso dalla prestigiosa Association des Membres dans l’Ordre des Palmes Académiques, un ordine cavalleresco fondato da Napoleone e diffuso in tutto il mondo, di cui fanno parte ministri, docenti universitari e insegnanti che si sono distinti nella promozione della cultura francese. Anche in questo caso, Palermo sarà il primo Ateneo d’Italia ad istituire questa particolare distinzione per i suoi migliori studenti, di cui nei prossimi mesi godranno anche gli studenti dell’Università di Roma La Sapienza”.
Nel corso della manifestazione saranno premiati gli studenti liceali e universitari che si sono distinti a vario titolo nello studio della lingua francese e per annunciare la seconda edizione dei Giochi della Lingua Francese, che quest’anno beneficeranno anche di sovvenzioni private.

2. Messa e concerto di Natale al Polo di Agrigento
Martedì 21 dicembre alle ore 10, presso i locali del Consorzio Universitario della provincia di Agrigento, di via Quartaro ad Agrigento, verrà celebrata, da padre Giuseppe Matraxia, la Santa Messa di Natale per gli studenti, i docenti, il personale tecnico e amministrativo del Polo didattico di Agrigento e del Consorzio Universitario della provincia di Agrigento. A seguire i svolgerà il Concerto di Natale, che vedrà come musicisti gli studenti del Polo didattico di Agrigento, coordinati da Angela Bellia, docente a contratto nei corsi di laurea della facoltà di Scienze della Formazione attivati nel Polo.
 
3. Allo Steri si presenta il catalogo fotografico “Le vie dell'Arte - A.A.A. sulle Madonne Cercasi”
Martedì 21 dicembre 2010, ore 18, nella sala delle Capriate del Complesso Steri, avrà luogo la presentazione del catalogo fotografico “Le vie dell'Arte - A.A.A. sulle Madonne Cercasi”.

4. Al Museo geologico si gioca “La tombola dei fossili”
Il Museo geologico “G.G. Gemmellaro”, organizza “La tombola dei fossili” che avrà luogo martedì 21 dicembre 2010, dalle ore 15 alle 18, presso i locali di corso Tukory, 131 a Palermo.
Info e informazioni: tel. 091/2539477 – 091/23864690 – 091/238646912.

5. A Scienze della Comunicazione “Comunicarriere - Dall’Università al mondo del lavoro”
Mercoledì 22 dicembre 2010, presso l’aula 1 dell’Edificio 19 in viale delle Scienze, avrà luogo una giornata culturale dal titolo “Comunicarriere - Dall’Università al mondo del lavoro”, in cui ex studenti di Scienze della Comunicazione di Palermo racconteranno il loro percorso culturale, dalla laurea ai loro successi professionali.
Saranno protagonisti della giornata Michele Astori, sceneggiatore e autore cinematografico, Francesco Guerrera (TBWA Italia), Marcello Orlando (Feedback), Marco Imperato (Mosaicoon), Pasquale Di Pollina (Unipastore).
L’evento è previsto dalle ore 9 e durante il pomeriggio dalle ore 14.30 fino alle 17. In serata, alle ore 21, verrà proiettato, presso l’Auditorium della RAI, in viale Strasburgo, 19, il film documentario sulla storia d’Italia “1960” (regia di Gabriele Salvatores), alla presenza dell’autore del testo Michele Astori, che curerà gli approfondimenti critici.
Interverranno, ad apertura, Michele Cometa, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, e Patrizia Lendinara, Presidente dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione.
A porgere i saluti presso l’Auditorium della RAI, prima della proiezione del film, saranno Roberto Lagalla, rettore dell’Università degli studi di Palermo, Giovanni Marrone, delegato alla comunicazione istituzionale e sociale di Ateneo e Salvatore Cusimano, Direttore Sede RAI Sicilia.

6. Brass Group il calendario degli eventi per le festività natalizie
In occasione delle festività natalizie dall’11 dicembre 2010 al 30 gennaio 2011 la Galleria espone due opere di Pietro Novelli custodite nei depositi: “Natività” e “Madonna con Gesù e Re Mago”. Inoltre la Fondazione Brass Group ed il Conservatori Vincenzo Bellini di Palermo offrono dei momenti musicali che si terranno alla Galleria interdisciplinare regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis alle 11.30 in via Alloro, 4 a Palermo. Mercoledì 22 dicembre, Quartetto Syrinx – quartetto di fiati, mercoledì 29 dicembre recital del chitarrista e solista Flavio D’Ambra e martedì 4 gennaio 2011 Mediterranean Brass – quartetto di ottoni.

L'ECO DELLA STAMPA
1.  Al via la Settimana online del Cinema cinese. Italia prima tappa europea. Firmato l’accordo di apertura della nuova Aula Radiofonica Confucio CRI – Uni-Italia
Rassegna stampaE’ stata ufficialmente inaugurata venerdì scorso a Roma presso l’Hotel Regis Grand la Settimana online del Cinema cinese in Italia: fino al 23 dicembre gli utenti italiani potranno collegarsi al sito della Fondazione Italia Cina (www.italychina.org) per avere accesso a sette film cinesi.
L’evento è stato organizzato da Radio Cina Internazionale e dalla Direzione del Cinema dell’Amministrazione Statale Cinese della Radio, Cinema e TV, in collaborazione con l’Ufficio per il Collegamento con l’Estero del Ministero della Cultura Cinese e la Fondazione Italia Cina.
La Settimana online del Cinema cinese intende creare una piattaforma di scambi culturali tra Cina e Italia, offrendo agli utenti italiani un’importante finestra sul mondo della cultura cinese.
Organizzata all’interno degli eventi dell’“Anno culturale della Cina in Italia”, la Settimana online del Cinema cinese propone agli utenti italiani cinque film a soggetto e due documentari che rispecchiano le caratteristiche principali della cultura cinese e permettono di svelare, attraverso le immagini, la vita e la cultura cinese.
Fra i film ricordiamo “Mei Lanfang”, che descrive la vita di Mei Lanfang, celebre maestro del tesoro nazionale cinese dell’Opera di Pechino;  “Quei giorni di sole nell’Hutong”, sulla vita della gente comune, e “Nozze in campagna”, storie d’amore di alcuni contadini della Cina contemporanea. Verranno presentati inoltre due documentari sulla cultura cinese.
L’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, S.E. Ding Wei, il Presidente della Fondazione Italia Cina Cesare Romiti, e il Direttore di Radio Cina Internazionale Wang Gengnian hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione.
Il sito web “chinesefilms.cn” è promosso dalla Direzione del Cinema dell’Amministrazione Statale Cinese della Radio, Cinema e TV e da Radio Cina Internazionale, ed attivato da “CRI online” (www.cri.cn) e dalla China Film Promotion International. Il sito, volto a creare una “Mostra perpetua online del Cinema cinese”, porterà avanti le attività della Settimana online del Cinema dirette agli utenti di diversi Paesi e regioni del mondo. Nel 2010 verranno portate avanti attività in America settentrionale, Italia ed Europa settentrionale.
Durante la cerimonia il direttore Wang Gengnian ha ringraziato l’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, l’Ufficio per il Collegamento con l’Estero del Ministero della Cultura Cinese, l’Amministrazione Statale Cinese della Radio, Cinema e TV e la Fondazione Italia Cina, che hanno sostenuto l’evento.
“Il cinema è sia una gemma dello sviluppo della cultura, dell’arte, della scienza e tecnologia dell’umanità, che un importante ponte di scambi tra culture diverse. Nel 2010, anno di apertura dell’Anno Culturale della Cina in Italia, 40° anniversario dell’allacciamento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, e 50° anniversario delle trasmissioni in lingua italiana di RCI, il sito “chinesefilms.cn” ha scelto l’Italia come prima tappa della Settimana online del Cinema, nella speranza di presentare da varie punti di vista agli utenti italiani i diversi aspetti della cultura e della società cinese e di approfondire la comprensione e la conoscenza reciproche” ha sottolineato il Direttore di Radio Cina Internazionale Wang Gengnian.
Nel suo discorso, l’Ambasciatore Ding Wei ha ricordato che la Cina e l’Italia sono due Paesi di antica civiltà, per cui i rispettivi film presentano forti connotati culturali, ed esprimono inoltre il grande divario culturale tra Oriente e Occidente.
Nel suo intervento Cesare Romiti, Presidente della Fondazione Italia Cina, ha ricordato l’importanza dello scambio culturale tra Italia e Cina, anche attraverso l’arte cinematografica.
Al termine della presentazione è stato firmato l’accordo per la nascita dell’Aula Radiofonica Confucio CRI – Uni-Italia.
Si tratta della prima istituzione in Europa di un Aula Radiofonica nazionale per l'insegnamento della lingua e cultura cinese.
L'Aula Radiofonica Confucio CRI Uni-Italia (Fondazione Italia Cina) intende svolgere un lavoro integrativo a quello dei Centri Confucio già aperti in Italia e si occuperà di agevolare ed implementare la conoscenza della lingua e cultura cinese in Italia e gli scambi culturali fra i due Paesi.
Nel pieno rispetto  della mission Uni-Italia l'Aula Radiofonica seguirà anche dei progetti di assistenza e accoglienza studenti cinesi in Italia e pubblicherà studi di settore sui flussi degli studenti cinesi all'estero.
Inoltre l'Aula Radiofonica sarà di supporto agli Istituti Scuole medie superiori che vorranno creare dei corsi curriculari di lingua cinese.
(www.crui.it)

2. Ddl Gelmini, la protesta senza fine. Prevista una lunga giornata di manifestazioni per il 22 dicembre
Si è svolta ieri pomeriggio l'assemblea generale delle facoltà occupate di Lettere, Agraria, Scienze che - insieme al coordinamento degli studenti medi di Palermo - hanno deciso di rilanciare la lotta contro la riforma Gelmini mantenendo le occupazioni e organizzando altri appuntamenti di piazza.
Previste manifestazioni e azioni dimostrative per la giornata del 22 dicembre, giorno dell'approvazione in Senato del ddl 1905. Due i principali concentramenti: quello universitario alla Facoltà di Lettere e Filosofia e quello di piazza Castelnuovo (Teatro Politeama) per gli studenti medi. Si discute sulla possibilità di un terzo punto di riunione in via Archirafi, sede delle facoltà scientifiche. Molto probabilmente i ragazzi organizzeranno delle azioni dimostrative nelle piazze della città anche nei prossimi giorni, in vista della grande manifestazione di mercoledì 22.
L'assemblea ha espresso la propria solidarietà agli studenti fermati a Roma in seguito agli scontri del 14 dicembre scorso, attaccando la stampa per "le strumentalizzazioni con cui tutti i media mainstream (giornali e telegiornali) stanno trattando l’argomento".
Da questa mattina inoltre, alla facoltà di Lettere in viale delle Scienze, sono partiti i "laboratori di autoriforma" promossi dai ragazzi per studiare la legge Gelmini e proporre delle soluzioni alternative ai tagli dei fondi d'ateneo.
(www.siciliainformazioni.com)

3. Il siciliano Walter Mazzucco riconfermato alla Presidenza Nazionale dei giovani medici
Si sono chiusi i lavori del II Congresso Nazionale del Segretariato Italiano Giovani Medici (SIMG), l’Associazione Italiana dei Giovani Medici, che ha avuto luogo a Napoli nei giorni 10 ed 11 dicembre 2010. Al Congresso, apertosi con un intervento video registrato del Ministro della Salute, sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni Ministeriali, Ordinistiche e Professionali, che hanno dibattuto su formazione, prospettive occupazionali e previdenziali dei Giovani medici.
“I Giovani Medici aspirano ad essere protagonisti in una Sanità in cui il merito prevalga sulle interferenze esterne alla Professione. - Afferma Walter Mazzucco, giovane medico siciliano riconfermato alla Presidenza Nazionale del SIGM – Occorre avviare un’inversione di tendenza culturale nel senso di valorizzare le giovani generazioni di professionisti, a cominciare dalla riorganizzazione e dal rilancio del sistema formativo - professionalizzante pre e post lauream del medico. Guardiamo con pari interesse alla programmazione di interventi che conferiscano una maggiore dignità professionale al medico in formazione (specialistica e specifica di medicina generale) e che allinei l’ingresso nel mondo del lavoro al contesto UE”.
Nel corso del Congresso sono stati inoltre rinnovati i vertici dell’associazione: Maria Elisa di Cicco (Pisa), Segretario Generale; Martino Trapani (Milano), Vice Presidente Vicario, Marco Mafrici (Roma) e Carlo Manzi (Napoli) Vice Presidenti con le deleghe agli Affari Interni ed Esterni. Gianluca Albanese (Catania), Amministratore Nazionale. Un giovane medico in formazione specialistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Andrea Silenzi, è stato nominato coordinatore del Dipartimento specializzandi (SIMS).
(www.giovanemedico.it)