Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.91 del 10 dicembre 2010

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Il rettore Lagalla al Parlamento europeo interviene alla conferenza su “Droga, dipendenze e narcotraffico”
  • Università: a Bruxelles “base per gli atenei siciliani”

NOVITÀ UNIPA

  • Un video per promuovere i servizi offerti dalle biblioteche di Ateneo
  • Apertura serale delle biblioteche
  • A Maurizio Ughi la laurea specialistica honoris causa in “Management dello sport e delle attività motorie”Al Palauditore la partita del cuore
  • Al Palauditore la partita del cuore

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Unibs bando dottorato di Ricerca in “Metodi e Modelli Matematici per l’Ingegneria”
  • Premio Anile Prize
  • Assegno di ricerca nel settore della “Fisica della Materia” alla Normale di Pisa
  • Bando Premio AICOM
  • Borsa di studio post-Dottorato alla Normale di Pisa

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Il Cardinale di Palermo celebra la Messa di Natale per gli universitari in Cattedrale
  • Giornate culturali Bionec
  • Convegno ad Agrigento sul tema “Il percorso pirandelliano dello zolfo”
  • Conversazione sul tempo libero
  • A Scienze Politiche lectio magistralis di Nicola Rossi
  • Allo Steri si presenta il libro di Emanuele Macaluso “Leonardo Sciascia e i comunisti”
  • Verso il nuovo Codice antimafia, se ne parla allo Steri
  • La prospettiva della guarigione in oncologia pediatrica
  • All’Albergo delle Povere si presenta il trattato di Pedagogia di Gino Corallo
  • A palazzo dei Normanni convegno sulle sostanze d'abuso
  • A Scienze Politiche si presenta il libro di Giovanna Fiume “Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna”
  • L'artista bagherese Arrigo Musti incontra gli studenti dell'Università di Palermo

L'ECO DELLA STAMPA

  • Gli studenti palermitani promettono ancora battaglia, martedì il "Blocchiamo tutto day"
  • Università, studenti occupano gli uffici dell'Ersu di Catania
  • I Giovani Medici Italiani si incontrano a Napoli

___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Il rettore Lagalla al Parlamento europeo interviene alla conferenza su “Droga, dipendenze e narcotraffico”
BruxellesMercoledì, 8 dicembre 2010, il rettore Roberto Lagalla, su invito del Partito Popolare Europeo e della sua Commissione per le libertà civili, è intervenuto al Parlamento europeo a Bruxelles ed ha svolto una relazione sul ruolo dell’Università nella ricerca e nella prevenzione del consumo di droghe nei giovani dal titolo: “Droga, dipendenze e traffico di droga: dall'analisi all’azione”.
Dopo il discorso di apertura di Salvatore Iacolino, vice presidente della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni Simon Busuttil, coordinatore del Gruppo PPE della commissione LIBE ha introdotto il tema sul traffico illecito di stupefacenti e di cooperazione di polizia: nuovi farmaci, nuove tecnologie, nuove sfide. Sono intervenuti Françoise Le Bail, direttore generale della DG Giustizia, Commissione europea, un esperto della polizia bavarese, Ákos Topolanszky, vice direttore dell’Agenzia ungherese di prevenzione della tossicodipendenza, Aurel Ciobanu - Dordea, direttore della DG Giustizia, Commissione europea, Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo, Richard Muscat, Pro-Rettore dell'Università di Malta, presidente della Commissione nazionale sulla tossicodipendenze, rappresenta a Malta il Consiglio d'Europa Gruppo Pompidou e il EMCDA UE.
Nella seconda sessione presieduta da Manfred Weber, presidente del PPE WG commissione giuridica e per la casa su “Aspetti di sanità pubblica: nuovi modelli gestionali per un approccio multidisciplinare alla governance su dipendenze”, sono intervenuti Paola Testori - Coggi Commissione europea, DG SANCO direttore generale, Alfio Lucchini, presidente di Federserd, Giovanni Pitruzzella, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Palermo, Jean Michel BAER, Research Director DG, Commissione Europea e Francesco Cascio, presidente dell'Assemblea Regionale siciliana.
Relazione del rettore

2. Università: a Bruxelles “base per gli atenei siciliani”
Per verificare le modalità del nuovo rapporto di collaborazione tra le università siciliane e la Regione, mercoledì scorso si è svolto a Bruxelles un incontro tecnico tra il rettore dell'Università di Palermo Roberto Lagalla e il dirigente generale del Dipartimento dei rapporti extraregionali della Presidenza della Regione, Francesco Attaguile. Sulla base della convenzione firmata il 16 novembre, negli uffici della Regione a Bruxelles, in via Belliard, nel cuore del quartiere europeo, opererà dal prossimo mese di gennaio 2011 una rappresentanza delle università siciliane. Lagalla e Attaguile hanno discusso delle modalità con cui Università e Regione potranno interagire per meglio seguire i progetti di ricerca presentati dagli atenei dell'isola.

NOVITÀ UNIPA
1. Un video per promuovere i servizi offerti dalle biblioteche di Ateneo
Studenti biblioteca 2Dodici biblioteche centrali di facoltà, 50 biblioteche di Dipartimento, 110 punti di servizio per il prestito e la consultazione, l’accesso via web alla consultazione del catalogo con i servizio di iscrizione, consultazione e prestito, oltre 3.600 posti di lettura e 280 Pc per le ricerche bibliografiche e la consultazione delle risorse elettroniche e la navigazione via web, questo ed altro ancora nel video realizzato per promuovere i servizi offerti dalle biblioteche di Ateneo.
Il filmato presente su Youtube è stato realizzato dal Settore Monitoraggio e Valutazione delle biblioteche, diretto da Patrizia Devescovi e dal Settore Catalogo Bibliografico di Ateneo e Trattamento del Materiale guidato da Antonina Foto del Sistema Bibliotecario e Archivio Storico di Ateneo con il supporto tecnico di Giovanni Morici, Fabio Ribaudo e Giovanna Russo con la collaborazione di Marina Galioto.
Il video è visionabile sul sito: http://www.youtube.com/watch?v=jSRj3IZmDYg

2. Apertura serale delle biblioteche
Prorogata l’apertura serale delle Biblioteche centrali delle Facoltà di Architettura, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM. FF. NN. il Sistema Bibliotecario e Archivio Storico di Ateneo ha previsto l’apertura dal 9 al 16 dicembre 2010.

3. A Maurizio Ughi la laurea specialistica honoris causa in “Management dello sport e delle attività motorie”
Ughi Maurizio“Per aver saputo esprimere con massimo successo la professionalità che si richiede alla figura del Manager dello sport”. Con questa motivazione, sabato 11 dicembre 2010 alle ore 10, nell’aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, sarà conferita la laurea specialistica honoris causa in “Management dello sport e delle attività motorie” a Maurizio Ughi, presidente della Snai S.p.A. Dopo l’indirizzo di saluto del rettore Roberto Lagalla, il presidente del corso di laurea in Management dello sport e delle attività motorie Laura Santoro leggerà la Laudatio, e successivamente Giuseppe Liotta, preside della Facoltà di Scienze Motorie illustrerà la motivazione del Consiglio di Facoltà di Scienze motorie con cui viene conferita la laurea honoris causa.

4. Al Palauditore la partita del cuore
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la Partita del Cuore tra la rappresentativa della Facoltà di Scienze Motorie, capitanata dal Presidente del Corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello sport Antonio Palma e la nazionale di basket Magistrati presieduta da Sergio Lari, Procuratore Capo della Repubblica di Caltanissetta. La partita si svolgerà sabato 11 dicembre alle ore 11 presso l’impianto sportivo del Palauditore di via Leonardo da Vinci a Palermo. La nazionale Basket Magistrati si prefigge di organizzare competizioni sportive, agonistiche e non, in rappresentanza della categoria dei magistrati, al doppio fine di raccogliere fondi da destinare in beneficenza e contestualmente di diffondere il più possibile, attraverso l’efficace connubio con il basket, una positiva immagine di valori essenziali e spesso trascurati come il rispetto delle regole e il senso della legalità.
La prima partita del cuore, svoltasi l’anno scorso ha permesso di raccogliere fondi per l’acquisto di una carrozzina per atleti disabili praticanti il Basket, tale primo passo verso la costituzione di una squadra di basket in carrozzina è stato seguito da una generosa donazione da parte dell’INAIL che ha dotato la squadra di dieci carrozzine personalizzate; lo scopo è stato pertanto raggiunto con la costituzione della squadra INAIL CIP.
“Lo scopo della partita di sabato – dichiara Antonio Palma – è quello di raccogliere fondi per l’Associazione Italiana per la lotta alla distrofia muscolare, impegnata in diverse attività, compreso un campionato di hockey in carrozzina elettrica. Ringrazio tutti coloro che hanno promosso tale iniziativa: la Provincia Regionale di Palermo, il Comune di Palermo che ha concesso per il tramite dell’assessore allo sport Alessandro Anello l’uso gratuito dell’impianto sportivo, il CONI regionale presieduto da Massimo Costa ed il Coni provinciale di Palermo presieduto da Giovanni Caramazza che scenderà in campo quale docente della Facoltà, l’US ACLI regionale siciliana presieduta da Ignazio Beninati, sponsor della manifestazione. Un ringraziamento particolare va agli oltre 60 studenti volontari della Facoltà coordinati da Raimondo La Rosa e Salvatore Palazzolo. Sarà certamente una sfida combattuta per onorare lo sport nel ricordo di tutte le vittime della mafia; per la cronaca la scorsa edizione è stata vinta dalla Nazionale Basket Magistrati”.
Mario Conte, segretario dell’associazione e team manager della squadra dei Magistrati, ha dichiarato: "Siamo molto contenti di partecipare a questa seconda Partita del Cuore e speriamo che possa ripetersi il grande successo della prima edizione. La nostra Nazionale cerca di promuovere proprio iniziative come queste, volte a coniugare l'impegno sociale con lo sport, soprattutto in un momento come questo, nel quale il movimento palermitano ha bisogno di un grosso rilancio. Speriamo di vincere anche questa volta, ma non sarà facile, e soprattutto speriamo che il pubblico risponda numeroso e possa consentire un incasso ancor maggiore rispetto a quello della prima edizione”.
Il programma della giornata prevede dalle ore 9.30 alle ore 10.30 un mini torneo  dei centri  di mini basket della città di Palermo che contano oltre 150 bambine e bambini iscritti; alle ore 11 la partita e alle ore 12.30 la premiazione delle squadre alla presenza di numerose Autorità del mondo della politica, dell’Università, della Scuola e dello sport. Sarà presente una delegazione della società sportiva Palermo Calcio composta dal responsabile del Settore Giovanile Rosario Argento e  da una rappresentanza di calciatori.
“Le prevendite dei biglietti hanno toccato alla data odierna le mille unità – aggiunge Antonio Palma - pertanto siamo sicuri della presenza di un numeroso pubblico di sportivi palermitani che anche quest’anno, con la loro presenza, onoreranno lo sport”.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Unibs bando dottorato di Ricerca in “Metodi e Modelli Matematici per l’Ingegneria”
Studente laureataL’Università di Brescia indice un concorso per esame, per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in “Metodi e Modelli Matematici per l’Ingegneria” della durata di 3 anni. I posti messi a concorso sono 3 mentre la borsa di studio del valore di 13.638,47 euro annui è una . I settori Scientifico disciplinari riguardano MAT/05, MAT/07, MAT/08, ICAR/08, ING-IND/31, ING-INF/02, ING-INF/02, MAT/02, MAT/03, ING-IND/08, FIS/07. Possono partecipare al bando senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di diploma di laurea specialistica o di laurea magistrale ovvero di analogo titolo conseguito ai sensi del vecchio ordinamento, oppure di analogo titolo accademico conseguito presso Università straniere e preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche in 4/S Architettura e Ingegneria Edile;20/s Fisica; da 25/s a 38/S tutte le lauree specialistiche in Ingegneria;45/s in Matematica;50/S Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria;61/S Scienza e Ingegneria dei Materiali; LM-4 Architettura e Ingegneria Edile - architettura o titolo equipollente . La domanda di ammissione indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Brescia, dovrà pervenire entro il 20 dicembre 2010 all’Ufficio Protocollo Piazza Mercato, 15 - 25121 Brescia, mentre un progetto di ricerca scelto su temi di interesse del dottorato entro la stessa data, dovrà essere inviato per via telematica all’indirizzo omelio@amm.unibs.it e all’indirizzo secchi@ing.unibs.it.
Info: http://www.Unibs.it

2. Premio Anile Prize
L’Associazione “Angelo Marcello Anile”, bandisce il premio omonimo che viene assegnato ad una tesi di dottorato secondo le modalità stabilite nel bando.
Info: Marisa Lappano Anile, presidente Associazione Angelo Marcello Anile - Dipartimento di Matematica ed Informatica - Università Catania Viale A. Doria 6 - 95125 Catania - tel. 095/7383018 - 095/7383019 -  cell. 329/8858468. http://asso-ama.dmi.unict.it/

3. Assegno di ricerca nel settore della “Fisica della Materia” alla Normale di Pisa
La Scuola Normale di Pisa bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la classe accademica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, nell’ambito del settore scientifico disciplinare FIS/03 “Fisica della materia” per la collaborazione al programma di ricerca “Implementazione e caratterizzazione di refrigeratori elettronici basati su punti quantici di gas bidimensionali”. L’assegno di ricerca del valore di 20.000 euro annui avrà una durata di 2 anni. Possono presentare domanda i candidati in possesso di Dottorato di ricerca o titolo equipollente in Fisica, Scienze dei Materiali, Ingegneria o materie affini. La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere inviata entro il 23 dicembre 2010 e indirizzata al Direttore della Scuola Normale, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.
Info: Adriano Altana Tel. 050/509723; E-mail: maltana@sns.it

4. Bando Premio AICOM
L’Associazione Italiana Compliance, con la collaborazione della Società Opentech, istituisce, per il primo anno, un premio di 5.000 euro dedicato alla promozione della cultura della conformità e del rispetto delle regole nel sistema finanziario, nei diversi settori industriali e nella Pubblica Amministrazione. Possono partecipare al bando tutti i cittadini dell’Unione Europea che abbiano conseguito alla data dell’11 giugno 2010, un diploma di laurea specialistica o di dottorato di ricerca, presso un’Università dell’Unione Europea con una tesi che tratti argomenti sull’organizzazione della funzione di antiriciclaggio negli intermediari finanziari, altri soggetti esercenti attività finanziarie e gli altri soggetti di cui all’art.14 del D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231, sulla disciplina sulla segnalazione delle ipotesi di riciclaggio, sugli strumenti informatici a supporto delle funzioni di controllo per assolvere i compiti in ambito antiriciclaggio. La domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire entro il 31 dicembre 2010 all’AICOM - Associazione Italiana Compliance, via Venti settembre, 30 - 00187, Roma.
Info: www.assoicom.org

5. Borsa di studio post-Dottorato alla Normale di Pisa
La Scuola Normale di Pisa bandisce un concorso per titoli, per il conferimento di una borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato presso la Classe Accademica di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Scuola Normale Superiore di Pisa in “Chimica computazionale”. Il programma di ricerca dal titolo “Metodi integrati variazionali e perturbativi per sistemi complessi”, si svolgerà sotto la responsabilità scientifica di Vincenzo Barone.
La borsa di studio del valore di 18.240 euro annui, ha una durata di due anni e dovrà essere sottoposta a conferma al termine del primo anno. Possono partecipare al bando gli studiosi che non hanno compiuto il 35° anno di età alla data del 28 dicembre 2010 e che siano in possesso del titolo di dottore di ricerca o di titolo equipollente, conseguito presso università o istituto di istruzione universitario italiano o straniero. La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere inviata entro il 28 dicembre 2010 ed indirizzata al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.
Info: Adriano Maltana tel. 050/509723 E-mail: maltana@sns.it

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Il Cardinale di Palermo celebra la Messa di Natale per gli universitari in Cattedrale
Messa Natale 2010L’Arcivescovo di Palermo, il Cardinale Paolo Romeo, martedì 14 dicembre 2010, celebrerà la messa di Natale per gli studenti, i docenti ed il personale tecnico e amministrativo dell’Università di Palermo. La celebrazione, organizzata dall’Ufficio di pastorale universitaria si svolgerà in Cattedrale alle ore 18 e sarà animata dal coro degli studenti universitari coordinati dall’assistente spirituale, padre Alberto Avi.
Nel corso della celebrazione Eucaristica, verrà effettuata una raccolta che come ogni anno verrà devoluta in beneficenza.

2. Giornate culturali Bionec
Una serie di iniziative si svolgeranno simultaneamente in una "due giorni" scientifica e culturale che si terrà presso la Sezione di Anatomia Umana “Emerico Luna” del Dipartimento di “Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche” venerdì 10 e sabato 11 dicembre 2010.
In programma un convegno celebrativo su Giovanni Filippo Ingrassia nel cinquecentenario della nascita; la prima giornata scientifica del Dipartimento BIONEC (Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche) dedicata alla memoria di Giuseppe Amato, già preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia; una esposizione anatomica di cere, strumenti scientifici e stampe anatomiche; un concorso "Arte e Anatomia" aperto agli studenti dell'Università di Palermo e dell'Accademia delle Belle Arti e una mostra fotografica a cura di Fabio Bucchieri.

3. Convegno ad Agrigento sul tema “Il percorso pirandelliano dello zolfo”
In occasione del 74° anniversario della morte di Luigi Pirandello, venerdì 10 dicembre alle ore 17, si svolgerà presso la sala conferenze “Marco Tangheroni” in via Imera, 50 ad Agrigento, il convegno sul tema “Il percorso pirandelliano dello zolfo. Economia, Cultura e Società in Sicilia tra la fine dell’800 e gli inizi del 900”.
La giornata di studio è organizzata dal Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana dell’Assessorato Regionale, dal Distretto Minerario di Caltanissetta del Dipartimento dell’Industria e delle Miniere dell’Assessorato dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità della Regione Siciliana, insieme alla Biblioteca - Museo Regionale “Luigi Pirandello “ di Agrigento e all’Università degli studi di Palermo e in collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Agrigento, Comune di Agrigento, Associazione Culturale “Dante Alighieri” l’Associazione Culturale G & G, il Centro Nazionale di Studi Pirandelliani, il Comune di Casteltermini e La Fondazione “Leonardo Sciascia”.
Info: tel.0922/622111 E-mail: brs.museo.ag@regione.sicilia.it

4. Conversazione sul tempo libero
Una discussione a partire dal volume di Fabio Massimo Lo Verde: “Sociologia del tempo libero”, Laterza Roma – Bari, 2009, si svolgerà venerdì 10 dicembre alle ore 18, al Kursaal Kalhesa, Foro Umberto I, 21 a Palermo. Interverranno Michele Cometa, Salvatore Costantino, Mario Giacomarra e Giacomo Mulè. Coordina Antonio La Spina.

5. A Scienze Politiche lectio magistralis di Nicola Rossi
Nel quadro delle attività didattiche del Corso di Alta Formazione in Amministrazione e destinazione dei Beni Confiscati, Nicola Rossi, ordinario di Economia politica presso l’Università Tor Vergata - Roma , terrà una lectio magistralis sul tema: “La mappa del tesoro: metodo e idee per lo sviluppo”. Presiede Salvatore Costantino, ordinario di “Sociologia giuridica e della devianza e mutamento sociale”.
L’evento organizzato dal Dipartimento di Studi Europei e dell’Integrazione Internazionale avrà luogo sabato 11 dicembre 2010, alle ore 11 nell’Aula Borsellino della Facoltà di Scienze Politiche in via Maqueda, 324 a Palermo.

6. Allo Steri si presenta il libro di Emanuele Macaluso “Leonardo Sciascia e i comunisti”
Leonardo Sciascia è stato uno dei più profondi conoscitori della realtà politica del nostro Paese, dotato di una sottile intelligenza che a volte per la sua stessa acutezza, lo metteva in contrasto  con i colleghi del suo stesso Partito, incapaci di immaginare un futuro diverso ed evitarne gli errori che per anni hanno sconquassato la sua stessa democrazia. Emanuele Macaluso uno dei leader storici del Partito Comunista Italiano cerca di dare una sua interpretazione a questo difficile rapporto dello scrittore siciliano con il Partito Comunista italiano nelle cui fila militava lo stesso Sciascia, in un libro dal titolo: “Leonardo Sciascia e i comunisti” che sarà presentato allo Steri, sabato 11 dicembre 2010 alle ore 16.30. Interverranno lo stesso Emanuele Macaluso, Giuseppe Di Lello, Michele Figurelli, il rettore Roberto Lagalla e Gioacchino Lanza Tomasi. La manifestazione è stata organizzata con il contributo dell’Assessore regionale Beni culturali e identità siciliana.

7. Verso il nuovo Codice antimafia, se ne parla allo Steri
Nell’ambito delle manifestazioni previste da “Univercittà” sabato 11 dicembre 2010, alle ore 9, allo Steri si svolgerà il convegno sul tema “Verso il nuovo codice antimafia. Gli strumenti di contrasto del potere economico delle organizzazioni criminali”. Durante la giornata di studio saranno trattati i problemi e le prospettive della lotta ai patrimoni mafiosi, la tutela dei terzi e le parti mancanti del piano straordinario contro le mafie. La tavola rotonda è organizzata dall’Università degli studi di Palermo insieme all’Istituto Gramsci Siciliano.

8. La prospettiva della guarigione in oncologia pediatrica
Una Giornata di studi sulla prospettiva della guarigione in oncologia pediatrica avrà luogo sabato 11 dicembre 2010, all’albergo delle povere in corso Calatafimi, 217-219 a Palermo. L’incontro organizzato dalla facoltà di Scienze della formazione, si svolgerà nell’aula Magna con inizio alle 8,30. Destinatari dell’iniziativa i corsisti del Master in psicologia pediatrica, corsisti del corso di perfezionamento in “Formazione dei docenti per la scuola in ospedale e per il servizio di istruzione domiciliare”, tirocinanti di psicologia, iscritti alle unità di ricerca del dipartimento di psicologia, dottorandi, iscritti alla specializzazione in sostegno alla disabilità, c.d.L. in Scienze della Formazione primaria, studenti del corso di laurea magistrale in “psicologia clinica dell’arco di vita”, operatori del territorio a cui sarà rilasciato attestato.
Previsto l’intervento di un cospicuo numero di docenti ed esperti nel settore dell’oncologia pediatrica di Palermo, Catania, Roma e Monza, che tra teoria e gruppi pratici di lavoro, tratteranno casi, strumenti, percorsi, partnariati interni ed esterni all’ospedale, a supporto della prospettiva della guarigione.
Per iscriversi rivolgersi nei giorni 9 e 10 dicembre alla segreteria presso dipartimento di psicologia, edificio 15, viale delle Scienze, IV piano, stanza 410.
Comitato tecnico scientifico: unità di ricerca in psicologia pediatrica - dipartimento di psicologia. Segreteria: Paola Bosi - tel. 091/32897740 – 338/5275423 E-mail: master.ospedale@libero.it

9. All’Albergo delle Povere si presenta il trattato di Pedagogia di Gino Corallo
Lunedì 13 dicembre, alle ore 15, nell’aula Magna dell’Albergo delle Povere, in corso Calatafimi, 219 a Palermo, in occasione del centenario della nascita del pedagogista siciliano Gino Corallo, sarà presentata la nuova edizione del suo trattato di Pedagogia, pubblicato dalla casa editrice Armando con finanziamento dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. All’iniziativa organizzata dalla facoltà di Scienze della Formazione prenderanno parte Gaetano Armao, Assessore all’Economia della Regione Siciliana e Michele Cometa, preside della Facoltà di Scienze della Formazione che formuleranno i saluti inaugurali. Seguiranno le relazioni di Antonio Bellingreri, ordinario di Pedagogia Generale, Alessandra La Marca, ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale e Giuseppe Gioia, ordinario di Filosofia Morale. Modera Giuseppe Zanniello, presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.

10. A palazzo dei Normanni convegno sulle sostanze d'abuso
Il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e disturbi del comportamento, coordinato da Carla Cannizzaro organizza un evento scientifico-divulgativo su “Le sostanze d'abuso e i giovani:una liaison dangereuse”. Si svolgerà lunedì 13 dicembre presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni alle 9. In occasione di tale giornata alcuni tra i principali esperti in ambito internazionale affronteranno  le tematiche relative al fenomeno delle tossicodipendenze dal punto di vista neurobiologico, psicologico, sociologico e giuridico, focalizzando l'attenzione sulle strategie di prevenzione e trattamento. Tale evento rappresenta un'occasione di conoscenza e riflessione utile per tutti coloro si sentano impegnati nella lotta alle tossicodipendenze.

11. A Scienze Politiche si presenta il libro di Giovanna Fiume “Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna”
Simon Ditchfield (Università di York) e Rafael Benitez Sanchez Blanco (Università di Valencia), discuteranno il libro di Giovanna Fiume “Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna”. Bruno Mondadori, Milano 2009. Coordina Salvatore Nicosia (Università di Palermo), presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano. La manifestazione avrà luogo lunedì 13 dicembre alle ore 10 nell’aula Borsellino del Collegio San Rocco, in via Maqueda, 324 a Palermo.

12. L'artista bagherese Arrigo Musti incontra gli studenti dell'Università di Palermo
Lunedì 13 dicembre, l'artista bagherese Arrigo Musti incontrerà gli studenti del’Università di Palermo per un seminario dal titolo "Il tormentato dolore". L’incontro avrà luogo dalle 16 alle 19, presso l’aula conferenze 3.5 di viale delle Scienze edificio 14 della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo.

L'ECO DELLA STAMPA
1.  Gli studenti palermitani promettono ancora battaglia, martedì il "Blocchiamo tutto day"
Rassegna stampaBlocchi stradali in tutta la città e occupazioni di luoghi simbolo, forse anche il castello Utveggio e il santuario di Santa Rosalia sul monte Pellegrino. E' questo il programma del "Blocchiamo tutto day" organizzato a Palermo dagli studenti universitari e delle scuole superiori per martedì prossimo, in concomitanza con la votazione di fiducia al governo nazionale. Per la terza volta nell'ultimo mese gli studenti hanno intenzione di paralizzare la città e stavolta ad essere bloccati potrebbero essere gli accessi all'autostrada per la Palermo-Catania e la Palermo-Trapani, oltre ai teatri, le sedi della Regione e della Provincia. I concentramenti promossi dalle facoltà occupate (Lettere, Architettura, Agraria, Scienze Matematiche e Biologiche) con l'appoggio del coordinamento degli studenti Medi saranno tre: uno davanti al teatro Massimo (dove si riuniranno gli studenti di circa trenta scuole superiori in agitazione), uno nel plesso universitario in via Archirafi e l'altro alla facoltà di Lettere. Sabato prossimo, invece, gli studenti universitari nel pomeriggio partiranno in corteo dal teatro Politeama per le vie del centro in ricordo della strage di piazza Fontana a Milano. (www.siciliainformazioni.com)

2. Università, studenti occupano gli uffici dell'Ersu di Catania
Un centinaio di aderenti al Movimento studentesco catanese per protestare contro la riforma Gelmini ha occupato gli uffici dell'Ersu, l'Ente regionale per il diritto allo studio. L'iniziativa, è spiegato in una nota, è stata attuata per "ribadire la netta contestazione di qualunque riforma che porti ad una privatizzazione del sistema universitario, ad una minore rappresentanza studentesca, allo svilimento della ricerca e di una riforma che non sia sufficientemente finanziata, come quella da poco passata alla Camera".
(www.siciliainformazioni.com)

3. I Giovani Medici Italiani si incontrano a Napoli
Giovani Medici protagonisti in Sanità: questo il filo conduttore del II Congresso Nazionale del Segretariato Italiano Giovani Medici (SIMG), l’Associazione Italiana dei Giovani Medici che avrà luogo a Napoli, nei giorni 10 ed 11 dicembre 2010, presso l’Aula Magna della Facoltà Medica della SUN. Il SIMG si prefigge di portare a sintesi, in controtendenza rispetto alle divisioni che caratterizzano a vario livello la professione medica, le istanze dei giovani medici-chirurghi italiani (specializzandi, specialisti ospedalieri e libero professionisti, ricercatori, medici in formazione specifica di medicina generale, ecc.).
A Napoli i delegati delle sedi SIGM si incontreranno per affrontare, in presenza delle istituzioni e dei rappresentanti della Professione Medica, le principali tematiche di attualità per la categoria: concorso e diritto di accesso alle scuole di specializzazione, formazione medico specialistica, formazione e status del medico in formazione specifica di medicina generale, accesso dei giovani medici alla ricerca, semplificazione burocratica e normativa, accesso al mondo del lavoro e tutela previdenziale.
A preoccupare i Giovani Medici sono gli effetti delle politiche gerontocratiche adottate in passato anche nel comparto medico. La mancanza in passato di una corretta programmazione del Fabbisogno di medici da formare trova corrispondenza coi dati recentemente forniti dalla FNOMCeO: nell’arco di età compresa tra i 51 e 59 anni insistono circa 115 mila medici su un totale di 300 mila circa. Si stima che nel 2025 il turn over cui andrà incontro tale coorte di medici avrà interessato il 48% dei medici occupati in regime di dipendenza dai SSR e Università, il 62% dei Medici di Medicina Generale, il 58% dei Pediatri Libera Scelta, il 55% degli Specialisti Convenzionati.
 “Il SIGM vuole rappresentare un movimento di pensiero che rinnovi nello spirito la Medicina Italiana, in passato spesso mossa da politiche gerontocratiche e poco meritocratiche. - afferma Walter Mazzucco, Presidente Nazionale del SIGM. - I Giovani Medici si attendono un incerto futuro occupazionale e previdenziale e, prima ancora di affacciarsi alla professione, inoltre, si trovano ad affrontare i disservizi connessi ad un sistema formativo pre e post lauream, che, tra deriva burocratica normativa e resistenze al cambiamento, stenta ad allinearsi con gli standard Europei in termini di professionalizzazione”.
“Vogliamo creare i presupposti per superare gli steccati posti dalla ultraspecializzazione e dalla mancanza di una cultura di sistema e di rete, criticità queste che producono quotidianamente carenze, disservizi e spreco di risorse” – sottolinea a nome del Comitato Organizzatore delle Sedi SIGM della Campania, Carlo Manzi –”Tra Piani di Rientro, precariato, standard formativi non sempre adeguati, il rischio è che si incrementi la mobilità di giovani colleghi verso realtà straniere che offrono maggiori riconoscimenti in ambito professionale ed esistenziale”.
(www.giovanemedico.it)