Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.30 del 20 aprile 2010

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Riparte la gara tra idee imprenditoriali basate sulla ricerca scientifica. Presentata la nuova edizione di Start Cup 2010

NOVITÀ UNIPA

  • Dottorato Internazionale di Ricerca in Fisica Applicata: conferito il titolo a due studenti dell’Ateneo Palermitano
  • Legalità, siglato un protocollo d’intesa tra l’Università di Palermo a Provincia
  • Aperte le iscrizioni ai Tornei Universitari del CUS

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Unicz, assegno di ricerca nel settore della Biologia Molecolare
  • L’Unione Europea finanzia progetti riguardanti la ricerca sul diabete
  • Premio di laurea“Stefano Capitanio”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Progetto di Ateneo “Mente e mondo”, al via la seconda stagione di iniziative
  • “La corsa della Green Economy. Come la rivoluzione verde sta cambiando il mondo”, a colloquio con Gianni Silvestrini
  • A Lettere lezione di Stefanos Kaklamanis
  • Ultimo appuntamento con la complessità di LHC in mano alle donne
  • Alla Libreria Kalós si presenta il volume “Miti romani. Il racconto”

L'ECO DELLA STAMPA

  • Posta elettronica certificata, in arrivo una rivoluzione per la Pubblica Amministrazione
  • Al rettore Lagalla il Premio Durante
  • Si allarga la protesta dei ricercatori universitari

___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Riparte la gara tra idee imprenditoriali basate sulla ricerca scientifica. Presentata la nuova edizione di Start Cup 2010

Stant cup 2010È il trampolino di lancio di ricercatori con un’idea imprenditoriale in tasca che vogliano intraprendere la propria avventura sul mercato. È il Premio Start Cup, che negli anni scorsi ha visto sfilare partecipanti e vincitori capaci di ottenere importanti successi. La nuova edizione, la sesta, della “business plan competition” è stata presentata all’incubatore di impresa Arca di viale delle scienze, edificio 16.
“A dicembre ospiteremo la finalissima tra tutte le Start Cup nazionali – ha detto il rettore Roberto Lagalla – per la nostra Università si tratterà di una vetrina importante a livello nazionale e di una grandissima opportunità che intendiamo sfruttare al meglio”.
Presenti anche Giovanni Perrone, coordinatore di Start Cup Palermo 2010; Antonino Salerno, presidente di Confindustria Palermo; Maurizio Carta, assessore al Centro storico del Comune di Palermo; Emanuele Spampinato, presidente di Sicilia e Servizi S.p.A.; Ines Montella, responsabile del Consolato britannico di Napoli per l’Agenzia UK Trade Investment; Carmelo Bartolotta, senior manager di Accenture; Giuseppe Ingrassia, delegato del governatore della International association of Lions Clubs - Distretto 108 Yb della Sicilia; Umberto La Commare e Fabio Maria Montagnino, presidente e direttore del Consorzio Arca.
Nell’occasione sono state illustrate le importanti novità dell’edizione, che si internazionalizza grazie alla partecipazione dell’agenzia UK Trade & Investment, Ente governativo britannico, e che prelude al Premio nazionale dell’innovazione che si svolgerà per la prima volta a Palermo. In palio premi in denaro alle migliori idee di impresa basate sulla ricerca scientifica ed espresse in forma di business plan: i primi tre classificati riceveranno premi rispettivamente di 12.000, 8.000 e 5.000 euro.
La manifestazione è promossa dall’Università di Palermo con il supporto organizzativo dell’Associazione Sintesi e grazie al  Consorzio Arca,  Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., Banca Nuova, Camera di Commercio di Palermo, Associazione degli Industriali della Provincia di Palermo, di Sicilia e-Servizi S.p.A., International Association of Lions Clubs - Distretto 108 Yb della Sicilia - Polo Universitario della Provincia di Agrigento, Consorzio Universitario della Provincia di Caltanissetta, Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, Accenture, Consolato britannico di Napoli e della sua dell'agenzia UK Trade & Investment e Milano Finanza Sicilia.
Il calendario di Start cup 20101
• 13 Giugno 2010 -  Scadenza iscrizioni al Premio e presentazione delle idee di impresa;
• 28 Giugno 2010 - Selezione delle 10 migliori idee di impresa;
• Luglio – Ottobre - Definizione dei business plan;
• 3 Ottobre 2010 - Presentazione business plan finali;
• 26 Ottobre 2009 - Cerimonia assegnazione premi;
• Novembre – Dicembre - Attività in vista della partecipazione al Premio Nazionale per l’Innovazione 2010;
• 3 Dicembre 2010 – a Palermo Premio Nazionale per l'Innovazione.

NOVITÀ UNIPA
1. Dottorato Internazionale di Ricerca in Fisica Applicata: conferito il titolo a due studenti dell’Ateneo Palermitano

Commissione e dottorandiE’ giunto alla conclusione il percorso di studi di alta formazione di due studenti che hanno conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica Applicata, nell’ambito del progetto di Dottorato Internazionale in Fisica Applicata che coinvolge oltre all’Università di Palermo, l’Università di Stato N. I. Lobachevsky di Nizhny Novgorod (Russia) e l'Università di Stato Lomonosov di Mosca (Russia). Il Coordinatore del Dottorato è Diego Molteni del Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative, mentre il coordinatore del progetto di Dottorato Internazionale è Bernardo Spagnolo.
Lo scorso 9 aprile 2010 presso l’aula Magna del Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative dell’Università di Palermo si è svolto l’esame finale di dottorato del nostro Ateneo di Giuseppe Augello e Davide Gurrera che hanno completato il percorso formativo in entrambe le Università di Palermo e di Nizhny Novgorod. I due dottorandi hanno superato brillantemente i suddetti esami e seminari, conseguendo un giudizio complessivo di “eccellente”. Giuseppe Augello ha discusso in lingua inglese la tesi dottorale dal titolo “Transient Dynamics of Short and Long Josephson Junctions”, mentre Davide Gurrera ha discusso in lingua inglese la tesi dottorale dal titolo “Stochastic Models for Wind Speed Time Series” di fronte ad una commissione presieduta da un docente russo, vice Rettore per la Ricerca dell’Università di Stato N. I. Lobachevsky di Nizhny Novgorod (Russia), Sergei Nikolayevich Gurbatov, e composta inoltre da due docenti italiani, Stefano Pierini dell’Università di Napoli Parthenope e A. Cimino dell'Università di Palermo. Alla discussione della tesi è seguita la cerimonia di assegnazione del titolo di Dottore di Ricerca in Fisica Applicata.

2. Legalità, siglato un protocollo d’intesa tra l’Università di Palermo a Provincia
Una serie di iniziative sul tema della legalità e del contenimento delle devianze saranno svolte dall’Università di Palermo e dalla Provincia regionale di Palermo. A firmare il protocollo d’intesa il Pro Rettore vicario dell’Università di Palermo, Ennio Cardona, il presidente della Provincia Giovanni Avanti e l’assessore alla Legalità Pietro Alongi.

3. Aperte le iscrizioni ai Tornei Universitari del CUS
Il Centro sportivo Universitario apre i termini per l’iscrizione ai tornei universitari. Queste le discipline: Calcio a 5 Maschile, Calcio a 5 Femminile, Pallavolo, Basket, Tennis e Nuoto. Possono iscriversi tutti gli studenti regolarmente iscritti nell'ateneo palermitano. Le gare si svolgeranno presso gli impianti del Cus a partire dal 26 aprile. L'iscrizione va effettuata direttamente presso la segreteria organizzativa dei Tornei al Cus, sita in via Altofonte, 80 a Palermo. Il termine per completare l'iscrizione scade il 22 aprile.
Per informazioni relative alle procedure di iscrizione contattare il rappresentante degli studenti al Cus Marcello Contento - tel. 091/422750 - E-mail marcellocontento@gmail.com

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Unicz, assegno di ricerca nel settore della Biologia Molecolare

L’Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro indice una selezione, per titoli e colloquio per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di collaborazione alla ricerca dal titolo “Uso di materiali mesoporosi accoppiati alla spettrometria di massa per l’analisi proteomica di campioni bilogici”, Settore Scientifico Disciplinare Bio/11 Biologia molecolare da svolgersi presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica “G. Salvatore”. Al vincitore sarà assegnato un assegno di ricerca della durata di 12 mesi dell’importo di 16.138 euro.
Possono partecipare alla selezione coloro che siano in possesso di Diploma di laurea specialistica o di laurea equivalente conseguita da almeno 3 anni nella classe 9/S Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche o in possesso di titolo di dottore di Ricerca in Biotecnologie mediche, nonché di curriculum professionale di alta qualità coerente con lo svolgimento dell’attività di ricerca. Le domande dovranno essere inviate entro le ore 12 del 28 aprile 2010 ed indirizzate al Rettore dell’Università degli studi Magna Grecia di Catanzaro, Campus Universitario, Viale Europa Località Germaneto 88100 Catanzaro.
Info: www.unicz.it/ricerca/public/dottorati.php

2. L’Unione Europea finanzia progetti riguardanti la ricerca sul diabete
Il tessuto adiposo rappresenta un organo endocrino importante per l’uomo, la sua infiammazione non può essere considerata sempre un fattore negativo, alcune ricerche recenti effettuate dai più prestigiosi centri di ricerca del mondo sono in netto contrasto su quanto sino adesso dimostrato e cioè che vi sia una certa correlazione tra infiammazione del tessuto adiposo e la resistenza all’insulina ed in particolare con il diabete di tipo 2.
A fondamento di questa nuova ipotesi vi è uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Instituite in Svezia pubblicato nel New England Journal of Medicine che avvalora tale ipotesi. L’Unione Europea a questo proposito è impegnata attraverso due progetti: il primo denominato Hepatic and adiposo tissute and liver dysfunction in the metabolic syndrome che è stato finanziato con una somma di 11,7 milioni di euro mediante l’area tematica “Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute” del Sesto programma quadro. Il secondo progetto denominato “Adipochine come bersagli farmacologici per combattere gli effetti negativi di tessuto adiposo in eccesso” è stato finanziato con una somma di 3 milioni di euro attraverso il tema salute del settimo programma quadro. L’obiettivo principale di questa ricerca è improntata sull’identificazione di nuovi o già esistenti adipochine come bersagli farmacologici che potrebbero essere utilizzati per cambiare e di conseguenza invertire l’infiammazione associata all’obesità e le reazioni che si creano quando il grasso è in abbondanza. I due consorzi ADPT e HEPDIP coinvolgono vari partner che integrano scienza di base e clinica, bioinformatica e altre discipline scientifiche.
Infoweb: www.adapt-eu.net - www.hepadip.org

3. Premio di laurea“Stefano Capitanio”
L’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori per ricordare l’opera e il lavoro di Stefano Capitanio, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio del valore di 3.000 euro da assegnare alla migliore tesi di laurea discussa nell’anno accademico 2008/2009 avente come argomento gli aspetti botanici, agronomici, fitosanitari, paesaggistici, economici e legislativi connessi con la coltivazione delle piante ornamentali di tipo mediterraneo. Al bando possono partecipare i laureati in Agraria in possesso di laurea triennale o magistrale. L’elaborato della tesi dovrà pervenire entro il 30 aprile 2010 alla Segreteria Generale dell’ANVE, Strada Provinciale Giuseppina 87 km. 24,225 C.A.P. 26030 Solarolo Rainerio Cremona.
Info: E-mail info@anve.it - tel. 037/5311017

INCONTRI –CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
1. Progetto di Ateneo “Mente e mondo”, al via la seconda stagione di iniziative

Prosegue con la seconda stagione di incontri e seminari il ciclo “Mind in Action”, promosso dalla Cattedra di Storia della Filosofia diretta da Francesca Di Lorenzo Ajello, nell'ambito del Progetto innovativo di Ateneo “Mente e mondo”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Storia e Critica dei Saperi, il Dottorato di ricerca in filosofia e il Dottorato di ricerca in filosofia del linguaggio e della mente dell'Università di Palermo.
Cristiano Castelfranchi dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma e Università di Siena e Luca Tummolini dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione – del CNR di Roma, terranno due seminari su “La coscienza come interazione sociale intrapsichica”» (martedì 20 aprile, ore 15, Aula Seminari C (Polo didattico, ED. 19 Viale delle Scienze) e “L'interpretazione socio-cognitiva degli atti, effetti, ed oggetti "istituzionali" e del count-as di Searle” (mercoledì 21 aprile, ore 10, Teatro Gregotti).
Il Ciclo proseguirà nel mese di maggio con gli interventi di John R. Searle (University of California Berkeley) che terrà due conferenze su “The Place of Mind in Nature between  Philosophy of Mind and Contemporary Sciences” (lunedì 17 maggio, ore 10, Aula Magna,  Facoltà di Lettere e Filosofia) e “The Self as a Problem in Philosophy and  Neurobiology” (martedì 18 maggio, ore 10, Teatro Gregotti).
In occasione della cerimonia per il conferimento da parte del Rettore dell'Università di Palermo Roberto Lagalla a Searle della Laurea Honoris causa in Scienze Filosofiche, egli terrà la Lectio Magistralis su “Free Will and Neurosciences” (mercoledì 19 maggio, ore 16, Aula Magna, Palazzo Steri).
A seguire, in maggio, due seminari del prof. Corrado Sinigaglia dell’Università di Milano su “Senso del corpo & senso del Sé” (martedì 25 maggio, ore 15, Aula Seminari C Polo didattico, edificio 19 Viale delle Scienze) e "Condividere le azioni: le radici enattive delle interazioni sociali” (mercoledì 26 maggio, ore 10, Aula Magna, Facoltà di Lettere e Filosofia).
In giugno, il ciclo di incontri vedrà la presenza di Margaret Gilbert dell’University of California -  Irvine con tre seminari su “Joint Commitment” (giovedì 10 giugno, ore 10, Aula Magna, Facoltà di Lettere e Filosofia), “Joint Commitment and the Theory of Rights” (venerdì 11 giugno, ore 10, Aula Magna, Facoltà di Lettere e Filosofia) e “Dark Duties: Commands and their Practical Import” (lunedì 14 giugno ore 10, Aula Seminari, Facoltà di Lettere e Filosofia).

2. “La corsa della Green Economy. Come la rivoluzione verde sta cambiando il mondo”, a colloquio con Gianni Silvestrini
Novitas, Kioto club, Giovani Imprenditori Confindustria Sicilia e Associazione Carta 9 gennaio invitano al colloquio con Gianni Silvestrini, direttore scientifico Kyoto Club, QualEnergia, in occasione della presentazione del libro “La corsa della Green economy”, come la rivoluzione verde sta cambiando il mondo. Prefazione di Chistopher Flavin.
L’incontro avrà luogo martedì 20 aprile 2010 alle ore 17 presso la Società Siciliana Storia Patria di piazza San Domenico a Palermo. Introduce Gianni Puglisi, presidente della Società Siciliana Storia Patria, ne discutono Giorgio Cappello, presidente Giovani Imprenditori Confindustria Sicilia; Francesco Ferrante, vicepresidente Kyoto Club; Francesco Greco, presidente AMG Energia; Tullio Pagano, associazione Novitas; Antonio Piraino, associazione Carta 9 gennaio e Gianfranco Rizzo, docente di Fisica Tecnica Ambientale, Energy Manager dell’Università di Palermo.
Gianni Silvestrini, ricercatore del Cnr, è direttore scientifico del Kyoto Club e della rivista QualEnergia. Autore di numerosi articoli scientifici, coordina il master “Ridef – energia per Kyoto” del Politecnico di Milano. Ha vinto l’“European solar prize 2001” ed è stato eletto nel consiglio direttivodell’European Council for an Energy Efficient Economy. Ha ricoperto la funzione di direttore generale presso il Ministero dell’ambiente e di consigliere per le fonti rinnovabili del Ministro dello sviluppo economico Pier Luigi Bersani. È’ presidente di Exalto, una nuova società della green economy.

3. A Lettere lezione di Stefanos Kaklamanis
Giovedì 22 aprile 2010 alle ore 10 presso la Biblioteca di Greco della facoltà di Lettere e Filosofia in viale delle Scienze a Palermo, Stefanos Kaklamanis dell’Università di Creta parlerà sul tema: “Introduzione al Teseida neogreco”. L’iniziativa è stata organizzata dal Dipartimento di Studi Greci, Latini e Musicali “Aglaia”, dal Dottorato di Ricerca in Filologia e Cultura Greco-Latina e dall’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini”.

4. Ultimo appuntamento con la complessità di LHC in mano alle donne
Donne alla guida della più grande macchina mai costruita dall’uomo: LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra. Se ne parla nel corso dei Seminari di studi su: “Scienziate tra passato e presente”. Oggi, giovedì 22 aprile 2010 dalle ore 15 alle ore 19.30 il terzo appuntamento sul tema su: “Le donne nella storia delle Scienze”. L’appuntamento avrà luogo presso il Dipartimento di Matematica e Informatica in via Archirafi¬ 34, a Palermo.

5. Alla Libreria Kalós si presenta il volume “Miti romani. Il racconto”
Giovedì 22 aprile 2010 alle ore 17.30 presso i locali della Libreria Kalós in via XX Settembre, 56/b a Palermo, sarà presentato il volume “Miti romani. Il racconto”, di Licia Ferro e Maria Monteleone, con un saggio di Maurizio Bettini. Ne parleranno con le autrici Giusto Picone, Rita Marchese e Pietro Li Causi.
Info http://www.unipa.it/aglaia/materiali/locandine/locandina_ferro_monteleone.jpg

L'ECO DELLA STAMPA
1. Posta elettronica certificata, in arrivo una rivoluzione per la Pubblica Amministrazione

Logo giornaliDa lunedì prossimo 26 aprile inizierà una nuova era per la Pubblica Amministrazione e i cittadini. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione Renato Brunetta ha infatti, presentato il nuovo servizio di Posta elettronica certificata che consentirà al cittadino e alle Pubbliche Amministrazioni di inviare e ricevere messaggi di testo ed allegati con lo stesso valore di una raccomandata con avviso di ricevimento. L’iniziativa permetterà ai cittadini un nuovo modo di porsi di fronte alla Pubblica amministrazione forse un po’ più freddo, ma sicuramente più veloce e meno stressante per tutti, non più code agli sportelli con estenuanti e lunghe file per iscriversi, per chiedere informazioni, ottenere certificati, presentare domande dei concorsi o quanto un cittadino può chiedere al servizio pubblico.
Un esempio significativo di questo cambiamento epocale sarà l’eliminazione dei certificati medici che consentirà un risparmio annuo stimato in 100 milioni di fogli tra certificati e attestati di malattia con un abbattimento del costo di 10 euro a pratica, sono dunque previsti risparmi per circa 500 milioni di euro all'anno nel solo settore dei certificati medici. Il Ministro Brunetta è intenzionato ad andare a fondo sull’attuazione della Pec ed ha incaricato l’Ispettorato della Funzione Pubblica di fare un controllo capillare su tutte le Pubbliche Amministrazioni allo scopo d individuare eventuali criticità normative che impediscono l’attivazione e l’uso dello strumento elettronico, inoltre ha incaricato il Formez affinché individui il numero di caselle Pec attive e funzionati.
Al cittadino che vorrà richiedere l'attivazione del servizio di Posta certificata, a partire da lunedì 26 aprile, sarà sufficiente collegarsi al portale www.postacertificata.gov.it e seguire la procedura guidata che consente di inserire la richiesta in maniera semplice e veloce. Le imprese invece, dovranno dotarsi di Pec entro il mese di novembre 2011.
Info: www.innovazionepa.gov.it

2. Al rettore Lagalla il Premio Durante
Nel corso di una cerimonia che ha avuto luogo sabato scorso, il rettore Roberto Lagalla è stato insignito, insieme agli altri Rettori degli Atenei siciliani il professor Antonio Recca, Rettore dell’Università degli Studi di Catania, il professor Salvo Andò, Rettore dell’Università Kore di Enna di un riconoscimento al “Premio Internazionale Francesco Durante”, giunto alla IV edizione e dedicato allo scienziato medico siciliano che per primo al mondo eseguì una delicatissima operazione di neurochirurgia per asportare un tumore cerebrale. La kermesse scientifica organizzata dal Comune di Letojanni e dall’Università degli Studi di Messina con la partecipazione dell’Università “La Sapienza” di Roma e della Società Italiana di Neurochirurgia e con i patrocini della Presidenza della Regione Sicilia, della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’Assessorato regionale al Turismo, si è svolta a Letojanni (Me).

3. Si allarga la protesta dei ricercatori universitari
Da Torino a Palermo, si allarga la protesta dei ricercatori con il blocco dell’attività didattica. Nelle prossime settimane i presidi dovrebbero presentare l’offerta formativa per il nuovo anno accademico.