Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.28 del 13 aprile 2010
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- L’Università di Palermo riceve dalla Commissione Europea l’accreditamento “HR Excellence in Research”
- Su “New Scientist” la presentazione della nuova rivista “International Journal of Machine Consciousness” sulle macchine intelligenti diretta dal prof. Chella
NOVITÀ UNIPA
- Giovani idee fanno grandi imprese, all’incubatore ARCA si presenta il Premio Start Cup Palermo 2010
- L’Università di Palermo al Vinitaly 2010 con il progetto: vino e salute
- A Giurisprudenza i giovani di Palermo, Catania, Messina, convocati dall'associazione Elsa
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Premio “Giacomo Matteotti”
- Summer school e borse di studio in Estonia
- Borsa di studio dell’Università Keio di Tokyo
INCONTRI –CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
- Si presenta il percorso multimediale "Europa = Noi" dedicato alle scuole di Palermo
- Seminario a Lettere di Jaume Portulas
- Seminario di studio a Biologia cellulare
- Allo Steri convegno in onore di Francesco Teresi
- La complessità di LHC in mano alle donne
- Il Saccheggio, il libro di Mattei e Nader all’Accademia delle Belle Arti.
L'ECO DELLA STAMPA
- Tirocini News – Fondazione CRUI
- Quando la riforma viene dagli studenti
- Università di Palermo, i giovani comunisti, no alla modifica di Statuto
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. L’Università di Palermo riceve dalla Commissione Europea l’accreditamento “HR Excellence in Research”
L’Ateneo palermitano, attraverso l’adesione al progetto pilota della Commissione Europea “Human resources strategy forum”, ha conseguito un importante riconoscimento dalla Commissione Europea come istituzione che crede nei principi della Carta Europea dei Ricercatori e che come tale vuole implementarli
“La nostra Università – spiega Eleonora Riva Sanseverino, delegato del rettore pe rtla Carta dei ricercatori - si è impegnata assieme ad altri Atenei ed istituzioni di ricerca europee ad intraprendere un cammino di implementazione della Carta europea dei ricercatori ed il codice di condotta per la loro assunzione. Questo documento, redatto dalla Commissione Europea, raccoglie un insieme di principi generali che specificano ruoli e responsabilità dei ricercatori delle istituzioni che ne finanziano l’attività . Il Ricercatore è nella considerazione della Commissione colui che svolge ricerca a qualunque titolo. Intento della Commissione è quello di creare un solido Spazio Europeo della Ricerca, che sia competitivo”.
Il progetto si sviluppa attraverso 5 importanti passi:
• Analisi interna;
• Elaborazione di una strategia delle risorse umane per colmare i gap riscontrati
• Accreditamento da parte della Commissione Europea (Logo “HR Excellence in Research”)
• Valutazione interna dopo due anni;
• Valutazione esterna (da parte della Commissione Europea) dopo 4 anni.
Fra novembre 2009 e gennaio 2010 è stata condotta una analisi interna attraverso un questionario che è stato somministrato a tutto il personale docente e non docente coinvolto a qualunque titolo in processi di ricerca. Il questionario mirava ad individuare le maggiori criticità con riferimento ai principi della Carta Europea dei ricercatori. I risultati sono riassunti nella Relazione sui risultati del questionario. L’analisi dei risultati del questionario ha fornito al gruppo di lavoro un utile strumento per pianificare una serie di azioni per il nostro Ateneo. Tali azioni sono classificate in azioni a breve, medio e lungo termine. Alcune azioni a breve termine riguardano i giovani ricercatori. Nella seduta del 16 marzo 2010 del Senato Accademico sono state approvate le azioni a breve termine. Nella stessa seduta, è stato varato il Piano Strategico di Ateneo, importante strumento di programmazione che contiene alcune delle azioni a medio e lungo termine (ad esempio: istituzione dei corsi di dottorato). A seguito di questi primi atti, il nostro Ateneo ha ricevuto un accreditamento ufficiale dalla Commissione Europea (HR excellence in Research) quale istituzione che sta intraprendendo una ‘riorganizzazione’ delle risorse umane fondata sui principi della Carta Europea dei Ricercatori. La relazione, stilata dal gruppo che si occupa della Carta europea dei ricercatori oltre a contenere la descrizione della metodologia utilizzata per l’analisi interna, i risultati e le misure per l’Ateneo, contiene anche un interessante raffronto fra la legislazione nazionale ed i principi della Carta Europea dei ricercatori.
http://portale.unipa.it/home/ricerca/cartaeuropearicercatori/it/relazione_integrale.pdf
2. Su "New Scientist" la presentazione della nuova rivista "International Journal of Machine Consciousness" sulle macchine intelligenti diretta dal prof. Chella
Cosa è la coscienza? Può una macchina essere cosciente come lo siamo noi? Può un automa sviluppare un diverso tipo di coscienza? E' giusto dotare i robot di coscienza? Questi quesiti che hanno risvolti filosofici e morali oltre che tecnico-scientifici sono stati sviluppati in un articolo pubblicato sul prestigioso settimanale inglese "New Scientist". L’articolo presenta la nuova rivista scientifica "International Journal of Machine Consciousness" il cui fondatore e direttore scientifico è Antonio Chella, docente di robotica presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica.
La rivista, stampata due volte all'anno dalla casa editrice World Scientific, è un punto di riferimento del dibattito interdisciplinare sul controverso tema delle macchine coscienti. Come riporta New Scientist citando il prof. Chella “la coscienza artificiale è una sfida che deve essere affrontata con un grande sforzo della comunità scientifica internazionale, almeno pari a quello che ha inviato l'uomo sulla Luna”.
Articolo su New Scientist: http://www.newscientist.com/article/mg20627542.000-picking-our-brains-can-we-make-a-conscious-machine.html
NOVITÀ UNIPA
1. Giovani idee fanno grandi imprese, all’incubatore ARCA si presenta il Premio Start Cup Palermo 2010
Venerdì 16 aprile 2010 alle ore 9.30 presso l’incubatore di imprese ARCA, viale delle Scienze, ed. 16, sarà presentata la sesta edizione del Premio Start Cup Palermo. Parteciperanno all’evento Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Giovanni Perrone, coordinatore di Start Cup Palermo 2010, Roberto Helg, presidente della Camera di Commercio di Palermo, Antonino Salerno, presidente di Confindustria Palermo, Maurizio Carta, assessore al centro storico del Comune di Palermo, Pietro Valenti, dirigente dell’assessorato regionale all’Industria, Emanuele Spampinato, presidente di Sicilia e Servizi S.p.A., Ines Montella, responsabile del Consolato britannico di Napoli per l’Agenzia UK Trade Investment, Carmelo Bartolotta, senior manager di Accenture, Giuseppe Ingrassia, delegato del Governatore della International Association of Lions Clubs - Distretto 108 Yb della Sicilia, Umberto La Commare presidente del Consorzio ARCA, Fabio Maria Montagnino, direttore del Consorzio ARCA.
La Start Cup Palermo è una “business plan competition”, cioè una competizione tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali innovative basate su risultati della ricerca scientifica, promossa dall’Università di Palermo con il supporto organizzativo dell’Associazione SINTESI e grazie al fondamentale sostegno economico, logistico ed organizzativo dell’Università degli Studi di Palermo, del Consorzio ARCA, di Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., di Banca Nuova, della Camera di Commercio di Palermo, dell’Associazione degli Industriali della Provincia di Palermo, di Sicilia e-Servizi S.p.A., della International Association of Lions Clubs - Distretto 108 Yb della Sicilia, del Polo Universitario della Provincia di Agrigento, del Consorzio Universitario della Provincia di Caltanissetta, del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, di Accenture, del Consolato britannico di Napoli e della sua dell'agenzia UK Trade & Investment, di Milano Finanza Sicilia.
L’iniziativa assegna premi in denaro alle migliori idee di impresa espresse in forma di business plan: i primi tre classificati riceveranno premi rispettivamente di 12.000, 8.000 e 5.000 euro e avranno diritto a partecipare, insieme con i vincitori delle altre business plan competition italiane, al Premio Nazionale per l’Innovazione 2010 che avrà luogo a Palermo il 3 dicembre 2010.
Per partecipare a Start Cup Palermo è necessario iscriversi, entro il 13 giugno 2010, seguendo le istruzioni che saranno presenti sul sito web www.startcuppalermo.it a partire dal 16 aprile, dove sarà possibile reperire informazioni dettagliate su tutte le attività previste. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Commissione Organizzatrice di Start Cup Palermo ai seguenti indirizzi: p.turchetta@associazionesintesi.it; d.mignosi@associazionesintesi.it
2. L’Università di Palermo al Vinitaly 2010 con il progetto: vino e salute
Lo scorso 10 aprile, all'area business del padiglione 2 Sicilia della Fiera di Verona, Marco Giammanco, docente della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione dell'Università di Palermo e Dario Cartabellotta, direttore dell'Istituto regionale della Vite e del Vino, hanno presentato alla stampa il progetto "Vino e Salute", davanti una platea di produttori, esperti ed autorità .
"Vino e Salute" è un progetto scolastico di educazione alimentare al consumo moderato di alcool e prevede, oltre ad una fase divulgativa degli effetti tossici di un eccessivo consumo di alcol e degli effetti positivi per la salute di un modico consumo di vino rosso giornaliero, anche un'indagine di tipo conoscitivo sulle relative abitudini dei giovani della fascia di età dai 16 ai 18 anni. Questo progetto diventa il punto di incontro di diverse esigenze e problematiche legate al corretto uso di alcool nella popolazione giovanile e alla divulgazione della cultura del "bere sano" facendo anche conoscere le risorse enologiche della nostra regione ai giovani.
Info: www.youtube.com/watch?v=zUrN_90PSB0
3. A Giurisprudenza i giovani di Palermo, Catania, Messina, convocati dall'associazione Elsa
Oltre duecento giovani hanno preso parte al seminario “Elsa & legalità ” che ha avuto luogo nell’aula Magna della facoltà di Giurisprudenza. Sono intervenuti il Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Palermo Ignazio e Francisci, il presidente della prima sezione Penale presso il Tribunale di Palermo Cesare Vincenti, il presidente del Centro Studi Parlamento della Legalità e Consulente della Commissione Regionale Antimafia all'ARS Nicolò Mannino, Vincenzo Militello ordinario di Diritto Penale presso l'Università degli Studi di Palermo, Antonio Scaglione, ordinario di Diritto Processuale Penale che ha introdotto i lavori e il moderatore Alessio Di Gesù, presidente ELSA Palermo che ha ricordato agli intervenuti il legame culturale che unisce le sue associazioni che già lo scorso ottobre alla Sala Gialla di Palazzo dei Normanni hanno firmato il Protocollo di Intesa Culturale.
"E' necessario svegliare le coscienze e agire con determinazione per debellare quantomeno la mentalità mafiosa che ancora dilaga imperterrita nel nostro Paese - ha detto Nicolò Mannino, leggendo un manoscritto di Giovanni Falcone il quale già nel 1982 definiva la mafia “un’autentica vergogna nazionale”. Dobbiamo essere coscienza critica e ambasciatori di una cultura di riscatto e di libertà spronando i giovani a essere artefici e protagonisti del proprio presente vivendo la storicità e cooperando con le forze sane dello Stato. Non è più tempo di dividersi e di stare a guardare, bisogna agire con fermezza proponendo percorsi alternativi a quelli dell'indifferenza e di morte. E noi possiamo farcela perchè "Cosa Loro" non è invincibile e solo la nostra paura alimenta la loro forza”.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Summer school e borse di studio in Estonia
Il Ministro dell’Istruzione e della Ricerca della Repubblica estone offre la possibilità di svolgere un periodo di studio, ricerca o lezioni di visita presso un istituto di ricerca. Le borse di studio hanno una durata che varia da 1 a 10 mesi e si svolgeranno dal mese di settembre 2010 al mese di luglio 2011, mentre la Summer School si svolgerà presso l’Università di Tartu e l’Università di Tallin nel mese di luglio e di agosto 2010. Possono presentare la propria candidatura studenti universitari, studenti in possesso di master, di dottorato di ricerca, ricercatori o professori. Per partecipare ai programmi e ai corsi non basta una buona conoscenza della lingua inglese.
Infoweb:http://www.smartestonia.ee/index.php?page=348&
2. Borsa di studio dell’Università Keio di Tokyo
In base ad un accordo fra l’istituto Keio di Tokyo e l’Istituto italiano di Cultura di Tokyo, il Centro Internazionale dell’Università Keio bandisce un concorso per una borsa di studio del valore di 100.000 yen. Al bando possono partecipare laureati o ricercatori italiani che abbiano un’adeguata conoscenza della lingua giapponese che vogliano specializzarsi in studi in discipline umanistiche, scienze sociali e naturali e lingua giapponese. Il periodo per usufruire della borsa di studio va dal mese di settembre 2010 al mese di luglio 2011.
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere inviata entro il 16 aprile all’Istituto Italiano di Cultura in Tokyo, 2-1-30 Kudan Minami, Chiyoda-ku, Tokyo, 102-0074.
Infoweb:http://www.ic.keio.ac.jp/en/study/italia/index.html - E-mail: iictokyo@esteri.it
3. Premio “Giacomo Matteotti”
Anche quest’anno la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando del premio “Giacomo Matteotti”, giunto alla sesta edizione. Il premio viene assegnato ad opere che illustrino gli ideali che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti tra i quali, la fratellanza tra i popoli, la libertà e la giustizia sociale. Il Premio è suddiviso in tre sezioni: alla prima sezione “saggistica” possono concorrere le opere di carattere saggistico che sono state pubblicate in volume per la prima volta, nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2008 e il 31 dicembre 2009, in questo caso il premio è di 10.000 euro. Alla seconda sezione ”opere letterarie e teatrali” possono concorrere le opere di carattere letterario e teatrale pubblicate in volume o rappresentate al pubblico per la prima volta nel periodo compreso dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2009, il premio consiste in una somma di 10.000 euro. Infine alla terza sessione “tesi di laurea” possono partecipare i laureati di qualsiasi Università italiana e straniera che hanno conseguito il titolo nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2008 e il 31 dicembre 2010 discutendo una tesi di laurea in qualsiasi disciplina, riguardante la figura di Giacomo Matteotti o su gli ideali che ne hanno ispirato la vita, in questo caso i premi saranno due del valore di 5.000 euro ciascuno. La domanda di partecipazione al premio scade il 29 aprile 2010.
Infoweb:www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/matteotti_sesto_bando/
E-mail premiomatteotti@governo.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Si presenta il percorso multimediale "Europa = Noi" dedicato alle scuole di Palermo
Sarà presentato oggi (13 aprile) alle 10.30, a Palazzo Steri Chiaromonte, il percorso multimediale "Europa = Noi" dedicato alle scuole di Palermo.
L’incontro, promosso dal Dipartimento delle Politiche Comunitarie, è rivolto agli insegnanti e agli studenti delle scuole primarie e secondarie e permette di conoscere la storia, le istituzioni, i valori e i programmi europei. Due sono i percorsi multimediali presentati, per target di alunni diversi: il Living book (bambini dai 7 ai 10 anni) e l'Open Mind (per ragazzi dagli 11 ai 13 anni). All’iniziativa hanno aderito 44 scuole. Il Dipartimento ha organizzato l’evento in collaborazione con Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct di Palermo.
Seguiranno altri incontri dedicati alla presentazione di EUROPA = NOI: a Bologna il 20 aprile e a Napoli il 27 aprile.
Per maggiori informazioni e per adesioni: Simona Chines tel. 091/335081; www.carrefoursicilia.it E-mail : carrefoursic@hotmail.com Simona Calderola: tel. 06/67795903 fax 06/6779 5083 http://www.politichecomunitarie.it/attivita/17123/europa-noi
2. Seminario a Lettere di Jaume Portulas
Mercoledì 14 aprile alle ore 10, Jaume Portulas docente presso l'Università di Barcellona, terrà un seminario sul tema: “Omero tra storia e leggenda”. L’incontro organizzato nell’ambito del dottorato di ricerca in filologia e cultura greco-latina si svolgerà nella biblioteca di greco “Bruno Lavagnini” della facoltà di Lettere e filosofia in viale delle Scienze aPalermo.
3. Seminario di studio a Biologia cellulare
Nell’ambito del Dottorato di ricerca in Biologia cellulare (biologia cellulare e dello sviluppo) coordinato da Gabriella Sconzo, giovedì 15 aprile 2010, Valerio Orlando, Associate Telethon Scientist dell’Istituto Telethon Dulbecco - Epigenetics and Genome Reprogramming lab – IRCCS Santa Lucia, terrà un seminario dal titolo: “The role of the epigenome in the control of cell identity”. L’incontro avrà luogo alle ore 14.30 nell’aula 10 del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo.
4. Allo Steri convegno in onore di Francesco Teresi
Giovedì 15 aprile alle ore 16.30 nell’aula Magna dello Steri avrà luogo un seminario di studi su "La strategia delle riforme", in onore di Francesco Teresi, ordinario di “Diritto costituzionale” nella facoltà di Giurisprudenza. L’iniziativa è stata organizzata dal dipartimento di Diritto pubblico e della facoltà di Giurisprudenza. Coordina e presiede Luigi Arcidiacono dell’Università di Catania, previsti gli interventi di Giorgio Pastori dell’Università cattolica Milano, Guido Corso dell’Università Roma tre, Aldo Loiodice dell’Università di Bari e Giovanni Pitruzzella dell’Università Palermo.
5. La complessità di LHC in mano alle donne
Donne alla guida della più grande macchina mai costruita dall’uomo: LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra. Se ne parlerà nel corso dei Seminari di studi su: “Scienziate tra passato e presente”. Il secondo appuntamento sul tema: “Le donne delle alte energie” avrà luogo venerdì 16 aprile 2010 dalle ore 9 alle ore 13 presso il dipartimento Difter Pad. 18 di viale delle Scienze.
Questi gli altri appuntamenti:
Giovedì 22 aprile 2010 dalle ore 15 alle ore 19.30 su: “Le donne nella storia delle Scienze” presso il Dipartimento di Matematica e Informatica in via Archirafi¬ 34, a Palermo.
6. Il saccheggio, il libro di Mattei e Nader all’Accademia delle Belle Arti
Sarà presentato sabato 17 aprile, alle ore 10,30, presso l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, Palazzo Fernandez, in via Papireto 20, il libro di Ugo Mattei e Laura Nader, Il saccheggio, edito da Bruno Mondadori. Entrambi gli autori sono studiosi di fama internazionale: Ugo Mattei è ordinario di Diritto civile presso la Facoltà giuridica torinese e insegna anche diritto internazionale e comparato presso la University of California (Hastings) e Laura Nader insegna Antropologia presso la University of California (Berkeley).
Il libro affronta i temi del colonialismo e dell'imperialismo contemporanei introducendo un punto di vista abitualmente trascurato, quello del diritto, fornendo una ricostruzione fortemente critica di uno dei capisaldi della civiltà giuridica occidentale, la rule of law, di cui viene documentato e denunciato l’uso a fini di dominio e sfruttamento dei paesi e dei popoli delle aree periferiche del mondo. Pubblicato in inglese per la prima volta nel 2008, il libro è ora in uscita in diverse lingue. Alla presentazione saranno presenti, oltre agli autori, i professori Luca Nivarra e Antonio La Spina dell’Università di Palermo e Umberto De Paola, direttore dell’Accademia.
L'ECO DELLA STAMPA
1. Tirocini News – Fondazione CRUI
Ecco l’elenco dei tirocini Fondazione CRUI, tutte le novità del 2010 durante l’incontro con i referenti degli atenei.
- Premio al merito: il nuovo programma di tirocinio per i candidati Alfieri del Lavoro
- Tirocinio con borsa di studio, 30 occasioni alla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze
- Tirocini Fondazione CRUI: “Un anno pieno di nuovi progetti”
- L’Università incontra il web 3.0: ecco ThePrimate.it
- Tirocini.theprimate, una nuova Home per gli avvisi di stage della Fondazione CRUI
- Stage MAE:“Un’opportunità per misurarsi con il mondo del lavoro e maturare un’esperienza di crescita personale”
- Programma di stage MAE, conto alla rovescia per i selezionati
Info: Fondazione CRUI per le Università Italiane Piazza Rondanini, 48 - 00185 Roma - tel. 06/68441992 E-mail: notiziario.tirocini@fondazionecrui.it
2. Università di Palermo, i giovani comunisti, no alla modifica di Statuto
I Giovani comunisti di Trapani e Palermo, in una nota congiunta, esprimono profondo dissenso verso la bozza di modifica dello Statuto dell'Università di Palermo, approvata dal Senato Accademico. Essa contiene il prolungamento del mandato del rettore e dei presidi delle facoltà . La norma si applicherebbe subito agli attuali titolari delle cariche. “Riteniamo che essa sia sbagliata - affermano - perché risponde a disegni di accentramento delle decisioni nelle mani dei vertici delle istituzioni accademiche, presenti nel Ddl 1905 per ora in discussione in parlamento, il quale svuota i poteri del Senato Accademico a vantaggio del Consiglio di Amministrazione (composto per almeno il 40 per cento da persone esterne all'Università , cioè facenti riferimenti agli enti privati finanziatori), del rettore e del direttore amministrativo e riduce il numero dei componenti e le prerogative dei Consigli di facoltà ”.
3. Quando la riforma viene dagli studenti
Adesso non si dirà più che i giovani italiani non partecipano alla vita politica del Paese. Per risvegliare l’attivismo c’è voluta la riforma universitaria più discussa degli ultimi anni e, più in generale, la situazione di dolorosa impasse che attraversa l’istruzione italiana nel suo complesso. Una mano offerta dalla multimedialità , ed ecco nascere il progetto “Altrariforma”, la riforma accademica voluta dagli studenti.
L’affascinante e inedita idea è quella di creare un’alternativa al disegno di legge discusso nelle aule parlamentari e attualmente sottoposto al vaglio delle commissioni, di istituzionalizzare la protesta incanalandola su binari costruttivi e ragionevoli. Contenitore del fermento, come accennato, un wiki (wikisaperi.org), un immancabile gruppo di discussione su Facebook, e soprattutto un sito (www.linkassembleastudentesca.it) dal nome appropriatissimo, che allude all’intenzione di convogliare nel web le proposte di tutti gli studenti, creando una sorta di ideale e unica assemblea accademica nazionale.
Più completa, dettaglio non trascurabile, perché vuole contare sull’apporto di tutte le componenti: studenti, dottorandi, docenti e cittadinanza.
D’obbligo, a questo punto, accennare agli obbiettivi dell’originalissima “controriforma”, con la dovuta avvertenza che si tratta pur sempre di contenuti in costante evoluzione, che fanno capo ai tre titoli della riforma: diritto allo studio, rappresentanza e partecipazione, finanziamenti. E che spaziano dall’effettiva concessione (quasi mai rispettata) delle borse di studio ai 30 mila studenti idonei per legge all’abolizione della distinzione tra residenti e non residenti in ordine ai benefici su trasporti e alloggi; dall’istituzione di assemblee di facoltà periodiche ufficiali all’elezione diretta, senza grandi elettori, di tutti i componenti degli organi collegiali, fino all’autogoverno obbligatorio: nessun soggetto esterno come componente degli organi di governo dell'ateneo.
Interessanti e senza precedenti altre tra le misure proposte: una carta di cittadinanza studentesca per l'accesso gratuito ai contenuti culturali, l’istituzione di organi di controllo da parte degli studenti per la qualità delle mense e dei servizi, l’introduzione del referendum accademico. Linee guida di una riforma che strizza l’occhio in maniera convinta alla democraticità , e che, è lecito temere, avrebbe costi di realizzazione importanti. Investimenti, probabilmente, anch’essi ragionati, dal momento che l’assemblea pone l’accento, tra le altre cose, sulla necessità di una lotta seria all’evasione fiscale nella contribuzione universitaria.
Una Controriforma abbastanza seria, con un seguito non indifferente, che farà tanto parlare di sé. E costringerà anche il ministro a sbirciare sul web.