Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.3 del 14 gennaio 2010

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Società di giovani cervelli porta al traguardo il primo Venture capital in Sicilia

NOVITÀ UNIPA

  • Prorogati al 31 gennaio 2010 i termini di pagamento della seconda rata delle tasse universitarie
  • Master di I livello in “Comunicazione dei Beni Culturali Museali e del Territorio”

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Premio di ricerca sulla “Storia economica in età moderna e contemporanea”
  • Premio “Riccardo Monaco” per tesi di dottorato di ricerca in diritto internazionale
  • Corso di perfezionamento per Orientatori familiari
  • Opportunità in Procter & Gamble: Seminario internazionale IDSC
  • Borse di studio della Fondazione “Alexander Onassis”

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI

  • Alla facoltà di Architettura si presenta il quarto volume della collana Storia illustrata dell’architettura
  • All'Istituto Don Bosco villa Ranchibile conferenza su Seneca

___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Società di giovani cervelli porta al traguardo il primo Venture capital in Sicilia

Rettore e ParodiE’ la favola di un laureato dell’Università di Palermo che ha intuito le potenzialità dei video su Internet prima ancora che esistesse Youtube e che adesso gioca la sua partita sul mercato globale con i colossi internazionali dell’informatica. Ugo Parodi Giusino, 28 anni, con la collaborazione di altri due laureati dell’Università e un ragazzo spagnolo, tutti under 30, ha portato al traguardo il primo venture capital in Sicilia, cioè il primo investimento di capitali su una società nascente scelta per le sue idee innovative e per il management di qualità. A scommettere 650 mila euro sull’impresa è Vertis S.g.r. tramite il fondo di investimento Vertis Venture che utilizza per il 50 per cento il “Fondo hi-tech per il Sud” del ministero dell’Università e della Ricerca.
Un capitale grazie al quale la società “Belsito media”, tra le pioniere due anni fa dei viral video su Internet, ha appena costituito con la Vertis la società per azioni “Mosaicoon” che si colloca tra le realtà più avanzate e innovative nel settore. Anima del progetto, Parodi Giusino, laureato nel 2005 al Dams di Palermo, filmmaker e appassionato di tecnologia. È lui a fondare la società e a mettere a punto un progetto di creazione e distribuzione di pubblicità innovativa su Internet insieme con alcuni collaboratori (fra i quali Marco Imperato, Giuseppe Costanza e Juan Serrano Ortiz) e grazie al sostegno del consorzio Arca dell’Università di Palermo. I primi clienti si chiamano Microsoft, Telecom, Credem, e l’ultimo video - realizzato per la società di branding Lumen – viene menzionato fra le 10 migliori campagne del 2008, accanto a colossi come Nike e Adidas. Adesso l’intesa sul venture capital, che consente di programmare alla società una trentina di assunzioni nei prossimi tre anni, “tutte professionalità molto precise e qualificate”.
L’idea cruciale è quella di una pubblicità che, come nel vecchio Carosello, non sia mirata esclusivamente al prodotto, ma invece offra un valore aggiunto in termini di storia, di narrazione, di piacevolezza. E che non sia invadente - come i pop-up che si aprono mentre si consulta una pagina - ma che viaggi sul web attraverso siti che ne parlano, blog, community. Una storia di successo raccontata nel corso di una conferenza stampa allo Steri di Palermo con il rettore dell’Università Roberto Lagalla, il presidente del consorzio Arca Umberto La Commare, l’amministratore di Sviluppo Italia Sicilia Vincenzo Paradiso, il responsabile del Premio Start Cup Palermo, Giovanni Perrone (nel 2007 la società di Ugo Parodi arrivò terza al premio Start Cup Palermo) e Michele Perrino, docente di diritto commerciale in Ateneo, che ha assistito la società nell’operazione.
Secondo Lagalla, “questa storia dimostra che anche nel Sud ci sono coraggio imprenditoriale e capacità di ricerca innovativa e che anche dal Sud si può partire per conquistare mercati internazionali, un esempio straordinario per tutti i nostri studenti”. Per La Commare, “questo è l’esempio di come dentro l’Università di Palermo ci siano idee originali che il consorzio Arca aiuta a emergere”. Idee che avranno nel 2010 una vetrina d’eccezione a Palermo, che ospiterà il Premio nazionale per l’innovazione, cioè la finalissima di tutte le Start Cup italiane. “La nostra società – spiega Parodi – lavora come un’agenzia pubblicitaria tradizionale, ma con alcune innovazioni dettate dal web. C’è il momento del planning, cioè della pianificazione della campagna; quello della realizzazione del viral video, che è prodotto interamente da noi; la distribuzione in rete attraverso un software innovativo da noi inventato, che consente la diffusione “virale”, cioè rapida e massiccia, del video; e il momento del tracking, anche questo possibile grazie a un nostro software, cioè della verifica dei risultati della campagna in termini di contatto, di passaparola, di presenza sui blog”.

 

NOVITÀ UNIPA
1. Prorogati al 31 gennaio 2010 i termini di pagamento della seconda rata delle tasse universitarie
asnews_image_1251960263440.jpgA causa del verificarsi di problemi di natura tecnica informatica nell’esecuzione delle procedure all’interno del Portale studenti Unipa, molti non hanno fatto in tempo ad effettuare il versamento della seconda rata per il pagamento delle tasse e dei contributi entro il termine di scadenza del 31 dicembre 2009. Il rettore Roberto Lagalla ha pertanto firmato un decreto con il quale ha prorogato al 31 gennaio 2010, il termine di scadenza del pagamento della seconda rata delle tasse e dei contributi per le immatricolazioni e le iscrizioni ad anni successivi al primo, compresi gli studenti fuori corso, per cui gli studenti avranno tempo fino alla fine di gennaio per iscriversi all’Università di Palermo, senza dovere pagare alcuna indennità di mora. Oltre tale termine è previsto il pagamento della mora, salvo casi documentalmente riconducibili a cause di natura tecnica.

 

2. Master di I livello in “Comunicazione dei Beni Culturali Museali e del Territorio”
Attivato presso il Dipartimento Città e Territorio congiuntamente con il Centro Studi e Ricerche Direzionali (CERISDI), per l’A.A. 2009/2010, il Master di I livello in “Comunicazione dei Beni Culturali Museali e del Territorio” della durata di un anno, riservato a 50 candidati. Il Master sarà coordinato da Maurizio Carta che curerà la supervisione e l’organizzazione dei diversi moduli di insegnamento che costituiscono il curriculum formativo.
Si tratta di un corso di perfezionamento della preparazione di base posseduta dai laureati, in particolare nelle discipline architettonico - urbanistiche, delle scienze naturali, della comunicazione, umanistiche o economiche con profilo relativo all’economia della cultura e al turismo culturale, e diretto inoltre, nei confronti di soggetti che abbiano conseguito esperienze professionali in settori e strutture pubbliche e private dei beni culturali, architetti, archeologi, giornalisti, professionisti nei settori della comunicazione e della mediazione culturale, all’acquisizione di conoscenze specifiche che consentano di svolgere attività in tutti quegli ambiti in cui siano richieste competenze in materia di gestione dell’informazione e della comunicazione nel campo dei beni culturali, museali e del territorio, anche su scala internazionale e soprattutto europea.
Possono partecipare i candidati in possesso della laurea di I livello, ovvero laurea previgente al
D.M. 509/1999: laureati in discipline umanistiche, architettoniche e delle scienze naturali; operatori del settore dei beni culturali; dipendenti di pubbliche amministrazioni comunali, provinciali, regionali, europee, addetti stampa, capi ufficio stampa, giornalisti, aspiranti giornalisti, operatori del settore delle pubbliche relazioni e degli uffici relazioni esterne ed istituzionali di aziende della comunicazione, dell’editoria, della produzione cinematografica- documentaristica, purchè in possesso del requisito richiesto.
La domanda compilata sull’apposito modello disponibile all’indirizzo internet www.unipa.it seguendo il percorso “Offerta Formativa/Master I e II livello”, dovrà essere consegnata all’Ufficio Master, Settore Post-Lauream, entro le ore 13 del 22 gennaio 2010. Saranno considerate utilmente prodotte anche le domande spedite a mezzo di raccomandata A/R, purché pervenute non oltre tale data.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Premio di ricerca sulla “Storia economica in età moderna e contemporanea”

Un premio di ricerca con l’obiettivo di stimolare i giovani, allo studio e alla ricerca su temi della Storia economica e favorire la loro carriera e crescita professionale. E’ lo scopo del concorso indetto per ricordare Donata Brianta, docente di Storia Economica presso l’Università degli Studi di Pavia. Il premio dell’importo di 10.000 euro viene finanziato dalla famiglia della docente scomparsa, con il patrocinio della Società Italiana di Storia Economica e del Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche “Carlo M. Cipolla”. Alla selezione possono partecipare giovani di età inferiore ai trentacinque anni che abbiano pubblicato una monografia riguardante i seguenti settori della storia economica in età moderna e contemporanea: Storia dell’agricoltura; Storia della mineralogia e della metallurgia, con particolare riferimento al tema del trasferimento di know how tecnologico e della formazione professionale e Storia delle istituzioni Scientifiche ed economiche.
Le domande di partecipazione devono pervenire entro il 30 giugno 2010, al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Pavia - Strada Nuova n. 65 - 27100 Pavia.
Info: www.unipv.eu

2. Premio “Riccardo Monaco” per tesi di dottorato di ricerca in diritto internazionale
La Società Italiana di Diritto Internazionale bandisce un concorso per il conferimento di due premi del valore di 1.250 euro ciascuno. I riconoscimenti sono destinati dalla famiglia per ricordare Riccardo Monaco, insigne giurista, socio fondatore e primo presidente della SIDI. Un premio sarà assegnato a chi ha discusso, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2009, una tesi di dottorato di ricerca su aspetti giuridici dell’integrazione europea e un altro a chi ha discusso una tesi di dottorato di ricerca su aspetti giuridici delle organizzazioni internazionali. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 28 gennaio 2010, alla Società Italiana di Diritto Internazionale Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR, via dei Taurini, 19 - 00185 Roma.
Info: www.sidi-isil.it

3. Corso di perfezionamento per Orientatori familiari
L’Università telematica Italian University Line, costituita da un consorzio formato dall’INDIRE (agenzia del MIUR) e dalle Università di Palermo, Lumsa Roma, Macerata, Firenze e Milano – Bicocca, organizza per l’anno accademico 2009/2010, un Corso universitario di perfezionamento, per Orientatori familiari, secondo la formula blended: online e in presenza. Il percorso formativo ha lo scopo di formare orientatori familiari che condividano la metodologia e i contenuti dei corsi dell’Associazione OEFFE e che intendano diventare successivamente moderatori nei corsi di Orientamento Familiare.  Il corso è riservato a 150 iscritti che possono conseguire punteggi nelle graduatorie per gli incarichi di insegnamento a seconda della classe di insegnamento. Al percorso formativo possono iscriversi laureati che conseguiranno il diploma di Orientatore Familiare o i diplomati, che invece riceveranno un attestato di partecipazione comprensivo della specificazione dei crediti formativi conseguiti e che potranno essere riconosciuti qualora in futuro, l’interessato volesse conseguire una laurea in ambito pedagogico o psicologico.
Info: www.iuline.it

4. Opportunità in Procter & Gamble: Seminario internazionale IDSC
Dall’11 al 16 aprile 2010 Procter & Gamble multinazionale del largo consumo, presente in oltre 180 paesi con marchi di successo tra i quali Gillette, Oral B, Pantene, Olaz, Dash, o fragranze tra le quali Gucci, Mont Blanc, Valentino, Dolce e Gabbana, offre una opportunità interessante per gli studenti universitari italiani: l’Information & Decision Solutions Challenge. Si tratta di un seminario per scoprire il ruolo del manager IT nello sviluppo delle strategie di crescita di una multinazionale, una occasione unica per approfondire la materia, ma soprattutto per entrare in contatto con l’azienda. Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico di P&G.
Il seminario, giunto alla 19° edizione, quest’anno si terrà ad Istanbul ed ospiterà 25 studenti universitari, provenienti da Europa, Medio Oriente ed Africa, di cui 2 provenienti da università Italiane, appartenenti alle facoltà di Ingegneria, Matematica, Fisica, Economia, Informatica e Statistica. Nel corso delle 18 edizioni precedenti sono stati più dell’30 per cento gli studenti che dopo aver partecipato al seminario IDS, sono poi entrati a far parte dell’organizzazione P&G.
Per partecipare all’Information & Decision Solution Challenge, bisogna essere studenti di università italiane ai primi anni di università (a partire dal secondo anno della laurea di primo livello o comunque che non conseguano la laurea magistrale prima di luglio 2010), con una passione spiccata sia per il business che per la tecnologia ed avere una buona conoscenza della lingua inglese.
Per candidarsi, visitare il sito www.pgcareers.com/idsc e cliccare sul link Apply to the International IDS Challenge entro il 5 febbraio 2010.

5. Borse di studio della Fondazione “Alexander Onassis”
L’Ambasciata di Grecia in Italia ha reso noto che nell’anno accademico 2009/2010 la Fondazione Alexander Onassis offrirà a studiosi, docenti universitari, ricercatori, insegnanti e artisti non greci, alcune borse di studio per effettuare studi ed approfondimenti nei settori delle scienze umane, delle scienze politiche, del diritto, dell’economia, dell’architettura e delle arti. Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 gennaio 2010.
Info: www.onassis.gr – E-mail: ffp@onassis.gr

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Alla facoltà di Architettura si presenta il quarto volume della collana Storia illustrata dell’architettura
Lunedì 18 gennaio 2010, alle ore 9.30 nell’aula delle conferenze della facoltà di Architettura in viale delle Scienze a Palermo, presentazione del quarto volume della collana Storia illustrata dell’architettura: “Soleri. La formazione giovanile 1933-1946. 808 disegni inediti di architettura”, Dario Flaccovio editore a cura di Antonietta Iolanda Lima.
L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del Dottorato in Storia dell’Architettura e Conservazione dei Beni Architettonici, dal Dipartimento di Storia e Progetto nell’Architettura.
Introduce e coordina Antonietta Iolanda Lima, Università degli Studi di Palermo. Aprono i lavori Roberto Lagalla, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Angelo Milone, preside della Facoltà di Architettura di Palermo e Marcella Aprile, direttore del Dipartimento di Storia e Progetto nell’Architettura. Previsti gli interventi di Claudia Conforti, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e di Marcello Panzarella, Università degli Studi di Palermo.

2. All'Istituto Don Bosco villa Ranchibile conferenza su Seneca
Giovedì 21 gennaio 2010 alle ore 15.30, presso l'Istituto Don Bosco - Villa Ranchibile di via Libertà 199 a Palermo, Giusto Picone terrà una conferenza sul teatro di Seneca, dal titolo “Il teatro di Seneca ovvero la scena di Ade”. A seguire, sarà proiettata la registrazione di una rappresentazione teatrale del "Tieste" per la regia di Walter Magliaro. Attori protagonisti Giuseppe Pambieri e Virginio Gazzolo, seguita a sua volta da un dibattito.