Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.88 del 11 settembre 2009

In questo numero:


IN PRIMO PIANO

  • “Sindrome di Sjogren”, sulla rivista internazionale “Angiology” i risultati di uno studio di un gruppo di ricercatori del Policlinico

NOVITÀ UNIPA

  • Asilo nido aziendale, entro oggi la presentazione delle domande per l'accesso dei figli del personale dell'Università
  • Al via le iscrizioni al torneo di Calcio a 5 dei dipendenti Universitari

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Unipi, Master in “Auditing e Controllo Interno”
  • Programma Erasmus Mundus 2009/2013

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI

  • Progetto Alumni, nasce una rete tra i laureati illustri dell’Ateneo. Si parte con le borse e il concerto per Ferruccio Barbera
  • “UniverCittà inFestival – My open space” – Musica
  • Simposio internazionale sull’OGM con esperti internazionali di biosicurezza a Biologia animale

________________________________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. “Sindrome di Sjogren”, sulla rivista internazionale “Angiology” i risultati di uno studio di un gruppo di ricercatori del Policlinico
odontoiatriaEsistono delle alterazioni del microcircolo gengivale nei pazienti che soffrono della “Sindrome di Sjogren”. A questa determinazione è giunto il gruppo di giovani ricercatori, coordinato da Pietro Messina, ordinario di “Malattie Odontostomatologiche” del Dipartimento di Scienze stomatologiche dell’Università di Palermo. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Angiology.
“Abbiamo studiato l'associazione tra una patologia sistemica (la sindrome di Sjogren) e la malattia parodontale – spiega il ricercatore Giuseppe Alessandro Scardina – in particolare lo studio verteva sulla microcircolazione parodontale in tali pazienti. La ricerca ha dimostrato che esistono delle alterazioni del microcircolo gengivale nei pazienti che soffrono di tale patologia sistemica e quindi quest'ultima può essere un fattore di rischio par la salute del parodonto”.
La syndrome di Sjogren è una patologia cronica autoimmune caratterizzata da un progressivo infiltrato linfocitario a carico delle ghiandole esocrine soprattutto salivari e lacrimali con conseguente xerostomia e xeroftalmia.

NOVITÀ UNIPA
1. Asilo nido aziendale, entro oggi la presentazione delle domande per l'accesso dei figli del personale dell'Università

Scadono oggi i termini per la presentazione delle domande per l’accesso di 36 bambini di età compresa da 1 a 3 anni, ai servizi dell’asilo nido aziendale dell’Università degli studi di Palermo. La disponibilità dei posti è subordinata alla permanenza per l’anno accademico 2009/2010 del numero degli utenti inseriti nella precedente graduatoria, ripartita nelle due quote uguali da assegnare a chi ne fa richiesta, con precedenza ai portatori di disabilità attestata dall’Ausl. Il servizio verrà garantito dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 15.30.
L’importo annuo da versare per ogni singolo bambino è di 1.800 euro ripartito in dieci rate mensili da 180 euro. Tale pagamento annuale dovrà essere effettuato con rate trimestrali anticipate da trattenere sulla retribuzione del dipendente o mediante bonifico bancario. L'importo annuo, in ogni caso, sarà dovuto dal richiedente con l'inizio dell'utilizzo del servizio.
Le domande di ammissione, indirizzate al Direttore Amministrativo dell’Università degli Studi di Palermo debbono essere presentate al Settore Protocollo, piazza Marina 61 - 90133 entro l’11 settembre 2009. Il servizio sarà attivato dal 21 settembre 2009.
Per ulteriori informazioni si può visionare il bando affisso all'Albo dell'Università e pubblicato sul sito web www.unipa.it

2. Al via le iscrizioni al torneo di Calcio a 5 dei dipendenti Universitari
Il Cral Università organizza la terza edizione del torneo di Calcio a 5 dei dipendenti dell’Università di Palermo. Gli incontri avranno luogo  presso i campi sportivi del CUS in via Altofonte a Palermo. Gli interessati possono contattare i Salvatore La Barbera al numero telefonico 091/6234111 e Domenico Barravecchia al numero telefonico 091/6075706.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Unipi, Master in “Auditing e Controllo Interno”

L’Università di Pisa propone per l’Anno Accademico  2009/2010, nell’ambito della Formazione Avanzata  di Economia, la dodicesima edizione del Master Universitario di secondo livello in “Auditing e Controllo Interno”. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 5 ottobre 2009. Il Master è patrocinato:dall’Associazione Italiana Internal Auditors, Fondazione Carlo  Laviosa, Ansaldo Sts, Protivi, Accenture, Andaf, PriceWaterhouseCoopers, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato,Terna, Cogitek, Nuovo Pignone, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Ernest & Young, Deloitte, PKF, Area Group, Comune di Camaiore, Centro Studi Enti Locali, Provincia di Pisa, Mantala,  Ria & Partners, KPMG, MAZARS. Il corso è riconosciuto a livello internazionale dalla IAEP Scoool. Aziende Italiane ed Estere insieme ad alcuni Enti Pubblici e Privati aderiranno al Master con Stage, Borse di Studio e Testimonianze.
Info: master.audit@ec www.unipi.it – tel. 050/3157346.

2. Programma Erasmus Mundus 2009/2013
A seguito del primo invito a presentare proposte per la seconda fase del programma Erasmus Mundus 2009/2013, bandito nel febbraio 2009, sono stati presentati 182 corsi di master e 135 dottorati comuni da università europee e dai rispettivi partner a livello mondiale.
“La selezione di nuovi programmi di studio Erasmus Mundus – spiega  il commissario europeo all'istruzione, la formazione, la cultura e la gioventù, Ján Figel – ha dato luogo a una vivace concorrenza. I programmi di studi ammessi sono tutti di qualità elevata e contribuiranno in gran parte a soddisfare le necessità d'istruzione e di formazione, ma anche le necessità economiche e sociali dell'UE e del resto del mondo, con una grande attenzione all’occupabilità degli studenti e, per quanto riguarda i nuovi dottorati, alla ricerca di punta”.
La grande novità del recente invito a presentare proposte è stata l'introduzione di dottorati comuni Erasmus Mundus. Di questi sono stati selezionati 13, ai quali partecipano 65 università dell'Unione europea e 12 università di paesi terzi. Ben 4 di tali corsi di dottorato fanno capo a università italiane (Bologna, Cassino, Genova, Bergamo). Questi programmi di formazione e di ricerca di livello superiore offriranno anche borse di studio fino a tre anni di dottorato. I dottorati scelti coprono un'ampia gamma di discipline nelle scienze naturali, biologiche e umane. Gli studenti potranno iscriversi a questi programmi nell'Anno Accademico 2010/2011.
I master Erasmus Mundus scelti avranno durata di cinque anni. Vi partecipano 231 università di 26 paesi europei (i 30 paesi europei ammissibili come coordinatori di consorzi sono i 27 Stati membri dell'Unione europea, Islanda, Liechtenstein e Norvegia).
I paesi più rappresentati sono la Germania (31 università), la Francia (26), la Spagna (25), l'Italia (22) e la Svezia (21). Nel contesto dei master, un numero predeterminato di borse Erasmus Mundus sarà assegnato ai migliori studenti o dottorandi di "paesi terzi". I 50 nuovi master coprono un'ampia gamma di discipline, tra cui l'ingegneria industriale e le tecnologie, le scienze sociali, la matematica, le scienze naturali e l'agronomia. Per la prima volta dal prossimo anno accademico università di paesi terzi potranno essere membri a pieno titolo dei
consorzi candidati: partecipano ai master selezionati 58 università di questo tipo (circa il 15 per cento). I paesi più rappresentati sono India, Stati Uniti, Canada, Svizzera e Cina. I consorzi che comprendono partner di paesi terzi possono anche assegnare borse a studenti o dottorandi europei per permettere loro di studiare, insegnare o condurre lavori di ricerca in università partner al di fuori dell'Unione europea.
Fra i 50 master ammessi al riconoscimento comune vi sono 19 master che sono giunti al termine del loro ciclo quinquennale e che sono stati riammessi sui 34 precedenti corsi ricandidatisi. Questi 50 nuovi master si aggiungono ai 66 corsi di master Erasmus Mundus attuali, portando così a 116 il numero di master di questo tipo per i quali borse saranno offerte per l'anno 2010/2011.
Erasmus Mundus esiste dal 2004; quest'anno, 168 studenti e universitari hanno ottenuto una borsa per seguire uno dei 19 master Erasmus Mundus che erano proposti loro. Negli ultimi sei anni, compreso l'A.A. 2009/2010, oltre 7.800 studenti e oltre 1.600 dottorandi sono stati scelti per studiare, insegnare o condurre lavori di ricerca nel contesto di un master Erasmus Mundus.

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Progetto Alumni, nasce una rete tra i laureati illustri dell’Ateneo. Si parte con le borse e il concerto per Ferruccio Barbera

Una rete di collegamento tra i laureati illustri dell’Università di Palermo e gli studenti dell’Ateneo, un portato di esperienze che favorisca la crescita, le opportunità di lavoro, la circolazione di idee e di innovazione. Questo il “Progetto Alumni”, coordinato dal docente Giuseppe Barbera, che prenderà il via oggi (venerdì 11 settembre), alle 19.30, alla Sala Magna dello Steri, con un incontro aperto alla città che vedrà sul palco “emigranti di successo” i quali, dopo la laurea in Ateneo, hanno raggiunto posizioni di prestigio nel mondo della finanza, dell’editoria, del management.
L’incontro, intitolato “Palermo, andata e ritorno”, è dedicato a Ferruccio Barbera, il creativo palermitano scomparso prematuramente cinque anni fa. Prima, la presentazione della terza edizione delle “Borse di Ferro”, le borse di studio assegnate ogni anno a due laureati palermitani per il Master in Marketing della Fondazione Istud di Stresa dal “Gruppo dei Palermitani” (14 manager e giornalisti  che sono riusciti ad affermarsi ai più alti livelli nel mondo della finanza, della comunicazione, dell’industria nazionale). Poi alle 21.30, al chiostro dello Steri, “Il Viaggio di Ferruccio” di Marco Betta, adattato ed eseguito in anteprima nazionale per pianoforte: interpreti Enza Vernuccio e Carmela Spatafora nell’ambito di un concerto con musiche di Fauré, Ricotta, Mosrkowsky, Dvorak, Brahms. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero.
All’incontro delle 19.30, moderato dal giornalista Nino Sunseri, parteciperanno, oltre a Giuseppe Barbera, il rettore dell’Ateneo di Palermo, Roberto Lagalla; il pro-rettore agli Eventi culturali, Maurizio Carta; il direttore generale della Fondazione Istud, Marella Caramazza. Presenti alcuni dei laureati palermitani protagonisti del Progetto Alumni: Carmelo Cosentino, amministratore delegato di Aermacchi; Giuseppe Ferrauto, direttore generale Cairo Editore; Gaetano Micciché, responsabile della divisione corporate di Intesa SanPaolo; Nino Lo Bianco, presidente Bip; Antonello Perricone, amministratore delegato di Rcs Media Group; Angelo Sajeva, presidente e amministratore delegato di Mondadori Pubblicità; Vito Varvaro, responsabile delle strategie internazionali della Tod’s.
“Un’iniziativa, quella delle Borse di Ferro, che da ora in poi diventerà parte integrante del Progetto Alumni, – spiega Giuseppe Barbera – avendone gli stessi obiettivi e la stessa ispirazione: quella di favorire la crescita di giovani palermitani attraverso l’esperienza di professionisti che sono partiti dalla loro stessa Università”. Le borse di Ferro, aperte a laureati in qualsiasi disciplina dell’Ateneo di Palermo, offrono la possibilità di frequentare gratuitamente il master Marketing Management Innovazione e Design della Fondazione Istud, del valore di 21 mila euro, che si pone l’obiettivo di formare giovani professionisti in grado di gestire gli strumenti e le tecniche manageriali di marketing e di comunicazione. Il termine per partecipare è il 22 settembre: il 24 le selezioni all’Università di Palermo.

2. “UniverCittà inFestival – My open space” - Musica
Nell’ambito di “UniverCittà inFestival – My open space”, la rassegna di eventi culturali e musicali coordinata dal pro-rettore alle “Iniziative culturali” Maurizio Carta e sostenuti da Snai come main sponsor, questa sera, venerdì 11 settembre, alle ore 21.30 nel Cortile dello Steri Concerto “Il viaggio di Ferruccio” (di Marco Betta - anteprima nazionale). Interpreti: Enza Vernuccio e Carmela Spatafora.

3. Simposio internazionale sull’OGM con esperti internazionali di biosicurezza a Biologia animale
Si parlerà della valutazione di impatto ambientale degli Organismi geneticamente modificati nel corso del simposio che si svolgerà nei locali del Dipartimento di Biologia animale dal 18 al 19 settembre 2009. All’evento organizzato nell’ambito del dottorato di ricerca in Biologia animale, prenderanno parte alcuni esperti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'European Food Security Authority.
“L'EFSA – spiega l’organizzatrice Barbara Manachini – è la chiave di volta dell'Unione europea per quanto riguarda la valutazione dei rischi relativi alla sicurezza alimentare umana e animale. In particolare si riuniranno gruppi di lavoro di esperti delle unità scientifica relative agli Organismi geneticamente modificati (GMO) che valuteranno le linee guida per la valutazione del  rischio nei confronti degli organismi non target (Self task on non-target organisms NTO) e dell'ambiente (Sub Working Group Environment ERA GD)”.
Venerdì 18 settembre, dopo i saluti del rettore Roberto Lagalla e del direttore del Dipartimento Nicolò Parrinello, i lavori avranno inizio alle ore 9.15 nei locali del Dipartimento di Biologia animale in via Archirafi a Palermo. Il giorno successivo, sabato 19 settembre alle ore 9.30 è prevista una visita discussione alla Riserva naturale di capo Gallo.
Al termine del simposio, nei giorni 21 e 22 settembre 2009, si riuniranno tutti gli esperti dei due gruppi di lavoro dell'EFSA (ENV e NTO) per la stesura delle linee guida per la valutazione del rischio ambientale degli organismi geneticamente modificati (ERA-GMO). Gli incontri avranno  luogo allo Steri, sede del rettorato universitario.

Programma: http://www.diba.unipa.it/index.php/lang-it/eventi/38-eventi/91-18092009-environmental-risk-assessment-of-genetically-modified-organisms