Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.80 del 31 luglio 2009
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Il direttore amministrativo Cappelletti ritira le sue dimissioni. Il rettore: “Soddisfazione, riprendiamo il cammino insieme”
NOVITÀ UNIPA
- Inaugurata una nuova residenza universitaria
- Guardia di Finanza - Università di Palermo, definiti i controlli previsti dal Protocollo d’intesa
- Università Siracusa: Bufardeci, nostra sede va tutelata
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Università Camerino, concorso Dottorato di ricerca XXV ciclo
- Premio Sapio per la Ricerca Italiana, riaperti i termini per la partecipazione
INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
- Spettacolo di cabaret a prezzo ridotto per i soci del Cral
- Conferenza Scientifica Internazionale “Turismo relazionale integrato - Territori e sviluppo nel Mediterraneo”
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Il direttore amministrativo Cappelletti ritira le sue dimissioni. Il rettore: “Soddisfazione, riprendiamo il cammino insieme”Il direttore amministrativo dell’Università di Palermo, Gabriele Cappelletti, ritira le dimissioni annunciate il 20 luglio e riassume le sue funzioni a partire da oggi. La decisione martedì, a tarda sera, poche ore dopo che il rettore aveva formalmente comunicato, ancorché non reso esecutiva, la volontà di conferire l’incarico di facente funzioni fino al 30 settembre a Enrico La Venuta, dirigente degli Affari generali dell’Ateneo.
Adesso Cappelletti, che era stato invitato a ritirare le dimissioni dal rettore, dal Consiglio di amministrazione, dal Senato accademico, dal collegio dei direttori di dipartimento, torna al suo compito, quello di gestire la complessa fase di gestione e di programmazione dell’Ateneo di Palermo, che ha un deficit strutturale annuale di 30 milioni di euro, dovuto anche al taglio dei finanziamenti statali. Nel contratto si aggiunge una clausola secondo cui entrambe le parti, Ateneo e Cappelletti, hanno facoltà di recedere entro sei mesi senza conseguenze.
“Ho dato al rettore – dice Cappelletti - la disponibilità a riavviare un dialogo costruttivo al fine di riprendere il cammino interrotto. In una situazione che confermo molto complessa, non posso restare insensibile alla richiesta di chiarezza e di costruttiva collaborazione che viene da tutte le componenti dell’Università e da tutti coloro che ne hanno a cuore le sorti”.
Soddisfatto il rettore Roberto Lagalla: “Sono contento che il momento di difficoltà del direttore sia stato superato in sintonia con tutte le componenti dell’Ateneo. Ho riconfermato all’ingegnere Cappelletti ogni sostegno sia politico che amministrativo per operare sinergicamente, e con il concorso di tutti, nel segno della responsabilità e del lavoro comune. Riprendiamo il cammino, nella consapevolezza che ci aspetta un percorso duro, in cui bisognerà conciliare l’attività di gestione ordinaria con un’impegnativa programmazione di interventi di innovazione”.
Conclude Lagalla: “Il felice esito della vicenda sulla quale, negli ultimi giorni, si sono sollevati sospetti, insinuazioni e dicerie conferma quanto dall’inizio avevo affermato e cioè che situazioni difficili possono ingenerare momenti di personale sconforto e scoramento che, quando riguardano un manager della esperienza di Cappelletti, me lo rendono ancora più vicino”.
NOVITÀ UNIPA
1. Inaugurata una nuova residenza universitariaDopo la recente inaugurazione dello “Schiavuzzo” è stata consegnata ieri, all’Ersu, una nuova residenza universitaria costituita da 62 posti letto compresa di foresteria. Si tratta del complesso dell’ex Conservatorio della Santissima Nunziata. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il pro-rettore vicario Ennio Cardona, il preside della facoltà di Architettura Angelo Milone e l’ex rettoe Giuseppe Silvestri.
“La ristrutturazione di questo edificio – ha dichiarato Antonino Bono, presidente dell’Ersu - rappresenta un importante passo avanti in tema di offerta residenziale universitaria e per il risanamento del centro storico. Ho già attivato le procedure per arredare l’immobile e renderlo fruibile entro l’inizio del nuovo anno accademico, auspico che l’Amap possa nel più breve tempo possibile eseguire i lavori necessari per l’allaccio alla rete fognaria”.
La ristrutturazione dei locali è stata eseguita dall’Istituto autonomo case popolari attraverso una convenzione stipulata con l’Ersu proprietaria dell’immobile. L’intervento di restauro è risultato molto complesso e di difficile esecuzione, poiché il complesso risultava costituito da diverse costruzioni risalenti ad epoche diverse. I muri perimetrali e la facciata del Settecento erano le uniche strutture rimaste. Il lavoro svolto da Pasquale Culotta, deceduto nel 2006 e da Tilde Marra, ha cercato di mantenere le proporzioni volumetriche originarie con al creazione di terrazze, altane e la creazione di un passaggio che collega il vicolo di Casa Professa con il vicolo dell’Averno. Previsto inoltre, anche il recupero della cappella interna che sarà trasformata in centro multimediale.
“La consegna della Santissima Nunziata – ha dichiarato Tilde Marra – è un stato intervento che assicura un diritto dello studente e allo stesso tempo riqualifica il centro storico. Il suo risanamento avrà infatti, una ricaduta positiva in tutta la zona”.
2. Guardia di Finanza - Università di Palermo, definiti i controlli previsti dal Protocollo d’intesa
Ieri mattina, presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza, si è tenuto un incontro tra il Generale B. Carlo Ricozzi, comandante Provinciale e Angelo Cuva, delegato dal Rettore dell’Università di Palermo, ai rapporti con il Corpo della Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate. La riunione, cui ha partecipato anche il Colonnello Giuseppe Sironi, capo di Stato Maggiore del Comando Regionale, era finalizzata alla definizione dei controlli previsti dal Protocollo d’intesa stipulato tra la Guardia di Finanza e l’ateneo palermitano.
Il Protocollo prevede, infatti, un impegno per le parti a cooperare per avviare e gestire un flusso informativo sulle dichiarazioni rese dagli studenti ai fini dell’ottenimento dei benefici e delle agevolazioni previste dalle vigenti leggi e dall’ordinamento interno dell’Università, in vista di un sistema di verifiche mirato a prevenire e reprimere gli abusi. Come è noto l’autocertificazione di condizioni personali, reddituali o patrimoniali difformi dal vero costituisce di per sé reato, oltre ad eventuali, ulteriori responsabilità amministrative e penali nel caso in cui, attraverso le stesse mendaci dichiarazioni, si dovessero ottenere indebiti benefici pubblici.
Già nel corso del corrente anno, l’applicazione di tale protocollo ha condotto la Guardia di Finanza di Palermo ad eseguire decine di controlli nei confronti di studenti, controlli da cui sono scaturite 12 denunce alla locale Autorità Giudiziaria per i reati di truffa e/o falso.
3. Università Siracusa: Bufardeci, nostra sede va tutelata
“Il polo universitario di Siracusa va tutelato con ogni sforzo. Per questo motivo, non posso che apprezzare e condividere l'appello del collega deputato Bruno Marziano che si è rivolto all'intera classe politica di Siracusa, affinché si crei un fronte comune per salvaguardare le attività universitarie della nostra città”. Lo dice l'assessore regionale alla Cooperazione, Titti Bufardeci, che risponde così alla richiesta del deputato del Pd, Marziano.
Secondo le informazioni diffuse dagli organi di stampa, l'Università di Catania avrebbe richiesto di rinegoziare le convenzioni stipulate con Comune e provincia di Siracusa, con richieste finanziarie pari a 3 milioni di euro per ciascuno dei quattro corsi di laurea tenuti in città.
“Ogni decisione tocca al tavolo tecnico che a breve si insedierà – continua Bufardeci – e credo che analogamente andrà verificata anche la possibilità di operare una sinergia con il Polo Universitario di Ragusa, al fine di qualificare ancor di più l'offerta culturale e formativa del Sud est della Sicilia, considerando le specificità delle attuali diverse realtà universitarie e le vocazioni dei territori, per creare un circolo virtuoso che colleghi i nostri giovani al circuito delle professioni e dei mestieri”.
BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’
1. Università Camerino, concorso Dottorato di ricerca XXV ciclo
Scade il 21 agosto il termine per la presentazione delle domande per partecipare al bando di concorso per l’ammissione al XXV ciclo del Dottorato di ricerca della School of Advanced Studies – Scuola internazionale di dottorato dell’Università di Camerino.
Il bando è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” IV serie speciale n. 49 del 30 giugno 2009 e nel sito web dell’Università di Camerino http://web.unicam.it/laureati/dottorato/call.asp
2. Premio Sapio per la Ricerca Italiana, riaperti i termini per la partecipazione
La ricerca scientifica è strettamente legata alla vita economica, politica e sociale, propulsore significativo allo sviluppo di un Paese. Le tecnologie d’avanguardia, la qualità dei sistemi produttivi, sono la conseguenza diretta della ricerca e della sperimentazione. Il Premio Sapio per la Ricerca Italiana è giunto alla sua 11ª edizione, e continua nel suo obiettivo di dare impulso alla Ricerca, di sviluppare nuovi contenuti e individuare nuove traiettorie, di valorizzare l’innovazione nell’ambito scientifico, offrendo l’opportunità a studiosi e ricercatori di tradurre le proprie intuizioni in progetti significativi e in applicazioni concrete. Di sensibilizzare i cittadini, il mondo politico, imprenditoriale e accademico all’importanza che la Ricerca riveste per la competitività del Sistema Italia e per la qualità della nostra vita.
L’Edizione di quest’anno vuole focalizzare l’attenzione sull’innovazione tecnologica e sulle molteplici e, a volte, inesplorate potenzialità che essa racchiude in termini di crescita economica, su quelle eccellenze che possono favorire uno sviluppo effettivamente duraturo, capace di migliorare la competitività del Paese, in piena sintonia con le risorse ambientali. Eccellenze su cui risulta indispensabile fare il punto per offrire un contributo non solo alla loro diffusione ma alla loro implementazione nei diversi ambiti socio-economici.
L’edizione 2009 del Premio si articola in tre Giornate di Studio – di cui due già definite - e una – “Biotecnologie e Salute” in fase di cantierizzazione.
Queste le Giornate di Studio attualmente determinate:
- Giornata di Studio – “L’innovazione nelle applicazioni industriali”, che avrà luogo venerdì 30 ottobre 2009 a Catania, presso la Sala Conferenze di palazzo Platamone - via Museo Biscari 5;
- Giornata di Studio “Innovazione tecnologica: un nuovo paradigma per una nuova economia”, che si terrà martedì 17 novembre a Roma presso la sala Marconi del CNR – piazza Aldo Moro, 7.
Al termine della kermesse, come ogni anno, avrà luogo la cerimonia finale, in cui vengono assegnati i Premi, riservati a rilevanti contributi, anche interdisciplinari, per l’avanzamento della ricerca in campo tecnico-scientifico e socioeconomico.
Infoweb: www.premiosapio.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Spettacolo di cabaret a prezzo ridotto per i soci del Cral
Il Cral Università offre a prezzo ridotto lo spettacolo “Siamo in riserva” con Gino Carista e Caterina Salemi della Compagnia “Teatro e Storia”. La manifestazione avrà luogo mercoledì 5 agosto al Teatro Vito Zappalà di Mondello in via Galatea alle ore 22. Il prezzo del biglietto intero è 10 euro, il ridotto Cral 7 euro.
2. Conferenza Scientifica Internazionale “Turismo relazionale integrato - Territori e sviluppo nel Mediterraneo”
Si terrà in Egitto da sabato 24 a lunedì 26 ottobre 2009 la Conferenza scientifica internazionale su “Turismo relazionale integrato – Territori e sviluppo nel Mediterraneo”, organizzata presso la Helwan University e promossa dal Collegio Universitario ARCES e dal Centro di Ricerche CRUEC con la partecipazione dell’Università degli Studi di Palermo e dalla stessa Università di Helwan. L’evento ha lo scopo di avviare un dibattito scientifico sui temi dello sviluppo dei territori del Mediterraneo in un’ottica di sostenibilità culturale ed ambientale basata sul turismo e sulle relazioni tra il turista e le popolazioni residenti.
Info: Segretariato della Conferenza Internazionale. ARCES University College, via Lombardia, 6 - 90144 Palermo, Italy Ph. +39 338 4067934 - Fax +39 091 9889377
www.irtconference.org - info@irtconference.org