Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.73 del 10 luglio 2009

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Evasione contributiva, controlli a tappeto sulle autocertificazioni degli studenti. Premi in denaro ai laureati meritevoli e a basso reddito

NOVITÀ UNIPA

  • Cambiano le fasce di reddito, arrivano prestiti d’onore e bus per gli studenti
  • Laurea in Agroingegneria, due studenti spagnoli conseguiranno il doppio titolo

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Bando di selezione per il conferimento di 10 borse di studio per giovani laureati
  • Premio  Nazionale  Biennale “Ville  Lucchesi – Marino Salom”

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI

  • AZIZ, Palermo la splendida questa sera l’inaugurazione
  • Master universitario internazionale di I livello “Processi di mediazione: famiglia, comunità, culture

___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Evasione contributiva, controlli a tappeto sulle autocertificazioni degli studenti. Premi in denaro ai laureati meritevoli e a basso reddito
Controlli a tappeto sulle autocertificazioni degli studenti per contrastare l’evasione contributiva, stage di laureati e laureandi negli uffici delle Agenzia delle Entrate, assistenza all’amministrazione universitaria in materia tributaria, formazione del personale dell’Ateneo e dell’Agenzia. Sono i punti salienti della convenzione stipulata oggi allo Steri tra l’Università di Palermo e l’Agenzia delle Entrate, allo scopo di imprimere maggiore efficacia alla lotta all’evasione fiscale e alle false dichiarazioni degli studenti in sede di iscrizione, integrando l’intesa già operativa con la Guardia di Finanza.
Il documento è stato sottoscritto dal rettore Roberto Lagalla e dal direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate, Castrenze Giamportone, alla presenza del direttore amministrativo dell’Ateneo, Gabriele Cappelletti, del delegato del rettore per i Rapporti con l’Agenzia e con la Guardia di finanza, Angelo Cuva, della responsabile dell’Ufficio formazione, comunicazione  e sviluppo della direzione regionale dell’Agenzia, Cristina Livoti, del funzionario dell’Agenzia Cinzia Bondì. L’Agenzia delle Entrate controllerà annualmente, a campione, le autocertificazioni rese dagli studenti al momento dell’iscrizione e relative ai redditi del proprio nucleo familiare, confrontandole con i dati presenti all’anagrafe tributaria. “Per garantire una certezza contributiva – afferma il rettore Lagalla – è necessario procedere a controlli più organici e sistematici su una larga parte della popolazione studentesca. I dati della Guardia di finanza confermano che ci sono alte punte di elusione fiscale. L’equità contributiva è uno dei parametri della convivenza civile e i giovani vanno educati a essere buoni cittadini”. Per il direttore dell’Agenzia delle Entrate, la convenzione “è un’occasione che permetterà ai nostri dipendenti di acquisire maggiore professionalità e agli studenti che verranno da noi di entrare in contatto col mondo del lavoro”.
Durante l’incontro il rettore ha annunciato l’istituzione, a partire dal prossimo anno accademico, di premi in denaro per i laureati a basso reddito (nelle fasce da zero a due) e particolarmente meritevoli. “Chi si laureerà in tempo, entro ottobre – spiega Lagalla –, con una votazione superiore a 105/110, otterrà il rimborso di circa il 50 per cento delle tasse pagate. E’ questo uno dei punti del patto con gli studenti che sottoporrò alla Consulta. Non aumenteremo le tasse, ma opereremo un riordino delle fasce di reddito e un’omogeneizzazione dei contributi di facoltà”. In particolare, lo status dei fuoricorso, quasi il 50% della popolazione fino a ora esentato dal pagamento di una parte della contribuzione, sarà uniformato a quello degli studenti in regola. “E’ importante - afferma il rettore - scoraggiare la permanenza degli studenti all’Università oltre il termine degli anni previsti, anche perché i fuoricorso costituiscono una voce di penalizzazione per gli Atenei nella ripartizione del fondo di finanziamento ministeriale”.
Il miglioramento della contribuzione consentirà di far partire nuovi servizi per gli studenti, fra cui l’Unipacard, una carta per piccoli prestiti e agevolazioni negli esercizi commerciali della città, e una navetta gratuita che collegherà via Archirafi, Parco d’Orleans e il Policlinico.
(Nella foto Angelo Cuva, Gabriele Cappelletti, Roberto Lagalla e Castrenze Giamportone).

NOVITÀ UNIPA
1. Cambiano le fasce di reddito, arrivano prestiti d’onore e bus per gli studenti

Riordino delle fasce di reddito, unificazione dei contributi di facoltà per aree disciplinari, estensione ai fuoricorso delle stesse modalità di pagamento delle tasse e dei contributi, premio in denaro per gli studenti meritevoli a basso reddito. E’ stata approvata dal Consiglio di amministrazione dell’Università di Palermo la delibera che cambia il sistema di contribuzione degli studenti  a partire dal prossimo anno accademico.
Ma il Cda ha anche destinato un milione e centomila euro al miglioramento dei servizi: sarà siglata una convenzione con un istituto bancario per la concessione di prestiti d’onore, che gli studenti potranno utilizzare per il pagamento delle tasse e per la mobilità all’estero dei dottorandi e per i progetti Erasmus; sarà esteso il servizio navetta gratuito per il collegamento di Parco d’Orleans con la Stazione e via Archirafi; sarà implementato il tutorato per la riduzione dei fuoricorso; sarà attivata entro marzo 2010 la Uniparcard, che conterrà agevolazioni dedicate agli studenti. Fra i nuovi servizi anche la riqualificazione di via Archirafi, la contribuzione per l’acquisto di computer, l’introduzione del question time mensile tra gli studenti e il rettore, l’inserimento degli studenti nell’attività di programmazione di stage e tirocini e dell’offerta didattica. “Abbiamo stipulato un patto con gli studenti – dice il rettore – che parte dall’equità contributiva: da un canto rimodulazione delle tasse, dall’altro più servizi”.
Per quanto riguarda i cambiamenti nella contribuzione, ecco i dettagli. Vengono rivisti al ribasso gli importi che limitano le otto fasce di reddito: la prima fascia avrà come tetto 7.450 euro (e non più 9.909 euro) se il nucleo familiare è di un solo componente, e 20.150 euro (e non più  26.851) se è riferita a quattro componenti. Apparterranno all’ottava fascia gli studenti con un reddito superiore ai 48 mila euro (e non più 64 mila) se il nucleo familiare ha un solo componente e oltre i 108.750 euro (e non più 145 mila) se è di quattro. Vengono confermate le tasse esistenti (181,44 euro tassa di iscrizione; 41 euro di diritto fisso; 29,24 euro di imposta di bollo; 85 euro di tassa regionale per il diritto allo studio) e gli importi del contributo di Ateneo fino alla settima fascia, con l’incremento di cento euro solo per l’ottava fascia, che passa da 500 a 600 euro. Altra grande novità, l’unificazione dei contributi di facoltà in due grandi aree: scientifica (Agraria, Architettura, Economia, Farmacia, Ingegneria, Medicina, Scienze, Scienze motorie) e umanistica (Lettere, Scienze della formazione, Giurisprudenza e Scienze politiche). Gli studenti delle facoltà scientifiche pagheranno da 64 euro (prima fascia) a 650 euro (ottava fascia); in quelle umanistiche si pagherà da 54 euro (prima fascia) a 486 euro (ultima fascia).
Il pagamento delle tasse e dei contributi sarà consentito in due rate di pari importo: la prima all’atto dell’iscrizione, la seconda entro il 31 dicembre, pena il pagamento di una sovratassa. Anche gli studenti fuoricorso dovranno versare le stesse tasse dei colleghi in regola, senza più esenzioni. L’Università di Palermo, inoltre, istituisce una premialità per gli studenti meritevoli a basso reddito. Ogni anno l’Ateneo destinerà 500 mila euro da corrispondere agli studenti appartenenti alle fasce di reddito da zero a due, che si saranno laureati in contro ed entro la sessione di ottobre, con una votazione non inferiore a 105/110; l’importo sarà ripartito per il 60 per cento ai laureati a ciclo unico, per il 40 per cento a quelli a ciclo triennale.

2. Laurea in Agroingegneria, due studenti spagnoli conseguiranno il doppio titolo
Lunedì 13 luglio 2009 presso l’Aula Magna “G. P. Ballatore” della facoltà di Agraria, nell’ambito dell’accordo internazionale tra l’Università di Palermo e quella di Siviglia, due studenti spagnoli Blanca Jimenez e Victor Vargas sosterranno l’esame finale per il conseguimento del doppio titolo di Laurea. Si tratta dei primi due laureati spagnoli che conseguono il doppio titolo di Laurea in “Agroingegneria” in base all’accordo stipulato tra la Facoltà di Agraria dell’Università di Palermo e la Escuela Universitaria de Ingenierìa Técnica Agricola dell’Università di Siviglia.
“Il conferimento di queste due prime lauree – afferma il preside Giuseppe Giordano - rappresenta il compimento di un percorso di internazionalizzazione che la facoltà ha iniziato con la presidenza del mio predecessore Salvatore Tudisca. Nel prossimo anno accademico 2009/2010 l’offerta formativa della facoltà prevede oltre al rilascio del doppio titolo per la Laurea in “Agroingegneria” anche il nuovo corso di Laurea “Organic farming and quality management”, con lezioni in lingua inglese, che conduce al rilascio del titolo congiunto con l’Università egiziana di Ain Shams”.
La cerimonia di consegna del diploma di Laurea ai due studenti spagnoli avrà luogo nel pomeriggio alle ore 16, presso la sala Magna dello Steri e sarà presieduta dal rettore Roberto Lagalla, alla presenza del preside della facoltà di Agraria, del presidente del Corso di Laurea in “Agroingegneria” Vito Ferro, dei componenti della Commissione di Laurea e del Delegato per le Relazioni internazionali, Pasquale Assennato.

BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’
1. Bando di selezione per il conferimento di 10 borse di studio per giovani laureati

L’associazione Consortium GARR, l'organizzazione che gestisce la rete telematica dell'università e della ricerca in Italia, indice una selezione per titoli per il conferimento di 10 borse di studio annuali per giovani laureati, per attività da svolgere presso gli enti ed istituzioni scientifiche ed accademiche afferenti al GARR, su temi direttamente connessi alle attività del Consortium GARR nel campo delle reti e dei servizi connessi. Le borse sono rivolte a giovani in possesso della laurea triennale, o del diploma di laurea, conseguito presso Università o Istituti di istruzione universitaria italiani o dell’Unione Europea, o presso Università o Istituti universitari non appartenenti all’Unione Europea, purché il titolo sia stato riconosciuto o reso equipollente da Università o Istituto di istruzione universitaria italiano o dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. Nella domanda i candidati dovranno illustrare una proposta di attività, indicando presso quale struttura intendono svolgerla, allegando una dichiarazione del direttore della struttura con l’impegno, in caso di assegnazione della borsa, ad ospitare il borsista presso la propria struttura. Il termine di scadenza per l'invio delle domande è il 31 agosto 2009.
Info:
http://www.garr.it/ilGARR/borse_studio.php - E-mail info-job@garr.it tel. 06/4962.2000.

2. Premio  Nazionale  Biennale “Ville  Lucchesi – Marino Salom”
L’Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi – AVPL e il Comune di Capannori, promuovono un concorso sul tema “La Cultura del Giardino e del Restauro nelle Dimore Storiche” che ha per oggetto l’esame di tesi di laurea attinenti tematiche strettamente connesse alle specifiche caratteristiche di Parchi e Giardini nelle Dimore Storiche Italiane, per la loro conservazione, gestione e valorizzazione.
Possono partecipare laureati di II Livello delle facoltà di Architettura, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Storia e Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali; specializzati nelle relative scuole di Architettura del Paesaggio, Idraulica, Restauro, Agraria e dottori di ricerca cha abbiano svolto tesi a carattere interdisciplinare, ovvero approfondendo la conoscenza del sistema architettonico, idraulico, vegetale con finalità di restauro, gestione e valorizzazione. I laureati – specializzati - dottori di ricerca devono avere svolto la tesi negli anni 2007/2009.
Il materiale dovrà pervenire, a mezzo posta raccomandata A.R. oppure consegnato personalmente, in busta chiusa indirizzata a: U.O. Turismo Comune di Capannori, piazza Aldo Moro, 1 - 55012 Capannori – LU. Le domande di partecipazione, con relativi elaborati, dovranno essere inviate entro il 5 settembre 2009.
Info: tel. 0583/428418 - fax 0583/428416 - E-mail:
infoturismo@comune.capannori.lu.it

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. AZIZ, Palermo la splendida questa sera l’inaugurazione

UniverCittà inFestival tesse un filo rosso tra gli eventi: Palermo Anni Sessanta, i fatti, le occasioni, i ricordi, le speranze, i sogni e le contraddizioni. La rassegna “AZIZ, Palermo la splendida” è dedicata alla cultura degli Anni Sessanta: un ritratto-racconto di un decennio caratterizzato dalla presenza di avanguardie artistiche e culturali che fanno della città un punto di riferimento delle élite intellettuali europee, ma sono anche gli anni dell’aggressivo avvento del sacco edilizio e della drammatica apertura della stagione delle stragi. Le innovazioni, le speranze e le criticità di quegli anni possono contribuire ancora oggi a stimolare una riflessione sul rinnovo della classe dirigente, sulla ripresa di una coscienza civica e sul ruolo dell’università.
La rassegna, curata da Antonio Calabrò, si declinerà seguendo sette direttrici: la politica, la letteratura, la musica, l’arte figurativa, il teatro, la società civile e l’economia, guidate dai ricordi e dai punti di vista di Antonio Calabrò, Salvatore Ferlita, Piero Violante, Eva di Stefano, Gabriello Montemagno, Gioacchino Lavanco e Salvatore Butera e dei loro ospiti selezionati tra i protagonisti e i testimoni di quegli anni.
Il primo appuntamento questa sera nel chiostro dello Steri alle 20 con Roberto Lagalla, Antonio Calabrò, Salvatore Butera, Gioacchino Lavanco, Salvatore Ferlita, Piero Violante, Eva di Stefano e Gabriello Montemagno. Modera Maurizio Carta.

2. Master universitario internazionale di I livello “Processi di mediazione: famiglia, comunità, culture”
Giunge a compimento il percorso dei professionisti della mediazione, che lunedì 13 luglio 2009 ricevono il Diploma di esperto in “Processi di Mediazione: Famiglia, Comunità, Culture”. La cerimonia di consegna dei diplomi avrà luogo alle ore 10 nell’Aula Magna del Polo Universitario di Agrigento a villa Genuardi.
Il progetto di formazione è stato frequentato da laureati in discipline psicosociali, umanistiche e legali, formati attraverso un programma didattico intenso che ha previsto, oltre alla didattica frontale con docenti universitari italiani, spagnoli e svizzeri, laboratori e sperimentazioni con docenti esperti in mediazione.
Gli esperti in mediazione si propongono adesso al territorio come nuova risorsa professionale nell’intervento negli ambiti delle crisi familiare o dei conflitti sociali e interculturali, per orientare le parti del conflitto verso percorsi di cura delle relazioni e di sostegno alla genitorialità, alla socialità e ad una nuova cittadinanza, in risposta alle complesse trasformazioni della società contemporanea.
Presenzieranno: Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Vincenzo Guarrasi, preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, Joseph Mifsud, presidente del Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento, Lucio Melazzo, direttore del Centro Gestione del Polo Didattico di Agrigento, Giacomo Daina, assessore alla Famiglia e alla Solidarietà Sociale, Comune di Agrigento, Mario Gandolfo Giacomarra, coordinatore Scientifico del Master e Roberta Teresa Di Rosa, vice Coordinatore Scientifico del Master.