Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.58 del 3 giugno 2009
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Università e N&G insieme per la tutela della proprietà intellettuale e della circolazione delle tecnologie innovative
- Nasce ThePrimate: piattaforma social evoluta e in evoluzione dedicata al pubblico universitario
NOVITÀ UNIPA
- A Juan José Arenas de Pablo la Laurea specialistica “honoris causa” in Architettura
- Ricercatori dell’Università di Palermo rivelano caratteristiche aggregazioni molecolari nell’olio di oliva extravergine
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Incarichi per 130 tutor, pubblicati sul sito i criteri di selezione
INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
- Allo Steri si presenta il libro di Laura Azzolina “Governare Palermo. Storia e sociologia di un cambiamento mancato
- A Economia si presenta l’Atlante socioeconomico della Sicilia
- Domani concerto di Ivan Lins allo Steri
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Università e N&G insieme per la tutela della proprietà intellettuale e della circolazione delle tecnologie innovativeLa “Notarbartolo & Gervasi S.p.A.” di Milano svolgerà opera di consulenza e offrirà servizi all’Università di Palermo nel campo della tutela della Proprietà Intellettuale e della Circolazione delle Tecnologie Innovative. Lo prevede un accordo di durata biennale, stipulato tra l’Ateneo di Palermo e la N&G, Impresa di comprovata esperienza e professionalità, conseguita sia in Italia, sia all’estero, nella fornitura dei servizi connessi al conseguimento, alla tutela e alla circolazione dei diritti di Proprietà industriale e intellettuale e al trasferimento di Tecnologie.
Il protocollo è stato siglato allo Steri, tra il rettore Roberto Lagalla e Diego Pallini, legale rappresentante della società milanese al fine di valorizzare i risultati della ricerca sia attraverso il conseguimento della tutela brevettale dei trovati sviluppati nel proprio ambito e fra le strutture scientifiche ad esso riconducibili, sia attraverso la promozione dello sfruttamento industriale da parte di terzi di invenzioni di cui l’Università sia titolare del relativo brevetto.
La N&G fornirà a titolo gratuito supporto organizzativo e professionale all’Università, fungendo da punto di riferimento e di coordinamento dell’attività di raccolta ed eventualmente di individuazione e valutazione dei risultati di ricerca conseguiti, suscettibili di tutela brevettale; organizzerà cicli di seminari in materia di tutela della Proprietà Industriale ed Intellettuale e di Trasferimento di Tecnologie e attiverà il raccordo tra il mondo imprenditoriale e l’Università fornendo le necessarie informazioni alle imprese interessate al fine di promuovere le attività di ricerca, sviluppo e formazione svolte presso le strutture universitarie e diffondendo, a sua volta, presso le strutture dell’Ateneo notizie utili riguardo le esigenze delle imprese nei campi della ricerca, dello sviluppo e della formazione.
La Società inoltre, fornirà a titolo oneroso consulenza tecnica in materia di servizi brevettali, lo svolgimento di ricerche d’anteriorità su banche dati e stesura del relativo commento alla tecnica nota individuata, la stesura e deposito in Italia e all’estero delle domande di brevetto relative ad invenzioni dell’Università ed espletamento delle attività connesse all’ottenimento delle privative quali, ad esempio, risposte ad azioni ufficiali e pagamento di tasse governative di concessione e di mantenimento, consulenza e pareri relativi alla Proprietà industriale e intellettuale, assistenza nella gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale in materia di proprietà industriale e intellettuale, ricerche di mercato nei settori oggetto dei brevetti di proprietà dell’Università, ricerca di aziende interessate allo sviluppo e/o sfruttamento industriale e commerciale delle tecnologie brevettate dall’Università e assistenza nella gestione di trattative inerenti al rilascio a terzi di diritto di sfruttamento dei brevetti dell’Università e relativi contratti.
(Nella foto Nino Valenza, il rettore Roberto Lagalla e Diego Pallini)
2. Nasce ThePrimate: piattaforma social evoluta e in evoluzione dedicata al pubblico universitario
ThePrimate® (www.theprimate.it), risultato di un progetto di Più, spin-off della Fondazione CRUI e Xoolab. Mi piacerebbe se riuscissi ad aiutarmi a diffondere la notizia presso i vari pubblici della tua università. In questa fase soprattutto gli studenti. ThePrimate® è la prima platform di social-networking interuniversitario, basata sui principi dell'Open Archive e del self-archiving, rivolta a tutta la comunità accademica: studenti, docenti, dottorandi, ricercatori e personale tecnico e amministrativo. Non solo: ThePrimate® è il luogo di incontro di persone che condividono interessi comuni e si scambiano informazioni di tipo testuale, contributi audio e video. L'obiettivo ambizioso di ThePrimate® è di fornire, attraverso l'utilizzo di un'unica piattaforma, anche servizi quali la ricerca di alloggi, i trasporti urbani locali e nazionali, soluzioni di viaggio, i luoghi più fun per la vita notturna. Il tutto per soddisfare le necessità pratiche che in più sedi hanno espresso studenti, docenti e ricercatori in mobilità. La struttura di ThePrimate® prevede archivi aperti, disponibili alla consultazione e al caricamento di file senza limiti, per cui ogni soggetto può archiviare il proprio contenuto e condividerlo garantendone la paternità. Alla versione beta pubblicata oggi seguirà a metà giugno, la prima release, che presenterà soluzioni tecnologiche di fruizione per il web altamente innovative.
NOVITÀ UNIPA
1. A Juan José Arenas de Pablo la Laurea specialistica “honoris causa” in Architettura
Cerimonia di conferimento della Laurea Specialistica honoris causa in Architettura a Juan José Arenas de Pablo, venerdì 5 giugno 2009 alle ore 16.30 nella sala Magna dello Steri. Dopo il saluto del rettore dell’Università di Palermo di Roberto Lagalla il programma prevede la lettura della motivazione della Laurea Specialistica honoris causa a cura di Angelo Milone, preside della facoltà di Architettura e la “Laudatio” che sarà proferita da Vincenzo Melluso, docente di “Composizione Architettonica e Urbana”. La Lectio Magistralis di Juan José Arenas de Pablo avrà per tema: “La inevitabile arquitectura del ingenero” (The inevitable architecture of the engineer).
2. Ricercatori dell’Università di Palermo rivelano caratteristiche aggregazioni molecolari nell’olio di oliva extravergine
Al Convegno di Rilassometria NMR, che si terrà a Torino dal 4 al 6 giugno 2009, sono stati presentati i risultati di una ricerca sull'olio extra vergine di oliva effettuata da ricercatori del Dipartimento di Ingegneria e Tecnologie Agro Forestali (ITAF) in collaborazione con la Società Consortile a r.l. Ce.R.T.A. di cui l'Università di Palermo è socia.
Avvalendosi di un nuovo strumento di Risonanza magnetica a basso campo, idoneo alla misura dei tempi di rilassamento protonici, si è pervenuti alla caratterizzazione ed alla differenziazione di oli extravergini di oliva di diversa provenienza attraverso la descrizione dei processi di aggregazione tra le molecole di trigliceridi e quelle di metaboliti secondari. Le interazioni messe in evidenza sono di grande rilevanza per gli effetti salutistici associati all'olio extravergine di oliva ed i risultati ottenuti sono suscettibili di importanti ricadute tecnologiche e medico-scientifiche.
Info: www.ffcrelax.com/ffcrelax/home.php
BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’
1. Incarichi per tutor, pubblicati sul sito i criteri di selezione
Nuove occasioni di lavoro nell'ambito del tutorato agli studenti. L'Università di Palermo ha pubblicato i bandi per la selezione di 109 tutor che svolgeranno attività didattico - integrative finalizzate al recupero degli obblighi formativi aggiuntivi dell'anno accademico 2009/2010, per un totale di 150 ore e un compenso di 2.000 euro lordi, e per l'assegnazione di altri 21 assegni per attività di tutorato sempre nel prossimo anno accademico, per un impegno di 300 ore e un compenso di 4.000 euro lordi.
Per essere ammessi alla selezione occorre essere iscritti nell’anno accademico 2008/2009 presso l’Università degli studi di Palermo a:
• Laurea specialistica (con esclusione degli iscritti alle lauree a ciclo unico);
• Dottorato di ricerca (con esclusione degli iscritti presso Atenei consorziati);
• Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti della Scuola Secondaria (SISSIS);
• Scuola per le professioni legali;
• Scuola di specializzazione dell’area sanitaria;
• Aver conseguito la laurea di primo livello o a ciclo unico o del vecchio ordinamento presso qualunque Ateneo.
Le domande vanno presentate entro il 15 giugno al “Magnifico Rettore - Centro di Orientamento e Tutorato, Servizio Protocollo -Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo” dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 13, e dalle 15.30 alle 16.30, e il venerdì dalle 9 alle 13, in piazza Marina 61 a Palermo, oppure essere spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
I bandi per gli incarichi, ai quali si può accedere solo con una selezione per titoli, sono pubblicati sui siti http://portale.unipa.it/home/bandi_incarichi/ e www.orientamento.unipa.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Allo Steri si presenta il libro di Laura Azzolina “Governare Palermo. Storia e sociologia di un cambiamento mancato”
Oggi nella sala delle Capriate dello Steri, sede del rettorato dell'Università, verrà presentato il libro di Laura Azzolina “Governare Palermo. Storia e sociologia di un cambiamento mancato”, un saggio sulla lunga transizione palermitana da Orlando a Cammarata, dal 1985 ad oggi. La manifestazione organizzata dall’associazione “Salvare Palermo” e della Fondazione RES avrà inizio alle 17. Interverranno Salvatore Butera, Ilvo Diamanti, Alfio Mastropaolo e Piero Violante. Introduce: Gabriello Montemagno.
2. A Economia si presenta l’Atlante socioeconomico della Sicilia
Offrire ai policy makers uno strumento approfondito e rigoroso di lettura del sistema locale per il governo del territorio e, contemporaneamente, garantire a ricercatori, studenti, professionisti e investitori una lettura semplice e immediata dei principali fenomeni socioeconomici che interessano la Sicilia. Con questo obiettivo l’Ufficio Regionale per la Sicilia dell’Istat e il Servizio Statistica della Regione Siciliana hanno avviato da alcuni anni un percorso di ricerca fortemente sinergico e condiviso, il cui risultato è il primo “Atlante socioeconomico della Sicilia”.
Lo studio verrà presentato giovedì 4 giugno 2009 alle ore 9.30, nell’Aula Magna “V. Li Donni” della facoltà di Economia in viale delle Scienze – edificio 13 a Palermo.
Il volume riunisce, secondo uno schema organico e coerente, un insieme di dati e indicatori presentati in cartogrammi per rende più agevole la comprensione di fenomeni talvolta complessi e consentire di conoscere e quindi valutare l’entità e la dinamica delle trasformazioni. Vengono passati in rassegna e confrontati i principali indicatori demografici, occupazionali, del tessuto imprenditoriale e dei fenomeni ambientali prevalentemente disaggregati fino al livello comunale; per le aggregazioni funzionali la creazione di appositi parametri consente di delineare le specifiche vocazioni locali.
Il programma della giornata prevede alle 9.30 i saluti del rettore Roberto Lagalla e di Vincenzo Emanuele, ragioniere generale della Regione Siciliana. Seguirà la Tavola rotonda sul tema “L’informazione statistica a livello territoriale”, introduce e modera Carlo Dominici, preside della facoltà di Economia, di Miranda Cuffaro, ordinario di Statistica Economica e direttore del DICAP, di Fabio Mazzola, ordinario di Politica Economica e presidente corso di laurea “Economia e Finanza” e di Franco Vaccina ordinario di Statistica Sociale e direttore DMQ. Alle 11.30 Francesca Abate dell’ISTAT - Ufficio regionale per la Sicilia, Giuseppe Nobile del Servizio Statistica della Regione Siciliana e Cangialosi Donatella dell’ISTAT - Ufficio regionale per la Sicilia presenteranno l’Atlante socio economico della Sicilia.
Info: Stefano De Cantis decantis@unipa.it e Giuseppe Notarstefano giunotar@unipa.it
3. Domani concerto di Ivan Lins allo Steri
Serata brasiliana allo Steri per Ecovision con il concerto di Ivan Lins, in programma giovedì 4 giugno allo Steri alle 21. Il musicista e compositore ha sposato la causa di Ecovision, il festival internazionale di ambiente e cinema, diretto da Daniele Ottobre. Lins sarà intervistato dal giornalista di Radio Uno Max De Tomassi. Lins è musicista, compositore e cantante. Per oltre 30 anni ha scritto e interpretato brani di Musica Popular Brasileira e jazz. La sua prima opera, Madalena, è stata registrata da Elis Regina nel 1970 ma ha raggiunto maggiore notorietà la versione cantata da Simone Bittencourt de Oliveira. Lins ha ultimamente partecipato alla realizzazione di n brano assieme a Michael Bublé dal titolo “Wondeful Tonight”. Dopo”Madalena,” ha scritto un’infinità di canzoni poi divenute classici del jazz, cantate da Sarah Vaughan, Ella Fitzgerald, Quincy Jones, George Benson, Manhattan Transfer, Dianne Schuur, Carmen McRae, Nancy Wilson, Eliane Elias, Patti Austin, Toots Thielmans ed altri. Ivan Guimarães Lins, nativo di Rio de Janeiro, si colloca pienamente nel cuore della MPB (Musica Popular Brasileira). Lins è stato influenzato dalla bossa nova fin dagli inizi della sua carriera ma anche dalla musica americana. Ha studiato in un collegio militare e iniziato a suonare e a comporre giovanissimo. Diventa famoso cantando semplici canzoni d’amore assieme ad altre giovani promesse della canzone di quel periodo per la Tv Globo, in un famosissimo programma per giovani, Som Livre Exportaçao (suono libero d’esportazione).
Tra i suoi principali ispiratori ci sono Jobim, Dori Caymmi, il grande compositore-vocalist Milton Nascimento e Caetano Veloso. Parallelamente si forgia, come compositore, sul jazz: nella sua musica sono chiare le influenze di artisti come Bill Evans e di jazzisti-compositori di canzoni e colonne sonore per il cinema come Henry Mancini e Michel Legrand. Ama enormemente Miles Davis, Bill Evans, Chet Baker, Duke Ellington. Tra gli americani viventi la sua ammirazione incondizionata va soprattutto a musicisti quali Keith Jarrett, Herbie Hancock, Pat Metheny, Michael Brecker, George Benson, Stevie Wonder. Lins ha collaborato con Ivano Fossati e apprezza Pino Daniele e Lucio Dalla. Infine, ha una vera e propria venerazione per Ennio Morricone.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.