Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.43 del 27 aprile 2009
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Concorso “Scrivi e leggi la Democrazia”, premiata Maria La Greca, la studentessa della Laurea specialistica in Scienze della Comunicazione sociale e istituzionale
NOVITÀ UNIPA
- Cori in Amicizia, a Palermo il 5° incontro di cori universitari
- Ad Agrigento cerimonia di premiazione del “Concorso di idee”
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Scuola di lingua italiana per stranieri dell'Ateneo di Palermo a giugno la sessione estiva
- Borse di Studio “Gianni Sgobba” 2008
- ”Premio Giuditta Nanci “, via alla quinta edizione
- Master gratuiti organizzati dal Cerisdi
INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
- Penalisti e diritto, confronto tra esperti di Italia e Germania
- “La ricerca biomedica oggi: prospettive di sviluppo e attese”, tavola rotonda al Polo Universitario di Trapani
- Rassegna di Cabaret all’ex cinema Edison
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Concorso “Scrivi e leggi la Democrazia”, premiata Maria La Greca, la studentessa della Laurea specialistica in Scienze della Comunicazione sociale e istituzionalePremiata a Torino sabato scorso Maria La Greca, la studentessa del corso di Laurea specialistica in “Scienze della Comunicazione sociale e istituzionale” che ha vinto il concorso “Scrivi e Leggi la Democrazia” bandito nell'ambito della Biennale Democrazia presieduta da Gustavo Zagrebelsky. La studentessa palermitana ha ricevuto un premio per il testo “Discorso del politico sperato ovvero discorso della Democrazia”.
La studentessa ha ricevuto il premio dall'associazione Altera che in collaborazione con il Senato degli Studenti dell'Università di Torino e del Comitato Biennale democrazia, ha proposto agli studenti universitari italiani di mettersi in gioco riflettendo sui temi della democrazia attraverso la scrittura di un testo originale. In occasione della rassegna torinese, sono stati premiati anche altri studenti del corso di “Tecniche di consultazione degli utenti”: Silvia Carnevale, Ornella Daricello, Oriella Settipani, Ignazio Stagno e Luca Cinquemani.
NOVITÀ UNIPA
1. Cori in Amicizia, a Palermo il 5° incontro di cori universitari
Domenica 3 maggio alle ore 17.45 presso l’Aula Magna dello Steri a piazza Marina, sede del Rettorato dell’Università di Palermo, il Coro dell’Università e dell’Ersu di Palermo ospiterà il Coro dell’Università di Stato “Lomonosov” di Mosca e “Il Dodicino”, Ensemble vocale dell’Università di Bari, per una esecuzione miscellanea.
Il Dodicino dell’Università di Bari, metterà in scena la pièce musico-teatrale Romancero Gitano, su testi di F. Garcìa Lorca e musiche di M. Castenuovo Tedesco. Il Coro dell’Università di Mosca eseguirà musiche della tradizione colta e popolare russa. Il Coro dell’Università e dell’Ersu di Palermo, gruppo multietnico, realizzerà brani della cultura araba, musiche dell’Africa sudsahariana e brani popolari e colti della tradizione europea.
La manifestazione si inscrive nella rassegna annuale di cori universitari Cori in Amicizia, organizzata da Rettorato Universitario e Ersu (Ente regionale per il diritto allo studio), per il tramite del Coro dell’Università e dell’Ersu di Palermo. Tale rassegna è giunta quest’anno alla Va edizione.
Nelle precedenti edizioni di Cori in Amicizia sono stati ospitati l’University Vocal Ensemble di Malta, il Coro dell'Ersu di Catania, il Collegium Musicum Almae Matris dell'Università di Bologna, The Chapel Choir of Worcester College dell'Università di Oxford, il Concentus Musicus Patavinus dell'Università di Padova, il Coro Universitario di Firenze, il Coro “Diego Carpitella” dell'Università La Sapienza di Roma, il Coro dell'Università della Calabria, The Byron Consort of Harrow School di Londra, The Smith College Chamber Singers dell'Università di Northampton nel Massachusetts (USA), l’Istituto Siciliano di Studi Ebraici, il Coro dell'Università di Patrasso, il Coro arabo dell'Università americana del Cairo, The Smith College Orchestra dell'Università di Northampton nel Massachusetts (USA), The Augustana Choir dell'Augustana College di Sioux Falls, South Dakota (USA), i Pohjalaisten Osakuntien Laulajat (Coro dell'Università di Helsinki, Finlandia).
Il Coro dell’Università di Stato “Lomonosov” di Mosca è uno dei più antichi cori amatoriali russi ed è nato nel 1775. Per lui hanno scritto musica diversi prestigiosi compositori russi, tra cui Ciaikoski, che gli ha dedicato una versione del celebre inno universitario Gaudeamus igitur. Prende parte alle manifestazioni ufficiali dell’Università di Stato di Mosca e partecipa a rassegne e concorsi corali nazionali ed internazionali. Nel suo assetto complessivo il Coro conta 150 elementi, di cui un terzo saranno presenti nella performance palermitana. Il suo repertorio include musica sacra russa ed europea, musica della tradizione colta e popolare russa e musiche di vari paesi ed aree geografiche, compresa l’Italia.
Negli ultimi dieci anni il Coro ha visitato l’Austria, la Gran Bretagna, l’Ungheria, l’Olanda, la Germania, la Grecia, l’Italia (Bologna, Venezia, Riva del Garda), Latvia, la Polonia, la Turchia, la Finlandia, la Francia, gli Stati Uniti, e la Cina. Attualmente è diretto da Mirza Askerov.
Il Dodicino si è formato nel 1990 all’interno dell'Ateneo barese. I suoi componenti praticano il canto ormai da diversi anni e sono specializzati nel repertorio barocco, che coltivano in varie altre formazioni cameristiche o esibendosi solisticamente in complessi con coro e orchestra.
Il repertorio dell’ensemble, inizialmente imperniato sul madrigale italiano, si è via via arricchito di chanson francesi di epoca rinascimentale, madrigali inglesi, brani rinascimentali e barocchi e composizioni contemporanee. Il gruppo ha tenuto concerti in diversi centri della Puglia e in varie altre città italiane (Firenze, Padova, Senigallia, Reggio Calabria, L'Aquila, Bergamo, Lagonegro (Potenza) Roma, Avellino, Cabras (Oristano), Castelbuono (Palermo), Monza, Brescia, Ragusa, Lamezia Terme), nonché all'estero (Francia, Polonia e Repubblica Ceca). Dalla fondazione è diretto da Antonella Arnese.
Il Coro dell'Università e dell’Ersu di Palermo è nato nel dicembre del 1996 su iniziativa dell'allora Opera Universitaria (oggi Ersu) e dell'Istituto di Storia della musica dell'Università di Palermo, e si avvale della consulenza medica dell'Istituto di Foniatria del Policlinico universitario di Palermo.
Oggi è un gruppo multietnico, multiculturale e multiconfessionale, formato da coristi provenienti da otto paesi e due continenti: Italia, Germania. Tunisia, Repubblica Democratica del Congo, Togo, Ghana, Tanzania, Isole Mauritius. Vi si parlano 11 lingue diverse. E' uno spaccato del carattere multietnico della società moderna e, in particolare, della realtà multiculturale dell'Ateneo palermitano e della città di Palermo, tradizionalmente ponte fra il mondo occidentale e l'Africa. Propone un repertorio composito, con musiche italiane ed europee e brani arabi e africani, provenienti dai diversi paesi di appartenenza dei coristi. In esso geografia musicale, storia delle musiche e tradizioni popolari si intrecciano in una intensa interazione culturale ed umana. Si è esibito in Sicilia, in diverse città italiane e all’estero.
2. Ad Agrigento cerimonia di premiazione del “Concorso di idee”
Martedì 28 aprile alle ore 17 si svolgerà, presso l’aula Magna “Luca Crescente” del Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento, in contrada Calcarelle – Agrigento bassa, la premiazione del concorso di idee per studenti “Centralità urbana di Villafranca Sicula: il nuovo giardino pubblico”. Il concorso, bandito dal Comune di Villafranca Sicula (AG) è stato patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Agrigento e dal Corso di Laurea in Architettura di Agrigento.
BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’
1. Scuola di lingua italiana per stranieri dell'Ateneo di Palermo a giugno la sessione estiva
Giovedì 4 giugno avrà luogo presso la Scuola di lingua italiana per stranieri dell'Ateneo di Palermo la sessione estiva degli esami di certificazione della lingua italiana rilasciata dalla Università per Stranieri di Siena. Le iscrizioni entro lunedì 27 aprile 2009.
Per informazioni: www.itastra.unipa.it - scuolaitalianostranieri@unipa.it
2. Borse di Studio “Gianni Sgobba” 2008
La Sose S.p.a., Società per gli Studi di Settore, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea e di due borse di studio intestati a “Gianni Sgobba”.
Possono partecipare al concorso i laureati in possesso di laurea magistrale o ad essa equipollente. Il premio di laurea dell’importo di 6.000 euro verrà assegnato per la migliore tesi sulle tematiche inerenti gli studi di settore in particolare modo quello dell’istituto fiscale.
Le due borse di studio il cui importo è di 10.000 euro per ognuna, verranno attribuite come contributo per l’effettuazione di uno stage presso la sede della SOSE S.p.a. Le domande di partecipazione, dovranno pervenire alla SOSE S.p.a Società per gli studi di Settore, via Mentore Maggini 48/c - 00143 Roma, entro il 15 maggio 2009.
Info: www.sose.it
3. ”Premio Giuditta Nanci “, via alla quinta edizione
Il Consiglio direttivo dell’Associazione Stampa Parlamentare, bandisce un concorso, per il conferimento di una borsa di studio, dell’importo di 2.000 euro intitolata alla memoria della giornalista Giuditta Nanci.
Il fine di tale borsa di studio è quello di promuovere le ricerche e le riflessioni sul giornalismo politico - parlamentare, la sua storia, i nuovi linguaggi e le nuove modalità di espressione.
Possono partecipare al concorso gli autori di una ricerca, di uno studio, di tesi di laurea o di diploma sul giornalismo politico - parlamentare e/o sull’associazione Stampa Parlamentare. Sono ammessi anche lavori presentati a partire dal 10 gennaio 2008 come elaborato per l’esame di Stato presso l’ordine dei giornalisti o come tesi ad una facoltà universitaria, a una Scuola di giornalismo o ad altra istituzione equivalente. Le domande di partecipazione dovranno pervenire al Presidente della Giuria, presso l’Associazione Stampa Parlamentare, Camera dei deputati, palazzo Montecitorio, Roma, entro il 20 dicembre 2009.
Info: Associazione Stampa Parlamentare, Camera dei Deputati, palazzo Montecitorio - 00186 Roma.
4. Master gratuiti organizzati dal Cerisdi
Il Cerisdi in partnership con MCG, Manager consultino Group e Innovazione e sviluppo, nell’ambito del catalogo interregionale dell’alta formazione, organizza i seguenti Master grauiti:
- Il gusto dell’accoglienza: master in tradizione enogastronomica e cultura territoriale per la valorizzazione del prodotto turistico;
- Esperti per la gestione informatizzata del Controllo Ambientale;
- Europroject Manager: dal project design alla gestione delle iniziative finanziate dall’UE;
- Progetto Valore. Master in Sviluppo strategico del non profit;
- Modelli di miglioramento della competitività aziendale: esperto in organizzazione aziendale.
Per la manifestazione di interesse inviare la scheda di iscrizione entro il 30 aprile 2009 via fax al n. 091/6372570 o via E-mail: formazione@cerisdi.it indicando il titolo di studio posseduto.
Info: http://www.cerisdi.it/
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Penalisti e diritto, confronto tra esperti di Italia e Germania
Il Dipartimento di Scienze Penalistiche, Processualpenalistiche e Criminologiche ed il Consiglio Scientifico Regionale dell’Istituto Superiore Internazionale Scienze criminalistiche (ISISC-Siracusa), organizzano un incontro di studio sul tema: “Il diritto penale e processuale penale italiano in un confronto con il sistema tedesco”. L’evento avrà luogo a Palermo, martedì 28 aprile alle ore 9 nell’Aula Chiazzese della facoltà di Giurisprudenza ed intende fare il punto sullo stato dei rapporti fra i due ordinamenti e le rispettive culture penalistiche in occasione della pubblicazione in lingua tedesca della “Introduzione al sistema penale e processuale penale italiano” di Manfred Maiwald.
Dopo i saluti di Giuseppe Verde, preside della facoltà di Giurisprudenza e di Giovanni Tranchina, direttore del Dipartimento Scienze Penalistiche, Processualpenalistiche e Criminologiche, introduce Manfred Maiwald, professore emerito Università di Göttingen ed autore del volume “Einführung in das italienische Strafrecht und Strafprozessrecht" (Lang, 2009). Il significato dell'opera per un rapporto “non a senso unico” fra le due culture penalistiche è discusso da Vincenzo Militello (Università di Palermo), Renzo Orlandi (Università di Bologna), Elio Belfiore (Università di Foggia) e Lucia Parlato (Università di Palermo). Sono previsti inoltre interventi di Paola Maggio (Università di Palermo) e di Markus Ruebenstahl (Università di Mainz). Conclude Antonio Pagliaro, professore emerito Università di Palermo e Accademico dei Lincei.
2. “La ricerca biomedica oggi: prospettive di sviluppo e attese”, tavola rotonda al Polo Universitario di Trapani
Martedì 28 aprile 2009, nell’Aula Magna Polo Universitario di Trapani, alle ore 9.30, si svolgerà una tavola rotonda sul tema: “La ricerca biomedica oggi: prospettive di sviluppo e attese”. L’iniziativa è stata organizzata dal Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, dal Polo Territoriale Universitario della Provincia di Trapani, in collaborazione con la Provincia Regionale di Trapani, il Dipartimento di Scienze Biochimiche dell’Università degli Studi di Palermo, il CEINGE - Biotecnologie Avanzate di Napoli, il CEBIB, Centro di Biotecnologie Industriali dell'Università di Milano-Bicocca, l’Ordine dei Medici della Provincia di Trapani e il Movimento per l’Università dei Club Service della provincia di Trapani.
3. Rassegna di Cabaret all’ex cinema Edison
Dopo il successo dei “I petrolini” e Dario Veca, continua la rassegna di Cabaret organizzata dal Cral Università, all’ex cinema Edison di piazzetta Colajanni. Il Cral diretto da Domenico Barravecchia, propone altri tre appuntamenti con le risate:
8 maggio 2009 Giovanni Cangiatosi, 14 maggio, Sergio Vespertino e 29 maggio I Lasciare Libero Lo Scarrozzo con la partecipazione di Iaia Forte (del Bagaglino di Pippo Franco).
Per prenotare gli spettacoli che si svolgeranno alle ore 21, rivolgersi a: Sergio Scaccianoce (Viale delle Scienze tel. 091/23864203), Salvatore La Barbera (Via Archirafi, 36 – 091/6234230), Giovanni Porcelli (piazza Marina – 091 6075260), Domenico Barravecchia (piazza Marina – 091/6075706), Luigi La Fata (Policlinico – 091/6555568), Gerlando Perez (Policlinico 091/6552215) e Salvatore Impallomeni (329/3173781).