Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.38 del 14 aprile 2009
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Terremoto, partono dall’Ateneo di Palermo ingegneri, tecnici e restauratori. Il rettore scrive al ministro per ospitare parte degli universitari aquilani
NOVITÀ UNIPA
- L’aggressione al soprintendente del Teatro Massimo, il rettore Lagalla: “Solidarietà a un docente impegnato nella società civile”
- La comunicazione universitaria naviga su internet
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- EU Health Programme, ricerca partner
- Master gratuiti ideati e progettati da “Ispeme Servizi”
INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
- Seminario di educazione e promozione alla salute al dipartimento di Medicina sperimentale
- Linguaggi, design, comunicazione, incontro al Kursaal Kalhesa
- Ciclo di seminari su: “Le invalidità nel diritto privato” a Giurisprudenza
- “Le Professioni Sanitarie tra Scienza e Fede” a tutela della persona umana. Convegno Regionale a Palermo
_______________________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Terremoto, partono dall’Ateneo di Palermo ingegneri, tecnici e restauratori. Il rettore scrive al ministro per ospitare parte degli universitari aquilani
L’Ateneo di Palermo si mobilita per prestare aiuti qualificati nell’Abruzzo colpito dal terremoto e per ospitare parte dei 27 mila studenti universitari aquilani rimasti senza sede e senza corsi. Il corso di laurea in Restauro e conservazione dei beni culturali, d’intesa con il Centro regionale per la progettazione e il restauro, ha raccolto l’adesione di 34 fra laureati e studenti del corso specialistico. Intendono occuparsi del soccorso alle centinaia di opere d’arte pittoriche e lignee pesantemente danneggiate dal terremoto con l’organizzazione dei depositi per il ricovero dei reperti, l’inventario, la nuova catalogazione, l’imballaggio, la messa in sicurezza, il preconsolidamento. L’iniziativa è coordinata dal professore Rosario De Lisi, che sta organizzando una task force comune con gli analoghi corsi di laurea di Torino e Urbino, nell’ambito del progetto nazionale guidato dalla Protezione civile dei beni culturali.
Tutela del patrimonio artistico, ma anche ricognizioni e verifiche di agibilità degli edifici danneggiati. A questo collaboreranno 7 tra dottorandi, assegnisti e giovani laureati dei corsi in Ingegneria strutturale, con il coordinamento di Maurizio Papia del dipartimento di Ingegneria strutturale e geotecnica, che è stato responsabile di quattro unità di ricerca nazionali per studi in tema di vulnerabilità sismica di edifici in cemento armato.
L’Università si mobilita anche per ospitare parte dei 27 mila studenti universitari aquilani rimasti senza sede e senza possibilità di proseguire nel loro percorso di studi per un periodo non definito. Il rettore Roberto Lagalla ha chiesto all’Ersu, l’Ente regionale per il diritto allo studio, di reperire alloggi da mettere a disposizione degli studenti aquilani, mentre alcuni privati hanno offerto gratuitamente all’Ateneo la disponibilità di immobili. “Riscontriamo una solidarietà concreta e operativa – dice il rettore – sia all’interno dell’Ateneo sia da parte di soggetti che vedono nell’Università il punto di riferimento scientifico per portare avanti progetti e iniziative. Aspettiamo adesso un quadro di regole a livello nazionale per ospitare parte degli studenti dell’Aquila, già così pesantemente colpiti, in modo che non perdano l’anno accademico”. Il rettore ha scritto al ministro Mariastella Gelmini per chiedere indicazioni su come consentire agli studenti di seguire le lezioni e sostenere gli esami a Palermo. Per questo hanno già dato la disponibilità i due corsi di laurea in Biotecnologie (quello in Biotecnologie, presieduto da Salvatore Feo, e quello in Biotecnologie per l’industria e la ricerca scientifica, guidato da Anna Maria Puglia) rispondendo all’iniziativa lanciata da Gennaro Marino, presidente della Conferenza nazionale permanente delle facoltà e dei corsi di laurea in Biotecnologie. Analoga mobilitazione da parte dei corsi di laurea in Discipline ambientali.
NOVITÀ UNIPA
1. L’aggressione al soprintendente del Teatro Massimo, il rettore Lagalla: “Solidarietà a un docente impegnato nella società civile”
Il rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla, esprime solidarietà ad Antonio Cognata, docente universitario e soprintendente del Teatro Massimo, vittima di una grave aggressione. “A titolo personale e istituzionale – dice Lagalla – manifesto la massima solidarietà a un docente impegnato nella società civile, che presta le sue energie e le sue competenze a un importante progetto culturale. Il gesto che ha subito è figlio della subcultura della minaccia e della violenza, subcultura che la stragrande maggioranza dei cittadini rifiuta e che l’Università di Palermo intende combattere ogni giorno al fianco delle altre istituzioni, promuovendo il dialogo e la legalità”.
2. La comunicazione universitaria naviga su internet
Il 100 per cento delle università italiane dichiara di utilizzare il web per le proprie comunicazioni. Il 44 per cento ha una radio gestita dagli studenti e il 17 per cento è dotata di tv. Presentati a Roma i risultati dell’indagine della Va ricerca condotta da Aicun in collaborazione con la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università la Sapienza di Roma e con il patrocinio della Crui, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
E’ possibile comunicare l’università in un momento di crisi? La riforma Gelmini certo non aiuta con i tagli agli atenei che devono ripartire e riorganizzare i propri budget penalizzando sempre più l’aspetto legato alla comunicazione, almeno quella tradizionale. Un rimedio, pare efficace perché adottato dalla maggior parte degli atenei italiani, che abbatta i costi e che raggiunga comunque l’obiettivo della sfida della comunicazione universitaria in un momento di crisi, è rappresentato dell’online, declinato nelle sue svariate forme di comunicazione.
Ad affermare ciò sono i dati emersi dalla Va ricerca condotta da Aicun, l’Associazione comunicatori d’Università, in collaborazione con la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università la Sapienza di Roma e con il patrocinio della Crui, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, presentata oggi a Roma presso l’Enea. Il 40 per cento degli atenei definisce Internet il mezzo più efficace per la comunicazione universitaria. Per il 29 per cento resta la stampa tradizionale, il 13 per cento la Tv, il 12 per cento gli eventi, il 6 per cento tra pubblicazioni informative e affissioni.
Per rilevare le strategie di comunicazione attivate dagli atenei italiani nel 2007, Aicun e la facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza, hanno inviato a tutti gli atenei nazionali un questionario. Dei 77 atenei italiani hanno risposto in 52, pari al 68 per cento. Anche la dimensione dell’ateneo è ben rappresentata, il 33 per cento è di medie dimensioni, il 27 per cento grande, il 17 per cento mega, il 23 per cento piccola, distribuiti sul territorio nazionale in maniera equa. Il 25 per cento si trovano al centro, la stessa percentuale al sud e al nord ovest, il 17 per cento si trova a nordest e l’8 per cento nelle isole.
Alla domanda sulla presenza di una struttura di coordinamento nelle università i dati confermano l’esistenza nel 64 per cento. Un dato che si è mantenuto invariato rispetto alla precedente indagine del 2005, e che si riferisce a quanto indicato dalla direttiva Frattini del 2002, che tentava di mettere un rimedio alla creazione di strutture di comunicazione (URP, Ufficio stampa, portavoce, ecc) non dialoganti all’interno della stessa amministrazione.
Negli anni si è fatta strada, trovando una sua identità, la comunicazione via web. Il 96 per cento dichiara di aver utilizzato il sito istituzionale quale canale principale di comunicazione. Il 63 per cento utilizza link su altri siti, il 62 per cento direct mailing per scendere all’utilizzo del web 2.0 per il 27 per cento e delle chat nel 6 per cento.
Un nuovo strumento di comunicazione che si sta sempre più facendo strada nelle università è rappresentato dalla radio d’ateneo. Il 44 per cento delle università hanno risposto che nel loro ateneo hanno attivato una radio gestita dagli studenti. In altre università invece la gestione è affidata all’ufficio di comunicazione, al master in comunicazione e giornalismo, a docenti, alla facoltà di Scienze della comunicazione.
Minore, ma comunque interessante, è la presenza di una tv di ateneo. Il 17 per cento, infatti dichiara di averne una. A differenza delle radio, però, le tv d’ateneo sono gestite in forma più istituzionale. La maggior parte dichiara che la gestione è affidata al Web d’ateneo, all’ufficio comunicazione, meno agli studenti.
Target principale delle attività di comunicazione, per il 90 per cento degli atenei che hanno risposto al questionario, sono gli studenti delle scuole medie superiori con l’obiettivo di informare, il 73 per cento i mass media, il 48 per cento il mondo economico-imprenditoriale, il 35 per cento le famiglie, il 29 per cento gli iscritti, il 19 per cento i laureati presso altre università.
Inoltre, il 35 per cento delle università fornisce un blog ai propri studenti, mentre il 10 per cento include all’interno del proprio sito servizi online di segreteria. Questo conferma che la maggior parte delle università si trovano oggi più di ieri a dover adottare strategie di comunicazione sempre più efficaci con budget sempre più ridotto e quindi con mezzi innovativi. Gli atenei utilizzano sempre meno i canali tradizionali anche per i loro messaggi pubblicitari. I tagli apportati sono stati maggiori sui quotidiani gratuiti, le tv locali i quotidiani nazionali e le radio locali. Tengono, invece, le pubblicità sui quotidiani locali. Solo il 2 per cento delle università che hanno risposto al questionario ha dichiarato di avere avuto a disposizione nel 2007 un budget di oltre 1.550.000 euro, mentre la maggior parte, il 52 per cento, dichiara un ammontare da 100.000 a 200.000 euro. Il 50 per cento dichiara, inoltre, che rispetto all’anno precedente la variazione di investimento è pressoché inesistente e che è cresciuta solo per il 15 per cento. Unanime è l’utilizzo dei fondi. Il 98 per cento investe in pubblicità, l’84 per cento in pubblicazioni, il 60 per convegni e il 49 per cento per il sito.
La ricerca è disponibile sul sito dell’Associazione www.aicun.it
BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’
1. EU Health Programme, ricerca partner
Il Dipartimento di Bruxelles e degli affari extraregionali della Regione Siciliana, Area Partner Locali, comunica che la città di Drammen, in Norvegia è interessata a partecipare come partner associato ad un progetto transnazionale sul tema “La riduzione delle disuguaglianze in materia sanitaria”. Gli interessati possono presentare proposte nell’ambito dell’UE Health Programme, entro il termine del 20 maggio 2009.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente il responsabile del progetto: Ms Kari Jokstad,
Project manager Section for health services Drammen municipality, Norway E-mail: kari.jokstad@drmk.no
2. Master gratuiti ideati e progettati da “Ispeme Servizi”
Il Cot, Servizi avvio al lavoro segnala che la Regione Siciliana ha inserito nel catalogo Interregionale dell'Alta Formazione i seguenti Master, destinati ai laureati, ideati e progettati da “Ispeme Servizi”:
Turismatica: Tecnologia e Qualità del Management Turistico - sede: Palermo
Management della formazione e gestione etica delle persone nelle organizzazioni - sede: Palermo
Security & Risk Management: modelli di mitigazione dei rischi e applicazioni della normativa - sede: Palermo
Total Quality Management e Benchmarking competitivo- sede: Palermo
Total Quality Management e tracciabilità/tipicizzazione della filiera agroalimentare - sede: Agrigento
Le pre - iscrizioni sono aperte fino al 20 aprile 2009. La partecipazione è interamente finanziata dalla Regione Siciliana attraverso voucher formativi. Per maggiori informazioni e per la pre - iscrizione visita il sito www.ispemenetwork.it o chiamare la segreteria ai numeri 091/322319 – 091/336383.
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Seminario di educazione e promozione alla salute al dipartimento di Medicina sperimentale
Nell'ambito del secondo ciclo di “Seminari di educazione e promozione alla salute per la popolazione”, mercoledì 15 aprile 2009, alle ore 17, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Anatomia Umana, del Policlinico “Paolo Giaccone”, avrà luogo il Seminario, dal titolo: “Il Dolore allo specchio: terapie palliative e modelli di psicoterapia”, organizzato dal Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale e Molecolare e dall'Accademia Nazionale della Politica (vedi locandina allegata). Relatore: Luciano Rispoli, Psicoterapeuta e fondatore dell'Istituto Europeo di Psicoterapia Funzionale.
2. Linguaggi, design, comunicazione, incontro al Kursaal Kalhesa
“Linguaggi, design, comunicazione” è il titolo dell'incontro che giovedì 16 aprile alle 18 si terrà al Kursaal Kalhesa di Palermo (corso Umberto I, 21). Alla manifestazione organizzata dal Dottorato di Design e del Dipartimento Danae dell'Ateneo palermitano, interverranno Giovanni Anceschi (IUAV Venezia), Mario Bisson (Politecnico di Milano), Michele Cometa (Università di Palermo) e Gianfranco Marrone (Università di Palermo) che presenteranno il volume “Semiotica e design” di Dario Mangano (Carocci) e l'ultimo numero della la rivista “E/C” dedicato al “Discorso del design”, a cura di Dario Mangano e Alvise Mattozzi. Saranno presenti l'autore e i curatori.
3. Ciclo di seminari su: “Le invalidità nel diritto privato” a Giurisprudenza
La Scuola dottorale internazionale di Diritto ed Economia “Tullio Ascarelli” e i dottorati in Diritto privato generale e in Diritto dell’impresa, organizzano una serie di seminari su “Le invalidità nel diritto privato” che avranno luogo nella sala delle Colonne del Dipartimento di diritto privato generale in via Maqueda a Palermo. Dopo il primo seminario dello scorso 3 aprile 2009 del Prof. L. NIVARRA (Università di Palermo) su “Le invalidità nel diritto del terzo capitalismo” il programma proseguirà come appresso indicato:
17 aprile 2009 ore 10
Prof. S. PAGLIANTINI (Università di Siena) - Nullità virtuali di “protezione”?
24 aprile 2009 ore 9.30
Prof. M. BARCELLONA (Università di Catania) - Regole di validità e regole di responsabilità: nullità virtuali per violazione di norme di comportamento?
24 aprile 2009 ore 11.30
Prof. S. MAZZAMUTO (Università Roma Tre) - Lo ius poenitendi come tecnica legislativa “invalidante”
8 maggio 2009 ore 10
Prof. R. NATOLI (Università di Palermo) - Invalidità e regole dell’informazione
15 maggio 2009 ore 10
Prof. A. FEDERICO (Università di Reggio Calabria) - Invalidità e tecniche di correzione del contratto
27 maggio 2009 ore 15
Prof. M. LIBERTINI (Università di Roma La Sapienza) - La nullità delle intese restrittive della concorrenza
12 giugno 2009 ore 10
Prof. G. SMORTO (Università di Palermo) - Le invalidità in common law
19 giugno 2009 ore 10
Prof. A. D’ADDA (Università Cattolica di Milano) - Nullità parziale e inserzione di norme dispositive
26 giugno 2009 ore 10
Prof.ssa C. CAMARDI (Università Ca’ Foscari di Venezia) - Invalidità e pratiche commerciali scorrette
25 settembre 2009 ore 16
Prof. A. GENTILI (Università Roma Tre) - Invalidità e regole dello scambio
29 settembre 2009 ore 16
Prof. M. MARINELLI (Università di Palermo) - La nullità della clausola retributiva
2 ottobre 2009 ore 16
Prof. G. GABRIELLI (Università di Trieste) - Invalidità e diritti dei terzi
9 ottobre 2009 ore 10
Prof. C. CASTRONOVO (Università Cattolica di Milano) - Invalidità del contratto e risarcimento
16 ottobre 2009 ore 16
Prof. A. ALBANESE (Università Cattolica di Milano), Prof.ssa M. MANTOVANI (Università di Padova) - Norme imperative invalidanti: le nullità virtuali
22 ottobre 2009 ore 15
Prof. A. GUACCERO (Università Roma Tre) - Rimedi “invalidanti” nel diritto societario anglo-americano
23 ottobre 2009 ore 10
Dott. G. TULUMELLO (TAR Palermo) - Regole di validità e regole di responsabilità nel diritto privato della pubblica amministrazione
23 ottobre 2009 ore 16
Prof. G. PASSAGNOLI (Università di Firenze) - Invalidità del contratto e restituzioni
26 ottobre 2009 ore 10
Prof. R. ALESSI (Università di Palermo) - Le invalidità come rimedio nella prospettiva del diritto comunitario
30 ottobre 2009 ore 16
Prof. G. MARASA’ (Università Roma Tor Vergata) - Le invalidità societarie
6 novembre 2009 ore 16
Prof. D. SANTOSUOSSO (Università di Roma La Sapienza) - Invalidità o inesistenza delle delibere assembleari
13 novembre 2009 ore 16
Prof. M. PERRINO (Università di Palermo) - Invalidità e soluzioni concordate delle crisi d’impresa
20 novembre 2009 ore 16
Prof. V. ROPPO (Università di Genova) - Nullità e contratti tra professionisti con asimmetria di potere contrattuale
25 novembre 2009 ore 10
Prof. A. GARILLI (Università di Palermo) - La prestazione di fatto in violazione di legge
3 dicembre 2009 ore 10
Prof.ssa G. PALMERI (Università di Palermo), Prof.ssa G. PISCIOTTA (Università di Palermo) - Nullità o inefficacia nel patto di famiglia
10 dicembre 2009 ore 16
Prof.ssa F. LUNARDON (Università del Piemonte Orientale) - Le invalidità nel diritto del lavoro
11 dicembre 2009 ore 10
Prof. A. GALASSO, Prof. S. MAZZAMUTO, Prof. P. TOSI Conclusioni.
4. “Le Professioni Sanitarie tra Scienza e Fede” a tutela della persona umana. Convegno Regionale a Palermo
Venerdì 17 aprile 2009, a partire dalle ore 9.15, presso il Centro di Spiritualità Francescana di piazza Baida a Palermo, si svolgerà un Convegno Regionale su: “Le Professioni Sanitarie tra Scienza e Fede” a tutela della persona umana organizzato dall’Associazione Cattolica Operatori Socio-Sanitari. Il meeting che ha ottenuto il patrocinio della facoltà di Medicina e Chirurgia, dell’Assemblea regionale siciliana, della Provincia regionale di Palermo e dal Collegio provinciale dell’Ipasvi è rivolto a medici, infermieri, ostetrici, tecnici di radiologia, tecnici di laboratorio, fisioterapisti O.S.A. e volontari che potranno chiedere il congedo straordinario per aggiornamento professionale ai sensi dell’art. 37 del D.P.R. 130/69. Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di presenza.
Programma:
ore 9 – Accoglienza;
ore 9.15 - Presentazione del Convegno: Salvatore Scilipoti, presidente Regionale ACOS;
ore 9.30 - Saluti: Paolo Romeo, Arcivescovo Metropolita di Palermo, Francesco Cascio, presidente Assemblea Regionale Siciliana, Giovanni Avanti, presidente della Provincia Regionale di Palermo, Nicolò Piccione, presidente regionale Medici Cattolici, Presidenti dei Collegi Provinciali di Palermo IPASVI - Vincenzo Gargano, Ostetrici Elio Lo Presti, T.S.R.M. - Giulio Sapienza, A.V.L.S.S - Mario Panebianco;
ore 9.45 - Le Professioni Sanitarie tra Scienza e Fede a tutela della Persona Umana. Relatore: Salvino Leone, medico, docente di teologia Morale Facoltà Teologica di Sicilia;
ore 10.45 – Dibattito;
ore 11.45 – Break;
ore 12.15 - Intervento e saluto Luigi Corciulo, direttore Ufficio Regionale C.E.S.I. per la Pastorale della Salute;
ore 13 - Pausa pranzo;
ore 15 – Tavola rotonda - L’Equipe Sanitaria multidisciplinare e il volontariato a confronto per la Centralità dell’uomo. Moderatore: Francesco Cancelliere, consigliere Nazionale ACOS. Partecipano: Medico, Antonio Oriente, A.S.L. n. 5 Messina, Infermiera, Oriana Di Cara I.S.M.E.T.T. Palermo, ostetrica, Luciana Cordone Ospedale S. Raffaele – Giglio di Cefalù, T.S.R.M., Filippo Longo, A.R.N.A.S. Civico di Palermo, O.S.A., Patricola Giuseppina Azienda Ospedaliera Villa Sofia C.T.O. Palermo, studente, Gaia Sgarlata Università degli Studi Palermo, volontaria, Margherita Aneli Ospedale Oncologico M. Ascoli Palermo. “L’Acos si racconta” - Interventi e Testimonianze. Franca Giarrusso, A.S.V. Palermo, Sebastiano Genco, consigliere nazionale ACOS – Acireale, Maria Concetta Piacenza, capo sala – Palermo. “L’Acos rende grazie a Dio per i suoi 30 anni”;
ore 17 – Momento di preghiera presieduta da P. Vincenzo Esposito o.f.m. consulente A.C.O.S. Diocesi di Palermo; Concerto; Cocktail dell’Amicizia.
Info: M. Concetta Piacenza E-mail: mc.piacenza@libero.it tel. 091/6712527 - cell. 333/2188171;
Vittorio Salerno E-mail: vittorio.salerno@tin.it tel. 091/243292 - cell. 320/6160864.