Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.29 del 23 marzo 2009

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

L’ex rettore Silvestri primo italiano eletto nel consiglio direttivo dell’Eua. L’associazione di Università europee riunisce più di 800 componenti
Il ministro Meloni contro i Carapezza a Lettere, il rettore replica: “Fuori luogo parlare di parentopoli, sono in aree disciplinari diverse”
 

NOVITÀ UNIPA

Settimana di studio al Museo Gemmellaro su “Strumenti didattici per l’istruzione e la formazione nella didattica delle geoscienze”
 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

Azioni individuali “Marie Curie”, pubblicati i bandi
Master in “Sviluppo locale e legalità”
 

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI - SPETTACOLI

Mutamenti della società e attualità della Costituzione. Oggi storici a confronto sulla partecipazione dei cittadini
Oggi allo Steri si presenta il volume di Vincenzo Provenzano
Seminario su Comunicazione e Marketing a Economia
Al Dipartimento FIERI seminario del Dottorato di Estetica
“Riproduzione e sesso nei protozoi: la base molecolare”, se ne parla al Dipartimento di Biologia Animale
Musiche e canti popolari siciliani per aiutare 120 orfani della Tanzania. Gli artisti di Aglaia si sono esibiti ieri a Santa Maria della Catena

_______________________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. L’ex rettore Silvestri primo italiano eletto nel consiglio direttivo dell’Eua. L’associazione di Università europee riunisce più di 800 componenti
L’ex rettore dell’Università di Palermo, Giuseppe Silvestri, è stato eletto nel consiglio direttivo dell’Eua (European University Association), nata nel 2001 e composta da più di ottocento membri. E’ il primo esponente degli Atenei italiani a far parte del consiglio direttivo dell’Eua, che rappresenta a livello comunitario il sistema universitario europeo.
“La meritata elezione di Silvestri – afferma il rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla – è frutto dell’esperienza acquisita in questi anni e del credito che il nostro Ateneo sta maturando sia a livello nazionale che internazionale”.
L’elezione di Silvestri, rettore dell’Università di Palermo fino allo scorso ottobre, si è svolta a Praga, nel corso dell’assemblea generale dell’Eua. “Sono grato ai colleghi rettori e alla Crui per il sostegno che hanno dato alla mia candidatura – ha detto Silvestri - il mio nuovo incarico mi darà la possibilità di contribuire all’elaborazione di una politica dell’alta formazione e della ricerca, che tenga conto delle specificità delle Università dell’Europa centro-meridionale. Inoltre, mi impegnerò nella creazione delle migliori condizioni per una intensa partecipazione di questi Atenei a progetti e programmi di interesse europeo”.

2. Il ministro Meloni contro i Carapezza a Lettere, il rettore replica: “Fuori luogo parlare di parentopoli, sono in aree disciplinari diverse”
“I quattro Carapezza che insegnano all’Università di Palermo si occupano di aree disciplinari molto diverse tra loro e Paolo Emilio e Francesco da una parte e Marco e Attilio dall’altra sono lontanissimi parenti. E’ totalmente fuori luogo, in questo caso, parlare di parentopoli”. Lo afferma il rettore dell’Ateneo di Palermo, Roberto Lagalla, dopo le dichiarazioni del ministro della Gioventù Giorgia Meloni sul “caso Carapezza”. “Il fenomeno della parentopoli – aggiunge il rettore -si può affrontare in due modi: col sensazionalismo ad ogni costo o individuando i guasti e lavorando con pacatezza per eliminarli. Sono certo che il ministro Meloni per il futuro sceglierà la seconda strada”.

NOVITÀ UNIPA

1. Settimana di studio al Museo Gemmellaro su “Strumenti didattici per l’istruzione e la formazione nella didattica delle geoscienze”
Iniziativa culturale al Museo Geologico “G. G. Gemmellaro” del Dipartimento di Geologia e Geodesia. Da stamani e fino a venerdì 27 marzo presso il Museo geologico “G. G. Gemmellaro”, del Dipartimento di Geologia e Geodesia dell’Università di Palermo, si svolgerà uno scambio culturale dal titolo: “Strumenti didattici per l’istruzione e la formazione nella didattica delle geoscienze”. La settimana di studio organizzata con il Museum of paleontology - Geology Panepistimiopolis della Faculty of Geology e Geoenvironment della National and Kapodistrian University of Athens, intende portare avanti uno scambio tra operatori scolastici e museali italiani e greci. L’iniziativa, organizzata dal Museo Geologico Gemmellaro, si inserisce nel GEOschool’s project che mira a creare un “Vocabolario comune sui monumenti geologici europei: un nuovo metodo per introdurre le conoscenze geologiche nella scuola secondaria”.  Dopo i saluti di Salvatore Monteleone, direttore del dipartimento di Geologia e Geodesia e di Valerio Agnesi, responsabile scientifico del Museo Geologico, interverrà Michael Dermizakis, vice Rettore dell’Università di Ateneo e direttore del Museum of paleontology - Geology Panepistimiopolis.
“L’incontro odierno – spiega Valerio Agnesi – sarà denso di impegni, sarà l’occasione per far conoscere ai colleghi greci alcune delle più importanti emergenze geo-paleontologiche siciliane. Sono infatti previste escursioni sull’Etna, guidate da Silvio Rotolo del Dipartimento CFTA, e al Geopark delle Madonie, guidate da Carolina d’Arpa e Carolina Di Patti, conservatrici e del Museo “G.G. Gemmellaro” e organizzatrici dell’iniziativa”.

BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’

1. Azioni individuali “Marie Curie”, pubblicati i bandi
Pubblicati i bandi per le Azioni Individuali Marie Curie, il cui termine di scadenza è stato fissato al 18 agosto 2009. i bandi sono rivolti a ricercatori esperti che hanno svolto almeno quattro anni di ricerca post-laurea o con il dottorato.
Il Programma specifico People (FP7) si svolge attraverso i seguenti bandi:
(IEF) "Intra-European Fellowships for Career Development". Azione che finanzia il sostegno per la formazione avanzata e la mobilità transnazionale dei ricercatori europei o di un Paese Associato, per un periodo che va dai 12 ai 24 mesi. I progetti individuali vengono svolti in un istituto ospitante di uno Stato Membro/Associato.
(IOF) "International Outgoing Fellowships for Career Development". Azione che mira a rinforzare la dimensione internazionale della carriera dei ricercatori europei, offrendo loro l'opportunità di effettuare formazione e acquisire nuove conoscenze in un Paese terzo, ma con l'obbligo del reinserimento (1 anno) in uno Stato Membro/Associato.
(IIF) "International Incoming Fellowships". Azione che ha come obiettivo quello di rafforzare l'eccellenza scientifica degli Stati Membri/Associati attraverso lo scambio di conoscenze con i migliori ricercatori provenienti da uno Stato Terzo, offrendo loro la possibilità di svolgere un progetto di ricerca in Europa in vista di un mutuo beneficio per Europa e Paese Terzo. Questa fase può durare da 1 a 2 anni.
Info:
http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=UserSite.FP7CallsPage

2. Master in “Sviluppo locale e legalità”
Il Master promosso dall’Associazione Quasar Consulting nell’ambito dell’iniziativa Alta formazione in rete, nasce dalla volontà di formare una figura che operi tra le alte professionalità di aziende pubbliche (o private con partecipazione pubblica) che sappia coniugare l’esigenza di sviluppo del tessuto socioeconomico di un territorio nel rispetto delle norme e delle procedure previste. Il percorso formativo mira a rivedere le dinamiche di sviluppo locale nel quale coniugare in modo definitivo e concreto la legalità. La dotazione degli strumenti di competenza e conoscenza produrrà una sperimentazione del Piano di marketing territoriale di Metropoli Est. Il percorso formativo rivolto ad occupati e disoccupati, prevede una durata di 600 ore complessive.
Il titolo di studio richiesto è la laurea triennale (nuovo ordinamento): Gruppo Economico –Statistico, Gruppo Politico-Sociale, Gruppo Giuridico, Gruppo Letterario, Gruppo Linguistico, Gruppo Psicologico. Al corso saranno ammessi a partecipare 25 allievi. La partecipazione al corso è gratuita.
Il corso di formazione prevede la presentazione di una domanda di ammissione i cui modi e termini saranno indicati sul bando di concorso che verrà successivamente pubblicato. Ulteriori informazioni, la data di presentazione delle domande, il modello di iscrizione ed eventuali variazioni a quanto fin qui riportato, saranno disponibili presso la sede di Quasar Consulting, in via Trinacria, 19 a Palermo tel. 091/525851.
Coloro i quali fossero interessati a frequentare il corso potranno manifestare il loro interesse inviando una E-mail al seguente indirizzo: info@quasarsrl.net
Info:
http://www.quasarsrl.net/

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Mutamenti della società e attualità della Costituzione. Oggi storici a confronto sulla partecipazione dei cittadini
L’attualità dei contenuti della Costituzione rispetto alle grandi trasformazioni della società italiana nei decenni successivi al secondo conflitto mondiale. E ancora, i nuovi equilibri geopolitici, le contraddizioni tra Costituzione formale e Costituzione materiale, le cause e gli effetti della cattiva attuazione del documento e le proposte di modifica avanzate più volte dai partiti. Sono alcuni dei temi affrontati nel corso di un ciclo di incontri su “La Costituzione, storia e progetto”, a cura di Michele Figurelli e Piero Violante, promossi dall’Istituto Gramsci Siciliano e dall’Università di Palermo. Il terzo appuntamento si terrà oggi, 23 marzo alle 16.30 alla facoltà di Scienze politiche (aula Borsellino), in via Maqueda 324. Alfio Mastropaolo, Salvatore Lupo ed Emanuele Macaluso interverranno sul tema “Partecipazione dei cittadini e partiti politici”.

2. Oggi allo Steri si presenta il volume di Vincenzo Provenzano
Lunedì 23 marzo 2009, ore 17 presso la sala delle Capriate dello Steri a piazza Marina, 61 a Palermo, presentazione del volume di Vincenzo Provenzano “Il valore della marginalità in un mondo conformista. Un diverso modo di pensare lo sviluppo”, Carocci editore, Roma 2009.
Introducono: il rettore della Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla e il preside della facoltà di Economia Carlo Dominici. Presentano l’autore e il coautore del primo capitolo Corrado Spaggiari. Intervengono Salvino Leone, LUMSA e facoltà Teologica di Sicilia, Umberto La Commare, facoltà di Ingegneria, Università di Palermo e Dario Cartabellotta, Regione Siciliana, Assessorato Agricoltura e Foreste. Coordina Vincenzo Fazio, direttore del Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie, Facoltà di Economia, Università di Palermo.
La marginalità è sinonimo di periferia e se il centro, oggi, produce profondi danni è agli estremi che possono avvenire grandi cambiamenti, dove le realtà economiche e sociali sperimentano nuove soluzioni. I processi di standardizzazione, necessari nell’ottenere e raggiungere economie di scala, non spiegano gli eventi shock che rispondono ad esigenze di differenziazione delle preferenze degli individui superando quel facile conformismo di massa in cui le società, oggi, rischiano di annegare. Il libro propone una serie di case study orientati all’economia reale. In particolare, il legame tra nutrizione artificiale ed economia nell’ambito, oggi molto dibattuto, della sopravvivenza dei malati cronici marginali in Italia, scritto insieme a Corrado Spaggiari responsabile Nutrizione Artificiale dell’AUSL di Parma, La genesi imprenditoriale di Sam Walton e Wal-Mart, impresa marginale nata nelle zone rurali dell’Arkansas e divenuta oggi uno dei fenomeni più discussi del gigantismo aziendale statunitense. La produzione biologica, la domanda di organic food e lo sviluppo locale quale vantaggio competitivo per le regioni in ritardo come la Sicilia.
Vincenzo Provenzano è professore associato di “Economia applicata) presso il SEAF, Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie, facoltà di Economia di Palermo, svolge analisi e attività di ricerca nel campo dello sviluppo regionale, dell’economia sociale e istituzionale. Visiting Scholar presso la Northeastern University, Boston, Stati Uniti, dove ha studiato e insegnato per diversi anni. Giornalista pubblicista dal 1987 è attualmente editorialista per le pagine del quotidiano La Repubblica – Palermo.

3. Seminario su Comunicazione e Marketing a Economia
Spola (Sportello di Orientamento al Lavoro) del COT il Centro di Orientamento e Tutorato dell'Università degli Studi di Palermo, organizza in collaborazione con la Fondazione "Accademia di Comunicazione" (www.accademiadicomunicazione.it), un Seminario di Orientamento dal titolo “Professionisti che operano nel Marketing e nella Comunicazione”.
L'evento si terrà presso l'Aula Magna "V. Li Donni" della facoltà di Economia in viale delle Scienze - Edificio 13 a Palermo, martedì 24 marzo 2009 dalle ore 9 alle ore 18.
Le tematiche e gli argomenti trattati saranno: Marketing Management, Media Management, Account Management, Public e Relation, Copywriting, Art Direction.
Professionisti del marketing e della comunicazione, utilizzando come filo conduttore un progetto vero su un bene di largo consumo, racconteranno come sono coinvolte le diverse professioni nel progetto globale, il loro ruolo sullo specifico prodotto e descriveranno ogni contesto professionale. Workshop su un briefing d'Azienda. I partecipanti saranno divisi in gruppi di lavoro ognuno dei quali svilupperà un ruolo professionale: marketing e media planning, relazioni pubbliche e comunicazione, account management, campagna pubblicitaria. Ogni gruppo sarà seguito da un professionista. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.
Info: SPOLA (Sportello di Orientamento al Lavoro) COT (Centro di Orientamento e Tutorato) - Università degli Studi di Palermo viale delle Scienze, Edificio 2 (2° piano), Stanze 24 bis – 31 E-mail: stage@orientamento.unipa.it – tel. 091/488381.

4. Al Dipartimento FIERI seminario del Dottorato di Estetica
Nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in “Estetica e teoria delle arti” coordinato da Luigi Russo, martedì 24 marzo 2009, si terrà un seminario che sarà introdotto da Giuseppe Di Giacomo dell’Università di Roma “La Sapienza” dal titolo “Arte e Modernità”.
L’incontro si svolgerà alle ore 15, nell'Aula Seminari del Dipartimento FIERI in viale delle Scienze, Edificio 15, 4° piano a Palermo.

5. “Riproduzione e sesso nei protozoi: la base molecolare”, se ne parla al Dipartimento di Biologia Animale
Martedì 24 marzo 2009, nell'ambito delle attività di formazione del dottorato di ricerca in Biologia Animale, coordinato da Nicolò Parrinello, si terrà un seminario dal titolo: “Riproduzione e sesso nei protozoi: la base molecolare” che sarà svolto da Pierangelo Leporini, docente presso l'Università di Camerino. Il seminario avrà inizio alle ore 10.30 e si svolgerà nell’aula "A" del Dipartimento di Biologia Animale “G. Reverberi”.

6. Musiche e canti popolari siciliani per aiutare 120 orfani della Tanzania. Gli artisti di Aglaia si sono esibiti ieri a Santa Maria della Catena
Gli artisti di Aglaia hanno offerto la loro musica per garantire cibo, vestiti, istruzione a 120 bambini orfani di un villaggio africano devastato dall’Aids. Il concerto di beneficenza intitolato “Passione e devozione nei canti popolari siciliani”, si è svolto domenica scorsa, nella chiesa di Santa Maria della Catena. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Tulime per sostenere il villaggio di Ukumbi in Tanzania. Il progetto “orfani” nasce con l’obiettivo di fornire un supporto alle famiglie che ospitano i bambini che sono rimasti senza genitori, perché vengano assicurati loro i beni essenziali e la possibilità di studiare e costruirsi un futuro.
Il Laboratorio di etnomusicologia “Aglaia”, che lavora da cinque anni all’interno del corso di laurea in Discipline della musica della facoltà di Lettere, sotto la guida di Girolamo Garofalo, ha ripercorso la tradizione musicale devozionale della Sicilia, dalla novena di San Giuseppe a Bagheria, al canto delle donne dei pescatori a Trapani, a quello del Passio a Misilmeri, ai cavalli di battaglia dei cantastorie ciechi di Palermo.