Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.14 del 12 febbraio 2009

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Il Consiglio di Amministrazione sceglie all’unanimità il nuovo direttore amministrativo. È Vincenzo Petrigni: resterà in carica per tre anni

NOVITÀ UNIPA

  • Palermo, aumentano gli immatricolati in controtendenza col dato nazionale. Oltre 14.300 nuovi iscritti: un terzo tra Lettere e Scienze della formazione
  • Società di Chirurgia d’urgenza, Gulotta al vertice

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Master in “Modelli di System Dynamics per il Controllo di Gestione nei processi di risanamento e sviluppo”
  • Al via un corso di aggiornamento professionale per non vedenti e ipovedenti
     

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI - SPETTACOLI

  • Ad Agraria si presenta un volume sulla Facoltà
  • All’Università di Genova i convegni IEEE Nano  2009

_______________________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Il Consiglio di Amministrazione sceglie all’unanimità il nuovo direttore amministrativo. È Vincenzo Petrigni: resterà in carica per tre anni
Vincenzo Petrigni, avvocato, 49 anni, è il nuovo direttore amministrativo dell’Università di Palermo. è stato nominato all’unanimità dal Consiglio di amministrazione, che ha operato la sua scelta sulle 42 candidature arrivate a seguito del bando di concorso. Il nuovo numero uno degli uffici dell’Ateneo, subentra a Mario Giannone, che ha ricoperto l’incarico per quasi sette anni, dal 1 maggio 2002.
Patrigni, che è stato negli ultimi quattro anni presidente del Consorzio universitario della Provincia di Palermo, arriva al vertice della macchina amministrativa dell’Ateneo dopo numerose esperienze all’Ufficio legale, al Patrimonio, al Personale, agli Appalti della Provincia di Palermo e dopo altre esperienze come direttore di penitenziari di diverse città italiane, anche dell’Ucciardone di Palermo, e alla Gesap, la società di gestione dell’aeroporto della città.
“Sono particolarmente soddisfatto della scelta unanime del Consiglio di amministrazione – dice il rettore Roberto Lagalla – che ha lavorato in piena autonomia con una valutazione oggettiva delle esperienze professionali dei candidati. Ciò detto, la scelta fatta premia un giovane che possiede solide basi culturali e professionali e che certamente potrà fornire un contributo decisivo al complessivo rinnovamento dell’Università. Un particolare ringraziamento e grande apprezzamento voglio esprimere verso il direttore uscente, Mario Giannone, che ha coperto la carica con grande prestigio per un lungo periodo di tempo e che ha aderito responsabilmente alla logica del naturale avvicendamento”.
Il nuovo direttore amministrativo, che assumerà l’incarico di durata triennale a partire dal primo marzo, esprime “grande serenità e grande fiducia”. “Spero – aggiunge – di potere dare un contributo utile mettendo a frutto l’esperienza maturata in ambiti diversi”.

NOVITÀ UNIPA

1. Palermo, aumentano gli immatricolati in controtendenza col dato nazionale. Oltre 14.300 nuovi iscritti: un terzo tra Lettere e Scienze della formazione
Più “matricole” e meno corsi di laurea. Sono 14.322 gli immatricolati all’Università di Palermo per l’anno accademico 2008/2009, un dato che indica un incremento del 3,7 per cento rispetto all’anno precedente (quando i nuovi iscritti furono 13.798) a dispetto della riduzione dell’11 per cento dei corsi, in tutto 165 tra triennali, specialistici e a ciclo unico. Riduzione che prelude al più consistente taglio, di un complessivo 21 per cento, che scatterà a partire dal prossimo anno accademico 2009/2010. L’incremento si ricava dai dati definitivi elaborati dal Centro universitario di calcolo ed è in controtendenza con la stima dal ministero dell’Università, che calcola in un 4,4 per cento il calo delle immatricolazioni nelle Università del Paese. “Questo dato – dice il rettore Roberto Lagalla – conferma la fiducia nel nostro Ateneo e ci impone di rispondere con rinnovato impegno, in termini di servizi e di compartecipazione attiva, alla richiesta di formazione che arriva dai giovani siciliani e dalle loro famiglie. Il fatto poi che il dato cresca nonostante la riduzione dei corsi, nel prossimo anno ancora più drastica, dimostra che la parcellizzazione dell’offerta non è un automatico moltiplicatore di interesse e che un ventaglio didattico più razionale e attento ai bisogni del territorio può rappresentare una proposta più credibile e convincente”.
Ad attrarre la maggior parte degli studenti si confermano ancora una volta Lettere e Filosofia e Scienze della Formazione, l’una con 2909 iscritti al primo anno (contro i 2582 dell’anno precedente), l’altra con 2050 (contro 1992), facoltà che da sole annoverano oltre un terzo del totale delle matricole dell’Università. A Lettere, nell’anno accademico 2008/2009, è “caduto” il numero programmato in tutti i corsi triennali a eccezione di quello in Servizio sociale, mentre al suo posto è stato introdotto il test di verifica delle conoscenze iniziali. Boom di matricole per la facoltà di Economia, che con i suoi 1855 nuovi iscritti (il 30 per cento in più dell’anno precedente, quando erano 1396) diventa terza facoltà dell’Ateneo per numerosità, superando Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze. Quest’anno a Economia i corsi sono diminuiti – da 13 a 11 – tutti come prima ad accesso libero. Incremento anche a Ingegneria dove l’offerta è “dimagrita” da 36 a 31 corsi di laurea: gli immatricolati sono passati da 1525 a 1806. Segue per numerosità la facoltà di Giurisprudenza, sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente (1463 iscritti contro i 1510 dell’anno precedente), nonostante l’offerta didattica si sia sostanzialmente ridotta al corso magistrale “vecchio stile”. Il decremento di nuovi iscritti alla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali (1440 immatricolati a fronte dei 1639 dell’anno precedente), facoltà che ha ridotto la sua offerta didattica da 32 a 27 corsi, si spiega con l’introduzione del numero chiuso al corso in Scienze biologiche, che passa da 698 a 303 neo-studenti. Sostanzialmente stabile Medicina (639 iscritti a fronte dei 597 dell’anno accademico 2007-2008), per effetto del numero programmato a livello nazionale “che – sottolinea il rettore – penalizza le richieste di oltre 3000 giovani”. Cresce Architettura con 621 iscritti contro i 516 dell’anno precedente. Drastico calo per Scienze motorie (da 929 a 456 matricole), dovuto all’introduzione del numero chiuso nell’unico corso triennale, passato da 901 a 434 nuovi iscritti. Infine, le tre facoltà meno popolose: Scienze politiche, dove è stato introdotto il test di verifica delle conoscenze iniziali e dove le matricole sono passate da 619 dell’anno scorso alle 406 di quest’anno; Agraria, salita da 254 a 351 iscritti; Farmacia, salita da 239 a 326 iscritti.

2. Società di Chirurgia d’urgenza, Gulotta al vertice
Gaspare Gulotta è stato eletto presidente della società di Chirurgia d’urgenza. Il docente è direttore della divisione di chirurgia generale d’urgenza del Policlinico e direttore del Dipartimento di Chirurgia generale e dei trapianti d’organo. “Questo incarico – ha commentato il neo presidente – potrà dare impulso ad una migliore organizzazione della chirurgia siciliana e della rete delle emergenze”.

BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’

1. Master in “Modelli di System Dynamics per il Controllo di Gestione nei processi di risanamento e sviluppo”
Aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al Master in “Modelli di System Dynamics per il Controllo di Gestione nei processi di risanamento e sviluppo”. L'accesso è riservato ad un massimo di 20 partecipanti in possesso di diploma di laurea triennale o vecchio ordinamento.
Il Master si propone di formare esperti in governo dello sviluppo aziendale, con particolare riferimento alla realtà della piccola-media impresa e dell'azienda pubblica. E’ rivolto a responsabili Area Commerciale, Amministrazione, Finanza e Controllo di gestione; Manager di Pubbliche Amministrazioni; Consulenti di direzione; Imprenditori e diretti collaboratori; Laureati con voglia di affermarsi, e a tutti coloro che desiderino riproporsi in modo qualificato sul mercato del lavoro.
Il Master si conclude con un progetto sul campo (project work) della durata di 200 ore, da svolgersi presso aziende private o pubbliche interessate ad applicare concretamente l'approccio innovativo al controllo di gestione sviluppato durante l'intero programma.
Il corpo docente sarà costituito da qualificati professori universitari italiani e stranieri. I componenti del gruppo di System Dynamics dell'Università di Palermo sono: Carmine Bianchi, ordinario di “Economia Aziendale”, coordinatore di CED4-System Dynamics Group e direttore del Master, Enzo Bivona, ricercatore di Economia Aziendale, Master Phil in System Dynamics, University of Bergen, Norway.
Tra i docenti stranieri gli esperti di System Dynamics, Piccola-media impresa e Management Pubblico nel mondo e tra questi: David N. Ammons, University of North Carolina at Chapel Hill, USA, John Barton, Independent Scholar & Consultant, Melbourne, Australia, Pal I. Davidsen, University of Bergen, Norway, Ted Fuller, University of Durham Business School, England, Colin W. J. A. Gray, SME Research Unit, Open University Business School, Walton Hall Milton Keynes, England, Michel Karski, KBS - Consultant, Paris, France, David Lane, London School of Economics, England, Michael J. Radzicki, Worcester Polytechnic Institute, Worcester, USA, Khalid Saheed, Worcester Polytechnic Institute, Worcester, USA, Markus Schwaninger, University of St Gallen, Switzerland, Imrana A. Umar - CEO Powersim Solutions Inc., Jac Vennix, University of Nijmegen, Holland, Graham W. Winch, University of Plymouth Business School, England.
La domanda di ammissione va indirizzata al rettore dell’Università di Palermo e deve essere presentata o fatta pervenire all'Ufficio Master Settore Post-Lauream, viale delle Scienze 90128 Palermo, entro e non oltre le ore 13 del 27 febbraio 2009.
Il colloquio professionale - attitudinale avrà luogo presso la facoltà di Scienze Politiche, il 3 marzo 2009 alle ore 9. L'avvio delle lezioni è previsto per la metà del mese di marzo.
Info: www.ced4.it Carmine Bianchi E-mail bianchi@unipa.it ordinario di Economia Aziendale e responsabile scientifico del Master telefax +39.091.587400; Enzo Bivona E-mail enzo.bivona@unipa.it ricercatore in Economia Aziendale telefax 39.091.587400 - cell. +39 388/4788624.

2. Al via un corso di aggiornamento professionale per non vedenti e ipovedenti
E’ iniziato martedì scorso, presso l’aula multimediale C del Polididattico in viale delle Scienze, un corso di aggiornamento professionale riservato a 17 unità di personale non vedente e ipovedente di categoria B con funzioni di centralinista. La congiunta iniziativa del Settore per lo sviluppo e l'organizzazione formativa e del Servizio per le relazioni sindacali, nasce per garantire un intervento formativo di altissimo livello che non rientra nella logica del mero adempimento, ma dimostra l’interesse dell’Amministrazione per le persone diversamente abili e le loro necessità.
Il corso, che tratterà argomenti come i sistemi informativi per i non vedenti e il Contratto collettivo di lavoro del personale tecnico amministrativo, annovera tra i docenti Nicola Giannone, responsabile del Servizio per le relazioni sindacali e Mattia Gattuso, non vedente, plurilaureata, titolare di un dottorato di ricerca in diritto amministrativo e autrice di pubblicazioni sull’integrazione dei non vedenti.
La seconda edizione del corso di aggiornamento sé prevista per il 17 e 18 febbraio 2009.

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Ad Agraria si presenta un volume sulla Facoltà
Martedì 17 febbraio alle ore 9.30 presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria, diretta da Giuseppe Giordano, verrà presentato il volume “Facoltà di Agraria: la nostra storia” curato dall’ex preside Salvatore Tudisca. Il volume contiene, oltre brevi note sulle origini e sullo sviluppo della Facoltà curate da Carmelo Schifani, nove contributi scientifici degli ex Presidi che si sono succeduti dal 1967 ad oggi.

2. All’Università di Genova i convegni IEEE Nano  2009
Si svolgeranno a Genova dal 26 al 30 luglio 2009 i convegni IEEE Nano, organizzati dal IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), l’associazione professionale leader nel mondo per lo sviluppo della tecnologia. I convegni IEEE Nano precedenti si sono tenuti a Maui (2001), Washington D.C. (2002), San Francisco (2003), Monaco (2004), Nagoya (2005), Cincinnati (2006) Hong Kong (2007) e Arlington (2008). Gli interessi dell’associazione coprono un gran numero di aree tra cui sistemi aereospaziali, informatica, telecomunicazioni, ingegneria biomedica, elettronica e nanotecnologie. IEEE Nano 2009 ha lo scopo di riunire membri della comunità scientifica e della comunità imprenditoriale incoraggiando lo scambio di idee, l’interazione e la collaborazione per lo sviluppo delle nanotecnologie. Il programma tecnico copre tutti gli argomenti principali delle nanotecnologie, tra cui Nano-elettronica, Nano-strumenti, Nano-ottica, nano-fotonica, nano-optoelettronica, Nano-fabbricazione, nano-materiali, tecnologie a film ultra sottili, Fullereni, “Buckytubes”, nano-strutture al carbonio, e tecnologie relative Integrazione di sistemi nano/micro/macro, NEMS,attuatori, nano-robotica, Nano-medicina, Nano-magnetismo, Nano-tossicologia, nano-bioscienze e nano-biotecnologie, Elettronica molecolare, “nanowires” inorganic, nano-cristalli, quantum dots, Modellistica e simulazione, Aspetti economici delle nanotecnologie, Applicazion industriali e commerciali.
Durante IEEE Nano 2009, si terranno lezioni plenarie, lezioni ad invito e comunicazioni da parte dei partecipanti. Verranno organizzate sessioni su argomenti specifici e “tutorials”. Sono graditi suggerimenti per sessioni e tutorials specifici.
IEEE Nano 2009 si svolgerà presso la sede della facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Genova – Darsena, via F. Vivaldi 5.
Info: www.medinfo.dist.unige.it/ieeenano2009