Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.12 del 6 febbraio 2009

In questo numero:

NOVITÀ UNIPA

  • Precari dell’Università e del Policlinico, al via la stabilizzazione per 89 lavoratori. La Regione verserà un contributo economico per cinque anni
  • Da Unicredit linea di credito da 20 milioni di euro all’Ateneo di Palermo. Potranno essere utilizzati per l’edilizia universitaria
     

IN PRIMO PIANO

  • L’Università di Palermo taglia i corsi di laurea di oltre il 21 per cento. Fissato anche un tetto minimo di iscritti per dare il via alle lezioni
  • Lancio spaziale dalla Polonia per studiare l’attività del sole. Sul laboratorio orbitale lo spettrofotometro messo a punto all’Ateneo di Palermo

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Concorso di idee, premiati gli studenti di Architettura e Ingegneria edile – architettura
  • Borse di studio in S&T per ricercatori italiani per l'Australia
  • Incontro tra la delegazione dei Giovani Medici Italiani e degli aspiranti specializzandi e il Sottosegretario con delega alla Salute

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI - SPETTACOLI

  • Vestire le Immagini – Ritratti di Icone a Palazzo Aragona Cutò di Bagheria
  • Alla Winter School lezioni aperte al pubblico

_______________________________________________________________________________________

NOVITÀ UNIPA

1. Precari dell’Università e del Policlinico, al via la stabilizzazione per 89 lavoratori. La Regione verserà un contributo economico per cinque anni
L’Ateneo di Palermo e la Regione siciliana avviano un percorso di stabilizzazione di 89 lavoratori precari in forza all’Università e al Policlinico. Il rettore Roberto Lagalla, il direttore amministrativo dell’Università, Mario Giannone, l’assessore regionale al Lavoro, Carmelo Incardona, e il direttore generale dell’Agenzia regionale per l’impiego, Gaspare Lo Nigro, alla presenza del pro-rettore vicario Ennio Cardona, hanno sottoscritto allo Steri un protocollo d’intesa con cui la Regione si impegna a garantire una compartecipazione economica per la retribuzione di questo personale fino al 2014, sostenendo economicamente l’Ateneo nel processo di fuoriuscita dal precariato che proseguirà in linea con i tetti di reclutamento che verranno imposti dal ministero. Il protocollo è stato predisposto dall’area Risorse umane dell’Università di Palermo.
“Si tratta di un esempio virtuoso di collaborazione istituzionale – afferma il rettore Lagalla -. Il percorso di stabilizzazione, già avviato da tempo dall’Università, ha trovato oggi un’accelerazione che garantisce sicurezza e continuità di lavoro a persone da tempo impegnate e qualificate all’interno dell’Ateneo”. Si tratta, infatti, di personale tecnico-amministrativo inquadrato nelle categorie B, C e D dal contratto di comparto dell’Università, in servizio dal 1993 come Lsu e dal 2004 con un contratto quinquennale, sempre col sostegno finanziario della Regione. L’assessorato al Lavoro erogherà un contributo una tantum di 30.987 euro annui per cinque anni, che servirà a sostenere l’iter di stabilizzazione di 74 precari dipendenti dall’Università e 7 dall’azienda Policlinico, e poi coprirà il 90 per cento della retribuzione di altri otto lavoratori ex Puc (Progetti di utilità pubblica).
“Abbiamo inaugurato un modello a cui ispirarsi in futuro – commenta l’assessore Incardona - per risolvere il problema della stabilizzazione di precari e Lsu, affinché venga data dignità vera al lavoro in Sicilia”.

2. Da Unicredit linea di credito da 20 milioni di euro all’Ateneo di Palermo. Potranno essere utilizzati per l’edilizia universitaria
UniCredit Corporate Banking ha concesso all’Università di Palermo una linea di credito di 20 milioni di euro dopo avere vinto la gara pubblica a livello comunitario bandita nel 2008. L’operazione finanziaria si concretizza nella possibilità, senza alcun obbligo, da parte dell’Ateneo, di accedere a uno o più mutui frazionali entro la fine del 2010, con restituzione delle somme a 15 anni dalla concessione. Martedì scorso la firma del contratto tra il rettore dell’Università Roberto Lagalla e Salvatore Malandrino, responsabile della Regione commerciale Sicilia di Unicredit Corporate Banking.
“Con quest’operazione finanziaria – ha detto il rettore Lagalla – potremo dare nuova spinta al nostro settore edilizio, concentrandoci con particolare attenzione all’incremento e alla ristrutturazione degli spazi destinati alla didattica. L’operazione finanziaria non incide in alcun modo sul bilancio”. Malandrino ha sottolineato invece “la rilevanza dell’accordo siglato, tanto per l’importo finanziato, quanto per il momento in cui esso si colloca, caratterizzato da un rallentamento generalizzato dell’economia. Con questa operazione vogliamo ribadire ancora una volta il nostro impegno a supporto del sistema economico siciliano e di tutti i concreti progetti di crescita e di sviluppo da esso provenienti e ad esso connessi”.

IN PRIMO PIANO

1. L’Università di Palermo taglia i corsi di laurea di oltre il 21 per cento. Fissato anche un tetto minimo di iscritti per dare il via alle lezioni
Un taglio ai corsi di laurea del 21,20 per cento e un tetto minimo di iscritti per avviare le lezioni. L’Università di Palermo adegua la sua offerta didattica ai dettami del decreto ministeriale 270 e adotta criteri aggiuntivi rigidi nella determinazione dei requisiti di attivazione dei corsi. Il piano, relativo al prossimo anno accademico, il 2009/2010, è stato appena approvato dal Senato accademico dell’Ateneo e inviato al Ministero dell’Università per il via libera. Complessivamente i corsi di laurea erano 184 nel 2007/2008 tra triennali o a ciclo unico (116) e specialistici (68), e oggi si riducono a 145: 63 triennali o a ciclo unico, 61 magistrali (gli ex specialistici). Il Senato si è anche determinato ad attivare esclusivamente quei corsi di laurea che raggiungano un tetto minimo di iscritti (10, 20, 36, 50 iscritti a seconda degli ambiti disciplinari di riferimento divisi dal ministero in 4 classi) per evitare l’avvio di proposte formative sottodimensionate, rendendo prescrittiva quella che oggi è soltanto un’indicazione da parte del ministero. Per questo le procedure di iscrizione, dal prossimo anno, dovranno essere definite entro il 30 settembre.
Il piano è l’esito di una rigorosa verifica delle proposte elaborate dalle facoltà, condotta dal Nucleo di valutazione dell’Ateneo presieduto dal professore Alfredo Salerno. “Abbiamo avviato la razionalizzazione dell’offerta didattica – dice il rettore Roberto Lagalla – verificando le dotazioni di docenti e di strutture, ma anche lavorando a percorsi di studio basati su specifiche competenze, sulle tradizioni formative e culturali e sulle esigenze formative del territorio, nonché sui parametri di qualità previsti dal ministero”.
Il confronto, come previsto dal decreto, è tra il 2007/2008 e il 2009/2010. A dimagrire di più, dell’83 per cento, è la facoltà di Giurisprudenza, che dai 6 corsi attivati nel 2007/2008 prevede di istituire nel prossimo anno accademico un solo corso magistrale. Segue per drasticità di tagli (oltre il 45 per cento) la facoltà di Scienze politiche con 6 corsi (nel 2007/2008 ne aveva 11); poi Economia, che nel 2007/2008 aveva 13 corsi e progetta di avviarne 8 con un taglio di oltre il 38 per cento; Ingegneria (da 37 a 25), cioè il 32 per cento in meno; Scienze della formazione (da 22 a 16) con una riduzione percentuale di oltre il 27 per cento. Scienze matematiche, fisiche e naturali passa nel biennio preso in considerazione da 32 a 24 corsi (un ridimensionamento del 25 per cento), stessa percentuale di tagli per Farmacia, che si ridimensiona da 4 a 3 corsi, mentre Lettere e Filosofia passa da 23 a 21 proposte (meno 8.70 per cento). Resta inalterata l’offerta delle facoltà di Medicina, con le sue 19 proposte, e quella di Architettura: 8 corsi. In crescita invece l’offerta didattica di Agraria, che passa dai 7 corsi del 2007/2008 agli 11 previsti nel 2009/2010, e quella della più giovane delle dodici facoltà, Scienze motorie, che prevede di istituire 3 corsi anziché 2. “Esaurita questa prima verifica delle dotazioni e dei percorsi culturali proposti dalle facoltà nel loro complesso – dice Alfredo Salerno – il Nucleo di Valutazione passerà a esaminare i requisiti di ogni singolo corso di laurea. Soltanto allora, con il via libera del Cun, il Consiglio universitario nazionale che è organo di consulenza del ministero, i corsi potranno essere attivati”.

2. Lancio spaziale dalla Polonia per studiare l’attività del sole. Sul laboratorio orbitale lo spettrofotometro messo a punto all’Ateneo di Palermo
Lo scorso 30 gennaio 2009 è stato lanciato dal centro spaziale di Plesetsk il laboratorio orbitale russo Coronas - Photon, a bordo del quale è ospitato lo strumento SphinX cui collaborano ricercatori di  Palermo. La missione, la terza della serie,  è dedicata allo studio dell'attività solare e delle sue interazioni con la magnetosfera terrestre. SphinX eèuno spettrofotometro che misurerà spettri della corona solare nella banda dei raggi X con alta risoluzione temporale. Lo strumento è stato sviluppato in Polonia (Principal Investigator - J. Sylwester, Accademia delle Scienze polacca, Breslavia) ed è stato in larga parte calibrato presso il laboratorio XACT dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo “G. S. Vaiata” in collaborazione con docenti del Dipartimento di Scienze Fisiche e Astronomiche dell'UNIPA sotto la supervisione dei docenti Alfonso Collura e di Marco Barbera, e la co-responsabilità allo strumento (co-Investigator) di Fabio Reale. SphinX  è probabilmente lo spettrometro X per osservazioni del Sole meglio calibrato finora e permetterà misure spettrofotometriche di altissima precisione della variabilità solare e della composizione della corona.

BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’

1. Concorso di idee, premiati gli studenti di Architettura e Ingegneria edile - architettura
Studenti delle facoltà di Architettura e di Ingegneria edile – architettura sono stati premiati dal Comitato organizzatore del concorso di idee “Centralità urbana del centro storico di Villafranca Sicula: il nuovo giardino pubblico”, bandito dal Comune di Villafranca Sicula (Agrigento) e patrocinato dall’Università di Palermo, dalla facoltà di Architettura, corso di laurea specialistica in Architettura di Agrigento, dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Agrigento.
Il Comitato organizzatore composto da Valeria Scavone, Filippo Schilleci, Giovanni Francesco Tuzzolino ha assegnato i premi ai sotto elencati studenti:Primo classificato al progetto presentato dagli studenti Ignazio Mortellaro e Matteo Alexander Garigliano, iscritti al corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile -Architettura della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo;
Secondi classificati ex æquo al progetto presentato da Giuseppe Maurizio Alessi, iscritto al corso di Laurea Specialistica in Architettura di Agrigento, facoltà di Architettura di Palermo e Maria Teresa Enna (capogruppo), Francesco Paolo Torregrossa e Michele Tinnirello, iscritti al corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile - Architettura della Facoltà di Ingegneria di Palermo.
La commissione ha deliberato inoltre, di conferire la menzione al progetto di Laura Giovannini, iscritta al corso di Laurea specialistica in Architettura della Facoltà di Architettura di Ferrara e al progetto presentato da Vincenzo Nicosia (capogruppo), Salvatore Salvo, Aurora Vella e Salvatore Zarbo, iscritti al corso di Laurea Specialistica in Architettura di Agrigento, facoltà di Architettura di Palermo.

2.  Borse di studio in S&T per ricercatori italiani per l'Australia
A seguito del successo degli ARIA-Award nel 2008, l'Associazione ARIA-Canberra (Associazione per la Ricerca fra Italia e Australia) ha indetto un bando per due borse di studio dell’importo di 4.000 dollari (2.000 euro) finalizzato investire sulla ricerca bilaterale tra Italia e l'ACT.
Gli ARIA-Award mirano a riconoscere le attività della cooperazione scientifica e tecnologica fra l'Australia e l'Italia, di concerto con l'Ufficio dell'Addetto Scientifico dell'Ambasciata d'Italia a Canberra, FEAST (Forum for European and Australian in S&T) e il Governo dell'ACT (Australian Capital Territory).
I 4.000 dollari sono un contributo economico destinato a coprire parte delle spese dell'attività bilaterale che sarà premiata. Il bando è aperto a ricercatori italiani che intendano trascorrere un periodo di ricerca presso uno dei centri di ricerca dell'ACT quali Australian National University (www.anu.edu.au), University of Canberra (www.canberra.edu.au), GeoScience Australia (www.ga.gov.au) o uno dei laboratori del CSIRO con sede a Canberra (Entomology, Land & Water, Marine & Atmospheric Research, Mathematical and Information Sciences, Plant Industry o Sustainable Ecosystems, www.csiro.au).
Il bando è anche aperto a ricercatori australiani che operano a Canberra e che intendano svolgere un'attività di ricerca in un centro o Università italiana. La durata della visita non è fissata, ma sarà data preferenze a visite di media durata (4-12 settimane) da effettuarsi nel 2009 e ai giovani ricercatori inclusi assegnisti e dottorandi.
Info: http://www.scientificambitalia.org.au/aria/aria_act/index.htm

3. Incontro tra la delegazione dei Giovani Medici Italiani e degli aspiranti specializzandi e il Sottosegretario con delega alla Salute
Una delegazione del Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi 2008/2009 e del Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.), è stata ricevuta giovedì 5 febbraio 2009, dal Sottosegretario di Stato con delega alla Salute, Fazio. L’incontro, indetto a seguito della presentazione del “Dossier-denuncia sullo Stato dell’arte in tema di ammissione alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria in Italia”, redatto a cura del S.I.G.M. e pubblicato sul sito web www.sims.ms, si è incentrato su un’ipotesi di riforma che porti a semplificazione e normalizzazione l’attuale conflitto tra le norme vigenti in tema di accesso alla specializzazione, che si è reso responsabile negli ultimi 5 anni di inammissibili disagi e disparità di trattamento a discapito dei giovani medici; ciò a seguito di un cronico ritardo nell’espletamento delle procedure concorsuali rispetto alle scadenze codificate.
“Abbiamo chiesto ed ottenuto garanzie in merito allo sblocco immediato dell’iter concorsuale per l’accesso alle scuole di specializzazione di area sanitaria per il corrente A.A. 2008/2009, già gravato da 5 mesi di ritardo ingiustificato – dichiarano Walter Mazzucco e Silvio Tafuri, presidente Nazionale e Segretario Generale S.I.G.M. – esprimiamo soddisfazione, inoltre, per aver registrato la volontà del Sottosegretario a segnare un punto di discontinuità rispetto alla consolidata e confusa gestione del percorso post lauream del giovane medico. Ringraziamo inoltre il Sen. Luigi D’Ambrosio, estensore di un’interrogazione parlamentare sul tema, per l’impegno profuso”.
“Ringraziamo il Sottosegretario per essersi impegnato al fine di garantire l’approvazione del documento sul fabbisogno di specialisti nella seduta della Conferenza Stato Regioni del 26 febbraio – afferma Maria Elisa Di Cicco, Coordinatrice del Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi 2008/2009”. Si è appreso infatti che il Ministero del Welfare ha provveduto ad inviare la proposta di valutazione del fabbisogno e distribuzione dei contratti al visto del MIUR, che, se fornito entro una settimana, permetterà l’inserimento del punto all’OdG della Conferenza Stato Regioni del prossimo 26 febbraio.

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Vestire le Immagini – Ritratti di Icone a Palazzo Aragona Cutò di Bagheria
Evento culturale a palazzo Aragona Cutò a Bagheria (Pa) da venerdì 6 a domenica 8 febbraio 2009 con “Vestire le Immagini – Ritratti di Icone”. Maria Angela D’Agostaro, docente di Storia del Costume nello Spettacolo del corso di laurea in Scienze e tecnologie dell’arte, della moda e dello spettacolo della facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo, ed un gruppo di studenti rendono omaggio alle Icone del cinema con un evento accattivante, frutto di ricerche e di un attento studio. Le sale dell’antico Palazzo saranno allestite con scenografie che faranno da sfondo a manufatti e costumi realizzati con materiali alternativi e riciclati. L’evento si configura come un inno alla seduzione, lo sguardo desiderante  catturerà oggetti della visione: silhoutte e immagini si vestiranno della mitologia dell’Icona celebrata. A significare l’evocazioni prodotte vi sarà l’esposizione “Percorsi del doppio” opere pittoriche dell’artista Laura Paccione. Ogni sera la mostra sarà arricchita da sfilate e musica live eseguita dagli Olden.

2. Alla Winter School lezioni aperte al pubblico

Lezioni aperte al pubblico nell’ambito della Winter school dal 9 al 14 febbraio 2009. La prima lezione avrà luogo lunedì 9 febbraio 2009 alle ore 16 nella sala delle Capriate di palazzo Chiaromonte Steri. Presiede Ennio Cardona pro-rettore dell’Università di Palermo. Intervengono Christoph Jamme Leuphana Universität Lünenburg Die Krise der Repräsentation in der aktuellen Philosophie der Malerei.

Il secondo appuntamento è previsto mercoledì 11 febbraio alle ore 16 nella Cappella Palatina a Palazzo dei Normanni. Presiede Nino Raspanti, preside della Pontificia facoltà teologica di Sicilia. Intervengono Filippo Santi Cucinotta della Pontificia facoltà teologica di Sicilia e Cosimo Scordato della Pontificia facoltà teologica di Sicilia. L’ultimo incontro si svolgerà sabato 14 febbraio alle ore 9 nella sala delle Capriate di palazzo Chiaromonte. Presiede Michele Cometa, preside della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo. Intervengono Giorgio Agamben Università IUAV di Venezia Liturgia, rappresentazione, mistero.

L’iniziativa è organizzata da Università degli Studi di Palermo nell’ambito del Progetto CORI 2007, facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Arti e Comunicazioni, MIUR PRIN 2007, Universidad de Murcia, dal Departamento de Filosofia Y Logica, Biblioteca Virtual de Pensamiento Politico Hispanico Saavedra Fajardo - Leuphana Universität Lüneburg, Institut für Kulturtheorie, Kulturforschung und Künste Universidad Politécnica de Valencia, Departamento de Comunicación Audiovisual, Documentación e Historia del Arte, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo - Goethe-Institut, Palermo - Associazione Siciliana Amici della Musica, Palermo Broadway. Libreria dello spettacolo, Palermo - Centre Culturel Français de Palerme et de Sicile, Istituto Valdese La Noce, Palermo - Rai. Sede Regionale per la Sicilia - Teatro Biondo Stabile di Palermo.