Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.41 del 22 aprile 2009

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

Da Convento a Casa dello studente. Si inaugura la residenza universitaria all’ex Convento Schiavuzzo
 

NOVITÀ UNIPA

Apre stabilmente al pubblico il museo universitario di zoologia Doderlein. È un gioiello ottocentesco che racconta un ecosistema scomparso
Inaugurazione del laboratorio didattico del Corso di Laurea di viticoltura ed enologia di Marsala
Meeting internazionale “Creatività ed innovazione per l’empowerment dei giovani”
Calcio a 5, sconfitto il Cral Università
 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

Borse di mobilità LLP - Erasmus 2009/2010
Master gratuito in Cinema Pubblicitario in Digitale, aperti i termini per le iscrizioni
Master Universitari inseriti nel catalogo interregionale dell’Alta Formazione
 

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI

“La retorica latina in età imperiale”, se ne parla a Lettere
Il “Correo narrante” fra diritto e storia, seminario interdisciplinare allo Steri
All’Istituto paritario Seneca seminario sul tumore alla prostata
Seminario sulla Farmacovigilanza al Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Convegno su: “Il Relativismo: Temi e Prospettive” al Polo Didattico di Agrigento
“Scripta cantant” il canto gregoriano nella tradizione liturgica palermitana dal XII al XVII secolo: i codici dell’Archivio Storico Diocesano
DIDAMATICA 2009, informatica per la didattica
“Musica e …” ciclo di incontri sulla musica a Lettere


_______________________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Da Convento a Casa dello studente. Si inaugura la residenza universitaria all’ex Convento Schiavuzzo
Dopo quasi 40 anni di abbandono da oggi, mercoledì 22 aprile, tornerà a splendere lo Schiavuzzo, ex convento prima, e sede dell’Istituto d’Arte dopo, trasformato in accogliente residenza universitaria. Frutto del protocollo d’intesa stipulato dall’ERSU, l’Università di Palermo, l’Istituto Autonomo Case Popolari e l’amministrazione comunale, lo Schiavuzzo è il fiore all’occhiello dell’ERSU dell'Università palermitana, grazie all’eleganza della struttura e alla comodità degli spazi.
Lo stabile è articolato su due piani che si affacciano su un ampio cortile interno adornato da alberi e fiori e arricchito da storici affreschi dipinti su parte delle pareti. Sono presenti camere singole e doppie, entrambe dotate di servizi igienici all’interno, telefono, cavo tv e collegamento a internet. La dimensione delle stanze è più grande rispetto agli standard delle altre residenze e gli arredi interni sono in legno massello e comprendono, oltre a letto, armadio e scrivania, una libreria bassa versatile nell’uso. Gli studenti hanno inoltre a disposizione diverse stanze comuni (di cui alcune ancora in via di allestimento) adibite a sala televisione, stanza da pranzo con angolo cottura, due sale studio, biblioteca e un ampio terrazzo panoramico. La struttura è ubicata nell’omonima via, nei pressi di piazza Rivoluzione, nel cuore del centro storico.

“L’apertura dello Schiavuzzo ha due significati principali – spiega il presidente dell’Ersu Antonino Bono – innanzitutto il ripristino di una struttura da utilizzare come residenza universitaria che amplifica la disponibilità di posti letto per gli studenti fuorisede di Palermo. Lo Schiavuzzo ha poi un’importanza culturale per il fatto che tale struttura è sita nel centro storico, in una realtà che è ancora degradata. La presenza della popolazione studentesca riuscirà sicuramente a rivitalizzare la zona”.
Lo stesso presidente annuncia che nei prossimi mesi saranno aperte altre due residenze in quella area: l’Hotel Patria e Santissima Nunziata, alle quali si aggiunge l’ala dell’ex Casa del Goliardo che dà su piazza Marina. Edifici che porteranno nel centro storico circa 250 studenti, favorendo l’economia del territorio.

NOVITÀ UNIPA

1. Apre stabilmente al pubblico il museo universitario di zoologia Doderlein. È un gioiello ottocentesco che racconta un ecosistema scomparso
Palermo si arricchisce di un altro museo, e questa volta è l’Università a far entrare un suo tesoro nell’offerta culturale stabile della città. Ad aprire le sue porte, dopo lavori di restauro e di adeguamento tecnologico, è il museo di zoologia Doderlein, gioiello ottocentesco che racconta un ecosistema scomparso. All’inaugurazione hanno partecipato il rettore dell’Ateneo Roberto Lagalla, il delegato del rettore ai musei dell’Università Valerio Agnesi, il direttore del museo Nicolò Parrinello, il conservatore Maurizio Sarà, il preside della facoltà di Scienze Roberto Boscaino, i rappresentanti della Astrid, l’associazione che gestisce le aperture.
Il Doderlein – che è dedicato al cattedratico dalmata che operò a Palermo nella seconda metà dell’Ottocento e che costituì gran parte della collezione - sarà aperto, a pagamento (intero 3 euro, ridotto 2,50, scolaresche 1 euro, gratis per gli studenti di Scienze matematiche, fisiche e naturali) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il sabato e la prima domenica del mese dalle 10 alle 17. Per informazioni e prenotazioni delle visite guidate 091/6230125. “L’Università di Palermo ha uno straordinario patrimonio di luoghi di interesse artistico, scientifico, storico – ha detto il rettore – che intendiamo sempre più far conoscere e inserire stabilmente nei circuiti di visite. Stiamo anche lavorando alla realizzazione di un Museo della scienza e della tecnica dove far confluire importanti collezioni che non hanno ancora una sede adeguata”. Secondo Nicolò Parrinello, “l’apertura del Doderlein è un traguardo importante che consentirà non più soltanto agli studiosi o agli addetti ai lavori, ma a tutti, di conoscere una collezione di grande interesse e di altrettanta suggestione”.

2. Inaugurazione del laboratorio didattico del Corso di Laurea di viticoltura ed enologia di Marsala
Mercoledì 22 aprile alle ore 9.30 sarà inaugurato a Marsala (via Dante Alighieri, 120), il laboratorio didattico del Corso di Laurea in “Viticoltura ed Enologia” della facoltà di Agraria. Alle ore 10 Rocco Di Stefano, ordinario di “Scienze e Tecnologie Alimentari”, presenterà una breve relazione su: “Un laboratorio chimico-microbiologico per la formazione professionale”.
Interverranno oltre al preside della Facoltà Giuseppe Giordano e al presidente del Corso di Laurea Gian Gaspare Fardella, il rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, l’Assessore regionale all’Agricoltura e Foreste Giovanni La Via, il presidente della Provincia Regionale di Trapani Mimmo Turano, il presidente Consorzio Universitario della Provincia di Trapani Antonio D’Alì, il presidente Istituto regionale della vite e del vino Leonardo Agueci, il sindaco del Comune di Marsala Renzo Carini e il dirigente generale dell’Assessorato all’Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana Cosimo Gioia.

3. Meeting internazionale “Creatività ed innovazione per l’empowerment dei giovani”

Il 2009 è stato dichiarato dall’Unione Europea l’Anno Europeo della Creatività e dell’Innovazione www.create2009.europa.eu Proprio per questo il CE.S.I.E – Centro Studi ed Iniziative Europeo ha in corso la realizzazione di un importante progetto della durata di 2 anni dal titolo “Creatività ed innovazione per l’empowerment dei giovani” che prevede la realizzazione di 3 incontri internazionali. Il primo si svolgerà da oggi al 26 aprile a Palermo, mentre i seguenti si terranno in Lettonia e Bulgaria. Durante i giorni dell’incontro sarà organizzata una giornata interculturale, con stand delle diverse associazioni partner e dei Paesi che sono rappresentati a Palermo dalla comunità di immigrati. L’attività prevede anche una sfilata di moda con vestiti tipici dei diversi Paesi. Il progetto è co-finanziato con il supporto della Commissione Europea, attraverso il programma Gioventù in Azione.
L’incontro di aprile ha come obiettivo principale quello di creare un rapporto forte di collaborazione tra i partners che collaboreranno alla realizzazione del progetto. Si vogliono anche enfatizzare le differenze interculturali che spesso influiscono sui rapporti lavorativi, creando dei conflitti che a volte sono di difficile soluzione. Inoltre, si centrerà l’intervento educativo sull’acquisizione di conoscenze sui temi del progetto in modo che i partner possano riflettere su come usare le nuove competenze nel proprio contesto sociale locale.
Questo progetto nasce dal bisogno di individuare nella creatività l’espressione del proprio essere e in relazione alla necessità di adattamento alla vita quotidiana, principalmente in questo momento peculiare del nostro pianeta. La creatività è quindi uno strumento pedagogico oltre ad essere un approccio mentale che può essere sviluppato attraverso metodologie educative in tutte le fasce d’età.

4. Calcio a 5, sconfitto il Cral Università
Sconfitta inaspettata per la formazione del Cral Università contro il 46° Reggimento trasmissioni con il punteggio di 2 a 5, nel torneo provinciale Uisp di calcio a 5. “Per evitare  i play off – dicono i dirigenti Antonio Gagliardi e Sergio Scaccianoce – non ci rimane che lottare per il 2° posto”. Questa la nostra formazione mandata in campo dal tecnico Maurizio Randazzo: Piero Lelio, Antonino D'Amico, Antonio Marinaro, Domenico Barravecchia, Salvo Grasso, Salvatore La Barbera, Giovanni Campanella, Maurizio Misseri.

BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’

1. Borse di mobilità LLP - Erasmus 2009/2010
Pubblicato il bando per l’assegnazione di borse di mobilità LLP - Erasmus 2009/2010. La domanda dovrà essere compilata on-line all'indirizzo http://www.unipa.it/~relinter/ entro le ore 24 dell’11 maggio 2009.
Il candidato dovrà richiedere una password e conservarla per tutta la durata
del periodo ERASMUS. La domanda, successivamente, dovrà essere stampata, firmata, corredata dal certificato relativo al piano di studi ed alle materie già sostenute, con l'indicazione dei voti e dei crediti ottenuti o dal certificato di laurea e inviata o consegnata a mano all'Ufficio protocollo dell'Università, piazza Marina, 61 Palermo. Tutte le domande dovranno pervenire entro le ore 12 del 15 maggio 2009, a tal fine farà fede il timbro dell'ufficio protocollo. Coloro che non invieranno sia la copia on line, sia quella cartacea saranno esclusi dalla selezione.

2. Master gratuito in Cinema Pubblicitario in Digitale, aperti i termini per le iscrizioni
Aperte le iscrizioni al Master in “Esperto in Cinema Pubblicitario in Digitale” (durata 600 ore), organizzato dall'Anas Italia e dal LUM il Laboratorio Universitario Multimediale “Michele Mancini” dell'Università di Palermo, nell'ambito del catalogo dell'alta formazione. Il corso si svolgerà tra giugno e ottobre 2009 presso il L.U.M. di Bagheria. Il Master non prevede alcuna quota di iscrizione a carico dei corsisti in quanto queste verranno coperte da vaucher erogato dalla Regione Sicilia. Gli interessati possono manifestare il proprio interesse inviando l'apposito modulo di pre iscrizione debitamente compilato, via fax al numero 091/201296 entro e non oltre venerdì 24 aprile 2009.
Il modulo di pre iscrizione e maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.anasitalia.org/Formazione_alta.html

3. Master Universitari inseriti nel catalogo interregionale dell’Alta Formazione
L’Università di Palermo ha partecipato al bando per l’ammissione di organismi e offerte formative al Catalogo interregionale della alta formazione che prevedeva la realizzazione l’erogazione di voucher formativi tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, la Regione Veneto e la Regione Sicilia. Le proposte presentate, relative a Master di I e II livello, sono state ritenute ammissibili dall’Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, dell’Emigrazione e della Formazione Professionale ai fini dell’inserimento nel Catalogo per l’erogazione, a carico del bilancio regionale di un massimo di 25 voucher per ciascun Master. Questi quelli ammessi:
Master di I livello in “Didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera”;
Master di I livello in “Valutazione e trattamento della disabilità”;
Master di I livello in " Progettazione, tecnologie e design per la nautica";
Master di I livello in "Sistemi open source per la gestione dell'informazione nella pubblica amministrazione e nell'impresa" (sede Palermo);
Master di II livello in “Progettazione e gestione dei sistemi informatici e    delle reti per la pubblica amministrazione per le imprese” (sede Agrigento);
Master di II livello in “Management delle istituzioni scolastiche e formative”;
Master di II livello in “Progettazione e gestione dei sistemi informatici e delle reti per la pubblica amministrazione per le imprese”;
Master di II livello in “Sintesi e controlli di qualità dei radiofarmaci”.
La Regione Siciliana emetterà un bando per la concessione di voucher ai cittadini residenti, laureati (vecchio e nuovo ordinamento) per frequentare uno dei master a catalogo.
Info. www.altaformazioneinrete.it

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. “La retorica latina in età imperiale”, se ne parla a Lettere
Mercoledì 22 aprile 2009, alle 9 si apre la seconda giornata del convegno “Studia in umbra educata. Percorsi della retorica latina in età imperiale”. Nell’aula seminari della facoltà di Lettere e filosofia, in viale delle Scienze, edificio 12, interverranno  Laurent Pernot (Università Marc Bloch, Strasbourg), Giancarlo Mazzoli (Università di Pavia), Gabriella Moretti (Università di Trento), Ida Gilda Mastrorosa (Università di Firenze), Gianna Petrone (Università di Palermo), Alfredo Casamento (Università di Palermo), Armando Bisanti (Università di Palermo).

2. Il “Correo narrante” fra diritto e storia, seminario interdisciplinare allo Steri
Il corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli avvocati e la Camera penale di Palermo “Girolamo Bellavista”, organizza un seminario interdisciplinare sul tema: Il “correo narrante” fra diritto e storia. L’evento avrà luogo nella sala Magna dello Steri a piazza Marina a Palermo, mercoledì 22 aprile 2009. La partecipazione al seminario interdisciplinare consentirà agli studenti del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Palermo, l’attribuzione di due crediti formativi, come attività formativa di contesto, previo colloquio idoneativo.

PROGRAMMA:
ore 9 – Indirizzi di saluto Roberto Lagalla, rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Giuseppe Verde, preside della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo, Enrico Sanseverino, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, Bartolomeo Romano, direttore della Scuola di formazione della Camera Penale di Palermo “G. Bellavista”;
ore 9.30 – I Sessione Presiede e modera Gianfranco Purpura. Flavia Frisone: La pólis greca: gli anticorpi della comunità solidale fra pentitismo e delazione; Mario Varvaro: Il valore probatorio delle dichiarazioni del correo: un percorso storico; Salvatore Sciortino: Gli indices nel processo criminale del primo Principato; Paola Maggio: Le qualifiche dei “dichiaranti”: anomalie del modello italiano e spunti comparatistici;
ore 15 – II Sessione Presiede e modera Giovanni Tranchina. Adriana Piras: La prova dichiarativa: la valutazione delle dichiarazioni del coimputato, dell’imputato in procedimento connesso o collegato e del testimone assistito; Giovanbattista Tona: Chiamata in correità: le implicazioni della “attendibilità limitata” nelle indagini e nell’udienza preliminare; Michele Prestipino: Il “verbale illustrativo della collaborazione” nella prassi applicativa.

3. All’Istituto paritario Seneca seminario sul tumore alla prostata
“La iperplasia e il tumore della prostata” è il tema del nuovo incontro del ciclo di "Seminari di educazione e promozione alla salute per la popolazione", organizzato dal dottorato di ricerca in Medicina sperimentale e molecolare e dall'Accademia nazionale della politica. L’incontro si svolgerà oggi 22 aprile, alle 15, all’Istituto paritario Seneca, in viale Regione Siciliana 3414. Interverranno Anna Martorana, del dipartimento di Patologia umana dell’Università di Palermo, su “Patologia prostatica: dalla ghiandola normale alla neoplasia”, e Francesco Zangara della casa di cura Latteri su “Diagnosi e terapia delle malattie della prostata”.

4. Seminario sulla Farmacovigilanza al Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Nell’ambito del dottorato di ricerca in farmacologia e tossicologia socio-ambientale, della scuola di specializzazione in Malattie cutanee e veneree, il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e il Dipartimento di Medicina Clinica e delle Patologie Emergenti organizzano un seminario di studio sul tema: “Farmacovigilanza: reazioni avverse ai cosmetici" che sarà tenuto da Lidia Sautebin del Dipartimento di Farmacologia Sperimentale, Facoltà di Farmacia, Università di Napoli Federico II. L’incontro avrà luogo giovedì 23 aprile 2009 alle ore 16 nell’Aula del Dipartimento di Scienze Farmacologiche Pietro Benigno del Policlinico Universitario Paolo Giaccone a Palermo.

5. Convegno su: “Il Relativismo: Temi e Prospettive” al Polo Didattico di Agrigento
La facoltà di Giurisprudenza del Polo Didattico di Agrigento, organizza un convegno di studio sul tema: “Il Relativismo: Temi e Prospettive” che avrà luogo ad Agrigento dal 23 al 24 aprile 2009.

Programma:
Giovedì 23 aprile 2009

ore 9 - Prima Sessione: “Concetto e concezioni di relativismo” - Baghramian Maria (UCD – Dublino), O’Grady Paul (Trinity College – Dublino), Zilioli Ugo (Trinity College – Dublino);
ore 16  - Seconda sessione – “Relativismo epistemico, concettuale e semantico”. Prima Parte Claudia Bianchi (Università San Raffaele – Milano), Annalisa Coliva (Università di Modena), Sebastiano Moruzzi (Università di Bologna);

Venerdì 24 aprile 2009

ore 9 – Terza sessione – “Relativismo epistemico, concettuale e semantico”. Seconda Parte Alberto Artosi (Università di Bologna), Massimo Dell’Utri (Università di Sassari), Roberto Frega (Università di Firenze);
ore 15 – Quarta sessione – “Relativismo etico e culturale” Mauro Barberis (Università di Trieste), Brigati Roberto (Università di Bologna), Lecaldano Eugenio (Università di Roma La Sapienza), Ricciardi Mario (Università di Milano);
ore 18 – Conclusioni Vittorio Villa (Università di Palermo).
Info: Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società – Università di Palermo http://www.unipa.it/~dpds/php/
Per iscriversi al convegno, e per ulteriori informazioni, è possibile contattare Giorgio Pino gpino@unipa.it e Aldo Schiavello a.schiavello@unipa.it e Giorgio Maniaci g.maniaci@unipa.it

6. “Scripta cantant” il canto gregoriano nella tradizione liturgica palermitana dal XII al XVII secolo: i codici dell’Archivio Storico Diocesano
Concerto di musica sacra del Coro “Cum Iubilo” diretto dal maestro Giovanni Scalici, giovedì 23 aprile 2009 alle ore 21, nell’Oratorio di San Lorenzo, via Immacolatella, 3 a Palermo. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con l’Arcidiocesi di Palermo, l’Archivio Storico Diocesano, l’Associazione “Coro Cum Iubilo” e l’Associazione “Amici dei Musei Siciliani” nell’ambito della “XI Settimana della Cultura” del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

7. DIDAMATICA 2009, informatica per la didattica
Si svolgerà a Trento, da oggi a venerdì 24 aprile, il Convegno promosso annualmente da AICA che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell' Informatica applicata alla Didattica nei diversi contesti di apprendimento. Il convegno si terrà contemporaneamente in tre sedi dell’Università degli Studi di Trento: la Facoltà di Economia, la Facoltà di Giurisprudenza e la Facoltà di Sociologia, tutte affacciate in via Verdi e via Rosmini.
DIDAMATICA 2009, organizzata e ospitata dall’Università degli Studi di Trento e patrocinata dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), si propone in particolare di coinvolgere il mondo della formazione a tutto campo: dai docenti di scuola a quelli universitari, dagli esperti di formazione finanziata e professionale a quelli inseriti in contesti di organizzazioni pubbliche e private. Collaborano all’edizione di quest’anno il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione) che saranno presenti con workshop e sessioni dedicate.
I temi e gli argomenti oggetto di confronto e discussione scelti per l'edizione 2009 metteranno in evidenza il ruolo e l’importanza delle tecnologie informatiche nelle attività  di Formazione della Società della Conoscenza consentendo a quanti operano nel settore di disporre di mezzi e di strumenti per proporre e incentivare un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche per la Didattica.
Info: AICA - Segreteria Operativa - tel. 02/76455024 - segreteria@aicanet.it
http://services.economia.unitn.it/didamatica2009/programma.html

8. “Musica e …” ciclo di incontri sulla musica a Lettere
Il gruppo studentesco “Il Pellicano” organizza un ciclo d'incontri “Musica e...” che avranno luogo presso l’aula Magna della facoltà di Lettere e Filosofia in viale delle Scienze a Palermo. “L'idea di dare vita a questo ciclo d'incontri – spiega il responsabile del gruppo studentesco Simone Piraino – nasce dalla necessità, manifestata da molti, di reperire una "introduzione alla musica" che non sia di tipo esclusivamente analitico. Tale metodo, infatti, oggi molto diffuso, rischia di dimenticare il "surplus" dell'esperienza artistica, cioè quella sorpresa imprevista che può essere suscitata dall'ascolto di un brano musicale quando è investito direttamente dal senso ultimo dell’esistenza e della storia. L'aiuto, in questo affascinante tentativo, è offerto dall'incontro con Maestri che in questi anni ci hanno così introdotto alla musica”.

Programma:

I° Incontro - 23 Aprile 2009
ore 16 - “Musica e senso” - Relatori: Amalia Collisani, docente di Filosofia della Musica presso l'Università degli studi di Palermo, Pier Paolo Bellini, docente di Sociologia della Musica della Letteratura e dell'Arte presso l’Università degli studi del Molise;

II° Incontro - 28 Aprile 2009
ore 16 - “Musica e interpretazione” - Relatori: Massimo Privitera, docente di Elementi di Armonia e Contrappunto presso l'Università degli Studi di Palermo, Maestro Giovan Battista D'Asta, direttore d'Orchestra;

III° Incontro - 7 Maggio 2009
ore 16 - “Musica e pubblico. Avanguardia oggi, tradizione oggi” - Relatori: Paolo Emilio Carapezza, docente di Storia della Musica Antica, Medievale e Rinascimentale presso l'Università degli Studi di Palermo, Pippo Molino, docente di Composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.