Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.92 del 14 dicembre 2017

AteneoNews nuovoIn questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Inaugurato l’anno accademico 2017/2018

NOVITÀ UNIPA

  • Al Policlinico le prime fistole artero-venose in pazienti uremici, in attesa di emodialisi, interamente realizzate con tecnica video-assistita
  • Il clinical trial center del Policlinico di Palermo si certifica Iso 9001: 2015

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

  • Bando contributi di studio a studenti disagiati dell'Ateneo di Palermo
  • Premio “Clean Energy”
  • Tirocini presso l’Agenzia Spaziale Europea

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Le iniziative del Cral per Natale
  • Ad UniPa la 38esima edizione dello SportFilmFestival
  • Convegno: ”Identità e Linguaggio. Parole, cose, fatti della cultura tradizionale siciliana"
  • Presentazione del libro di Cesare Barbera Azzarello e Francesca Ferrara
  • Giornata di studio su “Migrazione, diritto e diritti”
  • Allo Steri si presenta il Repertorio iconografico dei luoghi e degli eventi di Palermo raffigurati nelle stampe dal XV al XIX secolo
  • Al museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino in scena: "Perbacco, storie e racconti sul vino", di e con Sandro Dieli
  • “La città sostenibile: Visioni & percorsi” laboratorio per una nuova cittadinanza ecologica

ECO DELLA STAMPA

  • Università, spariscono 3.500 borse di studio. Ridotti a 20 milioni l’incremento del Fis

_____________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Inaugurazione Anno Accademico 2017/2018. Micari: “Il futuro dei nostri giovani è il futuro di tutti”

Inaugurazione A.A. 2017-2018“Il futuro dei nostri giovani è il futuro di tutti, della nostra Terra, del nostro Paese”. Lo ha affermato, stamani, il rettore Fabrizio Micari in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018 che si è svolta nell’aula Magna della Scuola Politecnica.

“Dopo le splendide cerimonie degli anni passati svolte al Teatro Massimo, alla presenza di illustri ospiti istituzionali – ha detto inoltre, il rettore - quest’anno abbiamo deciso di organizzare l’inaugurazione dell’Anno Accademico nel cuore pulsante del Campus Universitario. Nei due anni trascorsi di mandato rettorale, abbiamo ampiamente dimostrato l’importanza della presenza dell’Università, il suo ruolo trainante e la sua capacità di disseminazione sul territorio. La scelta di essere qui oggi è stata fatta con l’intento complementare di far conoscere ciò che accade al nostro interno, nelle nostre aule e nei nostri laboratori, da dove scaturisce la nostra energia, quali sono i luoghi della formazione e della ricerca da cui hanno origine il trasferimento della conoscenza ed il public engagement profuso su tutto il territorio.

Vogliamo in questa sede, rappresentare le modalità in cui l’energia dell’Università viene prodotta ed emanata, leit-motiv di questa giornata. Questo è il motivo che ci ha spinto a volere collegare questa celebrazione all’inaugurazione dell’impianto Dish Stirling, sistema che sfrutta l’energia rinnovabile del sole per convertire la luce in energia, unico in Europa e primo al mondo ad essere connesso alla rete elettrica, che più tardi potrete ammirare in tutto il suo valore scientifico e innovativo presso la Fossa della Garofala”.

Nel suo intervento, il direttore generale Antonio Romeo ha sottolineato come “il principale obiettivo dell’anno, quello di adottare un nuovo modello organizzativo, in linea con le esigenze del nostro Ateneo e adeguato rispetto al sistema universitario, è stato raggiunto nei tempi previsti e ne stiamo adesso testando l’efficacia”.

Il rappresentante del personale tecnico amministrativo dell’Università Giuseppe D’Anna ha posto l’accento “sull’importanza della solidarietà che sempre deve contraddistinguere i rapporti tra gli operatori di un istituzione, il personale Tecnico Amministrativo, bibliotecario e ospedaliero che sarà felice di dare il proprio contributo affinché si possano raggiungere gli obiettivi prestabiliti”.

Il rappresentante degli studenti Vincenzo Calarca, da parte sua ha rilevato che “nonostante l’Università patisca una imbarazzante carenza di risorse, dobbiamo avere il coraggio di dire che nessuno dei governi che si è succeduto in questi anni, sia regionale che nazionale, ha mai davvero voluto invertire la rotta, ha abbiamo la fortuna di avere un capitale umano di grandissimo valore, forse uno dei migliori al mondo. Allora per questo, vista l’assoluta negligenza dei governi ad affrontare e risolvere questi problemi, riteniamo che l’università debba, come ha sempre fatto, assolvere ad una più grande missione: salvare questa terra, la Sicilia”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Al Policlinico le prime fistole artero-venose in pazienti uremici, in attesa di emodialisi, interamente realizzate con tecnica video-assistita

Gulotta fistole artero-venoseConfezionate, per la prima volta al mondo, le prime fistole artero-venose in pazienti uremici, in attesa di emodialisi, interamente realizzate con tecnica video-assistita. L’intervento è stato realizzato presso le sale operatorie del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica diretta dal prof. Gaspare Gulotta.

Ciò si è reso possibile grazie ad un nuovo device, denominato Vitom®, un esoscopio in grado di trasferire l’immagine del campo operatorio su un doppio schermo (operatore/aiuto) ad alta definizione, ingrandendola fino a 16 volte. Gli interventi sono stati condotti dall’equipe del Prof. Attilio Ignazio Lo Monte che da anni si dedica a questo tipo di chirurgia.

“La chirurgia video-assistita – afferma il Prof. Gulotta – sta sempre più affermandosi rispetto alla classica tecnica open, e anche questa branca specialistica potrà beneficiare del principale vantaggio legato alla magnificazione dell’immagine del campo operatorio. Il valore della chirurgia video-assistita – continua il Prof. Gulotta – ha un ruolo principe anche nella formazione dei giovani chirurghi, in quanto, guardando lo schermo, riescono ad avere una visione netta di ciò che il chirurgo più esperto sta effettuando in quel momento. In qualità di coordinatore della Scuola di Chirurgia Generale, sto organizzando dei corsi di chirurgia video-assistita su modello animale, grazie alla preziosa collaborazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia”. “L’utilizzo nella pratica clinica di tale innovativa metodica – afferma il Prof. Lo Monte – fonda le sue radici nella ricerca su modello animale, per un lungo periodo, presso l’IZS della Sicilia, durante il quale abbiamo standardizzato la tecnica, anche come modello di training per i giovani chirurghi. Il modello esercitativo è stato oggetto di pubblicazione sul Journal of Vascular Access, una prestigiosa rivista internazionale del settore; i risultati sull’uomo sono ancora preliminari e sono stati già presentati alla 29a conferenza dell’iSMIT (International Society for Medical Innovation and Technology), tenutasi a Torino il 9 e 10 Novembre di quest’anno”. “Questa tecnica innovativa – continua il Prof. Giuseppe Buscemi, grande esperto del settore – grazie alla notevole magnificazione del campo operatorio,   consente di confezionare la fistola anche nei pazienti cosiddetti “difficili”, portatori di vasi molto piccoli, che rendono difficoltosa o, a volte, impossibile, la realizzazione dell’intervento”. “Per tale motivo – conclude il Prof. Gulotta – il Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica si candida a diventare Centro di eccellenza anche per questo tipo di chirurgia”.

 

2. Il clinical trial center del Policlinico di Palermo si certifica Iso 9001: 2015

Si è appena conclusa la verifica del Clinical Trial Center (CTC) dell’AOUP “Paolo Giaccone” di Palermo da parte di un team di valutatori che, verificata la sussistenza dei requisiti, hanno permesso alla struttura universitaria di ottenere la prestigiosa attestazione della società certificatrice Bureau Veritas.

Il CTC del Policlinico, presieduto dal dott. Alberto Firenze, delegato dal Direttore Sanitario di Presidio, dott. Luigi Aprea, e coordinato dal prof. Antonio Russo, Direttore dell’unità operativa di Oncologia, quale Responsabile Scientifico è un’articolazione funzionale interdipartimentale e ha lo scopo di supportare dal punto di vista organizzativo, amministrativo e logistico le attività di ricerca clinica applicata e di ricerca preclinica in ambito biomedico ed oncologico attivate presso le unità operative di Oncologia medica ed Ematologia.

A differenza degli altri CTC operanti in Sicilia, quello del Policlinico Giaccone, essendo incardinato nella Direzione Sanitaria di Presidio, potrà svolgere una funzione trasversale e di supporto a tutte le strutture aziendali, oltre a quella attualmente svolta nei confronti del dipartimento di oncologia.

“Il nostro Clinical Trial Center – afferma Alberto Firenze – intende sostenere gli studi sperimentali delle Aziende produttrici di farmaci o dispositivi al fine di promuovere la ricerca scientifica e integrare le conoscenze che ne derivano, trasferendole nella pratica clinica in modo da offrire ai pazienti i trattamenti più innovativi. La partecipazione a studi clinici controllati in campo oncologico-medico, rispettando rigorosi criteri scientifici, ha delle ricadute positive a 360 gradi, per i pazienti, gli operatori sanitari, le aziende sanitarie pubbliche, il sistema sanitario, l’intera comunità”.

“Con la certificazione ISO 9001:2015 del CTC – aggiunge il Commissario De Nicola – il Policlinico Giaccone raggiunge un altro importante traguardo, coerente con la sua vocazione di struttura non solo assistenziale ma anche sede di ricerca oltre che di formazione. Consideriamo la tappa odierna non un punto di arrivo bensì un punto di partenza, infatti, insieme all’ARNAS Garibaldi di Catania e al Policlinico di Messina abbiamo proposto all’Assessorato della Salute di istituire un “Servizio Ricerca e Sviluppo” regionale che coordini un tavolo tecnico costituito da esperti Oncologi, Farmacisti, Risk Manager, Biostatistici e Data Manager, da identificare presso le tre strutture proponenti, al fine di omogeneizzare a livello regionale i processi amministrativi, organizzativi e gestionali legati all’esecuzione degli studi clinici”.

Questa mattina, presso l’Aula Stellino del complesso didattico “Aule Nuove”, per presentare il percorso di certificazione del CTC del Policlinico, si è tenuto il corso ECM “Il modello di governance del Clinical Trial Center”. Hanno introdotto l’evento formativo il Commissario AOUP “P. Giaccone” Fabrizio De Nicola, il Commissario ARNAS Garibaldi Giorgio Giulio Santonocito e il Direttore del Dipartimento Pianificazione Strategica Salvatore Giglione.

Nella foto il Commissario Fabrizio De Nicola riceve la certificazione ISO da Silvia Navarra della Bureau Veritas Italia.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Bando contributi di studio a studenti disagiati dell'Ateneo di Palermo

StudentiLa Fondazione “Intesa San Paolo” offre contributi di studio a studenti disagiati dell'Ateneo di Palermo. Possono presentare domanda di partecipazione al concorso tutti gli studenti regolarmente iscritti nell’anno accademico 2017/2018 presso l’Università degli Studi di Palermo in regola con il pagamento delle tasse universitarie relative ai precedenti anni accademici, che non abbiano ricevuto in precedenza sanzioni a seguito di presentazione di dichiarazioni mendaci finalizzate al conseguimento di benefici per il diritto allo studio ed in possesso dei seguenti requisiti:

a) Requisiti di anzianità:

a1) studenti iscritti ad un corso di laurea triennale o ad un corso di laurea ciclo unico: dal 2° anno di iscrizione e fino al 1° anno fuori corso;

a2) studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale: dal 1° anno di iscrizione e fino al 1° anno fuori corso.

b) Requisiti di reddito:

b1) Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del proprio nucleo familiare, non superiore a 20.000 euro.

Le domande di partecipazione al concorso, redatte in carta semplice utilizzando l’apposito modulo devono essere presentate al Servizio Protocollo dell’Università degli Studi di Palermo Piazza Marina 61, da Lunedì a Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13,00 e dalle 15,30 alle ore 16,30, il Venerdì dalle ore 9 alle ore 13,00, entro il termine perentorio del 23 gennaio 2018.

Nel caso di spedizione a mezzo raccomandata A.R., la busta, contenente la domanda, dovrà essere indirizzata a Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, presso Università degli Studi di Palermo – U.O. Abilità Diverse, viale delle Scienze ed. 9 Parco d’Orleans e dovrà indicare all’esterno della stessa busta la dicitura “Contributi della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus per studenti”. In tal caso farà fede il timbro postale di invio della raccomandata A.R.

 

2. Premio “Clean Energy”

Promuovere e valorizzare la ricerca di forme alternative di energia libera e pulita ed elevare il livello di consapevolezza della coscienza collettiva. Con questi presupposti, il Club per l’Unesco di Benevento e l’Università degli Studi del Sannio, con il Patrocinio e il sostegno della Ficlu e del Comune di Benevento, bandiscono un concorso rivolto a giovani ingegneri.

Il bando si rivolge a chi ha conseguito o conseguirà una laurea magistrale o specialistica in Ingegneria nel periodo compreso tra il 1° maggio 2016 e il 31 dicembre 2017, con un voto di laurea non inferiore a 106/110.

Un premio in denaro sarà assegnato all'autore del lavoro che meglio risponda alla richiesta del bando, il vincitore sarà ospitato gratuitamente a Benevento.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 dicembre 2017.

Per info e iscrizioni: E-Mail: continillo@unisannio.it.

 

3. Tirocini presso l’Agenzia Spaziale Europea

L’Agenzia Spaziale Europea (European Space Agency), mette a disposizione dei giovani laureati circa 100 posti per il programma di tirocini “Young Graduate Trainees”.

Al bando possono partecipare i cittadini europei in possesso di laurea magistrale in Ingegneria, Fisica, Scienze Naturali, Medicina, Biologia, Informatica.

Possono partecipare altresì i candidati che stanno per laurearsi prima della data di inizio del tirocinio.

I tirocinanti riceveranno una retribuzione di 2.500 euro, un rimborso per le spese di viaggio, una copertura sanitari e 2 giorni di ferie retribuite al mese e la possibilità di vivere e lavorare per circa un anno in una delle sei sedi europee dell’Agenzia Spaziale.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 17 dicembre 2017.

Info:http://www.esa.int/About_Us/Careers_at_ESA/Graduates_Young_Graduate_Trainees

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Le iniziative del Cral per Natale 2017

ponteIl Cral dell’Università di Palermo, in occasione delle prossime festività natalizie organizza una serie di iniziative. In particolare lunedì 18 dicembre 2017, alle ore 21,30 è previsto uno spettacolo di Ernesto Maria Ponte - prezzo botteghino 18,00 euro, in convenzione 16,00 euro, per noi solo un contributo di 5,00 euro. I posti si potranno prenotare esclusivamente agli indirizzi E-mail giovanni.porcelli@unipa.it e carlo.bonanno@unipa.it - Massimo 4 prenotazioni a dipendente.

Venerdì 5 gennaio 2018, alle ore 16, presso la Multisala “Al Politeama” di Palermo, sarà proiettato, per i figli dei dipendenti universitari, un film d’animazione di prima visione.

Per quanto concerne la distribuzione del dono natalizio si svolgerà secondo le seguenti modalità:

I Soci che prestano servizio presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico e la Cittadella Universitaria potranno ritirare il dono in viale delle Scienze - Edificio 11 (SIA) – piano terra - nei giorni: 18 (lunedì) Dicembre 2017 - dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,00 19 (martedì) e 20 (mercoledì) Dicembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00.

I Soci che prestano servizio nelle altre Sedi Universitarie potranno ritirare il dono a Piazza Marina, 61 - Complesso Monumentale dello Steri, nei giorni: 21 (giovedì) e 22 (venerdì) Dicembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17.

E’ consentita una sola delega.

Nell’occasione delle festività il presidente Domenico Barravecchia ringrazia i soci. “E’ tornata la festa più bella dell’anno, il Natale. Poiché il mio ruolo da Presidente scade il prossimo 31 dicembre 2017, ho il piacere di ringraziare tutti Voi per il sostegno manifestato in questi anni.Nel 2018 chi subentrerà saprà fare sicuramente tesoro di quanto di buono costruito, migliorando ulteriormente le attività dell’Associazione. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato con me per raggiungere i risultati ottenuti”.

 

2. Ad UniPa la 38esima edizione dello SportFilmFestival

L'Università degli Studi di Palermo ospita da lunedì scorso presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze delle Attività Motorie e Sportive (via Pascoli, 6), la 38esima Rassegna Cinematografica Internazionale “SportFilmFestival”, nata nel 1979 e dedicata allo sport, che ha visto nel corso degli anni la consacrazione di film, di registi del calibro di Win Wenders, Luigi Comencini, Mario Monicelli e di personaggi dello sport e del giornalismo sportivo.

La rassegna prevede la mostra “SportFilmfestival Story” aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 18 fino a venerdì 15 dicembre 2017.

La giornata conclusiva di sabato 16 dicembre vedrà alle 9.00 il “Movie Meeting”, un incontro con i registi e produttori cinematografici, a seguire alle 10.00 la proiezione del cartone animato “Il Traguardo di Patrizia”, film fuori concorso, andato in onda sulle reti RAI, ed infine il convegno dal titolo “Sport&Food Life Style” a cura dell' Associazione Medico Sportiva Dilettantistica (AMSD). La rassegna si concluderà alle 21.00 con il “GranGalà del Paladino D’Oro 2017”, presentata da Nadia La Malfa e Roberto Marco Oddo, direttore del festival, presso il Teatro Politeama Garibaldi (Piazza Ruggero Settimo, 15).

La manifestazione si è distinta negli anni anche per una crescente e costante attenzione verso il sociale nello sport, fino a dedicare una particolare e specifica categoria agli sport paraolimpici con la sezione Paralimpyc Film.

Calendario:http://www.unipa.it/dipartimenti/dipsicologia/cds/scienzedelleattivitamotorieesportive2118/.content/documenti/SFF-CARTELLONE-PROIEZIONI.jpg

 

3. Convegno: ”Identità e Linguaggio. Parole, cose, fatti della cultura tradizionale siciliana"

Nel ricordo di Antonino Buttitta, il Centro studi filologici e linguistici siciliani con la Fondazione Ignazio Buttitta, il Centro Studi Zabùt e il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino organizzano, presso la Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dell’Università di Palermo (ex Facoltà di Lettere e filosofia - edificio 12, Aula Magna), un Convegno di studi che riflette sull'identità linguistica e sulla cultura tradizionale siciliana.

L’evento si svolgerà il 14 e 15 dicembre 2017, a partire dalle ore 9 e riprenderà nel pomeriggio alle ore 15.30. Il giorno seguente, il convegno, terminerà la mattina stessa.

L’incontro, verrà coordinato da Elio Di Piazza, Sergio Bonanzinga, Gabriella D’Agostino, Giovanni Ruffino, Rosario Perricone e dal figlio del compianto Antonino Buttitta, Ignazio E. Buttitta nonché fondatore dell’omonima fondazione.

Durante i due giorni dedicati a Buttitta, interverranno Laura Autieri protettrice alla Didattica, Girolamo Cusimano, presidente della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale, Vito Matranga, Elena D’Avenia, Marina Castiglione, Giuseppe Paternostro, Roberto Sottile, Salvatore D’Onofrio, Luisa Armetta, Francesco Scaglione, Michele Burgio, Antonino Frenda, Vincenzo Pinello, Sebastiano Mannia, Giuseppe Giordano, Vincenzo Pinello, Maria Concetta Di Natale, direttore del Dipartimento Culture e Società, Leonardo Samonà, direttore del dipartimento Scienze Umanistiche, e Gabriella Paternò, rappresentante del centro studi Zabùt.

 

4. Presentazione del libro di Cesare Barbera Azzarello e Francesca Ferrara

L’Università degli studi di Palermo in collaborazione con l’ordine degli Ingegneri e l’appcpa, presenta il volume “Repertorio iconografico dei luoghi e degli eventi di Palermo, raffigurati nelle stampe dal XV al XIX secolo” del compianto Cesare Barbera Azzarello e Francesca Ferrara. L’evento, previsto nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria” si terrà giorno 16 dicembre 2017, alle ore 17, presso Palazzo Chiaramonte-Steri sala delle Capriate.

Durante la manifestazione interverranno i professori Tiziana Campisi, Maria Concetta Di Natale, Maria Giuffrè e Pierfrancesco Palazzotto.

 

5. Giornata di studio su “Migrazione, diritto e diritti”

In continuità con il Forum Nazionale “Per cambiare l’ordine delle cose. Idee e proposte da tutta Italia per cambiare le politiche migratorie e costruire una società più aperta e solidale”, sabato 16 dicembre 2017, si svolgerà una Giornata di studio di “Migrazione, diritto e diritti”. L’evento avrà luogo al plesso didattico "Bernardo Albanese" (ex cinema Edison), Piazza Napoleone Colajanni”. La partecipazione al convegno da diritto agli studenti di Giurisprudenza, ad un credito formativo.

Programma:

Ore 9.30 - Introduzione di contesto.

Aldo Schiavello “La centralità del tema delle migrazioni, per un Dipartimento di Giurisprudenza”.

Coordinamento tribunale dei popoli Palermo, presentazione della sessione del 18-20 dicembre.

Testimonianze dalla Libia e dal Mediterraneo.

Andrea Segre: Presentazione dei risultati del Forum Nazionale del 3 Dicembre

”Per cambiare l’ordine delle cose”.

Proiezione del film “L’ordine delle cose” con Andrea Segre.

Ore 14.30 - Dialoghi, pensare l’alternativa. Modera: Giuseppe di Chiara.

Vie regolari e canali umanitari: Massimo Starita e Daniele Papa.

Dall’accoglienza al nuovo welfare solidale: Giuseppe Mattina e Alessandra Sciurba.

Comunicare e agire nelle migrazioni: Serena Marcenò e Clelia Bartoli.

Giustizia penale e migrazioni: Vincenzo Militello e Serena Romano.

Dalle 16.45 alle 18 - Elaborare le alternative: workshop paralleli a partire dai dialoghi.

Workshop 1 - modera Elena Consiglio.

Workshop 2 - moderano Alice Argento e Laura Bondì.

Workshop 3 - moderano Irene Di Cristina e Cristina Musumeci.

Workshop 4 - moderano Claudia Alaimo e Maria Romano.

Ore 19.00 - Relazione dai workshop. Integrazioni da Palermo al documento elaborato dal forum Forum Nazionale del 3 dicembre a Roma: “Per cambiare l’ordine delle cose”.

Conclusioni: Fulvio Vassallo Paleologo.

 

6. Allo Steri si presenta il Repertorio iconografico dei luoghi e degli eventi di Palermo raffigurati nelle stampe dal XV al XIX secolo

Sabato 16 dicembre 2017, alle ore 17, nella sala delle Capriate dello Steri di Palermo, sarà presentato il volume “Repertorio iconografico dei luoghi e degli eventi di Palermo raffigurati nelle stampe dal XV al XIX secolo” di Cesare Barbera Azzarello e Francesca Ferrara. Intervengono i professori Tiziana Campisi, Maria Concetta Di Natale, Maria Giuffrè, Pierfrancesco Palazzotto. L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.

 

7. Al museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino in scena: "Perbacco, storie e racconti sul vino", di e con Sandro Dieli

Sabato 16 dicembre alle ore 21 e domenica 17 dicembre alle ore 17.30, il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino ospiterà lo spettacolo: "Perbacco, storie e racconti sul vino" di e con Sandro Dieli.

"Perbacco" è un viaggio che trasporta lo spettatore dal Caucaso, culla del vino, fino al Mediterraneo in una narrazione fitta e accattivante. Passando dal Vecchio Testamento a Omero e attraversando la Mesopotamia dell'Epopea di Gilgamesh, il vino assurge a strumento per la comprensione del mondo e diventa portatore di cultura e storia, accomunando gli spettatori in un racconto che ancora ci appartiene.

Il costo del biglietto è di 5 euro.

 

8. “La città sostenibile: Visioni & percorsi” laboratorio per una nuova cittadinanza ecologica

La Scuola sociopolitica dell’Arcidiocesi di Palermo, organizza un laboratorio per una nuova cittadinanza ecologica. Gli incontri si svolgeranno dalle ore 15.30 alle 18.30 nella chiesa di Maria Santissima della Catena. Prevista una quota di iscrizione di 20 euro.

Il primo incontro, dal titolo “Re-immaginare la città” con Maurizio Carta, urbanista, si terrà il 17 dicembre 2017.

Questi gli altri appuntamenti:

21 gennaio 2018 - “La città intelligente” - Eleonora Riva Sanseverino, ingegnere;

18 febbraio 2018 - “La città inclusiva” - Fabio Lo Verde, sociologo;

18 marzo 2018 - “La città multiculturale” - Giusi Tumminelli sociologa;

15 aprile 2018 - “Il governo della città” - Antonio La Spina sociologo.

Info: Rosario Oliveri – 388/1960014 – scuolasociopolitica@diocesipa.it

 

ECO DELLA STAMPA

1.Università, spariscono 3.500 borse di studio. Ridotti a 20 milioni l’incremento del Fis

Rassegna stampaPrima il Governo approva le coperture per le borse di studio e poi smentisce se stesso. Il maxi-emendamento passato in Senato il 30 novembre riduce, infatti, a 20 milioni l’incremento del Fondo integrativo statale (Fis) per le borse di studio rispetto ai 30 milioni previsti negli emendamenti approvati dalla Commissione bilancio e presentati all’Assemblea del Senato. Dieci milioni in meno, che equivalgono a 3.500 borse di studio e per i quali si sarebbe dovuto attingere non da finanziamenti ‘nuovi’, ma dal prelievo di risorse di altri capitoli dell’università tra cui il fondo delle cosiddette ‘Cattedre Natta’, stanziato dal governo Renzi per cercare di invertire la rotta dei cervelli italiani in fuga e richiamare i ricercatori. Un’altra brutta notizia dopo che, poche settimane fa è stata la stessa ministra Valeria Fedeli ad ammettere che il decreto Carrozza sulla scuola che introduceva nel Codice antimafia l’assegnazione del 3 per cento dei soldi tolti ai clan di mafia al Fis non è mai stato attuato perché nessuna delle amministrazioni interessate, ministero dell’Istruzione compreso, si è attivata per renderla operativa. L’Unione degli Universitari non ci sta e questa volta, parla di uno “scippo del governo”.

(www.ilfattoquotidiano.it)