Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.72 del 5 ottobre 2017

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Al Principe Alberto di Monaco la laurea Honoris Causa

NOVITÀ UNIPA

  • Conferimento del doppio titolo a studenti della Laurea Magistrale in Biologia della Salute
  • Festival Internazionale del gelato artigianale Sherbeth, il premio “Innovazione” al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Info-Point Cts dedicato agli studenti dell’Ateneo di Palermo
  • Premio di laurea intitolato alla memoria di Giovanni Riggi di Numana
  • Borsa di Studio “Ezio Corfiati” della Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi di Impresa 2018
  • Assegno di ricerca: “Sviluppo di processi di stampa tridimensionale con materiali otticamente attivi”

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • "Design&Territorio". Dal bagno del futuro agli arredi 3D
  • Il Lavoro e l'arte della Ricerca: Antonino Buttitta
  • Presentazione bando NextEnergy
  • Tavola rotonda “Salute e identità religiose”
  • “Sub Specie Aeternitatis” progetto di collaborazione fra il Dams e l’Arcidiocesi di Palermo
  • Festival delle “Letterature Migranti”
  • Biodiversità fra cultura dell’alimentazione e valorizzazione commerciale
  • Conferenza Internazionale "30th Miller Conference on Radiation Chemistry"

ECO DELLA STAMPA

  • Hack.Developers, sono 26 le sedi, una anche a Palermo

______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Al Principe Alberto di Monaco la laurea Honoris Causa

Laurea Alberto di MonacoL’Università degli Studi di Palermo conferirà la laurea Honoris Causa in “Ecologia Marina” al Principe Alberto II di Monaco. L’evento avrà luogo lunedì 9 ottobre 2017, alle 11, nell’Aula Magna della Scuola Politecnica - Ed. 7 in viale delle Scienze a Palermo.

L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.

Dopo l’indirizzo di saluto del prof. Fabio Mazzola, Prorettore Vicario Università degli Studi di Palermo, e del prof. Michelangelo Gruttadauria, presidente della Scuola di Scienze di Base e Applicate, il programma prevede la lettura della Motivazione a cura della prof. Salvatrice Vizzini, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina leggerà e il prof. Antonio Mazzola, direttore del Dipartimento di Scienze delle Terra e del Mare la Laudatio.

Quindi la Lectio Magistralis di S.A.S. Principe Alberto II di Monaco su: “La mer et l’homme, des menaces aux promesses”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Conferimento del doppio titolo a studenti della Laurea Magistrale in Biologia della Salute

Luparello doppio titoloNei giorni 21 e 26 settembre gli studenti Francesca Gisone, Francesca Garofano e Salvatore Pagano hanno ottenuto il titolo di M.Sc. in Biomedical Sciences dalla University of Applied Sciences di Bonn-Rhein-Sieg (D). Le dott.sse Gisone e Garofano hanno rispettivamente discusso le tesi "Role of JQ-1 in murine model of multiple myeloma" e "Generation and characterization of stably transduced COTL1 knockdown pancreatic cell line" svolte sotto la supervisione della Dott.ssa Bisht-Feldmann dell'UniKlinikum di Bonn in presenza del first referee Prof. Dr. H. Weiher e second referee Prof. Claudio Luparello. Il Dott. Pagano ha discusso la tesi "Combined pharmacological-radiation treatment and its impact on the proliferation pattern of human glioma cells" svolta sotto la supervisione del Prof. Probstmeier dell'Uniklinikum di Bonn in presenza del first referee Prof. Dr. H. Weiher e del second referee Prof. Dr. R. Probstemeier. "Il doppio titolo con l'Università di Bonn-Rhein-Sieg - commenta il Prof. Luparello referente per UniPa - continua a rivelarsi attrattivo per gli studenti della Laurea magistrale in Biologia della Salute che vengono molto apprezzati in Germania per la loro preparazione culturale, ed il loro impegno nello studio dei moduli teorico-pratici in lingua inglese, e dedizione per il lavoro di tesi durante lo stage finale, ottenendo valutazioni eccellenti dai supervisori e dai referee che li presentano all'esame finale".

 

2. Festival Internazionale del gelato artigianale Sherbeth, il premio “Innovazione” al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari

“Per l'apporto scientifico e il prezioso lavoro di ricerca condotto con l'utilizzo di materie prime di assoluta qualità e nella valorizzazione delle eccellenze del territorio applicato al comparto della gelateria artigianale”.

Con questa motivazione il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari (STAL), presso il Dipartimento SAAF presieduto dal prof. Stefano Colazza, ha avuto assegnato il premio “Innovazione” in occasione del Festival Internazionale del gelato artigianale “Sherbeth” che si è svolto a Palermo dal 28 settembre al 1 ottobre scorso. Del gruppo facevano parte Giuliana Cinquemani, studentessa STAL-UniPa, Alessio Ciminata, studente STAL-UniPa, Agnese Terranova, studentessa STAL-UniPa, Candida Pellizzoli, Scuola Italiana di Gelateria, Arnoldo Conforto, direttore di produzione Sherbeth Festival e Nicola Francesca, Vice Cordinatore STAL-UniPa.

Il Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Agroalimentari ha lo scopo di preparare laureati con buone conoscenze di base, applicative e capacità professionali che garantiscano una visione completa delle problematiche degli alimenti e bevande dalla loro produzione al consumo.

Il Corso di Studio si pone come obiettivo, in una visione di tutela della qualità e della tipicità degli alimenti, la formazione di personale qualificato in grado di svolgere compiti tecnici nella gestione e controllo delle attività di trasformazione, conservazione, distribuzione e commercializzazione di alimenti e bevande, capace di conciliare economia ed etica, come pure di intervenire con misure atte a garantire la sicurezza, igiene, qualità e salubrità degli alimenti, a ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Info-Point Cts dedicato agli studenti dell’Ateneo di Palermo

Incoming center 1Attivo all’Università di Palermo il servizio di info-point del Cts dedicato agli studenti universitari. Polididattico, Ersu, Politecnico, Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza e Polo Scientifico di via Archirafi sono i sei punti allestiti per promuovere la cultura del viaggio, per informare sulle opportunità riservate agli studenti e sui vantaggi offerti dalla Carta Internazionale dello Studente e dalla Carta Giovani del circuito Eyca brandizzata con il logo di Unipa, e ancora per offrire consulenza e indicazioni pratiche a chi progetta un viaggio. Il servizio è attivo a giorni alterni dalle 12 alle 15.

Questa iniziativa si inserisce nel quadro del protocollo d’intesa stipulato tra Università di Palermo e Cts per promuovere lo sviluppo di servizi a favore degli studenti e che ha visto già realizzarsi, tra l’altro, l’apertura, presso la sede del Cts di via Francesco Ferrara, angolo via Sammartino, 23/25, di uno spazio dedicato in cui gli studenti UniPa possono usufruire gratuitamente dei servizi di wifi gratuito, consultazione libri, consulenza sull’organizzazione di viaggi e possono attivare la loro Carta internazionale dello studente e la Carta Giovani.

 

2. Premio di laurea intitolato alla memoria di Giovanni Riggi di Numana

Il C.I.F.O. Associazione dei Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari www.cifo.eu avente come finalità lo studio dei francobolli ordinari, del loro uso e più in generale della Storia Postale, congiuntamente alla Fondazione Giorgio Khouzam, avente come finalità la diffusione della Filatelia, nell’intento di stimolare, promuovere, favorire studi e ricerche Filateliche & Storico Postali, bandirà, nel periodo 1° ottobre 2017 - 31 agosto 2018 un Premio di laurea intitolato alla memoria di Giovanni Riggi di Numana, del valore di euro 3.000,00 € da assegnare a giovani laureati in discipline storiche o economiche che abbiano svolto una tesi di laurea negli A.A. 2015/2016, A.A. 2016/2017 e A.A. 2017/2018 redatta in lingua italiana, inglese, tedesca o francese su argomenti inerenti: La storia della scrittura, La comunicazione epistolare, La storia della posta e dei suoi servizi e l’evoluzione dei sistemi di trasporto della corrispondenza.

Si intende premiare chi ha saputo mettere in luce la natura della comunicazione organizzata nella sua ampia gamma di valori che spazia dall'epistolografia alla storia aziendale, dalla filatelia alla geografia postale, dalla linguistica alla sociologia.

Le tesi possono riguardare tutti i campi coinvolti nell’applicazione di tale assunto: dall’ambito strettamente tecnico alle implicazioni in campo giuridico, letterario, storico e sociale. Ulteriori approfondimenti possono considerare gli sviluppi più recenti della tecnologia. Particolare enfasi merita il dato tardo rinascimentale italiano delle “poste”, la nuova tecnologia di comunicazione in tempo reale poi esportata insieme al nome nelle altre realtà statuali.

Il bando di concorso e la relativa domanda di partecipazione saranno disponibili al seguente link www.cifo.eu

Per informazioni contattare via E-mail segreteria@cifo.eu o tramite posta C.I.F.O. presso dr. Claudio Ernesto Manzati, Via Cesare Pascarella, 5 – 20157 Milano o al telefono cellulare 398/408189.

 

3. Borsa di Studio “Ezio Corfiati” della Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi di Impresa 2018

L’Associazione Italiana Giuristi di Impresa, bandisce un concorso per l’assegnazione di una Borsa di Studio del valore di 5.500 euro, a totale copertura della quota di iscrizione per l’anno 2018, alla Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi di Impresa.

Possono partecipare alla selezione i candidati di età non superiore ai 28 anni, alla data del 31 dicembre 2017, in possesso di tesi di laurea magistrale in giurisprudenza discussa, in una Università degli Studi italiana nell’anno 2017, con un voto di laurea non inferiore a 105/110, avente come argomento attinente il ruolo professionale del Giurista di Impresa.

Per frequentare la Scuola è richiesta inoltre una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 18 dicembre 2017.

Info: www.aigi.it; E-mail:scuolanazionale@aigi.it

 

4. Assegno di ricerca: “Sviluppo di processi di stampa tridimensionale con materiali otticamente attivi”

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Scuola Normale Superiore denominato “Sviluppo di processi di stampa tridimensionale con materiali otticamente attivi” nell’ambito del progetto UE H2020 dal titolo “4-Dimensional printing for adaptive optoelectronic components”, acronimo “xPRINT”, (bando Horizon 2020 –ERC-2015-CoG), Grant Agreement Number 682157 presso il Laboratorio NEST (Classe di Scienze Matematiche e Naturali), nell’ambito del settore concorsuale 02/B1 Fisica sperimentale della materia (settore scientifico disciplinare FIS/03 Fisica della materia).

Il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi di attività di ricerca sperimentali finalizzate allo sviluppo di processi di stampa tridimensionale (3D) con materiali otticamente attivi ed alla caratterizzazione delle proprietà morfologiche ed ottiche dei sistemi 3D prodotti.

Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del possesso del diploma di laurea in Fisica, Chimica, Scienza dei materiali, Ingegneria dei materiali o Biotecnologie indirizzo Biotecnologie mediche o equipollente, ovvero in possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ad uno dei precedenti diplomi ai sensi del D.I. 9/7/2009. Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano ai soli fini dell’ammissione alla selezione; a questo scopo l’eventuale equivalenza dei titoli conseguiti all’estero con il suddetto titolo italiano potrà essere dichiarata dalla commissione giudicatrice di cui all’art.5. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. Scadenza termine per la presentazione delle domande: 10 ottobre 2017.

Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico sul sito: http://www.sns.it/servizi/job/

Info: Servizio Personale (Tel. 050/509726 - 050/509549).

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. "Design&Territorio". Dal bagno del futuro agli arredi 3D

Dal lavabo stampato in 3D che si adatta alle esigenze di disabili e soggetti affetti da patologie come il morbo di Parkinson alla scarpa personalizzata confezionata da un artigiano-designer 2.0, passando per il bagno del futuro che – grazie a un mix di elementi naturali (le piante) e soluzioni smart – riesce ad assorbire l’inquinamento e ridurre i consumi d’energia.

Sono destinati a entrare nella vita di tutti i giorni i prototipi che saranno esposti in occasione della mostra “Design & Territorio | Università e aziende tra sperimentazione e ricerca”, tappa conclusiva del Laboratorio di disegno industriale tenuto dal professor Dario Russo nel Dipartimento di Architettura di Palermo. A realizzarli gli studenti aspiranti designer assieme alle imprese che hanno partecipato al Laboratorio.

La mostra inaugurata presso il Real Albergo dei Poveri (corso Calatafimi 217) andrà avanti fino al prossimo 8 ottobre (tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 9,30 alle 13 e dalle 16 alle 18,30 – ingresso gratuito). Organizzata dall’Università di Palermo e dall’associazione culturale 110eLab, la rassegna è il risultato tangibile di un rapporto virtuoso instaurato fra l’Ateneo e i privati. Rapporto che si basa su ricerca e sviluppo di progetti innovativi. Ma non solo. Con il mobilificio palermitano Caruso Handmade, gli allievi del Laboratorio hanno dato nuova vita agli arredi di Ernesto Basile, completando nel corso di un triennio un catalogo di “pezzi” di storia Liberty che presto saranno esportati negli Emirati Arabi e in Russia. Al mercato estero saranno infatti proposti 20 modelli delle collezioni più significative di Basile (“Torino”, “Carretto Siciliano”, “Crostacei”). Nello stabilimento di Trabia di Palumbo Marmi hanno preso forma invece tavolini bassi che integrano polifunzionalità e tecnologia. Complementi d’arredo di norma confinati solo in salotto che diventano così oggetti smart in grado di garantire una fruizione in più luoghi della casa.

Bibo-Diesse, azienda leader in Italia nel campo dei prodotti monouso per alimenti, ha creato assieme ai giovani designer una linea di piatti, tovaglioli e bicchieri per le feste dei bambini, non più dominati dalle animazioni di colossi dei cartoon, ma che possono trasformarsi in origami, racconti animati o produrre effetti ottici. Tutto con un occhio all’economicità e all’eco-sostenibilità. È catalogabile come operazione di comunicazione integrata quella fatta per conto dell’Università di Palermo: ovvero il layout delle locandine di seminari, conferenze, workshop dell’Ateneo.

Alla mostra saranno esposti quattro prototipi di sedie medico-posturali (più otto modellini in scala 1:5) realizzati con una delle stampanti 3D nella disponibilità dell’associazione Idea, che ha prodotto inoltre il primo paio di scarpe interamente personalizzabili con scansione tridimensionale del piede. Anche i wc innovativi di Desigea, start-up palermitana che si occupa di progettazione e disegno industriale, puntano sulla prevenzione dei disturbi posturali. C’è di più. Assieme a Idea, Caruso Handmade e Palumbo Marmi, Desigea ha condiviso il progetto del bagno del futuro, che da stanza di servizio diventa una spa. Con l’ingresso dell’elettronica e di apparecchiature ginniche, unitamente ad arredi funzionali a esigenze di soggetti affetti da patologie o diversamente abili ed elementi naturali (piante che si "nutrono" di vapore e assorbono agenti inquinanti), il bagno del futuro mette al centro il benessere della persona.

All’interno della mostra sarà presente la sezione Design4Fans, shooting fotografico opera di Francesco Ferla, che si è ispirato al film "Barry Lyndon" di Stanley Kubrick per sublimare in immagini le idee progettuali di aziende e studenti (in questo caso nella doppia veste di designer e protagonisti delle foto).

"Il Laboratorio di disegno industriale – afferma il professor Russo – mantiene la sua promessa: essere una risorsa in termini di ricerca e sperimentazione per le imprese che decidono di investire sui giovani e allo stesso tempo rappresentare per i nostri studenti un’occasione di contatto con il mondo del lavoro. Un vero e proprio ponte che rende più agevole il collegamento tra due mondi che dovrebbero essere conseguenti e che invece, molto spesso, nel sistema Italia sono lontani o separati da una serie di ostacoli. La presenza di professionisti e studiosi, come l’artista digitale Francesco Ferla (Organica London) e il professor Antonio Scontrino che negli Usa svolge attività di visual concept creator (Bowling Green State University), hanno inoltre arricchito il bagaglio formativo degli studenti, che adesso si possono giocare le loro chance lavorative con una marcia in più".

 

2. Il Lavoro e l'arte della Ricerca: Antonino Buttitta

Nell’ambito del Festival delle letterature migranti, giovedì 5 ottobre 2017, alle ore 16.30 presso il Museo internazionale delle marionette A. Pasqualino, si svolgerà un incontro dedicato a Antonino Buttitta.

La conoscenza del tempo antico e dei luoghi lontani: dei riti e delle sapienze popolari, delle fiabe e dei miti. La scuola di antropologia di Palermo e le sue relazioni con lo strutturalismo francese. Il fondamento teorico della ricerca contemporanea, tra narrazioni raccolte una ad una e i testi di grandi autori. Bagheria, Palermo, la Sicilia, il Mediterraneo. Vita e opere di uno straordinario cercatore. A pochi mesi dalla scomparsa di Antonino Buttitta, il ricordo di allievi e colleghi. Discutono del suo ultimo libro, Mito. Fiaba. Rito (Sellerio) e del suo libro intervista, Orizzonti della memoria (Ernesto Di Lorenzo Editore) Gabriella D’Agostino, Paolo Fabbri e Antonino Cusumano.

Programma completo del festival: http://www.festivaletteraturemigranti.it/programmma2017/

 

3. Presentazione bando NextEnergy

Venerdì 6 ottobre 2017, alle ore 10.30, verrà presentato il bando NextEnergy finanziato da Terna.

L’iniziativa dedicata al talento, alle idee e alle startup in campo energetico dove Terna, Cariplo Factory e Fondazione Cariplo rinnovano la loro partnership per accelerare l’occupazione e l’imprenditorialità dei giovani nel settore elettrico, avrà luogo al Consorzio Arca di viale delle Scienze, Edificio 16 a Palermo.

Next Energy è rivolta a Neolaureati con meno di 28 anni che abbiano conseguito una laurea specialistica in Ingegneria Elettrica, Elettronica, Energetica, Gestionale o Meccanica da meno di 12 mesi. Team di innovatori con almeno una persona di età inferiore ai 35 anni alla data di presentazione della candidatura e un progetto basato su iniziative e/o tecnologie con un livello di TRL, compreso tra 2 e 4 (Call for Ideas). Al progetto migliore verrà assegnato un premio di 50.000 euro (voucher in servizi).

Info: Consorzio Arca Consorzio per l'Applicazione della Ricerca - Viale delle Scienze, Edificio 16 - 90128 Palermo - Enterprise Europe Network - Bridg€conomies - tel. 091/6615611 - fax 091/6615628 - Web: www.consorzioarca.it

 

4. Tavola rotonda “Salute e identità religiose”

Si parlerà di “Salute e identità religiose”, venerdì 6 ottobre 2017, al Policlinico “Paolo Giaccone”, nel corso di una Tavola rotonda che si svolgerà alle ore 11, nell’Aula dell’Accademia delle Scienze Mediche.

Intervengono Fabrizio De Nicola, Commissario AOUP, Mari D’Agostino, Università degli Studi di Palermo, Francesco Vitale, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo, Baldassare Gucciardi, Assessore regionale della Salute, Francesco Bongiorno, Assessorato regionale della Salute, Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, Toti Amato, presidente dell’Ordine dei Medici, don Pietro Magro, direttore dell’Ufficio Pastorale per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, don Antonio Devoto, Cappellano AOUP “Paolo Giaccone”, Imam Yahya Pallavicini, presidente CO.RE.IS. Italiana, Imam Ahmad ‘Abd al Majid Macaluso, CO.RE.IS. Italiana, sede di Palermo, Claudia Lo Jacono, Istituto Siciliano di Studi Ebraici ISSE, Pastore Peter Ciaccio, Chiesa Valdese, Vito Franco, Direttore Dipartimento Servizi Centrali d’Ospedale AOUP “Paolo Giaccone” e Livio Milone, Medicina Legale AOUP “Paolo Giaccone”. Modera Mario Affronti.

"In una società multiculturale e multietnica come la nostra - dichiara il prof. Mario Affronti - in tema di salute, chi ha il compito di curare non può prescindere dal mettere al centro la persona, attraverso una attenzione particolare alla condizione di grande fragilità che essa vive a causa della malattia, e non può altresì, prescindere dal sostenerla e sollevarla lungo tutto il percorso di cura. intendiamo offrire l'esperienza, codensatosi in un testo agile e di pronta consultazione, utile a medici ed infermieri, ai malati ed ai loro familiari, ad assistenti sociali e volontari, per valorizzare e rispettare diverse sensibilità religiose e culturali, mantenendo sempre al centro l'attenzione per la persona malata e la sua dignità".

 

5. “Sub Specie Aeternitatis” progetto di collaborazione fra il Dams e l’Arcidiocesi di Palermo

Sabato 7 ottobre 2017, si terrà la performance “Sub Specie Aeternitatis”, primo risultato del progetto di collaborazione avviato fra il Dams e l’Arcidiocesi di Palermo. La performance realizzata da Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco si svolgerà presso l’Oratorio di Santa Cita di via Valverde 3. L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.

Sono previste scene di Cesare Inzerillo con: Sara Calvario, Filippo Farina, Claudia Guidi, Giuseppe Innocente, Federica Marullo, Naike Silipo, Simona Taormina e Mersia Valente. Organizzazione Roberta Gatti. Comunicazione e grafica Eugenio Notaro Web & Graphic Design. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 091/7853181.

 

6. Festival delle “Letterature Migranti”

Il Festival delle Letterature Migranti, organizzato dall’omonima associazione, nasce dall’esigenza di riscrivere il ruolo di Palermo come città di integrazione, cultura, accoglienza. L’impegno civile è stato raccolto da una rete di istituzioni e associazioni cittadine, scuole, istituti culturali, archivi, teatri in un evento per la città e per i cittadini. Previsti laboratori nelle scuole e tavole rotonde all'Università, incontri con scrittori, dibattiti, n spettacoli e concerti. Gli eventi si terranno nel centro storico della città, secondo una logica di festival diffuso che coinvolgerà alcuni tra i più significativi edifici di Palermo, da Palazzo delle Aquile all'Archivio storico comunale, dalla Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali - Galleria d'Arte Moderna di Palermo, da Palazzo Chiaramonte-Steri a Palazzo Branciforte. Sala delle Verifiche Complesso Monumentale dello Steri e Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali.

La mostra è visitabile sabato 7 ottobre fino alle 18. Domenica 8 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Domenica 8 ottobre ore 17 nella Chiesa di S. Antonio Abate si svolgerà un incontro con la prof.ssa Giovanna Fiume e a seguire alle ore 18.30 un percorso nelle Carceri dei Penitenziati.

Per info e prenotazioni scrivere all’indirizzo: letteraturemigranti@gmail.com  

 

7. Biodiversità fra cultura dell’alimentazione e valorizzazione commerciale

Le famose arance rosse - di varietà Moro, Tarocco e Sanguinello - il meno noto fagiolo Badda di Polizzi, il carciofo spinoso di Menfi, ma anche la vacca Cinisara, la capra Girgentana, il suino Nero dei Nebrodi sono solo alcuni esempi della straordinaria biodiversità vegetale e animale che caratterizza le produzioni agricole siciliane. Un patrimonio che fa parte di quello ben più ampio presente nel bacino del Mediterraneo che, da solo, ospita il 20% della ricchezza mondiale in termini di biodiversità.

Salvare la biodiversità del Mediterraneo e far diventare tutto questo valore economico, contribuendo a preservare la qualità e la sicurezza alimentare e, nel contempo, promuovere una gestione oculata delle risorse ambientali attraverso sistemi di produzione agricola legati al territorio e al patrimonio locale culturale, facendo leva sulla nuova generazione di agricoltori ma anche su operatori, ristoratori e chef che valorizzano ed esaltano tali prodotti. Sono questi i temi al centro di una Tavola rotonda dal titolo “Promuovere le biodiversità. Fra cultura dell’alimentazione e valorizzazione commerciale.

La nuova sfida per le produzioni del Mediterraneo” che si svolgerà a Palermo sabato 7 ottobre, con inizio alle ore 11, nell’Aula Magna “Gian Pietro Ballatore” presso il Dipartimento DISAAF in Viale delle Scienze.

L’evento intende ampliare i valori e i contenuti trasmessi dalle giornate scientifiche del Simposio Internazionale dell'Uva da tavola in svolgimento a Palermo il 6 e 7 ottobre 2017 e promuovere sempre più i temi legati alla crescita qualitativa delle produzioni agroalimentari e alla loro commercializzazione.

Il Mediterraneo è culla di storia e civiltà e le biodiversità trovano nel suo ambito momenti di eccellenza produttiva unici al mondo e tali da giustificare la nascita e la realizzazione nella capitale siciliana di un evento fieristico internazionale che a partire dall’autunno 2018 potrà rappresentare in termini professionali e qualitativi l'espressione migliore di quanto i giacimenti dei territori che si affacciano sulle sue sponde riescono a produrre. Sarà un incontro tra mondi e modelli culturali diversi in un confronto economico internazionale.

I partner che hanno aderito e sostenuto lo svolgimento della Tavola rotonda testimoniano quanta attenzione ci sia su questi temi e progetti per il territorio.

 

8. Conferenza Internazionale "30th Miller Conference on Radiation Chemistry"

Le radiazioni ionizzanti e le trasformazioni chimiche della materia sono il tema centrale della “Miller Conference on Radiation Chemistry” che si terrà dal 7 al 11 ottobre a Castellammare del Golfo (TP), con il patrocinio dell’Università di Palermo, dell’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (IAEA) e del Comune di Castellammare del Golfo.

La Conferenza, organizzata dalla prof.ssa Clelia Dispenza del Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale (DIID) per conto del Miller Trust on Radiation Chemistry, si svolge con cadenza biennale e festeggia quest’anno il suo trentesimo compleanno, tornando in Italia dopo 22 anni dalla volta precedente e 46 anni dalla prima.

La “30th Miller Conference on Radiation Chemistry” accoglierà 130 ricercatori, provenienti da 18 paesi del mondo, con lo scopo di promuovere lo scambio delle idee e del sapere scientifico in un ambito estremamente multidisciplinare, che riguarda i fondamenti dell’interazione radiazione ionizzante-materia, lo sviluppo di processi “green” per la sintesi di nuovi materiali, lo studio dei fenomeni di modificazione, danneggiamento e degradazione dei materiali e dell’ambiente per esposizione alle radiazioni ionizzanti, la depurazione e/o detossificazione di reflui industriali e di rifiuti tossici, il risanamento microbiologico di beni culturali ed, in ambito medico, la diagnostica, la prevenzione e la terapia, la sterilizzazione di dispositivi e presidi medici e di prodotti biomedicali, ed il trattamento di rifiuti ospedalieri.

Il programma completo è disponibile sul sito www.millerconf2017.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. Hack.Developers, sono 26 le sedi, una anche a Palermo

Rassegna stampaSabato 7 e domenica 8 ottobre 2017, il Team per la Trasformazione Digitale - in collaborazione con Codemotion e con il supporto di Microsoft, IBM, Cisco, Oracle, Red Hat, Intesa Sanpaolo, TIM e DXC - organizza il più grande hackathon italiano, che coinvolgerà 26 città (tra cui anche una sede estera a San Francisco) e circa 80 community tech e di sviluppatori su tutto il territorio nazionale.

Arca è stata selezionata come host e organizzarà Hack.Developer di Palermo, il più grande hackathon italiano per sviluppare la Pubblica Amministrazione a misura di cittadino! Iscriviti ora: http://bit.ly/2h2pUln

#HackDev17 Palermo è organizzato insieme al Google developers group (GDGPalermo) e insieme alle comunità di riferimento cittadine.

Lo scopo della sfida è riunire, per 48 ore e in tutta Italia, centinaia di sviluppatori software, ingegneri informatici, esperti di sicurezza informatica e studenti universitari per rispondere alle necessità che il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana ci sta chiedendo di affrontare: riavviare il sistema operativo del Paese. Sono attesi circa 800 partecipanti. Sul sito hack.developers.italia.it è ora possibile registrarsi per tutte le sedi dell’evento, che si terrà in 16 regioni italiane e - grazie ad una delegazione estera - anche a San Francisco, in California.

Mara Marzocchi, co-founder di Codemotion, è entusiasta del risultato della Call 4 Hosts appena conclusasi: “La quantità di candidature ricevute per ospitare l’hackathon da parte delle community locali è stata ben superiore alle attese degli organizzatori, e quindi sono confermate un totale di 26 sedi, di cui una estera.” Le 5 sedi dirette per l’evento sono Roma, Milano, Torino, Firenze e Bari. Le altre città nelle quali le community di sviluppatori software si riuniranno per 2 giorni di codice sono: Ancona, Biella, Cagliari, Camerino, Campobasso, Catania, Cosenza, Genova, L’Aquila, Lecce, Napoli, Padova, Palermo, Pisa, Reggio Emilia, Rimini, Salerno, Trapani, Trento, Venezia e San Francisco.

Le sfide saranno strettamente legate ai singoli progetti e tecnologie su cui si sta concentrando il lavoro del Team Digitale. I progetti sono ospitati nella piattaforma Developers.Italia, la community open-source per gli sviluppatori della Pubblica Amministrazione. Durante un code sprint gli sviluppatori sono chiamati a dare il proprio contributo sui singoli progetti. Le challenge saranno numerose e di diversa difficoltà: dalla risoluzione di un piccolo bug grafico in un portale pubblico, alla creazione di complesse funzionalità già previste nella roadmap dei singoli progetti, oppure ancora la prototipizzazione di nuove componenti da creare da zero. Il codice che sarà realizzato durante l'hackathon dovrà essere rilasciato con licenza open source, in modo che sia disponibile a tutta la comunità. Ciò che verrà realizzato aiuterà la PA ad integrare in modo più efficiente le tecnologie necessarie alla digitalizzazione dell'Italia.

Qui potete trovare alcuni esempi delle sfide che attendono gli sviluppatori.

La lista completa è in continuo aggiornamento e ad oggi comprende progetti come SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale, ANPR - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, DAF - data Analitycs Framework, DAF - Dataportal, DAT - Dati Pubblici (nuovo Dati Gov.it), Security, Design e le challenge saranno aggiornate giorno dopo giorno sul sito fino alla data dell'evento.

Circa un mese dopo la conclusione dell'evento gli organizzatori selezioneranno i progetti più meritevoli, ai quali sarà conferito in occasione di una premiazione a Roma, alla quale potranno partecipare 2 componenti scelti nel team. I premi saranno dei buoni d'acquisto per ogni team vincente, da suddividere tra i partecipanti del team e la possisibilità di essere premiati durante un evento dedicato a Roma.

Ulteriori dettagli su selezione, premiazione e premi saranno pubblicati nelle prossime settimane.

Hack.Developers è un evento gratuito ed è rivolto agli sviluppatori software ed esperti informatici su tutto il territorio italiano e ha l'importante obiettivo di accelerare lo sviluppo dei progetti presenti sul portale Developers.Italia, la nuova community di sviluppatori dei servizi pubblici digitali lanciata a marzo proprio dal Team Digitale.

(http://bit.ly/2h2pUln)