Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.67 del 7 settembre 2015
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Progetto Unipa in partnership con Università El-Manar di Tunisi approvato dall’agenzia nazionale “Erasmus+ indire”
NOVITÀ UNIPA
- Laura Auteri è stata eletta alla Presidenza della IVG (Internationale Vereinigung für Germanistik
- XV Biennale Internazionale di Architettura di Buenos Aires: il Prof. Maurizio Carta invitato a rappresentare l'Italia
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- CRUI: AIRIcerca: al via le iscrizioni
- Premi di laurea e borse di studio “Sandro Pertini”
- Salone dello studio in Italia
- “How can we govern Europe”
- Cecop propone un nuovo corso online di Telemarketing
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Domani i test di ingresso a Medicina con 2.297 candidati. 200 i posti disponibili a Palermo, 97 a Caltanissetta e 15 per Odontoiatria e protesi dentaria
- Si parla di Democrazia e Costituzione nel primo Congresso italo-brasiliano
- Studenti della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale narrano i loro ebook
ECO DELLA STAMPA
- Accademia Italiana, la chiave del vostro futuro nelle professioni creative
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Progetto Unipa in partnership con Università El-Manar di Tunisi approvato dall’agenzia nazionale “Erasmus+ indire”
L’Università di Palermo ha superato la selezione per il conferimento di contributi destinati a promuovere la mobilità di studenti e docenti, bandita nell’ambito del programma Erasmus + 2015 e destinata a partenariati con Università extra-europee.
“Il Programma, della durata di due anni - afferma il Delegato relazioni internazionali Ateneo Pasquale Assennato – sarà attivato a partire dal prossimo anno accademico 2015/2016 e sarà destinato a sostenere i programmi a doppio titolo di laurea già in corso con l’Università El-Manar di Tunisi, attivati per le Lauree Magistrali in Cooperazione e Sviluppo (LM81) e Teorie della Comunicazione (LM92). Sarà inoltre coinvolto il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie (LM 56), per il quale si stanno definendo le procedure per il programma doppio titolo”.
Il progetto è stato valutato positivamente tra oltre 90 proposte ricevendo un punteggio di 86 punti sui 77 minimi previsti per l’ammissione, e ha ricevuto un contributo finanziario di 256.000 euro destinato al sostegno della mobilità studentesca finalizzata al conseguimento di CFU, lo scambio docenti e varie attività che vedranno coinvolte organizzazioni internazionali e aziende attive tra le due sponde del Mediterraneo.
Per informazioni consultare gli avvisi pubblicati sulle homepage dei tre corsi di Laurea coinvolti:
http://www.unipa.it/dipartimenti/beniculturalistudiculturali/cds/cooperazioneesviluppo2015
http://www.unipa.it/dipartimenti/beniculturalistudiculturali/cds/teoriedellacomunicazione2072
http://www.unipa.it/dipartimenti/seas/cds/scienzeeconomicheefinanziarie2063
NOVITÀ UNIPA
1. Laura Auteri è stata eletta alla Presidenza della IVG (Internationale Vereinigung für Germanistik
Prestigioso riconoscimento per la prof. Laura Auteri, eletta alla Presidenza della IVG (Internationale Vereinigung für Germanistik: Associazione Internazionale di Germanistica) per il quinquennio 2015/2020. La prof. Auteri è stata eletta lo scorso 30 agosto, durante i lavori del Congresso tenutosi a Shanghai.
La IVG, fondata nel 1951 nello spirito di collaborazione che dominava negli anni Cinquanta e affiliata all’Unesco, è un’associazione che conta oggi migliaia di iscritti provenienti da più di 60 paesi del mondo. Suo fine è, nell’ambito della germanistica (intesa nel senso più ampio come lingua, cultura e letteratura tedesche, ma anche come lingue culture e letterature yddish e dell’area del Nord Europa), promuovere la collaborazione internazionale, l’organizzazione di convegni, i rapporti fra le associazioni nazionali, il sostegno a ricerche scientifiche, alla formazione e allo studio. L’associazione gode dell’appoggio dei governi dei paesi di lingua tedesca e delle principali istituzioni a favore della ricerca e della formazione accademica della Repubblica Federale di Germania, DAAD e Humboldt Stiftung.
Ultime sedi dei precedenti Congressi: 1990 Tokio, 1995 Vancouver, 2000 Vienna, 2005 Parigi, 2010 Varsavia. Il prossimo Congresso si terrà a Palermo nel 2020.
La Presidenza è coadiuvata da due vicepresidenti di diversa nazionalità e da un direttivo composto da docenti di 20 diversi paesi in rappresentanza dei diversi continenti.
Laura Auteri è la prima italiana alla guida della IVG e la prima donna a presiedere l’associazione. La sua elezione è anche un segnale di attenzione nei confronti della Germanistica italiana, così come degli Atenei meridionali e segnatamente dell’Ateneo palermitano, giudicato più che idoneo a essere sede temporanea della IVG.
2. XV Biennale Internazionale di Architettura di Buenos Aires: il Prof. Maurizio Carta invitato a rappresentare l'Italia
La XV Biennale Internazionale di Architettura di Buenos Aires e l'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires hanno tributato un importante riconoscimento all'Università di Palermo invitando il Prof. Maurizio Carta, Ordinario di Urbanistica del Dipartimento di Architettura e Presidente Vicario della Scuola Politecnica, a rappresentare l'architettura e l'urbanistica italiana nelle Conferenze Magistrali che si terranno a Buenos Aires dall'8 all'11 settembre nell'ambito delle attività della prestigiosa Biennale per il suo trentennale. Il Prof. Carta interverrà esponendo le sue ricerche sulla rigenerazione creativa dei waterfront urbani, confrontando le proprie esperienze e sperimentazioni con studiosi di altre nazioni che hanno lavorato nel medesimo settore. In particolare, nell'ambito di ricerche condotte al Dipartimento di Architettura, il Prof. Carta ha elaborato alcune metodologie innovative e sperimentazioni progettuali, sintetizzate nel cosiddetto "paradigma della città fluida", testato in un progetto di cooperazione internazionale tra Italia e Malta, e applicato per la prima volta al masterplan per la rigenerazione del waterfront di Palermo, che sarà mostrato e discusso alla Biennale.
L'iniziativa è importante non solo per il riconoscimento internazionale delle ricerche e sperimentazioni condotte dai docenti dell'Università di Palermo, ma anche perché si inserisce nelle strategie di internazionalizzazione portate avanti dall'Ateneo, volte a potenziare i rapporti con università di altri paesi mirate alla stipula di accordi per lauree magistrali a doppio titolo e dottorati internazionali per rafforzare l'attrattività dell'offerta formativa dell'Ateneo Palermitano.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. CRUI: AIRIcerca: al via le iscrizioni
Il primo settembre 2015 si aprono ufficialmente le iscrizioni ad AIRIcerca, l’Associazione Internazionale dei Ricercatori Italiani. Con una registrazione sul sito è possibile diventare socio e partecipare alle attività dell’associazione.
AIRIcerca nasce nell’estate 2013 dall’idea di due ricercatori italiani a NY, Lorenzo Agoni e Luca Cassetta, di creare un network di scienziati italiani nel mondo. All’inizio, quasi per gioco, prende vita come gruppo Facebook e raggiunge in poco tempo migliaia di contatti. A distanza di due anni, quando conta quasi 12.000 membri, AIRIcerca diventa associazione e si apre a chi vuole partecipare alla ricerca e alla comunicazione dei suoi risultati.
Tanti sono i progetti in cantiere: dalle attività di sostegno e guida per i giovani scienziati ai programmi nelle scuole, dalla diffusione di opportunità di lavoro alla pubblicazione di articoli di divulgazione scientifica sul giornale online AIRInforma, dalla produzione di materiale
multimediale all’organizzazione di eventi e momenti di socializzazione rivolti ai ricercatori e al grande pubblico.
“La possibilità di iscriversi ad AIRIcerca e di partecipare in prima persona, sia come ricercatore sia come cittadino interessato alla scienza, alle attività di promozione della ricerca e della sua comunicazione – commenta il Presidente Luca Cassetta – è un passo fondamentale per contribuire a colmare la distanza tra scienza e società”.
Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione, è possibile consultare il link
http://www.airicerca.org/iscrizione/iscrizione/
2. Premi di laurea e borse di studio “Sandro Pertini”
L’Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti, bandisce un concorso per 2 premi di laurea e 2 borse di studio in memoria del presidente della Repubblica, Sandro Pertini.
Due premi del valore di 750 euro ciascuno, saranno assegnati ai giovani laureati, che con le proprie tesi abbiano ricordato e rivalutato la figura di Sandro Pertini, con elaborati attinenti la storia contemporanea e la Prima Repubblica, discusse entro l’8 settembre 2015 presso una università italiana e all’autore di una tesi, redatta in lingua inglese presso una università non italiana.
Una borsa di studio di 500 euro, sarà assegnata all'autore di un elaborato, regolarmente iscritto al IV o al V anno scolastico presso istituti di istruzione secondaria di secondo grado, un’altra borsa di studio di 300 euro sarà assegnata all'autore di un elaborato, regolarmente iscritto al III anno scolastico presso istituti di istruzione secondaria di primo grado.
Le domande di partecipazione al concorso devono pervenire entro il 22 settembre 2015, alla sede della redazione dell’Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti, in via Sant’Agata dei Goti, 4 – 00184.
Info: www.uils.it
3. Salone dello studio in Italia
Si svolgerà a Tokyo, dal 6 al 7 novembre 2015, dalle 10,30 alle 19, presso la Sala Esposizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, 2-1-30 Kudan Minami, Chiyoda-ku, 120-0074, il “Salone dello Studio in Italia”.
Giunta alla sua nona edizione, la manifestazione si rivolge alle scuole di lingua e cultura italiana attive in Italia, un padiglione per l’occasione sarà aperto dalle Università italiane, che vorranno partecipare.
Durante la due giorni a margine della manifestazione si realizzeranno numerosi eventi tra cui corsi di cucina, moda, design e opera, con lo scopo di dare a istituzioni, scuole private e associazioni attive in Italia, nel campo dell'insegnamento a stranieri (linguistico, culturale, artistico o professionale), la possibilità di stabilire un contatto diretto con il popolo giapponese.
L’evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo insieme all’Associazione Italo-Giapponese e all'Agenzia Nazionale del Turismo, avrà una prosecuzione il 5 novembre 2015, nella città di Osaka, presso una fiera di prodotti italiani organizzata da un noto grande magazzino giapponese.
Il termine per iscriversi alla manifestazione scade il 7 settembre 2015.
Info: www.iictokyo.com/ryugaku/fair..it/idex.html - E-mail: fabrizio.nanni@esteri.it
4. “How can we govern Europe”
Eunews (il giornale online per gli affari europei) e Oneuro (il think thank di Eunews), in collaborazione con la Commissione europea, organizzano la seconda edizione dell’evento “How Can We Govern Europe”, che si terrà dal 18 al 20 settembre 2015, presso le Officine Farneto- Via Monti Farnesina, Roma.
L’evento si dividerà in tre giornate dedicate al dibattito sui più caldi temi europei ed internazionali. I lavori prenderanno avvio con la premiazione dei giovani lettori di Eunews vincitori del concorso "L'Europa che vorrei".
A seguire, tra gli altri (in ordine di intervento), Pierre Moscovici Commissario Europeo agli Affari Economici, il Ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, Claudio Costamagna Presidente CDP, Roberto ViolaDirettore Generale DG Connect, Bernd Biervert Cabinet VP of European Commission Vice President Sefcovic,Fatih Birol IEA Executive Director, Elmar Brok Chair of EP Commission of Foreign Affairs, John Phillips US Ambassador in Italy, il Ministro Angelino Alfano, Sandro Gozi Sottosegretario agli Affari Europei, il leader di Podemos Pablo Iglesias, il Primo vice presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, il Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, discuteranno di temi di cardine nello scenario internazionale dal punto di vista economico, sociale e geopolitico, come crescita, gestione dell'Unione monetaria, gestione dei flussi migratori. Un focus particolare sarà dedicato ai futuri mercati unici europei del digitale e dell’energia.
Info: info@eunews.it - www.eunews.it
5. Cecop propone un nuovo corso online di Telemarketing
Il corso ha lo scopo di fornire tutti gli strumenti necessari per svolgere un’efficace attività di telemarketing.
Il programma didattico è strutturato come un laboratorio intensivo, che consente di acquisire specifiche tecniche di comunicazione e di vendita telefonica attraverso l’approfondimento di specifici argomenti, ed esempi studiati al fine di garantire il rapido apprendimento dei concetti già durante le lezioni. Il corso è strutturato in 10 lezioni in PDF e 10 Video-Lezioni. Il corso viene proposto in promozione ad euro 27,90.
Info: www.corsicecop.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Domani i test di ingresso a Medicina con 2.297 candidati. 200 i posti disponibili a Palermo, 97 a Caltanissetta e 15 per Odontoiatria e protesi dentaria
Dopo Ingegneria, Scienze Umane e Professioni sanitarie che la settimana scorsa hanno aperto la stagione dei test di ingresso all’Università di Palermo, domani è la volta del concorso per l’accesso alla Scuola Medicina. I candidati in totale sono 2.297, mentre i posti disponibili sono 200 a Palermo, 97 a Caltanissetta e 15 per Odontoiatria e protesi dentaria. La prova si svolgerà al Polididattico, Edificio 19 di viale delle Scienze e nelle Aule della Scuola di Medicina in via Parlavecchio a Palermo.
I candidati devono presentarsi, muniti di un documento di identità in corso di validità, alle 8, alle rispettive sedi di assegnazione pubblicate sul portale dell’Ateneo, per le procedure di identificazione e avviamento alle aule. È vietato introdurre nell’aula borse, zaini, libri, appunti, carta, telefoni cellulari, palmari e altri strumenti elettronici. Questi oggetti dovranno essere depositati, prima dell’inizio del concorso, in luoghi esterni alla sede.
2. Si parla di Democrazia e Costituzione nel primo Congresso italo-brasiliano
Dal 28 al 30 settembre 2015 si terrà presso il Salone Nobile della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università UFPR di Paranà, nella città di Curitiba in Brasile, il primo Congresso italo-brasiliano di Diritto amministrativo e Diritto costituzionale, che fa parte della Seconda Giornata italo-brasiliano di Diritto Pubblico.
La manifestazione, organizzata dall’ Università Federale del Paraná (UFPR) e dalla Pontificia Università Cattolica del Paraná (PUCPR), con il sostegno di Paraná OAB, sarà articolata in tre sessioni per parlare di "Costituzione, Stato e democrazia".
Una tre giorni con studiosi di università italiane e brasiliane. Per l’Italia saranno presenti in particolare l’Università Bocconi, l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e l'Università degli Studi di Palermo. Del nostro ateneo interverranno i docenti: Maria Immordino, che parlerà di “Principi costituzionali e processo di modernizzazione e democratizzazione del sistema amministrativo”; Ferdinando Mazzarella, “La Storia dell’amministrazione italiana tra disegni politici e trasformazioni economiche”; Sergio Agrifoglio, “Spazio giuridico europeo e Costituzione italiana: gerarchia di ordinamenti o gerarchia di valori?”; Cristiano Celone “Il diritto alla buona amministrazione” e Nicola Gullo con “La prevenzione della corruzione nel sistema amministrativo: le indicazioni del diritto europeo e le recenti linee di tendenza della legislazione italiana”.
3. Studenti della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale narrano i loro ebook
Venerdì scorso alla GAM sette studenti della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dell’Università di Palermo hanno narrato i loro ebook, creati grazie alla collaborazione tra il Laboratorio di Editoria Digitale che offre ogni anno agli allievi della Scuola, InformAmuse e la GAM che ha permesso ai ragazzi di studiare alcune opere e raccontarle in modo nuovo.
La sperimentazione si inserisce nel contesto del GAM experience Living Lab, nato alla GAM - Galleria d'Arte Moderna di Palermo da una iniziativa congiunta tra GAM e Civita, Consorzio ARCA e CLAC-Lab, per stimolare la produzione di nuove idee, la scoperta di nuovi percorsi e la messa a punto di nuovi prodotti legati al settore culturale da parte di soggetti che operano nel campo dell’arte e della creatività e della ricerca e innovazione. Fortemente voluto dal Direttore della Gam, Antonella Purpura, il GAMe Living Lab funziona come un laboratorio didattico dedicato alle nuove tecnologie applicate al settore culturale e creativo, realizzato attraverso la combinazione inedita di didattica di alto livello, di ricerca applicata e di produzione culturale in un formato completamente nuovo.
InformAmuse, spin-off dell'Università di Palermo ha curato questa attività del GAMeLL mettendo a disposizione il proprio staff editoriale (Antonio Massara e Angela Benivegna) e la tecnologia Bookenberg in partenariato con Jujo, start-up americana che ne cura la commercializzazione negli Stati Uniti.
Angela Caracappa, Daniela D’Alcamo, Simona e Sonia Lonero, Rossana Lo Pinto, Eleonora Nicotra e Paolo Tinnirello, tutti studenti del Laboratorio, hanno costituito il Gruppo di Autori alla GAM e hanno prodotto sette storie multimediali, ognuna diversa, ognuna espressione del loro talento di narratori. I generi sono i più vari: fantascienza, giallo, diario intimo, cartoon, ambientazione storica, in un corto circuito tra arte visiva, astratta e non, e narrazione classica con mezzi moderni, anzi, multimediali e orientati alla Rete 2.0. La presentazione è promossa dalla casa editrice digitale Urban Apnea.
Sintesi dell’evento su LinkedIN: https://www.linkedin.com/pulse/storie-digitali-al-game-living-lab-antonio-gentile
Sul blog del Laboratorio si trovano tutti gli epub da scaricare: http://labf-unipa.blogspot.com/2015/09/20150904-storie-digitali-al-game-living.html
ECO DELLA STAMPA
1. Accademia Italiana, la chiave del vostro futuro nelle professioni creative
Assecondare una vocazione con una scuola che ti metta sulla strada giusta evitando dispersioni di energie, è fondamentale per ogni giovane. Una risposta eccellente per chi ambisce alla carriera di stilista, designer o fotografo da oltre trent’anni è garantita dall’Accademia Italiana, una scuola riconosciuta dal Miur che rilascia una doppia laurea, italiana e inglese.
Per ogni informazione il 13 e il 16 luglio sono in programma due giornate di orientamento nelle rispettive sedi di Roma (ore15) e Firenze (9,30 e 14).
I consueti open day permettono agli studenti interessati di entrare in contatto con la realtà di Accademia Italiana e con la sua offerta formativa comprensiva dei programmi di accademici di 1° livello (accreditati dal ministero dell’istruzione, università e Ricerca), come dei programmi di laurea internazionale (accreditati da Nottingham Trent University -U.K.), programmi integrati con rilascio di doppia laurea (diploma accademico di 1° livello e Bachelor of Art) al termine del triennio e corsi di specializzazioni, annuali, master e programmi brevi estivi.
Durante le giornate di orientamento gli studenti possono seguire le presentazioni dei vari programmi, visitare l’istituto, i laboratori e incontrare i docenti. Uno staff di grande qualità professionale che per tutto il periodo di studio affianca gli allievi stabilendo un’intesa funzionale alla preparazione finale del futuro creativo.
Fiore all’occhiello della scuola è l’altissimo livello di outplacement, circa il 90%. Secondo un’indagine svolta dalla scuola, i laureati trovano velocemente una propria collocazione lavorativa, spesso anche presso grandi aziende oppure affiancando i grandi brand.
L’Accademia Italiana non a caso è aperta al mondo esterno, cercando ogni giorno un dialogo con le aziende produttrici, captando i loro bisogni, indagando il trend dei consumatori. Negli ultimi anni gli allievi e i docenti dell’Accademia Italiana hanno moltiplicato i progetti realizzati gomito a gomito con istituzioni (Pitti Immagine, made in carcere, Danza in Fiera) e aziende operanti in settori diversi. Un affiancamento che si è poi tradotto in workshop, stage aziendali e concorsi internazionali.
Un trampolino di lancio fondamentale sono gli eventi di fine anno dove gli studenti possono mettere in mostra creatività e tecnica. Il prossimo appuntamento è dietro l’angolo, il 10 luglio a Roma, in una passerella internazionale quale è AltaRomaAltamoda, quest’anno a Palazzo delle Esposizioni. Per la prima volta sulla scena dell’alta moda proporranno collezioni realizzate con tessuti tecnici, solitamente utilizzati per le uniformi da lavoro. Hanno invece un risvolto etico, gli abiti impreziositi dalle passamanerie lavorate a mano dalle donne arabe, nell’ambito di un progetto dello Sharja Business Woman Council, rappresentato dalla principessa HE Ameera Bin Karam che alla sfilata di Firenze ha acquistato un’intera collezione proponendo alla giovane studentessa undéfilé nel suo Emirato.
All’evento romano, seguito da un pubblico internazionale, partecipano rappresentanti dell’industria e professionisti “a caccia” di nuovi talenti. Migliaia di ex allievi oggi ricoprono ruoli di spicco all’interno delle aziende conseguendo grandi successi in campo professionale e artistico in tutto il mondo. Nelle due sedi a Firenze e a Roma, gli studenti maneggiano materie come la storia, l’arte, la filosofia e l’estetica contemporanea, perché è importante cogliere l’evoluzione del pensiero, captare i mutamenti della società per meglio individuare i desideri e le tendenze. Creatività insomma deve far rima con concretezza così come i sogni devono trovare un punto d’incontro con le realtà produttive.