Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.62 del 4 settembre 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Test di Medicina: 3.365 candidati nella sola sede di Palermo

NOVITÀ UNIPA

  • Due prestigiosi riconoscimenti per Salvatore Tudisca
  • Career Day, opportunità per i laureati 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Pubblicato il bando di concorso Unipa per i Dottorati di Ricerca A.A. 2012/2013
  • Premio Internazionale di Giornalismo”Maria Grazia Cutuli”
  • Ammissione alla Scuola di dottorato in Economia pubblica (DEFAP)
  • Bando di concorso per l'ammissione al dottorato di ricerca Erasmus Mundus Joint Doctorate (EMJD)
  • Università Cattolica del Sacro Cuore, Dottorato di ricerca XXVIII
  • Assegni di ricerca presso la Scuola di Bioscienze e Biotecnologie di Camerino
  • Scuole e dei Corsi di Dottorato di Ricerca XXVIII ciclo

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • “ENNEZETA” In memoria di Norman Zarcone
  • Summer School Livatino – Saetta, già Giovani Imprenditoria Innovazione
  • Teatro libero Incontroazione, si presenta la stagione internazionale 2012/2013 

ECO DELLA STAMPA

  • Cultura: un successo l’apertura delle biblioteche a Palermo

___________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Test di Medicina: 3.365 candidati nella sola sede di Palermo

Test MedicinaOggi (4 settembre), alle ore 11, in tutta Italia si svolgerà il concorso per l’ammissione ai Corsi di Laurea in “Medicina e Chirurga” e in “Odontoiatria e Protesi dentaria”. Gli studenti avranno assegnato un tempo di due ore. A Palermo, tenuto conto del numero elevato di candidati, 3.365 nella sola sede di Palermo per 422 posti, sono state predisposte particolari misure di sicurezza per garantire il regolare svolgimento e la necessità di garantire le medesime condizioni di svolgimento della prova nelle quattro sedi universitarie che costituiscono l’aggregazione territoriale che comprende anche gli Atenei di Catania, Messina e Catanzaro “Magna Grecia”.

“I candidati al concorso per l’ammissione ai Corsi di Laurea in “Medicina e Chirurga” e in “Odontoiatria” – spiega il Delegato ala Didattica Vito Ferro - sono tenuti a presentarsi, muniti di un documento di identità in corso di validità, alle ore 8 presso la sede di svolgimento della prova. È fatto divieto ai candidati di introdurre nell’aula borse, zaini, libri, appunti, carta, telefoni cellulari, palmari e altri strumenti elettronici; i predetti oggetti, dovranno essere depositati, prima dell’inizio del concorso in un luogo stabilito dalla Commissione.

La Commissione non potrà garantire la custodia degli oggetti e non risponderà dell’eventuale furto o smarrimento. Il candidato che durante lo svolgimento della prova venga trovato in possesso di taluno dei suddetti oggetti, sarà escluso dalla selezione”.

 “La prova nell’Ateneo di Palermo, tenuto conto dell’elevato numero di partecipanti, si svolgerà in ben 22 aule con oltre 250 unità di personale addetto alla sorveglianza. Il prof. Ferro precisa, infine, che il Presidente della Commissione, su segnalazione del personale d’aula addetto alla sorveglianza, richiamerà i candidati che tenteranno di comunicare tra di loro e disporrà l’allontanamento dall’aula di coloro che tenteranno di contravvenire alle regole di svolgimento della prova”.

Qui di seguito tutti i corsi di laurea a Palermo, i posti disponibili e le date di svolgimento delle prove.

 

FACOLTA'

CLASSE

CORSI DI LAUREA

posti

DATA DEL CONCORSO

AGRARIA

L-25

Viticoltura ed Enologia  - sede Marsala (TP) (°)

30+2+2

17 settembre 2012

L-25

Agroingegneria - interateneo con "Escuela Universitaria de Ingenierìa Tecnica Agricola- Siviglia"  – sede: Palermo

100+3+2

17 settembre 2012

L-25

Scienze Forestali ed Ambientali   – sede: Palermo   (°)

100+3+2

17 settembre 2012

L-25

Scienze e Tecnologie Agrarie   – sede: Palermo (°)

100+3+2

17 settembre 2012

LM-75

Riqualificazione ambientale ed Ingegneria naturalistica  (interfacoltà con Scienze Matematiche Fisiche e Naturali) - Sede: Palermo (°)

40+3+1

17 settembre 2012

ARCHITETTURA

L-4

Disegno Industriale  -  sede: Palermo

147+1+2

14 settembre 2012

L-21

Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale – sede: Palermo

147+1+2

14 settembre 2012

LM-4

Architettura   – sede: Palermo  (°)

94+1+2

6 settembre 2012

LM-4

Architettura   – sede: Agrigento

94+1+2

6 settembre 2012

ECONOMIA

L-15

Scienze del turismo  (interfacoltà con  Lettere e Filosofia) – sede: Palermo    (°)

223+5+2

07/09/2012 (pomeriggio)

L-18

Economia e Amministrazione Aziendale – sede: Palermo   (°)

341+7+2

07/09/2012 (pomeriggio)

L-33

Economia e Finanza – sede: Palermo   (°)

291+7+2

07/09/2012 (pomeriggio)

L-37

Sviluppo economico e cooperazione internazionale (interfacoltà con Scienze della Formazione e Sc. Politiche) – sede: Palermo   (°)

143+5+2

07/09/2012 (pomeriggio)

L-41

Statistica per l'Analisi dei Dati  – sede: Palermo   (°)

68+5+2

07/09/2012 (pomeriggio)

FARMACIA

LM-13

Chimica e tecnologia farmaceutiche    – sede: Palermo

98+1+1

7 settembre 2012

LM-13

Farmacia    – sede: Palermo

178+1+1

7 settembre 2012

GIURISPRUDENZA

LMG/01

Giurisprudenza   – sede: Palermo   (°)

997+2+1

21 settembre 2012

LMG/01

Giurisprudenza   – sede: Trapani   (°)

247+2+1

21 settembre 2012

LMG/01

Giurisprudenza   – sede: Agrigento   (°)

247+1+1

21 settembre 2012

INGEGNERIA

L-7 / L-23

Ingegneria Civile ed edile

145+3+2

5 settembre 2012

L-7

Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio – sede Palermo   (°)

145+3+2

5 settembre 2012

L-8

Ingegneria Elettronica – sede Palermo   (°)

145+3+2

5 settembre 2012

L-8

Ingegneria gestionale e Informatica - sede Agrigento (°)

95+3+2

5 settembre 2012

L-8

Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – sede Palermo   (°)

145+3+2

5 settembre 2012

L-9

Ingegneria Chimica – sede Palermo   (°)

145+3+2

5 settembre 2012

L-9

Ingegneria Elettrica – sede Caltanissetta   (°)

95+3+2

5 settembre 2012

L-9

Ingegneria Gestionale – sede Palermo   (°)

145+3+2

5 settembre 2012

L-9

Ingegneria Meccanica – sede Palermo   (°)

145+3+2

5 settembre 2012

L-9

Ingegneria dell'Energia – sede Palermo   (°)

145+3+2

5 settembre 2012

LM-4

Ingegneria edile-architettura – sede Palermo

92+3+1

6 settembre 2012

LETTERE E FILOSOFIA

L-1

Beni Culturali – sede: Agrigento

222+5+3

13/09/2012 (pomeriggio)

L-5

Studi Filosofici e storici – sede Palermo   (°)

142+5+3

13 settembre 2012

L-10

Lettere – sede Palermo   (°)

342+5+3

13 settembre 2012

L-39 

Servizio Sociale   (interfacoltà con Giurisprudenza) – sede Agrigento

42+5+3

13/09/2012 (pomeriggio)

L-11/L-12

Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica - Italiano come lingua seconda - sede: Palermo

222+5+3

13/09/2012 (pomeriggio)

LM-37

Lingue e letterature moderne dell'Occidente e dell'Oriente – sede Palermo

92+5+3

 

LM-38

Lingue moderne e traduzione per le relazioni internazionali – sede Palermo

92+5+3

 

LM-87

Servizio sociale e politiche sociali  (interfacoltà con Giurisprudenza) – sede Palermo (°)

42+5+3

20 settembre 2012

MEDICINA E CHIRURGIA

L/SNT1

Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - sede AOUP Palermo -  ARNAS  Palermo   (°)

140+2+60+2

11 settembre 2012

L/SNT1

Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) – sede: Palermo   (°)

25+2

11 settembre 2012

L/SNT2

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) – sede: Palermo   (°)

35+2

11 settembre 2012

L/SNT2

Tecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) – sede: Palermo   (°)

15

11 settembre 2012

L/SNT3

Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) – sede: Palermo   (°)

12

11 settembre 2012

L/SNT3

Tecniche di Laboratorio Biomedico (abilitante all’esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) – sede: Palermo   (°)

30+2

11 settembre 2012

L/SNT3

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) – sede: Palermo   (°)

32+2

11 settembre 2012

L/SNT4

Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) – sede: Palermo   (°)

25

11 settembre 2012

LM-9

Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare – sede: Palermo (°)

35

 

LM/SNT1

Scienze infermieristiche e ostetriche  – sede: Palermo (°)

40

 

LM-41

Medicina e chirurgia (Chirone) - (Ippocrate) – sede: Palermo - (6 anni) (°)

167+168+3

4 settembre 2012

LM-41

Medicina e chirurgia – sede: Caltanissetta - (6 anni) (°)

65

4 settembre 2012

LM-46

Odontoiatria e protesi dentaria – sede: Palermo - (6 anni) (°)

22

4 settembre 2012

SCIENZE DELLA FORMAZIONE

L-19

Educazione di Comunità – sede: Palermo (°)

223+5+2

18/09/2012 (pomeriggio)

L-19

Scienze dell'educazione – sede: Palermo (°)

223+5+2

18/09/2012 (pomeriggio)

L-20

Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni – sede: Palermo (°)

290+5+2

14/09/2012 (pomeriggio)

L-20

Scienze della comunicazione per le culture e le arti – sede: Palermo (°)

290+5+2

14/09/2012 (pomeriggio)

L-24

Scienze e tecniche psicologiche – sede: Palermo

293+5+2

12/09/2012 (pomeriggio)

L-39

Scienze del Servizio Sociale – (interfacoltà con Lettere e Giurisprudenza) - sede: Palermo

50+5+2

12/09/2012 (pomeriggio)

LM-51

Psicologia Clinica – sede: Palermo

113+5+2

19/09/2012 (pomeriggio)

LM-51

Psicologia clinica dell'arco di vita – sede: Palermo

113+5+2

20/09/2012 (pomeriggio)

LM-51

Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni – sede: Palermo

113+5+2

19 settembre 2012

LM-85bis

Scienze della formazione primaria – sede: Palermo - (5 anni)

230+5+2

 

SCIENZE MM.FF.NN.

L-2

Biotecnologie   (interfacoltà con Agraria - Medicina e Chirurgia) - sede: Palermo   (°)

70+3+2

6 settembre 2012

L-13 

Scienze Biologiche – sede: Palermo

188+10+2

10 settembre 2012

L-13 

Scienze Biologiche – sede: Trapani

68+5+2

10 settembre 2012

L-27  

Chimica – sede: Palermo

50+5+2

11/09/2012 (pomeriggio)

L-32

Scienze della Natura e dell'Ambiente – sede: Palermo

65+8+2

10/09/2012 (pomeriggio)

L-30

Scienze Fisiche – sede: Palermo

67+6+2

11/09/2012 (pomeriggio)

L-31

Informatica – sede: Palermo   (°)

100+2

10/09/2012 (pomeriggio)

L-34

Scienze Geologiche – sede: Palermo

70+3+2

17/09/2012 (pomeriggio)

L-35

Matematica – sede: Palermo   (°)

65+8+2

17/09/2012 (pomeriggio)

LM-6

Biologia cellulare e molecolare – sede: Palermo

25+5+2

 

LM-6

Biologia della salute – sede: Palermo

30+5+2

 

LM-6

Ecologia Marina – sede: Palermo

33+5+2

 

LMR/02

Conservazione e restauro dei beni culturali

20

 

LM-95

Matematica e Scienze per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo grado

20

 

SCIENZE MOTORIE

L-22

Scienze delle attività motorie e sportive – sede: Palermo (°)

320+9+1

18 settembre 2012

LM-47

Management dello Sport e delle Attività  Motorie – sede: Palermo (°)

45+4+1

 

LM-68

Scienze e Tecniche delle Attività Sportive – sede: Palermo (°)

45+4+1

 

SCIENZE POLITICHE

L-16

Scienze dell'amministrazione, dell'organizzazione e consulenza del lavoro - sede: Palermo   (°)

227+2+1

12 settembre 2012

L-36

Scienze politiche e delle relazioni internazionali – sede: Palermo   (°)

297+2+1

12 settembre 2012

 

NOVITÀ UNIPA

1. Due prestigiosi riconoscimenti per Salvatore Tudisca

Tudisca SalvatoreL’ex preside della facoltà di Agraria, Salvatore Tudisca ordinario di “Economia e politica agraria” è stato nominato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Mario Catania, componente del Consiglio di Amministrazione del CRA, il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, il più grande Ente italiano di ricerca in agricoltura. La nomina è stata prevista per il quadriennio 2012/2016.

Il secondo riconoscimento riguarda la nomina dello stesso docente, quale direttore responsabile di “Agrifisco”, il bollettino quadrimestrale di informazione su fiscalità e spesa in agricoltura da parte dell’INEA, l’Istituto Nazionale di Economia Agraria.

 

2. Career Day, opportunità per i laureati

I “Servizi di Placement” e “Stage e Tirocini” del Centro Orientamento e Tutorato, dell’Università degli Studi di Palermo, organizzano, nei giorni 27 e 28 settembre 2012, dalle ore 9.30 alle ore 17, presso l’Incoming Center, un Career Day con aziende di diversi settori per favorire l'incontro tra offerta e domanda di lavoro.

“Durante l’evento – spiega Ornella Giambalvo - gli studenti e i laureati di tutti i corsi di laurea, avranno l'opportunità di dialogare ed entrare in contatto con i Manager e i Responsabili delle Risorse Umane delle aziende partecipanti, prendere parte alle presentazioni aziendali, consegnare il proprio curriculum e sostenere colloqui individuali”.

La partecipazione all’evento è gratuita, aperta a tutti e non è necessaria la prenotazione.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i “Servizi di Placement” o i Servizi di “Stage e Tirocini”, del Centro Orientamento e Tutorato, ai seguenti recapiti 091/6455268/9 - 091/488381 (nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13) o per E-mail placement.cot@unipa.it - stage.cot@unipa.it

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Pubblicato il bando di concorso Unipa per i Dottorati di Ricerca A.A. 2012/2013

Studenti aula 5Sono 248 i posti di dottorato di ricerca banditi dall’Università di Palermo. Il Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca nell'Università degli Studi di Palermo, indetto per l'Anno Accademico 2012/2013 (XXVI Ciclo) è stato pubblicato il 31 agosto 2012, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4° Serie Speciale - Concorsi ed Esami - n. 68. Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 1 ottobre 2012.

Il bando, con i relativi allegati è reperibile alla seguente pagina web del Portale Unipa:

http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/home/Dottorato/

 

2. Premio Internazionale di Giornalismo”Maria Grazia Cutuli”

La Fondazione Maria Grazia Cutuli Onlus, in collaborazione con il Comune di Santa Venerina e con le Università degli Studi di Catania, Palermo, Messina e “Kore” di Enna, bandisce per l’anno 2012, il premio Internazionale di Giornalismo “Maria Grazia Cutuli”.

Il concorso prevede tre sezioni dedicate alle tesi di laurea e di dottorato, la prima sezione è riservata alle tesi di dottorato, in materie giornalistiche discusse nell’ultimo biennio in una Università dell’Unione Europea, il vincitore verrà premiato con una somma di 2.000 euro.

La seconda sezione è riservata alle tesi di laurea specialistica, in materie giornalistiche tra i laureati nelle Università italiane, il vincitore verrà premiato con una somma di 1.000 euro.

La terza sezione è riservata alle tesi di laurea Triennale in materie giornalistiche, tra laureati nelle Università italiane, il vincitore in questo caso verrà premiato con una somma di 100 euro. Oltre ai premi sono previste segnalazioni di merito 2 per le tesi di laurea specialistica e 3 per le tesi di laurea triennale.

Il Corriere della Sera offre la possibilità di effettuare uno stage nelle proprie redazioni agli autori delle tesi vincitrici e segnalate.

Possono partecipare nelle sezioni lauree triennali e specialistiche i laureati che hanno conseguito la laurea presso le Università italiane con una votazione di almeno 100/110 a partire dalla sessione straordinaria dell’anno 2010 sino al 27 agosto 2012.

Le domande di partecipazione al concorso devono pervenire entro il 30 settembre 2012, alla Segreteria del Premio Internazionale di Giornalismo “Maria Grazia Cutuli”, Comune di Santa Venerina, Ufficio Cultura, Piazza Regina Elena, 22 - 95010 Santa Venerina (Catania).

Info: Tel. 095/7001111 - E-mail: cultura@comune.santavenerina.ct.it

 

3. Ammissione alla Scuola di dottorato in Economia pubblica (DEFAP)

L’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università degli studi di Milano-Bicocca, bandiscono un concorso pubblico per l’ammissione alla Scuola di dottorato di ricerca in Economia pubblica (DEFAP).

I posti disponibili sono 14, di cui 3 con borsa di studio e 3 senza borsa di studio presso l’Università del Sacro Cuore, 4 con borsa di studio e 4 senza borsa di studio presso l’Università degli studi di Milano – Bicocca.

Gli indirizzi di ricerca riguardano Microeconomia, Macroeconomia, Econometria, Economia pubblica, Politica economica, Storia del pensiero economico. La durata dei corsi è di 3 anni.

Possono partecipare al concorso, coloro che sono in possesso della laurea specialistica o magistrale, o di laurea conseguita secondo l’ordinamento didattico precedente all’entrata in vigore del D.M. 3 novembre 1999, n. 509, e successive modifiche e integrazioni, o di analogo titolo accademico conseguito all’estero e riconosciuto equipollente.

La domanda di partecipazione al bando deve essere inviata entro lunedì 10 settembre 2012, all’indirizzo di posta elettronica defap@unicatt.it

Info: http://milano.unicatt.it/dottorati - http://scuoledidottorato.unicatt.it/defap

 

4. Bando di concorso per l'ammissione al dottorato di ricerca Erasmus Mundus Joint Doctorate (EMJD)

L'Università degli Studi di Bergamo bandisce un concorso per l'ammissione al corso di dottorato di ricerca Erasmus Mundus Joint Doctorate (EMJD) denominato Cultural Studies in literary interzones - XXIX Ciclo. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata le ore 11.59 del 4 dicembre 2012.

Info: Sara Zappella Università degli Studi di Bergamo U.O. Gestione procedure concorsuali e selezioni Tel. 035/2052881 - Fax  035/2052862.

http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=dottoratibg_bandimoduli o 

http://www.unibg.it/struttura/en_struttura.asp?cerca=en_dottoratibg_bandimoduli

 

5. Università Cattolica del Sacro Cuore, Dottorato di ricerca XXVIII

Attivati presso l’Università Cattolica del sacro Cuore, i corsi di dottorato di ricerca XXVIII ciclo. I posti disponibili sono 111 e prenderanno il via nell’anno accademico 2012/2013. I corsi hanno una durata di 3 anni. L’importo annuale della borsa di studio, è determinato dal Consiglio di amministrazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che  verrà elevato per l’eventuale periodo di soggiorno all’estero nella misura non inferiore del 50 per cento, sino a un massimo di dodici mesi.

Possono presentare domanda coloro che sono in possesso della laurea specialistica o magistrale, o conseguita secondo l’ordinamento didattico precedente all’entrata in vigore del D.M. 3 novembre 1999, n. 509, e successive modifiche e integrazioni, o di analogo titolo accademico conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dal Senato accademico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, su proposta del Collegio dei docenti.

Per partecipare al concorso occorre scaricare copia della domanda dal sito: compilarla ed inviarla entro lunedì 10 settembre 2012, all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Dottorati di ricerca, Largo Gemelli 1 - 20123 Milano.

Infoweb: http://milano.unicatt.it/dottorati

 

6. Assegni di ricerca presso la Scuola di Bioscienze e Biotecnologie di Camerino

L’Università degli studi di Camerino, indice una procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio, per l’attribuzione di 3 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca presso la Scuola di Bioscienze e Biotecnologie, nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Studio delle relazioni simbiotiche fra lieviti del genere Wickerhamomyces e zanzare, per la messa a punto di strategie di controllo delle malattie trasmesse da zanzare vettrici”.

Un assegno nel settore scientifico disciplinare VET/06 (Parassitologia e malattie parassitarie degli animali), Area di ricerca 07 – Scienze Agrarie e Veterinarie, titolo della linea di ricerca: “Caratterizzazione di tossine killer di lieviti simbionti di zanzare”. La durata dell’assegno è di 18 mesi, con possibilità di rinnovo per ulteriori 18 mesi, per un importo di 30.385 euro. Per partecipare occorre essere in possesso della laurea Magistrale (o equivalente) nelle classi 6M o 9M, e del Dottorato di ricerca in ambito biologico, preferenzialmente in Biologia Molecola, e specifiche competenze nei seguenti campi di indagine: controllo simbiotico di zanzare vettrici; manipolazione di microorganismi associati a insetti vettori; allevamento di insetti (preferenzialmente zanzare) e gestione del modello malarico murino è richiesta la conoscenza della lingua straniera inglese.

Un assegno nel settore scientifico disciplinare: VET/06 (Parassitologia e malattie parassitarie degli animali), Area di ricerca 07 – Scienze Agrarie e Veterinarie, titolo della linea di ricerca: “Studio delle relazioni lieviti parassiti in zanzare vettrici“, la cui durata è di 18 mesi, con possibilità di rinnovo per ulteriori 18 mesi, per un importo di 30.385 euro. Per partecipare al concorso è richiesto il possesso di laurea Magistrale (o equivalente) nelle classi 6M o 9M, il possesso di Dottorato di ricerca in ambito biologico, preferenzialmente in Biologia Molecolare e Salute Pubblica e specifiche competenze nei seguenti campi di indagine: controllo simbiotico di zanzare vettrici; manipolazione di microorganismi associati a insetti vettori allevamento di insetti (preferenzialmente zanzare) e gestione del modello malarico murino è richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese.

Un Assegno nel settore scientifico disciplinare: VET/06 (Parassitologia e malattie parassitarie degli animali), Area di ricerca 07 – Scienze Agrarie e Veterinarie, titolo della ricerca, ”Determinazione delle funzioni biologiche di lieviti simbionti nell’ospite”. La durata dell’assegno è di 18 mesi, con possibilità di rinnovo per ulteriori 18 mesi, per un importo di 30.385 euro.

Per partecipare occorre essere in possesso della Laurea Magistrale (o equivalente) nelle classi 6M o 9M, del Dottorato di ricerca in ambito biologico, preferenzialmente in Biologia Molecolare e Salute Pubblica ed avere specifiche competenze nei seguenti campi di indagine: controllo simbiotico di zanzare vettrici; manipolazione di microorganismi associati a insetti vettori; allevamento di insetti (preferenzialmente zanzare) e gestione del modello malarico murino, è richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Le domande di partecipazione alla procedura selettiva dovranno pervenire entro il 21 settembre 2012 al Magnifico Rettore, Piazza Cavour 19/f – 62032 Camerino.

Info web: www.unicam.it

 

7. Scuole e dei Corsi di Dottorato di Ricerca XXVIII ciclo

L’Università degli studi di Brescia bandisce un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al XXVIII ciclo delle scuole e dei corsi di Dottorato di Ricerca.

I  corsi hanno una durata di tre anni e l’importo annuale della borsa di studio di 13.638,48 euro, tale importo è aumentato per l’eventuale periodo di soggiorno all’estero nella misura non inferiore al 50 per cento.

Possono partecipare agli esami di ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca coloro che sono in possesso di diploma di laurea ante D.M. 509/1999 oppure di diploma di laurea specialistica (D.M. 509/99) o di laurea magistrale (D.M. 270/2004) ovvero di analogo titolo accademico conseguito presso Università straniere e preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche, anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità.

La domanda di partecipazione ai corsi deve essere inviata entro il 27 settembre 2012, collegandosi al sito dell’Università utilizzando la procedura di iscrizione informatica.

Infoweb: http://app.amm.unibs.it/ita/dott/Ita/Ita.jsp

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. “ENNEZETA” In memoria di Norman Zarcone

Zarcone NormanMusica, recital e video per ricordare Norman Zarcone e le sue idee. A due anni dalla scomparsa del dottorando di ricerca in “Filosofia del linguaggio” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, giovedì 13 settembre 2012, avrà luogo una cerimonia commemorativa durante la quale saranno proposti diversi momenti religiosi e di aggregazione: “Tutti insieme nel ricordo di Norman Zarcone”.

Il programma ideato dai familiari prevede la celebrazione della santa Messa alle 17.30 nella Parrocchia di San Giovanni Bosco, in via Messina Marine n. 259 (angolo via Amedeo d’Aosta) a Palermo e alle 19 dalla Facoltà di Lettere e Filosofia muoverà una fiaccolata che raggiungerà lo spazio “Generazione Norman” nei pressi del Complesso didattico, Edificio 19 di viale delle Scienze. La manifestazione conclusiva si svolgerà alle ore 20.30 nel Cortile dello Steri a piazza Marina, dove si esibiranno artisti emergenti e amici di Norman.

 

2. Summer School Livatino – Saetta, già Giovani Imprenditoria Innovazione

Dal 17 al 21 settembre si svolgerà a Naro la Summer School Livatino – Saetta, già Giovani Imprenditoria Innovazione. La Summer School è organizzata da Libera, l’associazione contro le mafie, con il supporto dell’Università di Palermo e la collaborazione di altri enti. Gli studenti di UNIPA potranno acquisire fino a 3 CFU. Possono partecipare: Studenti, laureati, ricercatori in materie in aree di interesse afferenti la gestione d’impresa, l’innovazione e lo sviluppo locale partecipato come strumento di contrasto alla criminalità organizzata con profili professionali legati a discipline diversificate (es. dall’economia alla sociologia, dall’ingegneria alla psicologia); Quadri di aziende private, di amministrazioni pubbliche o di organizzazioni del terzo settore interessati a progetti di formazione imprenditoriale e di sviluppo economico; Insegnanti impegnati in percorsi avanzati di docenza e formazione; Esponenti delle forze dell’ordine e della Polizia municipale; Personale dell’amministrazione della giustizia; Giornalisti e operatori dell’informazione; Amministratori e consiglieri di enti locali; Liberi professionisti specificamente interessati al tema; Membri di associazioni di volontariato attive nella promozione della legalità e dell’innovazione sociale ed economica.

La partecipazione è gratuita. Saranno riservati 15 posti agli allievi dell’Università di Palermo ed altri 10 posti alle restanti categorie.

Il corso si terrà tutti i giorni dalle 9.30 alle 20 dal 17 al 21 settembre presso la Base Saetta sita in contrada Robadao a Naro (AG) (coordinate GPS – 37.289901 / 13.749728). Segreteria didattica ed organizzativa info@liberasicilia.org / +39.328.0039292.

Il corso rilascia un attestato di partecipazione.

Per gli studenti dell’Università di Palermo la partecipazione alla Summer School comporta l’acquisizione di massimo tre crediti formativi per chi sosterrà l’esame di valutazione finale.

Le domande devono pervenire entro il 10 settembre 2012 presso la segreteria organizzativa (info@liberasicilia.org) e vanno corredate da un unico file allegato, contenente: una lettera di motivazione, in cui si spiegano le ragioni della candidatura; un curriculum vitae aggiornato.

La comunicazione del giudizio della commissione avverrà via posta elettronica entro il 14/09/2012.

Coordinamento scientifico Phd. Umberto Di Maggio – Associazione Libera - umberto.dimaggio@libera.it prof. Umberto La Commare – Università di Palermo - umberto.lacommare@unipa.it

Info: http://ssgia2012.blogspot.it/

 

3. Teatro libero Incontroazione, si presenta la stagione internazionale 2012/2013

Martedì 11 settembre, alle ore 11.45, presso il Teatro Libero, si terrà l’incontro di presentazione della 45a stagione internazionale 2012/2013 del Teatro libero Incontroazione, Stabile d’Innovazione della Sicilia.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Cultura: un successo l’apertura delle biblioteche a Palermo

Rassegna stampaE' cominciato, facendo registrare ovunque una ottima affluenza, il nuovo orario continuato della Biblioteche del sistema bibliotecario comunale, che sono aperte dalle 9 alle 18 tutti i giorni tranne il sabato.

La volontà  dell'Amministrazione è quella di potenziare il Sistema Bibliotecario della Città  e adeguarlo agli standard europei, incrementando in futuro il numero delle sedi decentrate e creando condizioni di piena fruibilità del patrimonio. Oggi le 7 Biblioteche e la Sala Lettura di via Taormina rappresentano un grande patrimonio e una grande opportunità. Ma è indispensabile che questo Sistema si strutturi ancor di più sul territorio e che diventi il punto di forza della rete di infrastrutture culturali della città. Le Biblioteche sono luoghi di incontro e di aggregazione, spazi di socializzazione e di crescita per la comunità, presidi di legalità  sul territorio. Solo attraverso un rafforzamento e un potenziamento di esse sarà  possibile creare i presupposti perché a Palermo si possa ricostruire quel senso di essere comunità  che è venuto meno nel corso degli anni a causa dell'incuria e del degrado in cui la città è stata lasciata.

Il progetto culturale di cui i nuovi orari delle Biblioteche sono parte, si arricchirà nelle prossime settimane con l'attivazione del wi-fi libero a Villa Trabia e nel suo giardino storico.

(www.comunepalermo.it)

 

2. TFA, operazione trasparenza. Modalità di accesso agli atti

Al fine di rendere trasparente l’intera procedura di predisposizione e di verifica dei test delle prove nazionali di preselezione ai corsi di Tirocinio Formativo Attivo, di cui al D.M. n. 249/2010, programmazione 2011/2012, sono consultabili da stamani sul sito del Ministero e del Cineca il decreto costitutivo del Gruppo di lavoro che ha predisposto le prove e gli atti dei lavori della Commissione, costituita con provvedimento ministeriale n. 14 del 7 agosto 2012 ed incaricata di verificare la correttezza scientifica dei test.

Gli interessati che intendano acquisire le schede di verifica dei test relative a ciascuna classe di concorso potranno quindi inoltrare specifica istanza all’indirizzo di posta elettronica certificata del Dipartimento Istruzione dpit@postacert.istruzione.it, indicando la motivazione, la classe di concorso per la quale hanno partecipato ed il proprio indirizzo postale ed elettronico. Coloro che hanno già prodotto istanza avranno riscontro nei tempi previsti per legge.

(www.istruzione.it)