Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.50 del 1 luglio 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Stringiamoci a coorte”, il Festival dell’Ateneo di Palermo. Al via “Univercittà 2011”, un mese da vivere tra cultura e spettacoli

NOVITÀ UNIPA

  • Ricerca alloggi per studenti e utenti dell'Università
  • Tracciarisorse, al via il nuovo servizio per la ricerca informativa a misura di studente
  • L'esperienza Unipa con il discovery tool Summon presentata in un convegno a Roma 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Crt bando borsa studio
  • Premio Luciana Falotico 2011
  • Unimc XXVII ciclo dei corsi di Dottorato di ricerca
  • Conferenza internazionale HighEdWeb dei professionisti universitari del web

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Ad Igor Aleksander la Laurea magistrale “honoris causa” in Ingegneria Informatica
  • Stra(n)italiano della Scuola di Lingua italiana per Stranieri. Seminario internazionale per docenti di Italiano all’estero
  • A Marettimo la Summewr school del Master International Summer School migrants, human rights and democracy
  • Convegno “Un ponte tra le religioni: fede e libertà nell’Ebraismo, nel Cristianesimo e nell’Islam” 

ECO DELLA STAMPA

  • La valutazione delle performance organizzative nell’Università, se ne discute a Roma
  • Inaugurazione della Stagione Estiva del BLOW UP...

___________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Stringiamoci a coorte”, il Festival dell’Ateneo di Palermo Al via “Univercittà 2011”, un mese da vivere tra cultura e spettacoli

Stringiamoci a coorteUn mese da vivere all’insegna della cultura, degli spettacoli, dell’intrattenimento di qualità. L’Università di Palermo apre le porte dello Steri per il Festival estivo “Univercittà”, la kermesse che quest’anno vedrà i cortili del palazzo quattrocentesco animarsi ogni sera di concerti, presentazioni di libri, installazioni d’arte. La sede istituzionale d’Ateneo diventa dal 4 luglio un luogo dove ritrovarsi, chiacchierare, bere un drink all’aperto nel lounge bar allestito al cortile Abatellis. Oggi la presentazione alla stampa, con il rettore Roberto Lagalla, il delegato agli Eventi culturali Maurizio Carta, la consulente per gli eventi culturali Rita Cedrini, il coordinatore del calendario outdoor Alberto Firenze, i responsabili di tutte le istituzioni culturali coinvolte nelle iniziative.

“L’Università è parte integrante della città – dice il rettore, Roberto Lagalla – senza steccati e barriere, è un’agenzia culturale che trova il senso compiuto della sua missione istituzionale nel dialogo, nel confronto, nell’apertura, nell’offerta a tutto campo. Ecco, quindi che, accanto alle sue attività di didattica e di ricerca, l’Ateneo si offre come punto di riferimento per trascorrere le serate estive in città all’insegna della curiosità intellettuale e dell’intrattenimento d’autore”. In occasione del centocinquantesimo dell’Unità d’Italia, quest’anno il Festival Univercittà si chiama “Stringiamoci a coorte”, strizzando l’occhio ai cortili storici che saranno location degli appuntamenti, ma anche all’idea di serrare le fila delle istituzioni che lavorano sulla cultura per fare sistema, per mettere insieme le forze e collaborare: tra queste, il Teatro Massimo, l’Associazione per la musica antica Antonio Il Verso, Sellerio editore, Il Festival Soleluna, l’associazione Via Roma Centro storico Palermo, Gioia Gance editore, BQuadro. E c’è anche un’edizione “Outdoor”, con un fitto calendario di appuntamenti che si svolgeranno in undici comuni della provincia di Trapani e di Agrigento, con il coordinamento dell’associazione distretto socio-culturale di Selinunte.

“L’Ateneo di Palermo – dice Maurizio Carta – intende sempre più concretizzare la realizzazione di un modello di Università di territorio che non solo sviluppi la sua funzione culturale ma che agisca concretamente per promuoverne innovazione e sviluppo, cultura e creatività, democrazia e partecipazione, creatività e legalità. Stringiamoci a coorte, quindi, per sottolineare la necessità di costruire un nuovo patto sociale e culturale tra Università e Città, tra cultura ed economia, tra formazione e ricerca, tra educazione e produzione”.

Aggiunge il delegato alla Comunicazione Gianfranco Marrone: “Univercittà non è solo il nome del Festival, ma il logo che ormai accompagna l’Ateneo, per definire l’identità di una comunità aperta e multiforme, che spezza i propri confini per mescolarsi nel territorio. E realizza la missione profonda dell’Università, quella di essere luogo di confronto critico di contributi diversi, e quindi territorio naturale di tolleranza e di multiculturalità”.

Dal 4 al 10 luglio, quindi, Soleluna Festival, festival internazionale di documentari che - inizialmente dedicato al Mediterraneo e all’Islam - quest’anno allarga ancora i suoi orizzonti ai documentari provenienti dal mondo intero. Trenta film in concorso, dibattiti, incontri, presentazioni di libri, concerti, un convegno internazionale dedicato al confronto tra le tre religioni monoteistiche, un’installazione di Mario Merz, “L’Impermeabile Luminoso” esposta nella Sala delle Verifiche del complesso dello Steri, luogo che per la prima volta sarà aperto al pubblico. Stesso luogo che sarà scenario di un’altra importante istallazione successiva:  “Sinergie” di Thomas Franchina e Dario D’India curata da BQuadro.

Due le prime assolute dell’associazione “Antonio Il Verso”: il 3 luglio la “Terribile e spaventosa storia del principe di Venosa e della bella Maria”, musiche di Salvatore Sciarrino tratte dall'omonimo spettacolo di Mimmo Cuticchio e prime assolute di Marco Betta, Ada Gentile, Giovanni Ferrauto e Francesco d'Avalos. Il 10 luglio “Le voci del barocco”, musiche vocali tra Sei e Settecento con l’ensemble vocale e di strumenti antichi del conservatorio di Palermo (eventi a pagamento). Dal classico allo sperimentale: dal 17 luglio spazio ogni domenica a  “Palermo VIDEOandSONAR”: selezioni di musica electro contemporanea e sperimentazioni d'arte a cura dei migliori dj e videoartisti della scena palermitana. Un luogo dove dare spazio a produzioni discografiche inedite e di ricerca e a standard digital session attraverso performance audiovisive e djset.Malerbe

E ancora, nell’imminenza del Festino, due appuntamenti intitolati “Aspettando Santa Rosalia”, con workshop, concerto e mostra del libro dedicati alla Santuzza organizzata dall’Associazione Via Roma Centro Storico Palermo: il loggiato dello Steri si trasformerà in una sorta di sala lettura con tutto ciò che è stato pubblicato in termini di testi e di fotografie sulla patrona di Palermo.  

Appuntamenti d’autore anche con l’editoria, grazie ai due incontri a cura di Sellerio sul tema “Altri italiani”, storie di migranti: il 18 luglio confronto tra gli autori Davide Camarrone e Nino Vetri, il 25 incontro con Paolo Di Stefano, presenta Goffredo Fofi, legge Filippo Luna. Domenica 24 concerto dell’Orchestra del Teatro Massimo diretta da Gaetano D’Espinosa: in programma l’Ouverture dei Vespri siciliani di Verdi, la sinfonia “Dal nuovo mondo” di Antonín Dvořák, il Bolero di Ravel. Spazio anche al teatro civile: il 18 “Lamentu per la morte di Peppino Impastato”, il 19  “I difensori” pagine dall’Iliade e dall’Mahabharata in memoria delle vittime della strage di Capaci e di via D’Amelio, in collaborazione con il conservatorio Bellini.

E poi il “Folkalab Festival”: creazioni musicali estemporanee, performance interattive di musica e videoart, laboratorio creativo rivolto agli artisti. E ancora la serata con Barbara Murata e Gianni Gebbia (incontro tra l’acclamata artista giapponese, mimo, cantante, burlesque's dancer e uno dei più importanti sax jazz d'Europa), e quella con Angelo Duro e The Pupi’s Swing, dove Duro racconta come i siciliani abbiano contribuito alla nascita del jazz, fino all'avvento dello swing. Senza dimenticare gli “Akkura in concert”, “Jack and the Starlighters”, “Le Malerbe”.
Intervista prof. Carta

 

NOVITÀ UNIPA

1. Ricerca alloggi per studenti e utenti dell'Università

Studenti sedutiAl fine di agevolare la ricerca di idonee soluzioni abitative per i propri utenti, in particolare per i “fuori sede”, il rettore Roberto Lagalla ha firmato un bando con cui l’Università di Palermo intende affidare ad un operatore economico il servizio di ricerca, ricezione e selezione di offerte di alloggi funzionali (location) alle esigenze di studio, da parte di soggetti privati per la locazione ad utenti dell’Università. A tale scopo sono considerati utenti gli studenti iscritti ai corsi di Laurea attivi presso le Facoltà dell’Università, gli studenti Erasmus che frequentano corsi di studio attivi presso le Facoltà dell’Università, gli studenti iscritti a programmi internazionali che frequentano corsi di studio attivi presso le Facoltà dell’Università, gli studenti iscritti a Master attivi presso l’Università nonché gli iscritti a corsi di specializzazione ed ai corsi di dottorato.

L’operatore economico selezionato, per un periodo di cinque anni dall’aggiudicazione del servizio, dovrà curare la ricerca, la ricezione e la relativa selezione di soluzioni abitative (location) da parte di soggetti privati per la locazione ad utenti dell’Università; l’organizzazione e l’aggiornamento di tutte location ritenute idonee all’interno di un data base a consultazione pubblica attraverso il sito dell’Università e altri mezzi dalla stessa ritenuti idonei; il tutoraggio degli Utenti attraverso l’assistenza nella scelta delle soluzioni abitative più adatte alle loro esigenze; l’accompagnamento nella visita delle location prescelte; il supporto nella stipula dei contratti di locazione con la proprietà; l’offerta di ulteriori servizi operativi e strumentali relativi alla gestione dei contratti di locazione con la proprietà, nell’arco della durata del periodo contrattuale; l’assistenza informativa mediante la presenza di proprio personale che parli fluentemente almeno la lingua inglese sia nell’ambito degli spazi all’uopo attrezzati dall’Università all’interno della cittadella universitaria per almeno 150 giorni l’anno sia via e-mail, via telefono, via internet (facebook, messenger, skipe,…); il supporto all’Università nella ricerca di soluzioni di alloggio temporanee.

Dei servizi suddetti potranno usufruire, nei limiti della disponibilità degli alloggi, con priorità rivolta agli studenti, anche altri soggetti quali docenti universitari, personale assunto presso le Università, altri soggetti che entrino comunque in contatto con l’Università a qualsiasi titolo.  

I servizi dovranno essere svolti senza alcun onere per l’Università nonché rispetto all’utenza studentesca come sopra indicata.

Gli alloggi dovranno, altresì, essere adeguatamente collegati con le sedi universitarie. I plichi contenenti le offerte dovranno pervenire a mezzo raccomandata del servizio postale ovvero mediante agenzie di recapito autorizzate entro le ore 10 del 12 luglio 2011 al seguente indirizzo: Università degli Studi di Palermo, Area Patrimoniale e Negoziale Piazza Marina n. 61, 90133 Palermo. E’ altresì facoltà degli operatori economici concorrenti la consegna a mano dei plichi, da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 entro il suddetto termine, al Settore Archivio e Protocollo della Stazione Appaltante, piazza Marina n. 61 Palermo, che ne rilascerà apposita ricevuta.

Chiarimenti ed informazioni possono essere richieste al Responsabile del Procedimento dott. Gaetano Lazzara presso l’Area Patrimoniale e Negoziale dell’Università degli studi di Palermo al seguente indirizzo di posta elettronica gaetano.lazzara@unipa.it oppure al n. 091/23825805.

 

2. Tracciarisorse, al via il nuovo servizio per la ricerca informativa a misura di studente

Da oggi è disponibile online Tracciarisorse, un nuovo servizio informativo dedicato agli studenti dell’Ateneo, che incontrerà il favore soprattutto di chi è impegnato nelle ricerche di materiale per la tesi di laurea ma che risulterà ugualmente di grande utilità per tutta la comunità accademica (docenti, ricercatori, bibliotecari dell’Ateneo, personale Tecnico e Amministrativo e chiunque svolge ricerche scientifiche in rete).

Tracciarisorse è una directory per soggetto, dotata di un proprio motore di ricerca interno, di uso facile ed intuitivo. Basta scegliere la disciplina che maggiormente rispecchia i propri interessi di studio, combinarla eventualmente con una tipologia di risorsa (banca dati, periodico elettronico, dizionario, etc.) ed avviare la ricerca, per recuperare risorse elettroniche informative di qualità pertinenti all’ambito disciplinare prescelto.

“Progettato dal Settore Biblioteca digitale con il supporto informatico del SIA – spiega il responsabile del Settore Maria Stella Castiglia – il servizio è costruito intorno alle esigenze informative degli studenti dell’Ateneo: le discipline inserite in Tracciarisorse si ispirano infatti, nella logica dell’approccio, all’offerta formativa dell’Ateneo e rispecchiano in buona parte l’articolazione dei corsi di laurea, proprio con lo scopo di avvantaggiare e facilitare la ricerca di materiale utile per lo studio e per la redazione della tesi di laurea.”

“Lo abbiamo chiamato “Tracciarisorse” - aggiunge Simonetta Sarzana, funzionario del Settore Biblioteca digitale che si è dedicata allo sviluppo del progetto – in quanto il servizio intende agevolare chi cerca materiale di qualità in rete e nella Biblioteca digitale di Ateneo a 'tracciare' e costruire un percorso personalizzato per dare una svolta alla propria ricerca: bastano pochi click per imboccare la strada più comoda e utile ai fini dei propri interessi di ricerca e giungere a destinazione in modo più rapido e confortevole”.

Il motore di ricerca di Tracciarisorse contiene al momento del lancio del servizio circa 1.300 records in incremento quotidiano, tra risorse acquisite in abbonamento centrale dall’Ateneo e risorse scientifiche di qualità ad accesso libero sul web. Ogni risorsa informativa digitale (banca dati, portale, enciclopedia, dizionario, directory, etc.) è stata valutata per la sua utilità ai fini accademici ed è stata ampiamente commentata per agevolare al massimo gli utenti. Inoltre, selezionando e mettendo a disposizione una grande quantità di risorse di qualità ad accesso aperto, Tracciarisorse dà un contributo alla promozione dell’Open access all’interno dell’Ateneo di Palermo che, nel 2004, ha manifestato il suo appoggio al movimento internazionale dell’Open Access sottoscrivendo la Dichiarazione di Messina a sostegno dell’accesso aperto alla letteratura scientifica.

“Nel costruire il servizio – aggiunge Sarzana - e pensando all’attività dei ricercatori, abbiamo puntato molto anche alla promozione di risorse digitali innovative, quelle che afferiscono alla cosiddetta 'Scienza 2.0' (social media per la scienza) e agevolano il lavoro dei ricercatori supportando a costo zero il processo della ricerca scientifica: “piattaforme digitali per la scienza” per condividere e scambiare idee scientifiche (social network, wiki, blog, etc.), per organizzare e ottimizzare il lavoro scientifico (social bookmark, laboratori virtuali, etc.), per la presentazione e la diffusione dei risultati della ricerca”.

http://portale.unipa.it/amministrazione/areaserviziarete/sistemabibliotecario/bibliotecadigitale/home/tracciarisorse/index.html

 

3. L'esperienza Unipa con il discovery tool Summon presentata in un convegno a Roma

Lo scorso 7 giugno si è svolto a Roma il seminario primaverile CIBER, convegno dedicato a biblioteche, risorse digitali e nuove tecnologie, la cui ultima sessione è stata dedicata ai Discovery Tool e alle strategie politiche che possono condizionare le scelte di acquisto di tali strumenti, nonché alle analisi di valutazione che  possono aiutare ad orientarsi nel mercato di questi prodotti. L'Università di Palermo, primo ateneo in Italia ad aver implementato il discovery tool Summon nel marzo 2011, è stata invitata a rappresentare la propria esperienza ai referenti delle università italiane aderenti al consorzio CASPUR/CIBER. A relazionare sul tema Vittorio Tranchina, in rappresentanza del Settore Biblioteca digitale dell'Ateneo di Palermo.

Info: http://bib03.caspur.it/ocs/index.php/ciber/pr2011/schedConf/program

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Crt bando borsa studio

Studente laureatoSul sito del Centro Regionale Trapianti è pubblicato il bando per l’assegnazione di una borsa di studio finalizzata alla realizzazione di progetti intesi a promuovere “La cultura della donazione e trapianto di organi e tessuti”.  La borsa di studio, di importo pari a 20.000 euro, al lordo delle ritenute previste dalla legge, è destinata a laureati di tutte le Facoltà e ha durata di un anno. Il bando di concorso e lo schema di domanda sono scaricabili in formato PDF. La domanda di ammissione al concorso deve essere inviata  esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo E-mail: segreteria@crtsicilia.it

Info: www.crtsicilia.it

 

2. Premio Luciana Falotico 2011

Sotto l’Alto patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, la Camera di Commercio Italiana di Nice, Sophia Antinopolis, Cote d’Azur, in collaborazione con il Centro stampa Offset di Imperia in partenariato con l’Università di Nizza Sophia Antipolis, organizza il Premo Lucina Falotico 2011. Il premio dedicato alla memoria del responsabile commerciale del Consolato Generale d’Italia a Nizza, viene attribuito ad una tesi, di laurea o di dottorato di ricerca meritevole che tratti tematiche di carattere internazionale. Il contenuto della tesi potrà avere carattere interdisciplinare ed affrontare temi che caratterizzano le seguenti l’attività: lo sviluppo delle relazioni commerciali, artigianali, agricole, industriali, finanziarie e culturali tra Francia e l’Italia; lo sviluppo e la promozione del territorio; le agevolazioni concernenti le aziende artigiane e le piccole e medie imprese; la promozione del Made in Italy; gli investimenti francesi in Italia ed Italiani in Francia; lo sviluppo dell’impiego e la formazione del personale; lo sviluppo sostenibile. Il premio oltre che nella pubblicazione bilingue della tesi e della sua diffusione presso Enti ed Istituzioni italiane e francesi, consisterà nella consegna all’autore di un trofeo in oro e argento, offerto dal Centro Stampa Offset di Imperia. La domanda di partecipazione al bando dovrà essere inviata entro il 10 luglio 2011 all’indirizzo E-mail: formazione@ccinice.org

Info: Beatrice Bregoli Orts Tel. 049/7030370.

 

3. Unimc XXVII ciclo dei corsi di Dottorato di ricerca

L’Università di Macerata indice un concorso per l’ammissione al XXVII ciclo dei corsi di Dottorato di ricerca. I corsi hanno durata triennale, sono incoraggiate esperienze di mobilità intersettoriale ed internazionale. Possono accedere al dottorato di ricerca, senza limitazioni di genere, età, religione e nazionalità, coloro che sono in possesso di diploma di laurea conseguito ai sensi di ordinamenti antecedenti il DM 509/99, di laurea specialistica - magistrale o di analogo titolo accademico di II livello conseguito presso Università non italiane, riconosciuto dalle autorità accademiche. Per i migliori tra i candidati ammessi è prevista l’assegnazione di una borsa di studio che può essere mantenuta per il triennio, dopo una verifica annuale dei risultati ottenuti. È garantita la presenza di almeno 25 borse di studio complessive. Il numero delle borse potrà aumentare grazie ad accordi e convenzioni con istituzioni pubbliche e, o private esterne all’Università di Macerata. L’importo della borsa di studio è di 1.137 euro mensili, eventualmente maggiorato del 50 per cento per i periodi di ricerca trascorsi all’estero.

La domanda di ammissione dovrà essere inoltrata entro il 26 agosto 2011 tramite il format online accessibile dal sito web http://www.unimc.it/sda/bando/call

 

4. Conferenza internazionale HighEdWeb dei professionisti universitari del web

L’Associazione HigherEdweb organizza dal 23 al 26 ottobre 2011 ad Austin in Texas la conferenza HighEdWeb. La manifestazione che si svolge ogni anno è rivolta a tutti i professionisti del web che hanno a che fare con il mondo dell’istruzione Universitaria. Le sezioni della Conferenza sono suddivise tra Applications and Standards, Contenent, Marketing, Management, and Professional Development, Social media, Techical, Propelle Hats Required, Corporate. Vari gli argomenti trattati tra cui ciò che vogliono gli studenti nelle loro applicazioni Mobile, reinventare il sito web dell’Università, come comunicare una crisi sul web, sviluppo e gestione di contenuti sul Web, conoscere ciò che siamo, al di la del blogging creare un sistema integrato online Student Ambassador Program, The Ultimate CMS Open Source, Una Cage Match.

Info: www.2011.highedweb.org

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Ad Igor Aleksander la Laurea magistrale “honoris causa” in Ingegneria Informatica

Igor AleksanderLa facoltà di Ingegneria conferirà la Laurea Magistrale honoris causa in Ingegneria Informatica a Igor Aleksander. La cerimonia avrà luogo lunedì 4 luglio 2011, alle ore 16.30 nella sala Giuseppe Capitò della Facoltà di Ingegneria, in viale delle Scienze, edificio 7 a Palermo.

Il prof. Aleksander, “Emeritus Professor” dell’Imperial College di Londra, è il padre della “coscienza artificiale”, un nuovo filone di ricerca orientato alle problematiche relative alla coscienza, alla consapevolezza e senso di sé nei robot. Il programma prevede il saluto del Rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla a cui seguirà la “Laudatio” proferita da Antonio Chella, docente di “Robotica” e delegato del Presidente dei Corsi di Studio in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni. Seguirà quindi la lettura della motivazione della Laurea Magistrale honoris causa a cura di Fabrizio Micari, preside della Facoltà di Ingegneria e la Lectio Magistralis di Igor Aleksander (in italiano) che avrà per tema: “Neuroni, Logica, Informazione e Mente”.

 

2. Stra(n)italiano della Scuola di Lingua italiana per Stranieri. Seminario internazionale per docenti di Italiano all’estero

Si svolgerà da lunedì 4 e si conclude venerdì 9 luglio 2011, la IIª edizione di “Stra(n)italiano”, il “Seminario internazionale per docenti di lingua e cultura italiana all’estero”, organizzato dalla Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dell’Università di Palermo che quest’anno ospita, fra gli altri, una ventina di docenti di italiano tunisini. Sei giorni di incontri seminariali, laboratori, performance itineranti. Argomento centrale dell’iniziativa, la didattica dell’Italiano come lingua seconda nel suo concreto interagire con i modelli che in linguistica interpretano le dinamiche di repertorio nell’Italia  di oggi, con gli strumenti della creazione letteraria, con le tecniche teatrali e laboratoriali.

“Stra(n)italiano”, inoltre, non si fa sfuggire l’occasione del contemporaneo svolgersi a Palermo del “Sole Luna Festival” per istituire un ponte per nulla ideale tra le due rassegne: il 7 luglio, proprio sotto le insegne del Sole Luna Festival, la direttrice della Scuola di Lingua italiana per Stranieri Mari D’Agostino e Hamadi Agrebi, docente presso e formatore nella didattica dell’italiano a Tunisi, si interrogano sul presente e sul futuro dell’Italiano al di là del mare.

Si parte quindi il 4 luglio, alla Sala delle Armi di Palazzo Steri, con i saluti del rettore Roberto Lagalla, di Pasquale Assennato Delegato all’internazionalizzazione e di Mari D’Agostino. Spazio  poi agli scrittori Giuseppe Schillaci e Beatrice Monroy che discutono dei loro due ultimi libri: rispettivamente L’anno delle ceneri e Elegia delle donne morte.

Il 5 luglio alle ore 9.00 “Stra(n)italiano” si sposta alla Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula Seminari,   dove i saluti del preside Mario Giacomarra e della direttrice del Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche Laura Auteri precedono la tavola rotonda sul tema L’italiano in movimento. Egle Mocciaro, Giuseppe Paternostro, Luisa Amenta e Marina Castiglione, analizzano i movimenti in atto nel sistema linguistico dell’italiano, la funzione dei segnali discorsivi dal punto di vista pragmatico e semantico, l’Italiano nella politica e nella letteratura regionale. La performance L’Italiano a teatro a Tunisi coordinata da Hamadi Agrebi (dalle ore 12 alle ore 13) e la passeggiata nei luoghi del Gattopardo dalle 17 alle 19 guidata da Michele Anselmi chiudono l’intensa giornata.

L’Aula Seminari del Polo Didattico ospita il 7 luglio la prima fase de le Tecniche teatrali applicate all’educazione linguistica seguite dal relativo Laboratorio. Alle 19, presso il Cortile di Palazzo Steri, il già ricordato incontro con Mari D’Agostino e Hamadi Agrebi nell’ambito del Sole Luna Festival. L’8 la seconda fase delle Tecniche teatrali. Ci si saluta il 9 nella Tavola rotonda Scambio di esperienze e progetti futuri, con la concreta certezza di ritrovarsi, non solo per il prossimo Stra(n)italiano, ma anche tutti giorni nella pratica della didattica dell’Italiano come Lingua seconda.

Durante il Seminario inoltre, i momenti delle “Chiacchiere in Italiano” (parole in libertà tra i docenti-ospiti e i colleghi italiani e i docenti in formazione del Master in Didattica dell’Italiano come Lingua non materna) e, il 6 luglio, il Seminario itinerante suoi luoghi della Sicilia Normanna del Parco delle Madonie.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni consultare il sito http://itastra.unipa.it o scrivere a scuolaitalianostranieri@unipa.it.

Programma:

Lunedì 4 luglio Palazzo Steri, Sala delle Armi

Ore 16,30 Saluti inaugurali, Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo Pasquale Assennato, Delegato all’internazionalizzazione, Mari D’Agostino, Scuola di Lingua italiana per Stranieri;

Tavola rotonda incontro con gli scrittori. Beatrice Monroy e Giuseppe Schillaci presentano i loro ultimi lavori. Coordina Matteo Di Gesù;

Martedì 5 luglio 2011 Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula Seminari

Ore 9-12 - Saluti: Mario Giacomarra, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Laura Auteri, Direttore del Dipartimento di Scienze Filologiche e linguistiche L’Italiano in movimento, Egle Mocciaro, I movimenti in atto nel sistema linguistico dell'italiano Giuseppe Paternostro, I segnali discorsivi fra semantica e pragmatica Luisa Amenta, La lingua della politica italiana - Marina Castiglione, Italiano e letteratura regionale;

Ore 12-13 - Performance  L’italiano a teatro a Tunisi. Coordina Hamadi Agrebi

Ore 13-18 - Pausa pranzo e Chiacchiere in italiano

Ore 17-19 - Passeggiando con il Gattopardo, a cura di Michele Anselmi, Associazione Sicilia Letteraria;

Mercoledì 6 luglio 2011

Ore 9-18 - Seminario itinerante, La Sicilia Normanna e il Parco delle Madonie

Giovedì 7 luglio 2011 - Polidadattico, Edifico 19, Aula Seminari A 

Tecniche teatrali applicate all'educazione linguistica               

Ore 9-12 e 14-17 - Laboratorio

Ore 12-14 - Pausa pranzo e Chiacchiere in italiano       

Ore 19 - Cortile di Palazzo Steri,  Soleluna Festival L’Italiano al di là del mare, Mari D’Agostino e Hamadi Agrebi

Venerdì 8 luglio Polidadattico, Edifico 19, Aula Seminari A

Tecniche teatrali applicate all'educazione linguistica               

Ore 9-12 e 14-17 - Laboratorio

Ore 12-14 - Pausa pranzo e Chiacchiere in italiano       

Sabato 9 luglio 2011

Ore 10-13 Tavola rotonda finale Scambio di esperienze e progetti futuri

Info: Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dell’Università di Palermo - Tel. 09123869601 – E-mail scuolaitalianostranieri@unipa.it

 

3. A Marettimo la Summewr school del Master International Summer School migrants, human rights and democracy

Le lezioni della Summer School, promossa dal Dipartimento Dismot e dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Palermo del Master International Summer School migrants, human rights and democracy, si svolgeranno al “Marettimo Residence” di Trapani. Il Corso ha la durata di una settimana.

Possono partecipare i candidati in possesso di diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento), oppure di laurea triennale, di laurea specialistica o di laurea magistrale (nuovo ordinamento). Sono altresì ammessi a partecipare coloro i quali siano in possesso di titolo di studio, anche conseguito presso Università straniere, ritenuto equipollente ai sensi della normativa italiana. Il Corso è limitato ad un numero di 50 partecipanti. Il corso non verrà attivato qualora vi siano meno di 20 domande di iscrizione. Qualora il numero delle domande presentate fosse superiore al numero massimo di posti disponibili, il Comitato scientifico provvederà, sulla base dei curricula, ad operare l’opportuna selezione, stilando una graduatoria a proprio insindacabile giudizio.

La Summer School intende fornire ai propri iscritti avanzate conoscenze specialistiche di carattere metodologico, culturale e professionale, di teoria generale e di applicazione concreta delle problematiche relative l’ambito tematico relativo a migranti/rifugiati, identità culturale e loro rappresentazione nei media. Il corso propone alcuni laboratori tematici e la partecipazione a tavole rotonde in cui esporre lavori di ricerca o casi-studio inviati. In particolare, il programma focalizzerà su: Stereotipi dei migranti nei media, Rappresentazione delle differenze culturali, Razza e immigrazione nella comunità dei media, Media, migranti e religione, Migranti Rifugiati e diritti, Migranti e religione nell’era digitale.

La domanda di ammissione alla Summer School indirizzata al Direttore Aurelio Angelini, redatta su apposito modulo, deve essere consegnata insieme a: ricevuta di pagamento; curriculum; certificato di laurea in carta libera con l’indicazione del voto di laurea (oppure relativa autocertificazione); fotocopia di un valido documento di riconoscimento; copia della ricevuta della quota di iscrizione, pari ad euro 100, che deve essere versata  mediante bonifico bancario sul conto corrente del Dipartimento Dismot, Codice IBAN: IT22N0200804663000101358086, causale: “Iscrizione Summer School Migranti, Diritti Umani e Democrazia” attraverso una delle seguenti modalità: all’indirizzo E-mail di  edigiovanni@unipa.it; per posta raccomandata, al direttore della Scuola, prof. Aurelio Angelini, Facoltà di Scienze della Formazione, Edificio 15 - 90128 Palermo; per fax al numero 091 23860812, entro e non oltre il 2 agosto 2011.

Info: Antonella Giaconia - Dipartimento Dismot. Tel. 091/23896924.

 

4. Convegno “Un ponte tra le religioni: fede e libertà nell’Ebraismo, nel Cristianesimo e nell’Islam”

Per il programma Sole Luna Festival,  da mercoledì 6 a venerdì 8 luglio 2011, nella sala Magna del Complesso Monumentale Steri, avrà luogo il Convegno “Un ponte tra le religioni: fede e libertà nell’Ebraismo, nel Cristianesimo e nell’Islam”.

Programma:

Mercoledì 6 luglio 2011

ore 9.30 Saluti inaugurali Roberto Lagalla, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Prof. Sebastiano Missineo, Assessore ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Roma/Mediterraneo Lucia Gotti Venturato, Presidente dell’Associazione Sole Luna, un ponte tra le culture;

ore 10 Presiede: Emmanuele Francesco Maria Emanuele S.E. Mons. Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo Liberi di credere. Credere per essere liberi Antonino Buttitta, Università degli Studi di Palermo Escursioni intorno all’essere supremo

ore 15 Presiede: Gabriella D’Agostino,Università degli Studi di Palermo Michael Kerr, Kings College, Londra The Power of Stories: The importance of history in managing ethno-national conflicts Clemens Sedmak, Kings College, Londra Conflicts, Dialogue and Reconciliation: Celebrating Diversity Paolo Trianni, Pontificia Università Gregoriana L’identità religiosa: tra paradosso, dialogo ed esclusività Marlène Albert-Llorca, Université de Toulouse-Le Mirail Les évocations de l’Islam dans les fêtes espagnoles de «Moros y Cristianos», entre intolérance et incompréhension Paola Gandolfi, Università degli Studi di Bergamo Fede, libertà e cittadinanza: i giovani musulmani in Italia

Giovedì 7 luglio 2011

ore 9.30 Presiede: Maurizio Carta, Università degli Studi di Palermo David Brown, University of St Andrews, Edinburgo Beauty and Experience of God Guglielmo de Giovanni Centelles, Pontificia Università Gregoriana “Pescatori di luce”: l’arte nel Mediterraneo nel XX secolo Tommaso Strinati, Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia “Con gli occhi a mandorla”. Il viso all'orientale nella pittura italiana (XIII e XIV secolo)

Ore 11.30 - Visita alla Chiesa della Martorana e al Duomo di Monreale

Venerdì 8 Luglio 2011

ore 9.30 Presiede: Michele Cometa, Università degli Studi di Palermo

Ida Zilio-Grandi, Università degli Studi di Venezia Fede e libertà nel Corano, Shahrzad Houshmand, ISIRC, Pontificia Università Gregoriana e Pontificia Facoltà Teologica "Marianum" - Maria come simbolo di libertà nel Corano Adnane Mokrani, Pontificia Università Gregoriana La religione come esperienza e missione di liberazione, una lettura islamica, Luciana Pepi, Università degli Studi di Palermo Fede e libertà nella tradizione ebraica, Rosanna Gambino, Palermo, Officina di Studi Medievali Libertà di Dio e libertà dell’uomo nel Cristianesimo orientale;

Dibattito e conclusioni

Info: Tel. 3357059388 – Fax 06 +39 06 6833855 - info@solelunaunpontetraleculture.com - www.solelunaunpontetraleculture.com

 

ECO DELLA STAMPA

1. La valutazione delle performance organizzative nell’Università, se ne discute a Roma

Rassegna stampaLa Conferenza dei Rettori delle Università Italiane organizza per giovedì 14 luglio 2011 alle ore 9.30 presso l’Aula Convegni del CNR in via dei Marrucini, una giornata di studio sul tema: “La valutazione delle Performance Organizzative nell’Università: Prime Indicazioni e Scenari di riferimento. Il progetto rappresenta uno strumento di supporto alla pianificazione della prestazione e di governance delle Università. Durante la fase sperimentale sono stati organizzati dei laboratori in collaborazione con il Dipartimento della Funzione pubblica che hanno coinvolto 40 università. Durante l’incontro interverranno i vertici delle istituzioni coinvolte nella valutazione delle attività accademiche. Inoltre, verranno messe a fattor comune le esperienze di alcune università protagoniste della sperimentazione. Vari gli argomenti trattati tra cui: Il Common Assessment Framework nell’Università della ”Legge Gelmini”; Il Modello CAF uno strumento comune europeo per il miglioramento organizzativo; Autovalutazione e miglioramento delle performance organizzative: i risultati dei laboratori CAF. Infine sarà data voce ad alcuni interventi degli atenei che raccontano la loro esperienza nell’ambito del Laboratorio CAF - Università. La giornata di studio proseguirà nel pomeriggio alle ore 15.30 con una tavola rotonda sul tema: “Le performance organizzative tra programmazione, sostenibilità e risorse.

Per partecipare al convegno occorre registrarsi al sito www.crui.it.

Info: www.crui.it

2. Inaugurazione della Stagione Estiva del BLOW UP...

Il “Progetto Rino Gaetano” nasce dall’ammirazione dei membri della "Lizard's Band" per questo straordinario cantautore, emigrato giovanissimo dalla Calabria per inserirsi nel contesto del celebre “Folk Studio di Roma” nella metà degli anni ’70, sotto l’occhio attento di Vincenzo Micocci ed accanto ad artisti del calibro di Venditti e De Gregori, oggi autentici mostri sacri della canzone d’autore italiana.

La prematura scomparsa di Rino Gaetano, di cui quest anno decorre proprio il trentennale della morte (2 Giugno 1981), ha indubbiamente contribuito ad incrementarne il mito e la notorietà… oggi sicuramente più forti che nel passato.

I concerti della "Lizard's Band" abbracciano gran parte della discografia di Rino Gaetano, dai brani più celebri a quelli meno famosi (… per i non cultori si intende).

Inizio 22:30 - Ingresso gratuito

THE LIZARD'S BAND: Andrea Bellante (Voce), Carlo D'Accardi (Basso), Salvo Taormina (Tastiere), Francesco "Pippo" Ribaudo (Chitarra), Fabrizio Taormina (Batteria), Speciale guest: Letizia Romano (Voce).

(https://www.facebook.com/event.php?eid=196861493694842)