Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.29 del 16 aprile 2010
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Certificati di laurea self-service sul portale Unipa
- Le idee d’eccellenza dell’Università di Palermo al Mondadori Multicenter
NOVITÀ UNIPA
- Internazionalizzazione: il vice rettore per la Ricerca dell’Università di N. Novgorod (Russia) in visita allo Steri
- Si inaugura il Centro studio e ricerca di valutazione funzionale, nutrizionale e biomeccanica dei soggetti che praticano attività motorie e sportive
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Premio Fondazione Manlio Masi
- Selezione per un assegno di ricerca all’Università di Catanzaro
- Premio di Laurea “Guido Carli”
INCONTRI –CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
- Settimana della cultura, “Il Gattopardo e l'astronomia”
- A Mazara del Vallo si presenta del libro “Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna”
- La complessità di LHC in mano alle donne
- Pastorale universitaria, conferenza sull’apologetica cristiana
- Esperti di italianistica a convegno allo Steri
L'ECO DELLA STAMPA
- Accordo tra il consorzio universitario della provincia di Palermo e la Banca Carige
- Attraverso un sito i giovani alla ricerca di un lavoro
- Stop agli interventi nel reparto di odontoiatria per mancanza di guanti e materiale per le suture
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Certificati di laurea self-service sul portale Unipa
Da oggi è possibile stampare direttamente dal Personal computer di casa propria i certificati di laurea. Le lunghe code che si facevano alle segreterie degli studenti per richiedere un certificato di laurea, d’ora in poi saranno un lontano ricordo. Dopo la grande rivoluzione fatta dall’Università con le iscrizione online dello scorso anno accademico, adesso un altro servizio viene attuato dalle Segreterie di viale delle Scienze. Agli studenti che vorranno richiedere certificati di laurea con il voto di laurea, certificati di laurea con attività formativa e Settore Scientifico Disciplinare e certificati di laurea per uso riscatto pensionistico, basterà collegarsi al Portale studenti di Unipa, accedere alla funzione “Stampa certificati” ed ottenere la stampa del documento richiesto.
“Si tratta di un servizio che abbiamo realizzato in sinergia con i tecnici del Servizio informativo d’Ateneo – afferma il coordinatore delle segreteria Raffaele Domanico – inizialmente riguarderà i laureati dell’anno 2008 ad oggi e sono circa 14.000, successivamente il servizio sarà esteso anche a tutti gli altri.
Come tanti altri servizi online già attivati, questo si inserisce nella politica di E-Governament che l’Università intende portare avanti per sburocratizzare l’Ateneo ed aprirlo ai cittadini che in questo modo eviteranno di perdere tempo nel disbrigo delle pratiche amministrative. Inoltre, gli uffici delle Segreterie non saranno più assaltati dagli studenti alla ricerca di un certificato perdendo tempo prezioso che invece potranno dedicare allo studio.
2. Le idee d’eccellenza dell’Università di Palermo al Mondadori Multicenter
Le ultime frontiere della robotica, con umanoidi - guide turistiche, cani calciatori, “alter ego” comandati dal cervello per i malati che non possono muoversi. Haris Dindo, ricercatore del dipartimento di Ingegneria informatica dell’Università di Palermo, ha aperto mercoledì scorso il primo degli otto incontri dell’Università di Palermo dedicati a “Il piacere della ricerca” nella sala eventi del Mondadori Multicenter, in via Ruggiero Settimo 16 a Palermo.
Un ciclo di talks con la città , organizzato dall’Ateneo in collaborazione con Mondadori Multicenter, per viaggiare dentro le ultime scoperte e intuizioni originali. L’iniziativa, nata dalla pubblicazione da parte dell’Università del volume “150 idee di successo”, è un’occasione per conoscere da vicino, attraverso un linguaggio divulgativo, temi di interesse collettivo. Dalla scienza all’arte, dalla qualità dei centri urbani all’ambiente, un percorso che parte dal passato per arrivare alle nuove frontiere. “L’Università non è un tempio del sapere – dice il rettore, Roberto Lagalla - è un luogo aperto, motore di innovazione, palestra per il confronto critico, luogo di stimolo di curiosità intellettuale”.
I Mondadori Multicenter sono presenti nelle principali città italiane, da Milano a Torino, Bologna, Roma e Palermo. Rappresentano un modello innovativo di negozio che alterna alla tradizionale offerta di libri, l’informazione letteraria e la tecnologia; le grandi metrature consentono infatti ai di offrire al pubblico anche numerosi servizi - tra cui eventi culturali, zone relax e postazioni Internet - e tanti altri prodotti di intrattenimento (cd, videogame, dvd), di telefonia, elettronica e informatica.
Dopo Dindo, martedì 27 aprile, alle 18.30, un incontro dedicato in particolare ai giovani. Sarà infatti Ugo Parodi Giusino, fondatore under-30 di Mosaicoon, a raccontare la sua avventura imprenditoriale basata sui video virali, cioè spot pubblicitari innovativi, divertenti come video, che hanno il potere di diffondersi autonomamente sul web. Una passione che gli ha consentito di creare una società che ha clienti multinazionali e che ha attratto il primo Venture capital in Sicilia, cioè un investimento di capitali su idee innovative. Un successo che consentirà alla società di crescere ancora e che è un piccolo distillato di come realizzare un sogno.
Il 4 maggio, sempre alle 18.30, sarà la volta di Vito Franco, l’anatomopatologo diventato una celebrità internazionale per i suoi studi di iconodiagnostica, la disciplina-divertissement che studia le malattie nei personaggi dell’arte. La sua diagnosi di ipercolesterolemia della Gioconda ha fatto il giro del mondo, dagli Stati Uniti alla Russia. E molte altre sorprese rivelerà nella sua carrellata di fotografie sui capolavori dell’arte.
Quarto incontro, martedì 11 maggio, sempre alle 18.30, con l’urbanista Maurizio Carta, attuale assessore al Centro storico del Comune di Palermo, che presenterà insieme con un folto gruppo di ricercatori del dipartimento Città e territorio i progetti di rilancio delle periferie – considerate non più problema ma risorsa - appena confluite nel volume “Città pubbliche- Linee guida per la riqualificazione urbana”, pubblicato da Bruno Mondadori. I successivi quattro incontri si svilupperanno tra metà maggio e il mese di giugno.
NOVITÀ UNIPA
1. Internazionalizzazione: il vice rettore per la Ricerca dell’Università di N. Novgorod (Russia) in visita allo Steri
Il vice rettore per la Ricerca dell’Università di Stato N. I. Lobachevsky di Nizhny Novgorod (Russia), Sergei Nikolayevich Gurbatov, venerdì scorso si è incontrato nella sala Carapezza con il pro rettore vicario dell’Università di Palermo Ennio Cardona e con il delegato per le Relazioni Internazionali Pasquale Assennato. Dopo un breve scambio di doni si è parlato della lunga cooperazione scientifica internazionale tra le due Università , iniziata nel 1996, con accordi di cooperazione stipulati nel 2001, nel 2005 e nell’ottobre scorso. In particolare le ultime due convenzioni sono state finalizzate all’attuazione di un progetto di Dottorato Internazionale in Fisica Applicata. Tale progetto dal titolo “Dinamica Stocastica non lineare in sistemi complessi”, attivo sin dal 2006 presso il Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative dell'Università di Palermo e coordinato da Bernardo Spagnolo, terminerà con il conseguimento del doppio titolo di PhD presso la nostra Università e di Candidate of Science presso le Università russe dei quattro studenti di dottorato, due russi e due italiani. Il vice Rettore Sergei N. Gurbatov ha quindi preannunciato un invito ufficiale da parte del Rettore dell’Università Lobachevsky di Nizhny Novgorod, Evgeny V. Chuprunov e rivolto al Rettore Roberto Lagalla per una sua visita presso l’Università russa, allo scopo di rafforzare ed ampliare la cooperazione interuniversitaria internazionale tra le due Università non soltanto al livello del dottorato di ricerca, ma possibilmente anche al livello delle lauree triennali e magistrali secondo le modalità del nuovo progetto dell’Unione Europea “Tempus Plus”, relativo alla cooperazione ai paesi limitrofi dell’Unione Europea.
2. Si inaugura il Centro studio e ricerca di valutazione funzionale, nutrizionale e biomeccanica dei soggetti che praticano attività motorie e sportive
Oggi, (venerdì 16 aprile), alle ore 12, presso la sede distaccata del Dipartimento DISMOT in via Caduti senza Croce, 3 a Palermo, avrà luogo la cerimonia inaugurale del Centro studio e ricerca di valutazione funzionale, nutrizionale e biomeccanica dei soggetti che praticano attività motorie e sportive. La struttura è nata dalla collaborazione tra il Dipartimento DISMOT, diretto da Marcello Traina ed il Centro di Medicina dello Sport di Palermo, diretto da Angelo Giglio, vice presidente Nazionale della FMSI.
“Il Centro di ricerca sarà una grande opportunità per il nostro territorio – spiega Traina – in quanto potrà effettuare accertamenti clinico-strumentali di alta tecnologia per i soggetti che praticano attività motorie e sportive e in particolare la valutazioni per attività fisiche, sportive e di palestra, la valutazioni delle capacità aerobica ed anaerobica, la valutazioni posturali e biomeccaniche e la valutazioni del metabolismo basale e della composizione corporea”.
Alla cerimonia interverranno Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo, Giuseppe Liotta, Preside Facoltà di Scienze Motorie - Università degli Studi di Palermo, Giovanni Avanti, Presidente Provincia Regionale di Palermo, Maurizio Casasco, Presidente Nazionale FMSI, Massimo Costa, Presidente CONI Sicilia, Michele Nasca, Assessore allo Sport Provincia Regionale di Palermo, Rinaldo Sagramola, Amministratore Delegato U.S. Città di Palermo e Marcello Traina, Direttore del Dipartimento DISMOT - Università degli Studi di Palermo.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Premio Fondazione Manlio Masi
Il Comitato Leonardo, Italian Quality Committee, ha deliberato di istituire un premio di laurea concesso dalla Fondazione Manlio Masi, Osservatorio nazionale per l’internazionalizzazione e gli scambi, dell’importo di 3.000 euro per la migliore tesi di laurea in “Internazionalizzazione e competitività del Made in Italy nel nuovo contesto economico mondiale”.
Al premio possono partecipare coloro che sono in possesso della laurea specialistica, nuovo ordinamento, conseguita successivamente al 1° gennaio 2008.
La tesi dovrà essere attinente su tematiche connesse a punti di forza ed elementi di criticità del modello di specializzazione delle esportazioni italiane, alla luce dei cambiamenti intervenuti nello scenario competitivo internazionale; competitività delle produzioni tipiche del Made in Italy: fattori di costo, innovazione, qualità , problema della contraffazione; importanza dei servizi per la competitività ; internazionalizzazione e opportunità di sviluppo, con particolare attenzione ai mercati emergenti; posizionamento dell’Italia nella frammentazione internazionale dei processi produttivi: traffici di perfezionamento, outsourcing, accordi di collaborazione e delocalizzazione.
I candidati dovranno inviare il modulo di partecipazione, accompagnato dalla ricerca in formato elettronico, cd rom, e da una breve sintesi per un massimo di 6 pagine, entro il 29 ottobre 2010. La premiazione si svolgerà al Quirinale, nel corso della cerimonia dei premi Leonardo, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Inosite: www.comitatoleonardo.it e www.fondazionemasi.it
2. Selezione per un assegno di ricerca all’Università di Catanzaro
L’Università degli studi della Magna Grecia di Catanzaro ha indetto una selezione per il conferimento di un assegno di ricerca di “Analisi molecolare dei promotori di nei implicati nella trasformazione neoplastica”. Al vincitore sarà conferito un assegno di ricerca della durata di dodici mesi per un importo complessivo annuo di 19.367,00 euro.
Alla selezione possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di una laurea specialistica, o di laurea ante D.M. n. 509/1999, conseguita da almeno tre anni, o del titolo di Dottore di ricerca, nonché di curriculum scientifico professionale di alta qualità e coerente con lo svolgimento dell’attività di ricerca.
I partecipanti dovranno inviare la documentazione prevista dal bando entro il 3 maggio 2010.
Infosite: http://www.unicz.it
3. Premio di Laurea “Guido Carli”
La Banca Popolare di Spoleto bandisce il concorso di laurea “Guido Carli” giunto alla XVII edizione. Il premio, il cui importo è di 2.600 euro, è rivolto ai laureati italiani ed stranieri in possesso di laurea magistrale presso una Università italiana conseguita nell’anno accademico 2008/2009 con un voto di laurea di 110/110 su tesi di laurea che riguarda argomenti di carattere economico e bancario. Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire entro il 31 maggio 2010 alla Banca Popolare di Spoleto Piazza Pianciani, 5 Spoleto.
Info: www.bpspoleto.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Settimana della cultura, “Il Gattopardo e l'astronomia”
Il Museo della Specola dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo partecipa alla
XII Settimana della Cultura promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in programma dal 16 al 25 aprile 2010. In occasione della manifestazione viene proposta al pubblico una mostra sugli strumenti astronomici e le carte d'archivio appartenuti al Principe Giulio Maria Tomasi di Lampedusa a cui si ispira il celebre romanzo "Il Gattopardo" e utilizzati durante le riprese dell'omonimo film di Luchino Visconti.
La mostra avrà luogo presso il Museo della Specola, all'interno del Complesso Monumentale di Palazzo dei Normanni, fino al 25 aprile 2010, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Si accederà alla mostra dall’ingresso turistico di Piazza Indipendenza, previa prenotazione obbligatoria dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 - tel. 091/233247 - www.astropa.inaf.it
2. A Mazara del Vallo presentazione del libro “Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna”
Su iniziativa della Diocesi di Mazara del Vallo e del Centro Mediterraneo di studi Interculturali, sarà presentato venerdì 16 aprile alle ore 11 presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile di Mazara del Vallo il libro di Giovanna Fiume “Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna” pubblicato da Bruno Mondadori. Il libro tratta argomenti storici come la schiavitù e come essa sia ancora attuale in un’epoca di globalizzazione, mettendo in risalto come le istituzioni laiche ed ecclesiastiche siano coinvolte nella contesa della politica internazionale e di come i vecchi e i nuovi schiavi si trovano in bilico tra la vecchia fede religiosa e l’esigenza di inserirsi in un diverso tessuto sociale, esempi nel passato di tutto ciò sono stati la canonizzazione di Antonio Etiope e di Benedetto il Moro santo protettore di Palermo. I lavori saranno aperti da mons. Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo, interverranno Vito Impellizzeri, rettore del Seminario vescovile di Mazara del Vallo, Antonio Raspanti, docente della Storia della spiritualità alla Facoltà Teologica di Sicilia, Antonello Miranda, Preside della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Palermo, Salvatore Costantino, docente di Sociologia giuridica all’Università di Palermo e Maria Amalia De Luca, docente di Lingua e Traduzione Araba all’Università di Palermo.
Sarà presente l’autrice del libro Giovanna Fiume.
3. La complessità di LHC in mano alle donne
Donne alla guida della più grande macchina mai costruita dall’uomo: LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra. Se ne parla nel corso dei Seminari di studi su: “Scienziate tra passato e presente”. Oggi (venerdì 16 aprile 2010) il secondo appuntamento sul tema: “Le donne delle alte energie” che avrà luogo dalle ore 9 alle ore 13 presso il dipartimento Difter Pad. 18 di viale delle Scienze.
Questi gli altri appuntamenti:
Giovedì 22 aprile 2010 dalle ore 15 alle ore 19.30 su: “Le donne nella storia delle Scienze” presso il Dipartimento di Matematica e Informatica in via Archirafi¬ 34, a Palermo.
4. Pastorale universitaria, conferenza sull’apologetica cristiana
Per il ciclo di conferenze sull’apologetica cristiana, organizzato dall’assistente per la Pastorale universitaria, padre Alberto Avi, L.C., sabato 17 aprile, Corrado Guerre, docente di “Scienze storiche” all’Università Europea di Roma parlerà su: “La credibilità della morale cattolica” . L’appuntamento è previsto alle ore 15.30, presso la facoltà di Giurisprudenza in via Maqueda, 172 a Palermo. Per chi volesse, dopo la conferenza è possibile la partecipazione alla S. Messa prefestiva.
5. Esperti di italianistica a convegno allo Steri
“Dove siamo? Le istituzioni della letteratura in Italia, oggi” è il tema del Convegno di studio promosso da “:duepunti edizioni” nell’ambito del Dottorato di ricerca in Italianistica dal Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche che si terrà lunedì 19 aprile alle ore 15 nella sala Magna dello Steri, sede del rettorato universitario.
Al convegno, curato da Matteo Di Gesù, prenderanno parte critici e docenti di italianistica, la maggior parte dei quali nati dopo il 1968: Giancarlo Alfano, Andrea Cortellessa, Davide Dalmas, Stefano Jossa e Domenico Scarpa, coordinati da Michela Sacco Messineo. Una nuova generazione di studiosi si confronta in vista di un necessario riesame dello statuto epistemologico della materia tra critica, insegnamento e società .
A margine del convegno il gruppo di studio si riunirà presso la sede di “:duepunti edizioni” per costituirsi come comitato scientifico di una nuova collana che, prendendo le mosse dai temi stessi del convegno, si propone di definire un approccio innovativo allo studio della letteratura italiana e alla critica letteraria.
Previsti gli interventi di Giancarlo Alfano (Seconda Università di Napoli) - Come si trasmette un’invenzione, Andrea Cortellessa (Università Roma Tre) - Intellettuali, Anni zero, Davide Dalmas (Università di Torino) - La letteratura colpisce ancora? Tra storia culturale e scienza delle opere, Matteo Di Gesù (Università degli Studi di Palermo) - L’affidabilità di un marchio garantito: “Letteratura italiana”. Since 1870 (se non prima), Stefano Jossa (Royal Halloway University of London) - Ritorno all’ozio? La comunità letteraria tra retorica e prass.i e Domenico Scarpa (Pisa) - Il plusvalore di un libro ben fatto. Coordina Michela Sacco Messineo, docente presso Università degli Studi di Palermo.
L'ECO DELLA STAMPA
1. Accordo tra il consorzio universitario della provincia di Palermo e la Banca Carige
Firmato un accordo di collaborazione tra il consorzio universitario della provincia di Palermo e la Banca Carige per avvicinare il mondo dell’Università a quello delle imprese e del lavoro.
2. Attraverso un sito i giovani alla ricerca di un lavoro
I laureati siciliani, uniti in un sito dal titolo “Laureati dimenticati” raccontano le proprie difficoltà a trovare un lavoro nella propria isola. – Sicilia, laureati senza sbocchi. Dal re dell’eolico, Moncada arriva una proposta per gli ingegneri.
3. Stop agli interventi nel reparto di odontoiatria per mancanza di guanti e materiale per le suture
Una ventina di sigle tra cui Adi, Andu, Confsal, Cisal, Cisl università , Cnru, Flc-Cgil, Snals -Docenti Università , Ugl - Università e Ricerca, Uilpa-Ur denunciano la completa assenza di modifiche proposte dalle organizzazioni negli emendamenti presentati al Senato sul Ddl.