UniPa collabora al restauro del Giardino Inglese di Palermo
L’Università degli Studi di Palermo ha collaborato alla realizzazione dei lavori di recupero del Giardino Inglese, storico gioiello paesaggistico della metà del XIX secolo, realizzato da Giovan Battista Filippo Basile, Vincenzo Tineo e Carlo Giachery. Il progetto, finanziato dal bando PNRR Giardini Storici, ha coinvolto UniPa al fianco del Settore Ambiente del Comune di Palermo nelle diverse fasi: dalla stesura della proposta alla consulenza scientifica e tecnica, fino al progetto esecutivo di restauro, elaborato in sinergia con gli uffici comunali.
Il gruppo di lavoro UniPa è stato coordinato dal prof. Antonio Motisi, esperto arboricoltore, insieme al prof. Manfredi Leone per la progettazione paesaggistica, con in contributo scientifico dei proff. Tommaso La Mantia e Salvatore La Mela Veca del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - SAAF. Determinante anche l’apporto degli studenti del CdL in Architettura del Paesaggio, Dario Benigno, Silvia Di Mariano, Giorgia Gucciardo, Giuseppe Maniscalco e Antonella Russo, impegnati come tirocinanti nella redazione del progetto e nell'aggiornamento della catalogazione botanica.
Il restauro è stato un’importante occasione di ricerca e innovazione, con particolare attenzione a soluzioni sostenibili, come le pavimentazioni drenanti, alla tutela degli alberi monumentali, alla biodiversità, alla microfauna e alla fruizione sicura degli spazi verdi.
I risultati dell’intervento sono stati illustrati durante la cerimonia di riapertura, alla presenza del gruppo di lavoro UniPa coinvolto nel progetto.