Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

U.O.C. di Epidemiologia Clinica con Registro Tumori, diretta dal Prof. Francesco Vitale, partecipa al progetto ELISAH

22-mar-2024

Ascolta

U.O.C. di Epidemiologia Clinica con Registro Tumori, diretta dal Prof. Francesco Vitale, partecipa al progetto ELISAH



L’A.O.U.P. “Paolo Giaccone”, attraverso l’U.O.C. di Epidemiologia Clinica con Registro Tumori, diretta dal Prof. Francesco Vitale, partecipa al progetto “European Linkage of Initiative from Science to Action in Health (ELISAH)”, finanziato dalla Commissione Europea (Bando EU4H-2022-PJ-3) per promuovere la prevenzione del cancro al seno.

Il Professore Walter Mazzucco, dirigente medico responsabile del Progetto ELISAH per l’A.O.U.P. e Vice Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), spiega: “Nella prima fase del progetto sarà condotta un’analisi approfondita degli indicatori epidemiologici e dei fattori di rischio associati al tumore alla mammella, al fine di valutare la capacità di risposta al bisogno di salute dei piani sanitari nazionali. La seconda fase avrà, invece, come obiettivo quello di progettare interventi e azioni innovative per superare le barriere all’accesso ai percorsi di prevenzione del tumore al seno. A tal fine, verrà creata una piattaforma web attraverso la quale veicolare informazioni per il supporto al cambiamento e per aumentare la conoscenza finalizzata all’adesione ai percorsi di prevenzione primaria e secondaria”.

Rassegna Stampa:

Il Policlinico partner nel progetto di ricerca europeo ELISAH per la prevenzione del cancro al seno, articolo di redazione Ufficio Stampa AOU Policlinico P. Giaccone del 21/03/2024;

Cancro al seno, Policlinico Palermo partner progetto europeo Elisah, articolo di redazione su qds.it del 21/03/2024;

Cancro al seno e Prevenzione, Il Policlinico di Palermo partner del Progetto di Ricerca UE “ELISAH”, articolo di redazione su siciliamedica.com del 21/03/2024;

Sempre più tumori al seno: il Policlinico partecipa a un progetto europeo per studiare i fattori di rischio, articolo di redazione su palermotoday.it del 21/03/2024;