Riesame del Sistema di Assicurazione della Qualità
Approvato il documento di Riesame del Sistema di Assicurazione della Qualità nel quale è illustrato lo stato attuale del Sistema AQ in Ateneo, le azioni di miglioramento intraprese e quelle programmate, l’analisi dei rischi e delle opportunità di miglioramento per il sistema.
L’analisi condotta del PQA fa riferimento ai requisiti di accreditamento periodico (AVA 3) e declina l’esame per ambiti di valutazione:
- Ambito di Valutazione A – STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE
- Ambito di Valutazione B - GESTIONE DELLE RISORSE
- Ambito di Valutazione C - ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
- Ambito di Valutazione D - QUALITÀ DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI AGLI STUDENTI
- Ambito di Valutazione E - QUALITÀ DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE/IMPATTO SOCIALE
Per ciascun ambito sono state esaminate le attività svolte per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, i risultati ottenuti e gli eventuali margini di miglioramento. Infine, sono state individuate le azioni da mettere in atto per ciascun obiettivo di miglioramento.
1) Ambito di Valutazione A – STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE
Punto di forza di questo Ambito è il Piano strategico, che definisce obiettivi, azioni per il loro perseguimento e relativi target di risultato e temporali, responsabilità per il perseguimento degli obiettivi e per la gestione delle azioni per il loro perseguimento. Gli obiettivi sono coerentemente collegati con il piano della performance che definisce altresì le risorse da impegnare/utilizzare e il sistema di monitoraggio delle politiche, delle strategie, dei processi e dei risultati appare ben strutturato e solido.
Tra le opportunità di miglioramento vi sono la strutturazione del processo di comunicazione tra l’Ateneo e i Portatori di interesse interni ed esterni e l’implementazione della diffusione della cultura della Qualità con il contributo degli studenti.
In aggiunta agli interventi correttivi già identificati nel documento delle Azioni per la Politica di Qualità di Ateneo – 2024 si propongono i seguenti obiettivi:
- Programmare la giornata per la Qualità della Didattica, realizzando un video sull’AQ preparato dagli studenti di Scienze della Comunicazione in condivisione con gli studenti rappresentanti delle associazioni studentesche. Ci si propone di presentare il video attraverso l’organizzazione di un evento annuale, prevedendo degli interventi sui processi AQ (rilevazione opinione degli studenti, ruolo delle CPDS, ecc.) da parte degli studenti (consiglio degli studenti, CPDS, CdS) e dei dottorandi di ricerca.
- Definizione di una procedura standard di Ateneo per comunicare le opinioni degli studenti, realizzando un format mediante il quale informare una platea di studenti quanto più ampia possibile sull’importanza delle loro opinioni, presentando i risultati dell’opinione degli studenti, i principali dati Almalaurea e altre informazioni.
2) Ambito di Valutazione B - GESTIONE DELLE RISORSE
a) Risorse Umane
Tra i punti di forza vi è la programmazione delle attività coerente con gli obiettivi previsti nel Piano Strategico e nel PIAO correlato per il miglioramento della qualità percepita da parte degli utenti e dei portatori di interesse.
Il triennio 2021/23 ha visto crescere notevolmente il personale docente e TAB e sia i Docenti sia il personale TAB contribuiscono attivamente all’AQ facendo parte degli organi AQ a livello centrale e periferico.
Ai docenti dell’Ateneo è offerta una formazione altamente qualificata per tramite del Teaching and Learning Centre CIMDU. Positivamente valutato, inoltre, il processo HRS4R per l’implementazione della Carta Europea dei ricercatori e del Codice di Condotta per l’assunzione dei ricercatori.
in aggiunta agli interventi correttivi già identificati nel documento delle Azioni per la
Politica di Qualità di Ateneo – 2024 si propongono i seguenti obiettivi:
- Reclutamento di professori e ricercatori a tempo determinato per migliorare la didattica di qualità presso i poli territoriali, mediante il cofinanziamento di posizioni di ricercatore a tempo determinato e professore di prima fascia con il vincolo di svolgimento dell’attività formativa per almeno cinque anni.
- Predisposizione del modello budget di struttura per l’Amministrazione Centrale
- Premialità dei componenti della comunità accademica coinvolti in organi AQ.
b) Risorse strutturali e tecnologie
L’Ateneo ha profuso notevole impegno nel miglioramento della pianificazione e gestione delle attrezzature e nell’indirizzo di centralizzare l’utilizzo della strumentazione.
Sono oggetto di profonda attenzione le esigenze degli studenti con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento e con bisogni educativi speciali nei confronti dei quali vengono stanziate risorse materiali e immateriali di maggiore entità.
In aggiunta agli interventi correttivi già identificati nel documento delle Azioni per la Politica di Qualità di Ateneo – 2024 si propone il seguente obiettivo:
- Pianificazione e gestione delle informazioni e della conoscenza, mediante l’adozione di un documento che informi sulla gestione delle attrezzature disponibili per i portatori di interesse interni ed esterni all’Ateneo.
3) Ambito di Valutazione C – ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Il riesame delle attività dei CdS, dei corsi di Dottorati di Ricerca e dei Dipartimenti è sistematicamente svolto in Unipa secondo modalità e tempistiche previste dalle Linee Guida del Sistema di AQ adottate dall’Ateneo.
In aggiunta agli interventi correttivi già identificati nel documento delle Azioni per la Politica di Qualità di Ateneo – 2024 si propongono i seguenti obiettivi:
- Incrementare il numero di audit dei dipartimenti e dei corsi di dottorato di ricerca
4) Ambito di Valutazione D - QUALITÀ DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI AGLI STUDENTI
Sia la programmazione dell’offerta formativa sia la progettazione dei Corsi di Dottorato di ricerca sono inserite in un virtuoso processo di AQ.
L’Ateneo, sulla base degli esiti degli Audit 2023 del NdV e del PQA presso i Corsi di Studio, i Dipartimenti e i Corsi di Dottorato di Ricerca, ha prescritto una intensificazione delle Consultazioni coi Portatori di Interesse, finalizzata ad ottenere pareri aggiornati e di concreta ricaduta nella progettazione e aggiornamento dei percorsi della formazione universitaria. Le strategie dell’ateneo puntano a una didattica sempre più inclusiva e più attrattiva investendo sia sui corsi di studio prevalentemente o integralmente a distanza sia sulla didattica innovativa. Il TLC-CIMDU svolge un’attività intensa e qualificata sulla didattica flessibile.
In aggiunta agli interventi correttivi già identificati nel documento delle Azioni per la Politica di Qualità di Ateneo – 2024 si propongono i seguenti obiettivi:
- Revisione schede di trasparenza, elaborando un nuovo format e riscrivendo contenuti efficaci per la comunicazione agli studenti, prendendo in considerazione che sono destinate anche a studenti con bisogni speciali.
- Proposta Regolamento della Scuola di Medicina e Chirurgia alla valutazione degli OOGG dell’ateneo, al fine di soddisfare la necessità di rafforzare l’organicità dei processi e i flussi informativi con i diversi attori da parte della Scuola di Medicina nel predisporre e attuare l'offerta didattica formativa.
5) Ambito di Valutazione E – QUALITÀ DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE/IMPATTO SOCIALE
I Dipartimenti hanno elaborato i rispettivi piani quadriennali, in coerenza col piano strategico di Ateneo 2024/27 e in accordo alle Linee guida per la predisposizione del piano strategico dipartimentale 2024/27 esitate dal PQA. Come emerso dai riesami dipartimentali, le attività di Public Engagement non sempre risultano identificabili secondo le categorie intercettate dalle linee guida dell’ANVUR e della VQR. Al fine di sistematizzare e monitorare le attività di public engagement, nel 2024 è stato implementato il modulo IRIS il modulo IRIS RM - Terza Missione/Public Engagement.
In aggiunta agli interventi correttivi già identificati nel documento delle Azioni per la Politica di Qualità di Ateneo – 2024 si propongono i seguenti obiettivi:
- Adottare le linee guida per il riesame della pianificazione strategica dei dipartimenti, elaborando un format e aggiornando le linee guida esistenti, al fine di fornire indicazioni chiare ai dipartimenti
I risultati in uscita dall’analisi del riesame del Sistema di Assicurazione della Qualità saranno utilizzati ai fini della definizione degli aggiornamenti del PIAO e del riesame del Sistema di Governo.