Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Protocollo d’Intesa tra Università di Palermo e Comitato “Movimento Educativo”

29-gen-2025

Ascolta

Approvata la stipula del Protocollo d’Intesa tra Università di Palermo e Comitato “Movimento Educativo” della città di Palermo.

Il Movimento Educativo è un comitato di enti del terzo settore in ambito nazionale e ha come propria attività principale la sperimentazione di un modello di città basato sull’apprendimento permanente e sull’educazione come bene comune con il fine di creare le condizioni per uno sviluppo culturale, sociale, economico e ambientale sostenibile.

Il Comitato Movimento Educativo ha l’obiettivo di creare legami tra i soggetti che in città si occupano di inclusione, intercultura, educazione formale, informale e non-formale e costituisce un laboratorio permanente di pensiero, di riflessione e di azione, uno spazio aperto di dialogo intergenerazionale e contemporaneo, attivatore di momenti utili allo scambio di idee, memorie, opinioni e innovazioni. Tra le principali attività svolte dal Comitato vi è l’organizzazione di corsi di formazione per futuri genitori, tutori, giovani facilitatori e di seminari sul tema del Cyberbullismo.

Mediante la stipula del Protocollo d’intesa, l’Università di Palermo e il Comitato “Movimento Educativo” intendono stabilire una collaborazione, fondata sulla relazione ricerca-azione incentrata soprattutto su attività di innovazione sociale, pratiche di rigenerazione urbana, sviluppo del territorio, sostenibilità ambientale e welfare culturale. Mediante tali iniziative, sarà possibile realizzare appositi progetti finalizzati a promuovere lo svolgimento di attività di volontariato e tirocinio da parte degli studenti, per favorire lo sviluppo di competenze trasversali alle quali, nel rispetto delle vigenti norme e dei vigenti regolamenti didattici, potranno essere riconosciuti pertinenti crediti formativi.

Si potranno attivare, inoltre, tavoli di coprogettazione per programmare azioni che perseguiranno gli obiettivi dell’Agenda 2030.

La collaborazione sarà definita anche tramite la stipula di appositi Accordi Esecutivi, cui sarà demandata la disciplina esecutiva delle attività comuni, redatti nel rispetto di quanto già stabilito Protocollo. La definizione delle modalità di collaborazione e la realizzazione del progetto saranno affidate ad un Comitato Scientifico, composto da due rappresentanti designati da ciascuna parte contraente.

Il Protocollo avrà durata di 5 anni.