Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Progetto GENESIS ATI

27-mag-2024

Ascolta

Progetto GENESIS ATI

GENESIS-ATI-2048x768

Il Progetto GENESIS ATIStudio degli eventi GENEtici alla baSe della CarcInogeneSi in aree ad Alto Tasso di Inquinamento per tipologia produttiva si inserisce tra gli interventi individuati nell’ambito della Traiettoria 3 – Azione 3.1 del Piano operativo salute: “Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata”, volti a realizzare una mappatura delle alterazioni genomiche di patologie complesse e ad elevato impatto, quali quelle oncologiche, neurologiche e cardiologiche, al fine di accrescere, attraverso lo sviluppo delle conoscenze fisiopatologiche e la diffusione coordinata delle stesse, le capacità predittive e la personalizzazione diagnostica e terapeutica.

Obiettivo del progetto

Obiettivo del progetto è mettere in relazione i dati ambientali forniti da ARPA Sicilia, relativi alla presenza di sostanze chimiche e alla loro concentrazione in acque superficiali e profonde, con i dati clinici di pazienti oncologici, già presenti nel Registro Tumori gestito dall’ASP di Ragusa; oltre all’analisi retrospettiva dei dati già presenti nel database di ARPA Sicilia e nel Registro Tumori, il progetto prevede l’attivazione di studi clinici condotti dall’Università di Palermo e dallo IOR con il coinvolgimento di soggetti residenti a zone a rischio alto e basso, con lo scopo di creare un setting predittivo di potenziali malattie tumorali correlate o comunque condizionate dalla presenza di agenti ambientali inquinanti.

Capofila: ARPA Sicilia – Unità Operativa Complessa Ricerca & Innovazione

I partner che collaborano con ARPA Sicilia, con la sottoscrizione di un ATS (costituzione associazione temporanea di scopo), sono:

  • l’Università degli Studi di Palermo, ed in particolare
    •  l’ATeN center, 
    • il Dipartimento di Discipline Chirurgiche Oncologiche e Stomatologiche (DICHIRONS),
    • il Dipartimento di Promozione della salute Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza (PROMISE),
      • Bongiorno Maria Rita

      • Florena Ada Maria

      • Martorana Anna

      • Pistone Giuseppe
      • Todaro Matilde
      • Turdo Alice
    • il Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata (BIND);
  • l’Istituto Ortopedico Rizzoli (I.O.R.) – Istituto di Ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), sede di Bagheria
  • l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (I.N.F.N.)
  • l’ASP di Ragusa, ed in particolare 
    • il Registro Tumori e SPreSAL (Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro)

Data inizio progetto: 13/02/2023

Durata: 4 anni