Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Processi cognitivi e apprendimento della chimica

13-mag-2024

Ascolta

Sul Chimica nella Scuola è uscito un nuovo articolo svolto in collaborazioni con diversi altri colleghi che indaga i processi cognitivi nell'apprendimento della chimica.

De Vita, F.; Bufalino, S.; Ghibaudi, E.; Lombardo, R.; Maggio, A.; Re, A. M.; Sini, B. Processi cognitivi e  apprendimento della chimica: uno studio pilota sulla popolazione universitaria a sviluppo tipi. Chimica nella Scuola 2024, No. 1, 110–118.

Uno dei problemi più rilevanti nel sistema educativo italiano riguarda l’insegnamento delle scienze, in particolare della chimica. Gli studenti italiani ottengono risultati significativamente inferiori rispetto ai loro coetanei internazionali, spesso a causa di metodologie didattiche poco interattive che privilegiano la memorizzazione anziché la comprensione.

Inoltre, i docenti raramente hanno accesso a una formazione specifica sui processi cognitivi coinvolti nell’apprendimento della chimica e sulle strategie didattiche più efficaci per superare le difficoltà concettuali della disciplina. Questo è particolarmente critico per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che necessitano di misure compensative adeguate.

Il nostro studio si propone di approfondire la conoscenza dei processi cognitivi legati all’apprendimento della chimica negli studenti universitari, con l’obiettivo di sviluppare strategie didattiche più efficaci e inclusive. In questo articolo presentiamo i risultati di un’indagine pilota che ha testato l’adeguatezza di uno strumento di valutazione dell’apprendimento della chimica su un piccolo campione di studenti italiani.