Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Presentazione e obiettivi formativi

29-apr-2016

Ascolta

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL DOTTORATO DI RICERCA

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari, Forestali e Ambientali (SAAFA), XXXII ciclo, si propone di fornire a Laureati Magistrali approfondite conoscenze su tematiche di ricerca delle Scienze Agrarie, Alimentari, Forestali e Ambientali. Il Dottorato SAAFA è articolato nei seguenti due curricula:

  1. 1.      Agro-Ecosistemi Mediterranei
  2. 2.      Tutela del Territorio e Valorizzazione delle Produzioni Agro-Alimentari.

Il curriculum in Agro-Ecosistemi Mediterranei si propone di formare figure di elevata preparazione scientifico professionale idonee allo svolgimento di ricerche di base e applicate nonché attività di pianificazione ambientale, definizione di linee di assetto territoriale e gestione di sistemi produttivi agro-zootecnici negli ambienti mediterranei, e di gestione della difesa fitosanitaria ecocompatibile che possano trovare impiego presso centri di ricerca o enti pubblici o privati, nazionali o internazionali. Il curriculum in Tutela del Territorio e Valorizzazione delle Produzioni Agro-Alimentari si propone di formare, con un approccio multidisciplinare, ricercatori in grado di studiare problemi complessi posti da estesi distretti territoriali la cui economia e organizzazione sociale trae origine dalla diffusa presenza di sistemi forestali, agrari e dalla trasformazione dei prodotti, nonché nel campo dell’idraulica agraria e delle sistemazioni idraulico-forestali, idonee all’inserimento in centri di ricerca o ambiti professionali di alta specializzazione.

 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI

I dottori di ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari, Forestali e Ambientali saranno figure professionali qualificate per valorizzare, dal punto di vista agrotecnico e socio-economico, il ruolo delle risorse territoriali e delle attività connesse, e di operare per lo sviluppo di attività produttive, tradizionali ed innovative, integrate con gli aspetti di salvaguardia dell’ambiente e sicurezza alimentare.

Gli ambiti di attività in cui essi potranno trovare sbocchi occupazionali comprendono: la ricerca di base e/o applicata presso istituzioni di ricerca pubbliche e private; i servizi di supporto (consulenza, formazione, assistenza tecnica) a imprese e associazioni di imprese di settore; la progettazione e la realizzazione di piani di sviluppo per imprese private e associazioni di produttori e allevatori; la pianificazione territoriale per una razionale valorizzazione delle risorse; la messa a punto di modelli gestionali innovativi per associazioni ed enti pubblici e privati; la valorizzazione e la certificazione delle qualità e tipicità di materie prime e prodotti finiti per lo sviluppo dell’economia di comprensori agro-zootecnici.

Essi potranno, quindi, trovare idonea collocazione professionale presso le Università, i centri di ricerca e sviluppo di aziende, prodotti e servizi per l'agricoltura, la zootecnia e l'industria agroalimentare, i centri di sviluppo delle agro-bioenergie, gli enti di pianificazione delle risorse territoriali e gli studi di progettazione degli spazi pubblici.

 

PROGRAMMA FORMATIVO

TEACHING ACTIVITIES

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo; Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale;

Cicli seminariali; Soggiorni di ricerca in Italia e all’Estero.

Linguistica: Corsi interdisciplinari di lingua inglese organizzati dal CLA – Centro Linguistico di Ateneo, Università di Palermo.

Informatica: Seminari interdisciplinari sulla fruizione delle banche dati tecniche e per la ricerca.

Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento: Corsi e seminari interdisciplinari organizzati dall’Ateneo di Palermo nell’ambito delle iniziative di “Formazione per la Ricerca”.

Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale: Corsi e seminari interdisciplinari organizzati dall’Ateneo di Palermo nell’ambito delle iniziative di “Formazione per la Ricerca”.