Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

PROmozione del BENEssere della COMunità UNivErsitaria

24-mar-2025

Ascolta

Il progetto PRO-BENE-COMUNE, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, di cui è coordinatore il Professor Cristian Inguglia per l’Università degli studi di Palermo all’interno di un consorzio nazionale composto da dieci enti appartenenti alle istituzioni di formazione superiore con capofila l’Università della Calabria, mira alla promozione e diffusione del benessere psicofisico all’interno dei contesti universitari, attraverso la sperimentazione di percorsi di inclusione e crescita della popolazione studentesca.

Le Università rappresentano luoghi chiave in cui implementare interventi basati sulle evidenze scientifiche per la prevenzione, l'orientamento e la gestione delle diverse forme di disagio emotivo e psicologico. Sono previste azioni di rafforzamento della prevenzione primaria e la messa in campo di misure finalizzate al contrasto della diffusione di dipendenze patologiche, come l’uso di sostanze stupefacenti e/o dei comportamenti a rischio di dipendenza, quali ludopatia, internet addiction disorder, nonchè la promozione e la realizzazione di attività di ricerca innovativa, divulgativa e di sensibilizzazione. Il progetto si articola in 4 clusters di attività principali:

 

OBIETTIVO 1

Istituzione o potenziamento dei Servizi di Counseling Psicologico di tutte le unità per

affrontare una vasta gamma di necessità legate al benessere psicologico e fisico.

OBIETTIVO 3

Prevenzione del disagio psicologico attraverso la promozione della cultura della salute nella popolazione studentesca universitaria.

OBIETTIVO 2

Ricerca destinata a esplorare il tema del benessere psicologico degli studenti universitari, in quanto "emerging adults", in un periodo di transizione dall'adolescenza all'età adulta.

OBIETTIVO 4

Utilizzo di strumenti tecnologici e digitali per promuovere il benessere psicologico della popolazione studentesca universitaria in modo innovativo.