Joint Universities prograM for Poc: presentati i risultati del progetto JUMP23
I risultati del progetto JUMP23 sono stati presentati a Palazzo della Carovana nella Scuola Normale Superiore di Pisa, durante l’evento conclusivo del programma “Joint Universities prograM for Poc”, promosso dall’Università degli Studi di Palermo insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna e alla Scuola Normale Superiore e finanziato dal Ministero del Made in Italy nell’ambito del PNRR.
L’iniziativa rappresenta un modello di collaborazione virtuosa per sostenere e valorizzare progetti di ricerca ad alto potenziale di applicazione industriale attraverso i Proof of Concept (PoC), strumenti strategici per colmare il divario tra laboratorio e mercato.
Il progetto JUMP23, realizzato dalla Scuola Normale Superiore, dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Università degli Studi di Palermo, ha permesso il finanziamento di tre progetti di PoC presentati da UniPa su un totale di otto, tutti volti a verificare la fattibilità di innovazioni brevettate dalle istituzioni partecipanti e appartenenti a settori differenti, dal Life Science alla Robotica, fino alla Climatologia.
I progetti PoC hanno consentito di aumentare il livello di maturità delle soluzioni sviluppate e di creare le condizioni per attrarre investimenti, partnership industriali e nuove opportunità di applicazione. I progetti promossi dall’Università di Palermo sono:
- MagProBio – Ottimizzazione e scale up del processo di hard anodizing di leghe del magnesio per protesi bio-riassorbibili
Responsabile scientifico: Prof.ssa Monica Santamaria
Un progetto per sviluppare protesi bio-riassorbibili ad alte prestazioni, grazie all’ottimizzazione dei processi di anodizzazione dura delle leghe di magnesio, con potenziali applicazioni nel settore biomedicale. - METRICA – Misura Caratteri Energetici della Precipitazione
Responsabile scientifico: Prof. Giuseppe Carollo
Un sistema innovativo per la misura delle caratteristiche energetiche della precipitazione, con applicazioni avanzate nel monitoraggio ambientale e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. - SEL-MA – Sistemi Eterociclici per il trattamento di Leucemia Mieloide Acuta con mutazioni FLT3/ITD
Responsabile scientifico: Prof.ssa Alessandra Montalbano
Nuovi composti per il trattamento mirato della leucemia mieloide acuta, con particolare attenzione ai pazienti caratterizzati da mutazioni FLT3/ITD, tra i più difficili da trattare con le terapie attuali.
"I progetti presentati sono tutti di estremo interesse e grande valore - dichiara il prof. Enzo Bivona, Delegato al Trasferimento Tecnologico e alla Valorizzazione della Ricerca dell’Università degli Studi di Palermo e Presidente della Commissione di valutazione dei progetti JUMP23 - Ancora una volta i nostri ricercatori hanno dato evidenza della vivacità e della qualità dell’attività scientifica del nostro Ateneo, raccogliendo la sfida di testare e validare le proprie idee di ricerca e confrontarsi con il mercato.
Sono particolarmente contento – continua il prof. Bivona - di aver avuto l’opportunità di seguire il percorso di crescita delle otto iniziative sostenute dal progetto JUMP e di rilevare il forte interesse da parte di due delle tre iniziative del nostro Ateneo di trasformare i risultati dell’attività di ricerca in iniziative imprenditoriali, attraverso la creazione di uno spin-off.
L’auspicio – ha aggiunto – è quello di continuare a investire in questa direzione, attraverso la partecipazione a futuri bandi PoC e l’avvio di nuove iniziative che l’Ateneo sono fiducioso vorrà intraprendere".
Visualizza la locandina dell'evento di presentazione dei risultati.