Iniziamo il semestre con le “Dieci Tesi per l’Educazione Linguistica Democratica” del GISCEL
Il calendario delle lezioni aperte nelle università siciliane Ascolta
PALERMO
3 marzo ore 08:00-10:00 Aula Columba Ed. 12 Viale delle Scienze – Linguistica italiana, Vincenzo Pinello
3 marzo ore 09.00-12.00 Polo Universitario di Agrigento – Dialetto, Storia e Territorio, Marina Castiglione
3 marzo ore 11:00-14:00 Aula Magna Edificio 18 Viale delle Scienze – Didattica dell’italiano, Vincenzo Pinello
3 marzo ore 16:00-19:00 Aula Magna Complesso Universitario S. Antonino - Lingua e società, Mari D’Agostino
3 marzo ore 16:00-19:00 Aula 4.4 Edificio 14 Viale delle Scienze – Linguistica italiana e Dialettologia, Vito Matranga
4 marzo ore 08:00-10:00 Aula Cocchiara Edificio 12 Viale delle Scienze – Istituzione di Linguistica italiana, Giuseppe Paternostro
4 marzo ore 09:00-12:00 Aula Magna Complesso Universitario S. Antonino – Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, Mari D’Agostino
4 marzo ore 12:00-15:00 Aula 02 Edificio 19 Viale delle Scienze – Linguistica italiana, Giuseppe Paternostro
5 marzo ore 10:30-12:30 Aula Magna Complesso Universitario S. Antonino – Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, Mari D’Agostino
5 marzo ore 12:00-14:00 Aula Seminari Ed. 12 Viale delle Scienze – Didattica della lingua, Luisa Amenta
10 marzo ore 12:00-14:00 Aula S1 Ed. 16 Viale delle Scienze - Teorie , strategie e sistemi dell’educazione, Elena Mignosi
CATANIA
3 marzo ore 10:00-12:00 Aula Magna Monastero dei Benedettini – Linguistica italiana, Giovanna Alfonzetti
4 marzo ore 12:00-14:00 Aula 252 Monastero dei Benedettini – Linguistica e didattica dei testi, Rosaria Sardo
4 marzo ore 16:00-18:00 Aula A6 Monastero dei Benedettini – Semiotica e linguistica dei media, Rosaria Sardo
Struttua speciale didattica di Ragusa
4 marzo ore 12:00-14:00 ex Distretto Militare Ragusa Ibla - Linguistica italiana, Daria Motta
4 marzo ore 14:00-16:00 ex distretto Militare Ragusa Ibla - Italiano L2, Daria Motta
MESSINA
3 marzo ore 11:00-14:00 Dipartimento COSPES Via Concezione n. 8 Messina – Sociolinguistica, Elvira Assenza
Il testo del documento che al 23 febbraio ha registrato oltre 300 adesioni. La campagna di sottoscrizione continua
(per aderire https://tinyurl.com/3t5bjdhz)
Fra pochi giorni in tutte le Università italiane inizierà il secondo semestre. Noi docenti che insegniamo linguistica italiana, grammatica, storia della lingua italiana, dialettologia, sociolinguistica, didattica dell’italiano, da sempre attenti ai cambiamenti linguistici e sociali, saremo in campo ripartendo dalle “Dieci Tesi per l’Educazione Linguistica Democratica”.
Il primo giorno rileggeremo e rifletteremo su quel testo scritto cinquanta anni fa da un gruppo di docenti e ricercatori, fra i quali il grande linguista Tullio De Mauro, uniti dall’ambizione di costruire, finalmente, una scuola che attuasse la Costituzione e i suoi principi di democrazia ed eguaglianza. Con lezioni aperte, ripartiremo da quelle pagine per ragionare con i nostri studenti sui grandi ritardi nell’educazione al linguaggio e alle lingue rivolta ad italiani vecchi e nuovi, che siano adulti, adolescenti o bambini.
Oggi più che mai, muoversi con consapevolezza, efficacia e spirito critico all’interno di immagini e testi di diverso tipo è una necessità e, forse, l’unica possibilità di non farsi travolgere dai grandi cambiamenti in atto.
Primi firmatari: Giovanni Ruffino, Università di Palermo, Presidente Centro di studi filologici e linguistici Siciliani, Mari D’Agostino, Università di Palermo, Direttrice Scuola di Lingua italiana per Stranieri, Gabriella Alfieri, Università di Catania, Giovanna Alfonzetti, Università di Catania, Luisa Amenta, Università di Palermo, Elvira Assenza, Università di Messina, Marina Castiglione, Università di Palermo, Vito Matranga, Università di Palermo, Daria Motta, Università di Catania, Giuseppe Paternostro, Università di Palermo, Vincenzo Pinello, Università di Palermo, Fabio Rossi, Università di Messina, Rosaria Sardo, Università di Catania.