Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Il prof. Antonello Miranda tra i nuovi soci dell’Academia Europaea

Ascolta

Il prof. Antonello Miranda, ordinario di Diritto Privato Comparato e Direttore del Centro di Studi Avanzati “A.S.Cent.” dell’Università degli Studi di Palermo, è uno dei nuovi soci dell’Academia Europæa, istituzione paneuropea di scienze umane, lettere, diritto e scienze che riunisce professori e studiosi impegnati nella promozione dell'insegnamento, dell'istruzione e della ricerca.

Il prof. Miranda è stato scelto dal Consiglio direttivo dell’Academia Europæa per il suo curriculum scientifico e, in particolare, per i suoi studi sul diritto comparato della famiglia.

Fondata nel 1988 come istituzione di ricerca scientifica europea, con sede a Londra e oggi con sedi distaccate in altri Paesi Europei, l’Academia conta oltre 2.000 soci, compresi 40 premi Nobel, provenienti da 35 paesi europei e 8 extraeuropei. Sono solo 3 i giuristi italiani già coinvolti.
Tra gli attuali membri sono inclusi alcuni tra i maggiori esperti di scienze fisiche e tecnologia, scienze naturali e medicina, matematica, letteratura e umanistica, scienze sociali e cognitive, economia e giurisprudenza.
L’Academia, che accetta nuovi soci soltanto per invito seguendo un rigoroso e complesso processo di valutazione accademica da parte degli altri membri, agisce come coordinatore degli interessi europei nelle agenzie di ricerca nazionali, organizza e coordina studi e ricerche in vari settori scientifici, organizza convegni e congressi e pubblica riviste e volumi.

La cerimonia di presentazione dei nuovi soci si svolgerà a Wroclaw, in Polonia, in occasione del 35° congresso dell’Academia sul tema “Building Bridges” 

  

Il prof. Antonello Miranda è autore di oltre 80 studi e libri pubblicati, anche in lingua inglese, su temi specifici del diritto privato comparato - quali proprietà e diritto fondiario, diritto di famiglia, successioni, contratti, illeciti, diritto di famiglia - con particolare riferimento al confronto con l'esperienza inglese e di common law, di studi e libri sull'evoluzione e l'armonizzazione del diritto sostanziale europeo, sul traffico di esseri umani, sul diritto di famiglia, sulla tutela dei consumatori e sulla mediazione. È il curatore di un trattato in lingua inglese e in 35 volumi su "Il sistema giuridico italiano”.